Un uomo di 45 anni e' stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Chieti in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere con le accuse di maltrattamenti in famiglia, tentata violenza sessuale continuata nei confronti della moglie e lesioni personali aggravate.
Leggi Tutto »È ricoverata al Gemelli la bimba di 13 mesi ustionata da acqua bollente
È ricoverata al Gemelli di Roma la bimba di 13 mesi in gravi condizioni per le ustioni riportate in un incidente domestico avvenuto in un comune del Lancianese, in provincia di Chieti. La piccola era in cucina con la madre quando si è ustionata con l'acqua bollente, probabilmente rovesciandosi la pentola addosso. La madre l'ha subito trasportata all'ospedale di Lanciano dove alla bimba sono state riscontrate ustioni sul 50 per cento del corpo, soprattutto su pancia e schiena. I medici, dopo le prime cure, hanno disposto il trasferimento al Gemelli di Roma, con l'elicottero del 118 di Pescara
Leggi Tutto »Noi con Salvini annuncia la creazione di dipartimenti in Abruzzo
Il Movimento 'Noi con Salvini' Abruzzo ha attivato sul territorio regionale i primi dipartimenti che avranno il compito di predisporre un programma politico regionale che proietti a livello locale le indicazioni del leader Matteo Salvini. "Un programma realistico - si legge in una nota - che affronti e indichi soluzioni sulle problematiche del territorio, nel quadro del programma nazionale della Lega. I dipartimenti saranno un indispensabile supporto per il movimento e dovranno sviluppare politiche di settore in stretta connessione con la classe dirigente di NcS Abruzzo". Ecco i nomi dei presidenti regionali dei primi tre dipartimenti attivati. Dipartimento Attivita' produttive: Nicola Argiro', gia' assessore provinciale a Chieti e gia' presidente della Commissione Attivita' Produttive della Regione Abruzzo. Dipartimento Sanita': Sergio Guerri, medico chirurgo-ecografista. Dipartimento Turismo: Ottavio Di Stanislao, presidente Assobalneari. "E' iniziata in modo importante la strutturazione sul territorio - sottolinea Gianfranco Giuliante, coordinatore regionale Dipartimenti di NcS Abruzzo - con persone che hanno maturato esperienze importanti. Si sta preparando la squadra per arrivare alle prossime elezioni politiche". "Cosi' come preannunciato in conferenza stampa - dichiara il coordinatore regionale Giuseppe Bellachioma - il movimento Noi con Salvini, costituisce i primi tre dipartimenti a cui, nelle prossime settimane, ne seguiranno altri con il preciso obiettivo di dotare il partito di una struttura regionale che possa rappresentare, sul territorio abruzzese, la cosiddetta rivoluzione del buonsenso una serie di dieci punti programmatici che costituiranno gli assiomi principali del programma politico elettorale della lega nazionale di Matteo Salvini".
Leggi Tutto »L’assessore Di Matteo: salvaguardare il distretto sanitario di Scafa
L'assessore della Regione Abruzzo Donato Di Matteo ha partecipato oggi alla conferenza stampa sul Distretto Sanitario di Scafa, convocata dal sindaco Giancola, in cui e' emerso il concreto rischio di chiusura della struttura oggi ampliamente ridimensionata. Di Matteo ha espresso tutta la sua contrarieta' sull'attuale situazione in cui versa il distretto e ha ricordato il centro sanitario come modello virtuoso per i servizi offerti. "Il Distretto Sanitario di Scafa - spiega l'assessore regionale - e' una struttura che va salvaguardata, in passato e' stato esempio virtuoso di buona sanita' dalla parte del cittadino per Day Service (urologia, endocrinologia e malattie metaboliche, ostetricia e ginecologia) servizi e ambulatori specialisti. Oggi del Day Service non vi e' piu' traccia. A rischio pure l'odontoiatria sociale verso i soggetti piu' deboli, che non hanno la possibilita' di curarsi e tantomeno di poter fare una protesi dentale. Negli ultimi otto anni il distretto ha subito un'offerta decrescente per le scelte politiche che si sono susseguite. Difendiamo gli utenti del territorio e ripristiniamo servizi utili alla Val Pescara, una battaglia che intendo proseguire con determinazione unitamente ai sindaci e a tutti i colleghi regionali, che vorranno condividere la mia proposta per una sanita' pubblica di qualita'. Una battaglia non campanilistica, ma per la difesa di un modello appropriato per la strategia di riqualificazione dei servizi sanitari locali. L'indebolimento e il pericolo di chiusura del Distretto di Scafa metterebbe in crisi il piu' importante modello della nostra sanita', cavallo di battaglia da anni del centrosinistra regionale".
