Redazione Notizie D'Abruzzo

Bepi Pillon è il nuovo allenatore del Pescara

Giuseppe "Bepi" Pillon, 62 anni,  è il nuovo allenatore del Pescara. Il tecnico veneto, chiamato a condurre alla salvezza gli abruzzesi, prende il posto di Massimo Epifani, sollevato dall'incarico dopo la sconfitta di giovedì scorso a Brescia. Per i biancazzurri, reduci dalla conquista di un solo punto nelle ultime cinque gare, si tratta del terzo tecnico stagionale dopo Zeman ed Epifani. Nelle prossime ore l'annuncio ufficiale dell'arrivo di Pillon in Abruzzo. Il neo tecnico del Pescara detiene un primato assoluto nella storia del calcio italiano: è l'unico allenatore che ha conquistato tre promozioni consecutive dalla Serie D alla Serie B, con il Treviso. Pillon da tecnico ha guidato anche Padova, Genoa, Lumezzane, Pistoiese, Ascoli, Bari, Chievo, Reggina, Ascoli, Livorno, Empoli, Reggina, Carpi, Pisa, Padova e Alessandria. Pillon esordirà sulla panchina sabato prossimo per Palermo-Pescara.

Leggi Tutto »

Bankitalia, resta elevato il divario di ricchezza tra uomini e donne

Resta elevato il divario di ricchezza tra uomini e donne in Italia secondo uno studio compiuto da Bankitalia. Si è comunque registrata una riduzione negli ultimi anni. Le informazioni sono contenute in un 'Occasional paper' della Banca d'Italia curato da Giovanni D'Alessio, secondo cui il cosiddetto sesso forte ha una ricchezza media netta maggiore di circa il 25% rispetto a quella delle donne. Un 'gap', sottolinea l'autore, piu' che doppio rispetto al 12% registrato in Francia nel 2010.
 Nel dettaglio, la distanza nella ricchezza è molto più ampia per le attività finanziarie (35%) rispetto a quelle immobiliari (15%). Tra le coppie, sposate o di fatto, le differenze sono ancora più larghe e il gap arriva al 50% nella ricchezza netta e al 43% per il real estate. Il divario si riduce tra i giovani, mentre tende a crescere oltre i 40 anni. A pesare sono anche i trasferimenti ereditari, spesso maggiormente favorevoli agli uomini. 

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo, anziana truffata con la scusa dell’assicurazione auto del figlio

Le hanno fatto credere che il figlio aveva urgente bisogno della polizza assicurativa, e sono riusciti a farsi consegnare 450 euro da una donna anziana, prima di far perdere ogni traccia. L'episodio è avvenuto ieri a Città Sant'Angelo. Vittima della truffa è una donna di 78 anni. Un uomo a bordo di un ciclomotore, con addosso casco e occhiali da sole, ha fermato la signora che stava camminando non distante da casa. Le ha detto che il figlio aveva bisogno della polizza assicurativa per il suo scooter e che, avuti i soldi necessari, avrebbe pensato lui a portargli subito il tagliando assicurativo. La donna non ha pensato a una truffa e ha consegnato il denaro.
Solo in seguito ha capito di essere stata raggirata. A quel punto il fatto è stato denunciato ai Carabinieri. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, avanzano i lavori di via Maresca

Proseguono speditamente i lavori di riqualificazione di via Maresca. Gli interventi, iniziati come da crono programma dalla porzione della strada verso il fiume, stanno andando avanti per step, così da ridurre al minimo i disagi agli alberghi e ai villeggianti. Nella prima parte sono stati già effettuati i lavori di rifacimento dell’asfalto nella parte centrale della carreggiata e ridisegnati i marciapiedi che resteranno sullo stesso piano stradale. «Il colpo d’occhio -  afferma l’assessore Valter Cozzi, che ha effettuato un sopralluogo per verificare l’andamento del cantiere – già con questi primi interventi è quello di una nuova zona ariosa e spaziosa. Questi interventi riqualificheranno notevolmente tutta l’area, migliorando l’immagine del punto di riferimento di accoglienza turistica principale della nostra città. La nuova via Maresca sarà ciclopedonale ed accessibile alle auto solo per le necessarie operazioni di carico e scarico di albergatori e turisti. Questo darà vita ad un nuovo spazio di aggregazione che siamo sicuri verrà vissuto anche dai montesilvanesi».

I lavori, affidati alla Bucco Costruzioni di Chieti, consistono nel rifacimento della sede stradale, dei marciapiedi, nella realizzazione delle opere idrauliche, di opere a verde e della pubblica illuminazione.

