"Lo snodo della modernita' - Arte e pittura al passaggio del '900" e' l'appuntamento in programma al Museo Michetti (MuMi) di Francavilla al Mare sabato 13 gennaio: nella Sala delle Tele, dalle 17.30, a parlare del contesto e della cultura artistica tra Otto e Novecento del secolo scorso sara' il critico d'arte Antonio Zimarino che accompagnera' i presenti nella rivalutazione di esperienze poco conosciute dell'epoca. L'introduzione all'incontro e' affidata al presidente della Fondazione Michetti Carlo Tatasciore. I successivi appuntamenti di approfondimento e formazione prevedono il 20 gennaio (sempre alle 17.30) incontro con il critico d'arte e letterario Renato Barilli su "Che cosa dobbiamo intendere per arte contemporanea". Domenica 28 gennaio, alle 18, concerto del quintetto Imago composto da Irene Tella (primo violino), Elena Mashkova (secondo violino), Xhoana Askushaj (viola), Simona Abrugiato (violoncello), Francesco Ciancetta (chitarra). Musiche di Vivaldi, Giuliani, Bartok e Boccherini. Il concerto chiudera' la mostra 'Fantasmi di luce. Estetiche visionarie da Michetti al presente', a cura di Silvia Pegoraro, che si potra' visitare, insieme alla mostra permanente della Fondazione, fino al 28 gennaio con orario 10-12 e 17-19 (sabato e domenica 17-20) (chiusa il lunedi'). Nel Settantennale del Premio Michetti.
Leggi Tutto »Approvato il Bilancio previsionale 2018/2020 dal Comune di Pescar
Approvato il Bilancio previsionale 2018/2020 dal Comune di Pescara. Il sindaco Marco Alessandrini commenta così l'approvazione ottenuta con 21 voti favorevoli: "Sociale, cultura e riqualificazioni le poste maggiori, conti a posto su tutti i settori per lavorare da subito con cifre reali. Il bilancio viene approvato con largo anticipo rispetto alla consuetudine amministrativa dell'Ente, come abbiamo cercato di assicurare sin dal nostro insediamento. In questo modo sarà possibile far lavorare i settori senza ricorrere all'esercizio provvisorio, a tutto vantaggio della capacità programmatoria nonché dell'efficacia dell'azione amministrativa". Nel bilancio le entrate correnti sono di 113.165.000 euro; le spese correnti di 102.500.000 euro e le spese per investimenti di 48.500.000 euro. All'interno delle spese correnti 27.500.000 sono destinate alla voce personale, 49.200.000 per l'acquisto di beni e servizi, 5.500.000 di interessi passivi su mutui e 4.200.000 euro per i trasferimenti. Oltre a considerare la diminuzione costante della spesa corrente, abbiamo un aumento considerevole delle spese per il sociale, la cui quota netta a carico del Comune per il 2018 è di 4.993.000 euro, pari al 5,67 per cento del bilancio comunale. A queste poste si aggiungono quelle previste dal Piano Sociale, approvato in Consiglio Comunale nel dicembre scorso, pari a circa 5 milioni di euro". "E' una scelta chiara di questa Amministrazione per sostenere le difficoltà sentite dalla comunità cittadina, su cui agiamo anche con il piano sociale e altre misure sui redditi dei meno abbienti. Importante anche l'investimento sulla Cultura, che ci consentirà di riqualificare l'attività programmatoria degli enti sostenuti dal Comune, come le fondazioni di diretta emanazione, in modo che si completi il processo di risanamento di queste istituzioni culturali che hanno attraversato un lungo periodo di grande difficoltà, a cui abbiamo prestato attenzione e soluzioni, sin dall'insediamento di questa Amministrazione. È ciò dopo aver risanato il bilancio del Comune e delle sue partecipate (in primis Attiva e Pescara Parcheggi)"
Leggi Tutto »Autostrade A24 e A25, i sindaci manifestano davanti al Ministero
"Chiediamo lo stop a questo aumento insostenibile, l'apertura di un tavolo tecnico che coinvolga a tutti i livelli gli interessati, dai sindaci alle rappresentanze sindacali, affinche' si possano definire soluzioni piu' strutturali, ad iniziare dall'eliminazione nel calcolo del chilometraggio da pagare del tratto urbano dell'A24, quello cioe' che collega il casello di Roma alla tangenziale". Cosi' Fiorenzo De Simone, sindaco di Vicovaro, uno dei primi cittadini che ieri mattina ha organizzato il sit-in davanti al casello del suo Comune, cui hanno partecipato oltre 60 primi cittadini provenienti da Lazio e Abruzzo, per protestare contro il rincaro di quasi il 13% dei pedaggi sulla A24 e A25, che collegano l'Abruzzo e il Lazio. Oggi a Roma De Simone sta partecipando con altri primi cittadini davanti al Ministero delle Infrastrutture ad un'altra manifestazione con l'obiettivo di essere ricevuti dal ministro Graziano Delrio, "in merito all'aumento smisurato dei pedaggi sull'autostrada A24-A25 e per chiedere la rimodulazione dei parametri che la classificano come montana".