Leggi Tutto »Al Pescara Calcio la gestione della casa Cantoniera della Pineta
Stipulato un protocollo d'intesa, tra il Delfino Pescara 1936 e l'Anas, che prevede la concessione alla societa' biancazzurra della Casa Cantoniera situata nella Pineta di Pescara. Prevista, nell'ambito del progetto, la ricostruzione dell'infrastruttura da parte del Pescara Calcio, per accogliere un'attivita' ricettiva e aggregazione e una pista esterna di piccole dimensioni, per la didattica di bambini e scolaresche inerente la sicurezza stradale. Il progetto e' stato presentato presso la sala multimediale del Convitto del Pescara Calcio 'Casa D'Annunzio'. "Abbiamo subito accolto con favore questa possibilita' - ha spiegato in conferenza stampa il presidente del Pescara Daniele Sebastiani - anche perche' si tratta di un progetto globale che ha il fine di fornire uno spazio adeguato ai giovani per svolgere corsi sulla sicurezza stradale. E' una iniziativa importante e questa della Casa Cantoniera e' una delle tante iniziative di natura sociale perche' per noi, come Pescara Calcio, e' importate puntare sul valore dello sport e del calcio in particolare come volano per il sociale". Massimiliano Pizzi, responsabile nazionale della Valorizzazione del Patrimonio di Anas Italia ha detto che "questo progetto nasce dal fatto che Anas ha come priorita' quella della valorizzazione sul territorio di queste case cantoniere e a Pescara, vedendo proprio la patologia del fabbricato, abbiamo visto che si prestava ad essere funzionale a questo polo tematico sulla sicurezza stradale. Il calcio e' business, ma in questo caso - ha detto il responsabile di Anas - e' soprattutto sociale perche' si guarda all'educazione stradale e a progetti per la sicurezza dei nostri ragazzi sulle strade. Il Pescara Calcio e' la prima societa' in Italia a cui e' affidata questa gestione. Per progetti simili abbiamo gia' dei pre accordi con il Napoli Calcio, per un parcheggio nei pressi dello stadio, con la Juventus tramite l'ex bianconero Brio stiamo lavorando per un progetto a Settimo Torinese sempre sulla sicurezza stradale".
Leggi Tutto »Trattore spazzaneve donato alla provincia di Pescara
Inaugurato il trattore gommato 'New Holland' donato dalla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo di Abruzzo e Molise alla Provincia di Pescara. Il mezzo polifunzionale - che all'occorrenza viene utilizzato come mezzo per sgombro neve e spargisale - andra' ad implementare il parco dei mezzi patrimonio dell'Ente. La consegna simbolica delle chiavi al presidente della Provincia Antonio Di Marco e al prefetto Gerardina Basilicata, alla presenza dei sindaci del territorio e dei vertici della Bcc: il presidente nazionale delle Banche di credito Cooperativo, Augusto dell'Erba, il presidente e il direttore regionale, rispettivamente Alfredo Savini ed Ermanno Alfonsi. Il presidente della Provincia Di Marco, ringraziando i vertici della Federazione e ricordando tutti i passaggi della donazione, dal prima comunicazione da parte della federazione alla delibera del Consiglio provinciale che ne ha formalizzato l'acquisizione, ha anticipato che si sta predisponendo il piano neve anche con il supporto della Regione: il sottosegretario all'Ambiente e Protezione Civile, Mario Mazzocca, presente alla cerimonia, ha infatti annunciato l'arrivo di 4 turbine, una per ogni provincia.
