Redazione Notizie D'Abruzzo

Sanità, in Abruzzo mancano oltre 2.000 unità di personale

La sanità abruzzese, secondo dati della Cgil Abruzzo, è carente di 2.177 unità di personale e sono penalizzate soprattutto le aree interne. Dall'analisi dei dati raccolti, sia da FP CGIL della Provincia di L'Aquila sia dalla CGIL Regionale, emerge infatti una carenza di personale su tutte le quattro Asl provinciali con una situazione allarmante per quanto riguarda l'Asl n 1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila. Il sindacato torna a chiedere una tutela maggiore "per i tanti lavoratori precari che rischiano di vedersi precluso il loro diritto alla stabilizzazione, dopo anni di servizio prestato, a causa delle insufficienti risorse poste nel conto economico programmatico 2018-2020 dalla Giunta Regionale a copertura delle spese del personale". Nel dettaglio, il sindacato indica personale in servizio per L'Aquila di 3354 con 699 unità lavorative carenti (-17,25%), Pescara 3158 con 291 unità carenti (-8,44 %), Teramo 3043 con 515 unità carenti (-14,47%) e Chieti 4543 con 672 unità carenti (-12,89%), "con una percentuale media di carenza di personale - spiega - stimabile intorno al 13,38%, da qui una condizione assolutamente inaccettabile per la provincia dell'Aquila, che risulta essere la più penalizzata". "A compensare parzialmente tale carenza si è ricorso in questi anni a centinaia di contratti di lavoro precari, che in molti casi vengono prorogati mese per mese, privando gli stessi lavoratori di certezze di continuità lavorativa". 

Leggi Tutto »

Lupo morto sulla strada statale 17 nei pressi di Pettorano sul Gizio

Un lupo è stato ritrovato morto dai Carabinieri Forestali di Sulmona, lungo la Statale 17, nelle vicinanze di Pettorano sul Gizio. I militari, coordinati dal Luogotenente Roberto Tirino, indagano per accertare le cause. Il lupo potrebbe essere morto sul colpo, investito da un'autovettura oppure potrebbe essere stato vittima di un atto di bracconaggio. Queste le due ipotesi al vaglio dei Carabinieri Forestali. Intanto è stato attivato il protocollo che prevede l'intervento del servizio veterinario di L'Aquila. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, presto i lavori di riqualificazione su via Lazio

Continua il percorso di riqualificazione avviato dal Comune di Montesilvano. L’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno ha deciso di avviare un progetto di restyling che interesserà via Lazio.

«Gli interventi di via Lazio -  spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -  riguarderanno il rifacimento dei marciapiedi, dell’asfalto e della pubblica illuminazione. Un progetto era stato già predisposto nel 2010. Prima ancora del nostro insediamento nel 2014, i lavori si erano bruscamente interrotti lasciando l’opera sospesa.  Gli interventi, infatti, riguardarono solo il tratto tra viale Abruzzo e via Grotta del Cavallone. Ora vogliamo riprendere il progetto iniziale rimodulandolo. Anche in questa occasione sarà necessaria la sinergia con l’Aca che dovrà occuparsi degli interventi sui sottoservizi. Abbiamo voluto dare una risposta ai residenti di questa strada che da anni attendono una riqualificazione non più procrastinabile. Stiamo cambiando il volto di Montesilvano. I lavori di riqualificazione di via Maresca, il rifacimento degli asfalti in alcune delle vie principali di Montesilvano, e i prossimi interventi che riguarderanno anche via San Francesco, oltre a quelli di rifacimento della pavimentazione già eseguiti su via San Pietro e via San Domenico, sono tutti aspetti del percorso avviato per migliorare sensibilmente l’immagine della nostra città».

Leggi Tutto »

Azione Politica incontra il presidente dell’Ente Parco Tommaso Navarra.

Teramo e il Parco Nazionale del Gran Sasso: prospettive, sinergie e opportunità.
Di Stefano e una delegazione di Azione Politica incontrano il presidente dell’Ente, Tommaso Navarra.

 Sono stati accolti da Tommaso Navarra, presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nella sede di Assergi, nel pomeriggio di ieri, Rudy Di Stefano e una delegazione di Azione Politica, composta da Alessia Stranieri, Antonio Marcozzi e Ermando Florà.
Nel colloquio, informale, si è discusso di iniziative e opportunità per riqualificare la città di Teramo attraverso la valutazione di una sinergia con l’Ente Parco.
Il presidente Navarra ha espresso interesse rispetto alle idee rappresentate e alla loro fattibilità, mettendo a disposizione la sua competenza in materia, e riconoscendo al territorio teramano importanti caratteristiche di rilevanza per l’Ente.
“La Provincia di Teramo è l’unica in Italia ad avere due Parchi, quello montano e l’area marina protetta - ha spiegato il Presidente - La stessa città di Teramo è nata come Interamnia, tra due fiumi: è importante tornare a questo valore di vivibilità con una visione strategica del territorio”.
Le opportunità che potrebbero derivare per la città di Teramo sono, quindi, molteplici e, in questo primo incontro, i protagonisti si sono trovati d’accordo nello studiare un progetto di sviluppo sostenibile e di qualità della vita che avvolga in un abbraccio l’ambiente, il patrimonio artistico e il turismo.
Soddisfatto Rudy Di Stefano: “E’ stato un incontro molto proficuo che conferma la giusta direzione presa da Azione Politica. Teramo deve cogliere le opportunità che il Parco offre: il turismo sostenibile può diventare una risorsa importante per la nostra città”.

