Redazione Notizie D'Abruzzo

Istat, prezzi delle case diminuiti nel terzo trimestre 2017

Nel terzo trimestre 2017, sulla base delle stime preliminari, l'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, e' diminuito dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% nei confronti dello stesso periodo del 2016 (era -0,2% nel secondo trimestre); il ribasso congiunturale dei prezzi si deve interamente alle abitazioni esistenti che si riducono dello 0,7% mentre quelle nuove registrano un incremento pari a +0,3%. Lo ha reso noto l'Istat che oggi ha diffuso i dati provvisori sui prezzi delle abitazioni nel terzo trimestre del 2017. 

Rispetto alla media del 2010, primo anno per il quale e' disponibile la serie storica dell'Ipab, nel terzo trimestre 2017 i prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 15,2% (-2,0% le abitazioni nuove; -20,5% le esistenti). Il calo dei prezzi delle abitazioni si manifesta contestualmente alla crescita dei volumi di compravendita per il settore residenziale, la cui ampiezza si riduce pero' per il quinto trimestre consecutivo; infatti, in base ai dati rilasciati dall'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, nel terzo trimestre 2017 il numero di unita' immobiliari residenziali scambiate aumenta dell'1,5% rispetto allo stesso trimestre del 2016, registrando cosi' il tasso di crescita tendenziale piu' contenuto dal secondo trimestre 2015 e dopo il picco del secondo trimestre del 2016 quando fu pari a +23,2%

Leggi Tutto »

Tancredi: Jobs act è un passo avanti epocale

"Il Jobs act è un passo avanti epocale nella storia della legislazione italiana sul lavoro ed in questi termini è stato percepito dai nostri partner europei, dal mondo imprenditoriale e dagli investitori stranieri. E' la riforma più importante tra quelle che hanno consentito all'Italia di svoltare, di ricominciare a crescere, di ridurre la disoccupazione - come vediamo in queste ore dall'Istat - e di ridare credibilità al nostro Paese a livello internazionale. Il solo pensare di fare un passo indietro sarebbe un segnale pericolosissimo che rischierebbe di farci tornare al 2011 ed al rischio default. Detto questo è chiaro che si può fare meglio, ma solo in direzione di una maggiore flessibilità. Ed è altrettanto chiaro che per creare più lavoro stabile non è sufficiente la parte regolatoria, ma bisogna operare perché gli imprenditori abbiano fiducia, perché possano investire, perché tornino ad essere competitivi. Ed è questo che il governo ha fatto negli ultimi anni ed è questo quello che abbiamo intenzione di fare nei prossimi mesi con Civica popolare e con Beatrice Lorenzin". E' quanto dichiara il deputato di Civica popolare Paolo Tancredi.

Leggi Tutto »

Scoperta con l’eroina nascosta nelle scatola di scarpe

Una giovane rom giuliese e' stata arrestata dagli agenti della Polizia stradale di Giulianova perche' nella sua abitazione, nascosti in una scatole per scarpe nella camera da letto, c'erano due involucri di cellophane con 11 grammi di eroina e un bilancino di precisione ed altro materiale per il confezionamento delle dose. La perquisizione domiciliare e' stata fatta dopo che la giovane e' stata sorpresa nei pressi di un ufficio postale del Lido in atteggiamento sospetto. 

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma in Abruzzo, il sindaco di Chieti minaccia di non far passare i camion