Leggi Tutto »La Guardia di Finanza scopre una centrale della contraffazione a Montesilvano
Una autentica centrale della contraffazione e deposito di merce contraffatta, dotata di ogni genere di macchinario utile, dalle cucitrici ed etichettatrici fino alle presse per la marchiatura a caldo. E' quanto hanno scoperto a Montesilvano i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara, che hanno sequestrato oltre 10 mila articoli, i quali, venduti sul mercato, avrebbero fruttato oltre 150 mila euro. Contestualmente sono stati denunciati due senegalesi. L'operazione delle Fiamme gialle e' nata a seguito delle attivita' di controllo del territorio, da cui e' emerso che in una palazzina di Montesilvano vi fosse un continuo viavai di cittadini extracomunitari con grossi bustoni o borsoni verosimilmente contenenti merce contraffatta. Ieri mattina i Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria sono entrati nell'appartamento, in una palazzina nelle vicinanze della pineta. Dentro c'erano alcuni senegalesi intenti ad apporre marchi contraffatti di note griffe su capi di abbigliamento anonimi. Nei locali sono stati trovati dieci macchinari tra macchine da cucire, punzonatrici, pressa di stampo a caldo utilizzata per la produzione di etichette, nonche' vari metri quadrati di pelle, decine di rocchetti di cotone di vari colori, un pc connesso ad un plotter per la creazione di etichette in plastica da applicare a caldo, oltre a centinaia di etichette gia' stampigliate e numerosi capi di abbigliamento gia' pronti per la vendita.
Leggi Tutto »In Commissione Ambiente e Territorio si parla di economia circolare
La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 5 dicembre alle ore 14.30 con la seduta della Commissione Ambiente e Territorio che esamina il progetto di legge “Norme a sostegno dell'economia circolare - Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti (PRGR) “. Mercoledì 6 dicembre alle ore 10.00 è convocata la Commissione di Vigilanza che esamina i seguenti punti con una serie di audizioni : “Chiarimenti delibera di giunta 571 dell’ 11.10.2017 e Monitoraggio della spesa farmaceutica AIFA (Auditi: Angelo Muraglia- Direttore del Dipartimento per la Salute e il Welfare, Pasquale Flacco -Direttore Generale Asl 2, Rinaldo Tordera -Direttore Generale ASL 1, Armando Mancini-Direttore Generale Asl Pescara)”, “Atto Aziendale ASL 2 Lanciano Vasto Chieti (Auditi: Angelo Muraglia, Pasquale Flacco,)”, “ASL Pescara – Stato di attuazione Servizio Ospedale di Popoli a seguito della moratoria per il cratere sismico (Auditi:Silvio Paolucci e Armando Mancini)", “Attività elisoccorso Ospedale Pescara - utilizzo verricello-piazzola(Auditi: Angelo Muraglia , Armando Mancini , Giuseppe Gentile-Personale infermieristico elisoccorso ASL Pescara , Marco Battisti-Responsabile Commerciale)”, “Delibera di giunta numero 547 del 29 settembre 2017 – Chiarimenti (Auditi:Giuseppina Di Tella – Direttore Ater Lanciano, Emidio Primavera – Direttore Dipartimento OO.PP, Silvano Binchi – Dirigente del Servizio Edilizia Sociale, Stefania Valeri – Responsabile della Prevenzione Corruzione e Trasparenza)”. Sempre mercoledì 6 dicembre ma alle ore 12.00 si riunisce il Comitato per la Legislazione per l’esame dei seguenti progetti di legge: “Istituzione della bussola solidale”, “Promozione della partecipazione popolare alla programmazione e alle politiche regionali e locali. Il dibattito pubblico e altri istituti.” Verranno inoltre illustrati i report sull’attività del Comitato per la legislazione nella decima legislatura e gli esiti della missione valutativa sulla legge regionale numero 40 del 2012. In discussione anche il punto sugli “Obiettivi di miglioramento per il 2018”. La giornata di mercoledì prosegue con la Commissione Agricoltura convocata 14.30 che esamina le seguenti iniziative legislative: “Misure a sostegno delle imprese e dell’occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive” (Audizioni: Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso, Vice Presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli), “Norme per la promozione e il sostegno delle Pro – Loco”, “Modifiche ed integrazioni alla L.R. 26 giugno 1997, n. 54 recante ordinamento della organizzazione turistica regionale”, Modifica alla L.R. 28 aprile 2000, n.78 recante disciplina dell’esercizio saltuario di alloggio e prima colazione – Bed & Breakfast” ( Audizioni: Giancarlo Zappacosta - Direttore Dipartimento Turismo Giunta regionale) , “Modifica alla L. R. 9 agosto 2013, n. 23 (Norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura nella Regione Abruzzo ed altre disposizioni normative” (Audizioni: Carmine Masoni - CIA Abruzzo; Filippo Fuorto - Presidente Ordine Medici Veterinari Provincia dell’Aquila), “Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometri zero, di qualità, delle reti di economia solidale (RES) e dei distretti di economia solidale (DES)”. Inoltre verrà discussa la situazione del CRUA (Consorzio di Ricerca Unico Abruzzo) riferita alla comunicazione di avvio delle procedure di licenziamento collettivo ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge 223 del 23 luglio 1991. Per questo punto sono stati chiamati in audizione l’Assessore regionale Dino Pepe; Antonio Di Paolo - Direttore Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca; Rocco Micucci Amministratore Unico CRUA; le Associazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. Giovedì 7 dicembre alle ore 10.00 è in calendario la seduta della Commissione Salute che esamina il progetto di legge sul “Testo unico in materia di sport e impiantistica sportiva” con le audizioni dell’Assessore Silvio Paolucci e del Presidente del Coni Abruzzo, Enzo Imbastaro. A seguire verrà discussa la risoluzione a firma del Consigliere Pierpaolo Pietrucci sulla: “Chiusura del distaccamento di polizia stradale di Castel di Sangro e di Sulmona”. Si chiude giovedì 7 dicembre con la seduta straordinaria della Commissione Ambiente e Territorio alle ore 14.30 per l’esame del progetto di legge “Norme a sostegno dell'economia circolare - Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti (PRGR)”
Leggi Tutto »Il Kiwanis Professional Chieti al fianco della Capanna di Betlemme.
Il Kiwanis Professional Chieti Theate presieduto dal giovane imprenditore teatino Manuel Pantalone ha donato una somma in favore della Capanna di Betlemme. La struttura, situata a Chieti e gestita da Luca Fortunato, offre dimora a numerosi bambini e a famiglie dal vissuto travagliato.
“Con questa iniziativa - afferma il Presidente Pantalone - ci prefiggiamo l’obiettivo di dare continuità ad un percorso che ci vede supportivi nei confronti di questa struttura da ormai diversi anni. Questa volta abbiamo riscontrato la fattiva collaborazione dell’Acqua&Sapone Calcio a 5 che parteciperà alla donazione attraverso una specifica iniziativa. Altri contributi sono poi giunti dalla pediatra Paola Santilli e dalla Prof.ssa Irene Di Palma, socia del club. Ci tengo altresì a ringraziare la Dott.ssa Maria De Santo, anch’essa socia del club, per il consueto e prezioso supporto”.
Luca Fortunato ha infine ringraziato il Kiwanis club cittadino per aver dato la possibilità alla struttura, attraverso l’iniziativa odierna, di fornire un ulteriore slancio alla propria ammirevole attività benefica.
Leggi Tutto »
Agevolazioni Tari, c’è tempo fino al 31 gennaio 2018 per presentare la richiesta a Montesilvano
«I contribuenti possono presentare entro il 31 gennaio 2018 la domanda, corredata di dichiarazione ISEE, per accedere alle agevolazioni per la TARI 2017, utilizzando i moduli ritirabili presso gli Uffici Tributi». L’annuncio arriva dall’assessore al Bilancio Deborah Comardi che ricorda: «In sede di approvazione delle tariffe TARI in Consiglio Comunale sono state introdotte anche le agevolazioni per l’annualità 2017. Queste verranno assegnate sulla base di una graduatoria formulata tenendo conto del valore ISEE. La dichiarazione presentata per le annualità precedenti ha effetto anche per il 2017, qualora non ci siano state modifiche».
