Redazione Notizie D'Abruzzo

Restituzione delle tasse, Biondi: pronti a dare battaglia

"Ribadirò che l'obiettivo è di dare battaglia a livello politico, civico e giuridico perché il provvedimento sulla restituzione delle tasse è iniquo e intollerabile".
Annuncia una mobilitazione a tutto campo il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, prima del summit convocato sulla questione della restituzione delle tasse sospese nel cratere del terremoto a imprese e professionisti che la commissione europea ha richiesto ritenendole aiuti di stato. La riunione cade alla vigilia del nono anniversario del sisma del 6 aprile 2009 ed è stata convocata dal vice presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli allo scopo di "definire le urgenti azioni di mobilitazione istituzionale, giuridica e politica necessarie a contrastare le attività già avviate dal Commissario straordinario (incaricato del recupero degli aiuti di Stato dichiarati illegali con la decisione della Commissione europea del 14 agosto 2015". La tematica, da anni sul tappeto, e' diventata urgente alla luce della notifica di circa 350 cartelle esattoriali milionarie ad imprese, sia pubbliche sia private, ed a professionisti, un fatto che ha causato la mobilitazione sul territorio colpito dal sisma. Alla riunione parteciperanno istituzioni, rappresentanti delle associazioni di categoria, sindacati e tutte le forze sociali. 

"Abbiamo aderito ad attendere questo summit ma la nostra intenzione è la marcia su Roma. Se non si bloccano le cartelle esattoriali, questo territorio chiude i battenti". E' la voce di un gruppo di imprenditori che partecipa con le associazioni di categoria al summit sulla questione della restituzione delle tasse convocato per il pomeriggio all'Aquila dalla Regione.
Gli imprenditori che chiedono di rimanere anonimi, sono convinti che la soluzione del problema sia a Roma e non in Abruzzo e quindi stanno organizzando una grande manifestazione a Roma. Nei giorni scorsi quando sono state notificate cartelle esattoriali milionarie con pagamenti entro 30 giorni, a circa 350 tra imprese e partite iva, lo stesso gruppo ha accusato la politica locale e nazionale per non essere riuscita a risolvere un problema conosciuto da anni. 

Leggi Tutto »

Sisma L’Aquila, Quagliariello (Idea): pressing su Ue e su governo italiano. L’Europa riveda decisione, e governo applichi ‘temporary framework’

"La scabrosa vicenda della restituzione delle tasse all'Aquila richiede un intervento su almeno due fronti". Lo ha detto il senatore Gaetano Quagliariello, leader di 'Idea', a margine della riunione convocata all'Aquila presso la Regione Abruzzo con tutti gli attori istituzionali del territorio. "Da un lato - ha affermato Quagliariello - bisogna fermare le azioni di recupero guadagnando il maggior tempo possibile affinché l'Unione europea, sulla quale il pressing deve essere fortissimo, possa riconsiderare una decisione a dir poco surreale, che in nome del mercato e della concorrenza rischia di buttare fuori dal mercato gli operatori economici di un territorio in difficoltà. Dall'altro lato non va arrestata l'interlocuzione col governo affinché per la soglia di irrilevanza dell'aiuto, il cosiddetto 'de minimis', venga applicato il parametro del 'temporary framework', e dunque 500mila euro. L'interpretazione restrittiva della UE è infatti circoscritta a una nota a margine, e dunque ben può essere superata da una diversa interpretazione che per applicare il 'temporary framework' tenga conto della serie storica dei provvedimenti e della datazione degli stessi. Ne va del futuro dell'Aquila - ha concluso il senatore di 'Idea' - e della dignità del nostro Paese".

Leggi Tutto »

Con le ciaspole al tramonto e polentata finale. Iniziativa a Pescasseroli.

