La Polizia Municipale di Pescara può contare su 30 nuovi vigili stagionali che hanno firmato un contratto di quattro mesi. Lo ha annunciato l'assessore Gianni Teodoro che ha presentato anche quattro nuovi mezzi assegnati al Corpo. "Nel pieno dell'estate abbiamo deciso di rinforzare il numero di agenti e abbiamo per la prima volta avviato un concorso come Comune, con una graduatoria per 30 nuovi vigili, ma con 200 idonei, dando la possibilità ad altri Comuni di attingere alla graduatoria. Credo sia una risposta concreta ai bisogni della cittadinanza in un periodo in cui a Pescara ci sono anche tanti turisti. L'anno scorso avevamo messo in organico 15 unità, quest'anno abbiamo raddoppiato. I nuovi vigili lavoreranno nei mesi di agosto, settembre, ottobre e poi dicembre. Daremo eventualmente la possibilità di allungare il periodo lavorativo a cinque mesi, includendo anche novembre". Quattro le nuove auto a disposizione: una Giulietta, due Punto e una Panda
Leggi Tutto »Pescara, stop alla musica nella zona di piazza Muzii
Stop alla musica all'interno e all'esterno dei locali dopo mezzanotte per tutta la settimana: lo prevede l'ordinanza del sindaco di PESCARA Marco Alessandrini per "tutela, decoro e viabilità urbana nell'area di piazza Muzii e vie limitrofe", da alcuni anni cuore della 'movida' pescarese. L'ordinanza, in vigore da lunedì 30 luglio fino al 30 settembre prossimo, prevede anche il divieto di somministrare alcolici dall'una alle 6.30 da domenica a mercoledì e dalle 2 alle 6.30 da giovedì a sabato. Divieto, poi, di vendere e somministrare bevande in contenitori di vetro, anche da distributori automatici, dalle 22 alla chiusura degli esercizi, esclusi servizio al tavolo, consumo al bancone e vendita per asporto insieme ad alimenti. Contro i bivacchi divieto, inoltre, di consumare alcolici su strada fuori dagli spazi dei locali dalle 22 alla chiusura. Prescrizioni anche per gli esercenti che dovranno rimuovere i rifiuti nelle aree esterne di pertinenza e pulire il suolo entro l'ora di chiusura. Previste sanzioni e multe per i trasgressori e l'inosservanza dell'Ordinanza.
Leggi Tutto »Pescara, lavori in corso alla Pineta Dannunziana
Lavori di riqualificazione in corso nella Riserva naturale della 'Pineta Dannunziana' di Pescara, nell'ambito di "Greenways dannunziane", progetto con cui a febbraio il Comune ha partecipato all'Avviso Pubblico Regionale POR FESR Abruzzo 2014-2020, Asse VI, Tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali, per rendere la riserva più accessibile, in particolare ai disabili. Un progetto approvato il 3 maggio 2017 e appaltato a Ipomagi Srl di Roma, con interventi per 315.000 euro da completare in 120 giorni.
"Il nostro polmone verde non è un parco, ma come Riserva - spiega l'assessore comunale alla Riserva Paola Marchegiani - ha zone sempre vietate al pubblico, per far sì che le specie che ospita possano conservarsi e continuare a crescere. Abbiamo visto ricrescere di recente il giglio bianco. La riqualificazione sarà condivisa con studiosi e ambientalisti per interventi di manutenzione non distruttiva dell'ecosistema ambientale che è nostro dovere tutelare".
I lavori in corso, aggiunge Marchegiani, "serviranno a rendere maggiormente fruibili le aree aperte. I lavori sono già partiti dal comparto 2 per proseguire al 4 e agli altri comparti, dove si provvederà anche a manutenzione e ripristino delle panchine e delle fontanelle e dei servizi igienici, che proprio in vista di questi lavori abbiamo temporaneamente sostituito con bagni chimici".
