Redazione Notizie D'Abruzzo

Inchiesta Pescaraporto, nel mirino la variazione della destinazione d’uso

Chiusura indagini con avviso a cinque persone, tra cui il governatore della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, nell'inchiesta conosciuta come 'Pescaraporto' sulla variazione di destinazione d'uso di un'area vicino al porto di Pescara. Le accuse sono di falso in atto pubblico e abuso patrimoniale. L'inchiesta, condotta dal procuratore capo di Pescara, Massimiliano Serpi, e dal pm Anna Rita Mantini, e giunta a conclusione ieri, oltre a D'Alfonso, vede indagati il suo ex segretario particolare Claudio Ruffini, il capo di gabinetto del sindaco di Pescara, Guido Dezio, l'avvocato Giuliano Milia e il dirigente del servizio regionale del Genio civile di Pescara, Vittorio Di Biase.

La vicenda cosiddetta Pescaraporto ha inizio con la richiesta di variazione della destinazione d'uso, da uffici e alberghi a residenze, di due dei tre edifici di 21 metri che avrebbero dovuto essere costruiti sul lungomare di Pescara nei pressi dell'area ex Edison, accanto all'ex Cofa, dalla società 'PescaraPorto' che risulta intestata a due società minori: Viana, di cui sono azionisti i costruttori Andrea e Luca Mammarella, e Uropa, di cui sono soci Ugo, Roberto e Paola Milia, figli di Giuliano Milia, legale di fiducia del presidente della Giunta regionale d'Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Sono state alcune intercettazioni, relative ad altre indagini, a fare scattare l'inchiesta giudiziaria che - condotta dal procuratore capo di Pescara , Massimiliano Serpi e dal pm Anna Rita Mantini, con cinque indagati per falso in atto pubblico e abuso patrimoniale - poggia, in particolare, su una conversazione in cui D'Alfonso chiede a Ruffini di recarsi da Milia per parlare del caso Pescaraporto, alla luce di un documento in cui il dirigente del Genio civile sottolinea la "situazione di potenziale pericolo" nell'area dell'intervento edilizio e chiede a Comune e Autorità di bacino "di verificare regolarità e compatibilità idraulica delle attività".

In base alla ricostruzione della Procura, Milia si sarebbe servito di una copia dell'atto del Genio civile in suo possesso per scrivere una minuta con cui chiedere allo stesso ente di modificare l'orientamento espresso precedentemente. Dopo ulteriori incontri e presunte pressioni, il 15 marzo 2016 Di Biase scrive una nuova nota, che - sempre secondo la Procura - ricalca l'appunto scritto da Milia, risultando "ideologicamente falsa" e finalizzata a favorire la società Pescaraporto. Il documento, sempre secondo la ricostruzione della Procura concepito per blindare il cambio di destinazione d'uso richiesto da Pescaraporto, in realtà non sortisce gli effetti sperati, visto che il Consiglio comunale di Pescara il 24 febbraio 2017 boccia la richiesta. 

"Mi aspettavo di essere il primo a ricevere questo atto e invece per l'ennesima volta lo leggo dalla stampa. Spero di individuare prima o poi questa manina o queste manine così interessate allo spettacolo giudiziario", dice il governatore interpellato a margine di un evento a Pescara.  "Francamente - prosegue D'Alfonso - sono molto infastidito e troverò qualche iniziativa per mettere alla berlina coloro che organizzano questa gestualità distributiva prima che l'interessato sappia e conosca". Una "spettacolarizzazione - continua il governatore - che non accenna a cessare in Abruzzo e soprattutto a Pescara. Penso di sapere anche qual è la veste dell'ambito delle manine che procedono a distribuire queste carte. Sono manine di contrattualizzati dello Stato - dice D'Alfonso rispondendo ai cronisti - che non riescono a capire che il loro compito è di accertare la verità, non di produrre nocumento alla storia di vita delle persone". "Questa mattina mi è stato chiesto se sapevo e ho risposto: fatemi leggere i giornali e poi dirò. Detto questo - afferma il governatore abruzzese - mi sembra si tratti di un'inchiesta che farà molta fatica a cercare di mettere in evidenza la distinzione fra verosimiglianza e verità e mi dispiace che farà molta fatica, perché io penso che debba essere facile mettere in evidenza la verità. Io parteciperò anche a questo procedimento giudiziario versando in atti patrimonio conoscitivo e documenti, nella speranza che trovino idoneità di lettura e rilettura. Penso - sottolinea ancora D'Alfonso - che debba essere garanzia del cittadino quando viene sottoposto ad accertamento conoscitivo, che si leggano con attenzione tutti gli elementi. Ricordo che parliamo - spiega D'Alfonso - di una concessione edilizia del 2012 e parliamo di un'attività inibitoria per quanto riguarda le vicinanze del fiume che questa Giunta e questa persona giuridica hanno stabilito come attività inibitoria. Sono pronto ora - conclude il governatore - a rendere ulteriore collaborazione affinché la complessità del diritto urbanistico e amministrativo trovino facilitazione di lettura"