Il primo cittadino laziale sottolinea la necessita' di "rivedere i parametri per i quali l'autostrada viene considerata montana, quando lo Stato stesso per dare contributi e agevolazioni ai Comuni considera montani i comuni che si trovano oltre i 600 metri e questa e' certamente una contraddizione notevole, considerando che Vicovaro si trova a 300 metri sul livello del mare". Nel pomeriggio di oggi, alle 17, al ministero delle Infrastrutture, e' convocato un incontro con i Presidenti delle Regioni Abruzzo e Lazio per un dossier sulle due autostrade. "Oggi e' in programma un incontro molto importante - afferma De Simone -. Noi siamo qui per lanciare un segnare forte e per far riflettere gli interlocutori sui rischi reali e i danni che questo rincaro avra' sulla popolazione del Centro Italia e sulle aree interne".
La Cisl Trasporti Abruzzo Molise attacca l'aumento dei pedaggi autostradali di Strada dei Parchi. Dal primo gennaio il è stato stabilito un ulteriore rincaro del 13 per cento dei prezzi dei pedaggi, con un aumento record rispetto ad un anno fa. Per il Segretario generale Alessandro Di Naccio "si tratta di una stangata che si abbatterà su tutti i cittadini abruzzesi. È impensabile continuare con questi rincari, che di fatto minano fortemente il diritto alla mobilità e soprattutto rendono la politica dei trasporti sempre più lontana dall'irrinunciabile criterio dell'universalità di accesso alle infrastrutture". Secondo il sindacato dei trasporti gli effetti negativi, oltre che gravare direttamente sull'intera collettività 'avranno ripercussioni anche sui lavoratori delle Società abruzzesi di trasporto, a cui costerà molto di più coprire le spese dei numerosi collegamenti con Roma, e ricadranno anche su migliaia di pendolari, che facilmente assisteranno ad un aumento del prezzo dei biglietti' "È un esempio lampante di pessima gestione della società: da Pescara, per raggiungere Roma oggi servono quasi 50 euro, e con la stesso costo, lungo l'autostrada adriatica, si percorre più del doppio dei chilometri"
Leggi Tutto »Incontro comitati No Snam, Mazzocca: la lotta continua
Il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo, Mario Mazzocca, ha partecipato all'assemblea pubblica tenutasi nella frazione aquilana di Paganica sulla vicenda del Metanodotto-Centrale di Compressione Snam, organizzata dall'amministrazione dei Beni Separati Paganica-San Gregorio, dal Comitato 3e32, dal collettivo "Altrementi" della Valle Peligna. Presenti anche il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, il sindaco de L'Aquila, Pierluigi Biondi, e il consigliere provinciale Vincenzo Calvisi. "Nel corso dell'assemblea ho dato la mia disponibilita' anche ai prossimi incontri pubblici che i comitati stanno preparando nelle zone interessate dal tracciato del metanodotto" dichiara Mazzocca. Il fronte No Snam, si legge in una nota, intende perseguire azioni di opposizione al progetto di realizzazione della centrale a Case Penta di Sulmona, ribadendo e sottolineando l'inserimento della citta' abruzzese nel programma Casa Italia sulla prevenzione sismica, e attende la nuova data di incontro con il presidente del Consiglio Gentiloni, dopo il congelamento del decreto ottenuto il 22 dicembre 2017 quando Mazzocca, insieme al consigliere regionale Pietrucci, al sindaco Casini e ad altri 21 sindaci del territorio si sono recati a Palazzo Chigi. "La lotta continua - conclude Mazzocca - ben consapevoli che la situazione e' alquanto critica. Pesa come un macigno il decreto di compatibilita' ambientale, risalente al 27 marzo 2011, con cui fu materialmente autorizzata l'opera. Faremo valere le nostre ragioni attraverso una puntuale e necessaria verifica della conformita' di quest'opera alla vigente normativa in materia di 'usi civici': ci risulta, che i soggetti titolati alla conduzione di questo diritto, ovvero i Comuni e le amministrazioni separate prevalentemente delle realta' locali della provincia de L'Aquila, non hanno dato il via libera in tal senso. Come gia' operato nel 2015, sara' nostra cura agevolare il coordinamento delle attivita' connesse con i territori e i soggetti interessati".
