Protesta in piazza Valignani a Chieti, davanti alla sede del Comune, organizzata dai gruppi di minoranza di centro sinistra e dal Movimento 5 stelle al Comune per chiedere le dimissioni del sindaco Umberto Di Primio. I partecipanti, un centinaio, hanno mostrato volantini con la scritta "dimettiti", ed hanno utilizzato fischietti e trombe da stadio per contestare il primo cittadini che peraltro a quell'ora non era in Comune. Fra i partecipanti alla manifestazione l'ex sindaco di centro sinistra Francesco Ricci e uno degli assessori della sua giunta, Valter De Cesare. "Questa e' una manifestazione per la citta' che vorrebbe avere un regalo di Natale che e' quello di una giunta efficiente, in grado di amministrare: cosa che la Giunta Di Primio non sa fare come e' sotto gli occhi di tutti - ha detto Enrico Raimondi, capogruppo de l'Altra Chieti. Sarebbe il caso di mettere fine a questa esperienza amministrativa. Abbiamo raccolto la sofferenza di tanti cittadini che in questo periodo di Natale hanno visto una citta' che non partecipa al Natale: le luminarie messe solo due giorni fa dopo le nostre pressioni citta' ma il problema e' di una citta' lasciata all'abbandono senza una prospettiva, senza un'idea di sviluppo, senza un'identita'". Per Ottavio Argenio (M5S) ''l'iniziativa e' nata dalla protesta popolare piu' che dall'iniziativa politica. Evidentemente le persone di Chieti sono stanche di come Umberto Di Primio sta amministrando questa citta' ormai da quasi 8 anni, senza aver dato mai alcun segnale di svolta''. Secondo Alessio Di Iorio, vice capogruppo del Pd in Consiglio comunale ''e' sotto gli occhi di tutti come e' stata ridotta questa citta' negli ultimi sette anni. Tutti i negozi chiusi - ha detto Di Iorio- , non ci sono state le luminarie e oltre a questo la citta' di Chieti sta avendo un degrado pazzesco che e' sotto gli occhi di tutti. Noi non abbiamo piu' voglia di stare a discutere con questo sindaco perche' abbiamo capito di che pasta e' fatto. Ci aspettavamo maggior partecipazione, ma e' anche vero che oggi e' 23 dicembre: ringraziamo i presenti e quelli che non sono venuti che non sono presenti per motivi personali".
Leggi Tutto »Pil, Cgia: dal 2000 crescita Italia pari a zero
Dall'inizio del 2000 fino al 2017 la ricchezza in Italia e' cresciuta mediamente di appena lo 0,15% ogni anno. E' quanto emerge da ricostruzione statistica realizzata dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre. Rispetto al 2007, anno pre-crisi, si devono ancora recuperare 5,4 punti percentuali di pil. Tra le componenti che compongono quest'ultimo indicatore economico, nel 2017 la spesa della pubblica amministrazione presenta una dimensione inferiore a quella di 10 anni fa di 1,7 punti percentuali, la spesa delle famiglie di 2,8 punti e gli investimenti addirittura di 24,3 punti percentuali in meno. La crescita registrata dai principali partner economici dell'area dell'euro e' stata molto superiore alla nostra. Se in Italia negli ultimi 17 anni il pil e' aumentato di soli 2,6 punti percentuali (variazione calcolata su valori reali), in Francia l'incremento e' stato del 21,7, in Germania del 23,7 e in Spagna addirittura del 31,3. L'area dell'euro (senza Italia), invece, ha riportato una variazione positiva del 25,9%. Tra i 19 Paesi che hanno adottato la moneta unica solo il Portogallo (-1,2 punti percentuali), l'Italia (-5,4) e la Grecia (-25,2) devono ancora recuperare, in termini di pil, la situazione ante crisi.
