Redazione Notizie D'Abruzzo

Distruggono colonnine self service nell’area di servizio della Teramo-mare

Hanno chiuso l'ingresso dell'area di servizio con una rotoballa di fieno e incuranti di almeno una decina di camionisti in sosta con i loro mezzi hanno colpito in poco meno di una decina di minuti: hanno agito cosi' la scorsa notte verso le 2, i ladri che hanno distrutto le colonnine del self service del distributore Q8 sulla superstrada Teramo-mare, in localita' Terrabianca. Usata la solita tecnica: con una ruspa rubata nel vicino deposito della TeramoAmbiente hanno abbattuto due colonnine self service e hanno estratto le casseforti con il denaro prima di dileguarsi. Il mezzo non e' stato ritrovato. Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine: agenti e militari hanno ascoltato anche i camionisti che dormivano dentro i loro tir. Questa area di servizio sembra essere obiettivo preferito, gia' presa di mira il 19 gennaio 2016 (anche in quel caso le colonnine furono distrutte). Il 20 novembre scorso, poi, la commessa del bar era stata rapinata di 30mila euro e rinchiusa nel bagno. Il bottino e' ancora da quantificare. 

Leggi Tutto »

Teramo, cade la giunta Brucchi e si torna al voto

Il consiglio comunale di Teramo e' sciolto. Diciotto consiglieri comunali, 11 dell'opposizione e 7 di Futuro In e Civica Al Centro per Teramo hanno presentato le proprie dimissioni dinanzi al vicesegretario generale del Comune, Fulvio Cupaiolo, determinando cosi' il venir meno del numero minimo di componenti per l'attivita' amministrativa. Dunque, anche se con posizioni diverse e polemiche all'interno, questo eterogeneo gruppo ha retto senza ripensamenti dell'ultima ora e, come annunciato all'indomani del rinvio al 7 dicembre del consiglio straordinario, si sono presentati puntuali all' appuntamento fissato per mezzogiorno al protocollo comunale. Alla firma mancavano i soli consiglieri Paola Cardelli, indipendente, e Milton Di Sabatino, presidente del consiglio comunale ed esponente di Futuro In (gruppo di maggioranza relativa che fa capo al vicepresidente del Consiglio regionale Paolo Gatti), impegnato fuori citta' questa mattina. Teramo e' ancora in piena emergenza dopo i terremoti degli scorsi mesi. 

"Da qualche ora non sono piu' sindaco della Citta' di Teramo. Dopo otto lunghi anni finisce l'impegno per la mia citta', impegno forte, onesto, serio, sempre nell' interesse del territorio. Finisce nel modo in cui non avrei mai pensato potesse finire: con un tradimento". Lo scrive su Facebook l'ormai ex sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi (centrodestra), dopo le dimissioni di 18 consiglieri comunali, tra cui anche nelle fila della sua area politica. "Esco a testa alta consapevole di aver fatto tutto quello che era nelle mie possibilita' per onorare il mandato datomi dai cittadini che ringrazio tutti per avermi supportato ed anche per avermi criticato. La cosa piu' difficile e' stato spiegare a mio figlio Filippo perche' il suo papa' non e' piu' sindaco", scrive ancora Brucchi. Il suo era il secondo mandato dopo l'elezione del giugno 2014 quando vinse al ballottaggio, con il 51,52%, contro il 48,48% di Manola Di Pasquale (Pd e Lista Civica Teramo Cambia). Ballottaggio al quale si arrivo' con uno scrutinio bis che riconfermo' il risultato del primo turno.

 "Oggi si scrive la fine definitiva di uno spacciato 'modello Teramo' che ha gia' fallito in Regione e che adesso termina definitivamente la sua supposta esistenza proprio da dove era nato, ovvero il Comune di Teramo. La fine anticipata dell'amministrazione Brucchi, anche ad opera dei suoi stessi fautori, non salva nessuno di coloro i quali sono stati attori di un lungo periodo del centrodestra a Teramo. Si apre una fase nuova che vedra' il Pd protagonista della nuova stagione". A sostenerlo e' il consigliere regionale e presidente dell'assemblea regionale del Pd, Camillo D'Alessandro.