Leggi Tutto »Ricostruzione, appello all’unità dei sindaci da parte di Biondi
Appello del sindaco di L'Aquila, Pierluigi Biondi, ai primi cittadini del 'cratere' affinche' non si dividano in relazione alla funzionalita' e l'utilita' degli Uffici territoriali della ricostruzione (Utr), soppressi con decreto del Governo dal prossimo mese di maggio. "In questi anni di duro lavoro, spesso consumato nell'indifferenza delle istituzioni romane, i primi cittadini si sono ritagliati un ruolo da protagonisti indiscussi dell'emergenza e della ricostruzione e hanno ottenuto risultati straordinari: - aggiunge il sindaco del capoluogo - da una nuova governance di responsabilita' all'organizzazione per aree omogenee, dal riconoscimento dei piani di ricostruzione con valenza urbanistica ai fondi per lo sviluppo del 4%, dall'ottenimento dei contributi per tutti i centri storici, frazioni e piccoli comuni compresi, alla programmazione pluriennale degli interventi pubblici. Per cui discutete, discutiamo, confrontiamoci anche in maniera cruda come successo in passato ma non spezziamo la nostra unica forza: la compattezza di un fronte di donne e uomini coraggiosi che sono stati in grado di risollevare un territorio ferito a morte" conclude il sindaco Biondi.
Leggi Tutto »A San Valentino la presentazione del libro Corri e non fermarti mai di Nada Di Gregorio
Proseguono le attività della Biblioteca comunale di San Valentino con la presentazione del volume "Corri e non fermarti mai. Dopo ogni traguardo c’è sempre un punto di partenza", edito da Il Faro e scritto dalla sanvalentinese Nada Di Gregorio e per questo motivo ancora più importante per la comunità locale.
Il libro: “Ricordo ancora le parole pronunciate da quella voce soave. Penetrarono il mio cuore come una lama tagliente, procurando una ferita che non cicatrizzerà mai completamente”. Eccoci qua. Siamo nel regno degli umani. Un regno dove le sorprese non mancano mai. Dove si può gioire e soffrire, ridere e piangere. Così la protagonista del libro racconta la sua storia. La scoperta di una malattia la rende vulnerabile alla paura e allo sconforto. Ed è con l’angoscia nel cuore che affronta il periodo faticoso della chemioterapia. Saranno i ricordi del passato e il calore delle persone giuste ad aiutarla a uscire dal tunnel della disperazione e a farle ritrovare la voglia di vivere.
L'iniziativa è in programma sabato 13 gennaio 2018 alle ore 17,00 presso la sede della Biblioteca Comunale di San Valentino in AC (PE). All'incontro sarà presente l'autrice.
La prerogativa di una Istituzione Pubblica, in particolar modo di una Biblioteca, è l’insieme dei valori materiali e spirituali che essa conserva e riesce a trasmettere. Una Biblioteca non è solo un luogo deputato alla conservazione delle preziose testimonianze del passato, ma un’opportunità di confronto e di crescita non solo culturale ma anche personale; un luogo che raccoglie un patrimonio di risorse potenziali in continua evoluzione con il tempo e nel tempo; un ambiente il più possibile accogliente, dove si partecipa intensamente alla costruzione del sapere personale e collettivo, globale e individuale, locale e non. La Biblioteca di San Valentino costituisce una presenza significativa nel e sul territorio. Fu inaugurata e aperta nel 2009 grazie ad un’Amministrazione lungimirante, apparendo sin da subito come “un atto di coraggio” di un Comune, convinto di poter dimostrare che “con la Cultura si può mangiare” (parafrasando un’affermazione dell’ex ministro Tremonti che affermava l’opposto, ovvero che “con la cultura NON si mangia”). Da allora e fino a luglio 2016 è stata aperta, al primo piano, nei locali dell’ex-convento ora palazzo Delfina Olivieri De Cambacérès, dal lunedì al venerdì, tutti i pomeriggi, dalle 15.00 alle 19.00, festivi esclusi. Da luglio 2016 la sua nuova sede è presso i locali dell’ex-tribunale, dietro la caserma dei Carabinieri. In questi anni di attività la Biblioteca si è incrementata notevolmente in quanto a patrimonio librario ed è cresciuta vistosamente anche sul piano della frequenza da parte di cittadini, non solo sanvalentinesi, ma anche del territorio circostante, promuovendo laboratori e attività con grandi e piccini e coinvolgendo ogni fascia di età. Ad oggi custodisce circa 15.000 monografie, a scaffale aperto, catalogate ed inventariate secondo la Classificazione Decimale Dewey (CDD con parametri internazionali) suddivise in sezioni quali: Abruzzesistica; Ragazzi (dai 0 ai 16 anni); Saggistica; Narrativa; etc. E’ dotata di un’installazione tecnologica che consente di mettere a disposizione del pubblico un ampio accesso ai servizi informatici, tramite collegamento Wi-Fi, e di offrire oltre 40 postazioni di studio ai propri utenti. Va ricordato che la Biblioteca in questi anni si è arricchita soprattutto, in virtù delle tante donazioni pervenute da privati cittadini, che hanno così consentito di implementare l’offerta libraria in molti settori. Infine, grazie ad un’oculata campagna acquisti, realizzata attraverso l’allestimento dell’”Angolo Caffè” (alla modica cifra di €.0,50) e ad un’offerta formativa -realizzata tramite la realizzazione di corsi “mirati” - si è potuta dare “una risposta” alle richieste di nuove accessioni da parte dei propri utenti. L’appello a donare libri, nuovi o usati, purché in buone condizioni, per arricchire il patrimonio bibliotecario resta, comunque, sempre valido.