Se, pero', sempre in questo arco temporale si analizza l'andamento dei nostri conti pubblici, il rigore non e' mai venuto meno. "Negli ultimi 17 anni - dichiara il segretario della Cgia Renato Mason - solo in un anno, il 2009, il saldo primario, dato dalla differenza tra le entrate totali e la spesa pubblica totale al netto degli interessi sul debito pubblico, e' stato negativo. In tutti gli altri anni, invece, e' stato di segno positivo e, pertanto, la spesa primaria e' stata inferiore alle entrate. A ulteriore dimostrazione che in questi ultimi decenni l'Italia ha mantenuto l'impegno di risanare i propri conti pubblici, nonostante gli effetti della crisi economica siano stati piu' pesanti qui da noi che altrove". Sulla stessa linea il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo: "come sostengono molti esperti, siamo in una fase di stagnazione secolare - dichiara - e sebbene la ripresa si stia consolidando in tutta Europa, anche a seguito di una congiuntura internazionale favorevole, gli effetti positivi non stanno interessando tutte le aree territoriali e le classi sociali del nostro Paese. Il popolo delle partite Iva, ad esempio, continua ad arrancare; schiacciato come e' da un carico fiscale eccessivo, da una burocrazia oppressiva e da una domanda interna che stenta a decollare"
Leggi Tutto »Fondi alla Perdonanza con riprogrammazione Par- Fsc
La Giunta regionale dell'Abruzzo, riunita ha approvato la riprogrammazione dei progetti Par-Fsc 2007-2013. Il provvedimento stabilisce che l'esecutivo ha previsto uno stanziamento di 50.000 ciascuno in favore della Perdonanza Celestiniana, della Giostra cavalleresca di Sulmona e del Mastrogiurato di Lanciano. Previsto anche il reperimento dei fondi per il completamento dell'ex biblioteca de Meis di Chieti per 150.000 euro. "La Regione Abruzzo" ha commentato D'Alfonso al "è molto sensibile nei confronti della opportunità di valorizzare il territorio e di farne conoscere la sua natura naturale, culturale e ambientale, anche attraverso il sostegno di eventi di rilevanza nazionale che possono costituire un sicuro strumento di marketing territoriale"
Leggi Tutto »Le misure a sostegno della cultura nella Manovra
"Non si tornera' piu' al 'con la cultura non si mangia' perche' la cultura e' protagonista di questa legge di bilancio con un grande lavoro di Camera e Senato che hanno incrementato le risorse e le norme gia' introdotte nel ddl del Governo" dice il ministro per i beni culturali e il turismo Dario Franceschini sulla legge di bilancio 2018, "felice e orgoglioso" della centralita' della cultura in questa legislatura, grazie all'impegno della maggioranza e al contributo costruttivo delle opposizioni", aggiunge. Ecco le principali misure per la cultura contenute nella Manovra di Bilancio 2018. ASSUNZIONE DI ULTERIORI 200 PROFESSIONISTI DEI BENI CULTURALI | Ulteriori 200 assunzioni di professionisti dei beni culturali dalle graduatorie degli idonei del concorso dei 500 tecnici per la cultura, misura che porta a un totale di 1.000 unita' in entrata nell'amministrazione del MiBACT con il ritorno delle selezioni pubbliche. Proroga dei contratti a tempo determinato per i professionisti assunti negli istituti e nei luoghi della cultura statali in forza del decreto Art Bonus. 18APP. CONFERMATO IL BONUS CULTURA PER I DICIOTTENNI | 290 milioni di euro annui per prorogare al 2018 e al 2019 la card da 500 euro per i giovani, residenti in Italia, che compiono diciotto anni. Con 18app i neo maggiorenni potranno acquistare libri, musica ma anche biglietti per teatri, concerti, cinema, musei, e corsi di formazione. IVA AGEVOLATA PER I CONCERTI | L'IVA per i concerti sara' agevolata al 10% come per gli spettacoli teatrali. NASCE IL TAX CREDIT CREATIVITA' | Nasce il tax credit creativita' per le imprese culturali e creative. Viene finalmente riconosciuta e definita per legge l'impresa culturale e creativa, alla quale e' destinato un credito d'imposta del 30 per cento dei costi sostenuti per attivita' di sviluppo, produzione e promozione di prodotti e servizi culturali e creativi. NUOVE RISORSE PER IL SISTEMA MUSEALE NAZIONALE | 8 milioni di euro per incrementare le risorse a favore del sistema museale nazionale introdotto con la riforma del 2014. FONDO PER L'ACQUISIZIONE DI BENI CULTURALI E PIANO DELL'ARTE CONTEMPORANEA | +4 milioni di euro per acquisire opere, libri e beni archivistici al patrimonio dello Stato. 