Arresto bis per il commerciante di 53 anni di Sant'Egidio alla Vibrata accusato di stalking nei confronti della ex moglie, dopo gli episodi di aggressione anche alla sua amica e di danneggiamento dell'auto del nuovo compagno della donna. L'uomo era finito ai domiciliari alla fine di ottobre su decisione del gip del tribunale di Teramo, ma in questo periodo ha violato piu' volte questa disposizione facendosi notare nei pressi dell'abitazione della donna e in contatto con persone che non coabitano con lui. Su rapporto degli investigatori, il pm Greta Aloisi ha chiesto e ottenuto dal giudice l'aggravamento della misura coercitiva della liberta' personale e cosi' l'uomo e' stato trasferito nel carcere di Castrogno.
Leggi Tutto »Assenteismo, dipendente Asl condannato a sette mesi
Con l'accusa di truffa ai danni dello Stato un dipendente dell'ospedale di Lanciano, e' stato condannato dal giudice Andrea Belli alla pena di sette mesi di reclusione e 500 euro di multa, pena sospesa; l'imputato e' stato invece assolto dal reato di falso ideologico, perche' il fatto non sussiste. L'uomo, difeso dall'avvocato Alessandro Troilo, che preannuncia ricorso in Appello, era stato arrestato, e posto ai domiciliari dal gip, il 6 febbraio 2016. Secondo la procura frentana, che invece aveva chiesto la condanna a due anni e due mesi, l'uomo era stato trovato sette volte a casa, e una sola volta al bar del Cral ospedaliero, in piu' occasioni di assenteismo dal 6 agosto 2015 al 2 febbraio 2016, mentre in realta' aveva timbrato il cartellino perche' doveva essere al lavoro nel reparto oculistica dell'ospedale Renzetti dove svolge la mansione di commesso. Per la truffa la Asl e' stata risarcita, per danni materiali e morali, a 300 euro totali.
Leggi Tutto »Principio d’incendio in un ristorante Chieti, indaga la Polizia
La Squadra Mobile della Questura di Chieti sta indagando su un principio di incendio doloso verificatosi all'esterno di un locale di Chieti Scalo, un ristorante la cui inaugurazione e' prevista per il prossimo 2 dicembre, ubicato in una zona molto centrale e frequentata da studenti universitari. Il fatto si e' verificato la notte scorsa intorno alle 2.30. Ignoti hanno appiccato il fuoco al tetto in legno della parte esterna della struttura: le fiamme, notate da un passante che ha dato l'allarme, erano quasi completamente spente quando sul posto sono arrivati i vigili del fuoco. Sull'origine dolosa del rogo non sembrano esserci dubbi: nei pressi e' stata trovata una tanica contenente tracce di benzina. Le fiamme hanno annerito una porzione del tetto. Sul posto per i rilievi si e' recata anche la Polizia Scientifica
Leggi Tutto »Alimenti etnici irregolari, sequestrati dal Nas
Alimenti di importazione venduti senza le informazioni e le indicazioni in lingua italiana previste dalla normativa: e' quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara in un negozio di una cittadina della costa della provincia di Chieti. Sono stati sequestrati nel complesso 80 prodotti, per un valore totale di 2.800 euro. La titolare e' stata segnalata alle autorita' amministrative; nei suoi confronti scatteranno anche le sanzioni previste dalle norme di riferimento. Il controllo e' stato eseguito dai Nas nell'ambito delle ispezioni disposte a livello nazionale sulla filiera dei prodotti etnici.
Leggi Tutto »A Pescara la presentazione del libro La scacchiera, il teatro, la luna e le bombe
L'iniziativa si colloca all'interno della Rassegna dell’Editoria Abruzzese in programma dal 1 al 5 Dicembre 2017. L'evento è in programma sabato 2 dicembre 2017 alle ore 16:00 nella sede del Circolo Aternino in Piazza Garibaldi a PESCARA. La scacchiera, il teatro, la luna e le bombe, edito da TAbula fati, sarà presentato da Daniela D’Alimonte, alla presenza dell'autore Claudio Sarmiento.
