Redazione Notizie D'Abruzzo

Vedono i Carabinieri e gettano la droga dalla finestra a Pescara

Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal balcone, ma sono stati arrestati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, e posti ai domiciliari, in attesa del processo per direttissima previsto per domani. In manette sono finiti D.G., 21enne, pescarese e V.F., 57enne, residente a Chieti. I militari, che stavano pattugliando via Tavo all'interno del complesso noto come "Ferro di Cavallo", si sono imbattuti nei due che, alla vista dei miliari hanno assunto un atteggiamento nervoso, ragion per cui sono stati controllati, e poi si e' proceduto alla perquisizione domiciliare, ma una volta entrati nell'appartamento i due hanno tentato di disfarsi di alcuni involucri lanciandoli dalla finestra sul balcone della vicina di casa.

Il movimento non e' passato inosservato ai Carabinieri che, recuperato quanto gettato, hanno sequestrato oltre 100 grammi di cocaina, altrettanti di marijuana, 2 flaconi di metadone, numerose compresse di "subuxone" (oppiaceo sintetico), un bilancino di precisione e quasi 500 euro in contanti ritenuti probabile provento dell'illecita attivita' di spaccio. 

Leggi Tutto »

 Giorgio Canali live alla Cantina Majella

Giorgio Canali sarà di scena a Caramanico Terme,  al circolo Arci Cantina Maiella,  sabato 20 Gennaio alle ore 22,00.


Giorgio Canali inizia la carriera musicale verso la fine degli anni settanta come voce di varie band punk locali della scena romagnola. All'inizio degli anni ottanta, con l'avvento di nuove tecnologie elettroniche (come il protocollo MIDI) inizia ad interessarsi alla musica elettronica e da vita, insieme a Roberto Zoli, a diversi progetti musicali che culminano nella fondazione di Politrio e nella pubblicazione del disco Effetto Eisenhower nel 1986. L'approccio al lato più tecnico della musica lo porta a collaborare come tecnico del suono con la PFM Premiata Forneria Marconi - Official e con i Litfiba. Conosce i CCCP Fedeli alla linea nel 1989, durante la tournè congiunta tra questi ultimi e i Litfiba in Unione Sovietica. Entra successivamente a far parte dei CCCP insieme ad altri fuoriusciti dei Litfiba,Gianni Maroccolo e Ringo De Palma. Nel 1990 partecipa come chitarrista e come tecnico del suono all'ultimo disco dei CCCP, Epica Etica Etnica Pathos.
All'inizio degli anni '90, dopo lo scioglimento dei CCCP Fedeli alla linea, si trasferisce quasi stabilmente in Francia. Collabora ai tour dei Noir Désir e produce i tre dischi dei Corman & Tuscadu. Suona anche la chitarra nel secondo album Pestacle.
Nel 1992 fonda il Consorzio Suonatori Indipendenti insieme ad altri ex membri dei CCCP Fedeli alla linea. Nel gruppo affianca alle chitarre lo storico leader e chitarrista dei CCCP, Massimo Zamboni. Durante l'esperienza dei C.S.I. porta avanti anche un proprio progetto solista, che culmina nel disco Che fine ha fatto Lazlotòz del 1998.
Dopo la fine dei C.S.I. e la divisione dei due leader storici, Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni sviluppa ulteriormente il suo progetto solista e raccoglie alcuni dei musicisti che lo avevano affiancato nel tour di Lazlotòz in una formazione stabile, i 
Rossofuoco, che lo accompagnerà in tutti i dischi successivi.
Dal 2001, parallelamente all'esperienza solista, è inoltre ancora a fianco di Giovanni Lindo Ferretti nei PGR ancora in veste di chitarrista. Da notare che i due collaborano e sono buoni amici pur condividendo pochissimo sul piano delle idee politiche o religiose[2]. Delle controverse prese di posizione da parte di Ferretti, Canali si è peraltro sempre dichiarato poco sorpreso, difendendo anzi la coerenza del cantautore nel corso degli anni[3].
Dopo i Corman & Tuscadu, negli ultimi anni Canali é tornato diverse volte a ricoprire il ruolo di produttore. Tra i dischi più famosi da lui prodotti ricordiamo l’omonimo esordio dei Verdena (1999), Sguardo contemporaneo di BUGO (2006) e Canzoni da spiaggia deturpata di LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA, dove partecipa anche in veste di chitarrista. Ha inoltre collaborato con molti gruppi italiani e stranieri quali Marlene Kuntz,Noir Désir, Litfiba, Timoria, Premiata Forneria Marconi, Yo Yo Mundi, Tre allegri ragazzi morti, virginiana miller, Ulan Bator, Melt, Wolfango, Santo Niente, (P)neumatica, Quinto Stato, The Zen Circus, Masoko, Hic Niger Est (con "primo parallelo" uscito nel gennaio 2007).




