Redazione Notizie D'Abruzzo

Da Pescara a Roma per la Bicifestazione del 28 aprile

C’è anche Pescara alla Bicifestazione del 28 aprile a Roma, ai Fori Imperiali. Un appuntamento nazionale organizzato dal movimento Salvaiciclisti e con l’adesione di centinaia di associazioni italiane, con, inoltre l’appello dello scrittore Nicola Lagioia e di tanti personaggi del mondo dello spettacolo come Simone Cristicchi, Tetes de Bois, Rossella Brescia, Adriano Bono, i conduttori della celebre trasmissione di Rai Radio 2 Il Ruggito del Coniglio, Marco Presta e Antonello Dose, fino all’adesione dell’ambasciata britannica a Roma. 

Salvaiciclisti è un movimento popolare e spontaneo che chiede alla politica interventi mirati per aumentare la sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane. L’appuntamento arriva a sei anni dalla prima  grande manifestazione, sempre ai Fori Imperiali, quando migliaia di persone hanno invaso il centro di Roma con lo slogan “Veni, Vidi, Bici” per chiedere città a misura di bicicletta.

«La situazione è peggiorata perché è aumentato il numero di chi sceglie metodi leggeri di spostamento e questo cambiamento non è stato recepito dalle istituzioni. Le persone costituiscono le città, ma le città sono state fatte per le automobili, rendendo le persone deboli e infelici. Questa terribile realtà deve cambiare» si legge nel comunicato di Salvaiciclisti.

Anche Pescara dunque partecipa alla Bicifestazione con l’adesione di due associazioni locali, Fiab-Pescara Bici e Borracce di poesia. Fervono quindi i preparativi per raggiungere Roma insieme. Due le modalità pensate, per andare incontro alle esigenze degli iscritti e dei simpatizzanti. Una prevede di raggiungere Roma in giornata, con bici al seguito, utilizzando dei furgoni per il trasporto delle biciclette, raggiungendo Roma in bus o con mezzi propri condivisi. Con partenza e ritorno in giornata quindi, partecipando all’evento in programma ai Fori Imperiali dalle 16. La partenza da Pescara è alle ore 9 del 28 aprile. L’arrivo a piazzale Tiburtino, dove si parcheggeranno i furgoni per prendere la bici. Per info e contatti: www.pescarabici.org e pagina Facebook Pescara bici Fiab.

L’altra modalità si inserisce in una serie di carovane che, dalle principali città italiane, raggiungeranno Roma direttamente in bicicletta. E quindi da Milano, Bologna, Firenze e Napoli, nonché da Pescara. In modalità cicloturismo, la pedalata prevede la partenza da Pescara la mattina del 26 aprile alle 9 con ritrovo in piazza Italia, di fronte al comune. La pedalata segue la Tiburtina, per arrivare in giornata ad Avezzano con relativo pernotto. Da lì il 27 aprile si raggiunge Roma, in compagnia di ciclisti romani che si uniranno alla carovana pescarese, per partecipare quindi alla Bicifestazione del 28 aprile.

Leggi Tutto »

All’Amadeus di Brecciarola la sfilata The Queen Trav con le più affascinanti Drag Queen italiane.

Un venerdì sera tutto speciale quello in programma il 20 aprile al ristorante pizzeria Amadeus di Brecciarola di Chieti. Sarà una serata dedicata ai balli latino americani e l'evento speciale con lo show, la sfilata e lo spettacolo "The Queen Trav" con le più affascinanti Drag Queen italiane. Promo menù per la serata: bruschette, patatine,taglieri di pizza, bevande e caffè a 15 euro.
Per informazioni e prenotazioni: 0871684677

Leggi Tutto »

L’Aquila, nuova procedura per operare il tumore

Innovativa procedura introdotta all'ospedale di L'Aquila: è stato infatti rimosso un tumore maligno di minuscole dimensioni, alle parti molli del ginocchio, tramite risonanza magnetica e non, come di norma, ricorrendo alla tradizionale Tac. Lo riferisce la stessa Asl spiegando che la metodica, "senza precedenti nella letteratura medica ufficiale italiana, ha il vantaggio di rimuovere masse cancerose piccolissime, già trattate con precedenti interventi chirurgici, senza dover nuovamente operare il paziente ed esporlo a ulteriori incisioni col bisturi". La tecnica ha permesso di trattare il tumore con crioablazione (distruzione del tessuto malato attraverso congelamento) e di rimuovere così la massa tumorale di pochi millimetri tramite il ricorso alla risonanza magnetica. Il nuovo trattamento è stato eseguito nei giorni scorsi su una giovane paziente della Campania, già sottoposta senza esito in altre Regioni a intervento chirurgico.

