Redazione Notizie D'Abruzzo

Honeywell conferma la chiusura del sito di Atessa

La multinazionale americana Honeywell ha confermato oggi a Roma, in un incontro al Mise, la chiusura dello stabilimento di Atessa, produttrice di turbo compressori, che conta 420 lavoratori piu' un'altra sessantina di operai di aziende dell'indotto. Lo stesso vertice aziendale si e' detto disponile a un percorso meno impattante sul piano sociale attraverso il ricorso all'utilizzo di ammortizzatori quali cassa integrazione guadagni, per alcuni mesi, e l'ulteriore incentivo all'esodo dei dipendenti. Disponibilita' anche a favorire la reindustrializzazione del sito produttivo di Atessa se ci sono imprenditori pronti a rilevarlo.

All'incontro, durato oltre due ore e mezza, hanno partecipato azienda, funzionari del Ministero dello Sviluppo Economico, Giovanni Lolli, vice presidente della Giunta regionale, le segreterie sindacali territoriali abruzzesi e i rispettivi segretari nazionali Gianluca Ficco (Uilm), Ferdinando Uliano (Fim) e Michele De Palma (Fiom). Nel cronoprogramma per definire la delicata vertenza e fare il punto sulle questioni discusse oggi le parti hanno fissato altri due incontri: il 15 gennaio in sede locale con una discussione con i sindacati e la rsa di fabbrica poi di nuovo al Mise il 30 gennaio. Lo scorso autunno i lavoratori Honeywell avevano scioperato per due mesi con presidio permanente dello stabilimento: finora e' rientrato al lavoro solo il 60% dei dipendenti con contratti di solidarieta' in attesa dell'annunciata chiusura. 

Leggi Tutto »

Rifiuti da Roma, D’Alfonso chiede chiarezza

 "Noi vogliamo conoscere le quantità, i tempi e quello che si sta facendo per riorganizzare il ciclo dei rifiuti a Roma. Cioè quanto deve durare questa solidarietà che noi vogliamo mettere in campo e soprattutto qual è lo sforzo straordinario che sta facendo Roma per non trovarsi permanentemente nell'emergenza. All'interno di questa cornice, poiché non siamo al mercato tra soggetto istituzionale e soggetto istituzionale, precisiamo anche i valori economici". Così Luciano D'Alfonso, presidente regione Abruzzo in merito all'ipotesi che l'Abruzzo accolga l'eccesso di rifiuti di Roma. "Noi intanto - sottolinea D'Alfonso - siamo abituati a fare le istruttorie, tenendo da conto che non stiamo parlando di fesserie, né per quanto riguarda la città di Roma, che rappresenta un valore per la collocazione turistica e culturale non solo del Lazio ma dell'intera Italia, nè per quanto riguarda l'Abruzzo che deve decidere di accogliere".

Leggi Tutto »

Scontro auto-camion nel Pescarese, un morto

Un pensionato e' morto in un incidente stradale avvenuto intorno alle 17.30 sulla strada provinciale tra Popoli e Vittorito. L'uomo era alla guida di una Ford Ka che all'altezza del Ponte del Calvario, sul fiume Aterno, si e' scontrata frontalmente contro un camion. L'impatto e' stato fatale per il conducente dell'auto che e' morto sul colpo, imprigionato tra le lamiere. La vittima e' Roberto Fanone, 69 anni. Ferito anche il conducente del camion, un 37enne di origini romene residente all'Aquila, che e' stato trasportato all'ospedale di Popoli per gli accertamenti del caso. La salma della vittima e' stata riconsegnata ai familiari.

Leggi Tutto »

Musei d’Abruzzo, oltre 120 mila visitatori nel 2017

Nei musei d'Abruzzo 122.718 visitatori e incassi per 116.619 euro nel 2017. Sono i dati, ancora provvisori, diffusi dal Mibact, ministero dei Beni e delle attivita' culturali e del turismo, che per l'Italia ha registrato un incremento, rispetto al 2016, di circa 5 milioni di visitatori e 20 milioni di euro di incassi. Questa la classifica dei musei statali abruzzesi per numero di visitatori: Castello Piccolomini di Celano (L'Aquila) 22.703; Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio a PESCARA16.663; Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo di Villa Frigerj a Chieti 16.051; Museo Nazionale d'Abruzzo a L'Aquila 11.621; Museo Archeologico La Civitella a Chieti 10.070; Abbazia di Santo Spirito a Morrone a Sulmona 4.461. Tra i luoghi della cultura a ingresso gratuito in Abruzzo l'Abbazia di San Clemente a Casauria, in provincia di Pescara, e' stata visitata da oltre 14.000 persone. Seguono l'area archeologica di Amiternum, nella provincia de L'Aquila, con oltre 7.700, e il Santuario dell'Ercole Curino a Sulmona (L'Aquila) con 6.735 ingressi.