Per eventuali nuove sottoscrizioni, la tessera ARCI può essere rilasciata direttamente in Cantina fino a trenta minuti prima dell'inizio dell'evento (costo tessera € 5).
I biglietti si possono acquistare direttamente in Cantina fino ad esaurimento disponibilità oppure tramite Whatsapp ai seguenti numeri:
3288971705 - 3339652982

Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la "tradizione". E' un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c'è anche la musica, sempre; e poi c'è l'arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione.

Leggi Tutto »

Renzi versus Prodi. Chi rappresenta il centro-sinistra?

 

Renzi versus Prodi. Chi rappresenta il centro-sinistra?

La lettura, congiunta e comparata, dei due recenti volumi di Matteo Renzi,
Avanti. Perché l’Italia non si ferma, Feltrinelli, e di Romano Prodi, Il Piano Inclinato. Crescita senza Uguaglianza, il Mulino, può rappresentare un utile esercizio orientativo atto a comprendere l’evoluzione dell’identità politica del centro-sinistra.

Ambedue partono dalla crisi economica e dalla sfiducia nei confronti del futuro gravanti sulla società italiana, ma, mentre per Renzi, essa appare generata unicamente da una sorta di torpore passatista annidatosi nei gruppi dirigenti del paese prima del suo arrivo al potere, per Prodi essa si inscrive nel passaggio storico dal capitalismo regolato (politiche keynesiane di intervento pubblico), alla crisi degli anni settanta segnati dalla stagflazione (stagnazione più inflazione), all’affermazione dell’ideologia neoliberista (liberalizzazione dei movimenti di capitale, deregolamentazione dei mercati, privatizzazioni). Il capitalismo neoliberista, in particolare, comporta un peggioramento colossale della condizione dei lavoratori (per il combinato disposto di globalizzazione e nuove tecnologie i salari sono calati in termini reali, la precarietà è divenuta un modello, il welfare si è eroso).

A diverse impostazioni analitiche, corrispondono differenti proposte di politica economica. Per Renzi si crea lavoro con la riduzione delle tasse e la semplificazione della burocrazia, rivendicando sgravi, innovazioni giuslavoriste del Jobs Act e battaglie simboliche come quella sull’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Propone dunque di finanziare una nuova riduzione di tasse con un aumento del disavanzo fino al 2,9 % del PIL, superando l’austerità europea, oltre alla riduzione del debito pubblico con un’operazione di valorizzazione del patrimonio pubblico (!?!) e a un piano di riqualificazione delle periferie e di alfabetizzazione digitale finanziato, soprattutto, con emissione di eurobond (fondo europeo), omettendo di ricordare, tuttavia, la primogenitura di Prodi (oltre che di Quadrio Curzio) sulla proposta.

Prodi considera necessario ridurre le disuguaglianze e, al fine di giungere ad uno sviluppo più equilibrato e sostenibile, ritiene prioritario contrastare il lavoro svalutato, sostituibile, frammentato (quando non assente) che, non più elemento di coesione e di sviluppo sociale, è divenuto veicolo di disparità e di esclusione. Dunque, per ottenere tale obiettivo, non è sufficiente ridurre la burocrazia, ma coordinare un’azione complementare di sindacati, governo e imprese.

