Redazione Notizie D'Abruzzo

Alla scoperta dell’Abruzzo in un video

L'Abruzzo è sicuramente una tra le regioni italiane più belle, in cui si possono vivere delle esperienze bellissime tra paesaggi mozzafiato e gustare ottime specialità enogastronomiche.

Il noto blogger abruzzese Dante Castellano, ha intrapreso un viaggio dall’aeroporto di Pescara, raccontando alcuni degli angoli più suggestivi della regione.

I deliziosi arrosticini a Campo Imperatore

Si parte dalla Provincia de L’Aquila e precisamente da Campo Imperatore dove è possibile gustare una delle prelibatezze gastronomiche abruzzesi: i noti arrosticini.

Sarà molto facile raggiungere Campo Imperatore dato che basta atterrare all'aeroporto di Pescara per poi spostarsi con un'auto prenotata attraverso TiNoleggio.it . Ci vogliono circa due ore e in questo tempo è possibile immergersi in tutta la bellezza delle montagne e dei paesaggi naturali dell'Abruzzo.

In ogni stagione dell'anno il paesaggio è stupendo e permette di ammirare la natura incontaminata di questa zona. Qui, come scritto, appena sopra, è possibile assaggiare degli arrosticini di carne di pecora, piatto cardine della tradizione culinaria dell'Abruzzo.

Oltre a dover considerare che Campo Imperatore permette di vedere una serie di punti turistici molto importanti: Rocca Calascio è un esempio, divenuto simbolo della regione. Senza dimenticare che l'importanza di questo castello è legata anche al suo utilizzo come set cinematografico per alcuni film.

Un passo indietro nel tempo a Santo Stefano di Sessanio

Rimanendo nella provincia de L'Aquila, vale la pena parlare di un borgo dove il tempo sembra essersi fermato.

Ad appena 10 chilometri da Rocca Calascio si trova Santo Stefano di Sessanio, un paesino molto caratteristico. Esso è tra quelli più belli d'Italia anche perché ricorda molto i paesaggi di antichi racconti.

Qui, molti turisti decidono di soggiornare presso l'albergo Sextantio che si ispira molto allo stile medievale. Questa struttura ha infatti mantenuto le principali caratteristiche di quell'epoca ed è arredata con dei pezzi di artigianato molto particolari.

Una tappa presso questo albergo è necessaria soprattutto per chi ha voglia di vivere completamente la storia e le caratteristiche di un territorio. Si può dormire su letti in paglia, posare i capi di abbigliamento all'interno dei bauli o anche godere solo della luce naturale o di quella ottenuta mediante candele.

Un ritorno al passato molto suggestivo e che rende Santo Stefano di Sessanio un posto molto ambito da molti viaggiatori. C'è anche un ristorante dove poter mangiare pietanze che fanno riferimento alla tradizione gastronomica abruzzese: questo si chiama Cantinone ed appartiene all'albergo stesso.

Tanti altri borghi spettacolari da vivere

Un altro borgo che si può visitare in un tour dell'Abruzzo è Scanno.

Si può raggiungere percorrendo la strada panoramica delle Gole del Sagittario che garantisce la possibilità di ammirare paesaggi immersi nel verde e che affacciano a strapiombo sulle valli sottostanti.

Si potrà percorrere questa strada panoramica in qualsiasi momento ammirando paesaggi degni di essere immortalati in cartolina.

A Scanno si possono ammirare gli splendidi vestiti tipici della tradizione abruzzese o anche assaggiare meravigliosi dolci che si attengono alle storiche ricette. Basti pensare al delizioso pan dell'orso e il mostacciolo di Scanno che sono tra i prodotti tipici più ricercati.

Si passa poi a Castrovalva, un altro dei borghi storici dell'Abruzzo tutto da vedere. Durante i mesi invernali è quasi disabitato, per cui potrebbe quasi dare l'impressione di essere deserto.

In estate, invece, si popola grazie ai turisti e alle persone del posto che ritornano per le vacanze: si può raggiungere con 30 minuti di auto da Scanno, dunque molto velocemente.

Castrovalva è famosa soprattutto per via delle incisioni di Escher che risalgono al 1928 e che sono una grande attrazione per i turisti.

