Redazione Notizie D'Abruzzo

Nuova Pescara, Maragno: Necessaria un’accurata pianificazione

«Ho ribadito in moltissime occasioni il massimo rispetto che nutro nell’esito referendario, supportato da una volontà popolare assolutamente netta. E’ proprio tenendo a mente questo aspetto e il dovere che investe noi sindaci di garantire servizi efficienti ai cittadini, che ritengo necessaria la condivisione e la pianificazione di ogni singolo passaggio che porterà alla costituzione del nuovo organismo amministrativo».

Lo dichiara il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, che risponde all’appello lanciato dal comitato di fusione “Nuova Pescara”. «Lo scorso 10 novembre -  ricorda il sindaco -  abbiamo inviato, nei termini che ci erano stati richiesti con una lettera del 31 ottobre del governatore Luciano D’Alfonso, le nostre considerazioni in merito al progetto di fusione dei 3 Comuni. In un passaggio contenuto nella lettera, da me indirizzata al presidente della Giunta Regionale, del Consiglio regionale, ai prefetti di Pescara e Chieti, nonché ai consiglieri regionali e comunali, oltre ovviamente ai miei colleghi sindaci, ho sottolineato la validità del progetto di fusione, che se opportunamente pianificato può rappresentare una efficace soluzione delle numerose problematiche che attanagliano gli enti locali. Ritengo altrettanto urgente, come ho ribadito anche nel corso della riunione odierna, rivedere la legge e al tempo stesso le tempistiche attualmente dettate, senza la condivisione di noi sindaci, per non rischiare di trasformare il sogno metropolitano, con tutti i suoi risvolti positivi per il territorio, in un incubo per i cittadini, che si troverebbero a fare i conti con disservizi, dovuti solo alla fretta e ad una mancata puntualizzazione degli ingranaggi della nuova macchina amministrativa. A ciò deve affiancarsi una dettagliata analisi dei costi, derivanti dal processo di fusione, che non possono ricadere sulle Amministrazioni, e dunque sui contribuenti, ma dovranno essere totalmente a carico della Regione. In un momento finanziario come quello che stiamo vivendo, contrassegnato da difficoltà oggettive che investono sempre più famiglie, un sindaco non può permettere che vengano colpite pesantemente le tasche dei cittadini e delle imprese, a causa di una macchina amministrativa che diventa inefficiente perché derivante da scelte accelerate e non opportunamente pianificate. Credo fermamente  - conclude il sindaco – nell’importanza della sinergia tra amministrazione pubblica e mondo imprenditoriale, associativo e datoriale, tanto da averne fatto uno dei fondamenti della mia Amministrazione. Ecco perché condivido pienamente la necessità di approcciarsi a questo importante progetto con atteggiamento costruttivo e collaborativo, soprattutto nell’interesse delle comunità amministrate».

Leggi Tutto »

AbruzzoUe, via libera al bando per rafforzare i poli professionali

Dopo la costituzione formale dei sei Poli tecnico professionale la Regione Abruzzo si appresta a finanziare azioni di avvio e consolidamento dei Poli stessi. E' quanto stabilisce l'ultimo avviso pubblico della programmazione del Fondo sociale europeo da titolo "Consolidamento dei Poli tecnico-professionali", pubblicato sul portale Avvisi pubblici della Regione Abruzzo. Lo rende noto un comunicato. Sul piatto dei finanziamenti c'e' un milione di euro che, nelle intenzioni dei promotori dell'intervento, servira' per finanziare 6 progetti in grado di rafforzare sul territorio azioni di sensibilizzazione, comunicazione e orientamento che dovranno elaborare tutti i soggetti, pubblici e privati, che hanno aderito ai Poli. "Per adottare un linguaggio caro alle imprese, possiamo dire che con questo Avviso finanziamo la start-up dei Poli tecnico professionale", spiega l'assessore all'Istruzione, Marinella Sclocco. "Dopo aver creato i Poli, messo insieme aziende, soggetti della formazione e scuole e' arrivato il momento di entrare nei bisogni del territorio di riferimento in modo da venire incontro alle esigenze di disoccupati e studenti". L'obiettivo e' finanziare un progetto di avvio per ognuno dei sei Poli costituiti in regione. Gli ambiti di intervento sono diversi e in questo senso un'importanza particolare rivestono le azioni di sensibilizzazione e comunicazione sul territorio di riferimento, sulle opportunita' per le scuole, le imprese e le persone. Non a caso i destinatari indiretti dell'Avviso sono gli studenti delle scuole e i lavoratori delle aziende che fanno parte del Polo tecnico professionale, ma anche i disoccupati residenti in Abruzzo. Possono presentare domanda i Poli tecnico professionale meccanica, meccatronica e automazione di Lanciano; Energia e costruzioni dell'Aquila; Agroalimentare di Teramo; Tessile, abbigliamento e calzaturiero di Pescara; Turismo di Giulianova; Trasporti e logistica di Ortona. Le domande possono essere presentare sulla piattaforma informatica app.regione.abruzzo.it entro il termine ultimo del 22 gennaio 2018