Leggi Tutto »

Fino a 2 chili in più con le feste

 L'effetto del maggior consumo di cibi calorici abbinato a bevande alcoliche ha portato un aumento di peso fino a 2 chili per quanti non sono riusciti a resistere al tour de force alimentare durante il quale sono state assunte circa 15mila-20mila chilocalorie. E' quanto rileva la Coldiretti nel sottolineare che nel nuovo anno da smaltire per gli italiani ci sono i quasi cento milioni di chili tra pandori e panettoni, sessantacinque milioni di bottiglie di spumante, tonnellate di pasta, 6 milioni di chili tra cotechini e zamponi e frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi e dolci per un valore complessivo vicino ai 4,8 miliardi di euro, solamente tra il pranzo di Natale e i cenoni della Vigilia e di Capodanno, senza contare il boom finale dell'Epifania. Ad aggravare la situazione il fatto che - sottolinea la Coldiretti - l'abbuffata per le festività è stata anche accompagnata spesso dalla sospensione delle attività sportive e da una maggiore sedentarietà con le lunghe soste a tavola con parenti e amici che - sottolinea la Coldiretti - hanno ridotto il movimento fisico e favorito l'accumulo di peso. Con l'inizio del nuovo anno la dieta diventa dunque un obiettivo prioritario per molti italiani. Per rimettersi in forma secondo i dietologi non aiutano i drastici digiuni e i "salti del pasto", ma adottare una dieta a base di cibi leggeri, ricca di frutta e verdura con il consumo di molta acqua. Per aiutare le buone intenzioni la Coldiretti ha stilato una lista dei prodotti le cui proprietà terapeutiche e nutrizionali sono utili per disintossicare l'organismo e per accompagnare il rientro in salute alla normalità dopo gli stress dei viaggi e dei banchetti natalizi. In questa stagione - continua la Coldiretti - tra la frutta da non dimenticare ci sono arance, mele, pere e kiwi mentre per quanto riguarda le verdure quelle particolarmente indicate sono spinaci, cicoria, radicchio, zucche e zucchine, insalata, finocchi e carote. Tutte le insalate e le verdure vanno condite - sottolinea la Coldiretti - con olio d'oliva, ricco di tocoferolo, un antiossidante che combatte l'invecchiamento dell'organismo e favorisce l'eliminazione delle scorie metaboliche, e abbondante succo di limone che purifica l'organismo dalle tossine, fluidifica e pulisce il sangue, è un ottimo astringente e cura l'iperacidità gastrica

Leggi Tutto »

Chieti, finanziato progetto anti violenza 

Il Comune di Chieti e' stato ammesso ad un finanziamento di circa 35 mila euro da parte del Dipartimento per la Salute e il Welfare della Regione Abruzzo nell'ambito del progetto 'Antigone' finalizzato al sostegno e all'implementazione delle attivita' del Centro Antiviolenza Alpha e della Casa Rifugio a indirizzo segreto per donne e minori vittime di violenza. Lo rende noto l'assessore alle Pari Opportunita' Emilia De Matteo. "Nel corso dell'ultimo anno il Centro Antiviolenza Alpha ha visto aumentare le richieste d'aiuto e la presa in carico delle donne vittime di violenza - dice la De Matteo - grazie anche all'attivita' di costante collaborazione con la Rete Istituzionale cittadina, realizzata a seguito della firma del Protocollo istituzionale avvenuta il 30 aprile 2015. Le richieste di aiuto sono, infatti, aumentate del 40% e, in alcuni casi, provengono anche da fuori regione. Il dato piu' rilevante e' relativo alla violenza psicologica pari al 26%; seguono la violenza fisica (24%) e quella economica (17%) mentre e' in progressivo aumento lo stalking (22%). Il 65% di maltrattamenti e abusi avviene per mano del marito, il 31% del compagno mentre il 2% dall'ex marito-partner, il restante 2% avviene per mano di un familiare. Il maltrattante ha, dunque, le chiavi di casa". Il progetto finanziato si pone diversi obiettivi fra i quali dare continuita' e migliorare l'attivita' di accoglienza e di sostegno delle donne nonche' di prevenzione e cura in relazione ai fenomeni di violenza di genere o intra familiare, implementare i percorsi di sostegno psico-sociale alle donne vittime di violenza, promuovere, insieme alle donne, un'autonomia personale e sociale finalizzata alla costruzione di un nuovo progetto di vita affiancate da personale qualificato, diffondere la cultura della non violenza attraverso convegni, seminari e incontri formativi durante l'attuazione del progetto, offrire risposte giuridiche alle problematiche legate al diritto di famiglia mediante consulenze legali alle donne in situazioni di violenza di genere o intra familiare, prendere in carico donne e minori in situazione di violenza intra-familiare e violenza assistita. 

