Nove lavoratori dipendenti precari in servizio al Comune di Chieti hanno firmato il contratto definitivo e sono stati stabilizzati nel rapporto con l'Ente. Si tratta di sette tecnici e geometri e due amministrativi contabili con acquisite professionalità nelle attività espletate e per i quali la norma consente di non ricorrere a procedure concorsuali. All'atto della firma erano presenti il sindaco Umberto Di Primio e l'assessore con delega al Personale Antonio Viola.
Leggi Tutto »Scossa di magnitudo 3.9 nell’Aquilano
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata registrata alle 3:18 con epicentro 7 km ad est dell'Aquila ed ipocentro a 20 km di profondità. Lo si apprende dalle rilevazioni dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv).
La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione, ma al momento non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.
Una replica di magnitudo 2 è seguita 12 minuti dopo la prima scossa.
Miur, 826mila studenti stranieri in Italia
Artigianato, 11000 piccole e medie imprese in meno nel 2017
Azione Politica inaugura la sede teramana.
Leggi Tutto »"Fondo Etico Sociale, ambiente e frazioni. Sono queste le tematiche che più hanno a cuore i teramani, su cui da sempre insistiamo e su cui sempre torneremo con l'obiettivo di creare le condizioni per una Teramo più viva e vivibile".
Così Rudy Di Stefano, confluito in Azione Politica, movimento fondato da Gianluca Zelli, spiega, in occasione dell'inaugurazione della sede in Viale Bovio, il percorso compiuto fino ad oggi con il suo gruppo e l'idea di politica che insieme si prefiggono di portare avanti.
"E' stato un anno di lavoro intenso, dedicato al territorio e alle sue problematiche – ha proseguito Di Stefano - Siamo ripartiti dai cittadini, i veri protagonisti del rinnovamento. E' da questo principio che ha preso vita il progetto Scegli la tua Teramo. Oggi, dopo aver sondato le tematiche di interesse della collettività attraverso un questionario che continueremo a distribuire, abbiamo una visione più chiara che ci impone una direzione precisa: il sociale é la priorità. La nostra idea é creare un Fondo Etico di Solidarietà Sociale che si costituisce e si implementa grazie a devoluzioni volontarie di soggetti pubblici e privati e con un osservatore che definisce le situazioni di necessario intervento. Tante altre sono le proposte partecipate e condivise con i cittadini. Tra queste l'istituzione di un regolamento dei comitati di quartieri e frazioni, la figura di un guardiano del Parco Fluviale per garantire sicurezza e decoro, ma anche una consulta giovanile al fine di una partecipazione attiva alla vita civica della città che possa di concerto con l'amministrazione individuare e riservare ai giovani spazi ricreativi".
All'inaugurazione della sede, che ha richiamato simpatizzanti provenienti da tutta la regione, oltre ai candidati di Azione Politica, era presente l'imprenditore Gianluca Zelli, fondatore del movimento.
“Siamo stati molto colpiti dall’impegno di Di Stefano sul territorio. Il suo modo di lavorare, la sua capacità di ascolto é perfettamente nelle corde di Azione Politica. Abbiamo da subito creato una sinergia vista la coincidenza degli obiettivi: lavorare per le persone e con le persone, in trasparenza e attraverso metodi condivisi. In questo particolare momento storico - ha concluso Zelli - é determinante unire le forze, impegnarsi nella politica sana, ascoltare e dare risposte. É quello che faremo a Teramo, per le Amministrative, ed é quello che faremo in tutto il territorio regionale, cogliendo tutte le occasioni di confronto possibile”.
Pescara, tornano i mercatini di Pasqua in piazza Primo Maggio e sulla riviera
“Torna per il weekend di Pasqua in piazza Primo Maggio il Mercatino delle Curiosità che si svolgerà da domani a lunedì 2, dalla mattina alle 22, a cura dell’associazione Fosapi Cidec. Bancarelle piene di oggetti singolari, saranno una ventina gli espositori si raduneranno com’è accaduto anche in altre occasioni nell’area pedonale della piazza, per arricchire di colore la passeggiata pasquale di residenti e turisti presenti in città.
Poco più giù, lungo il primo tratto del Lungomare Matteotti, dall’Arena del Mare allo stabilimento Apollo, invece, sempre da domani a lunedì, tutto il giorno, fino alle 24, si svolgerà la nuova edizione del mercatino Arte e Mestieri a cura della Casa Artigiani Abruzzo. Una trentina gli espositori di diverse categorie merceologiche che vanno dall’artigianato etnico, all’antiquariato alle tipicità che la confederazione degli artigiani rappresenta e mette a disposizione per animare strade e piazze con il ritorno della bella stagione.
Questi due appuntamenti pasquali di fatto anticipano una stagione di fiere e mercati che presenteremo presto e che sarà ricca e diffusa su tutto il territorio della città. I due appuntamenti che cominciano domani, inoltre rappresentano un’occasione di svago per chi non andrà fuori durante il ponte pasquale e di essere per la città una divertente parentesi di commercio e turismo”.