 "E' un triste epilogo quello dell'Amministrazione Comunale di Teramo, che chiude definitivamente quello che giustamente e' stato definito il -Modello Teramo-" cosi' il deputato di Fi, Fabrizio Di Stefano, ha commentato la notizia dello scioglimento del consiglio comunale di Teramo dopo che, questa mattina, diciotto consiglieri comunali hanno presentato le proprie dimissioni, facendo venir meno il numero minimo di componenti per l'attivita' amministrativa. "E' una sconfitta per tutta la classe politica del Centrodestra e per Forza Italia in particolare - ha continuato Di Stefano -. Ognuno di noi, me per primo, in quota parte deve sentirsi responsabile; senza voler imputare a nessuno specifiche colpe, si e' perso forse quel senso di responsabilita' verso i nostri elettori che avrebbe dovuto indurre i rappresentanti teramani a comportarsi diversamente. E' chiaro che nelle sedi opportune una riflessione piu' approfondita andra' fatta e, forse, andava fatta gia' in precedenza. Ma quello che tutti dobbiamo capire e' che prima di ogni altra cosa dobbiamo cercare di spiegare a quegli elettori che quattro anni fa avevano dato la loro fiducia al Centrodestra e a Forza Italia". 

 "Oggi finisce il 'Modello Teramo' e la nostra citta' viene liberata dal centrodestra, incapace ormai di governare. I cittadini devono capire che, alle prossime elezioni, che si svolgeranno nella primavera 2018, dovranno scegliere una classe politica nuova, onesta e volenterosa, capace di cambiare radicalmente questo modo di fare politica". Lo dice il consigliere comunale dei 5 stelle a Teramo, Fabio Berardini. "Le casse del Comune sono in una situazione disastrosa, basti pensare che non vengono pagate le bollette della luce dal mese di luglio, ed il Commissario dovra' porre rimedio a tutti i debiti lasciati da Brucchi", conclude il pentastellato. 

Leggi Tutto »

UDC, l’avvocato Berardo De Simplicio e’ il  nuovo coordinatore della  provincia di Teramo

Si è tenuto a Giulianova il Coordinamento provinciale dell’UDC di Teramo, presieduto dal Segretario regionale Enrico Di Giuseppantonio, per un’analisi della situazione politica e per mettere a punto le azioni da intraprendere in un territorio importante e strategico per l’Abruzzo. Nel corso dei lavori, l’avvocato Berardo De Simplicio è stato nominato alla carica di nuovo Coordinatore Provinciale del Teramo.

“Con la nomina dell’amico Berardo, abbiamo completato l’organizzazione del partito in tutte le province abruzzesi, ha affermato Di Giuseppantonio.L’Udc è una forza che è sempre stata un punto di riferimento in Abruzzo per le sue radici, per la sua cultura riformista, cattolica e liberale. Il nostro è un partito che è sempre stato connesso con la gente, in difesa della famiglia, della solidarietà, fatto di concretezza, di proposte, della nostra capacità di ascoltare e tramutare in azione le problematiche e le esigenze della nostra comunità”. Berardo De Simplicio, avvocato, di Sant’Egidio alla Vibrata, ha militato sin da giovane nella Democrazia Cristiana e successivamente nell’Udc nel quale, fino alla nomina al nuovo incarico, è stato membro del Comitato Provinciale. Oltre a svolgere la professione forense, è da sempre impegnato nel volontariato sociale. “Ritengo la mia nomina un punto di partenza per ricreare in tutti i centri della provincia teramana vicinanza e partecipazione all’Udc, soprattutto dei giovani. Il lavoro da fare è tanto ma solo con responsabilità, generosità,  unità d’intenti e di prospettive potremo essere all’altezza delle sfide a cui siamo chiamati. È tempo, per il nostro territorio, di fare un salto di qualità  guardando avanti con spirito di coesione ma sempre rimanendo fortemente ancorati al nostro bagaglio etico e culturale di matrice cattolica”. Il coordinamento provinciale di Teramo è composto attualmente da: Berardo De Simplicio, Antonio Lupi, Pierluigi Marziale, Abramo Micozzi, Primo Rosati, Vittorio Beltramba, Peppino Mancini, Filippo D’Agostino e Antonino Legato.