Leggi Tutto »

D’Ignazio presenta il Summeat Festival

Pescara capitale del gusto con il "Summeat festival", in programma all'Aurum da sabato 21 a martedì 24. Quattro giorni dedicati alle eccellenze abruzzesi caratterizzati da eventi, show cooking e spettacoli. Tra gli ospiti di rilievo si segnalano il musicista e cantante Peppe Servillo, la cantante scozzese  Emma Morton & The Graces, rivelatasi a X-Factor, e la cake design Anna Rosa Maggio. Prevista anche una esibizione di atlete della nazionale azzurra di ginnastica ritmica a cura dell'Armonia d'Abruzzo.

Summeat Abruzzo-Festival del cibo e dei piaceri è un'iniziativa finalizzata a celebrare il patrimonio e le tradizioni enogastronomiche dell'Abruzzo attraverso l'esaltazione del gusto, della qualità, della tradizione, dell'arte e della formazione. Tuttavia, non mancheranno eventi itineranti. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione alla stampa dell'evento alla presenza dell'assessore al Turismo Giorgio D'Ignazio, del vice presidente del Consiglio regionale, Lucrezio Paolini, del direttore del dipartimento Turismo, Francesco Di Filippo, e degli organizzatori dell'associazione Summeat, Marina Tristani e Andrea Salameh.

Nato dal desiderio di celebrare il patrimonio gastronomico e tradizionale dell'Abruzzo e della sua gente, Summeat Festival è una nuova idea di convivialità e condivisione che mette in relazione diretta le realtà più interessanti del territorio, il loro pubblico di riferimento e gli attori che con le loro competenze possono esaltarne il potenziale. Il cibo diventa la chiave per aprire un nuovo canale turistico fatto di esperienze indimenticabili, eccellenze locali e amore per l'artigianalità in tutte le sue forme, offrire la migliore delle vetrine alle realtà abruzzesi più interessanti, creare connessioni dentro e fuori regione, esprimere il meglio dell'ospitalità.

Tra gli eventi più attesi c'è quello con il campione di pasticceria Emmanuele Forcone con il suo live show completamente gratuito dedicato alle sculture di zucchero sempre in ambito di pasticceria. C'è poi l'iniziativa che vede protagonista il campione italiano Lorenzo Puca con il suo live show dedicato ad uno degli ingredienti più amati: il cioccolato. Grande attesa anche per la Class Cooking di Anna Rosa Maggio, medaglia d'oro al  Cake International DI Birmingham. Numerosissimi gli showcooking previsti tra cui quello di "Cottura alla griglia" a cura di Jubatti o quello della chef Academy Street food. Imperdibile poi la degustazione di oli d'Abruzzo a cura delle aziende agricole Agriflorio e Garra. 

Leggi Tutto »

L’Aquila in corteo manifesta contro la restituzione delle tasse

Manifestazione a L'Aquila contro la restituzione delle tasse. Migliaia di cittadini, imprenditori, commercianti e studenti, con politici e amministratori, hanno partecipato per dire no alla richiesta di pagamento per intero richiesta dalla Commissione Europea, anziche' con abbattimento del 60% come previsto dalla legge, delle tasse sospese a imprese e professionisti nel cratere del sisma del 2009.arebbe infatti emerso che "i Governi italiani, per dieci diverse calamità avevano concesso vantaggi fiscali a imprese senza mai notificare l'intervento alla Commissione Europea e senza rispettare i regolamenti comunitari", viene scritto da Regione Abruzzo e sindaci in una lettera a Mattarella che spiega e ricostruisce l'intera vicenda. Da quel momento è partita una interlocuzione tra la Commissione e i Governi italiani che si è protratta negli anni coinvolgendo 4 governi nazionali. All'esito di questo lavoro è stata notificata una Procedura di Infrazione con la richiesta di recupero dei vantaggi fiscali concessi.

"Non voglio parlare di governo, ma dell'Aquila e di una Europa incapace di distinguere aiuti di stato da quello che lo stato deve legittimamente ad una popolazione colpita da un dramma", ha detto la presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni durante il corteo.

"È una manifestazione partecipata. C'è quella rabbia positiva che ha consentito anche in passato di rivendicare diritti negati. Bisogna combattere perché la proroga di quattro mesi non risolve il problema. Lotteremo fino alla fine con mezzi civici, politici e giuridici". Sono le parole del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, in testa al corteo.