«Una volta completata questa fase -  dice ancora Cozzi -  procederemo con la decorazione con particolari tipologie di colorazioni della strada. La ditta sta lavorando rispettando il programma che ci eravamo prefissati e questo ci permetterà di consegnare, entro la prossima stagione estiva, una rinnovata via Maresca, capace di dare ancora più slancio al turismo. Questa nuova strada ciclopedonale diventerà inoltre la naturale prosecuzione della Bike to Coast lungo la riviera e dell’isola pedonale che attiviamo tutte le sere d’estate».

Leggi Tutto »

‘La locandiera’ di Goldoni nella Casa circondariale San Donato riletta dagli studenti del Manthonè

 “La locandiera” di Goldoni nella Casa circondariale San Donato di Pescara. È l’ultima produzione   del Corso serale per adulti dell’Istituto Aterno-Manthonè che da anni ha attivato le lezioni all’interno del carcere. Mercoledì 28 marzo, nell’aula magna della Casa circondariale, la rappresentazione teatrale della commedia goldoniana. Gli interpreti sono stati alcuni studenti delle classi quarte e degli studenti-detenuti. Il lavoro è stato curato dalle docenti di italiano Mariadaniela Sfarra del corso serale e Serena Bono della Casa circondariale, la regia è stata affidata all'esperto di teatro Marco Fleming.

L’appuntamento, promosso con grande entusiasmo dal dirigente scolastico Antonella Sanvitale, dal direttore del carcere Franco Pettinelli, dall’educatrice responsabile dell’area pedagogico-didattica Anna Laura Tiberi, e dalla responsabile del corso serale e della scuola carceraria dell’Aterno-Manthonè, Marina Di Crescenzo, è stato, inoltre, un momento di incontro e di saluto per le feste pasquali tra gli studenti e i docenti delle due realtà, a cui hanno partecipato anche gli studenti-detenuti della scuola elementare e media del Cpia (Centro provinciale per gli adulti) di Pescara, diretto dalla preside Antonella Ascani.

Gli studenti-attori coinvolti sono stati: Francesca Giuliano, Davide Di Donato, Antonio Feliciani, Stefano Della Vecchia, Guido Rachini, Matteo Bottazzo del Serale, Rael Cesare Colecchia, Medoro Tavoletta, Kevi Kereci, Giulio Di Pietro, Rudi Ziu della Casa circondariale.

“È stata una prima esperienza di avvicinamento al teatro”, dice Serena Bono, docente di lettere del carcere, “Due realtà che si incontrano: gli alunni del serale e gli alunni detenuti che, pur non essendosi mai visti, hanno trovato subito il punto di incontro e la capacità di socializzare e sorridere insieme. Abbiamo potuto apprezzare la gioia pura negli occhi dei detenuti che, forse da tempo o mai finora, avevano provato cosa significhi essere apprezzati e applauditi. Una grande felicità per me che ho potuto prendere parte a questo bel progetto che mi ha coinvolto ed emozionato subito”.

“C’è stato l’entusiasmo nel vedere persone che, nonostante vivano una situazione di disagio come è un carcere”, aggiunge il regista Marco Fleming, “si sono sapute mettere in gioco e hanno provato una forte emozione nel salire sul palco davanti a un pubblico esterno”.

“L’iniziativa ha favorito il confronto tra gli studenti rivolto alla conoscenza di realtà diverse, all’insegna della solidarietà e dell’inclusione”, conclude Mariadaniela Sfarra docente di Lettere del corso serale, “Sono emerse l’originalità e la creatività con cui gli attori hanno interpretato i rispettivi ruoli. Un lavoro molto apprezzato da tutti”.

Leggi Tutto »

Investe anziana e scappa a Montesilvano, individuato il pirata della strada

Grazie alla scrupolosa attività di indagine messa in atto dalla Polizia Locale di Montesilvano è stato individuato l'automobilista che ieri ha investito una anziana di Montesilvano, senza prestare soccorso. 

Ieri mattina, una donna di circa 70 anni è stata investita all'incrocio tra via Dante e via Tasso. L'autovettura, una Lancia y, ha colpito l'anziana, e dopo una prima esitazione è fuggita. Alla guida del veicolo c'era un giovane, residente a Pescara, di 27  anni. "Attraverso l'ascolto di testimoni - spiega l'assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi - e la visione dei filmati registrati dalle videocamere di sorveglianza è stato individuato il responsabile che ora è stato denunciato per lesioni e omissione di soccorso. Fortunatamente la donna, trasportata in ospedale dall'ambulanza non ha riportato gravi lesioni. Con l'auspicio di una pronta guarigione vogliamo augurare alla signora una serena Pasqua. Un plauso infine va agli operatori della Polizia  Locale che hanno lavorato con la consueta professionalità ed attenzione, riuscendo in poche ore ad individuare il responsabile di un episodio grave che per fortuna non si è trasformato in tragedia". 