Leggi Tutto »

Scossa di terremoto di magnitudo 4.2 ad Amatrice, torna la paura

Una scossa di Terremoto di magnitudo 4.2 e' stata registrata a 00:34 vicino Amatrice, in provincia di Rieti.  Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondita'; l'epicentro e' stato a 3 km da Amatrice, 9 da Campotosto (L'Aquila), 15 da Cortino (Teramo), 16 da Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e 56 km da Terni. Al momento non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.

Leggi Tutto »

Va all’asta la medaglia d’oro del Premio Nobel della Letteratura Doris Lessing

Va all'asta la medaglia d'oro del Premio Nobel della Letteratura Doris Lessing (1919-2013). Lo hanno deciso gli eredi della scrittrice britannica, autrice del romanzo capolavoro "Il taccuino d'oro", vincitrice del prestigioso riconoscimento dell'Accademia Reale Svedese nel 2007. La medaglia sarà messa in vendita da Christie's mercoledì 13 dicembre a Londra durante un'asta dedicata ai libri rari e preziosi, ai manoscritti e ai cimeli letterari. Il lotto è stimato tra 150.000 e 25.000 sterline. La medaglia ricevuta dalla Lessing, durante la solenne cerimonia a Stoccolma del 10 dicembre 2007, è offerta con il suo cofanetto originale. Secondo il catalogo dell'asta di Christie's, finora solo una medaglia d'oro di un Premio Nobel della Letteratura è stata venduta. 

Leggi Tutto »

Shopping natalizio, sale del 56 per cento l’interesse per gli acquisti on line

L'immancabile corsa ai regali di Natale quest'anno è già iniziata: il successo dell'ultimo Black Friday ha mostrato come la tendenza all'acquisto 'last minute' si sia ridotta e come il periodo dello shopping in vista delle festività inizi ormai a metà novembre. "Con la complicità delle grandi giornate di sconto da parte dei colossi dell'e-commerce, anche l'acquisto in previsione del Natale ha la tendenza ad essere online. Per questo motivo ci riferiamo a questo intenso periodo di spese chiamandolo ormai Natale digitale" commenta all'Adnkronos Fabio Plebani, Country Manager per l'Italia di idealo, la piattaforma internazionale di comparazione dei prezzi che ha messo a disposizione i suoi dati e analizzato varie ricerche per inquadrare il fenomeno. L'interesse manifestato dai consumatori attraverso le intenzioni di acquisto online è cresciuto del 56% rispetto allo scorso anno e anche Deloitte, l'azienda di consulenza e revisione, in una survey a tema e-commerce e Natale ha riferito dati incoraggianti: si parla di una crescita del 16% degli acquisti online in Italia rispetto al 2016 - più del doppio della media europea -; secondo il sondaggio il nostro sarà il terzo mercato di spesa più alto in Europa (con previsione di 528 euro), dietro a Spagna (632 euro) e UK (614 euro). "L'attenzione allo shopping si sta spostando online e iniziano ad esserci anche delle differenze, in positivo, nel profilo del consumatore medio" sottolinea Plebani, raggiunto telefonicamente a Berlino nel quartier generale dell'azienda tedesca. "Pur restando al secondo posto rispetto agli utenti maschi, che da soli raggiungono il 56,3% dei click -l'identikit standard dell'e-consumer natalizio è quello di un uomo tra i 35 e i 44 anni-, cresce prima di Natale la percentuale di donne che si rivolgono al web per lo shopping"

 

Leggi Tutto »

