Una scuola dell'infanzia in legno, su un unico piano, ideata con i piu' moderni criteri antisismici e produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici, ampie vetrate, disposta in direzione sud-est per sfruttare al meglio la luce naturale: e' quella prevista dal progetto presentato oggi dal sindaco di Lanciano, Mario Pupillo, e dall'assessore all'Istruzione, Giacinto Verna. Costera' un milione 100 mila euro, somma proveniente da fondi comunali. A febbraio il bando di gara, a giugno previsto l'inizio lavori. "Pensiamo di completare la scuola, che ospitera' 90 bambini - ha spiegato Pupillo - per l'anno scolastico 2019-2020. Sorgera' su un terreno comunale di 630 metri quadri. Per noi rappresenta un prototipo di scuola moderna e totalmente sicura come esempio per l'intero comprensorio". L'edificio, progettato dallo Studio Ucci Architetti di Lanciano, verra' coibentato con lana di roccia, i pannelli fotovoltaici produrranno 15 kw di energia. All'interno verra' realizzata una piazza dove i bambini potranno svolgere attivita' comuni. Ci sara' anche un giardino di 16 metri quadri con alberi. "Questa scuola - ha aggiunto Pupillo - risponde alle nuove esigenze per fornire nuovi servizi di eccellenza e al passo coi tempi dal punto di vista della ecosostenibilita' ambientale e sicurezza per i bambini e lavoratori. Per la sicurezza delle scuole cittadine abbiamo progetti per 5 milioni di euro, di cui 3,2 gia' finanziati",
Leggi Tutto »Arap, no alla proroga per Cmi Energia per il trattamento di gas naturale
L'agenzia regionale attivita' produttive (Arap) non concedera' alcuna proroga alla Cmi Energia nella procedura di assegnazione del lotto nell'agglomerato Atessa-Paglieta per l'installazione di un impianto di trattamento di gas naturale. Lo ha comunicato alla Regione la stessa Arap, specificando che la prenotazione del sito - su cui c'e' gia' l'interesse di un'altra azienda locale che si occupa di logistica - scadra' inderogabilmente il 28 gennaio prossimo. La Cmi Energia e' la promotrice del progetto di coltivazione di idrocarburi denominato Colle Santo
Leggi Tutto »Rifiuti di Roma, riunione in Regione Abruzzo
Riunione lampo, nella sede della Regione Abruzzo a Pescara, del tavolo operativo che dovra' valutare la questione dell'eventuale trasferimento di un ulteriore quantitativo di rifiuti dal Comune di Roma in Abruzzo. Hanno partecipato il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, il sottosegretario alla presidenza della Giunta, con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca, e il segretario particolare del presidente, Enzo Del Vecchio. Durato circa mezz'ora l'incontro era propedeutico ad approfondimenti che la Regione dovra' fare nei prossimi giorni. "Devo ricordare che l'Abruzzo gia' dal 2015 opera in soccorso di Roma, con un accordo di programma stipulato con la Regione Lazio per trattare 180 tonnellate al giorno nell'impianto Aciam di Aielli" aveva detto Mazzocca confermando, inoltre, che prima di Natale dalla Regione Lazio "e' pervenuta un'ulteriore richiesta per vedere se c'era la possibilita' di trattare circa 100 tonnellate al giorno di rifiuti provenienti dall'ambito di Roma Capitale"
Leggi Tutto »Nuova Pescara, Noi con Salvini contraria al progetto
"Sono passati piu' di tre anni dal famoso referendum ed in tutto questo tempo nulla e' stato fatto. Oggi, con le elezioni politiche alle porte, assistiamo ad un repentino ritorno di fiamma della Nuova Pescara. Non e' che questo improvviso amore e' dettato da ragioni di campagna elettorale?" Pasquale Cordoma, ex primo cittadino di Montesilvano, risponde cosi' alla convocazione del presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, che per oggi pomeriggio ha chiamato a raccolta i sindaci emeriti dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore per affrontare il nodo della Nuova Pescara. "Non partecipero' per ragioni politiche che ritengo rispettose delle aspettative dei miei concittadini - spiega Cordoma, responsabile territoriale per l'area metropolitana di Noi con Salvini, ribadendo il suo no al progetto -. Ricordo, infatti, che le norme che regolano il processo di fusione dei Comuni prevedono che la Regione debba acquisire i pareri dei consigli comunali, e che detti pareri sono obbligatori, ma non vincolanti. Spetta comunque al legislatore regionale verificare se la volonta' popolare emersa dal referendum sia immediatamente realizzabile e in che misura"
Leggi Tutto »Tre nuove caserme dei carabinieri in Abruzzo
Si avvia verso la conclusione l'iter amministrativo per la costruzione di tre nuove caserme dei carabinieri nei Comuni di Loreto Aprutino, Manoppello e Giulianova. E' quanto emerso nel corso di una riunione che si e' svolta questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo alla presenza dei sindaci, del generale Michele Sirimarco, comandante della Legione carabinieri Abruzzo, funzionari delle prefetture interessate e dei tecnici comunali. I bandi di gara saranno pubblicati il prossimo 28 febbraio (per Loreto Aprutino) e 14 marzo (per Manopello). Per la caserma dei Giulianova, invece, il bando e' stato inviato alla Centrale Unica di Committenza della provincia di Teramo per la pubblicazione. L'investimento che la Regione Abruzzo ha programmato ammonta a circa 3 milioni 100mila di euro: per la caserma di Giulianova, che dovra' ospitare una Compagnia ed una stazione, ha destinato 1 milione 500mila euro, 900mila euro alla struttura che sorgera' a Manoppello mentre per la nuova caserma di Loreto Aprutino sono stati stanziati 700mila euro.