Il Comune di Chieti e' pronto a vietare il passaggio dei camion che trasportano i rifiuti che dovrebbero arrivare da Roma se non ci sara' chiarezza su impatto ambientale, quantita', tipologia e durata di conferimento dei rifiuti. Lo annuncia il sindaco, Umberto Di Primio, secondo il quale non e' ammissibile, "per l'inerzia di chi non ha saputo gestire il problema, che i rifiuti di Roma arrivino in Abruzzo, ne' e' possibile far ricadere su altre realta' inefficienze e incapacita' della Regione Lazio". Secondo Di Primio, la Regione Abruzzo non puo' pensare, per vicinanza politica con quella del Lazio, di autorizzare l'arrivo indiscriminato di rifiuti. "Se avessi dovuto autorizzare l'arrivo dei rifiuti nella discarica di proprieta' del Comune - dice Di Primio che ieri sera ha partecipato a una riunione di maggioranza voluta dal consigliere di Forza Italia Emiliano Vitale - avrei gia' sbarrato l'ingresso, per evitare qualsiasi altra forma di conferimento che non sia quella prevista. Purtroppo non posso utilizzare lo stesso strumento per rifiuti che dovrebbero arrivare per essere trattati in impianti privati di Chieti, Sulmona e Aielli. Tuttavia e' interessato il mio territorio e per questo, a tutela della salute dei miei cittadini e di quelli della Val Pescara, vicinissimi all'impianto Tmb (Trattamento meccanico biologico) di contrada Casoni - aggiunge - prima di accogliere nuovi rifiuti pretendo di avere chiarezza".

Di Primio chiede di conoscere nel dettaglio: impatto ambientale generato da un eventuale arrivo di mezzi; quantita' e qualita' dei rifiuti; durata del conferimento e numero di camion che arriveranno a Chieti, citta' in ottemperanza alle prescrizioni Via. "Qualora non dovessi ottenere risposte esaurienti, pur di tutelare la salute dei miei cittadini - conclude Di Primio - sono pronto a emettere un'ordinanza che vieti il passaggio dei camion sul tratto di strada che conduce al Tmb".

Leggi Tutto »

Blitz antiaccattonaggio a Chieti, espulso senegalese

Due senegalesi sono stati condotti presso gli uffici della Questura di Chieti per essere identificati nell'ambito dei controlli congiunti fra Polizia Municipale e Polizia di Stato nell'ambito di un controllo mirato effettuato in piazza S. Giustino volto al contrasto di fenomeni quali accattonaggio, vendita abusiva e immigrazione irregolare. Due i sequestri amministrativi effettuati. Uno dei due extracomunitari e' stato denunciato perche' privo di documenti mentre per l'altro si e' proceduto all'espulsione in quanto risultava privo di permesso di soggiorno.

 

Leggi Tutto »

Pedaggi autostradali, D’Alessandro punta alla riduzione per i pendolari

"Le Regioni hanno assunto l'impegno di finanziare le agevolazioni sugli abbonamenti per i pendolari, che comporterebbero un'ulteriore riduzione del 20% della tariffa". Cosi' il delegato ai trasporti della Regione Abruzzo, Camillo D'Alessandro, sull'esito dell'incontro con il ministro Graziano Delrio e dei presidenti delle Regioni Abruzzo e Lazio, rispettivamente Luciano D'Alfonso, e Nicola Zingaretti, sulla questione degli aumenti dei pedaggi autostradali su A24 e A25, riferendo che al termine dell'incontro il ministro e i due presidenti hanno incontrato una delegazione dei sindaci abruzzesi e laziali che hanno consegnato il documento sottoscritto da 80 Comuni per un confronto sulle novita' emerse dal tavolo odierno.