Leggi Tutto »Piero Pelù e Willie Nile accendono il Blubar Festival 2018
Dopo l’apertura affidata al doppio concerto di Maurizio Vandelli e Shel Shapiro prosegue la 15esima edizione del Blubar Festival, a Francavilla al Mare, in Piazza Sant'Alfonso. Per la seconda serata della rassegna, il 29 luglio, saliranno sul palco Willie Nile, in esclusiva nazionale, e il cantante dei Litfiba Piero Pelù.
Robert Noonan, meglio conosciuto come Willie Nile, è tra i migliori outsiders della musica americana: non ha mai deluso, a partire dal fulminante esordio omonimo del 1980. Ma Nile è anche un cantautore di alto livello, come si nota nel sorprendente “If I was a river” (2014), intenso album di ballate pianistiche. Oggi però Willie decide di omaggiare uno dei suoi miti assoluti, Bob Dylan, e lo fa con “Positively Bob: Willie Nile sings Bob Dylan”, un disco nel quale riprende alla grande dieci gemme del leggendario cantautore: merito anche della solida band che lo accompagna (James Maddock e Matt Hogan alla chitarra, Johnny Pisano al basso e Aaron Comess alla batteria) e del produttore Stewart Lerman. Di recente è uscito il suo nuovo cd “Children of Paradise”.
“Energia, energia, nuove idee e voglia di stare sempre con la mia Dea Musica. Stavolta con i Bandidos ma senza scordare mai i Litfiba. Ci vediamo in giro ragazzacci!”. Così Piero Pelù sintetizza quella che sarà la sua estate, un’intera stagione in tour sui palchi italiani con i Bandidos (Giacomo Castellano alla chitarra, Ciccio Li Causi al basso e Luca Martelli alla batteria e ai cori) in cui suonerà i brani dei Litfiba ma anche quelli della sua carriera solista, aggiungendo alcune nuovissime e trascinanti cover. Il tour si chiama “Warm Up” come “riscaldamento” per una vita dedicata alla Musica come quella di Piero Pelù.
Il 30 luglio toccherà allo ska degli Statuto e al romanticismo degli Stadio. Questi ultimi tornano on the road con uno show che contiene qualche bella novità e tutti i loro più grandi successi, da Canzoni alla Radio e Acqua e Sapone passando per Sorprendimi, Chiedi chi erano i Beatles, Ballando al buio e Generazione di Fenomeni, fino ai più recenti, tra i quali il brano vincitore del Festival di Sanremo 2016, Un giorno Mi Dirai, e Tutti contro Tutti, brano che vanta la straordinaria incursione di Vasco Rossi. Quella di Gaetano Curreri e degli Stadio è una scelta di altissimo livello che renderà quest’estate un appuntamento imperdibile, un’occasione quasi unica per godere di uno spettacolo caratterizzato da pochissime tappe, in attesa di tante sorprese che verranno svelate nei prossimi mesi.
Il 31 luglio si esibiranno Nada e Gino Paoli. L’interprete di “Ma che freddo fa” e “Amore disperato” porterà sul palco del Blubar i suoi maggiori successi, dopo essere stata recentemente impegnata nel progetto del film "Untiled" del regista Michael Glawogger come voce narrante della versione italiana.
Paoli, invece, proporrà una performance molto suggestiva: non hanno confini gli orizzonti musicali del cantautore friulano-genovese che, perennemente in cerca di nuovi stimoli e mai stanco di sperimentare, prosegue la sua avventura live con tanti concerti, legando sempre più la sua musica all’universo jazz. L’estate 2018 lo vede impegnato anche con il nuovo spettacolo “Paoli canta Paoli” in cui è sul palco con tre grandi del jazz italiano: Rita Marcotulli (pianoforte), Alfredo Golino (batteria) e Ares Tavolazzi (contrabbasso). Questi tre musicisti, uniti sotto il nome di Tri(o)Kàla, affiancano Gino in un percorso incentrato sulla sua intramontabile produzione, a cominciare dai grandi successi come “Sapore di sale”, “Senza fine” e “Quattro amici”.