Il sindacato dovrà recuperare non solo la sua funzione contrattuale, ma anche propositiva nella capacità di rappresentare non una mero fattore produttivo, ma cittadini che lavorano. Il governo dovrà rafforzare welfare e investimenti pubblici, attuare politiche redistributive che consentano di far ripartire l’ascensore sociale, rimodulando la tassa di successione (in sintonia con Thomas Piketty peraltro) per finanziare istruzione e formazione professionale, recuperare una politica industriale in grado di stimolare la formazione di grandi imprese capaci di affrontare la competizione internazionale. La governance delle imprese dovrà superare il primato degli azionisti per aprirsi tendenzialmente alla pari rappresentanza tra azionisti e lavoratori, per evitare la ricerca di profitti a breve scadenza e favorire percorsi di crescita più equi, volti alla maggior salvaguardia possibile di posti di lavoro.

Due impostazioni fortemente disparate. Quale delle due rappresenta l’autentico riformismo del centro-sinistra? La risposta non è difficile.

di Alessandro D’Ascanio Sindaco di Roccamorice

 

 

Leggi Tutto »

Il mercato della casa vacanza in montagna è in ripresa

Il mercato della casa vacanza in montagna è in ripresa e l'aumento del turismo spinge il potenziamento degli impianti. A dirlo l'Ufficio studi del gruppo Tecnocasa. Nella prima parte del 2017, i prezzi delle case di montagna sono diminuiti dello 0,7% rispetto al secondo semestre 2016. Si avverte un ritorno all'acquisto, anche se con budget ancora limitati. Chi compra è molto attento che il prezzo sia in linea con i valori di mercato. Si registra una discreta attenzione per le soluzioni di nuova costruzione ad alta efficienza energetica, dal momento che il contenimento dei costi, per questo segmento di mercato, è importante. In Piemonte la contrazione delle quotazioni è del -1,5%, in Veneto e in Abruzzo è del -1,3%. Le località di montagna della Valle d'Aosta segnalano un calo dei prezzi dello 0,5%, restano stabili in Trentino Alto Adige. La domanda è sempre orientata sui piccoli tagli, bilocali e piccoli trilocali, possibilmente vicini agli impianti e in zone ben servite. 

Leggi Tutto »

Mattarella visiterà i laboratori del Gran Sasso

Lunedi' 15 gennaio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sara' in visita ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Lngs) dell'Istituto nazionale di fisica nuclera (Infn) e presenziera' all'apertura dell'evento organizzato per celebrare i 30 anni della loro attivita' scientifica. Il programma prevede alle ore 11:00, dopo il saluto delle autorita', gli interventi del prof. Fernando Ferroni (presidente Infn); del prof. Stefano Ragazzi (direttore dei Lngs); del prof. Antonino Zichichi (ideatore dei Laboratori) e del prof. Carlo Rubbia (Premio Nobel Fisica). L'evento si svolgera' presso la sede dei Laboratori, in Via G. Acitelli n. 22 ad Assergi (L'Aquila) e l'accesso alla Sala Fermi sara' consentito unicamente dalle ore 09:00 alle ore 09:45.

Leggi Tutto »

Roccaraso, parte la promozione ‘0-12 Gratis’

Incentivare la pratica dello sci con un occhio di riguardo per le famiglie e il loro portafoglio rendendo la vacanza piu' economica e piu' bella sulle piste dell'Alto Sangro. Parte la promozione "0-12 Gratis", pacchetto di agevolazioni (nate dalla sinergia operativa tra tra la Dmc Alto Sangro Turismo e il Consorzio Skipass Alto Sangro) che puntano a rendere appetibile per tutte le famiglie la tradizionale settimana bianca (da quella corta di 4 giorni) sui 110 chilometri di piste del comprensorio sciistico piu' grande dell'Appennino. Skipass, lezioni di sci, ingresso al palaghiaccio di Roccaraso, hotel convenzionati con offerte mirate. Fino al 28 gennaio le famiglie che alloggeranno negli hotel dei Comuni dell'Alto Sangro che hanno aderito all'iniziativa, potranno contare su un'offerta strutturata proprio per andare incontro alle famiglie dove sciano sia i genitori, sia i figli. Per ogni adulto pagante, sara' gratuito lo skipass del bambino. Dal lunedi' al venerdi', per i genitori che acquisteranno una lezione di sci in una delle sei scuole convenzionate, ci saranno due ore di lezione collettiva gratuita per i bambini. Il martedi' e il giovedi' pomeriggio, secondo le stesse modalita', ci sara' invece l'ingresso gratuito all'interno del palazzo del ghiaccio "Giuseppe Bolino" di Roccaraso.