Leggi Tutto »

Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

 

"L’Onu ha dichiarato il 2 Aprile come la Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo per contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone autistiche, accrescere la consapevolezza pubblica e promuovere l’ aumento e il miglioramento dei servizi pubblici a favore di queste persone nella prospettiva della piena inclusione nella società di bambini, adolescenti e adulti con autismo. Lodevoli sono le iniziative che le associazioni di familiari in collaborazione con i maggiori esperti in autismo intraprendono il 2 aprile in tutto il mondo per raccontare le esperienze, le buone prassi, per favorire raccolte fondi, per diffondere la cultura della neurodiversità ma anche per alzare la voce e palesare le problematiche che le persone autistiche e i loro familiari sono costrette a vivere. Per creare l’occasione di un’analisi critica è tuttavia necessaria un'azione più ampia del lancio dei palloncini e dell’illuminare i monumenti di blu: l’autismo ha una tale diffusione e costi sociali ed economici cosi alti che, per il benessere di tutta la società, è fondamentale ed urgente riconoscerne la problematicità e attuare opportune strategie", affermano i responsabili dell'Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo.

"La Legge nazionale 134 del 2015 sull’autismo, l’inserimento nei Lea, le Disposizioni regionali in materia di Autismo del 2017 e le raccomandazioni presentate dalla comunità scientifica nelle Linee Guida nazionali e internazionali hanno creato un nuovo punto di partenza per regolamentare quanto riguarda l’autismo. Ma non è sufficiente esplicitare quali siano i trattamenti efficaci e in che misura: la questione più spinosa ed ancora neanche lontanamente risolta rimane trovare il modo migliore per organizzare il trattamento intorno alla persona, mettere cioè in atto una reale e non solo teorica presa in carico dell’autismo. E’ diventato improrogabile dare risposte concrete: ricordiamo che l’autismo è una delle principali cause di disabilità permanente, con disabilità intellettiva nel 50% dei casi e disturbi in comorbilità nel 70% (disturbi del linguaggio, disturbi motori, disturbi del sonno, ansia, depressione, disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, epilessia ed altri) per cui altissimi sono i costi di sostegno e la mancata produttività che le nazioni devono sostenere. Per quanto si dica che l’Abruzzo sia una Regione all’avanguardia in termini di copertura dei servizi per l’autismo, queste affermazioni rimangono parole al vento, confermate da buone prassi in una percentuale bassissima di casi che non bastano a garantire a tutte le persone autistiche un’adeguata presa in carico cosi come imposto dalla legislazione nazionale. La sanità regionale ha il compito di rinnovare i trattamenti storicamente prescritti, ora non conformi alle nuove direttive: se già sappiamo che è una grave responsabilità continuare prescrivere scarse ore di logopedia e psicomotricità, dobbiamo insistere sull’evidenza che è altrettanto grave e colposo negare un trattamento precoce, specifico, strutturato, multidisciplinare, intenso (di almeno 20 ore settimanali), in rete con la scuola, i genitori e la società dei cosiddetti neurotipici. Siamo coscienti di quanto sia difficile garantire in tempi brevi l'avviamento di attività specifiche per l'intera popolazione autistica ma crediamo che il vero rispetto che merita l’autismo possa essere dimostrato dal sistema sociosanitario solo assumendosi le responsabilità sulla presa in carico delle persone autistiche, al fine di trasformare i vecchi modelli terapeutici e gestire clinicamente la persona autistica con nuove prospettive, senza scaricare ad altri le responsabilità di problemi locali irrisolti, senza la sfrontatezza di chiedere alle famiglie di “aprire i portafogli” per prendersi cura da sole dei propri figli autistici, senza esibire problemi di bilancio o di età come criteri di accesso e di prosecuzione alla riabilitazione. La Regione rimane inadempiente nell’offerta in termini qualitativi e quantitativi e le famiglie sono poste in condizioni intollerabili: il panorama delle terapie possibili è frammentato, mancano programmi educativo-riabilitativi multidisciplinari di 5 giorni a settimana per tutto l’anno e le famiglie, depauperate e consumate, intraprendono azioni legali contro le ASL per il riconoscimento della "presa in carico" negata. Questo è il triste quadro evidenziato per il 2 aprile del 2018. E’ arrivato il momento di mettere in atto i cambiamenti e, come suggerito dalla fervente comunità scientifica, chiediamo che il sistema riabilitativo e sociale garantisca la presa in carico attraverso l’adattamento dell’ambiente fisico e sociale alle esigenze della persona autistica, l’organizzazione del supporto alle famiglie, una programmazione terapeutica relativa a tutte le aree di compromissione della persona nello spettro, l’intervento sulle comorbilità spesso mascherate dalle stesse manifestazioni dell’autismo, l’accompagnamento nella transizione nell’età adulta e la prosecuzione del sostegno durante tutta la vita perché, come ormai è noto, chi nasce autistico lo rimane per sempre. L’autismo non è curabile ma “prendere in carico” l’autismo è un dovere civile e morale della politica, delle amministrazione e della società in toto. Non è la famiglia da sola o la persona autistica che deve prendersi cura di sè, come purtroppo decantano slogan auto-legittimati, scorretti e fuorvianti che dimostrano quasi una resa del sistema socio-sanitario che invece dovrebbe soluzioni riabilitative scientificamente valide, sostenibili e autism-friendly, ovunque".