 

Leggi Tutto »

Gino Paoli, Piero Pelù, e gli Stadio tra le star del Blubar Festival 2018

Piero Pelù, Stadio, Gino Paoli, Blues Brothers e Willie Nile. Sono solo alcune delle star che animeranno la 15esima edizione del Blubar Festival, dal 28 luglio al 1° agosto a Francavilla al Mare. L’appuntamento è fissato in Piazza Sant'Alfonso.

La rassegna accenderà i propri riflettori il 28 luglio, con l’apertura affidata al doppio concerto di Maurizio Vandelli (già leader dell’Equipe 84) e Shel Shapiro (già leader dei Rokes), accompagnati da un’orchestra di 120 elementi diretta dal Maestro Leonardo Quadrini. Anteprima nazionale.

Il 29 luglio torna la serata dedicata al rock: sul palco Willie Nile, in esclusiva nazionale, e il cantante dei Litfiba Piero Pelù.

Robert Noonan, meglio conosciuto come Willie Nile, è tra i migliori outsiders della musica americana: non ha mai deluso, a partire dal fulminante esordio omonimo del 1980. Ma Nile è anche un cantautore di alto livello, come si nota nel sorprendente “If I was a river” (2014), intenso album di ballate pianistiche. Oggi però Willie decide di omaggiare uno dei suoi miti assoluti, Bob Dylan, e lo fa con “Positively Bob: Willie Nile sings Bob Dylan”, un disco nel quale riprende alla grande dieci gemme del leggendario cantautore: merito anche della solida band che lo accompagna (James Maddock e Matt Hogan alla chitarra, Johnny Pisano al basso e Aaron Comess alla batteria) e del produttore Stewart Lerman. Di recente è uscito il suo nuovo cd “Children of Paradise”.

“Energia, energia, nuove idee e voglia di stare sempre con la mia Dea Musica. Stavolta con i Bandidos ma senza scordare mai i Litfiba. Ci vediamo in giro ragazzacci!”. Così Piero Pelù sintetizza quella che sarà la sua estate, un’intera stagione in tour sui palchi italiani con i Bandidos (Giacomo Castellano alla chitarra, Ciccio Li Causi al basso e Luca Martelli alla batteria e ai cori) in cui suonerà i brani dei Litfiba ma anche quelli della sua carriera solista, aggiungendo alcune nuovissime e trascinanti cover. Il tour si chiama “Warm Up” come “riscaldamento” per una vita dedicata alla Musica come quella di Piero Pelù.

Il 30 luglio toccherà allo ska degli Statuto e al romanticismo degli Stadio. Questi ultimi tornano on the road con uno show che contiene qualche bella novità e tutti i loro più grandi successi, da Canzoni alla Radio e Acqua e Sapone passando per Sorprendimi, Chiedi chi erano i Beatles, Ballando al buio e Generazione di Fenomeni, fino ai più recenti, tra i quali il brano vincitore del Festival di Sanremo 2016, Un giorno Mi Dirai, e Tutti contro Tutti, brano che vanta la straordinaria incursione di Vasco Rossi. Quella di Gaetano Curreri e degli Stadio è una scelta di altissimo livello che renderà quest’estate un appuntamento imperdibile, un’occasione quasi unica per godere di uno spettacolo caratterizzato da pochissime tappe, in attesa di tante sorprese che verranno svelate nei prossimi mesi.

