Un'accoglienza non solo simbolica per il sindaco di Tirana, Erion Veliay, accompagnato per l'occasione dal presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, questa mattina a Villa Badessa, frazione di Rosciano (Pe), famosa per essere stata sede di una colonia albanese tra le più recenti trasmigrata in Italia (la venuta in Abruzzo risale al novembre 1743). Per gli abitanti del posto è stato un momento storico intriso di significati. Oggi, nel quartiere non si parla più albanese, come un tempo, anche per via dell'integrazione, ma la nascita di una associazione culturale ha permesso di continuare a tramandare nel tempo le antiche tradizioni, i costumi e la tutela del patrimonio religioso, come la chiesa dedicata a Santa Maria Assunta, l'unica in Abruzzo di rito greco-bizantino, che fa capo all'Eparchia di Lungro, in Calabria, costruita nel 1754 nella piazzetta principale di Villa Badessa.
Leggi Tutto »Sviluppo, si rafforza il ponte tra Abruzzo e Albania
Un appuntamento fisso, da tenere alternativamente un anno a Pescara e un anno a Tirana, aperto a studenti, imprenditori, politici e amministratori, per aprire un confronto globale sui modelli di sviluppo di realtà che distano meno di un'ora di aereo.
La proposta è stata lanciata questa mattina, all'Università di Pescara, nel corso del secondo giorno della visita istituzionale in Abruzzo del sindaco di Tirana, Erion Veliaj, che ha partecipato a un incontro - promosso dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso - sullo sviluppo urbanistico della capitale albanese, passata dai 200mila abitanti del 1991 al milione di abitanti di oggi.
Una sfida che il primo cittadino ha portato avanti seguendo un modello di sviluppo sostenibile, rispettoso dell'ambiente e della qualità della vita dei cittadini, soprattutto dei più piccoli. Un processo che ha visto protagonista anche l'Università D'Annunzio, che ha collaborato nell'elaborazione di numerosi progetti oggetti di studio e dibattito a livello europeo.
"Nell'ottica della macroregione Adriatico-Ionica - ha sottolineato D'Alfonso - saranno sempre di più le occasioni in cui Abruzzo e Albania potranno collaborare con reciproca soddisfazione: penso alla qualità delle acque, alla difesa della costa, alla gestione della fauna ittica. Mi piacerebbe anche che si portasse avanti una expertise sul fronte del rafforzamento amministrativo a beneficio sia dei cittadini, sia della classe dirigente adriatica, che identifichi le competenze e le procedure, così da accompagnare e stimolare nuovi investimenti e progetti comuni".
Leggi Tutto »Convenzione per il recupero dei detenuti a Pescara
"Ogni persona che ha commesso un reato, che riusciamo a reindirizzare verso la via della legalita', e' un delinquente in meno in circolazione e quindi la nostra societa' e' piu' sicura". Cosi' il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, ha presentato la convenzione sottoscritta nel tribunale di Pescara, per la realizzazione di un progetto di recupero e di reinserimento sociale di persone detenute o sottoposte a misure alternative e di messa alla prova. L'intesa, siglata tra Tribunale di Pescara, Ufficio di sorveglianza, Casa circondariale e ministero della Giustizia, nella fase iniziale prevede il coinvolgimento di dieci persone che, "sulla base della selezione compiuta dal Tribunale di sorveglianza, parteciperanno a questo progetto pilota, operando in materia di risistemazione degli archivi del tribunale e di scannerizzazione degli atti - spiega il presidente del Tribunale di Pescara, Angelo Bozza -. Poiche' la pena, come prevede la Costituzione, ha un fine principalmente rieducativo, riteniamo importante che questa rieducazione avvenga anche ad opera del sistema della Giustizia". "Questo e' un bel progetto di giustizia riparativa - ha aggiunto il sottosegretario Chiavaroli - con il quale i detenuti mettono a disposizione gratuitamente la loro attivita' lavorativa per riparare lo strappo che hanno causato alla societa' commettendo il reato. In un certo qual modo cercano di riparare e contemporaneamente, facendo un lavoro, iniziano il percorso di risocializzazione - ha concluso Chiavaroli -. Sono convinta che questi progetti favoriscano il reinserimento dei soggetti detenuti e contribuiscano a creare una societa' piu' sicura".