Leggi Tutto »

Trofeo Addesi Cycling: a Miglianico allievi di scena al debutto del Challenge d’Abruzzo

A Miglianico si prepara un’accoglienza straordinaria per ospitare i protagonisti del ciclismo giovanile con gli allievi di scena al Trofeo Addesi Cycling.

Per domenica 8 aprile è prevista una grande partecipazione di ragazzi, a testimonianza del magistrale lavoro svolto dal sodalizio Addesi Cycling per dare più risalto al movimento giovanile abruzzese e del Centro-Sud Italia con la novità del Challenge d’Abruzzo Allievi, circuito di gare abruzzesi che ha sposato in pieno la mission degli organizzatori capitanati dall’azzurro del paraciclismo Pierpaolo Addesi in sintonia con il comitato regionale FCI Abruzzo e il coordinatore del challenge Antonio Dottore.

Si gareggia su un percorso ondulato di 8 chilometri da ripetere 7 volte attorno Miglianico con ritrovo alle 13:00 in Piazza Umberto I e la partenza alle 15:00.

Le squadre iscritte: Callant Dolcini Cycling Team Masciarelli, Recanati Marinelli Cantarini, Acd Guarenna, Vomano Bike, Asd Moreno Di Biase, Team Naturabruzzo, D’Aniello Cycling Wear, Gulp Pool Val Vibrata, Nuova Spiga Aurea, Pedale Chiaravallese, Team Falgiani-Marco Pantani, Tre Emme Morrovalle, Velosport Ferentino.

Leggi Tutto »

Spoltore nell’ufficio Europa dell’area metropolitana

Il Comune di Spoltore ha approvato lo schema di convenzione per l'Ufficio Europa Area Metropolitana: consentirà al Comune di Pescara, assieme ai Comuni di Montesilvano e Spoltore, di partecipare al Bando POR FSE 2014/2020 Asse IV del Piano Operativo 2017/19 dedicato all'empowerment delle istituzioni locali. In sostanza verrà creato un nuovo ufficio, specializzato sulle opportunità create dall'Europa, nella struttura dell'Aurum a Pescara. "Si tratta di un progetto per la gestione associata dei servizi di progettazione, programmazione e accesso ai finanziamenti" ricorda il sindaco Luciano Di Lorito "resi disponibili a valere su programmi europei, nazionali e regionali per favorire un'unitaria e coordinata strategia di sviluppo territoriale".
 
La delibera votata dal consiglio precisa che il contributo finanziario previsto coprirà fino al 100% dei costi ammissibili (l'80% attraverso finanziamento regionale e per il 20% a carico dei Comuni di Pescara, di Montesilvano e di Spoltore).
 
L'Ufficio UEAM proporrà una strategia integrata di informazione basata sull'organizzazione di eventi e sulla gestione di strumenti informativi. I target di tale strategia sono gli amministratori, i dirigenti e i funzionari degli enti locali, e gli altri soggetti del territorio - con particolare riferimento ai giovani - che desiderano avere prime informazioni sulle diverse opportunità di finanziamento che l'Unione Europea offre e sulle modalità per intercettarle. I contenuti della strategia attengono sia alle politiche che ai finanziamenti europei, con una particolare attenzione ai programmi a gestione diretta della Commissione, perché più interessanti per i Comuni, senza trascurare tuttavia i Fondi strutturali e d'Investimento europei.
 
Tra gli obiettivi l'organizzazione di incontri con i ragazzi per diffondere la cultura europea, la formazione, la creazione di servizi focus group per raccogliere informazioni sui fabbisogni di competenze europee sia di tipo gestionale sia organizzativo.
 
"L'orientamento su programmi e bandi dell'Unione europea" prosegue il vice sindaco Chiara Trulli "permetterà agli enti locali del territorio di comprendere appieno le opportunità di finanziamento europee, che troppo spesso oggi restano senza seguito". L'ufficio Europa funzionerà anche come supporto per l'attivazione di gemellaggi e in generale per la gestione di ogni genere di progetto europeo. 

