Redazione Notizie D'Abruzzo

Scossa di terremoto di magnitudo 3,6 nella notte ad Amatrice

Trema ancora la terra ad Amatrice, colpita dal devastante sisma del 24 agosto 2016: nella notte, alle 4 e 48, e' stata registrata una scossa di magnitudo 3,6. Lo ha reso noto l'Istituto nazionale di vulcanologia (Ingv). L'epicentro del terremoto e' stato localizzato 2 chilometri a nord-est di Amatrice, a 8 da Accumoli, a 11 da Campotosto (L'Aquila) e a 15 da Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), con ipocentro a 10 km di profondita'. Non si ha notizia di danni a persone o cose.

Leggi Tutto »

Vasto, sono 63 i bed and breakfast

Con le undici nuove aperture dello scorso anno cresce a Vasto l'offerta dell'ospitalita' turistica nei bed and breakfast, che raggiungono cosi' quota 63. E' quanto emerge dalla lettura dei dati forniti dell'Ufficio Commercio del Comune di Vasto per l'anno 2017. "Dalla lettura di questi numeri si evince che Vasto e' una citta' accogliente. Premia - ha dichiarato il sindaco di Vasto Francesco Menna - non solo il coraggio di nuova imprenditoria, ma attesta alcune scelte amministrative nell'ambito soprattutto dell'ospitalita' e delle iniziative. La politica dei grandi eventi - aggiunge - determina la presenza di numerosi cittadini temporanei e premia gli imprenditori che attraverso la riqualificazione urbana di edifici fatiscenti hanno garantito ospitalita'. A questa tendenza va aggiunta la crescita delle attivita' di servizio, relativa ai negozi di vicinato e quelle di somministrazione di cibi e bevande". 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Chieti, il Comune istituisce il Registro volontari 

Il Consiglio Comunale di Chieti ha deliberato all'unanimita' l'istituzione del ''Registro dei volontari di ausilio all'Ente - Insieme Citta''' proposta dal gruppo di Giustizia Sociale. Il Registro dei volontari ha lo scopo di favorire la convivenza civile, la partecipazione e la coesione sociale della citta' attraverso la valorizzazione del contributo volontario dei cittadini e dei vari attori sociali presenti sul territorio per migliorare l'offerta dei servizi attraverso l'apporto spontaneo dei cittadini. Nel regolamento applicativo, approvato insieme alla delibera, sono stati individuati i servizi nei quali l'attivita' di volontariato potra' trovare applicazione ovvero tutte le attivita' con finalita' di carattere sociale, intendendosi per tali quelle rientranti nell'area socio assistenziale, socio sanitaria e socio educativa, relative agli interventi di promozione, prevenzione e sostegno alle forme di disagio ed emarginazione sociale, tutte le attivita' con finalita' di carattere civile, rientranti nell'area della tutela e del miglioramento della qualita' della vita, della protezione dei diritti della persona, della tutela e valorizzazione dell'ambiente, della protezione del paesaggio e della natura e tutte le attivita' con finalita' di carattere culturale, ossia quelle relative all'area di promozione e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico e artistico, delle attivita' ricreative, sportive e turistiche. Per iscriversi al Registro l'aspirante volontario dovra' essere residente nel Comune di Chieti e avere una eta' non inferiore a 18 anni.

Leggi Tutto »

Arta, al via la procedura per il portale sulla qualita’ dell’aria

 E' stata avviata la procedura per il rifacimento del portale di diffusione dei dati provenienti dalla rete regionale di monitoraggio in merito alla qualita' dell'aria: a renderlo noto e' l'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (Arta). Ci sara' tempo fino al 19 gennaio per manifestare l'interesse a partecipare alla procedura negoziata sotto soglia comunitaria, ai sensi del D.Lgs. 50/2016 (art. 36, c. 2, lett. b), con cui l'Arta affidera' il servizio di rifacimento del portale web dedicato alla diffusione dei dati di qualita' dell'aria rilevati dalla rete regionale. Tutte le informazioni sono pubblicate nella sezione Bandi di gara e contratti.

Leggi Tutto »