Leggi Tutto »Bimbo muore dopo un intervento, lutto a Bolognano
Sara' lutto cittadino a Bolognano nel giorno dei funerali del bambino di 10 anni morto all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Lo ha stabilito il sindaco Silvina Sarra, dopo che la Giunta comunale ha approvato l'apposita delibera. Il piccolo, L.F., residente con la famiglia nella frazione di Piano d'Orta, non e' sopravvissuto ad un intervento di chirurgia vertebrale, il secondo subito nel giro di poche settimane. Sgomento e dolore nel piccolo comune del Pescarese. I genitori del bimbo hanno presentato un esposto e la procura ha subito aperto un fascicolo, disponendo l'autopsia, che era gia' stata richiesta dall'ospedale.
Il piccolo era stato ricoverato per un delicato intervento neurochirurgico, ma i medici del Meyer in sala operatoria, una ventina di giorni fa, avevano avuto la sensazione che il bambino fosse affetto da una ben piu' grave patologia. Per questo l' operazione era stata sospesa e il bimbo era stato riportato in reparto. Durante la degenza era stato sottoposto a numerose indagini diagnostiche, comprese quelle genetiche, per verificare l'origine della patologia. La settimana scorsa le sue condizioni sarebbero peggiorate e i sanitari avrebbero deciso di sottoporlo a un secondo intervento che, pero', lui non e' riuscito a superare: ricoverato nel reparto di rianimazione e' morto sabato.
Non ci sono indagati nel fascicolo aperto dalla procura di Firenze per la morte del bimbo, originario della provincia di Pescara, 10 anni, deceduto sabato scorso dopo un intervento chirurgico all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Eventuali responsabilita' da parte dei medici saranno ipotizzate dagli inquirenti solo alla luce all'esito dell'autopsia, che sara' eseguita domani. Il fascicolo e' stato aperto a seguito di un esposto presentato dai familiari del bimbo, dal quale tuttavia non emergerebbero profili di responsabilita'. Nel documento, i familiari si sarebbero limitati a chiedere di capire che cosa sia accaduto. Secondo quanto appreso, l'intervento chirurgico non era stato prospettato loro come rischioso per la vita del bimbo, che sarebbe stato affetto da gravi patologie
Chiuso per lavori lo svincolo l’uscita Celano dell’autostrada A25
La concessionaria Strada dei Parchi comunica che, per urgenti lavori di manutenzione, dalle 22 del 7 dicembre alle 6 del giorno successivo sara' disposta la chiusura alternata della rampa di entrata in autostrada dello Svincolo di Aielli/Celano, limitatamente al traffico diretto verso RM/AQ/TE, e della carreggiata est (direzione Pescara) dell'autostrada A25 tra lo Svincolo di Cocullo e di Pratola Peligna. Conseguentemente, nel giorno e negli orari sopra indicati, ai veicoli provenienti dalla viabilita' ordinaria di Aielli/Celano e diretti verso RM/AQ/TE, si consiglia di utilizzare lo Svincolo di Avezzano, usufruendo della viabilita' ordinaria, mentre per il traffico dell'autostrada A25 preveniente da Roma/L'Aquila e diretto verso Pescara, sara' disposta un'uscita obbligatoria allo Svincolo di Cocullo con deviazione sulla viabilita' ordinaria (SR 479 Sannite) e rientro in autostrada allo Svincolo di Pratola Peligna.