Leggi Tutto »L’Aquila, riscoperta la facciata di palazzo dell’Emiciclo
A quasi due anni dall'inizio dei lavori, avviati l'11 gennaio 2016, dopo il terremoto, è stata riscoperta in questi la facciata del complesso di Palazzo dell'Emiciclo, sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo, a L'Aquila. Lo comunica l'associazione di imprese che sta portando avanti il restauro. "I lavori strutturali sono ultimati e l'installazione di tutti gli isolatori è terminata; sono stati realizzati i nuovi solai; ai piani superiori è conclusa la disposizione interna delle tramezzature e la schermatura degli impianti tecnologici". Ultimata anche la realizzazione strutturale della sala ipogea, uno dei punti di forza del progetto che occupa circa 600 metri quadrati che sarà anche sala per il Consiglio regionale, dotata di 186 posti a sedere, e sala convegni-auditorium con 250 posti. Nato sulle basi di una chiesa seicentesca, poi affiancata da un monastero, il palazzo è opera dell'architetto Carlo Waldis. Si presenta con un ricco portico di stile ionico a forma semicircolare. Il piano superiore, di stile corintio, posa su una larga terrazza.
Leggi Tutto »Pescara, Confcommercio contraria alle domeniche ecologiche per ridurre lo smog
No alle domeniche ecologiche "o ad altri provvedimenti di facciata inutili a risolvere il problema smog e dannosi per il commerciO". Questo quanto afferma in una nota il presidente della Confcommercio PescaraFranco Danelli sottolineando che "ancora una volta, dopo il tentativo scongiurato nell'imminenza del Natale, apprendiamo con sconcerto che il Comune di Pescara avrebbe intenzione di varare provvedimenti di limitazione al traffico veicolare per ridurre il problema dello smog. Ripetiamo che domeniche ecologiche, targhe alterne o provvedimenti similari sono solo provvedimenti di facciata fatti per dimostrare di avere fatto qualcosa o per accontentare qualche associazione ma assolutamente inutili per risolvere il problema inquinamento".
"Siamo invece favorevoli - dice Danelli - ad incrementare le corse dei Bus Navetta gratuiti per favorire coloro che intendono lasciare l'auto nei parcheggi di scambio, tra cui il parcheggio della stazione, ad attivare corse di bus elettrici sulla strada parco, a favorire le piste ciclabili sicure da realizzare sui marciapiedi eliminando quelle pericolose sulla strada. Ribadiamo che Pescara e' una citta' a vocazione commerciale che vive sulle attivita' del commercio, del turismo e dei servizi, attivita' che non possono essere mortificate da decisioni improvvisate e non concordate con i portatori di interesse". Il presidente di Confcommercio Pescara torna poi a elencare le misure che da sempre l'associazione ha proposto per la mitigazione della questione polveri sottili: - abbassamento del livello del riscaldamento negli uffici pubblici a 18 gradi, promuovendo al contempo la sostituzione degli impianti a gasolio con sistemi meno impattanti e contestuale invito alla cittadinanza a tenere il livello del riscaldamento sotto i 20 gradi; - attuazione di un programma sistematico di lavaggio delle strade dalle quali si alzano le polveri sottili depositate dagli impianti di riscaldamento; - maggiore efficienza ambientale del trasporto pubblico, attraverso utilizzo di bus elettrici; - attuazione di un piano integrato della mobilita' che preveda un piano del traffico, dei parcheggi e dei trasporti con istituzione continuativa dei bus navetta dal parcheggio della Stazione.
Leggi Tutto »Tamponamento in galleria a Montesilvano sulla tangenziale
Tamponamento in mattinata all'interno della galleria San Giovanni lungo la Variante SS714 in direzione nord, nel territorio comunale di Montesilvano. Una persona e' rimasta leggermente ferita. Qualche rallentamento si e' creato per il traffico verso Montesilvano
Leggi Tutto »Montesilvano, a breve impianti da basket e campi da beach in 5 parchi della città
Rendere i parchi pubblici sempre più fruibili. Avvicinare i ragazzi a diverse discipline sportive, fornendo loro le attrezzature adeguate. Questi gli obiettivi del progetto dell’Amministrazione Maragno che con apposita delibera di Giunta ha stabilito di collocare impianti di basket ed aree da gioco attrezzate per il Beach Volley in 5 aree pubbliche.