L'iniziativa per sfruttare al meglio gli ultimi eventi sulla neve, la proposta di una ciapolata adatta a tutti, al chiaror di luna nello stazzo di Ziomass per osservare il tramonto, il panorama delle montagna più belle del Parco nazionale d'Abruzzo e della catena del Gran Sasso. Una serata insolita, con il rientro in notturna con la luce delle torce e per concludere una classica e gradita polentata.
Questa è la proposta che Il Bel Sentiero riserva per questo sabato 7 aprile 2018. 
Il programma: partenza da Pescasseroli presso il centro escursionistico del “il bel sentiero” spostamento in macchina fino all’attacco del sentiero con le ciaspole raggiungeremo lo stazzo di Ziomass con una leggera salita e discesa, aspetteremo il tramonto in quota ed il ritorno si farà al chiaror di luna. DIFFICOLTA': turistica, il percorso è adatto a tutti. L’escursione non presenta difficoltà tecniche, si svolge su sentieri di montagna in zona di pascoli in alta quota , con salite e discese graduali. Il percorso è adatto a tutti. COSA INDOSSARE: scarponcini da trekking ,: cappello , maglietta leggera a maniche lunghe, maglia in pile, pile pesante, giacca wind stopper, cappello, guanti, pantaloni invernali da escursione. .
COSA PORTARE zaino, borraccia con acqua o tisana calda, crema protettiva, occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo e torcia. Costo:€ 25. a persona comprensivo del noleggio delle ciaspole. Sconti per famiglie con bambini. INFORMAZIONI: le escursioni verranno curate da Accompagnatori di Media Montagna. Le proposte organizzate prevedono un numero minimo e massimo dei partecipanti. Gli spostamenti per raggiungere l’attacco dei sentieri sarà con mezzi propri

"Perché scegliere per questa esperienza le guide “ Il BEL SENTIERO” ?", afferma la responsabile Paola Grassi, "Perchè il nostro team e formato da guide con esperienze ultra ventennale, da giovani, entrambi nativi nei comuni del Parco, con un ottima conoscenza del territorio, con una grande sensibilità verso la protezione della natura ed in grado di rispondere e organizzare un itinerario adatto alle vostre esigenze .

Gli itinerari vanno prenotati una settimana prima della data dell’escursione, tramite mail specificando l’itinerario scelto, il n. dei partecipanti e lasciando un recapito telefonico : E-mail: info@ilbelsentiero.it Oppure telefonatemi, con un contatto diretto potrò sicuramente rispondere alle vostre esigenze: Paola 339 334 9015 IL BEL SENTIERO di Paola Grassi
Via della Piazza,10 67032 PESCASSEROLI (AQ) Tel (+39) 339.334 9015


Leggi Tutto »

La Casa dell’Acqua Pubblica piace ai san giovannesi

Gli abitanti di San Giovanni Teatino apprezzano l'acqua erogata dalla "Casa dell'Acqua Pubblica". Dal giorno dell'inaugurazione, lo scorso 5 marzo, l'impianto sito nell'area parcheggio di Largo Wojtyla, ha erogato 19 metri cubi di acqua consumando, per quella frizzante, 3 bombole da 20 kg di CO2. A comunicarlo al Vicesindaco Giorgio Di Clemente è stato Carmine Di Muzio, responsabile della Maiba srl di Chieti, ditta che ha la gestione e la manutenzione dell'impianto.
"Tra oggi e domani saranno installate altre 3 "case dell'acqua pubblica" - annuncia il Vicesindaco Giorgio Di Clemente - nell'area parcheggio scuola primaria Dragonara, in piazza De Berardinis ed in corso Corso Marconi in San Giovanni Teatino Alta. D'intesa con Maiba, gli impianti cominceranno ad erogare acqua tra venerdì e l'inizio della prossima settimana".
Anche in queste nuove case l'erogazione di acqua sarà gratuita fino al prossimo 15 aprile.
"E' una promozione che intende abituare i cittadini ad attingere acqua dalla casa dell'acqua pubblica apprezzandone i vantaggi, qualitativi e ambientali. - spiega il Vicesindaco Giorgio Di Clemente - Si tratta infatti di un servizio a chilometro zero: l’acqua arriva direttamente dalla fonte, pura, controllata e monitorata periodicamente dai tecnici. Prendendola direttamente dalla fonte non c’è trasporto su autoarticolati e usando bottiglie di vetro si contribuisce a ridurre l’impatto ambientale legato al quantitativo di plastica da smaltire".
Dopo il 15 aprile il costo dell'acqua sarà assolutamente competitivo: quella naturale sarà di 4 centesimi al litro e di 5 centesimi al litro l'acqua gasata. Oltre che le monetine sono disponibile tessere ricaricabili nelle attività commerciali, bar e negozi vicine agli impianti.
Le Case dell’Acqua Pubblica sono un punto di erogazione automatica di acqua, in funzione  H24, collegato direttamente alla rete dell’acquedotto e opportunamente microfiltrata. La concessione delle aree pubbliche ha durata di nove anni ed il pagamento di un canone di 250 euro l'anno.