"Le istituzioni sono al lavoro - spiega D'Alessandro - per affrontare la complessa vicenda dell'anomalo aumento delle tariffe autostradali dovute all'effetto della sentenza passata in giudicato che ha visto l'imposizione tariffaria sulla base di un contratto di concessione firmato oltre 20 anni fa. Due sono le questioni rilevanti annunciate oggi durante un vertice dal ministro Graziano Delrio e dai presidenti delle Regioni Abruzzo e Lazio, Luciano D'Alfonso e Nicola Zingaretti, questioni che possono intervenire a calmierare l'aumento tariffario: innanzitutto il governo nazionale e' riuscito a far riconoscere dall'Unione Europea la particolarita' dell'Autostrada dei parchi in ragione dell'attraversamento di un territorio a forte rischio sismico in cui si sono registrati recentemente diversi terremoti, nonche' la strategicita' dovuta al collegamento con la capitale. Cio' consente di mettere in campo un nuovo Piano economico finanziario in cui lo Stato si fara' carico di una grande quota del finanziamento all'infrastruttura, oggi tutta a carico del concessionario e quindi inevitabilmente - secondo il contratto - con effetti di aumento delle tariffe. Un Piano economico finanziario concordato col concessionario in questi termini ci consentirebbe di arrivare ad un massimo di aumento nell'ordine del 4% al lordo degli oneri di Iva. Inoltre le Regioni hanno assunto l'impegno di finanziare le agevolazioni sugli abbonamenti per i pendolari, che comporterebbero un'ulteriore riduzione del 20% della tariffa. All'esito dell'incontro il ministro ha annunciato la convocazione del concessionario; intanto lo stesso Delrio e i due presidenti chiedono - nelle more del nuovo accordo - di sospendere l'aumento delle tariffe. Al termine dell'incontro il ministro e i due presidenti hanno incontrato una delegazione dei sindaci abruzzesi e laziali che hanno consegnato il documento sottoscritto da 80 Comuni per un confronto sulle novita' emerse dal tavolo odierno".

Leggi Tutto »

Inseguimento tra Montesilvano e Citta’ Sant’Angelo

Rocambolesco inseguimento, nel pomeriggio, tra Montesilvano e Citta' Sant'Angelo, con auto danneggiate e strade e rotatorie percorse contromano. La folle corsa e' partita in corso Umberto, nella citta' adriatica, e si e' conclusa dopo diversi chilometri sulla strada provinciale Lungofino, nella cittadina angolana. A bordo dell'auto inseguita dai Carabinieri c'era un giovane di Roseto degli Abruzzi che, alla vista dei militari, si e' dato alla fuga. Una volta bloccato, nell'auto sono stati trovati un laccio emostatico e una siringa. L'uomo e' stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, per diversi reati, tra cui resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento.

Leggi Tutto »

Chiavaroli: l’obiettivo e’ quello di vincere le elezioni

 "Civica popolare" e sotto il nome Lorenzin. Ecco il nuovo simbolo del partito del ministro Beatrice Lorenzin, presentato al tempio di Adriano. Il colore predominante e' il rosa acceso, un cerchio che comprende i simboli dei partiti fondatori: Italia dei valori, Centristi per l'Europa, Democrazia solidale, L'Italia e' popolare, Alternativa popolare. In alto un fiore, "che non e' una margherita", precisa Lorenzin dopo le polemiche con Francesco Rutelli. È piuttosto un "fiore petaloso- spiega la ministra- frutto dell'immaginazione di un bambino e disegnato dalla sua mamma, mia amica". Escludendo la margherita, prosegue Lorenzin, il fiore e' piuttosto "una peonia o un girasole. Per me e' una peonia". I petali sono gialli: "C'e' il sole, il senso della rinascita. Abbiamo tre parole chiave: crescita, speranza e futuro". Con questo simbolo i centristi andranno al voto il 4 marzo: "Questa non e' una lista elettorale, e' una forza politica che ha l'ambizione di crescere nei prossimi anni". In prima fila ci sono Casini, Galletti, D'Alia, Cicchitto, Pizzolante, Bianconi, Chiavaroli, Dellai, Messina. 