2 milioni in piu' all'anno, 6 milioni nel triennio 2018- 2020, per il Piano per l'arte Contemporanea. MAXXI L'AQUILA | 7 milioni di euro per realizzare il museo Maxxi de L'AQUILA - incremento di 1 milione di euro per ciascuno degli anni dal 2018 al 2024, che si aggiungono alle risorse gia' previste per il triennio 2017, 2018 e 2019. FONDO PER IL LIBRO E LA LETTURA | 3 milioni di euro per istituire un fondo per la promozione del libro e della lettura gestito dal Centro per il libro e la lettura (Cepel). BIBLIOTECHE SCOLASTICHE | Piu' fondi per le biblioteche scolastiche - 1 milione di euro in piu' per il Fondo per la promozione del libro e la lettura, da destinare alle biblioteche scolastiche. NASCE IL TAX CREDIT LIBRERIE - Approvato un aiuto fiscale per sostenere le librerie, di libri nuovi e usati, soprattutto quelle piu' piccole e indipendenti e per favorirne l'apertura nei comuni in cui sono assenti. Dal 2018 le librerie potranno godere di un credito d'imposta per un importo non superiore a 20.000 euro, limitato a 10.000 euro le librerie cosi' dette "non indipendenti". Il credito e' parametrato agli importi pagati dagli esercenti quali IMU, TASI e TARI con riferimento ai locali dove si svolge l'attivita' di' vendita di libri al dettaglio, nonche' a ulteriori spese di gestione, anche tenendo conto dell'eventuale assenza di librerie nel territorio comunale.
Leggi Tutto »Migranti, Maragno: Iniziate le operazioni di chiusura dei CAS di Montesilvano
«Hanno preso il via le operazioni di trasferimento dei migranti attualmente accolti nei due Centri di Accoglienza Straordinaria del territorio di Montesilvano, negli Hotel Ariminum ed Excelsior, in altri centri della Regione. Questa operazione, che porterà alla chiusura definitiva dei due CAS, è il risultato della determinante scelta fatta dalla nostra Amministrazione di attivare la progettualità SPRAR (Sistema di Protezione Rifugiati e Richiedenti Asilo), assumendo concretamente tutte le decisioni sulla gestione dei profughi, per adattarle alle esigenze del nostro territorio». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno che ricorda: «Un anno fa abbiamo preso una decisione importante, scegliendo di aderire allo SPRAR, l’unico sistema in grado di consentire una gestione di migranti che si adatta e si concilia con il dovere di un Ente di garantire la sicurezza dei suoi cittadini e di porre tutte le condizioni per favorire lo sviluppo economico del territorio. Lo SPRAR ci permette di attivare un’accoglienza diffusa su tutta la città, senza dare forma a quei veri e propri ghetti a cui siamo stati purtroppo abituati fino ad oggi, e senza coinvolgere le zone a vocazione turistica e commerciale di Montesilvano. La nostra scelta ha innescato la clausola di salvaguardia che porterà allo svuotamento dei CAS, come già annunciato dalla Prefettura nel marzo scorso e poi confermato dall’Anci. Oggi – sottolinea il primo cittadino - le operazioni che porteranno alla chiusura degli hotel Ariminum ed Excelsior, che attualmente accolgono circa 200 persone, numero già notevolmente ridotto rispetto alle oltre 350 che venivano ospitate diversi mesi fa, sono iniziate e stanno vedendo il trasferimento dei profughi in altre strutture della regione. E’ un risultato importantissimo, che dimostra la concretezza del percorso iniziato dalla nostra Amministrazione, e mette in luce, senza ombra di dubbio, gli ottimi risvolti che questa scelta ha su Montesilvano e soprattutto sulla qualità della vita dei nostri concittadini. D’altro canto il progetto SPRAR che abbiamo presentato e che è stato ammesso dal Ministero è stato valutato il migliore su scala nazionale. Con lo SPRAR, che includerà un massimo di 161 persone, tra uomini, donne e bambini, verrà avviato un percorso di reale integrazione dei migranti accolti – conclude il sindaco Maragno -, per mezzo di un progetto molto articolato portato avanti da Azienda Speciale e dall'Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice e che vedrà i profughi costantemente impegnati in attività formative e professionali. Vogliamo che i migranti diventino una risorsa per tutta la collettività, facendo sì che prestino attività gratuita per lavori socialmente utili».