Leggi Tutto »

Stelle della cooperazione, esperienze a confronto. Iniziativa alla Cantina Frentana

Da un lato la Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano fondata nel 1972, da sempre attenta alla qualità dei propri vini e alla tutela del territorio e della sua immagine a vantaggio di tutta la comunità, con i suoi circa 160 soci tra cui molti giovani e un’alta percentuale di donne imprenditrici. Dall’altro, la Cantina Produttori di Val d’Oca, costituita nel 1952 grazie da un manipolo di viticoltori che oggi rappresenta una realtà di riferimento dell’area per la produzione di Prosecco e conta 600 conferitori.

Arrivano rispettivamente dalla Maremma e del Treviaginao, le storie di successo al centro del ciclo di incontri “Stelle della Cooperazione” promosso dalla Cantina Frentana di Rocca San Giovanni e di cui si parlerà venerdì 6 aprile (ore 18,30). Con la terza edizione della fortunata ed apprezzata rassegna che, attraverso il racconto di esperienze extra regionali, riflette sulla cooperazione all’interno del mondo vitivinicolo e sul suo valore economico e sociale, proseguono dunque, con un nuovo appuntamento ed ospiti d’eccezione, le attività che l’azienda vinicola frentana riserva ai suoi soci.

A raccontare di quanto sia appassionante, e non sempre facile, fare impresa dentro una società cooperativa, sono stati invitati a Rocca San Giovanni, il presidente della Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano Benedetto Grechi e il direttore generale della Cantina Produttori di Val D’Oca Aldo Franchi.

Il presidente Benedetto Grechi e il direttore Aldo Franchi sollecitati dalle domande dell’agronomo e giornalista Maurizio Gily, racconteranno ai presenti il lavoro portato avanti all’interno di due cooperative leader della vitivinicoltura nazionale che con Cantina Frentana sono parte di Wine-Net, Italian Co-Op Excellence, la rete che promuove l’eccellenza della cooperazione vitivinicola italiana e si propone di intercettare al meglio le opportunità che arrivano dal mercato, a partire dallo sviluppo dei mercati internazionali (sia quelli tradizionali che quelli emergenti), oltre ad organizzare un miglior presidio del mercato nazionale.

 “Al suo terzo appuntamento la rassegna “Le stelle della cooperazione”  – ha spiegato il presidente di Cantina Frentana Carlo Romanelli – rappresenta un importante momento di confronto per la Cantina e per tutti i nostri soci. L’appuntamento di venerdì 6 aprile sarà senza’altro un’interessante occasione per riflettere sul nostro lavoro, per imparare a fare sempre meglio anche grazie alle best practice che i nostri amici porteranno alla nostra attenzione e celebrare degnamente i sessant’anni di attività della nostra Cantina alla vigilia della partecipazione al prossimo Vinitaly 2018 ”.

L’incontro si svolgerà nei locali aziendali, è rivolto soprattutto ai soci della Cantina Frentana, che riunisce oltre 400 conferitori ed è pensato nell’ambito delle attività di formazione interna avviate da qualche tempo. Seguirà dei degustazione dei vini delle cantine ospiti.