 

Leggi Tutto »

Aumentano a giugno i prezzi della produzione industriale

A giugno 2018 i prezzi alla produzione dell'industria continuano la fase di espansione, in termini sia congiunturali (+0,3%) sia tendenziali (+2,9%). "Il tasso di crescita tendenziale è il più alto da maggio 2017". Lo comunica l'Istat spiegando che "la crescita è diffusa a livello settoriale e per principali mercati, risultando tuttavia meno intensa al netto dei prodotti energetici". Sul mercato interno, i prezzi alla produzione aumentano dello 0,3% su maggio e del 3,2% su base annua. Sul mercato estero, la crescita congiunturale, di intensità analoga a quella registrata sul mercato interno, è sintesi di andamenti simili per entrambe le aree. Su base annua l'aumento è del 2,3% (+2% area euro, +2,4% area non euro). Nel secondo trimestre, l'Istat stima un incremento dei prezzi alla produzione dello 0,5% sul trimestre precedente con una dinamica più sostenuta sul mercato estero (+0,7%) rispetto a quello interno (+0,3%). Per quanto riguarda l'indice dei prezzi alla produzione delle costruzioni per gli edifici residenziali, a giugno 2018 aumenta dello 0,1% su maggio e dello 0,9% su base annua.

Leggi Tutto »

Incidente stradale mortale a Roseto

Una donna di 47 anni di Pineto è morta in un incidente stradale avvenuto stamattina sulla statale 16 Adriatica a Roseto degli Abruzzi. Secondo una prima ricostruzione degli agenti della Polstrada di Teramo, diretti dal comandante Pietro Primi, lo scooter condotto dalla donna, Alessandra Muzi, è stato travolto da una Volvo che si stava immettendo sulla statale da una via laterale. 

Leggi Tutto »

Perano (Ch). Bellisario aderisce ad Azione Politica e fonda il circolo Sangro Aventino.

Gianni Bellisario, sindaco di Perano, aderisce ad Azione Politica e annuncia l’apertura del circolo Sangro Aventino nel corso di un evento molto partecipato, svoltosi nella serata di ieri nel castello della cittadina alla presenza dell’assessore al Turismo e agli eventi del Comune di Fossacesia, Maria Vittoria Tozzi, e del leader regionale del partito, Gianluca Zelli.
“Diamo il benvenuto al sindaco Bellisario – ha dichiarato Zelli nel corso dell’evento – I sindaci sono l’avamposto dei territori, figure chiave di ascolto e di amministrazione del bene comune. La nostra squadra continua a raccogliere adesioni e a organizzarsi con l’obiettivo di dare voce a coloro che con il sistema elefantiaco ed elitario dei partiti non riescono più a dialogare”.
I temi del civismo sono stati al centro del dibattito che ha visto il coinvolgimento di curiosi e simpatizzanti. Molti gli interventi dal pubblico che “hanno sottolineato come, oggi, non è sufficiente attaccare, ma essere propositivi, creare un’alternativa che deve partire proprio dai territori, dove la vita si fa, dove i problemi si affrontano e spesso scaturiscono proprio dalle decisioni che gli amministratori prendono in stanze chiuse, distanti dalla quotidianità”, ha aggiunto Tozzi.
“L’apertura del circolo Sangro Aventino – ha concluso il sindaco Bellisario – è un chiaro esempio di come sia ancora possibile partecipare, rispondere in maniera fattiva, mettere in moto azioni concrete e risolutive: dal cittadino all’amministrazione e viceversa, il dialogo è costante e costruttivo”.

Leggi Tutto »

Nel fine settimana si chiudono i festeggiamenti in Onore del Beato Roberto da Salle

 

Si concludono a Salle i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, il discepolo di Pietro da Morrone, divenuto Papa Celestino V. 

Il Beato Roberto, santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando  venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita  erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.



Le manifestazioni sono iniziate domenica 15 Luglio 2018 con la caratteristica manifestazione dei Palmentieri

La manifestazione folkloristica dei Palmenteri è un'antica tradizione per la quale tutta la popolazione, con offerte e doni, concorra e partecipi alle spese per i festeggiamenti in onore del Beato Roberto, Protettore di Salle e discepolo di Celestino V. La domenica prima del 18 luglio, nelle prime ore del pomeriggio, il Comitato Festa inizia il giro del paese preceduto da un gruppo di suonatori di tamburo e di acciarino (un triangolo metallico) che dà il segnale ai sallesi di uscire dalle loro case con i propri "Palmenteri", cioè con i doni ornati di fronde e fiori, e di unirsi al corteo dietro le ragazze del paese che sfilano vestite con i tradizionali costumi abruzzesi. Finito il giro dell'intero paese, la lunga processione giunge nella piazza centrale.