 

 

 

 

Leggi Tutto »

A Pescara la presentazione del libro: Gli acrobati: la vita d’oggi e i poeti, acrobati della parola

Si terrà Venerdì 20 aprile 2018, alle ore 17.30, presso la Sala “Figlia di Iorio” della Provincia di Pescara, in Piazza Italia, la presentazione pubblica del libro “Gli Acrobati” di Francesco Convertini, un romanzo edito dalle Edizioni Tracce di Pescara. Interverrà il critico e poeta Ubaldo Giacomucci, leggerà brani del testo la scrittrice e poeta Tania Santurbano. Sarà presente l'Autore.

Leggeranno i propri testi alcuni noti poeti abruzzesi (e non solo) contemporanei:

Sandro Bernabei

Maria Pia Chiappino

Maria Gabriella Ciaffarini

Mira Colangelo

Alberto Corsaro

Luciano De Angelis

Tino Di Cicco

Ennio Di Francesco

Stefania Fiorini

Ettore Le Donne

Ilaria Reginelli

Claudia Ruscitti

Carmela Santulli

Tania Santurbano

Tina Troiani


Dalla prefazione di Ubaldo Giacomucci al libro: “Seguendo le vicende dei diversi protagonisti, Francesco Convertini ci mostra un suo originale romanzo allegorico in una testimonianza esemplare di stile e di forma narrativa, che convince e stimola il lettore, sviluppando costantemente situazioni narrative, descrizioni accurate ed eventi imprevisti che creano la suspense.

Si delinea così un affresco della vita nella società contemporanea, che attraversa il giornalismo e la comunicazione, la politica, la finanza, ma anche un mondo criminale ai bordi della società...

Prevale nel romanzo, raccontato con ritmi narrativi veloci e con un linguaggio essenziale e attuale, una costante sensazione di confronto tra bene e male, ma soprattutto il contrasto tra aspirazioni mancate e vita reale, tra finalità personali e obblighi sociali, per l'appunto come se i personaggi del romanzo (come gli acrobati del titolo) camminassero pericolosamente su una corda sospesa nel vuoto.”

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, presentazione del volume sul Circolo delle Signorine

L’associazionismo femminile a Torre de’ Passeri nei primi del ‘900 e l’attività sociale e politica del “Circolo delle signorine”. Di questi temi racconta il volume della storica Sara Follacchio, intitolato "Cultura ed emancipazione femminile. Il Circolo delle Signorine di Torre de’ Passeri  e le riflessioni dell’onorevole Domenico Tinozzi". Il libro (Ianieri Edizioni), sarà presentato a Torre de’ Passeri, domani, martedì 17 aprile (Municipio, ore 17.30) nel corso di un incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale e dal C.I.F. (Centro Italiano Femminile) del paese, in collaborazione con la casa editrice guidata da Mario Ianieri.
Inserita in un contesto nazionale vasto e legata anche alla mobilitazione delle coscienze femminili sui diritti di cittadinanza, sollecitata dalla Petizione delle donne italiane per il voto politico e amministrativo, dell’inizio del Novecento; l’attività del Circolo delle Signorine di Torre de’ Passeri si mostra estremamente moderna ed interessante.
Nato nel marzo del 1906, il Circolo, di sole donne non sposate, fondato da Nina Cavalli, aveva chiesto all’onorevole Domenico Tinozzi di tenere in paese una conferenza “sul divenire della donna” e aveva poi dato alle stampe quel discorso “perché non se perdesse memoria”. Ed è proprio da questo documento che parte e si dipana lo studio di Sara Follacchio che sarà presentato a Torre de’ Passeri.  A discutere con l’autrice, interverranno il sindaco Piero Di Giulio, le presidenti del Cif, comunale, Martina Volante e provinciale, Gabriella Federico e l’attrice Franca Minnucci a cui sarà affidata la lettura di alcuni brani.
“Siamo felici di ospitare a Torre de’ Passeri la presentazione del volume di Sara Follacchio – ha detto il primo cittadino Di Giulio – e di poter condividere con i nostri concittadini e con i tanti che, siamo certi interverranno all’incontro, le riflessioni del parlamentare abruzzese Domenico Tinozzi e il racconto dell’intesa attività del Circolo delle Signorine torresi che sosteneva l’importanza dell’istruzione come strumento di emancipazione. Un’esperienza, quella del Circolo, di grande interesse e modernità, inserita nel dibattito nazionale, negli anni della Petizione delle donne italiane per il voto e della nascita di comitati pro-suffragio”.