Ingresso libero.

Leggi Tutto »

Via Saragat a Montesilvano, Cozzi: Lavori a pieno ritmo

«Proseguono a pieno ritmo i lavori di completamento di via Saragat, opera strategica per la viabilità cittadina, attesa da oltre 10 anni». Lo annuncia l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che ha effettuato un sopralluogo per visionare lo stato di avanzamento dell’opera.

«Nei giorni scorsi sono stati effettuati interventi di palificazione sulla sopraelevata di via Saragat. Ora la ditta dovrà dedicarsi al completamento della pubblica illuminazione, della pertinenza stradale e pedonale e di tutta la segnaletica necessaria».

Il progetto dell’arteria parallela a via Verrotti risale al 2006. La Regione Abruzzo stanziò un finanziamento di oltre 2 milioni e 200 mila euro. Nel novembre 2012 si tenne la gara per l’affidamento dei lavori che iniziarono nel 2013. Dopo la rescissione anticipata del contratto con la ditta aggiudicataria dell’appalto nel 2015, vennero affidati alcuni lavori sul primo tratto della strada ad una seconda ditta, per consentire ai residenti di accedere alle loro abitazioni.

«Dopo oltre 11 anni dal primo progetto -  dice ancora Cozzi -  potremo finalmente usufruire di questa arteria stradale che andrà sicuramente a snellire il traffico lungo via Verrotti. Abbiamo voluto riprendere in mano questa ennesima opera incompiuta lasciata a se stessa che la nostra Amministrazione invece consegnerà alla città, come abbiamo fatto per altri scheletri abbandonati sul territorio, che invece oggi rappresentano opere pubbliche attive e quotidianamente fruite dai montesilvanesi».

Leggi Tutto »

La pressione fiscale è al 48,8%

I Conti delle Amministrazioni pubbliche (AP), delle Famiglie e delle Società sono parte dei Conti trimestrali dei settori istituzionali.

Nel quarto trimestre del 2017 l'indebitamento netto delle AP in rapporto al Pil è stato pari all'1,6% (1,9% nello stesso trimestre del 2016). Nelle rilevazioni è stata inserita la contabilizzazione degli effetti della liquidazione di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. e di Veneto Banca S.p.A.

Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo, con un'incidenza sul Pil del 2,2% (2,1% nel quarto trimestre del 2016).

La pressione fiscale è stata pari al 48,8%, in riduzione di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,5%. Di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari all'8,2%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.

A fronte di una variazione dello 0,4% del deflatore implicito dei consumi, il potere d'acquisto delle famiglie è cresciuto rispetto al trimestre precedente dello 0,2%.

La quota di profitto delle società non finanziarie, pari al 41,5%, è diminuita di 0,2 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Il tasso di investimento, pari al 22,0%, è aumentato di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.

Leggi Tutto »

Istat, cresce la stima degli occupati dello 0,1%

A febbraio 2018 la stima degli occupati cresce dello 0,1% (pari a +19 mila rispetto a gennaio). Il tasso di occupazione rimane stabile al 58,0%.

Rispetto a gennaio, si stima un significativo incremento congiunturale dei dipendenti a tempo indeterminato (+54 mila) e una lieve crescita di quelli a termine (+4 mila); continuano invece a diminuire gli indipendenti (-39 mila). La crescita del complesso degli occupati è determinata dalla componente femminile, mentre resta invariato il numero di uomini occupati. Con riferimento all'età, si registra un aumento tra le persone di 35 anni o più (+37 mila), a fronte di un calo tra i 15 e i 34 anni (-18 mila).

Nell'arco del trimestre dicembre-febbraio l'occupazione diminuisce dello 0,1% (-32 mila) rispetto al trimestre precedente. Il calo si concentra tra gli uomini. Segnali positivi si registrano tra i giovani di 15-24 anni (+23 mila) e gli over 50 (+41 mila), a fronte di un calo nelle classi comprese tra 25 e 49 anni (-96 mila). Crescono nel trimestre i dipendenti a termine (+55 mila), mentre calano i permanenti (-33 mila) e gli indipendenti (-53 mila).