Leggi Tutto »Madonna che scappa a Sulmona: predisposto il Piano di Emergenza e di Evacuazione
In merito alla secolare manifestazione “Madonna che scappa” che, come da consolidata tradizione si terrà la mattina di Pasqua in piazza Garibaldi a Sulmona, è stato predisposto il Piano di Emergenza e di Evacuazione secondo le nuove disposizioni in materia di sicurezza e ordine pubblico previste dalla Circolare Gabrielli del 7 Giugno 2017 (e correlate disposizioni).
“Riteniamo opportuno informare la cittadinanza riguardo le novità che quest’anno sono state apportate, al fine di garantire le condizioni di sicurezza e ordine pubblico durante lo svolgimento della prestigiosa manifestazione, molto importante per la nostra città e il nostro territorio, supportando, in via eccezionale, in materia di safety e security, la Confraternita di Santa Maria di Loreto, organizzatrice”.
E’ quanto affermano il sindaco Annamaria Casini e l’assessore Antonio Angelone. Saranno 8 i varchi dislocati negli ingressi di piazza Garibaldi: 3 presso Largo Mercatello, 1 in via Dorrucci, 1 in via Santa Margherita, 1 nella zona sottostante la scalinata di Santa Chiara, 1 all’ingresso del parcheggio di Santa Chiara, 1 presso la gradinata sotto l’acquedotto medievale. Quindici minuti prima della “corsa”, momento clou della manifestazione “Madonna che scappa”, che avverrà intorno a mezzogiorno, i varchi saranno ridotti a 3 (1 Largo Mercatello, 1 ingresso parcheggio Santa Chiara, 1 gradinata sotto acquedotto), mentre i restanti varchi diventeranno "vie di fuga". Gli accessi saranno presidiati da personale formato, forze dell’ordine, volontari di associazioni cittadine e carabinieri in pensione. Gli steward avranno il compito di instradare ed orientare i flussi di ingresso consegnando biglietti numerati “contapersone” per un numero massimo di 10 mila, in attesa di poter disporre di dispositivi elettronici all’avanguardia da attivare nei futuri eventi. Vigileranno, inoltre, in merito all’eventuale introduzione di oggetti pericolosi e potenzialmente atti ad offendere e di contenitori di vetro e/o metallici durante l’evento nella piazza, secondo l’ordinanza firmata oggi dal sindaco (n 27 del 30 marzo 2018). Parteciperanno alle operazioni di safety i volontari della Protezione Civile del territorio e dell’ Ana.
Con ordinanza sindacale è stata disposta l’apertura del C.O.C., in cui vengono attivate le funzioni: volontariato, amministrativa e sanità (due ambulanze saranno posizionate in piazza Garibaldi e piazza del Carmine). “Si tratta di disposizioni imprescindibili imposte dalla legge in base alla nuova normativa” precisano il sindaco e l’assessore “Sono state numerose le riunioni che si sono susseguite in queste giorni e non poche sono state le difficoltà a cui abbiamo dovuto far fronte supportando gli organizzatori per un evento così prestigioso e imponente. Ringraziamo Tonio Di Nisio, RSPP del Comune di Sulmona, e tutti coloro che si sono messi a disposizione e si stanno impegnando al fine di consentire la buona riuscita dell’evento nell’esclusivo interesse della città”.
In allegato: Ordinanza n 27 del 30 Marzo 2018 e tre foto relative alle planimetrie in cui sono evidenziati i percorsi previsti dal Piano di Emergenza e di Evacuazione:
ordinanza n27
Spoltore partecipa alla Giornata mondiale sull’autismo
Il convento di Spoltore torna a tingersi di blu per la giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo: il 2 aprile, dalle ore 20.00, entrerà in funzione l'illuminazione che colorerà di blu le mura del monastero, mentre sabato 7 e domenica 8 aprile sono in programma gli eventi per sensibilizzare la cittadinanza sul tema. Alle 17.30 di sabato la Biblioteca Comunale in via Dietro le mura ospita il convegno "Autismo...impariamo a viverlo": intervengono il sindaco Luciano Di Lorito, la neuropsichiatra infantile Elisabetta Berenci, l'assistente sociale Laiza Di Berardino, la docente Lilla D'Anniballe, la psicoterapeuta Luisa Di Biagio.