Leggi Tutto »

Oltre 11 milioni per il nuovo impianto di trattamento rifiuti della Ecolan

 Il ministero dell'Ambiente ha finanziato con 11 milioni e 800 mila euro il nuovo impianto di trattamento rifiuti alla Ecolan Spa di Lanciano (53 comun soci), societa' che gestisce la raccolta rifiuti e servizi ambientali. L'annuncio e' stato fatto oggi dal presidente di Ecolan Massimo Ranieri, presente Davide Caporale, assessore all'Ambiente di Lanciano. Il nuovo impianto dovrebbe essere completato entro il 2020 e consentira' di abbassare i costi di smaltimento da 98 a 70 euro a tonnellata. Con lo stesso finanziamento ci saranno anche altri progetti, tra cui l'ampliamento della piattaforma ecologica di Cerratina di Lanciano. Quanto alla raccolta differenziata la media raggiunta dai comuni e' giunta all'80,4 per cento

Leggi Tutto »

Arrestato per la rapina in un supermercato nel Chietino

Un uomo di 35 anni di Torrevecchia Teatina e' stato arrestato perche' ritenuto l'autore di una rapina commessa lo scorso 25 ottobre al supermercato Tigre di Miglianico. Secondo l'accusa l'uomo aveva minacciato il direttore con un grosso coltello da cucina per farsi consegnare l'incasso, circa duemila euro. All'individuazione del rapinatore, che aveva agito con il viso coperto da un passamontagna, si e' arrivati grazie al sistema di videosorveglianza del supermercato e con l'aiuto di alcune testimonianze. 

Leggi Tutto »

Pepe: I nostri prodotti devono essere maggiormente promossi

"I nostri prodotti devono essere maggiormente promossi. Invito ristoranti, alberghi e altre attivita', anche gli ospedali, a utilizzare le nostre specialita' per promuovere una filiera corta e di eccellenza". E' quanto ha detto l'assessore regionale Dino Pepe intervenuto a Lancianofiera all'inaugurazione della 19/a edizione Agroalimenta, la fiera nazionale dei prodotti tipici, che si svolge fino a domani, domenica, con ingresso gratuito, orari 9-19.30. Alla rassegna sono presenti 100 espositori giunti anche da altre regioni. L'assessore Pepe ha poi aggiunto "Agroalimenta e' la festa dell'agricoltura ma e' giunto il tempo che le imprese facciano rete per ampliare il mercato. Bisogna lavorare sulle certificazioni dei prodotti perche' lo sfuso non porta da nessuna parte. Ci vuole nome e cognome e le filiere sono strategiche". Il presidente di Lancianofiera, Franco Ferrante, ha annunciato l'indizione di un concorso di idee per dare nome e logo allo spumante abruzzese. Il bando andra' dal 5 dicembre al 30 gennaio. Oltre alla giuria di esperti saranno anche i social a scegliere i cinque nomi finalisti per dare un'identita' al nostro spumante. 

Leggi Tutto »

Furti nelle abitazioni nel sangrino e pescarese, 2 arresti

Ritenuti responsabili di numerosi furti in abitazioni ed esercizi commerciali del chietino e del pescarese sono stati arrestati i romeni Alexander Ionut Ardei, di 23 anni, e Ionut Constantin Boricean (35). Le indagini proseguono per individuare altri complici della banda. L'attivita' investigativa e' nata dal fallito colpo all'Eurospin di Atessa, avvenuto il 26 luglio scorso, allorquando, a causa dell'allarme scattato, i malviventi hanno lasciato a terra la cassaforte che stavano portando via. Identificata un'auto, per due mesi sono state tenute sotto controllo delle persone fino a ieri notte quando, a PescaraColli, sono stati sorpresi i due romeni mentre trasportavano due televisori di ultima generazione rubati all'interno di una villa. Fuggiti alla vista degli investigatori sono stati poi bloccati all'alba nelle campagne circostanti.

Leggi Tutto »