Pescara, Cuzzi: arriva il mercato agricolo in via dei Bastioni 

Torna il mercato dei produttori agricoli a Pescara centro. Definita la graduatoria per l'assegnazione di 26 postazioni a produttori agricoli che consente l'istituzione di un mercato sperimentale per i produttori in via degli Aprutini, ovvero nelle aree esterne di via dei Bastioni a Pescara "Definita questa fase, a brevissimo, partirà un mercato all'aperto, settimanale, che avrà una durata di due anni che si svolgerà nella mattinata di sabato dalle 8 alle 14 - spiega l'assessore alle Attività Produttive Giacomo Cuzzi - Si tratta di un mercato sperimentale, che nasce sulla scorta di quella che è stata una presenza storica dei produttori agricoli nelle adiacenze del Mercato coperto di via dei Bastioni. Una presenza che così viene regolarizzata e razionalizzata con l'assegnazione dei posteggi e che continua la nostra opera di riordino e modernizzazione dei mercati, aggiungendo un importante tassello a quella che è già l'offerta del mercato coperto di via dei Bastioni. Abbiamo individuato un'area pubblica in via degli Aprutini compresa tra Via Lago di Scanno e 26 posteggi ciascuno di dimensioni 3,00 x 2,00 mq, posti in una posizione che assicura un transito pedonale in sicurezza, senza condizionamenti alla mobilità stradale della zona.Le vendite si svolgeranno nella mattinata di ogni sabato per richiamare un'affluenza sia cittadina che dalle zone limitrofe e riprendere un cammino che unisce qualità e storia della vendita di prodotti agricoli in questa parte di città". 

Leggi Tutto »

Rincari autostrade, la replica di Strada dei Parchi

"Le proposte di Strada dei Parchi SpA, sulle tariffe e sul nuovo Piano Economico Finanziario (Pef) sono sempre state respinte dal Ministero, al quale spetta ora il compito di fare una proposta che non tenti di scaricare su SdP SpA l'onere derivante dagli incrementi tariffari decisi in base alla Convenzione vigente". A renderlo noto e' la stessa concessionaria delle autostrade A24 e A25 Strada dei Parchi che precisa di non avere "ricevuto ad oggi alcuna comunicazione ufficiale a seguito dell'incontro che si e' svolto ieri presso il Ministero delle Infrastrutture sul Decreto Interministeriale di fine anno riguardante l'incremento tariffario" sulle due arterie autostradali.

"SdP SpA, in attesa di conoscere ufficialmente le decisioni assunte ieri al Ministero, per ora rese note a mezzo stampa - si prosegue in una nota - ribadisce la propria disponibilita' ad affrontare il tema delle tariffe nell'ambito di una proposta e di una indicazione chiara, che devono provenire solo dai Ministeri che hanno emanato il Decreto Interministeriale n.000615 del 29/12/2017 e con cui sono state stabilite le percentuali dell'incremento delle tariffe di pedaggio da applicarsi per l'anno 2018 sulle autostrade A24 ed A25".

"Sulla questione tariffe, SdP SpA ricorda di aver gia' avanzato diverse proposte di un nuovo Piano Economico Finanziario (PEF), nel cui ambito si sarebbe potuto definire per tempo un andamento controllato, a favore degli utenti, delle tariffe stesse. In tal senso, ancora ieri, su richiesta del Ministero, SdP SpA ha avanzato una proposta capace di bloccare gli aumenti decisi dal Ministero a fine dicembre". 

Leggi Tutto »

Archiviata l’inchiesta sul Dog Village di Montesilvano

«Sono soddisfatto che sia stata archiviata la mia posizione, e soprattutto che sia stata evidenziata l’importanza e la funzionalità del Dog Village che rappresenta il fiore all’occhiello per la città di Montesilvano, ma anche per l’Abruzzo». Così il sindaco Francesco Maragno rende noto che l’inchiesta che lo ha coinvolto nell’ambito del rilascio dell'autorizzazione sanitaria per il canile di Montesilvano è stata archiviata. «Oggi il Dog Village è un modello di riferimento, caso studio universitario a livello nazionale ed internazionale, fondato sui criteri di rispetto e di garanzia del benessere animale. Numerose infatti sono state le delegazioni provenienti dalla Tunisia, dalla Serbia, dal Belgio e appena qualche settimana fa dal Sudafrica, giunte nella struttura per osservare da vicino le modalità di organizzazione del canile di Montesilvano. Il Dog Village è stato anche case history al Congresso Internazionale del Benessere Animale di Tunisi, dove sono state illustrate le caratteristiche di questa struttura, perfettamente rispondenti ai criteri di rispetto e di garanzia del benessere animale. Il Dog Village è ormai portatore di una concezione completamente nuova che vede il raggiungimento del benessere animale attraverso la realizzazione di un vero canile/parco.  La Asl ha recentemente manifestato l’interesse di realizzare, all’interno della struttura di ricovero animali di proprietà del Comune, il canile sanitario per tutta la provincia di Pescara. Il Dog Village è peraltro stato iscritto ufficialmente nell’albo regionale delle strutture di ricovero per cani e gatti. Sono sempre stato certo di aver agito nella tutela del bene dell’Ente che Amministro e dell’interesse di tutta la collettività -  chiosa il sindaco -. E la conclusione di tale procedimento ne è ulteriore dimostrazione».

 

Leggi Tutto »

Malore durante lavori per taglio albero, muore 63enne

Morto per un malore, stamani, un uomo di 63 anni, originario di una frazione di Gioia Dei Marsi, che lavorava per un'azienda del posto in quel momento impegnata nelle operazioni di messa in sicurezza di un albero nei pressi del lago di Ortucchio. Gli operatori del 118, chiamati dai presenti, una volta sul posto non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo. Sul posto e' intervenuto anche il magistrato di turno Roberto Savelli.