Gran finale, il 1° agosto, con la Blues Brothers Band. E’ bene precisare che non si tratta di una cover band, bensì del gruppo originale che appare nel leggendario film “The Blues Brothers” del 1980 accanto a Dan Aykroyd e John Belushi. Da quando si è riorganizzata nel 1988, la Blues Brothers Band "Original" si è esibita trionfalmente in luoghi internazionali grandi e piccoli, suonando nella maggior parte dei festival jazz e blues di tutta Europa come la Fiera di Nimes, in Francia, il North Sea Jazz Festival nei Paesi Bassi, il Pistoia Blues Festival e il Montreux Jazz Festival in Svizzera, davanti a ben 60.000 persone. Sul palco Steve "The Colonel" Cropper – guitar, "Blue" Lou Marini – sax, Leon "The Lion" Pendarvis – keyboards, "Smokin'" John Tropea – guitar, Lee "Funkytime" Finkelstein – drums, Stu Woods – bass, Larry "Trombonius Maximus" Farrell – trombone, Steve "Catfish" Howard – trumpet, Bobby "Sweet Soul" Harden – vocal, Rob "The Honeytripper" Paparozzi - lead vocals, harmonica, Tommy "Pipes" McDonnell - lead vocals. A Francavilla faranno vivere una notte magica a suon di blues, gospel e soul. Il concerto sarà aperto da Vincenzo Icastico, chitarrista rhythm’ n blues e docente di musica.
Info costi dei biglietti su www.blubar.org. I concerti inizieranno alle 21,30. Presenterà il direttore artistico Maurizio Malabruzzi. Inoltre ogni giorno, a partire dalle 17, nella vicina piazza Adriatico ci sarà il “Blubar Village”: fiera del vinile, area food e musica live. Dopo mezzanotte scatteranno le jam sessions.
Leggi Tutto »
Politiche sociali di contrasto alla povertà, Maragno: In un anno, mensa ed emporio punto di riferimento
«Era il 5 luglio 2017 quando inaugurammo la Casa della Solidarietà Madre Teresa di Calcutta. Un luogo di sostegno e supporto concreto ai tanti cittadini che ogni giorno vivono grandi difficoltà. In questo primo anno, sia la mensa che l’emporio, sono diventati un punto di riferimento molto importante». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che specifica: «Nei primi 12 mesi, nella mensa, sono stati erogati ben 10.104 pasti accogliendo 327 persone, mentre nell’emporio sono state assistite 197 persone».
«La Casa della Solidarietà nasce in continuità con lo splendido lavoro fatto in passato dalla parrocchia di San Giovanni Bosco - commenta don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne -. In questo primo anno di attività si sono riscontrate un'ottima sinergia con Comune e Azienda Speciale di Montesilvano e la massima serenità e armonia fra cittadini, volontari e gli accolti che quotidianamente accedono ai servizi di mensa ed emporio solidale».
Per quanto riguarda la mensa, dei 10.104 pasti, il 69,4% sono stati erogati a persone di nazionalità italiana, mentre il 30,6% a persone di altra nazionalità, provenienti prevalentemente dalla Romania e dal Marocco. Il 48,6% è stato erogato a uomini di nazionalità italiana, il 26,8% di nazionalità straniera; 20,8% sono le donne italiane, e 3,8% le donne straniere. Nell’emporio sono 46 gli uomini italiani assistiti, 71 le donne di nazionalità italiana; mentre per gli stranieri il numero delle donne ammonta a 68 e degli uomini a 11. Delle 196 persone, 170 fanno riferimento a nuclei familiari, mentre 26 sono persone che vivono sole o in coabitazione con conoscenti e persone estranee alla famiglia. 126 persone, ossia il 64,8% del totale, hanno figli minori a carico. Sempre nell’ambito delle persone assistite che si sono rivolte all’emporio 55 hanno un’età compresa tra i 35 e i 44 anni; 48 tra i 45 e 54 anni; 40 tra i 25 e i 34 anni; 27 tra i 55 e i 64 anni; 11 tra i 65 e i 74 anni, 8 tra i 18 e i 24 e 7 hanno più di 75 anni.