 

Il programma del fine settimana inizierà venerdi’ 27 luglio alle ore 21:30 proiezione del cinema in piazza, Sabato 28 ore 21:30 duo Sally Cangiano e Vittorio Remino con un repertorio di rivisitazioni acustiche di brani pop italiani e internazionali.

I festeggiamenti si concluderanno domenica 29 con l'
Ottava della Festa. Alle ore 11:15 Santa Messa e Riposizione dell’urna del Beato Roberto, mentre alle ore 18:30 Santa Messa. Breve processione, Reposizione della Statua del Beato Roberto e chiusura del giubileo. Durante la serata alle ore 21:15 Spettacolo con le Cirque de la lune, alle ore 23:30 Fuochi pirotecnici in Piazza. Durante l’intera giornata si esibirà il complesso bandistico Città di Lettomanoppello

 

 

Leggi Tutto »

Avezzano, presentato il calendario degli eventi di palazzo Torlonia

Gli eventi culturali che si terranno dal mese di luglio fino ad ottobre, grazie al recupero e alla valorizzazione di Palazzo Torlonia di Avezzano da parte del Consiglio regionale d'Abruzzo, sono stati presentati nei giorni scorsi a palazzo dell'Emiciclo, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, e all'assessore alla cultura del comune di Avezzano, Pierluigi Di Stefano. Nel corso di una conferenza stampa è stato illustrato il cartellone culturale che passa attraverso il coinvolgimento di tre istituzioni (Consiglio regionale, Comune di Avezzano e pro loco di Avezzano), ognuna delle quali organizza una serie di eventi nella storica sede della città di Avezzano. Dal 28 luglio al 5 agosto si terrà la Settimana Marsicana organizzata dalla pro loco di Avezzano nell'ambito della quale saranno vari gli spettacoli teatrali e musicali, dal 12 agosto al 25 agosto si terrà la rassegna teatrale organizzata dal comune di Avezzano, mentre dall'8 agosto fino ad ottobre sono in programma otto appuntamenti istituzionali curati dalla Presidenza del Consiglio regionale. "Palazzo Torlonia è un complesso importante per l'intero territorio marsicano - ha sostenuto Di Pangrazio - e il Consiglio regionale ha dapprima recuperato il Palazzo per poi aprirlo all'esterno e valorizzarlo come centro regionale culturale capace di attrarre pubblico anche fuori dai confini regionali". Il cartellone di eventi messo in campo dalla Pro loco - ha specificato il presidente del Consiglio regionale - dimostra che questo luogo identifica sempre più l'intero territorio della Marsica attraverso momenti di confronto importante che ho voluto fortemente per riannodare il legame con il territorio". Tra i tanti eventi voglio ricordare le iniziative che faremo per i diversamente abili e le tre mostre che verranno allestite con altrettanti musei nazionali, tra i quali anche il Vittoriano di Roma.

Nell'ambito degli otto appuntamenti culturali si tratteranno tematiche come la storia di Palazzo Torlonia e della "Famiglia Torlonia", che si terrà l'otto agosto, con il contributo di Carlo Fonzi, Presidente Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza dell'Italia contemporanea; il Fucino e "Il nuovo impianto irriguo" con la partecipazione di Gianpiero Leombroni, Presidente Arap Abruzzo, di Emidio Primavera, direttore dipartimento Opere Pubbliche Regione Abruzzo e di Gino Di Berardino del Consorzio di Bonifica Ovest; le università' Abruzzesi con la relazione del Rettore dell'Università Chieti e Pescara, Sergio Caputi, del Rettore Università dell'Aquila, Paola Inverardi e del Rettore dell'Università di Teramo, Dino Mastrocola. Nell'ambito della programmazione si tratteranno anche tematiche riguardanti il Corecom e le relative funzioni a tutela del cittadino, il Nuovo Umanesimo, la Storia della Musica Abruzzese e la storia del Parco Nazionale D'Abruzzo, dei Parchi regionali e delle riserve naturali. Nel corso delle giornate si terrà anche un incontro con il segretario generale del Quirinale, Ugo Zampetti. Alla presentazione ha partecipato anche il professore Ilio Leonio, il Presidente dello Iasric Carlo Fonzi.