Domenica, al piazzale Belvedere, un momento di divertimento che coinvolgerà anche i più piccoli: alle 17 l'intervento musicale del Teen Choir diretto dal M° Gianni Golini; a seguire lo spettacolo comico a premi "Ambasciatore d'Abruzzo" dell'associazione culturale Enfants Terribles, trampolisti in parata con animatrici per giochi, balli e sculture di palloncini. "Come ogni anno diamo il giusto rilievo a questa giornata" sottolinea il sindaco Di Lorito "grazie alla collaborazione di Antonella Damiani, Sara Campetta e Anna Di Silvio: mamme straordinarie che riescono a trovare il tempo anche per aiutarci nell'organizzazione di questa due giorni dedicata all'autismo". "L'animazione di domenica pomeriggio coinvolgerà anche i bambini autistici" ricorda Angela Scurti "e gli artisti di strada saranno un motivo di richiamo per tanti".
L'assessore alla cultura Roberta Rullo evidenzia la vicinanza del mondo della scuola: "gli alunni realizzeranno delle attività a tema, aule ed edifici saranno addobbati con palloncini bianchi e blu, i colori di questa iniziativa". "Tutta la cittadinanza" prosegue il consigliere Francesca Sborgia "è invitata a partecipare, lasciando un segno di colore blu davanti alla porta di casa o illuminando di blu il proprio giardino". Nella notte tra l'8 e il 9 aprile anche il convento tornerà ad illuminarsi di blu, chiudendo idealmente le manifestazioni dedicate alla ricorrenza.
In Senato interpellanza su restituzione tasse terremoto L’Aquila
Un'interpellanza parlamentare per chiedere al governo di "attivarsi con la massima urgenza, sollecitudine e risolutezza" in Europa per "riaprire le negoziazioni sulla procedura d'infrazione" relativa alla sospensione dei tributi dopo il terremoto dell'Aquila del 2009; "far applicare in modo coerente la normativa sul caso di specie"; "assicurare l'applicazione delle condizioni del regime de minimis e della franchigia nell'ambito della disciplina del Temporary Framework", in tempo utile rispetto "ai termini molto stringenti imposti dal decreto di nomina del commissario esecutivo". E' l'iniziativa assunta dai senatori eletti in Abruzzo Gaetano Quagliariello (Idea), Alberto Bagnai (Lega) e Nazario Pagano (Forza Italia), e sottoposta all'attenzione "bipartisan" di tutti gli altri parlamentari eletti nel medesimo territorio, per la loro adesione.
Obiettivo, sollecitare una "corsa contro il tempo" che accanto alle azioni intraprese dalle istituzioni comunali e regionali e dalle organizzazioni di categoria possa "scongiurare gli effetti disastrosi di una decisione iniqua, che metterebbero in ginocchio l'economia di un territorio già così duramente colpito". Tema del contendere è ovviamente la procedura d'infrazione aperta dall'Unione Europea, che qualifica come "aiuti di Stato" le agevolazioni seguite al periodo di sospensione temporanea dal carico fiscale a causa di eventi calamitosi, e ne prescrive il recupero immediato. Una decisione, quella della UE, che "non considera che i costi subìti da un territorio colpito da un sisma come quello del 2009 in Abruzzo - osservano Quagliariello, Bagnai e Pagano nell'interpellanza - non sono computabili soltanto in danni materiali, bensì anche in danni immateriali derivanti dal blocco di un'intera economia, degli apparati istituzionali locali e dal grave fenomeno di spopolamento conseguente alla distruzione di interi paesi e comunità". Le agevolazioni fiscali non implicherebbero dunque nessuna "alterazione della concorrenza", ma solo "un risarcimento rispetto a un danno subìto, esso sì in grado di falsare e minacciare il mercato concorrenziale". Di qui la richiesta al governo di "un intervento urgente" presso le istituzioni europee, ma anche di un atto immediato che possa "assicurare l'applicazione della soglia di irrilevanza dell'aiuto, il cosiddetto de minimis, secondo i parametri del Temporary Framework, vigente all'epoca del terremoto, e dunque considerando come soglia dell'ammontare massimo quella di 500mila euro".
in allegato il testo integrale dell'interpellanza:
Bozza interpellanza abruzzo(5)
Leggi Tutto »
Restituzione tasse a L’Aquila, annunciata una mobilitazione
Mobilitazione all'Aquila contro la restituzione delle tasse sospese a imprese e professionisti del cratere, ritenute dalla Commissione Europea aiuti di Stato. Imprenditori, istituzioni, politici, associazioni di categoria e sindacati sono pronti a scendere in piazza, anche con blocchi stradali, per scongiurare pagamenti milionari che metterebbero in ginocchio un territorio già in difficoltà. Allarme e rabbia seguono le recenti notifiche di circa 350 cartelle esattoriali con intimazione di pagamenti milionari entro 30 giorni. Istanze gestite dal commissario incaricato del recupero nominato dalla Presidenza del Consiglio.
Imprese e professionisti hanno presentato ricorso al Tar contro la nomina del commissario, udienza il 18 aprile. Il vicepresidente della Giunta regionale d'Abruzzo Lolli ha convocato per il 4 un summit con i soggetti interessati per "definire le urgenti azioni di mobilitazione istituzionale, giuridica e politica necessarie a contrastare le attività avviate".