Sono moltissime le problematiche che hanno portato le persone a rivolgersi all’emporio. L’88,3% dei casi presenta problemi di occupazione; l’84% vive una condizione di povertà; il 28% ha manifestato problemi familiari legati a condizioni di divorzio o separazione; nel 18,7% dei casi invece sussistono problemi di salute; il 17% vive problematiche abitative; infine nel 16,4% dei casi sono stati messi in luce bisogni legati a dipendenze, disabilità, migrazione o problemi di istruzione.
Il progetto “Alleanza contro la povertà” è stato promosso dal Comune di Montesilvano, dall'Azienda Sociale e dalla Caritas diocesana di Pescara - Penne, grazie ai fondi ottenuti mediante la partecipazione al bando U.N.R.R.A. del Ministero dell'Interno. La mensa, che conta 60 posti a sedere è aperta dal lunedì al sabato dalle 12 alle 13. Possono accedere alla mensa le persone in possesso di un tesserino rilasciato dal Centro di Ascolto presente all’interno della struttura. L’emporio è aperto il mercoledì e il venerdì. Nel mese di agosto resterà aperto solo nel pomeriggio di mercoledì dalle 16 alle 18:30. L'accesso viene regolato attraverso una tessera punti che permette di fare la spesa in maniera gratuita. La tessera viene rilasciata dal Centro d'Ascolto presente nella struttura, previo appuntamento per un colloquio. L'invio all'Emporio vien fatto tramite le parrocchie e la stretta collaborazione con il tavolo del PIS (Pronto Intervento Sociale) e con i Servizi sociali del Comune.
Leggi Tutto »FestEstiva 2018, gli appuntamenti dal 29 luglio al 4 agosto a Montesilvano
Quinta settimana per FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. Domenica 29 luglio, al Teatro del Mare, serata conclusiva con la quarta edizione del Montesilvano Pop Rock Music Fest, il festival dedicato ai musicisti emergenti. L’appuntamento è riservato a cantautori ed interpreti. Ospiti d’eccezione saranno Davide Merlini protagonista del popolare musical Romeo e Giulietta e Vittorio Matteucci, protagonista del grande spettacolo musicale Notre Dame De Paris. A Montesilvano Colle, dalle 20:30 si terrà il raduno di auto d'epoca, a cura del Club Pescara Corse Veteran Car. Sul pontile Viale Europa, alle 21:30 si terrà “Collettivo Pedalo”, con gli artisti di strada dell’Associazione Enfants Terribles.
Lunedì, come di consueto, dalle 20 alle 24, sul lungomare, tra Viale Europa e Corso Strasburgo, nuovo appuntamento con il mercatino artigianale a cura dell’associazione “Fatto con il cuore”, che si ripete tutti i lunedì. In esposizione i lavori di 60 creativi che realizzano originali opere partendo da legno, tessuti, ricami, conchiglie, sassi, carta. Al Teatro del Mare, alle 21:30, Giò Di Tonno si esibirà in concerto.
Martedì 31 luglio, sempre al Teatro del Mare, protagonista sarà il jazz fusion di Gianfranco Continenza trio, alle 21:30.
Mercoledì 1 agosto, al Teatro del Mare, dalle 21:30 la compagnia “Sempreverdi” metterà in scena la commedia “La Fortune n’si ferme maie”.
Giovedì 2 agosto, a Montesilvano Colle, una nuova serata, in piazza Calabresi della Prima Rassegna Teatrale Città di Montesilvano. Alle 21:30, andrà in scena la commedia dialettale Don Gaetano a cura della Compagnia del Borgo.