Leggi Tutto »Funicolare e funivia, il Comune di Chieti cerca progettisti
Il Comune di Chieti ha avviato l'attivita' propedeutica per l'affidamento delle progettazioni esecutiva e di fattibilita' relative al completamento del sistema filoviario e alla realizzazione della funicolare di collegamento tra Ospedale clinicizzato e il centro storico. Le due opere sono finanziate nel Masterplan Abruzzo rispettivamente con 4 e 13 milioni di euro. Il Comune di Chieti, quale stazione appaltante degli interventi, ha pubblicato i bandi di gara per individuare i professionisti ai quali affidare la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori di completamento del sistema filoviario da via dei Vestini a piazzale S. Anna per 156.420,64 euro. E la redazione del progetto di fattibilita' tecnico-economico con studio e redazione di elaborati per la Variante urbanistica riguardante la realizzazione della Funicolare per 172.071,96. "Finalmente hanno inizio le procedure per dotare la citta', entro il 2020, di due straordinari sistemi di trasporto pubblico che renderanno Chieti la citta' piu' ecosostenibile in Abruzzo grazie al completamento del sistema filoviario e, soprattutto, alla realizzazione di un progetto strategico quale la funicolare di collegamento tra l'ospedale clinicizzato e il centro storico, elemento di raccordo e di sostegno alle ulteriori politiche di rivitalizzazione del tessuto urbano", commenta il sindaco Umberto Di Primio.
Leggi Tutto »Crac bancari, decisione dell’arbitro Consob
L'Arbitro per le controversie finanziarie della Consob apre la strada ai risparmiatori clienti di Banca Marche, Etruria, Chieti e Ferrara per rivalersi sugli istituti che hanno inglobato le banche salvate. Per Marche, Etruria e Chieti si tratta di Ubi Banca, per Cariferrara, Bper. "I clienti della vecchia banca, cosi' come avrebbero potuto avanzare pretese risarcitorie nei confronti della Vecchia Banca", "allo stesso modo non possono non ritenersi legittimati a procedere in tal senso anche nei confronti della Nuova Banca", si legge in una delle decisioni prese dall'Arbitro.