Leggi Tutto »

Seduta straordinaria della Commissione Politiche Europee

La settimana politica si apre martedì 17 aprile, alle ore 11, con la riunione della Commissione Politiche Europee convocata, in seduta straordinaria, per esaminare due provvedimenti: uno riguarda l’adeguamento dell’ordinamento regionale agli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea, l’altro la decisione del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di protezione civile. Mercoledì 18 aprile, alle ore 12, è in programma la seduta della Commissione Agricoltura con il seguente ordine del giorno: Testo unico in materia di commercio; Piano Strategico del Turismo Abruzzo 2017 -2019; Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometri zero, di qualità, delle reti di economia solidale (RES) e dei distretti di economia solidale (DES); Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale. Giovedì 19 aprile, alle ore 10, si riunirà la Commissione Territorio. Questi i provvedimenti in esame: Opere di messa in Sicurezza della S.S. n. 17; Legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo; Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente – Velino; Norme per la valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo; Principi generali per il contenimento del consumo del suolo; Norme per l'edilizia sostenibile; Norme in materia di gestione dei corsi d'acqua; Valorizzazione e sviluppo aree interne e borghi caratteristici dell'Abruzzo; Collegato normativo alla legge di stabilità economico-finanziaria regionale 2015; Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche; L'Aquila Capitale della Macroregione Mediana; Norme per il migliore utilizzo degli autoporti regionali; Rifinanziamento del capitolo di spesa Provvidenze per il recupero e la valorizzazione dei centri storici; Norme ed indirizzi sull'intermodalità regionale; Disposizioni a tutela della sicurezza del trasporto pubblico locale; Disposizioni in materia di pertinenze idrauliche; Istituzione dell'Ufficio regionale centralizzato per l'acquisto di energia elettrica e gas; Norme per l'istituzione e la valorizzazione del sistema regionale del servizio civile; Disposizioni per l'adozione e l'approvazione del piani di gestione dei Siti di interesse comunitario (SIC) e delle Zone di protezione speciale (ZPS); Norme per l'eliminazione degli inceneritori (impianti dedicati) dalle previsioni del Piano Regionale dei rifiuti; Disposizioni per la salvaguardia dell'ambiente, a tutela dell'incolumità pubblica e per la prevenzione del dissesto idrogeologico; Norme per il recupero ed il riuso temporaneo di immobili ed aree produttive dismesse; Disposizioni urgenti in materia di Trasporto Pubblico Locale; Attuazione della mobilità sostenibile – utilizzo condiviso delle automobili private: car-pooling; Disposizioni regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità; Istituzione del registro unico regionale delle associazioni a tutela dell’ambiente; Norme per l’introduzione del divieto delle attività cinofile e cinotecniche all’interno delle aree parco; Interventi legislativi finalizzati all’auto-recupero di immobili dismessi, fatiscenti o abbandonati; (Legge quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo per l’Appennino Parco d’Europa; Istituzione della Riserva naturale guidata Fiume Nora – Comune di Cepagatti (PE); Istituzione del premio annuale “Eco-Clima”; Istituzione e promozione della piattaforma informatica di responsabilità sociale; Incentivi all’adesione delle autoscuole abruzzesi al progetto “Eco-patente”; Istituzione della struttura regionale per la conservazione e l’uso razionale dell’energia della Regione Abruzzo; Normativa per la promozione del “Bike sharing” in Abruzzo; Norme per il trasporto pubblico locale; Contributo per l’acquisto di bici elettriche a pedalata assistita; Istituzione della bicicletta solidale; Istituzione della riserva naturale guidata “Bosco di Don Venanzio” nel territorio del Comune di Pollutri; Norme per la fornitura di telefoni satellitari ai Sindaci dei Comuni della Regione Abruzzo; Disposizioni in materia di libera circolazione sul trasporto pubblico locale; Istituzione della Carta d’identità strutturale dell’edificio strategico (CISES); soppressione del Comitato Regionale Tecnico Amministrativo - Sezione Lavori Pubblici; Disposizioni in materia di libera circolazione sul trasporto pubblico locale; Istituzione del trasporto regionale pubblico notturno e norme in materia di prevenzione degli incidenti stradali durante il fine settimana; Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale e sistema sanzionatorio; Modifiche ed integrazioni alle l.r. n. 10/2017, l.r. 77/99 e DEFR 2017/2019; Norme per il migliore utilizzo delle aree industriali degli ex consorzi; Norme per la previsione e la prevenzione dei rischi da valanga; Promozione della partecipazione popolare alla programmazione e alle politiche regionali e locali; Norme in materia di Governo,la Tutela e l’Uso del Territorio; Riorganizzazione del sistema regionale delle Aree protette della Regione Abruzzo; Esercizio delle funzioni amministrative e norme per la gestione delle terre civiche e dei diritti di uso civico nella Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Michele Borgia è stato riconfermato presidente della Bcc Abruzzese di Cappelle sul Tavo