"Vogliamo rispondere così a questa iniquità - dice il presidente dell'Ance L'Aquila, Ettore Barattelli - a Roma andremo se non ci saranno risultati da questa nostra azione". Chiuse le saracinesche dei negozi, sfilano anche parlamentari, il vice presidente della Regione Giovanni Lolli, il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio.

"Siamo persone serie. Questa è una manifestazione per la legalità, non chiediamo condoni. Questo è il posto d'Italia dove si pagano le tasse più alte, le tasse più la rata di restituzione. Lo Stato rispetti le sue leggi. C'è una legge che dice come restituire le tasse, se i governi che si sono succeduti hanno dimenticato di fare la notifica la colpa non è nostra", afferma Lolli.

 

Leggi Tutto »

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni al Vinitaly visita lo stand dell’Abruzzo

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, presente al Vinitaly, ha visitato questa mattina lo "Spazio Abruzzo", accompagnato dal Vice Ministro all'agricoltura, Andrea Olivero, e dall'assessore alle politiche agricole Dino Pepe. Gentiloni ha salutato i produttori abruzzesi presenti al Vinitaly, in particolare ha incontrato le aziende danneggiate dal sisma, e prima di lasciare l'area espositiva, ha sorseggiato un bicchiere di Montepulciano per festeggiare i 50 anni dal riconoscimento Doc del vitigno abruzzese che sta raccogliendo giudizi positivi dalla critica. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, prima di lasciare il padiglione 12, ha salutato tutti con un incoraggiamento rivolto ai presenti: "forza Abruzzo!"

Leggi Tutto »

Paolini premia Cavuto e Guanciale

 L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale dell’Abruzzo ha voluto rendere omaggio,venerdì 13 aprile, agli artisti Lino Guanciale e Davide Cavuti consegnando loro delle targhe ricordo per l’impegno testimoniato con numerosi lavori di successo portati in teatro e al cinema. Il riconoscimento è stato consegnato dal Vice presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lucrezio Paolini, nell’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare, prima della tappa francavillese della tournée “Itaca” che vede protagonisti Guanciale e Cavuti e che sta toccando i teatri italiani. “E’ un riconoscimento per i due artisti abruzzesi e per l’impegno che hanno messo nella valorizzazione dei luoghi e dei personaggi della nostra regione- afferma Paolini - Basta ricordare le numerose messe in scena di opere di grandi personaggi abruzzesi quali Ignazio Silone, Ovidio, Gabriele D’Annunzio, Ennio Flaiano, Alessandro Cicognini. Sono due grandissimi artisti e le loro origini abruzzesi sono un vanto per la nostra Regione.” Lino Guanciale e Davide Cavuti hanno iniziato la loro collaborazione nel 2009 in teatro, grazie a Michele Placido, che li volle nel cast dello spettacolo “I Fatti di Fontamara”, prodotto dal “Teatro di Roma”. La collaborazione è proseguita al cinema con il film “Vallanzasca, gli angeli del male” (2010) diretto sempre da Michele Placido e presentato al “Festival del Cinema di Venezia”. Nel 2016, Davide Cavuti ha firmato la regia del film “Una romantica avventura” sulla vita del compositore abruzzese Alessandro Cicognini con protagonista proprio Lino Guanciale nel ruolo di un giornalista amico del celebre Maestro Cicognini e presentato al 73° “Festival del Cinema di Venezia” e al 38° “Festival del Cinema di Cuba”: entrambi hanno ricevuto il “Premio Flaiano” nel 2017 rispettivamente per la regia e come attore protagonista. Guanciale e Cavuti sono stati, inoltre, protagonisti al Teatro “Maria Caniglia” di Sulmona con il Recital “Lectura Ovidii”, nel cartellone delle celebrazioni per il “Bimillenario di Ovidio”. Per l’Agiscuola Abruzzo, inoltre, a maggio 2017 hanno portato in scena lo spettacolo sold-out “Ritratti d’Autore”. Lino Guanciale è anche uno dei protagonisti insieme a Paola Gassman, Ugo Pagliai, Michele Placido ed Edoardo Siravo del documentario “Preghiera” (dedicato alla vittime del sisma dell’Aquila e del Centro Italia), scritto e diretto da Davide Cavuti e presentato al 74° “Festival del Cinema di Venezia” nel 2017. Dal 2017 sono in tour con lo spettacolo “Itaca” scritto e diretto da Cavuti con Lino Guanciale protagonista

Leggi Tutto »