Leggi Tutto »

Fossacesia, nuovo record per la raccolta differenziata: raggiunto l’85%

Ancora un record raggiunto con la raccolta differenziata a Fossacesia che, ancora una volta, si piazza all’85%. Grande la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale che, nel comunicare i risultati, plaude all’ Ecolan spa e soprattutto ai cittadini di Fossacesia che, con diligenza, rispettano quanto previsto dal nuovo sistema di raccolta rifiuti in vigore dal settembre 2016. “Aver raggiunto l’85% di raccolta differenziata è un risultato che ci riempie di soddisfazione – dichiara Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – e di questo ringrazio la Ecolan spa, che dal settembre 2016 gestisce il servizio di raccolta differenziata e soprattutto ringrazio tutti i cittadini di Fossacesia perché è soprattutto grazie al loro giusto comportamento, segno di grande civiltà, se siamo riusciti a raggiungere un così significativo risultato”.

A partire dal 2016 infatti il servizio di raccolta differenziata a Fossacesia  è aumento di circa 20 punti in percentuale, dimostrando come un sistema di raccolta attento, scrupoloso, con sanzioni certe può portare a risultati assolutamente significativi. Dato particolarmente significativo è quello relativo ai rifiuti indifferenziati che nell’anno 2017 si sono praticamente ridotti del 50%. “C’è ancora molto da fare – aggiunge l’assessore all’Ambiente Raffaele Di Nardo– soprattutto perché l’obiettivo che vorremmo porci è quello di raggiungere il 90% di raccolta differenziata e per fare questo è necessario uno sforzo ulteriore da parte di tutti noi. Per questa ragione intendiamo potenziare maggiormente i controlli così da poter punire i trasgressori”. L’Amministrazione Comunale di Fossacesia, infatti, già da tempo ha introdotto sul territorio della città le foto trappole, utili a cogliere in flagranza coloro che abbandonano i rifiuti. “L’abbandono dei rifiuti è un atto deplorevole oltre che illegale che pesa tra l’altro sulle tasche di tutti noi – conclude il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio – ed è per questa ragione che chiedo la collaborazione di tutti i cittadini affinchè segnalino, anche in forma anonima, eventuali trasgressori”.

Leggi Tutto »

Al nuovo Governo spetterà una manovra da 18,5 miliardi di euro

L’Ufficio studi della CGIA ha elaborato uno studio sull'impatto della manovra di bilancio che dovrà varare il nuovo Governo. Secono i ricercatori si dovranno trovare almeno 18,5 miliardi di euro per evitare l’aumento dell’Iva, per correggere i nostri conti pubblici e per far fronte a uscite già impegnate.

In particolare, bisognerà recuperare 12,4 miliardi per sterilizzare l’aumento dell’Iva, che diversamente scatterà dal 1 gennaio 2019, altri 3,5 miliardi che l’Unione europea ci sta per chiedere, al fine di perseguire il pareggio di bilancio come previsto dal cosiddetto “Six pack” e, infine, ulteriori 2,6 miliardi per “coprire” una serie di spese non differibili (vedi Tab. 1).

 “Purtroppo – afferma il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – l’entità di questa manovra stride in maniera evidente con le promesse elettorali avanzate nelle settimane scorse da coloro che oggi scalpitano per guidare il Paese. Dopo l’ubriacatura che abbiamo subito leggendo gli effetti positivi dovuti all’applicazione della flat tax, del reddito di cittadinanza o dalla cancellazione della legge Fornero, sarà interessante capire come, in pochi mesi, chi ci governerà recupererà oltre un punto di Pil”.

La CGIA tiene inoltre a precisare che il peggioramento dello 0,4 per cento del nostro rapporto deficit/Pil, registrato nei giorni scorsi dall’Istat e ascrivibile al salvataggio pubblico delle due banche venete e del Monte dei Paschi di Siena, non ha alcun impatto sui conti pubblici degli anni a venire in quanto è una misura una tantum relativa al 2017

Leggi Tutto »

Intitolato il centro sociale di via Volpe a Vittorio De Zelis

Emozione e partecipazione alla cerimonia di inaugurazione del nuovo centro sociale per anziani di via Volpe. La sede che va a sostituire il centro di via Antonelli è stata intitolata a “Vittorio De Zelis, maestro ebanista e benefattore”.

«Mi fa un grande piacere vedere così tanto entusiasmo – ha dichiarato il sindaco Francesco Maragno -. Vittorio De Zelis è un montesilvanese che ha fatto la storia di questa città. Questa intitolazione vuole essere un omaggio ad un cittadino che ha contribuito allo sviluppo del commercio cittadino con la sua arte. Queste piccole cerimonie contribuiscono a fortificare quel senso di appartenenza ad una comunità che talvolta perdiamo di vista».

