"Ho scritto ieri sera a Virginia Raggi, all'AMA e alla Regione Lazio la lettera che potete leggere qui sotto. Ho ribadito che non ci sottrarremo a una collaborazione istituzionale, ma ho chiesto che vi sia chiarezza su quattro condizioni". Cosi' si legge sul profilo Facebook del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in un post di questa mattina relativo alla questione dei rifiuti che dal Comune di Roma dovrebbero arrivare in Abruzzo. Le condizioni elencate dal governatore sono le seguenti: "il quantitativo dei rifiuti oggetto dell'emergenza, l'arco temporale in cui si dispieghera', l'itinerario dei camion adibiti al trasporto e l'impatto sulla viabilita' minore, una volta che i mezzi usciranno dall'autostrada; il quadro complessivo dello sforzo straordinario che intende attuare il Comune di Roma, per capire in quali termini verra' risolta l'emergenza". Il governatore annuncia poi che "oggi ci saranno confronti tecnici tra i funzionari della Regione Abruzzo e quelli dell'AMA per verificare anche i costi dell'operazione. L'Abruzzo - conclude D'Alfonso - assicura la massima collaborazione e solidarieta'. Non dimentichiamo quanto abbiamo ricevuto dalle altre Regioni e dal Lazio in occasione delle calamita' che abbiamo subito".
Leggi Tutto »A Pescara il Villaggio Rousseau coi corsi sul programma M5S
"Manca poco al Villaggio Rousseau di Pescara, in programma dal 19 al 21 gennaio. Sara' un momento molto importante che avra' al centro il programma di governo del MoVimento 5 Stelle. Durante i tre giorni si svolgeranno laboratori, gruppi di lavoro e seminari, oltre a vere e proprie lezioni. Sono gia' piu' di mille le persone prenotate per i vari corsi: i posti stanno per esaurirsi, quindi vi invitiamo a registrarvi il prima possibile". Lo afferma il M5S in un post sul blog di Beppe Grillo. "Saranno cinque i diversi spazi che gli iscritti potranno vivere lungo tutti i tre giorni. Il principale e' quello orientato alla formazione sul programma di governo. Sara' diviso in otto sezioni, in cui i vari referenti presenteranno i punti i principali delle proposte del MoVimento. Ogni sessione durera' novanta minuti, in cui gli iscritti potranno fare domande rispetto ai vari aspetti del programma", spiega il M5S che sottolinea come l'evento di Pescara "sara' anche l'occasione per fare il punto sui corsi di formazione gia' presentati sulla funzione e-learning di Rousseau, in cui si parla di rifiuti, partecipazione, bilanci, appalti, accesso agli atti ed esposti. "Parleranno della situazione legata alle proprie funzioni i vari responsabili di Rousseau: Danilo Toninelli con lex iscritti, Nunzia Catalfo e Manlio Di Stefano con lex Parlamento, David Borrelli con lex Europa, Davide Bono con Lex Regioni, Nicola Morra con e-learning, Massimo Bugani e Marco Piazza con sharing, Alfonso Bonafede con scudo della rete, Roberto Fico e Alessandro Di Battista con call to action, Paola Taverna con activism ed Enrica Sabatini con gli Open Day Rousseau. In programma anche uno spazio per Regioni ed Europa, dove saranno condivise le esperienze virtuose del MoVimento 5 Stelle nelle istituzioni".
