Redazione Notizie D'Abruzzo

Parlione: Nessuno sfratto ai danni della Caritas né di altre associazioni

«La nostra Amministrazione ha sempre dimostrato attenzione nei confronti delle persone in difficoltà e il lavoro svolto per tutelare le fasce deboli della popolazione». A dirlo è l’assessore all’associazionismo Maria Rosaria Parlione. «Lo scorso luglio abbiamo inaugurato la Casa della Solidarietà, gestita dalla Caritas diocesana in collaborazione con l’Azienda Speciale, che garantisce un servizio mensa per i poveri e include l’emporio della solidarietà, dove vengono assistite famiglie con beni di prima necessità. Nella stessa sede presto attiveremo un progetto di alloggi condivisi per ospitare nuclei familiari in condizioni di povertà estrema. Abbiamo voluto dare vita alla Casa della Associazioni, un luogo che ospiterà le varie realtà territoriali, fornendo loro non soltanto una sede, ma anche uno strumento per lavorare in collaborazione, fianco al fianco, per il bene della collettività. Abbiamo avviato una progettualità SPRAR di accoglienza dei migranti, risultata la migliore a livello nazionale. Tutto questo mette in luce un lavoro attento di sostegno alle situazioni di difficoltà. Nessuno sfratto – prosegue l’assessore Parlione -  è stato eseguito ai danni della Caritas, associazione con cui collaboriamo in stretta sinergia da molti anni, né di altri sodalizi. Quanto abbiamo letto in questi giorni è evidentemente frutto di ricostruzioni giornalistiche, purtroppo prive di fondamento. La sede che fino a ora ha ospitato la Caritas era di proprietà di un privato che ha scelto, alla naturale scadenza del contratto di affitto, di non rinnovarlo. Ci siamo messi in moto immediatamente per individuare una sede alternativa. Abbiamo proposto una nuova sede all’associazione, che però non soddisfaceva le esigenze della parrocchia. Ci siamo proposti  di pagare il contratto di fitto di un immobile che avrebbe dovuto trovare proprio la Caritas. Nemmeno questa soluzione, tuttavia sembra aver trovato il favore dell’associazione. Restiamo a disposizione della Caritas per trovare una nuova sistemazione, e consentire quindi all’associazione di proseguire nel preziosissimo ruolo che ricopre al fianco dei deboli e degli invisibili».

 

Leggi Tutto »

Bandiera Verde, Roberta Cavallo la family coach di 4 mamme arriva a Montesilvano

Roberta Cavallo, family coach del programma tv “4 Mamme”, in onda su Fox Life, scrittrice di ben 5 libri best seller che la hanno consacrata autrice tra le più lette e seguite in Italia dai genitori negli ultimi anni, sarà a Montesilvano. “L’Ambasciatrice dei bambini”, così come ama definirsi, sarà ospite, martedì 24 aprile, al Pala Dean Martin - Centro Congressi Montesilvano, della Cerimonia Nazionale di Consegna della Bandiera Verde. Per il secondo anno consecutivo, la città di Montesilvano organizza la manifestazione di conferimento del vessillo alle località italiane dotate di spiagge a misura di bambino.

Curatrice dell’appuntamento con Roberta Cavallo, AlberghiaMo l’associazione di albergatori di Montesilvano, guidata da Daniela Renisi, che martedì mattina, dalle 11 sarà sul palco del Pala Dean Martin per presentare il progetto Via Lattea.

«Grazie alla sinergia con Nuovo Saline, martedì mattina – annuncia Daniela Renisi - mostreremo la prima poltrona realizzata con il 100% di materiale riciclato e dedicata all’allattamento. L’idea è quella di creare una galassia di imprese commerciali e turistiche, la Via Lattea appunto, cioè una rete per sostenere le neomamme e le mamme con bambini fino a 3 anni, realizzando un “baby point free”, ossia uno spazio con un fasciatoio, dove sarà possibile cambiare il bambino, un punto dove allattare e scaldare latte e pappine. Madrina del progetto sarà Roberta Cavallo, che darà preziosissimi consigli ai genitori per affrontare al meglio le vacanze in famiglia, e soprattutto fornire indicazioni su come comportarsi con i bambini in un contesto differente dalla quotidianità in casa».

«Anche quest’anno - annuncia l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – abbiamo voluto arricchire la cerimonia di consegna e i convegni scientifici a cura del comitato tecnico dei pediatri, diretto da Italo Farnetani, con eventi di intrattenimento per coinvolgere al meglio la città. Presenteremo il programma dettagliato nella mattinata di sabato, quando annunceremo, insieme a Farnetani, ideatore del vessillo, anche i nomi di tutti i Comuni che riceveranno la Bandiera Verde 2018».