Michele Borgia è stato riconfermato presidente della Banca di credito cooperativo Abruzzese di Cappelle sul Tavo. L’assemblea sociale, che si è riunita questa mattina nel palacongressi Dean Martin di Montesilvano, lo ha rieletto all’unanimità.

Sono più di milleduecento i soci che hanno rinnovato la propria fiducia al presidente, al consiglio di amministrazione, al collegio sindacale e al collegio dei probiviri uscenti.

“Voglio ringraziare tutti i soci che, all’unanimità, mi hanno voluto confermare in questo ambito e prestigioso incarico e spero di essere all’altezza delle loro aspettative”, ha detto Borgia all’avvio del suo quarto mandato, “farò del mio meglio per far conseguire a questa bella realtà i migliori risultati. Sento la responsabilità di questa rinnovata fiducia.”

Durante l’assemblea è stato approvato anche il bilancio. Tra i presenti al tavolo dei lavori, il direttore della Bcc Adriano Giacintucci.

Ed ecco gli eletti della lista “Per un futuro sempre migliore per soci e dipendenti”: insieme a Borgia presidente, i consiglieri Antonio Domenicone, Ludovico Ciavarelli Macozzi, Riccardo Colazilli, Pierino Di Tullio, Arnaldo Marramiero, Antonio Gabriele, Marino Padovani, Antonio Valloreo. Per il collegio sindacale: Flavia Novello, Piero Redolfi, Debora Di Giovanni, Alfonso Di Giamberardino, Massimo Ivone. Nel collegio dei probiviri: Leonello Brocchi, Enza Pomante, Alberto Varrasso, Simone Ronca, Pierpaolo Lizza.

Leggi Tutto »

Vinitaly, l’Abruzzo festeggia i 50 anni del Montepulciano

"Al Vinitaly festeggiamo i cinquant'anni del Montepulciano d'Abruzzo doc, occasione straordinaria per continuare a comunicare l'Abruzzo attraverso il vino". Così l'assessore regionale alle politiche agricole Dino Pepe all'apertura dell'area espositiva della Regione nel padiglione di Vinitaly. "Devo ringraziare - ha aggiunto - gli imprenditori lungimiranti che cinquant'anni fa già pensavano alla certificazione di origine, idea sicuramente brillante e intelligente, e chi nel tempo è riuscito a portare avanti il progetto". Lo stand dell'Abruzzo, rinnovato, ospita un programma di eventi ricco, mirato a valorizzare i vini abruzzesi e le eccellenze regionali. "Il restyling darà ulteriore lustro alla nostra regione e alla comunità enologica abruzzese - ha detto l'assessore - come al solito è stata fondamentale la collaborazione con i Consorzi di tutela, perché la cooperazione ha portato negli anni a risultati eccezionali".  Presenti, il Ministro Gian Luca Galletti e il vice presidente del CSM Giovanni Legnini.

Leggi Tutto »

Tenta 2 volte il suicidio nel lago di Penne, salvato da agente fuori servizio

Tenta il suicidio lanciandosi dalla diga del lago di Penne due volte in poco tempo: in entrambi i casi l'uomo è stato recuperato e salvato da un agente della polizia stradale libero dal servizio. Protagonista dell'episodio, avvenuto oggi a Penne è un uomo di 74 anni, ora ricoverato in  ospedale. L'uomo si è gettato dalla diga del lago di Penne e, una volta in acqua, è stato notato da un assistente capo della Polstrada di Pescara, Marco Melone, che stava facendo footing.  Il poliziotto ha subito raggiunto e recuperato l'uomo, praticando le prime manovre rianimatorie. Ripresi i sensi, il 74enne si è di nuovo buttato in acqua e anche in questo caso è stato recuperato dall'agente, che poi lo ha immobilizzato fino all'arrivo dei soccorsi. Nella caduta il 74enne ha riportato diverse escoriazioni e ferite, ma le sue condizioni non sarebbero gravi. 