Pala Dean Martin, pubblicato il bando per la concessione per due anni del bar

«Rendere ancora più appetibile Il Pala Dean Martin, polo congressuale del nostro territorio, ormai divenuto punto di riferimento per fiere, incontri religiosi, convegni e manifestazioni sportive di portata nazionale. Con questo obiettivo abbiamo emanato un bando  per la concessione dell’area bar del Pala Dean Martin, nell’ambito dell’articolato progetto di efficientamento della struttura e di miglioramento dei servizi nei confronti dei fruitori». Ad annunciarlo è l’assessore al Pala Dean Martin, Ernesto De Vincentiis. Entro il 7 maggio è possibile partecipare all’avviso pubblico ed ottenere in concessione per due anni il locale bar presente all’interno della struttura congressuale a fronte di un canone annuale. Il locale dovrà rimanere aperto al pubblico durante tutti gli eventi organizzati presso la struttura, tranne che per le feste e le fiere a pagamento, a meno che non venga stipulato un accordo  diretto con l’organizzatore stesso. Il concorrente che risulterà concessionario dovrà provvedere a proprie cure e spese agli allestimenti dell’area nel rispetto della normativa prevista per esercitare l’attività di somministrazione di alimenti e bevande. Il concessionario dovrà provvedere a proprie cura e spese, come previsto nello schema di convenzione, alle utenze di energia elettrica, gas, acqua potabile, eventuale linea telefonica e i relativi allacciamenti alle reti.

«Al fine di migliorare al massimo l’immagine del Pala Dean Martin, che con la sua eccezionale capienza è capace di ospitare manifestazioni di stampo nazionale e internazionale -  specifica De Vincentiis  - chiediamo un ulteriore elemento ai futuri concessionari. Oltre alla gestione del bar, chi otterrà l’uso del servizio di ristorazione, dovrà anche occuparsi della manutenzione e della cura del verde pubblico dell’area antistante l’ingresso della struttura. Ciò significa che chi presenterà la domanda dovrà formulare un’offerta economica e una tecnica. Quest’ultima dovrà contenere un piano descrittivo sulla gestione del bar e un altro piano relativo alla prestazione secondaria inerente la gestione del verde pubblico. Tale seconda prestazione potrà anche essere subappaltata». Il primo piano descrittivo dovrà contenere le modalità organizzative generali e di gestione del servizio bar/ristorazione specificando le  varie attività svolte dall’approvvigionamento alla distribuzione; la eventuale valorizzazione della struttura e di miglioramento del servizio a beneficio degli utenti; e la qualità e varietà dei prodotti proposti. Il secondo piano descrittivo conterrà le modalità di manutenzione dell’area verde della zona antistante il Pala Dean Martin – Centro Congressi con riferimento alle operazioni di sfalcio e di annaffiatura dell’erba, di potatura delle siepi ed in particolare: la pulizia generale delle aree verdi, la raccolta di rifiuti quali carte, foglie, bottiglie, lattine e il trasporto in discarica con svuotamento dei cestini; il taglio dell’erba con asporto dei materiali di risulta e potatura e riprofilatura delle siepi all’interno delle aree verdi nella zona antistante la struttura con indicazione della manodopera e dei mezzi  utilizzati.

La domanda dovrà essere indirizzata al Comune di Montesilvano - Ufficio Protocollo – Piazza Diaz , 1 – 65015 Montesilvano entro le ore 12:00 del giorno 7 maggio 2018 a pena di esclusione, in un plico chiuso, sigillato e controfirmato dal concorrente sui lembi di chiusura, contenente le 3 buste relative alla documentazione amministrativa, all’offerta tecnica e quella economica. L’avviso, la planimetria e la modulistica necessaria sono scaricabili dal sito istituzionale.

Leggi Tutto »

Niko Romito al Vinitaly nello spazio Abruzzo

 "Al Vinitaly ho trovato una nuova immagine dell'Abruzzo, diversa rispetto al passato. La strada intrapresa da produttori e istituzioni è quella giusta. I vini abruzzesi sono sempre più apprezzati fuori dai confini nazionali". Lo ha detto lo chef stellato Niko Romito, a margine di un incontro che si è tenuto questa mattina al Vinitaly sul Montepulciano d'Abruzzo. "L'enogastronomia regionale, in generale, è apprezzata dalla stampa internazionale, e questo è buon segnale. Noto che si sta creando un sistema tra produttori e ristoratori, a partire dalla ricerca e dall'innovazione, questa rete ha fatto migliorare l'immagine dell'Abruzzo e consentito di ottenere giudizi positivi all'estero". Romito parla di una svolta per il Montepulciano: "Festeggiare in occasione del Vinitaly il nostro Montepulciano è straordinario - ha aggiunto Romito - è un vino che ha fatto la storia e sta la facendo storia. Non è più solo un vino da tavola, bensì è diventato un vino molto apprezzato anche nei ristoranti più importanti del mondo. Sono soddisfatto".