La scacchiera, il teatro, la luna e le bombe è una di quelle storie che appassionano il lettore fin da subito, che fanno amare il protagonista, che quando finisci di leggerle hai il sorriso in bocca e pensi che ancora possa esserci del buono al mondo. Al centro della vicenda Alfiero, giovane di sani principi, che via via avrà a che fare con una scacchiera, con il teatro, con la luna e con le bombe; un giovane con un amore da conquistare e i sogni ancora tutti da realizzare. Davanti ai suoi occhi passano alcuni tra i principali momenti che hanno caratterizzato la storia italiana a cavallo degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, periodo in cui la vicenda è ambientata; ecco lo sbarco dell’uomo sulla luna dalla diretta di Tito Stagno, ecco la strage di Piazza Fontana appresa dai giornali. Quella di Sarmiento è dunque una narrativa carica di passione, inventiva e tensione critica, aperta verso un orizzonte conoscitivo e riflessivo con un’attenzione alla realtà sociale e storica del romanzo. Probabilmente nello stesso Alfiero vi è un po’ dell’Autore, con i suoi ideali e la sua coscienza civica, con il senso di partecipazione verso la comunità nella quale vive e opera; nel protagonista della vicenda, cioè, si rispecchia la tempra dell’Autore, i suoi ideali e il suo rigore morale. Questo romanzo è davvero un omaggio all’abruzzesità, ai mille aspetti in cui si è articolata e si articola la cultura della nostra regione, ai suoi poeti, ai suoi pittori e alle loro opere, ai suoi studiosi, alla natura suggestiva e incontaminata dei suoi territori.
Volley Citta’ Sant’Angelo ritorna alla vittoria
Dopo due sconfitte di fila, torna a sorridere la squadra di mister Longobardo che esce rinvigorita dal match con il Volley San Nicolò di coach Iezzoni. Tre set condotti brillantemente dal sestetto angolano che non ha mai abbassato la guardia, portando il match a ritmi elevati, fiaccando le resistenze della squadra ospite. In grande spolvero l’opposto Calvise e la palleggiatrice Core che hanno mandato in pallone le teramane. I parziali sono stati terribili, 25-15, 25-18, 25-10 che la dicono lunga sull’andamento della partita. Un grande spettacolo quindi al Palacastagna e alla sirena finale sorrisi evidentidelle angolane che, grazie a questa importante vittoria, si pongono a ridosso della capolista Collecorvino a solo tre lunghezze. Sabato prossimo trasferta insidiosa a Pescara contro la Dannunziana, che non sta attraversando un buon momento.
Leggi Tutto »
Sisma-L’Aquila, Pezzopane – PD: assurda vicenda restituzione tasse, Governo ci aiuti in UE
Leggi Tutto »"È arrivata in questi giorni alle imprese abruzzesi la richiesta dall'Ue di restituire le somme relative alla tasse sospese nella fase post terremoto del 2009. Su questa vicenda spinosa paghiamo gli errori del governo Berlusconi, che non trattò con la Commissione europea la natura di quella sospensione, ora considerata aiuto di Stato. Per questo oggi sono intervenuta nell'aula del Senato, per chiedere al governo Gentiloni di sostenere la nostra battaglia in Europa per sanare l’errore di allora". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane, eletta in Abruzzo, responsabile nazionale dem per terremoto e ricostruzione.
"Di questa assurda vicenda - prosegue Pezzopane - abbiamo discusso al tavolo convocato dal vicepresidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli, tavolo che ci vede tutti uniti nell’unico obiettivo di ridurre al minimo il danno. Stringe infatti il tempo della procedura Ue. Com'è noto il provvedimento dovrebbe riguardare circa 120 soggetti tra imprese e persone giuridiche, per un ammontare complessivo che potrebbe arrivare a 75 milioni. Noi pensiamo che sia un'angheria considerare aiuto di Stato la sospensione delle tasse ad aziende che furono spazzate via da un sisma devastante e con il vicepresidente della Regione siamo impegnati a seguire vie legali e politiche per evitare se possibile il pagamento, o quanto meno per limitare i danni. Quel che è certo è che la situazione di queste aziende è un unicum, perché casi analoghi del passato sono caduti in prescrizione e perché ora gli imprenditori dovrebbero pagare da soli errori compiuti dal governo di allora".
Assemblea degli iscritti Udu L’Aquila 2017, rinnovate le cariche associative
.
A Pineto un week end di iniziative in nome dell’ambiente
La Festa dell’Albero e il Mercatino dello scambio e del baratto. Saranno queste le due iniziative legate al mondo dell’ambiente, e promosse dal Comune di Pineto, che si svolgeranno durante il fine settimana.