Dopo l'aumento del mese scorso, a febbraio la stima delle persone in cerca di occupazione diminuisce dell'1,7% (-49 mila). Il calo della disoccupazione si concentra tra le donne e nelle classi di età centrali tra 25 e 49 anni. Il tasso di disoccupazione scende al 10,9% (-0,2 punti percentuali rispetto a gennaio), mentre quello giovanile sale al 32,8% (+0,3 punti).

A febbraio la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni aumenta dello 0,2% (+28 mila). L'aumento interessa prevalentemente le donne e i 25-34enni. Il tasso di inattività sale al 34,7% (+0,1 punti percentuali).

Nel trimestre dicembre-febbraio, rispetto ai tre mesi precedenti, al calo degli occupati si accompagna una diminuzione dei disoccupati (-1,1%, -32 mila) e un aumento degli inattivi (+0,4%, +52 mila).

Su base annua si conferma l'aumento degli occupati (+0,5%, +109 mila), prevalentemente tra le donne. La crescita si concentra esclusivamente tra i lavoratori a termine (+363 mila) mentre i permanenti rimangono stabili e calano gli indipendenti (-255 mila). Aumentano soprattutto gli occupati ultracinquantenni (+292 mila) ma anche i 15-24enni (+36 mila), mentre calano i 25-49enni (-219 mila). Nello stesso periodo diminuiscono i disoccupati (-4,8%, -143 mila) mentre gli inattivi restano sostanzialmente stabili.

Al netto dell'effetto della componente demografica, l'incidenza degli occupati sulla popolazione cresce su base annua in tutte le classi di età.

Leggi Tutto »

Adozione nazionale e internazionale, corso di formazione per le coppie interessate a Montesilvano

I bisogni del bambino, gli aspetti giuridici e legislativi, come affrontare il cambiamento dallo stato di coppia a quello di nucleo familiare e poi ancora aspettative ed emozioni. Sono tanti gli aspetti che verranno analizzati e sviscerati nel corso di formazione per le coppie disponibili all’adozione nazionale ed internazionale organizzato dall’Equipe Territoriale di Montesilvano e di Pescara. Il corso si terrà nella Sala Di Giacomo del Comune di Montesilvano, il 12, il 17 e il 26 aprile dalle 15 alle 19.

La giornata del 12 aprile verrà articolata con gli interventi relativi agli aspetti giuridici, al “Bambino e ai suoi bisogni” a cura della psicologa dell’età evolutiva Emiliana Finizii e “Diventare genitori: da coppia a famiglia” a cura della psicologa – CTU del Tribunale, Anna Paola Santucci. Martedì 17 aprile si terranno gli interventi della psicologa clinica e di comunità Lorenza Lucido su “Cause e Conseguenze dell’abbandono” e “Aspettative ed emozioni della coppia adottante” con la sociologa Dorinda Silvestri. Infine nella giornata conclusiva, del 26 aprile, lo psicologo Francesco Cianci incentrerà la sua relazione su “Post adozione -  rivelazione” per poi dare spazio alle testimonianze di famiglie che hanno vissuto l’esperienza dell’adozione, sia dal punto di vista genitoriale che dei figli.  

«L’adozione per una coppia -  afferma il vicesindaco Ottavio De Martinis – è un percorso molto delicato. Queste giornate di incontri servono proprio a fare chiarezza sui bisogni del bambino e su quelli della coppia stessa. Crediamo possa essere molto utile sia per quelle coppie che hanno già avviato il loro percorso, ma anche per quelle coppie che aspirano all’adozione, ascoltare i consigli di esperti ma anche l’esperienza diretta di famiglie che si sono formate proprio grazie all’adozione».