Leggi Tutto »

Alla scoperta dell’Abruzzo in un video

L'Abruzzo è sicuramente una tra le regioni italiane più belle, in cui si possono vivere delle esperienze bellissime tra paesaggi mozzafiato e gustare ottime specialità enogastronomiche.

Il noto blogger abruzzese Dante Castellano, ha intrapreso un viaggio dall’aeroporto di Pescara, raccontando alcuni degli angoli più suggestivi della regione.

I deliziosi arrosticini a Campo Imperatore

Si parte dalla Provincia de L’Aquila e precisamente da Campo Imperatore dove è possibile gustare una delle prelibatezze gastronomiche abruzzesi: i noti arrosticini.

Sarà molto facile raggiungere Campo Imperatore dato che basta atterrare all'aeroporto di Pescara per poi spostarsi con un'auto prenotata attraverso TiNoleggio.it . Ci vogliono circa due ore e in questo tempo è possibile immergersi in tutta la bellezza delle montagne e dei paesaggi naturali dell'Abruzzo.

In ogni stagione dell'anno il paesaggio è stupendo e permette di ammirare la natura incontaminata di questa zona. Qui, come scritto, appena sopra, è possibile assaggiare degli arrosticini di carne di pecora, piatto cardine della tradizione culinaria dell'Abruzzo.

Oltre a dover considerare che Campo Imperatore permette di vedere una serie di punti turistici molto importanti: Rocca Calascio è un esempio, divenuto simbolo della regione. Senza dimenticare che l'importanza di questo castello è legata anche al suo utilizzo come set cinematografico per alcuni film.

Un passo indietro nel tempo a Santo Stefano di Sessanio

Rimanendo nella provincia de L'Aquila, vale la pena parlare di un borgo dove il tempo sembra essersi fermato.

Ad appena 10 chilometri da Rocca Calascio si trova Santo Stefano di Sessanio, un paesino molto caratteristico. Esso è tra quelli più belli d'Italia anche perché ricorda molto i paesaggi di antichi racconti.

Qui, molti turisti decidono di soggiornare presso l'albergo Sextantio che si ispira molto allo stile medievale. Questa struttura ha infatti mantenuto le principali caratteristiche di quell'epoca ed è arredata con dei pezzi di artigianato molto particolari.

Una tappa presso questo albergo è necessaria soprattutto per chi ha voglia di vivere completamente la storia e le caratteristiche di un territorio. Si può dormire su letti in paglia, posare i capi di abbigliamento all'interno dei bauli o anche godere solo della luce naturale o di quella ottenuta mediante candele.

Un ritorno al passato molto suggestivo e che rende Santo Stefano di Sessanio un posto molto ambito da molti viaggiatori. C'è anche un ristorante dove poter mangiare pietanze che fanno riferimento alla tradizione gastronomica abruzzese: questo si chiama Cantinone ed appartiene all'albergo stesso.

Tanti altri borghi spettacolari da vivere

Un altro borgo che si può visitare in un tour dell'Abruzzo è Scanno.

Si può raggiungere percorrendo la strada panoramica delle Gole del Sagittario che garantisce la possibilità di ammirare paesaggi immersi nel verde e che affacciano a strapiombo sulle valli sottostanti.

Si potrà percorrere questa strada panoramica in qualsiasi momento ammirando paesaggi degni di essere immortalati in cartolina.

A Scanno si possono ammirare gli splendidi vestiti tipici della tradizione abruzzese o anche assaggiare meravigliosi dolci che si attengono alle storiche ricette. Basti pensare al delizioso pan dell'orso e il mostacciolo di Scanno che sono tra i prodotti tipici più ricercati.

Si passa poi a Castrovalva, un altro dei borghi storici dell'Abruzzo tutto da vedere. Durante i mesi invernali è quasi disabitato, per cui potrebbe quasi dare l'impressione di essere deserto.

In estate, invece, si popola grazie ai turisti e alle persone del posto che ritornano per le vacanze: si può raggiungere con 30 minuti di auto da Scanno, dunque molto velocemente.

Castrovalva è famosa soprattutto per via delle incisioni di Escher che risalgono al 1928 e che sono una grande attrazione per i turisti.

 

 

 

 

Leggi Tutto »