Fondazione Aria, l’Abruzzo si fa arte 

L'Abruzzo con la sua natura diventa esso stesso arte da promuovere. La Fondazione Industriale Adriatica (Aria), tracciando un bilancio delle attivita' 2017, ha presentato i progetti per il 2018, in un' affollata serata, presso la nuova location 'Piazza Mercato', a PESCARA, che ha visto come ospite e moderatore il giornalista Rai, Paolo Di Giannantonio, insieme al Presidente della Fondazione Aria, Alessandro Di Loreto. Tra i progetti presentati per il 2018, quello intitolato 'Linea-Abruzzo contemporary landscape', una visione artistica sul paesaggio abruzzese illustrata da Benedetto Condreras e Tereza Knapp che prevede la creazione di un parco d'arte contemporanea diffuso che percorre tutta la famosa Costa dei Trabocchi. Accattivanti anche i progetti 'Arte contemporanea nel paesaggio abruzzese' di Maria Paola Lupo e Stefano Scipioni, sulla scoperta di autentiche opere d'arte immerse nella varieta' naturalistica regionale, e quello di Antonio Zimarino per il gemellaggio interculturale Italia-Marocco.Quest'ultimo nell'ambito della 'Stills of Peace and Everyday Life edizione V'. Tra i progetti in fase d'avvio, 'Maestri identitari dell'arte figurativa contemporanea abruzzese - una ricerca sui maestri abruzzesi del '900' raccontata da Alessandro Sonsini. Iniziativa che ha come protagonisti un gruppo di sei artisti (Angelo Colangelo, Dino Colalongo, Albano Paolinelli, Ettore Spalletti, Franco Summa, Sandro Visca), che, pur con personalita' artistiche molto diverse, sono accomunati dall'aver fatto parte, nel periodo che va dagli anni '70 fino ai primi anni nel 2000, della cosiddetta Scuola Pescarese. Seconda annualita' invece per il China Day, in collaborazione con l'Ud'A e il CSCC, il focus permanente sulla Cina contemporanea dedicato agli studenti universitari e delle scuole secondarie superiori mentre tra i nuovi progetti da realizzare, la giovane curatrice Martina Lolli ha presentato 'Mancanza - Paradiso' un progetto dell'artista Stefano Odoardi: 16 scatti realizzati mediante una residenza diffusa nei luoghi che custodiscono e proteggono la Bellezza, i musei italiani. 

Leggi Tutto »

Blitz del Nas, trovate carenze e sporcizia nelle cucine degli ospedali

 Presenza di soluzioni di continuita' nella pavimentazione e nelle pareti del vano cucina con accumuli di sporco non rimosso da tempo, assenza dei sistemi protettivi da agenti infestanti con possibile contaminazione degli alimenti, presenza di ruggine nelle celle frigo, dispositivo per la sanificazione dei coltelli non funzionante e mancato aggiornamento del manuale di autocontrollo per la prevenzione dei rischi alimentari. Sono carenze e inadeguatezze igienico-sanitarie, strutturali e gestionali che i Carabinieri del Nas di Pescara hanno accertato nei laboratori cucina degli ospedali di Chieti e Lanciano. I controlli del Nas rientravano nella pianificata attivita' di controllo ai servizi di somministrazione pasti all'interno delle strutture sanitarie. Nel corso delle ispezioni i militari per la tutela della salute hanno riscontrato numerose violazioni alla normativa comunitaria del cosiddetto "Pacchetto igiene". I gestori del servizio di refezione dei due ospedali sono stati segnalati dai militari all'autorita' amministrativa e sanitaria per l'adozione dei conseguenti provvedimenti. 

Leggi Tutto »

Strade provinciali ad Anas, consiglio dei lavori pubblici approva lo schema

Dopo il parere positivo del ministero delle Infrastrutture e della Conferenza delle Regioni, "oggi e' arrivato il via libera dell'adunanza plenaria del Consiglio superiore dei lavori pubblici allo schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con cui vengono riaffidati alla competenza statale dell'Anas oltre 550 km di viabilita' provinciale abruzzese". "Lo rende noto un comunicato della presidenza della Regione. La riorganizzazione delle strade individuate e' avvenuta attraverso tre criteri: connessione con il sistema autostradale, collegamento con le aree turistiche di rilievo nazionale (Parchi e zone montane) e il recupero di strade ex statali che hanno mantenuto questa caratteristica dal punto di vista trasportistico", si spiega nella nota.

Leggi Tutto »

Elezioni, disegnati i Collegi per l’Abruzzo

 Sono 21 gli scranni del Parlamento che saranno assegnati all'Abruzzo secondo quanto stabilito oggi dal decreto Collegi trasmesso alla commissione Affari costituzionali di Montecitorio dal ministro per i rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro. In particolare saranno eletti 14 deputati (5 da collegi uninominali e 9 con il proporzionale) e 7 senatori (2 da collegi uninominali e 5 con il proporzionale). Nel dettaglio: per la Camera dei deputati, la circoscrizione Abruzzo ha 5 collegi uninominali, Teramo, Pescara, Chieti, L'Aquila e Lanciano, numero pari a quello dei collegi uninominali del Senato del 1993. Per l'assegnazione dei 9 seggi proporzionali sono stati costituiti 2 collegi plurinominali, uno costituito dai collegi di Teramo e L'Aquila con 4 seggi e l'altro costituito dai collegi di Pescara, Chieti e Lanciano con 5 seggi. Per il Senato della Repubblica, per la costituzione dei collegi uninominali spettanti alla Regione, sono stati utilizzati i collegi plurinominali definiti per la Camera. È costituito un solo collegio plurinominale, che coincide con il territorio della Regione, con cinque seggi. 

Leggi Tutto »