Venerdì 3 agosto, sul Pontile Viale Europa, alle 21:30, si terrà il concerto “Timeline Jazz Quartet”, della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano. A Montesilvano Colle in Piazza Calabresi alle 21:30 si balla in piazza con l’Orchestra “Pierluigi Note Blu”. Su Corso Strasburgo, nell’Isola dei Bambini, a cura di Amare Montesilvano. Alle 19 prende il via il mercatino e poi alle 20:30 serata educativa e dimostrativa con uomini e mezzi della Guardia di Finanza. A Villa Carmine nel Parcheggio del Palasport via Senna, torna per il secondo anno lo “Street Gourmet”, la festa bavarese a cura dell’Associazione A.M.I.C.I. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici e alle 21:30 si esibirà in concerto “Dimensione Nomade”, la tribute band dei Nomadi. A Villa Verrocchio, tra Via Lanciano e via L’Aquila, giunge alla sua 20° Edizione la sagra “Mare e Monti”. Gli stand gastronomici aprono alle 19. Alle 21, si terrà lo spettacolo per bambini con il circo “Damiano Show”. Alle 21.30 ballo in Piazza con l’Orchestra “Magiche Emozioni”.
Sabato 4 agosto, al Teatro del Mare, alle 21.30, si terrà il concerto live del gruppo “Buona Fortuna”, la tribute Band dei Pooh. Sul Pontile viale Europa alle 21.30 serata Karaoke a cura di Arimation. A Montesilvano Colle in Piazza Calabresi alle 21.30, il Coro Polyphonia & Band diretto dal M° Gianni Golini presenta il “Concerto grosso”, musiche vocal-pop a cura dell’associazione Culturale-Corale Polyphonia di Spoltore. Nella riserva naturale S. Filomena “Anfiteatro Green”, nel tratto tra via Arno e via Saline si terrà la seconda edizione di “Una notte a testa in giù”. Alle 21 si terrà la presentazione “Folletti della Notte” dedicata ai bambini; alle 21.30 conferenza sulla conoscenza, tutela e protezione dei pipistrelli e alle 21.00 escursione guidata da esperto con batdetector, all’interno della Riserva Naturale di S. Filomena alla ricerca delle voci dei pipistrelli, a cura dell’Associazione Geonaturalistica “GAIA”. A Villa Carmine nel Parcheggio del Palasport via Senna, seconda serata con lo “Street Gourmet”, la festa bavarese a cura dell’Associazione A.M.I.C.I. Alle 19 apriranno gli stand gastronomici e alle 21:30 si esibirà in concerto ore 21.30 concerto live de “Il bicchierino” tribute band di Rino Gaetano. A Villa Verrocchio, tra Via Lanciano e via L’Aquila, prosegue la sagra “Mare e Monti”. Gli stand gastronomici aprono alle 19. Alle 21, si terrà lo spettacolo per bambini con il circo “Damiano Show”. Alle 21.30 ballo in Piazza con l’Orchestra “Maurizio Live Group”.
Leggi Tutto »A Spoltore Note sotto le stelle
"Note sotto le Stelle" è l'evento che coinvolgera' il centro storico di Spoltore con musica, presentazioni di libri, stand enogastronomici, animazione per bambini e la possibilità di osservare le stelle dal torrione del castello con il supporto di astrofili. 
L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Spoltore, con la partecipazione della Società Operaia Mutuo Soccorso – Spoltore, il Comune di Spoltore, con il supporto delle attività commerciali e associazioni del territorio. 
L'iniziativa è in programma giovedì 9 agosto 2018 a partire dalle dalle ore 18.00 nel centro storico di Spoltore.

A Silvi inagura il Boston lounge cafe con la musica dei Playson de Cuba
La musica dei Playson de Cuba, una delle band più di successo nel panorama latinoamericano, darà ritmo e allegria all'inaugurazione del Boston Lounge Cafè, il nuovo punto di ristoro e servizi nel piazzale della stazione di carburante Q8 di Silvi Marina (Teramo), lo stesso dove è ubicato anche il Motel Boston (strada Statale 16, km 437 - telefono 085.930072).