Leggi Tutto »

Premio Penne a Dante Marianacci

Il Premio Penne per l'orgoglio abruzzese 2018 va a Dante Marianacci. La Giuria Tecnica all'unanimità gli ha conferito il premio "per la sua multiforme attività di operatore culturale a livello internazionale, di scrittore in prosa e in versi, nonché per aver portato il nome dell'Abruzzo in tutto il mondo, con una passione rara e pari solo all'infaticabilità del suo impegno intellettuale".

La cerimonia di premiazione si terrà giovedì, 19 aprile, alle ore 11.30 a Penne, presso la Sala Consiliare del Comune, con la partecipazione del Sindaco, dott. Mario Semproni, del direttore scientifico del Premio, Prof Antonio Sorella e di una ricca rappresentanza di docenti e studenti delle scuole secondarie della città.

Nel pomeriggi dello stesso giorno, con inizio alle ore 17.00, presso l’Università Gabriele D’Annunzio (Campus di Chieti, Aula 1 di Lettere), si terrà un incontro con la partecipazione di autorità accademiche, docenti e studenti, secondo il programma del manifesto allegato. 

Leggi Tutto »

Vicicittà, a Pescara vince Scarlatto

Partecipata a Pescara la 35esima edizione del Vivicittà organizzata dalla Uisp Abruzzo-Molise. Al via, in Piazza della Rinascita, c'erano 1300 atleti, di cui 900 in gara nella manifestazione podistica competitiva di 12 km. In gara anche meno giovani e bambini nella non competitiva di 6 km e nella passeggiata di 3 km. Rinnovato il consolidato connubio sport-solidarietà con una raccolta fondi per acquistare un ludobus destinato ai bimbi siriani che vivono nei campi profughi in Libano. Il via alla gara è stato dato dal sindaco Marco Alessandrini e dall'assessore allo sport Giuliano Diodati. Il vincitore è stato Douglas Scarlatto (Aterno Pescara) che ha tagliato il traguardo in 00.39.49.Secondo posto a Francesco Marchetti (Gs Morbegno) in 00.40.00 e terzo a Alessio Bisogno (Passologico) con 00.40.14. Fra le donne la prima classificata è stata Deborah Aceto (Asd Pietro Mennea) con 00.48.56. Quindi Lorella Buzzelli (Asd Pietro Mennea) con 00.49.56 e terza Adalgisa D'Ortona (Vini Fantini) con il tempo di 00.51.29.

Leggi Tutto »

Contraffazione, la Polizia Locale di Montesilvano sequestra borse false

Nuovo intervento ad opera della  polizia locale nell’ambito dell’attività di contrasto alla contraffazione. Ieri pomeriggio due pattuglie, all’altezza di Corso Strasburgo, sono intervenute per sequestrare una decina di borse contraffatte. Durante questa nuova operazione, un senegalese è stato denunciato per oltraggio, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale.

L’operazione di sequestro delle pattuglie della polizia locale è stata coordinata dal maresciallo Alessandrelli che ha ricevuto la segnalazione della presenza sulla riviera di merce venduta illegalmente, dal tenente dei vigili urbani di Montesilvano Nicolino Casale che si trovava nella zona, fuori dal servizio. «Non posso che essere soddisfatto del lavoro dei vigili urbani – afferma l'assessore alla polizia locale, Valter Cozzi – così come non posso non lodare il forte senso del dovere del tenente Casale che, anche non in servizio, ha continuato a fare il proprio lavoro di tutela della legalità. L’operazione di sequestro messa in atto dagli operatori della polizia locale, non è stata certo l’unica ma, soprattutto, non sarà l’ultima. Nelle scorse settimane infatti diversi sono stati gli interventi messi in atto proprio per contrastare l’attività di vendita illegale di merce contraffatta. Tra le altre, ricordo l’azione portata a compimento nel mercato rionale del sabato di piazza Indro Montanelli.  La tempestività d’intervento e, in particolare, la sensibilità della polizia locale verso la lotta all’illegalità, come del resto ha provato l’episodio di ieri, sono la dimostrazione di come sia sempre alto il livello di attenzione dell’Amministrazione Comunale per contrastare qualunque declinazione del malaffare. Proseguiremo con la massima scrupolosità, auspicando la collaborazione dei cittadini sia nella segnalazione di episodi come quello di ieri, ma anche nel non alimentare il mercato della contraffazione, acquistando capi e materiali che possono essere anche nocivi per la salute, oltre che provenienti dall’illegalità».

Leggi Tutto »