Possono partecipare al corso tutte le coppie interessate, iscrivendosi entro l’11 aprile, inviando una mail a assistentesociale@comune.montesilvano.pe.it oppure telefonando al numero 0854481211.

Leggi Tutto »

IndieRocket Festival Pescara, annunciati quattro nomi in anteprima

Benin City, Africaine 808, Phoenician Drive e Dj Katapila: sono questi i quattro artisti annunciati in anteprima questa notte in diretta su Musical Box diRadio 2 Rai per la quindicesima edizione di IndieRocket Festival, la tre giorni dedicata alla musica d’avanguardia internazionale in programma dal 29 giugno all’1 luglio a Pescara. Le formazioni si vanno ad aggiungere a Ron Gallo – “il nuovo Jack White” per The Guardian – annunciato due settimane fa.

Poliritmi dall’antico continente che si fondono con i suoni della contemporaneità: IndieRocket Festival da quindici anni importa da tutto il mondo le più innovative realtà della musica indipendente grazie ad un incessante lavoro di ricerca. Un programma che verrà svelato nelle prossime settimane, ma che già si dimostra ricco, sperimentale e internazionale, mantenendo la personalità artistica coerente e indipendente che caratterizza la manifestazione.

Dalla psichedelia a tinte mediorientali dei Phoenician Drive, sestetto formatosi a Bruxelles nel 2015, alle Roland mixate con la West African bass del duo berlinese Africaine 808, che ha debuttato in Boiler Room con la hit “Balla balla” (l’esibizione in Boiler Room Berlin è visibile a questo link: https://bit.ly/Africaine808_BoilerRoom); dalle sonorità tradizionali di Accra miscelate con l’uptempo e la Detroit techno del producer ghanese Dj Katapila all’afro dub blues del trio Benin City, in uscita il 6 aprile con il nuovo album “Last Night”, un’ode alla nightlife londinese tra rime trip hop e sound alla The XX.

E grazie a IndieRocket, Pescara si posiziona ancora una volta tra le capitali internazionali della musica: oltre 20 ore di musica dal vivo, workshop e performance, grazie alle partnership con il prestigioso Santarcangelo Festival e Acusmatiq Festival di Ancona, su due palchi con artisti provenienti da tutto il mondo, nella suggestiva location del Parco Di Cocco, un’area verde nel centro di Pescara, in Abruzzo, la Regione Verde d’Europa.

Questa quindicesima edizione, la “15-18” appunto, promette di essere un evento memorabile, grazie ad un grande lavoro di approfondimento culturale, oltre che musicale, che coinvolgerà l’intera città di Pescara. Il concept del festival si ispira al secondo futurismo post-cubista e costruttivista, a cento anni di distanza dalla prima avanguardia europea, con un impianto grafico che omaggia i maestri Balla, Boccioni, Carrà e Russolo. “Sarà una visione inedita della nostra città – afferma Federica Angelosante, presidentessa dell’Associazione IndieRocket –. Un immaginario semi-futurista e dissacrante per portare il nostro omaggio all'Abruzzo e alla città di Pescara. Una città che si espande virtualmente oltre i suoi confini, una sorta di torre di Babele, dove gli elementi urbani sono accorpati e si compenetrano”.

Con grande attenzione alla sostenibilità e alla tematica ambientale e con un costo simbolico di 5 euro dopo le 21, IndieRocket è un festival per tutti, che non ha paragoni in tutta Italia. Non una semplice rassegna musicale, ma un’iniziativa a tutto tondo, una tre giorni “fluida” che spazia tra arte contemporanea, nuove sonorità dal mondo e attitudine alla socialità, con uno spirito DIY che negli anni è stato comunque capace di richiamare flussi consistenti: oltre 80 000 presenze nelle ultime dieci edizioni, con un afflusso del 60% tra estero e le altre regioni d’Italia.

IndieRocket Festival è organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Pescara e dall’Associazione IndieRocket, con il contributo di Regione Abruzzo e Fondazione Pescarabruzzo.

Leggi Tutto »