Leggi Tutto »

Incidenti sul lavoro in Abruzzo hanno provocato 30 morti nel 2016 

In Abruzzo, nel 2016, sono stati denunciati 14.636 infortuni sul lavoro (in sede o durante il tragitto casa-lavoro), in calo dell'1,93%; 30 quelli mortali (-21,05%). Le malattie professionali riconosciute sono 1.493 (-22,64%), rispetto ai 4.815 casi denunciati. Sono i dati contenuti nel rapporto Inail 2016, illustrato nel corso dell'assemblea sulla sicurezza sul lavoro dal titolo "Salute, sicurezza e ambiente" che, organizzata da Cgil, Cisl e Uil, si e' svolta oggi a Pescara. L'incontro di oggi si inserisce in una serie di iniziative unitarie nazionali sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, per l'approvazione di un documento dal titolo "Un'azione di prevenzione efficace, partecipata e diffusa", che sara' alla base del dibattito all'assemblea nazionale su Salute e Sicurezza il prossimo 18 gennaio a Mestre. Prevenzione, tutela, partecipazione sono le priorita' e gli obiettivi dei rappresentanti dei lavoratori della sicurezza arrivati dall'Abruzzo e dal Molise, per rilanciare l'esigenza di un'azione di prevenzione efficace, partecipata e diffusa. All'assemblea, presieduta da Riccardo Gentile, Segretario Generale Aggiunto Cisl AbruzzoMolise, hanno partecipato Domenico Lucente, Uil Abruzzo, Cinzia Frascheri, responsabile Cisl Nazionale Dipartimento Salute e Sicurezza, Nicola Negri dell'Inail Abruzzo, e Rita Innocenzi, della segreteria regionale Cgil. I sindacati, nei diversi interventi, hanno sollecitato un "forte impegno sindacale e istituzionale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, nel quadro di un disegno generale e di un'azione coordinata tra livello nazionale e territoriale, che punti a rafforzare il sistema della prevenzione in tutti i luoghi di lavoro, a partire dalle piccole e piccolissime aziende. In Italia, come negli altri Paesi Ue - hanno osservato - si deve realizzare una strategia nazionale per la salute e sicurezza sul lavoro, che abbia obiettivi, risorse, programmi e sistemi di valutazione di percorso e di risultato definiti". 

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, D’Alfonso verso il sì per 3 mesi

"Sulla domanda di conferimento di rifiuti indifferenziati noi siamo orientati a dare tre mesi di accoglimento". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in un' intervista a InBlu Radio, il network delle radio cattoliche della Cei, in merito alla questione dei rifiuti a Roma. "Dallo stato attuale dei documenti - ha aggiunto D'Alfonso - mi risulta che c'e' una richiesta da parte dell'Ama, l'azienda municipale di Roma, e a fronte di questa ho fatto partire l' 8 di gennaio una richiesta di dati riguardante quattro elementi: quali sono le quantita', qual e' il lasso di tempo per il quale serve questa prova di naturale collaborazione istituzionale, qual e' il ritmo dei trasporti quotidiani ad opera dei camion perche' mi va impattare sulla viabilita' minore e infine qual e' la spinta riorganizzativa del ciclo dei rifiuti a Roma per cercare di capire quanto puo' durare la loro questione e la nostra solidarieta'. Noi abbiamo premura nell'aiutare la Capitale perche' non e' soltanto una grande citta' con straordinari cittadini ma e' la parte piu' importante della locazione turistica e culturale dell'Italia. Noi domani abbiamo la Giunta regionale e per domani mi aspetto che arrivino questi elementi semplici. Al momento non abbiamo assolutamente avuto risposte. Questa mattina ci sono dei contatti tra le strutture tecniche per consentire quella che nell'attivita' amministrativa si chiama istruttoria". "Non ho avuto un riscontro da parte della direzione politica - ha aggiunto D'Alfonso - ma so che c'e' un' interlocuzione delle strutture tecniche dei vertici dell' Ama con quelli dell' assessorato all'ecologia della Regione Abruzzo. Oggi e' una giornata in cui le strutture tecniche allineeranno il loro linguaggio amministrativo. Poi provero' a cercare anche il presidente di Ama e vediamo se esiste anche una solerzia a livello politico". "Abbiamo 250 mila tonnellate - ha concluso D'Alfonso - di capacita' di accoglimento in piu' rispetto a quelle che sono le nostre esigenze. Ma dobbiamo sapere anche qual e' il fabbisogno e come si sta riorganizzando il ciclo di rifiuti. Noi domani abbiamo la seduta della Giunta convocata e domani saremo nella condizione di poter prendere una decisione".

Leggi Tutto »