Leggi Tutto »

Vinitaly, export record per l’Italia

E’ record per le esportazioni di vino italiano nel 2018, con un aumento del 13% in valore a gennaio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti sulla base dei nuovi dati Istat sul commercio estero a gennaio, divulgati proprio in occasione della giornata conclusiva del Vinitaly.

Le misure neoprotezionistiche di Trump non si fanno ancora sentire sul vino e gli Usa – spiega Coldiretti - si confermano il primo cliente anche nel 2018, con una crescita del 18% dei consumi di vino Made in Italy, seguiti dalla Germania dove l’aumento è del 12%, e dal Regno Unito. L’avvio d’anno record per le vendite di vino italiano segue – evidenzia la Coldiretti - il risultato fatto segnare nel 2017 con l’export che ha raggiunto la cifra di 6 miliardi di euro (+6%). Uno scenario in cui spicca l’Abruzzo che, nel 2017, ha fatto registrare un aumento record delle esportazioni addirittura pari al 13,4% a conferma della fama che il vino regionale sui mercati esteri si è guadagnato in tutti questi anni sostenuto da una produzione media di circa 4.500.000 quintali di uva e 3milioni di ettolitri di vino di cui almeno un milione a denominazione di origine per un totale di circa 18mila aziende vitivinicole attive e sempre a più alta specializzazione su una superficie agricola complessiva di oltre 32mila ettari. “Come si è ben evidenziato al Vinitaly – dice coldiretti Abruzzo – il vitigno regionale più conosciuto e diffuso si conferma il Montepulciano d’Abruzzo, anche se negli ultimi anni stanno riscuotendo sempre maggiore interesse il Pecorino, la Passerina, il Moscato, la Cococciola e il Montonico oltre ovviamente al già noto Trebbiano. La vitivinicoltura abruzzese è oggi una realtà importante tanto che l’Abruzzo può considerarsi tra le regioni in cui il vino, con particolare riferimento al Montepulciano, ha saputo imporsi fino a diventarne l’immagine di riferimento, con una filiera che costituisce il principale comparto agricolo regionale (21% dell’intera PLV, la più elevata incidenza tra le regioni italiane) e una produzione media di vino rappresentata dal 70% di vini rossi e da un restante 30% di bianchi”.

A livello nazionale, a preoccupare per il futuro del vino sono comunque i rischi connessi agli accordi internazionali siglati o in via di definizione dall’Unione Europea, dal Ceta con il Canada a quello con il Giappone, fino al Mercosur con i paesi sudamericani, dove sono centinaia le Doc italiane che potrebbero rimanere senza tutele. Un problema per un settore che nel 2017 in Italia ha raggiunto il fatturato record di 10,6 miliardi di euro – ricorda Coldiretti – soprattutto proprio per effetto delle esportazioni, oltre che dell’aumento dei consumi familiari (+2%) che, dopo anni di calo, hanno ripreso a crescere.

 

 

Leggi Tutto »

Governo, Casellati avvia le consultazioni

Tempi contingentati e verifiche rapide per la presidente del Senato, Elisabetta Alberta Casellati che ha ricevuto il mandato esplorativo dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Partito il primo giro di consultazioni, al quale non ha preso parte il leader della Lega, Matteo Salvini, non sembra essere dietro l'angolo una soluzione. Se nemmeno domani ci saranno novità, la presidente riferirà al Quirinale, che potrebbe prendersi altri due giorni di riflessione per poi passare alla mossa successiva, quella di affidare un incarico a Roberto Fico, presidente della Camera.

A Casellati il compito di verificare la possibile presenza di una maggioranza centrodestra - Cinque stelle, anche se i pentastellati hanno dichiarato attraverso Luigi Di Maio che "Il centrodestra per noi è un artifizio elettorale.Ancora una volta abbiamo ribadito in questa sede che M5s è pronto a sottoscrivere un contratto di governo solo con la Lega non con tutto il centrodestra". 

Di tono diverso la risposta della Lega, affidata a Giorgetti: "Abbiamo ribadito lo diciamo da settimane noi siamo pronti a partecipare ad un governo che è stato indicato dagli italiani premiando il centrodestra e la coalizione e l'M5S come primo partito. In modo inderogabile bisogna dare rapidamente un governo all'Italia. Se i veti" del M5s nei confronti di Fi "cadessero nelle prossime ore saremmo pronti a un governo già a inizio settimana prossima". 