La rivoluzione nelle decisioni emerse oggi dall'Arbitro per le controversie finanziarie (Acf) sta nell'affermare chiaramente che esiste una legittimazione passiva della nuova entita' bancaria, la 'good bank' che ha mantenuto di fatto in continuita' i rapporti contrattuali attivi e passivi delle banche preesistenti finite in risoluzione e rispondono quindi, in questo caso, sulla "allegazione di una violazione delle regole di correttezza e trasparenza nella prestazione di un servizio di investimento". Il tema, in altre parole, non e' qui l'azzeramento o meno del valore delle azioni sottoscritte e dell'investimento (l'Acf per altro si dichiara chiaramente non competente su tutta la tematica relativa alle carenze informative del prospetto), quanto quello della della consulenza fornita ai clienti della banca, di cui e' chiamata invece a rispondere anche dopo la risoluzione la 'good bank' 'sopravvivente'. Le diverse decisioni dell'Acf emerse oggi sono tutte relative da quanto filtrato a investimenti effettuati dai risparmiatori ricorrenti su azioni di Banca Marche nell'aumento di capitale del 2012, ma si desume saranno applicabili evidentemente anche a ricorsi legati a Etruria, Chieti e Cariferrara. Come i clienti della Vecchia Banca (Marche) "avrebbero potuto avanzare pretese risarcitorie nei confronti della Vecchia Banca (in modo del tutto indipendente dal loro status di azionisti e quindi, in ipotesi, anche dopo avere rivenduto le azioni sottoscritte), allo stesso modo non possono non ritenersi legittimati a procedere in tal senso anche nei confronti della Nuova Banca, con la sola eccezione di quelle specificamente escluse" afferma l'Arbitro Consob. Quanto alla procedura di risoluzione che secondo l'intermediario avrebbe puntato a far ricadere in primo luogo su azionisti e obbligazionisti subordinati della Vecchia Banca le conseguenze dell'insolvenza, consentendo al contempo di salvaguardare l'avviamento della banca sottoposta a risoluzione, secondo l'Acf si riferisce "propriamente all'esercizio di diritti patrimoniali e/o amministrativi incorporati nelle azioni e da queste discendenti", intaccati o azzerati dalla risoluzione, ma non si possono "ritenere inglobate in essa anche pretese (risarcitorie o altro) relative a rapporti contrattuali tra cliente ed intermediario per la prestazione di servizi d'investimento (anche ove aventi ad oggetto azioni emesse dallo stesso intermediario)". Tali rapporti "risultano unitariamente trasferiti dalla Vecchia alla Nuova Banca e cio' proprio coerentemente con l'esigenza di preservare la continuita' operativa dell'azienda bancaria". Va detto che se l'Acf si e' pronunciato in questo caso su investimenti in azioni dell'aumento di capitale Banca Marche del 2012, la decisione non sara' applicabile al caso di investimenti in obbligazioni subordinate su cui una legge del Governo Renzi aveva stabilito fosse competenza di un organismo all'interno dell'Anac
Leggi Tutto »Danni per il maltempo 2013 e 2015, arrivano i contributi alle imprese
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 22 dicembre scorso ha provveduto, con propria delibera e a seguito di richiesta avanzata dalla Regione Abruzzo, a determinare gli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito l'Abruzzo nei giorni dall'11 al 13 novembre e il 1 e 2 dicembre 2013 nonche' nei mesi di febbraio e marzo 2015 (per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati titolari delle attivita' economiche e produttive ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera d) della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modifiche e integrazioni. Per la Regione Abruzzo i contributi ai soggetti privati per i danni occorsi alle attivita' economiche e produttive sono concessi, con le modalita' del finanziamento agevolato, nel limite di euro 4.904.096,08 suddivisi come segue: eventi meteorologici dei giorni dall'11 al 13 novembre e il 1 e 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Abruzzo, euro 3.630.631,40 per n. 67 attivita' economiche e produttive operanti in 17 Comuni (elenco 1); eventi meteorologici verificatisi nei mesi di febbraio e marzo 2015 nel territorio della Regione Abruzzo, euro 1.273.464,68 per n. 42 attivita' economiche e produttive operanti in 21 Comuni (elenco 2). In base a quanto previsto dalla legge n. 208/2015, il contributo effettivamente spettante viene riconosciuto, sotto forma di finanziamento, a cura dell'istituto di credito convenzionato che sara' individuato dal titolare del contributo e comunicato al Comune competente. Si precisa che si tratta di un finanziamento agevolato, assistito dalla garanzia dello Stato, e non genera alcun onere a carico del beneficiario. Si comunica inoltre che, per i Comuni che hanno concluso le attivita' istruttorie successivamente alla data del 20 novembre 2017, la Regione Abruzzo ha richiesto ulteriori 1.416.993,52 euro. Gli elenchi dei beneficiari saranno pubblicati nel sito istituzionale della Regione.
Leggi Tutto »Il Pescara cede Ganz all’Ascoli
Il Pescara ha reso noto "di avere ceduto a titolo definitivo, alla societa' Ascoli Picchio FC 1898, il diritto alle prestazioni sportive dell'attaccante Simone Andrea Ganz". Questa mattina, nella sede sociale di Corso Vittorio Emanuele, il giocatore ha sottoscritto il contratto che lo leghera' all'Ascoli fino al 30 giugno 2021 con opzione per un ulteriore anno. Nato a Genova il 21 settembre 1993, Ganz e' cresciuto nelle giovanili del Milan prima di esplodere con la maglia del Como, squadra che nella stagione 2014/15 ha guidato dalla C alla Serie B grazie alle sue 11 reti e 4 assist in campionato e ai 4 gol messi a segno nei 5 match playoff. La stagione seguente in B, sempre con i comaschi, Ganz realizza 16 reti e 3 assist prima di trasferirsi a Verona dove con l'Hellas nel 2016/17 mette a segno 4 reti in campionato".
Leggi Tutto »