Leggi Tutto »

Master in Diritto e Gestione dell’Ambiente e del Territorio a Lanciano

"Il diritto ambientale è una disciplina relativamente recente che in questi ultimi anni sta conoscendo uno sviluppo straordinariamente elevato, grazie anche alle sue peculiarità, che rendono gli esperti in questo settore sempre più ricercati". E' quanto ha sostenuto oggi al tribunale di Lanciano il sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca intervenuto alla presentazione del Master in Diritto e Gestione dell'Ambiente e del Territorio che partirà ad ottobre, a Lanciano, organizzato dall'Università degli Studi di Urbino, in collaborazione con la Fondazione di Studi Giuridici Vincenzo Gentile e l'Ordine degli Avvocati di Lanciano, e rivolto in prevalenza a laureati in possesso di laurea quadriennale o magistrale, dipendenti delle pubbliche amministrazioni, liberi professionisti iscritti agli ordini e imprese operanti nel settore. 

Il Master è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e gode del patrocinio del Consiglio degli Ordini Forensi d'Abruzzo, Unione Interregionale degli Ordini Forensi del Centro-Adriatico, Legambiente, Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale della Majella. Erano inoltre presenti il Presidente dell'Ordine degli Avvocati Silvana Vassalli, il Presidente della Fondazione Gentile, avvocat Ennio Totaro, il professor Giacomo Nicolucci per l'Università di Urbino e il vice sindaco di Lanciano Giacinto Verna.

Leggi Tutto »

Gino Paoli, Nada, Caparezza, gli Stadio e Piero Pelù in Abruzzo 

Settimana ricca di tanti grandi artisti, in Abruzzo, dal 27 luglio al 2 agosto prossimi. Si parte domani, venerdì 27 luglio, con la prima serata del "Siren Festival", a Vasto, dove in vari punti della città si alterneranno alcune delle migliori espressioni del panorama musicale contemporaneo: Slowdive, Cosmo, 2manydjs, Ryley Walker, Lali Puna, Mouse On Mars, Annabel Allum, Myss Keta, The Rainband, Germanò, Dorso, Dadamatto, Margherita Vicario, The Rainband, Bianco, Neil Halsted, Any Other. Musica indie a Torricella Peligna, in piazza del Popolo, con il concerto di Groovanda (special guests Keyo e Francis Ascione) e Nesli. Sonorità della tradizione popolare a San Valentino in Abruzzo Citeriore, dove è in programma la prima serata del "Majella Etnofestival": sul palco Ensemble Terre Sonore e Progetto Sanacore. Sabato 28 luglio musica classica ad Isolda del Gran Sasso, all'abbazia di San Giovanni Ad Insulam, con il concerto del Quartetto Accademia, e nella chiesa di San Pietro a Massa D'Albe, dove si esibisce il Trio di Imola. Sperimentazioni musicali all'Auditorium del Parco dell'Aquila, dove c'è Famiglia Wazowski con "Riproduzione casuale". Seconda serata del "Siren Festival" a Vasto: spazio a Colapesce,Deus, Public Image Limited, Toy, Bud Spencer Blues Explosion, Ivreatronic, Spielbergs, Vanarin, Maëlys, Mèsa, Amari, Laago!, B., Sacramento, Black Snake Moan, Verano, Francesco De Leo, Lorenzo Bitw, Armadisco, Rodrigo Amarante. A Francavilla al Mare, in piazza Sant'Alfonso, inizia invece la settimana del "BluBar Festival", che affida la serata d'esordio a Maurizio Vandelli e Shel Shapiro.