"L'obiettivo di questo partito e' quello di rappresentare una forza concreta, responsabile, che testimoni l'impegno di cinque anni di governo che hanno portato indubbiamente l'Italia fuori dalla crisi". Lo dice la senatrice Federica Chiavaroli , che ha partecipato alla presentazione della nuova lista Civica popolare di Beatrice Lorenzin. Chiavaroli aggiunge: Cp e' "un partito che si presenta con proposte serie, con risposte concrete che abbiamo gia' testimoniato di poter dare dando al governo. Un partito che non fara' promesse come quelle che ascoltiamo in questi giorni che rischiano veramente di disastrare e dissestare le finanze pubbliche. Un partito che si presenta anche con un simbolo allegro, pop, con una leader donna. Un partito davvero diverso che sapra' dare un contributo importante in questa campagna elettorale". Per Chiavaroli "l'obiettivo e' quello di vincere le elezioni presentandoci con l'alleanza di governo che ha portato il Paese fuori dalla crisi. Noi crediamo di poter dare un grande contributo, rappresentando questa area della responsabilita' diversa dal Partito democratico. Siamo convinti di poter vincere le elezioni e poter governare ancora il Paese allo stesso modo in cui e' stato governato in questi cinque anni"

Leggi Tutto »

Rifiuti di Roma, giovedì la decisione

 "I quattro punti sui quali abbiamo chiesto un supplemento di informazioni servono al fine di istruire la delibera che contiene l'accordo di programma, e giovedi' terremo una giunta su questo argomento, sempre se ci verranno forniti i dati richiesti. Con il presidente Zingaretti concordiamo pienamente su una soluzione sollecita del caso". A renderlo noto e' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso.

"Non sono un Cunctator, non mi piace temporeggiare, ma voglio avere un quadro complessivo della situazione chiaro e circostanziato poiche' stiamo parlando di temi delicati. Chi sproloquia di pregiudiziali dettate dalla politica non conosce me e la mia storia: non mi abbasso a certe fesserie, anche perche' sono in gioco la qualita' dell'ambiente della Capitale d'Italia e la salute di quasi tre milioni di romani". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso rispondendo al capo politico del M5s Luigi Di Maio che, a Porta a Porta, in merito al caso rifiuti di Roma, ha detto che i presidenti di Emilia-Romagna, Abruzzo e Lazio "temporeggiano maliziosamente". "Ho gia' detto - prosegue D'Alfonso - che non ci sottrarremo ad una collaborazione istituzionale, ma ho chiesto chiarezza su quattro punti: il quantitativo dei rifiuti oggetto dell' emergenza, l'arco temporale in cui essa si dispieghera', l' impatto sulla viabilita' una volta che i mezzi escono dall' autostrada e lo sforzo che il Comune di Roma intende attuare, per capire in quali termini verra' risolta l'emergenza".

Leggi Tutto »

Lo snodo della modernita’ al Museo Michetti

"Lo snodo della modernita' - Arte e pittura al passaggio del '900" e' l'appuntamento in programma al Museo Michetti (MuMi) di Francavilla al Mare sabato 13 gennaio: nella Sala delle Tele, dalle 17.30, a parlare del contesto e della cultura artistica tra Otto e Novecento del secolo scorso sara' il critico d'arte Antonio Zimarino che accompagnera' i presenti nella rivalutazione di esperienze poco conosciute dell'epoca. L'introduzione all'incontro e' affidata al presidente della Fondazione Michetti Carlo Tatasciore. I successivi appuntamenti di approfondimento e formazione prevedono il 20 gennaio (sempre alle 17.30) incontro con il critico d'arte e letterario Renato Barilli su "Che cosa dobbiamo intendere per arte contemporanea". Domenica 28 gennaio, alle 18, concerto del quintetto Imago composto da Irene Tella (primo violino), Elena Mashkova (secondo violino), Xhoana Askushaj (viola), Simona Abrugiato (violoncello), Francesco Ciancetta (chitarra). Musiche di Vivaldi, Giuliani, Bartok e Boccherini. Il concerto chiudera' la mostra 'Fantasmi di luce. Estetiche visionarie da Michetti al presente', a cura di Silvia Pegoraro, che si potra' visitare, insieme alla mostra permanente della Fondazione, fino al 28 gennaio con orario 10-12 e 17-19 (sabato e domenica 17-20) (chiusa il lunedi'). Nel Settantennale del Premio Michetti. 

Leggi Tutto »