Si partirà sabato 2 dicembre, quando anche Pineto celebrerà la Festa dell’Albero, iniziativa promossa da Legambiente Italia volta alla sensibilizzazione verso il patrimonio verde per contrastare l’emissione di CO2, l’inquinamento dell’aria, prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità. La giornata, alla quale prenderanno parte alcune classi dell’Istituto “Giovanni XXIII” e che si svolgerà in collaborazione con le Guide del Cerrano, partirà alle ore 9 presso il giardino di Villa Filiani, proseguendo poi con una passeggiata didattica alla scoperta degli alberi e delle essenze di Parco Filiani. La mattina si concluderà alle 11, con la piantumazione di un nuovo pino presso Piazza Diaz.
Domenica 3 dicembre sarà la volta del Mercatino dello scambio e del baratto “Lu Sciambacandin”, iniziativa organizzata nell’ambito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, in collaborazione con Edda Migliori Communication, le volontarie del Servizio Civile presso il Comune di Pineto, AM Consorzio Sociale e Humana. Dalle ore 15 alle ore 20, presso il Centro anziani “Il Fiordaliso” di Pineto, si potranno scambiare libri, abiti, scarpe, giocattoli, oggettistica e accessori per animali. Dalle 15 alle 17, inoltre, si svolgeranno i laboratori creativi “Riciclarte” per bambini (per info 085-9490833), mentre dalle 17:30 alle 18:30 si svolgerà il laboratorio “La cucina del recupero”, con idee e ricette per riutilizzare gli avanzi dei pasti (per info 349-5582985).
“Abbiamo voluto promuovere queste due iniziative per sensibilizzare sempre di più su temi importanti quali l’importanza degli alberi e la necessità del riciclo in tutte le sue forme – ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Laura Traini – Per ciò che riguarda il primo aspetto, la nostra Amministrazione continua a portare avanti un programma della piantumazione di un albero per ogni nuovo nato, e oggi siamo arrivati a circa 200 nuovi albero piantati. Ovviamente, qualsiasi iniziativa che possa sensibilizzare sempre più su questo tema ci trova sempre pronti, ed è importante che sempre più scolaresche imparino l’importanza del patrimonio verde. Per ciò che riguarda il Mercatino, il nostro obiettivo è che sempre più persone capiscano l’importanza del riciclo come vero e proprio stile di vita, perché si tratta del miglior modo di avere cura dell’ambiente, attraverso la riduzione dei rifiuti da smaltire”.
Leggi Tutto »Combattere l’abusivismo, a Pineto l’esempio di Cervia
Un convegno per capire come contrastare il fenomeno del commercio abusivo durante l’estate. È stato quello che si è svolto questa mattina a Pineto, presso il Palazzo Polifunzionale. Organizzato dal Comune di Pineto, in collaborazione con l’Associazione Commercianti ed Artigiani Pineto e la Confesercenti Abruzzo, il convegno ha portato all’attenzione il caso del Comune di Cervia, che è riuscita a contrastare il fenomeno con efficacia. Tra i relatori del convegno, anche Gianni Grandu, assessore del comune romagnolo, e il comandante della Polizia Municipale di Cervia Sergio Rusticali. “Voglio ringraziare i presidenti Biagio Iezzi e Daniele Erasmi, oltre al comandante Giovanni Cichella, per aver contribuito ad organizzare questo incontro interessante incontro, che ci ha permesso di capire in che maniera il comune di Cervia è riuscito ad affrontare il problema dell’abusivismo commerciale sulle spiagge”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio. All’appuntamento erano presenti anche Roberta Di Silvestro, vice prefetto di Teramo, oltre a numerosi rappresentanti delle forze dell’ordine e dei comuni della costa abruzzese
Lavoro in sinergia tra le varie forze dell’ordine (Polizia locale, Polizia di Stato, Corpo Forestale, Guardia Costiera, Carabinieri, Guardia di Finanza) sotto l’egida della Prefettura, e lavoro di squadra tra le varie associazioni e cooperative cittadine. Questo il segreto di Cervia, tra le realtà turistiche più gettonate d’Italia, capace di macinare oltre 4 milioni di presenze annue, che nel giro di poco tempo è riuscita ad azzerare il fenomeno dell’abusivismo. “Dalla importante testimonianza dell’assessore Grandu e del comandante Rusticali – ha commentato il sindaco – abbiamo potuto capire che questo fenomeno si combatte unicamente con il lavoro tra le realtà del territorio, perché nessun Comune è in grado di affrontarlo da solo. Abbiamo inoltre capito che tutte le realtà, dalle forze dell’ordine alle associazioni di categoria fino ovviamente al Comune, devono impegnarsi sia formalmente sia sostanzialmente, perché si tratta di un impegno importante, anche dal punto di vista economico”.
Leggi Tutto »