Grandinata record nel Teramano, numerosi interventi dei vigili del fuoco

Sono stati a decine gli interventi dei vigili del fuoco del comando provinciale di Teramo, la scorsa notte, per il maltempo che si e' abbattuto sui centri della costa, in particolare su Alba Adriatica: la cittadina rivierasca ha subito una violenta grandinata che in pochi minuti ha trasformato le strade e il lungomare in un paesaggio montano, simile a una abbondante nevicata. Le difficolta' maggiori l'acqua le ha provocate negli scantinati e nei sottopassi. In uno di questi in particolare, nei pressi della ss 16 Adriatica, i vigili del fuoco hanno dovuto soccorrere gli occupanti di due autovetture rimaste in panne nell'acqua e aiutarli ad uscire dagli abitacoli. Analoga situazione all'esterno di un ristorante in via Trento, dove la macchine dei clienti risultavano non raggiungibili. In mattinata i pompieri sono invece intervenuti nei pressi di Castellalto, nella frazione di Casemolino, per il recupero di un Tir uscito fuori dalla sede stradale a causa del fondo stradale reso viscido da acqua e fango.

Leggi Tutto »

Artigiano investito e ucciso sulle strisce pedonali nel teramano

Un artigiano di 61 anni, Mario De Benedictis, di Mosciano Sant'Angelo, e' morto nella tarda serata di ieri a seguito dei gravissimi traumi riportati dopo essere stato investito da una macchina lungo la ss 16 Adriatica, a Giulianova Lido. Secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Giulianova, l'uomo stava attraversando la strada sulle strisce pedonali quando e' stato falciato da una Ford Focus condotta da un 32enne di Giulianova. I soccorsi non sono stati pero' utili a salvare la vita all'artigiano, che e' deceduto sul colpo. La Procura ha aperto un fascicolo e indagato il conducente per omicidio stradale. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, ristorante chiuso dal Nas 

 Alimenti insudiciati ed in cattivo stato di conservazione erano pronti per essere cucinati e serviti, con i potenziali rischi sanitari che ne sarebbero conseguiti. E' quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara in un ristorante della riviera di Montesilvano. L'attivita', in cui sono state accertate carenze igienico sanitarie e strutturali, e' stata immediatamente chiusa, mentre oltre 200 chili tra prodotti di origine vegetale e animale, sia ittici che carnei, sono stati sequestrati e avviati alla distruzione. Il controllo e' stato disposto dopo segnalazioni giunte al Nas e anche in base ai commenti negativi lasciati sul web. Per la proprieta' sono scattate salatissime sanzioni amministrative e la denuncia alla Procura della Repubblica. I militari hanno accertato che i tranci di pesce presentavano bruciature causate dal gelo e presenza di brina, dimostrazione di una ripetuta interruzione della catena del freddo. Alimenti, questi, detenuti in assenza di informazioni utili a poterne permettere l'identificazione e la rintracciabilita'. Le precarie condizioni igienico sanitarie e strutturali degli ambienti di lavorazione, invece, sono alla base del provvedimento di immediata sospensione dell'attivita' assunto dal Dipartimento di Prevenzione della Asl. La revoca potra' essere concessa solo dopo che sara' verificata la risistemazione, igienizzazione e sanificazione dei locali e delle attrezzature. 

Leggi Tutto »