Leggi Tutto »Aeroporto, problemi col ghiaccio per i voli in partenza per Milano
Problemi tecnici collegati, sembra, alla normativa nazionale che riguarda la formazione di ghiaccio sulle ali degli aeromobili, ha ritardato la partenza questa mattina dall'aeroporto d'Abruzzo di alcuni voli. In particolare il volo Ryanair Pescara-Milano (BGY) FR4016 delle ore 06.30 e' stato posticipato alle 11.30. Posticipata anche la partenza del volo Alitalia Pescara-Milano (LIN) AZ1243 delle ore 07.30 alle 9. La societa' Saga, che gestisce lo scalo abruzzese, ha prestato assistenza ai passeggeri
Leggi Tutto »Al via il ripopolamento ittico dei fiumi della provincia dell’Aquila
"Al via il ripopolamento ittico dei fiumi della provincia dell'Aquila", a darne notizia è il presidente della terza Commissione consiliare 'Agricoltura' della Regione Abruzzo, Lorenzo Beradinetti, "è partito proprio oggi e terminerà nei prossimi giorni con l'immissione di circa 17mila trotelline della misura di 6 e 9 centimetri nei fiumi Aterno, Gizio, Sagittario, Vera e Vetoio e nei corsi d'acqua di Pescina, Celano e Arestina Ortucchio. Per quanto riguarda il ripopolamento di altri corsi, come il Fiume Liri, siamo in attesa dei risultati di ulteriori monitoraggi che sono ancora in corso. Le trotelline, allevate al Cisi, il Centro Ittiogenico regionale del Vetoio di L'Aquila, sono capi di alta qualità di ceppo autoctono mediterraneo e atlantico, che richiedono condizioni eccellenti delle acque. La prossima attività di ripopolamento - prosegue Berardinetti - verrà effettuata a febbraio, quando, i fiumi della provincia dell'Aquila saranno interessati da altri interventi con trote 'pronta pesca' e trotelle. Inoltre, grazie alla collaborazione con l'assessore Dino Pepe, è in via di definizione la 'Carta ittica' - spiega il presidente - uno strumento di programmazione che approfondisce i principali aspetti dell'ecologia ittica e della qualità delle acque, ai fini di una rivalutazione dell'ambiente acquatico e della sua fauna"
Leggi Tutto »Fotovoltaico, l’Abruzzo regione col maggior decremento
In aumento, nei primi dieci mesi del 2017, le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, che hanno raggiunto nel complesso circa 726 MW (+20% rispetto allo stesso periodo del 2016). E' quanto emerge dai risultati dell'Osservatorio Fer (fonti di energia rinnovabile) di Anie Rinnovabili (l'associazione delle imprese di settore, aderente a Confindustria). Si conferma il trend mensile del fotovoltaico, che con i 29 MW connessi a ottobre raggiunge quota 352 MW complessivi (+12% rispetto allo stesso periodo del 2016). In leggero calo invece il numero di unita' di produzione connesse (-1%). Gli impianti di tipo residenziale costituiscono il 49% della nuova potenza installata nel 2017. Si registra un calo nel trend mensile delle installazioni eoliche, che nel mese di ottobre 2017 si attestano solo a 1,9 MW. Comunque, nel complesso si raggiunge quota 315 MW (+35% rispetto ai primi dieci mesi del 2016). Notevole l'aumento (+141%) delle unita' di produzione, grazie alle attivazioni di impianti mini-eolici di taglia compresa tra 20 e 60 kW. Ottobre 2017 e' stato un mese positivo per l'idroelettrico (+6,9 MW), che con 6,9 MW raggiunge i 56 MW complessivi (+4% per la nuova potenza installata rispetto ai valori registrati nei primi dieci mesi del 2016). In aumento anche le unita' di produzione (+15%)
Per il fotovoltaico le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Basilicata, Lazio, Lombardia Piemonte, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unita' di produzione sono Basilicata, Molise, Piemonte, Valle d'Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Liguria, Marche, Sardegna, Trentino Alto Adige e Umbria. Per l'eolico "notevole l'aumento (+141%) delle unita' di produzione, grazie alle attivazioni di impianti mini-eolici di taglia compresa tra 20 e 60 kW", osserva l'Anie Rinnovabili. La maggior parte della potenza connessa (92%) e' localizzata nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono il 28% del totale installato fino a ottobre 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 71% del totale. Per l'idroelettrico, le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza nei primi dieci mesi del 2017 rispetto all'anno precedente sono Abruzzo, Marche, Molise, Sicilia e Veneto. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi fino a ottobre 2017 costituiscono il 54% del totale. Anie Rinnovabili segnala l'attivazione di un impianto da 3,2 MW in Lombardia, in provincia di Brescia.