Leggi Tutto »Roccaraso, localita’ turistica piu’ desiderata dagli italiani per le vacanze
E' Roccaraso la localita' turistica piu' desiderata dagli italiani per le vacanze di Natale e di Capodanno di quest'anno. Ad incoronare il comune abruzzese e' stata una ricerca del portale web Subito.it (piattaforma on line con 8 milioni di utenti unici al mese) che ieri ha diffuso i risultati di un studio dedicato alla ricerca di case in montagne per le vacanze invernali 2017. Numeri che confermano anche i risultati di un'altra rilevazione diffusa dal portale CaseVacanze.it che vede Roccaraso in cima ai desideri degli italiani. "Sono segnali incoraggianti che premiamo il lavoro che stiamo facendo - ha spiegato il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato - per noi e' un attestato di stima e di fiducia che arriva alla vigilia delle festivita' di fine anno che a Roccaraso fanno gia' registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive. Gli investimenti fatti per potenziare il sistema d'innevamento programmato - ha aggiunto Di Donato - ci hanno permesso di poter avviare la stagione sciistica gia' dal 30 novembre e questi dati confermano che i turisti hanno apprezzato la serieta' e la qualita' della nostra offerta turistica"
Leggi Tutto »Ricostruzione, dal Cipe 432 milioni di euro per L’Aquila
Ammonta a circa a 432 milioni di euro, di cui 250 milioni gia' disponibili, lo stanziamento stabilito dal Cipe a favore dei territori colpiti dal terremoto del 2009: fondi che verranno utilizzati per lavori su scuole, sedi universitarie e strutture a servizio della comunita' e il cratere. Le risorse sono state assegnate sulla scorta della regolamentazione stabilita dall'allegato 1 della delibera Cipe 48/2016 che definisce indirizzi, criteri e modalita' per la predisposizione dei Programmi pluriennali di intervento di settore e dei relativi Piani annuali di attuazione di interventi che interesseranno il territorio aquilano e si articoleranno su 3 settori di intervento, ovvero ovvero edilizia scolastica (104 milioni totali, 47 sul Comune dell'Aquila), edilizia universitaria (100 milioni), tutela e valorizzazione del patrimonio culturale (48,9, di cui 22,5 sull'Aquila). Tra gli interventi piu' significativi quello da 30 milioni per Palazzo Carli (2 milioni nel 2018 solo per la progettazione), 52 milioni per il vecchio nucleo dell'ex ospedale San Salvatore (4 milioni nel 2018 per la sola progettazione), 8,4 milioni per demolizione e la ricostruzione della scuola media Carducci, 9,4 per la scuola primaria di Viale Giovanni XXIII, 13,1 per il Convitto nazionale. Importanti le risorse messe sul piatto per garantire lo sviluppo economico locale quelle per realizzazione di urbanizzazioni delle aree produttive in localita' Fontanelle/Capaturo, nel comune di Pizzoli, per 4,2 milioni.