A Pescara, alla Nave di Cascella, c'è Raphael Gualazzi, mentre il centro storico di Bugnara è pronto ad essere animato dal rock salentino degli Après La Classe. Rock latino a Torricella Peligna, in piazza del Popolo, in compagnia di Jarabe De Palo. Musica popolare al "Majella Etnofestival" di San Valentino, dove è la volta di Ensemble Terre Sonore e Unavantaluna Musica Sixiliana. Sonorità irlandesi a Pescara, nella struttura di Le Naiadi, con il concerto dei Birkin Tree. Domenica 29 luglio, al Teatro D'Annunzio di Pescara, in scena "Uno, nessuno e centomila", con Enrico Lo Verso. Opera lirica all'anfiteatro romano di Massa D'Albe: "Il Barbiere di Siviglia". All'Auditorium Flaiano di Pescara spazio alla Pop Harps Ensemble, mentre a Vasto chiude il "Siren Festival", con i concerti di Lucia Manca, The Zephyr Bones, Fitness Forever, Nic. A Francavilla al Mare, al "BluBar Festival", arrivano Piero Pelu' e il chitarrista statunitense Willie Nile. A Castelbasso, in piazza Arlini, concerto del raffinato cantautore sardo Sergio Cammariere. Lunedì 30 luglio Arena del Mare di Pescara pronta ad "esplodere" per il concerto di Massimo Ranieri. A Vasto, in piazza del Popolo, atmosfere suggestive in compagnia di Giovanni Allevi. Al "BluBar Festival" di Francavilla al Mare tempo di ska con gli Statuto e di rock con gli Stadio. All'Aurum di Pescara la musica araba del Duo Hayet & Jab Hafnaoui incontra il be-bop dell'Italo D'Amato Quintet. Tango alla Villa Comunale dell'Aquila, con Cristina Zavalloni, Marcelo Nisinman, Ensemble 05. Martedì 31 luglio, all'Anfiteatro Romano di Massa D'Alba, c'è "Il lago dei cigni" del Balletto di San Pietroburgo. Al "BluBar Festival" di Francavilla al Marea altra coppia di artisti di eccezione: Gino Paoli e Nada. Il grande rock fa tappa al Teatro D'Annunzio di Pescara, dove Glenn Hughes è pronto a far rivivere i migliori classici dei Deep Purple. All'Auditorium Flaiano di Pescara concerto di Anastasia Candeloro, Natalia Candeloro, Pietro Fortunato e Tatiana Candeloro. Mercoledì 1 agosto musica classica all'Abbazia di San Salvatore, a Canzano, dove è ospita il violinista Jing Zhi Zhang. Il pianista Francesco Taskayali è a Palazzo D'Avalos a Vasto. Chiude i battenti, per l'estate 2018, il "BluBar Festival" di Francavilla al Mare, con i concerti di Original Blues Brothers Band e Vincenzo Icastico. Da segnalare anche i concerti dei Be a Bear, in piazza Buozzi a Giulianova, e di Lara Molino, in piazza San Vitale a San Salvo. Giovedì 2 agosto si chiude la settimana in bellezza con i concerti di Caparezza, allo stadio comunale di Vasto, e di Edoardo Bennato, al Teatro D'Annunzio di Pescara. All'Aurum di Pescara si alternano jazz e rock nella serata che vede ospiti Paolo Giordano & Silly Crime, Cristiano Pomante Quartet & Claudio Filippini. 

Leggi Tutto »

Altero Matteoli e Nino Sospiri ricordati a Pianella in un incontro

A cura di Ambiente e/é Vita, l'associazione onlus da tempo impegnata nella difesa e nella valorizzazione delle risorse ambientali, si è svolta a Pianella, in provincia di Pescara, una commemorazione degli onorevoli Altero Matteoli e Nino Sospiri, quest'ultimo fondatore dell'associazione e l'ex ministro dell'Ambiente e delle Infrastrutture, scomparso a dicembre 2017, già presidente. Molti i messaggi e le lettere ricevute dal presidente di Ambiente e/è Vita, Benigno D'Orazio, sulla figura di Matteoli. "Il trascorrere del tempo - scrive il senatore Gaetano Quagliariello - non è servito a mitigare il senso di vuoto lasciato dalla sua improvvisa scomparsa. Per noi che amiamo la politica e lavoriamo per l'unità del centrodestra è venuto a mancare un coraggioso e leale compagno di viaggio e oggi, che siamo alle prese con una situazione politica a dir poco complicata, ci chiediamo sempre: cosa farebbe Altero?". "Non ci manca solo il politico avveduto, la persona che riusciva a trovare sempre la soluzione a problemi complessi, che amava il dialogo e la perseveranza, ci manca un amico vero, con il quale abbiamo combattuto tante battaglie sempre dalla stessa parte", ha detto a sua volta il senatore Maurizio Gasparri. Sospiri e Matteoli sono cresciuti politicamente nell'ex Msi e poi in Alleanza Nazionale. Dopo la nascita del Pdl, Matteoli è stato un alto dirigente di Forza Italia

Leggi Tutto »