«Abbiamo voluto - spiega l’assessore ai parchi pubblici Ernesto De Vincentiis - potenziare l’offerta di questi 5 spazi pubblici, dotandoli di strutture sportive. Si tratta del Parco Giovanni Falcone, Parco Giovanni Paolo II, Parco delle Favole, Parco Baden Powell e Piazza Osvaldo Galli. Siamo convinti del grande valore che le aree verdi ricoprono per una comunità, come luoghi accentratori, spazi dove poter socializzare e sentirsi parte di una comunità. Dotare queste aree di strutture sportive, significa fornire un’alternativa ai ragazzi, dandogli la possibilità di praticare queste discipline sportive, dove il gioco di squadra diventa anche un modo di far parte di un gruppo e di lavorare insieme per un unico obiettivo».
«Nel corso del 2017 - ricorda De Vincentiis - abbiamo condotto un radicale lavoro di restyling e riammodernamento sui parchi cittadini, dotandoli di nuovi giochi e arredi. Abbiamo rinnovato completamente il parco Giovanni e Francesca Falcone, nel quale è stata realizzata una particolarissima pista ciclabile che raffigura un grande tricolore e che è stata dotata di giochi anche inclusivi, grazie al preziosissimo contributo del Comitato Queen Park. Abbiamo dotato il parco Le Vele di giochi inclusivi integrati, risistemato i giochi nei parchi Dean Martin, Antonilli e Le Favole. Altri interventi hanno riguardato il parco Cormorano, Guy Moll, parco Orione, le aree verdi di piazza Diaz, e la messa in sicurezza del verde pubblico di piazza Marconi. Stanno inoltre - conclude De Vincentiis - per iniziare i lavori di potatura e pulizia delle palme sulla pista ciclopedonale di tutto il lungomare».
Leggi Tutto »Libera circolazione a Montesilvano, dal 10 gennaio tessere gratuite per le persone con disabiltà
Anche quest’anno è possibile ritirare il tesserino di libera circolazione, il pass che conferisce alle persone con disabilità il diritto di utilizzare gratuitamente tutti gli autobus regionali ed i treni interregionali in seconda classe, sino al 31 dicembre 2018. Da mercoledì 10 gennaio, le persone in possesso dei requisiti possono rivolgersi all’Ufficio DisAbili del Comune di Montesilvano, per ottenere in tempo reale il tesserino.
Possono richiedere la tessera invalidi civili, inabili, del lavoro, con percentuale dal 74 al 100%; mutilati o invalidi per servizio; ciechi totali o parziali (con residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione); grandi invalidi di guerra, di lavoro, di servizio, reduci, combattenti; mutilati, mutilati e invalidi civili per cause di guerra; cavalieri di Vittorio Veneto con relativo riconoscimento ufficiali; sordomuti in possesso del certificato di sordomutismo ai sensi dell'art. 1 della L. 381/1970; invalidi minori di 18 anni beneficiari dell'indennità di accompagnamento o dell'indennità di frequenza. Possono ottenere il tesserino anche gli invalidi civili con una invalidità inferiore al 100% (minimo 74%) purché il reddito personale relativo all'anno precedente non sia superiore ad 15.500 € (reddito imponibile ai fini IRPEF).
«Sono circa 1200 le persone - ricorda Claudio Ferrante dell’Ufficio DisAbili - che nello scorso anno hanno usufruito di questo importante servizio, che ricordiamo è assolutamente gratuito. Le tessere rilasciate l'anno scorso, e scadute il 31/12/2017 conservano la loro validità per tutto il mese di gennaio, dunque chi volesse rinnovarla avrà tempo sino al 31 gennaio».
«Con questo tesserino - specifica l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis - viene garantito un diritto essenziale: muoversi e spostarsi in modo autonomo e indipendente. Spostarsi con facilità e gratuitamente significa anche migliorare la qualità della vita, significa avere una migliore integrazione sociale. Questa tessera è il giusto lasciapassare per conservare questa libertà».
Per il rilascio del tesserino, basta presentare una domanda presso l'Ufficio DisAbili del Comune di Montesilvano, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 11.00, presentando la fotocopia del certificato comprovante l'invalidità posseduta convalidata dalla Commissione medica di verifica dell'INPS o copia della sentenza del tribunale, una fototessera, un documento di identità in corso di validità, la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente (per invalidità inferiore al 100%). Per chi intende rinnovare il tesserino sarà necessaria la fotocopia del certificato d’invalidità valido o copia della sentenza del tribunale, il tesserino di libera circolazione del precedente anno e la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente (per invalidità inferiore al 100%).
Per informazioni Tel. 085.4481364
Leggi Tutto »