«Abbiamo voluto - spiega l’assessore alla Terza Età, Maria Rosaria Parlione - mettere in atto un progetto di riorganizzazione dei centri sociali della città con una duplice finalità: da una parte offrire agli utenti sedi confortevoli e adeguate alle loro esigenze e dall’altro lato razionalizzare le risorse e le spese a carico del Comune. Abbiamo scelto due nuove sedi, in via Volpe e via Marrone, scegliendo di intitolare questi luoghi di aggregazione ai due illustri concittadini».

«Vogliamo ringraziare l’Amministrazione - ha affermato il nipote Vittorio De Zelis - per questa scelta. E’ un grande onore per la nostra famiglia sapere che il luogo dove un tempo lavorava Vittorio De Zelis è ora divenuto centro di aggregazione per gli anziani. Con orgoglio la nostra famiglia sta proseguendo nel solco del lavoro iniziato da lui, portando avanti la sua attività. Un ultimo grazie va infine a mia cugina, Luana Di Loreto che si è occupata di tutta la ricostruzione storica e la ricerca dei documenti».

Nato a Montesilvano Colle il 10 Agosto 1911, erede di una lunga e nobile stirpe di falegnami, la sua storia e quella della sua famiglia è indissolubilmente legata con la storia di Montesilvano fin dai suoi albori. Quarto di sette figli, muove i suoi primi passi nella falegnameria paterna dove apprende le tecniche e i segreti di bottega. Già dal 1928, nonostante la sua giovanissima età, Vittorio è un falegname rifinito, conosciuto e stimato da tutti. Diplomato Maestro Ebanista presso la Scuola D'Arte di Penne, inizia la sua attività insieme al fratello Toni nel nascente centro di Montesilvano Spiaggia, dove ancora oggi ha sede il mobilificio De Zelis. Intuite le potenzialità della produzione in serie, dell'industria e della capacità di commercializzazione del prodotto, Vittorio effettua una serie di viaggi nel Nord Italia per studiare le migliori linee produttive. Le sue idee suscitano la curiosità di alcuni banchieri, che chiedono di entrare in società con la Ditta F.lli De Zelis, nel frattempo già impostasi sul mercato, consolidando il successo negli anni a venire. Con l’arrivo della seconda guerra mondiale, Vittorio si dà molto da fare in opere di carità e solidarietà donando cibo e vestiario ai più bisognosi. Provvedeva personalmente a far avere degna sepoltura alle persone meno abbienti. Nella primavera del 1944 il mobilificio De Zelis viene ridotto in macerie dai bombardamenti e i macchinari distrutti. Alla fine del conflitto, nel 1946, insieme al fratello Toni rifonda l'impresa “Fratelli De Zelis, Mobili e Serramenti” e in poco tempo l'attività riparte con l'aggiunta del fratello Raffaele. Negli anni '60, va in pensione cedendo le redini dell'attività ai figli Rosanna e Ludovico. Grande appassionato di sport, prima di morire nel 1979, negli ultimi anni di vita è stato Presidente onorario della gara ciclistica internazionale per Dilettanti di 1^ e 2^ serie “Trofeo Mobilificio De Zelis”, svoltasi a Montesilvano per ben 8 edizioni.

Alla cerimonia ha preso parte don Nando Pallini della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova per la benedizione. La manifestazione è stata allietata dalla banda di Ripa Teatina, Associazione Monteverde.

Leggi Tutto »

Antonio Martino responsabile regionale per l’organizzazione di Forza Italia in Abruzzo

Il neo deputato Antonio Martino è stato nominato dal coordinatore regionale di Forza Italia, senatore Nazario Pagano, responsabile regionale per l’organizzazione degli azzurri in Abruzzo nonché componente effettivo del Comitato regionale.

La lettera con il conferimento dell’incarico segna il primo atto del dopo-elezioni e comincia a delineare lo schieramento di Forza Italia in vista delle prossime sfide elettorali all’orizzonte, a partire da quelle per la Regione. Alla scelta di Pagano di affidare un ruolo così importante a Martino, oltre alla personale stima e alla fiducia politica, non è neppure estraneo l’exploit del parlamentare che attorno alla sua candidatura il 5 marzo ha raccolto nell’Aquilano ben il 42% di preferenze.

«Sono consapevole – così il coordinatore regionale Pagano – che il compito affidato a Martino è molto importante per lo sviluppo futuro del nostro movimento, ma sono altrettanto certo che l’incarico è in ottime mani. Averlo al mio fianco come mio più stretto collaboratore è un motivo di orgoglio e di entusiasmo per preparare al meglio le competizioni elettorali che ci attendono anche a breve. Forza Italia deve rafforzare il trend che in Abruzzo l’ha vista unico argine al M5S e leader della coalizione di centrodestra».

La nomina di Martino è stata comunicata anche al responsabile nazionale dell’organizzazione di Forza Italia, onorevole Gregorio Fontana.

Leggi Tutto »