Si tratta di una prima tranche di erogazioni, cui a gennaio ne seguira' una seconda da circa 180 milioni, destinata a finanziare edifici strategici per la citta' ed il suo territorio, cimiteri e strutture a servizio della comunita'. "Si tratta di una buona notizia per L'Aquila ed il comprensorio - commenta il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi - Ci aspettiamo, adesso, l'ulteriore passaggio di gennaio per dare rinnovato impulso alle legittime aspirazioni delle comunita' che vogliono completare, o in alcuni casi iniziare, la ricostruzione pubblica". Contestualmente il Cipe ha dato il via libera a risorse la copertura delle spese essenziali (23,7 milioni) per il triennio 2017-2019 da utilizzare per pagare l'affitto delle sedi comunali, manutenzione C.a.s.e., Map e Musp, trasporto macerie, rimborso traslochi e manutenzione puntellamenti. Il Cipe ha accordato, infine, la proposta avanzata dal sindaco Biondi di rimodulare le risorse assegnate con la delibera Cipe 135/2012 alla linea di intervento "Rilancio e potenziamento del polo di attrazione turistica del Gran Sasso con l'obiettivo di incrementare i flussi turistici sia invernali che estivi. "In questo modo si potra' procedere ad un reale, e soprattutto fattibile, piano di sviluppo del Gran Sasso, in grado di valorizzare la nostra montagna". "A titolo personale e dell'Amministrazione comunale - conclude il sindaco Biondi - ringrazio la Struttura di missione, guidata dal dottor Giampiero Marchesi, e quanti negli uffici si sono impegnati costantemente, e senza clamori della ribalta, per ottenere un risultato cosi' significativo per la citta' territorio che ha bisogno di segnali concreti e non di annunci e fughe in avanti di chi ha pensato di rivendicare meriti altrui ancor prima che il Cipe si riunisse. Alle politiche degli annunci abbiamo sempre preferito quella dei fatti, quelle di cui L'Aquila, le frazioni e le zone terremotate hanno bisogno per rilanciarsi dopo quasi nove anni". L'Ufficio stampa del Comune dell'Aquila
Leggi Tutto »Fiamme in una villa di Francavilla al Mare
Incendio all'alba di oggi in una villa sita in localita' Quercia Notarrocco di Francavilla al Mare. Le fiamme sono divampate dopo le cinque di questa mattina, e a dare l'allarme sono stati alcuni residenti. Sul posto sono cosi' arrivati i vigili del fuoco che hanno provveduto a domare il rogo. La villa, non al momento dell'incendio non c'era nessuno, e' di proprieta' di una famiglia che per diversi mesi all'anno vive all'estero. Sul posto per i rilievi ci sono anche i carabinieri e gli esperti della Scientifica. Non si esclude l'origine dolosa dell'incendio.
Leggi Tutto »Fondi per gli eventi in Abruzzo
La Giunta regionale, riunita questa sera a Palazzo dell'Emiciclo sotto la presidenza di Luciano D'Alfonso, ha adottato un provvedimento con il quale viene approvata la riprogrammazione delle economie maturate sui progetti PAR FSCAbruzzo 2007-2013. Nel provvedimento approvato, tra l'altro, si legge che l'esecutivo ha previsto uno stanziamento di 50.000 ciascuno in favore della Perdonanza Celestiniana, della giostra cavalleresca di Sulmona e del Mastrogiurato di Lanciano. E' previsto anche il reperimento dei fondi per il completamento dell'ex biblioteca de Meis di Chieti per un importo pari a 150.000 euro. Il Presidente della Regione ha dato assicurazione che eventuali altre risorse che dovessero rendersi disponibili saranno destinate in favore di altre necessita' che si manifesteranno.
Leggi Tutto »Incidente mortale sull’autostrada A14 nel Teramano
Incidente mortale sulla A14 Bologna-Taranto, nel tratto compreso tra Val Vibrata e Giulianova in direzione di Pescara all'altezza del km 321. Nello scontro sono rimaste coinvolte due vetture, una persona e' deceduta ed un'altra e' rimasta ferita. Lo comunica Autostrade per l'Italia. Sul posto sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i soccorsi meccanici e sanitari. In corso le operazioni di soccorso, al momento si registrano 10 km di coda.
Leggi Tutto »