Leggi Tutto »Treno merci deraglia nella stazione di Fossacesia, nessun ferito
Un treno merci proveniente dalla Puglia e diretto a nord e' deragliato ieri sera alle 23, nella stazione ferroviaria di Fossacesia-Torino di Sangro. Il convoglio con motrice E 652 136 era composto da 16 vagone container. Al momento del deragliamento di due vagoni centrali il convoglio era ancora all'interno della galleria Sinello. Il treno ha raggiunto i marcipiedi del binario 3 della stazione. Non vi sono stati feriti ma rallentamenti alla circolazione. Sul posto sono impegnati tecnici delle ferrovie e la Polizia Ferroviaria
Leggi Tutto »Coldiretti, 5mila ristoranti in mano alla criminalità
Dal vino alla pasta fino alla ristorazione, un business da 21,8 miliardi di euro per le agromafie. Sono almeno cinquemila i locali della ristorazione che sono nelle mani della criminalita' organizzata che, approfittando della crisi economica, penetra in modo massiccio e capillare nell'economia legale. Lo sostiene la Coldiretti, a commentando la maxioperazione di questa mattina della Dda di Catanzaro nei confronti dal clan Farao-Marincola di Ciro' Marina che ha portato a numerosi arresti in Italia e Germania e secondo gli investigatori era riuscito a strutturare un'ampia rete commerciale in grado di imporre a ristoranti e pizzerie l'acquisto di diversi prodotti del Crotonese, dalla pasta per la pizza al vino di Ciro'. Le indagini - riferiscono gli investigatori - hanno ricostruito uno scenario di pervasiva infiltrazione mafiosa in diversi settori economico-imprenditoriali, dal commercio di prodotti vinicoli e alimentari, oltre che nella raccolta dei rifiuti, nei servizi funebri, negli appalti pubblici, nonche' una fitta rete di connivenze da parte di pubblici amministratori. Ricattando o acquisendo direttamente o indirettamente gli esercizi ristorativi in Italia e all'estero, le organizzazioni criminali - sottolinea la Coldiretti - garantiscono uno sbocco al fiorente business delle agromafie il cui volume di affari complessivo nel 2017 e' salito a 21,8 miliardi di euro (+30% in un anno) lungo tutta la filiera del cibo, della sua produzione, trasporto, distribuzione e vendita, secondo l'Osservatorio sulla criminalita' organizzata nell'agroalimentare
Per il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo, "le agromafie vanno contrastate nei terreni agricoli, nelle segrete stanze in cui si determinano in prezzi, nell'opacita' della burocrazia, nella fase della distribuzione di prodotti che percorrono migliaia di chilometri prima di giungere al consumatore finale, ma soprattutto con la trasparenza e l'informazione dei cittadini che devono poter conoscere la storia del prodotto che arriva nel piatto a casa e al ristorante", ed e' importante "inserire l'origine degli alimenti anche nei menu, dalla carne al pesce".
Leggi Tutto »Istat, a novembre disoccupazione all’11%, ai minimi dal 2012
Cala la disoccupazione in Italia. A novembre, secondo le stime preliminari dell'Istat, il tasso di disoccupazione è sceso all'11%, (-0,1 punti percentuali rispetto a ottobre): è il dato più basso dal settembre del 2012 quando la disoccupazione era al 10,9%. La stima delle persone in cerca di occupazione a novembre diminuisce per il quarto mese consecutivo (-0,6%, -18 mila). La diminuzione della disoccupazione interessa donne e uomini e si concentra nelle classi di età più giovani mentre si osserva un aumento tra gli over 35.
Leggi Tutto »Sei auto danneggiate a Castel Frentano
Sei Fiat Panda in uso al Settore Veterinaria e Sanita' Animale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti sono state danneggiate da ignoti nel parcheggio della sede operativa di Castel Frentano, in via Matteotti. Le macchine sono state tutte rigate e hanno avuto le gomme bucate. Su una vettura i carabinieri della locale stazione hanno trovato anche la scritta 'A morte'. L'episodio vandalico e' stato scoperto alla riapertura dell'Unita' di Veterinaria che era stata chiusa il 5 gennaio in occasione del ponte festivo dell'Epifania. Nel pomeriggio la denuncia ai carabinieri che hanno immediatamente avviato l'indagine. Non si esclude che dietro l'episodio possa nascondersi un atto di ritorsione contro l'ufficio per motivi sanzionatori o legati a certificati amministrativi non ottenuti. Le auto erano parcheggiate nella parte posteriore della sede di Veterinaria, non in vista.
Leggi Tutto »Rifiuti in Abruzzo, nessuna richiesta da Comune Roma e Ama
"Ci lasciano sconcertati le dichiarazioni fatte a mezzo stampa dall'amministratore delegato di Ama, secondo il quale ci sarebbe un'inversione di rotta nel voler trasportare i rifiuti dall'Emilia Romagna all'Abruzzo, tra l'altro motivandola con ragioni economiche che non sono assolutamente vere". Lo ha detto Mario Mazzocca, sottosegretario alla presidenza della giunta regionale abruzzese con delega all'Ambiente, oggi pomeriggio a Pescara, facendo il punto sulle notizie relative ad un conferimento straordinario di rifiuti da Roma in Abruzzo. "Peraltro da quanto mi risulta - ha proseguito Mazzocca, in riferimento alle dichiarazione del massimo responsabile della societa' che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a Roma - in Emilia Romagna i rifiuti andavano per essere smaltiti, una cosa ben diversa dal trattamento, che noi possiamo fare in Abruzzo e che ha costi certamente piu' elevati. Dal Comune di Roma e dall'Ama non abbiamo ricevuto nessuna richiesta ufficiale per avviare il trattamento dei rifiuti nei nostri impianti", conclude Mazzocca.