 

 

Leggi Tutto »

Francis Salina, la voce abruzzese sulle radio nazionali e internazionali

Francis Salina, nome d’arte di Francesco Fratini, teatino di nascita ma da molti anni vive e lavora a Giulianova, dal prossimo 2 aprile al 6 maggio, la sua voce baritonale andrà in onda sulle radio nazionali e internazionali con il brano THAT'S AMORE del famoso cantante italoamericano Dean Martin. Grazie alla collaborazione e promozione artistica con l’etichetta discografica Lotus Music di Fiorentino (San Marino), il cantante abruzzese, farà sentire la sua splendida voce anche ai connazionali all'estero: Usa, Canada, Australia, Belgio e Svizzera. Artista di musica leggera stile anni ’60, ricorda spesso e volentieri la madre cantante: “lei mi ha trasmesso la passione per la musica e la provvidenza mi ha dotato in tal senso, ed io canto, o per meglio dire, interpreto brani noti con un’enfasi particolare in stile “only you”, che spesso mi scambiano per uno straniero”.
Francis Salina, nel 2016, fu ospite di Sanremo doc al Palafiori di Sanremo e nel 2017, al Festival Voci d’Oro di Montecatini Terme. Recentemente sta accarezzando l’idea di presentarsi alle selezioni dei talent show italiani.

Leggi Tutto »

Viabilità, Di Giuseppantonio (Udc): L’Anas progetti il raddoppio delle gallerie sulla Francavilla-Montesilvano

Due gravi incidenti in pochi giorni riportano all’attenzione generale la pericolosità della circonvallazione che collega Francavilla al Mare a Montesilvano (SS 714, Tangenziale di Pescara), un asse viario tra i più frequentati d’Abruzzo. L’arteria stradale, infatti, ha assunto nel tempo la funzione di veicolare il traffico all'esterno di Pescara e si pone per molti automobilisti come alternativa all’autostrada A14, con flussi di traffico in continuo aumento. Lungo i circa 21 chilometri di tracciato che vanno dall’innesto della ex SS 263 di Val di Foro fino a Montesilvano, si sono verificati fin troppi incidenti, molti dei quali mortali, in particolare all’interno dei tunnel stradali presenti sul tracciato.

“La sicurezza nelle gallerie i Pianacci, San Silvestro e Le Piane è diventata una vera e propria emergenza - afferma il Segretario Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio -. E’ una situazione che non può essere più ignorata dal Ministero delle Infrastrutture, dalla Regione e dall’ANAS, che conoscono perfettamente i volumi di traffico che si sviluppano quotidianamente sulla circonvallazione, tra l’altro in costante aumento. Senza contare poi che l’asse, che è senza ombra di dubbio diventato di rilevanza strategica per il trasporto regionale, è percorso soprattutto da lavoratori e studenti pendolari e la loro incolumità deve essere tutelata . Non è più rinviabile quindi il raddoppio dei tunnel, una soluzione logica e moderna “– conclude Di Giuseppantonio.  

Leggi Tutto »

Abruzzo, 31 Comuni al voto il 10 giugno

Il ministro dell'Interno, Marco Minniti, ha fissato a domenica 10 giugno, con proprio decreto, la data per lo svolgimento delle consultazioni per l'elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali, nonché per l'elezione dei consigli circoscrizionali nelle regioni a statuto ordinario. Dei 31 Comuni cinque sono in provincia di Chieti, sette in quella di L'Aquila, nove in quella di Pescara, i rimanenti in provincia di Teramo. L'eventuale turno di ballottaggio per l'elezione diretta dei sindaci avrà luogo domenica 24 giugno. In Abruzzo saranno 31 su 305 i Comuni che andranno al voto: un capoluogo di provincia, Teramo; due con popolazione superiore ai 15mila abitanti, Teramo appunto e Silvi; sei per motivi diversi dalla scadenza naturale: Lucoli, Massa D'Albe, Montorio al Vomano, Nereto, Silvi e Teramo.

Leggi Tutto »