*************

Mossa del capo dello Stato, Sergio Mattarella che per cercare di uscire dall'empasse della formazione del nuovo Governo, ha affidato alla presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, un incarico esplorativo.

Mattarella ha affidato "il compito di verificare l'esistenza di una maggioranza parlamentare fra i partiti della coalizione del centrodestra e il M5S e di un'indicazione condivisa per il conferimento dell'incarico del presidente del Consiglio per costituire il governo. Il presidente della Repubblica ha chiesto alla presidente del Senato di riferire entro la giornata di venerdì". 

"Assumo - ha detto la Casellati - questo incarico con lo stesso spirito di servizio con cui ho assunto quello di presidente del senato. Sarete informati del calendario degli incontri che avverranno in tempi brevi".

Leggi Tutto »

Aspettando le virtu’, i ristoratori di Pineto alla scoperta delle erbe spontanee

Nella mattinata di ieri, 17 aprile, nell’ambito delle prossime manifestazioni gastronomiche, si sono riuniti sulle colline del Cerrano i ristoratori locali, guidati dall’esperta Roberta Tulli e sotto l’egida di Slow Food, per una lezione teorico pratica sulle erbe spontanee da utilizzare per la realizzazione delle Virtù. Infatti, a partire dal 28 aprile, e fino al 1° maggio, in circa 50 strutture sarà possibile trovare in menù le Virtù, piatto tipico della tradizione teramana. L’evento sarà il primo di un ciclo di appuntamenti volti a valorizzare le tipicità del nostro territorio come ad esempio quella del Brodetto alla Pinetese che seguirà quella delle virtù e che si terrà dal 1° al 3 giugno.

Erano presenti, oltre ai ristoratori locali, la Consigliera Massimina Erasmi, la collaboratrice dell’iniziativa Edda Migliori ed il fiduciario della Slow Food Gabriele Ruffini.

“Ringrazio il Sindaco Robert Verrocchio e l’Amministrazione di Pineto – dice Gabriele Ruffini - per l’accoglienza e la sensibilità che mostrano verso temi molto importanti che sposano appieno la filosofia dello Slow Food. E’ stato davvero un piacere incontrare tanti ristoratori ed albergatori. Grazie ovviamente anche a Roberta Tulli che ha messo a disposizione degli operatori della ristorazione la sua esperienza per quanto attiene le qualità e le caratteristiche delle erbe spontanee, in particolare per quelle che serviranno alla preparazione delle Virtù”.

“Le iniziative sono volte a trasmettere – dichiara la Consigliera Massimina Erasmi - il patrimonio enogastronomico alle generazioni future ma soprattutto a creare una rete tra i nostri ristoratori, veri ed unici protagonisti, che con la loro professionalità valorizzano queste iniziative. L’intento dell’Amministrazione comunale è stata sin dall’inizio quello di stimolare la nascita di una rete: L’ITINERARIO DEL GUSTO. Ringrazio la Slow Food che ha da subito riconosciuto la valenza dell’evento delle Virtù”.

Leggi Tutto »

Cambia la geografia dei gruppi in Consiglio regionale

L'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale riunito da Giuseppe Di Pangrazio ha preso atto dello scioglimento della Federazione dei Gruppi consiliari: “Alternativa popolare-Centristi per l'Europa–NCD e Abruzzo Futuro” rappresentati da Giorgio D'Ignazio e Mauro Di Dalmazio. Contestualmente si è costituita la Federazione dei Gruppi: “Idv e Alternativa Popolare–Centristi per l'Europa-NCD” composto da Lucrezio Paolini e Giorgio D'Ignazio che nella Conferenza dei Capigruppo sarà rappresentato dal Vice Presidente del Consiglio regionale Paolini. Inoltre, l'Ufficio di Presidenza ha preso atto del rinvio della costituzione della Federazione dei Gruppi: “Idv, Sel, Regione Facile e Alternativa popolare–Centristi per l'Europa–NCD” ai fini della partecipazione alle Commissioni regionali in attesa delle comunicazioni del presidente del Gruppo “Regione Facile”

Leggi Tutto »

Nuova donazione di giocattoli dall’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella

Nuova donazione di giocattoli, questi giorni, per l’associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella. L'iniziativa è un seguito dell'attività avviata nel periodo natalizio, dedicata a famiglie bisognose del territorio. Considerata la grande quantità di giocattoli raccolti, l'associazione ha proseguito la distribuzione questi giorni, in collaborazione con Samanta Orsini, operatrice volontaria sul territorio, rappresentante di Jainismo Italia in Abruzzo. I giocattoli sono stati distribuiti a bambini di famiglie meno fortunate nel territorio pescarese. 