Leggi Tutto »Orlando: rimpianto per la scelta di Grasso
"Una scelta legittima e prestigiosa, il rimpianto e' che questa personalita' sia messa a disposizione di un pezzo del centrosinistra e non di tutto il centrosinistra". Lo dice il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, parlando dell'annuncio del presidente del Senato, Pietro Grasso, di scendere in campo con una lista di sinistra alle prossime elezioni politiche. "Sarebbe stata sicuramente una delle figure sulle quali puntare per un centrosinistra nel suo insieme competitivo e non, invece, un centrosinistra che, diviso, rischia di piu'" ha aggiunto Orlando, oggi all'Aquila per la presentazione del libro di Michele Fina e Gianluca Lioni 'I grandi discorsi che hanno cambiato la storia', che ha preceduto una cena per sancire la nascita in Abruzzo della Fondazione Dems-Democrazia, Europa, Societa'.
"Adesso facciamo le elezioni. Questo e' l'impegno e l'ossessione che dobbiamo avere quotidianamente". Lo dice il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, parlando degli equilibri interni al Partito democratico e dei rapporti tra i "renziani" e "orlandiani". "Non si tratta, in questo momento, di distinguere tra orlandiani e renziani - ha aggiunto - ma di mettere in campo le personalita' che sono in grado di parlare piu' complessivamente a un popolo di centrosinistra, in un ambito in cui la competizione e' diventata piu' stringente". Alla domanda se Renzi avrebbe potuto fare di piu' per allargare la coalizione, "non so", ha risposto, "adesso lavoriamo fino in fondo per vedere di portare a casa un quadro piu' favorevole possibile, poi faremo una valutazione quando sara' convocata la direzione per fare questo tipo di analisi".
"Abbiamo valutato insieme l'opportunita' che si prosegua il lavoro della commissione consiliare che si occupa di questo, il presidente Di Pangrazio ha indicato un percorso al quale ho detto che daremo la massima attenzione". Cosi' il ministro della Giustizia, Andrea Orlando commentando il recente incontro avuto con il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, che coordina una commissione per la salvaguardia dei tribunali minori abruzzesi, destinati a chiudere nel 2018. Secondo quanto annunciato, i lavori della commissione inizieranno presto con una prima riunione operativa forse gia' in settimana.
Leggi Tutto »Asl Teramo, arriva il ‘menu salute’ dedicato alle aziende
Un progetto rivolto alle aziende con almeno 10 dipendenti e un punto di ristoro al proprio interno. Aziende che iscrivendosi ad una piattaforma elettronica potranno partecipare attivamente al piano sanitario di prevenzione negli ambienti di lavoro, almeno per quel che concerne una corretta alimentazione sul posto di lavoro. Alimentazione che passa per un maggior consumo di frutta e verdura. A presentare l'iniziativa la Asl di Teramo, alla presenza dell'assessore regionale alla sanita' Silvio Paolucci e del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Nel corso della conferenza e' stato infatti sottolineato come nel piano regionale di prevenzione 2014-2018 esista una specifico programma 'Guadagnare salute negli ambienti di vita e lavoro' e come al suo interno ci sia una specifica azione rivolta proprio a promuovere una corretta alimentazione anche sul posto di lavoro e soprattutto ad aumentare il consumo di frutta e verdura. Ed e' proprio in quest'ambito che si inserisce il progetto della Asl di Teramo, presentato dalla dottoressa Maria Maddalena Marconi del Sian: attraverso una piattaforma elettronica, a cui potranno iscriversi le imprese con almeno 10 dipendenti e che, al proprio interno, abbiano un punto di ristoro (bar e/o distributori automatici di snack), le aziende potranno usufruire del materiale elaborato dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della Asl di Teramo e pubblicato in piattaforma (Linee guida per i distributori automatic e Linee guida per alimentazione fuori casa) e richiedere anche incontri formativi divulgativi. Incontri che il Sian andra' a proporre direttamente nelle sedi aziendali, in modo da aumentare la partecipazione dei dipendenti.
Leggi Tutto »