Leggi Tutto »

Rincaro autostrade, sit-in di protesta dei sindaci contro gli aumenti

Oltre 60 sindaci di Lazio e Abruzzo, provenienti dalle province di Roma, Rieti e L'Aquila, hanno dato vita a un sit-in di protesta contro il rincaro, di quasi il 13%, dei pedaggi sulle autostrade A24 e A25 che collegano le due regioni. L'appuntamento oggi all'uscita del casello di Vicovaro-Mandela. I primi cittadini hanno chiesto "immediata sospensione degli aumenti e declassificazione del tratto urbano della Roma-L'Aquila dalla barriera di Roma Est fino all'intersezione della Tangenziale Est". "L'aumento scellerato dei pedaggi su A24 e A25 penalizza non solo il turismo in territori ricchi di attrattive, ma soprattutto i pendolari per motivi di lavoro, universitari, scolastici e sanitari. Oggi siamo qui per opporci a tutto questo" ha detto il sindaco di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio, voce delle aree interne abruzzesi, che ha partecipato alla manifestazione organizzata dal sindaco di Vicovaro, Fiorenzo De Simone, insieme alla collega di Carsoli, Velia Nazzaro.  Nelle scorse settimane il sindaco di Aielli Enzo Di Natale, aveva lanciato una raccolta firme online che ha gia' superato le 95mila sottoscrizioni. 

Leggi Tutto »

Avezzano, bando comunale per cambio alloggio delle case popolari

Il sindaco Gabriele De Angelis e l'assessore alle Politiche della casa, Fabrizio Ridolfi, rendono noto che e' stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Avezzano un avviso pubblico contenente il bando di concorso per la raccolta e la gestione delle domande di cambio alloggio presentate da assegnatari in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, come definiti dall'art.1 della legge regionale 96 del'96, che si trovano nel Comune di Avezzano. I cambi di alloggio verranno effettuati mediante l'utilizzo di alloggi di risulta e di un'aliquota pari al 10% di quelli di nuova realizzazione, nel biennio di efficacia del bando. Gli alloggi che si renderanno liberi a seguito dei cambi, verranno messi a disposizione del Comune per la riassegnazione, ai sensi della vigente normativa in materia di edilizia residenziale pubblica. Gli assegnatari interessati ad ottenere il cambio di alloggio, dovranno inoltrare la domanda all'Ente, secondo i termini e le modalita' contenute nel bando di concorso pubblicato sul sito internet. 

Leggi Tutto »

Scuolabus in fiamme nel Teramano, tutti salvi i bambini

La Procura di Teramo ha aperto un fascicolo sull'incendio dello scuolabus di Torricella Sicura, avvenuto questa mattina durante il trasferimento dei bambini delle scuole dell'infanzia ed elementare. Gli agenti della Polizia stradale di Teramo hanno acquisito in Comune la documentazione relativa all'appalto e alla manutenzione dello scuolabus. Secondo quanto si e' appreso dal sindaco, Daniele Palumbi, il veicolo era sottoposto ai normali controlli periodici. Il primo cittadino ha sottolineato che l'ente e' in attesa della definizione delle assegnazioni, da parte della Regione Abruzzo, di un nuovo scuolabus nell'ambito del Piano di sviluppo rurale. "Abbiamo partecipato al bando per averne uno - ha detto Palumbi - ma dallo scorso maggio la Regione non ci ha ancora informato se rientriamo nell'assegnazione". Sullo scuolabus viaggiavano una quindicina di bambini. Determinante, per metterli al sicuro, e' stata la prontezza delle due donne a bordo, la conducente e l'assistente comunale, che hanno fatto scendere ordinatamente i bambini facendoli poi allontanare dal veicolo, prima di trasferirli a scuola su mezzi privati

Quando l'autista dello scuolabus si e' accorto dell'incendio del motore, ha immediatamente fermato il mezzo e ha fatto scendere gli alunni in strada. Subito e' stato dato l'allarme. Quando sul posto sono arrivate delle squadre dei vigili del fuoco, anche dal comando provinciale di Teramo, il mezzo era completamente avvolto dalle fiamme. Danneggiate anche alcune auto parcheggiate nelle vicinanze dello scuolabus. I bambini sono stati poi accompagnati a scuola con mezzi privati e del Comune.

Leggi Tutto »

Omicidio Daita, la difesa deposita una consulenza 

Rinviato al prossimo 12 febbraio il processo in Corte d'Assise a Chieti per la morte di Simone Daita, il 53enne di Chieti deceduto dopo essere stato in coma per un anno, e che secondo l'accusa, sostenuta dal pm Giuseppe Falasca, venne colpito al volto con due pugni la notte del 28 febbraio del 2015 in piazza Vico a Chieti, davanti a un bar: sul banco degli imputati Emanuele D'Onofrio, operaio di 24 anni di Chieti , accusato di omicidio preterintenzionale. Oggi il difensore di D'Onofrio, l'avvocato Roberto Di Loreto, ha prodotto la consulenza di parte affidata nei giorni scorsi al medico legale Giorgio Murmura, che verra' esaminato il 12 febbraio dalle parti. La consulenza, che nel frattempo dovra' essere esaminata dai giudici, e sul cui contenuto la difesa non si e' sbilanciata, confuterebbe le accuse analizzando gli spunti clinici che derivano dalla consulenza dalla Procura e dalla globalita' della documentazione clinica. Prima di disporre il rinvio la Corte ha sentito l'ultimo testimone, il 25enne teatino Luigi Rossi, che tuttavia la notte dei fatti non si trovava in piazza Vico e dunque non e' un testimone oculare. Sentito Murmura, ed eventualmente D'Onofrio, il 12 febbraio la Corte dovrebbe ritirarsi per la sentenza.

Leggi Tutto »