L’Associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella è senza fini di lucro e opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un’ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi.

Leggi Tutto »

L’Istituto Aterno-Manthoné protagonista al Tedxpescara

TEDxPESCARA è l’iniziativa dal vivo, in esclusiva per 100 spettatori, che si svolgerà nella sala Cascella del Castello Chiola di Loreto Aprutino, venerdì 20 aprile. Le sale dell’Aurum a Pescara ospiteranno, gratuitamente, il Live Streaming in contemporanea.

Cinquanta studenti dell’Istituto Aterno-Manthoné faranno parte dello staff, a disposizione dell’organizzazione, nei giorni di giovedì 19 e venerdì 20 aprile. Saranno impegnati, nelle due sedi, in esperienze e attività di elevato valore professionale ed educativo, nel quadro della “Alternanza Scuola-Lavoro”, fiore all’occhiello da sempre delle attività dell’istituto pescarese.

Il tema della TedXPescara sarà “Le idee che meritano di essere diffuse”. Esponenti dell'industria, della cultura, dell’arte, del sapere tecnologico e di associazioni che hanno in comune la capacità di innovare, rinnovarsi e trasformarsi attraverso la condivisione di valori etici comuni si alterneranno nel corso di un evento che, ad oggi, ha raggiunto oltre un miliardo di visualizzazioni in tutto il mondo.

 

 

Il giorno 19, in preparazione dell’evento del giorno successivo, nell’aula magna dell’Istituto, alle 8.30, si terrà un workshop con Filippo Spiezia, organization leader di TEDxPescara, professionista e imprenditore che, in tanti anni di lavoro, ha saputo spingersi oltre i confini della grafica, digitale, interattiva e del multimedia design. Lavorando soprattutto in Italia, Regno Unito e Stati Uniti, è stato responsabile e direttore creativo di premiati siti web.

A Pescara e a Loreto Aprutino, dunque, l’onore e l’onere di questa iniziativa davvero unica, la prima nella regione Abruzzo. All’istituto Aterno-Manthoné quello di poter contribuire alla riuscita di questa manifestazione internazionale direttamente, grazie agli studenti delle classi 3a e 4a E Turismo, 4a F Afm (Amministrazione finanza e marketing).

Leggi Tutto »

Valle Castellana, rimosso il masso dalla sp 49

Rimosso il masso che oggi si è staccato dal versante invadendo la carreggiata sulla provinciale 49, in località Rio di Lame nel comune di Valle Castellana.
La notizia è stata diffusa dalla Provincia di Teramo. L'ente ha aggiunto che la strada è percorribile a senso unico alternato.

"La situazione - dice l'Ente - è stata fonte di disagio per la popolazione ma il paese, stando all'ufficio viabilità, non è mai stato isolato, la viabilità alternativa è costituita dalla 49/c di Valleinquina direzione Macchia da Sole statale 81". Resta chiusa la 49 in direzione Ascoli Piceno per i lavori di sistemazione del Ponte di Cesano che sabato prossimo, stando alle previsione dei tecnici, potrebbe essere riaperto a senso unico alternato mentre sono iniziati i lavori sul ponte di Valle Castellana (1 milione e 100 mila euro). 

 

Leggi Tutto »

Famiglia arrestata per estorsione

Una famiglia di Guardiagrele, composta da padre, madre e figlio, è stata arrestata dai Carabinieri con l'accusa di tentata estorsione. Secondo quanto ricostruito nel corso di una conferenza stampa del comandante della Compagnia Carabinieri di Chieti, il maggiore Massimo Capobianco, i tre, che vantavano un credito di 1.500 euro nei confronti di un uomo che vive nel Chietino avrebbero richiesto dapprima la somma in maniera a bonaria, poi sarebbero passati alle minacce e avrebbero anche picchiato la vittima. Dalla vittima avrebbero inoltre preteso che cedesse loro una Fiat 500L a titolo di restituzione della somma. I tre sono stati arrestati in flagranza nei pressi dell'Agenzia di pratiche e automobilistiche presso la quale si sarebbe dovuto perfezionare il passaggio di proprietà dell'auto. I tre sono stati posti agli arresti domiciliari.

Leggi Tutto »