Rocambolesco pareggio interno del Pescara

Pareggio rocambolesco tra Pescara e Ternana, al termine di una gara incredibile il cui risultato e' di 3-3, con il Pescara che aveva chiuso sul 2-0 il primo tempo. Nella ripresa un espulsione per parte e la rimonta della Ternana strozzata dal siluro di Valzania nei minuti di recupero. Prima frazione pimpante per la squadra del tecnico boemo. Alla mezz'ora arriva il vantaggio del Pescara; giocata intelligente di Pettinari che sul vertice destro dell'area di rigore arpiona un bel pallone spalle alla porta e lo serve per l'inserimento di Valzania, chirurgico a infilare Plizzari all'angolino di sinistra. Nel primo dei due minuti di recupero arriva il meritato raddoppio. Splendida triangolazione in velocita' sulla destra tra Mancuso e Zampano, con quest'ultimo che serve col contagiri un cross perfetto per il bomber del Pescara che di testa porta i suoi sul 2-0. Nella ripresa va in scena il "suicidio" del Pescara . Al 3' la Ternana accorcia le distanze con Montalto, tutto solo e indisturbato trafigge con un piattone Fiorillo. Le amnesie difensive dei pescaresi continuano, intervallate da una traversa colpita da Brugman su punizione al 7'. Al 12' la svolta. Perrotta commette un goffo fallo di mano in piena area di rigore, parando un tiro di Montalto. Per lui espulsione diretta e calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Tremolada che prima si fa parare il tiro dal dischetto da Fiorillo e poi sul tap in sigla la rete del pari. Zeman con l'uomo in meno si posiziona con un 4-2-3 molto spregiudicato che in un primo momento ha anche messo in difficolta' le fere. Alla mezz'ora si completa la rimonta della Ternana grazie a Valjent, molto bravo a risolvere in rete un'azione confusa in piena area di rigore. Le emozioni pero' non finiscono mai perche' al 31' la Ternana resta in dieci uomini per l'espulsione di Signorini. Il Pescara tramortito ha uno scatto d'orgoglio nei minuti di recupero e Valzania salva la sua squadra pareggiando i conti con un siluro da fuori area che trafigge Plizzari senza lasciargli scampo. 

Nessun ribaltone in panchina. "Zeman e' l'allenatore del Pescara. Pensiamo a far punti e non alle chiacchiere. Nel secondo tempo avrei preso i miei ragazzi a schiaffi". Queste le parole del presidente biancazzurro, Daniele Sebastiani, dopo il 3-3 con la Ternana. "Non si puo' giocare una partita senza sangue come e' accaduto nella ripresa dopo un buon primo tempo. Se qualcuno non crede nel progetto - ha detto Sebastiani - che lo dica. Anche oggi abbiamo fatto tutto noi, andando in vantaggio e poi prendendo tre gol. Provvedimenti? Non e' questione di provvedimenti, ma e' chiaro che quando sei in vantaggio per 2-0, ti aspetti un risultato diverso". Il patron biancazzurro ha poi dato anche la notizia dell'acquisizione da parte della societa' biancazzurra del centro sportivo Poggio degli Ulivi. "Oggi abbiamo firmato per l'acquisizione del Poggio, ma evidentemente queste cose non interessano ai tifosi"

Pescara (4-3-3): Fiorillo 6; Crescenzi 5.5 (38'st Mazzotta sv), Fornasier 5, Perrotta 5, Zampano 5; Valzania 7, Carraro 6, Brugman 5.5; Mancuso 6 (8'st Capone 5.5), Pettinari 6, Benali 5.5. In panchina: Pigliacelli, Stendardo, Kanoute', Elizalde, Latte Lath, Mazzotta, Capone, Cappelluzzo, Del Sole, Baez. Allenatore: Zeman 5 TERNANA (3-5-2): Plizzari 6; Valjent 6.5, Gasparetto 6, Signorini 5.5; Tiscione 6,5 (25'st Finotto 6), Varone 6, Paolucci 6.5, Defendi sv (12'st Favalli 6), Carretta 6; Tremolada 6.5 (34'st Vitiello sv), Montalto 6.5. In panchina: Bleve, Vitiello, Angiulli, Candellone, Marino, Zanon, Bombagi, Bordin, Capitani, Franchini. Allenatore: Coraggio 6.5 (Pochesci squalificato) ARBITRO: Riccardo Ros di Pordenone 6 RETI: 30'pt Valzania, 46'pt Pettinari, 3'st Montalto, 12'st Tremolada, 30'st Valjent, 47'st Valzania. NOTE: spettatori 6.706. Espulso Perrotta all'11'st e al 31'st Signorini. Al 45'st espulso il tecnico della Ternana Coraggio. Ammoniti Valzania, Gasparetto, Tiscione, Tremolada, Carraro. Angoli: 7-6 per il Pescara . Recupero: 2'; 4'. 

Leggi Tutto »