Nove le categorie di agevolazioni individuate:
a) esenzione totale limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da persone (soggetti passivi della tassa o suoi familiari conviventi) assistite in modo permanente dal Comune o in disagiate condizioni socioeconomiche, sulla base di apposita certificazione rilasciata dal responsabile del servizio dell'Azienda Speciale per i Servizi Sociali attestante le circostanze sopra indicate con riferimento all'annualità precedente da allegare alla richiesta di esenzione, purché nell'anno 2017 mantengono lo status di inoccupati, disoccupati, che versano nelle condizioni di cui sopra, nonché alla data di presentazione della richiesta di esenzione e, dunque, con riferimento all'annualità 2017;
b) esenzione totale limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da persone (soggetti passivi della tassa o suoi familiari conviventi) invalide al 100% che usufruiscono del servizio di accompagnamento al momento della presentazione della domanda, riconosciuto dagli enti a ciò preposti, a condizione che il valore ISEE non sia superiore ad € 8.000,00;
c) esenzione totale limitatamente agli stabili (e le relative aree) adibiti ad uffici comunali e a tutti gli altri in cui hanno sede uffici o servizi pubblici alle cui spese di funzionamento per disposizione di legge è tenuto a provvedere il Comune;
d) esenzione parziale al 75% limitatamente agli edifici destinati ed aperti al culto, con esclusione dei locali annessi adibiti ad abitazione e ad usi diversi da quelli del culto in senso stretto;
e) riduzione tariffaria nella misura del 75% per il singolo anziano con più di 65 anni (al 1° gennaio dell'anno di imposizione), unico occupante di un'abitazione, in proprietà o usufrutto o locazione, adibita ad abitazione principale, che non sia proprietario di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il valore ISEE non superi il limite di € 8.000,00;
f) riduzione tariffaria nella misura del 50% per il nucleo familiare composto da due anziani di cui uno con più di 65 anni e uno con più di 75 anni (al 1° gennaio dell'anno di imposizione), unici occupanti di un'abitazione, in proprietà o usufrutto o locazione, adibita ad abitazione principale, che non siano proprietari di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il valore ISEE non superi il limite di € 8.000,00;
g) riduzione tariffaria, per due anni, nella misura del 50% per il nucleo familiare composto da giovani coppie che abbiano contratto matrimonio nell'anno precedente a quello per il quale si richiede l'agevolazione, con età uguale o inferiore ad anni 35, unici occupanti di un'abitazione, in proprietà o usufrutto o locazione, adibita ad abitazione principale, che non siano proprietari di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il valore ISEE non superi il limite di € 8.000,00; è inoltre richiesta la presentazione del certificato di matrimonio;
h) esenzione totale dalla tariffa per nuove attività imprenditoriali e di lavoro autonomo (artigianali e piccola media impresa, commerciali, turistiche e di servizi) per l'anno in corso, costituite dal 1/1/2017 come da iscrizione alla C.C.I.A.A. o da attribuzione della Partita IVA, relativamente agli immobili occupati in forza di un rapporto contrattuale di locazione a titolo oneroso, direttamente e interamente utilizzati, per lo svolgimento dell'attività e limitatamente a quelle selezionate sulla base di criteri stabiliti in apposito avviso pubblico predisposto dal settore amministrativo, con esclusione di sale giochi, agenzie di scommesse, locali con giochi d'azzardo, video lotterie e “slot machine”;
i) esenzione totale limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da famiglie (soggetti passivi della tassa o suoi conviventi) nel cui nucleo vi sono almeno due componenti – persone diversamente abili, sulla base di certificazione che attesti altresì il diritto all'accompagnamento.
Leggi Tutto »