Leggi Tutto »

Anziano si barrica in casa con 3 fucili minacciando la nipote nel Teramano

Un anziano di Bellante si e' barricato in casa minacciando di uccidere la nipote, puntandole un fucile da caccia alla testa, e di sparare a chiunque si fosse avvicinato; quindi ha minacciato di rivolgere l'arma contro se stesso. Dopo due ore di delicata trattativa e' stato convinto dai Carabinieri lo hanno accompagnato in ospedale, a Sant'Omero. L'uomo è stato denunciato per minaccia aggravata

Leggi Tutto »

Villa Rosa di Martinsicuro, schianto fatale tra due auto

Decesso di una donna di 75 anni e ferimento di altre due persone nell'impatto tra due auto, che procedevano in direzioni opposte, lungo la statale Adriatica, a Villa Rosa di Martinsicuro, all'altezza dell'incrocio con il sottopasso di via Filzi. La vittima e' Rosanna Crescenzi, di Martinsicuro. Altre due persone, tra cui il marito della donna, sono rimaste ferite in maniera seria ma non critica. Lo scontro, per cause in corso di accertamento da parte della polizia municipale di Martinsicuro, e' avvenuto tra la Toyota Yaris a bordo della quale viaggiava la coppia di anziani e una Mercedes che procedeva in direzione sud-nord.

La donna e' stata soccorsa dal personale del 118 e dai Vigili del Fuoco intervenuti sul luogo dell'incidente e trasferita all'ospedale Mazzini di Teramo per la gravita' delle ferite riportate: le sue condizioni pero' sono peggiorate provocandone la morte poco dopo. 

Leggi Tutto »

Fondovalle Sangro, contratto firmato entro il 15 gennaio

 Il contratto tra l'Anas e la De Sanctis Costruzioni per il completamento della Fondovalle Sangro verrà firmato entro il 15 gennaio. E' quanto stabilito stamattina insieme al presidente di Anas Gianni Armani dopo aver verificato che il contenzioso esistente tra il Comune di Quadri e l'azienda pubblica delle strade verrà composto bonariamente. Il sindaco di Quadri, Silvio Di Pietro, lo ha ufficializzato oggi.

Leggi Tutto »

Febbo: uffici del Genio civile in stallo

 "Si annunciano fantacantieri, ma la realta' e' cosa ben diversa: gli uffici del Genio Civile di Chieti, Teramo e L'Aquila-Avezzano non rilasciano i certificati antisismici (l.28/2011), quindi tutto fermo. Quello che sta accadendo e' assurdo, paradossale e oltretutto dannoso per la nostra economia, purtroppo. Auspico che l'Esecutivo regionale intervenga in maniera risolutiva per sbloccare lo stallo in cui versano ancora gli uffici del Genio Civile, tutt'oggi saturi e bloccati nel rilasciare le autorizzazioni sismiche attinenti gli immobili privati e pubblici per mancanza dei Responsabili che firmano le pratiche edilizie, o meglio per la revoca della nomina del responsabile. Una situazione incresciosa che si protrae da troppo tempo senza trovare una soluzione". Questa la denuncia sollevata dal Consigliere regionale Mauro Febbo. "Gli uffici del Genio civile hanno arretrati insopportabili; l'edilizia regionale risulta ferma al 75% perche' centinaia e centinaia di pratiche non vengono rilasciate perche' viene ancora individuato il responsabile che deve firmarle. Una situazione veramente assurda. Anziche' tenere conferenze stampa giornaliere, il Presidente D'Alfonso si concentrasse sui veri problemi da affrontare, cosi' da dare risposte concrete al mondo delle imprese e del lavoro. Questo Governo Regionale si trova ancora impreparato nel recepire la nuova normativa (LR 28/2011) che impone di passare da regime semplificato del deposito sismico a quello autorizzatorio, in base al quale, nelle zone ad alta e media sismicita', i lavori di costruzione (e non solo) non potranno cominciare senza il preventivo rilascio dell'autorizzazione sismica da parte degli uffici del Genio Civile". 

Leggi Tutto »