Leggi Tutto »Montorio al Vomano, si dimettono 7 consiglieri e un assessore
Aleggia lo spettro del commissariamento a Montorio al Vomano, dove si sono dimessi cinque consiglieri del gruppo di maggioranza "Si puo' fare Montorio e frazioni 2.0" Angela Di Giammarco, Eleonora Cimini, Sergio Rossi e Giancarlo Foglia e Agnese Testa (quest'ultima con ruolo anche di assessore) e l'assessore Alfonso Di Silvestre. Dimissioni alle quali sono seguite, poco dopo, quelle dei consiglieri del gruppo di minoranza Montorio Democratica Angelo di Donatantonio e Margherita Formicone, che hanno portano a 7 il totale dei consiglieri dimissionari. Di fatto la maggioranza piu' uno del consiglio comunale. Tutto ruota, adesso, attorno al fatto che le dimissioni dei sette non sarebbero state presentate contestualmente. Da qui il confronto tra l'amministrazione e il Prefetto per sciogliere ogni dubbio sul futuro dell'amministrazione. "La strada probabilmente sara' quella del commissariamento - sottolinea il sindaco Gianni Di Centa - essendo di fatto nell' impossibilita' di fare la surroga. Scriveremo comunque al Prefetto e vedremo se ci sono altre strade da seguire e la possibilita' di andare avanti". Amministrazione appesa ad un filo, dunque, con gli ormai ex rappresentanti della maggioranza che hanno affidato le proprie motivazioni ad una nota in cui accusano il sindaco di aver tradito lo spirito dell'originario progetto, di ispirazione civica. Tradimento che si sarebbe concretizzato "con la campagna di tesseramento diretta e indiretta nel Partito Democratico finalizzata a soppiantare la dirigenza del circolo comunale nel congresso che si e' tenuto ad ottobre 2017, al fine di garantirsi, presumibilmente, una continuita' dell'impegno amministrativo nell'ambito dello stesso partito". Quello stesso Pd, sottolineano gli ex consiglieri di maggioranza, dal quale lo stesso Di Centa era uscito sbattendo la porta. Una situazione a fronte della quale il gruppo dimissionario avrebbe atteso fino a oggi sperando "in un ravvedimento e nella possibilita' che il progetto civico potesse andare avanti". Ravvedimento che non sarebbe arrivato. E se nel dimettersi non hanno cercato il coinvolgimento della minoranza, parte di quest'ultima li ha seguiti autonomamente.
Leggi Tutto »Febbo: D’Alfonso e Mazzocca dicano verità sulla gestione dei rifiuti
"Il Governo regionale a guida D'Alfonso faccia immediatamente piena luce e soprattutto dica tutta la verita' su quantita', qualita', tipologia, sulla collocazione e sulla lavorazione dei rifiuti che la nostra Regione si accinge ad accogliere da Roma per destinarli nei vari centri di stoccaggio. Non vorrei che l'incapacita' amministrativa dei Cinque Stelle si trasformasse in occasione ghiotta di business selvaggio e incontrollato a discapito dei nostri impianti e del nostro Piano rifiuti". Questo il commento del Consigliere regionale di Forza Italia Mauro Febbo. "All'indomani dell'approvazione in Consiglio regionale del nuovo Piano Rifiuti, a meta' dicembre scorso - spiega Febbo - avevo gia' lanciato l'allarme sull'enorme e ingiustificata quantita' di rifiuti che l'Abruzzo si accingeva ad accogliere dalla Citta' di Roma, con il silenzio assenso del Movimento 5 Stelle locale (e quello ancora piu' 'complice' dei cosiddetti ambientalisti) mentre il delegato alle Politiche ambientali, il sottosegretario Mario Mazzocca, aveva liquidato il mio intervento come 'chiacchiere da bar".
Leggi Tutto »Teramo, brucia capannone di un’azienda agricola
I vigili del fuoco del Comando di Teramo sono intervenuti in Contrada San Rocco, località Caprafico del comune di Teramo, a seguito di incendio di un capannone di un'azienda agricola. Giunti sul posto i vigili del fuoco hanno dovuto affrontare un violento incendio, che stava interessando un capannone di circa 200 metri quadrati, in cui erano depositate circa 120 rotoballe di fieno e 20 di paglia, oltre a diversi mezzi e attrezzature agricole. Nel rogo sono rimasti coinvolti un camion 'Iveco 190' provvisto di gru, quasi completamente bruciato e un trattore 'Fiat 555', danneggiato solo in parte. La squadra intervenuta ha operato per spegnere l'incendio con la massima rapidità, per evitare che le fiamme potessero danneggiare la copertura del capannone realizzata in fibro-amianto (eternit), che già in parte era crollata a causa dell'azione delle fiamme. Per completare lo spegnimento dell'incendio è stato necessario lo smassamento del materiale parzialmente bruciato, che è proseguito per tutta la notte.
Leggi Tutto »