Un ricco buffet accoglierà per tutta la serata gli invitati al Boston Lounge Café, che affiancherà la stazione di rifornimenti - di proprietà da 10 anni dei fratelli Vincenzo e Massimiliano Massi - con ristorazione, pizzeria, snacks, tabacchi e giochi di monopolio dello Stato.
Durante l'evento, la stazione di carburanti, non solo sarà aperta ma i rifornimenti saranno garantiti da tre speciali benzinaie: il trio "Gasolina".
I Playson de Cuba è un quartetto formato da tre musicisti originari dell'isola caraibica - il cantante Onasis Castro, il bassista Ernesto Garcia e il batterista Alexander De Armas - e il percussionista italiano Roberto Mazzatenta. Il gruppo ha all'attivo alcuni brani di successo, come il loro primo cd del 2012 "Ahora soy yo", seguiti da "Mi mulata", "Oye no" e "Olvidame".
Leggi Tutto »Incidente mortale sulla Statale 650 Fondo Valle Trigno
Un uomo è morto e due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto all'alba sulla Statale 650 Fondo Valle Trigno al km 66, tra i comuni di Fresagrandinaria e Lentella. Nell'incidente, in un tratto in curva, sono rimasti coinvolti un camion, carico di derrate alimentari e diretto verso la costa, e due auto, un'Alfa Romeo Giulietta e una Fiat Punto che viaggiavano in senso opposto. Nello scontro è morto il conducente della Punto, un quarantenne di Vasto che si stava recando al lavoro a Fresagrandinaria. Il corpo di Luca Cormani, 40enne originario di Palmoli, ma residente a Vasto, sarà sottoposto ad autopsia. Lo ha stabilito il magistrato di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vasto, dott. Michele Pecoraro, che ha aperto un fascicolo per omicidio stradale; un atto dovuto per verificare se ci sono precise responsabilità nell'incidente nel quale di sono stati anche due feriti, il conducente del camion e quello dell'Alfa Romeo Giulietta. L'ingegnere alla guida di una Fiat Punto si stava recando al lavoro nello stabilimento di Fresagrandinaria della Granito Forte: mancavano pochi chilometri all'arrivo; lascia una compagna e una bimba di 3 anni.
Leggi Tutto »La CO.GE.D conferma Alice Di Tonto
Il successo di una squadra sta anche nelle figure meno note e più lontane dai riflettori, nelle giocatrici che magari vedono meno il campo ma fanno spogliatoio, si allenano ogni giorno con serietà e impegno, si fanno trovare pronte ogni volta che il mister le chiama in causa. Reduce da un delicato infortunio al ginocchio, Alice Di Tonto è stata la scorsa stagione una pedina che si è rivelata preziosa in più occasioni, oltre ad iniziare un percorso di crescita professionale, come allenatrice, che nella stagione ormai alle porte potrà dare frutti ancora migliori. Sono quindi vari i fattori che l’hanno spinta a continuare il suo rapporto con la CO.GE.D. Pallavolo Teatina:
“La scorsa stagione è stata un po’ altalenante, considerando soprattutto quanto poco sono stata impiegata durante le partite, ma ciò nonostante la reputo comunque positiva e costruttiva, dato il finale. Parlando con il mister e con la società mi sono convinta a restare anche quest’anno, per migliorarmi ancora di più e continuare il percorso di crescita iniziato insieme. Poi, la passata stagione ho anche avuto modo di far parte del Progetto Scuola, e quest’anno è iniziato con il campus di Collelongo, dove abbiamo trascorso belle giornate assieme a tante ragazze del nostro settore giovanile. Certamente, il fatto che mi siano stati affidati dei gruppi da allenare per la prossima stagione ha costituito un motivo in più per restare a Chieti. Per quanto riguarda la prima squadra, spero che l’anno a venire sia migliore di quello passato, con tante soddisfazioni in più. Faccio un in bocca al lupo a me e alle mie vecchie e nuove compagne di avventura!”
Leggi Tutto » Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione