Redazione Notizie D'Abruzzo

Colletta alimentare, raccolte 193 tonnellate di alimenti

Nel corso della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, in Abruzzo sono state donate 193 tonnellate di alimenti, raccolte da 4 mila volontari in circa 300 punti vendita di tutta la regione. Nel 2016, le tonnellate raccolte sono state 191 e, pertanto, quest’anno si è registrato un incremento dell'1 per cento. Nel dettaglio, a Pescara e provincia sono state raccolte 58 tonnellate, a Teramo 49, a Chieti 56 e a L’Aquila 30.

Sin dai prossimi giorni inizierà la distribuzione dei prodotti ai 40.701 poveri dell’Abruzzo assistiti dal Banco Alimentare mediante 200 enti convenzionati.

Leggi Tutto »

L’Aquila, il Tar dispone il riconteggio dei voti 

Il Tar dell'Aquila ha accolto nei giorni scorsi l'istanza di verifica di tutte le sezioni elettorali delle elezioni amministrative nel capoluogo contestate dal ricorso presentato dall'avvocato Claudio Verini per conto di alcuni candidati del centrosinistra al voto del giugno scorso, disponendo la nomina di un verificatore, che sara' il prefetto, Giuseppe Linardi, o un suo delegato. L'istanza chiede la verifica delle schede al fine di far recuperare al centrosinistra i 41 singoli voti mancati alla coalizione per raggiungere il 50 per cento, potendo quindi, a quel punto, rivendicare la maggioranza dei seggi in Consiglio comunale a dispetto della sconfitta al ballottaggio del candidato sindaco Americo Di Benedetto. Nel caso in cui il riconteggio facesse ottenere l'effetto sperato dai ricorrenti, si avrebbe la cosiddetta 'anatra zoppa', ovvero un sindaco, Pierluigi Biondi, e un'amministrazione, di centrodestra, senza maggioranza in Consiglio comunale. Il verificatore dovra' depositare la relazione conclusiva entro il 20 gennaio 2018, con udienza fissata al 7 marzo. "E' curioso che si vada a finire dopo febbraio e pertanto il sospetto e' che si voglia attendere la sentenza di Avezzano - commenta il vice sindaco del capoluogo, Guido Liris, in riferimento a quanto accaduto per la vicina citta' marsicana dove non e' stato necessario il riconteggio, essendo il centrosinistra sconfitto gia' oltre il 50%. In quel caso, il 12 ottobre scorso i giudici amministrativi hanno assegnato 13 seggi alla coalizione di centrosinistra e 9 a quella del centrodestra, ribaltando i rapporti di forza, ma l'efficacia della sentenza e' stata sospesa in attesa del secondo grado di giudizio che dovra' essere decretato dal Consiglio di Stato il prossimo 8 febbraio. 

Tace il centrosinistra promotore del ricorso. Il capogruppo del Pd in Consiglio comunale, Stefano Palumbo, preferisce non rilasciare dichiarazioni, motivando cosi' il suo no comment: "Sto seguendo la linea del silenzio, per ora, perche' non voglio che la questione venga politicizzata". Per il candidato sindaco del centrosinistra sconfitto al ballottaggio, Americo Di Benedetto, "se la normativa dovesse trovare riscontro e se questa giurisprudenza interpretativa dovesse avere una certificazione di correttezza, allora sarebbe un ragionamento differente; se dovesse scattare l'anatra zoppa ci sarebbe un altro tipo di ragionamento, questo e' evidente, ma per ora e' tutto prematuro e percio' non voglio fare commenti". 

Leggi Tutto »

Teramo, Brucchi chiede il rinvio del Consiglio comunale

"Ho detto che in Consiglio Comunale si dovra' decidere se questa amministrazione deve proseguire il suo cammino o interromperlo ed aprire la strada ad un commissariamento; e cosi' sara'. La richiesta pervenutami nella mattinata di ieri dai capigruppo consiliari delle forze che sostengono l'amministrazione, e le ragioni che l'hanno ispirata, mi impongono una riflessione, soprattutto in considerazione del fatto che ritengo il commissario prefettizio una iattura per la citta'". A renderlo noto e' il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, che ha chiesto al presidente Milton Di Sabatino, la concessione di un rinvio del Consiglio Comunale da lunedi' 27 novembre a giovedi' 7 dicembre, alla stessa ora. "L'intenzione di rilanciare l'attivita' - spiega - politico-amministrativa del Consiglio Comunale attraverso una nuova e precisa linea programmatica, non puo' che essere accolta con ampia aspettativa e fiduciosa speranza; il sottoscritto, in qualita' di Sindaco, ha il dovere di rendere possibile la realizzazione di tutti i tentativi che a tendono a questo. Ritengo che l'intero Consiglio Comunale, e comunque quelle compagini che tengono davvero al bene di Teramo, debbano prendere in seria considerazione la proposta in questione e contribuire fattivamente affinche' la nostra citta' possa superare brillantemente la difficile situazione post sisma. Ci sono tante cose da fare, tanti problemi da risolvere, una ricostruzione da far partire". "In ragione di cio' - aggiunge - credo che sia mio dovere accogliere la proposta di un breve rinvio del Consiglio Comunale straordinario sulla situazione politico-amministrativa al Comune di Teramo da me stesso richiesto, e permettere ai gruppi consiliari di valutare con serenita' questo tentativo, che merita tutto il rispetto perche' lo ritengo vera dimostrazione di attaccamento alla citta'. Pertanto ho chiesto al Presidente Milton Di Sabatino, la concessione di un rinvio del Consiglio Comunale da lunedi' 27 novembre 2017 a giovedi' 7 dicembre 2017, alla stessa ora". "L'attivita' amministrativa - sottolinea - deve andare avanti. La prossima settimana sono in calendario diversi importanti appuntamenti. Dall'approvazione in Giunta del bilancio di previsione, rivisto ed aggiornato, alla Commissione consiliare per l'analisi del nuovo progetto presentato dalla Tercoop. E proprio nei prossimi giorni arrivera' il via libera definitivo per i Musp, cosi come mi ha comunicato ieri il commissario straordinario per la Ricostruzione Paola De Micheli; pertanto dovranno iniziare tutte le procedure tecnico-amministrative. La citta' ha bisogno di essere governata e io faro' il mio dovere fino alla fine".

Leggi Tutto »

Barbara Alberti chiude domani la terza edizione di CepagattiArte. Oggi omaggio a Stephen King

Sarà  la scrittrice Barbara Alberti, con una lectio magistralis sul tema del premio: “Come maestri”, a concludere  domani, 26 novembre, la terza edizione di CepagattiArte, festival delle arti e premio di letteratura e fotografia, organizzato dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni, e con la direzione artistica di Alessio Romano. La giornata di domani si aprirà, alle ore 18, al Castello Marcantonio, con la premiazione dei vincitori del concorso fotografico e un talk a cura di Mara Patricelli. Parteciperanno i fotografi Stefano ListaIacopo Pasqui e Michele Palazzi. Alle 19 ci sarà l’intervento di Barbara Alberti. 

La giornata di oggi, 25 novembre, sarà dedicata, alle ore 18, alla premiazione della sezione racconti. In giuria: il dirigente scolastico Anna Maria Piccinni e gli scrittori Giovanni Di Iacovo e Maristella Lippolis. A seguire, alle 19, un omaggio al grande scrittore americano Stephen King: sarà presente il suo traduttore italiano Giovanni Arduino che terrà una conferenza dal titolo “Le due metà oscure: voci della stessa tenebra”.  Concluderanno la giornata le letture, con accompagnamento musicale, a cura de La Compagnia della Polvere

Ieri sono stati premiati i vincitori dei contest sul tema “Come maestri” della sezione scuola. Per la fotografia, hanno vinto Sveva Faraone, della classe II A, della scuola primaria di Cepagatti C.U., mentre per la scuola secondaria di primo grado si è aggiudicata il premio Gaia Di Monte, della classe II D di Villanova. I migliori racconti sono stati scritti da Gregorio Orlando, della V B della scuola primaria di Cepagatti e da Mattia Fabris della classe II A della scuola secondaria di primo grado di Cepagatti.  Gli alunni si sono aggiudicati buoni per l’acquisto di materiale didattico

Leggi Tutto »

I comuni di Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia e Torino di Sangro insieme per promuovere e valorizzare il turismo.

Primo incontro tra i primi cittadini e amministratori dei Comuni di Ortona,San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, i rappresentanti della DMS, piattaforma abruzzese per il turismo, riunitisi presso il Palazzo del Parco dei Priori a San Giovanni in Venere , per gettare le basi per valorizzare la Costa dei Trabocchi.
L’intenzione è quella di convergere su una precisa linea di azione amministrativa capace di trasformarsi in un progetto per la promozione e la valorizzazione turistica a livello nazionale e internazionale del più bel tratto di costa abruzzese. Nel corso del dibattito sono stati individuati obiettivi e modalità per accrescere l’interesse turistico verso il “cuore “ della Costa dei Trabocchi, da Ortona a Torino di Sangro. Il secondo e decisivo passo verso la realizzazione del progetto verrà fatto il prossimo 1° dicembre, quando sindaci e amministratori torneranno a riunirsi, sempre a Fossacesia. I Sindaci di Ortona Leo Castiglione, di San Vito Chietino Emiliano Bozzelli, di Rocca San Giovanni Gianni Di Rito, di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio e di Torino di Sangro Silvana Priori, hanno manifestato entusiasmo e disponibilità per individuare un percorso unitario che possa lanciare un prodotto turistico in grado di dare un valore aggiunto all’economia di questa parte suggestiva ed importante della costa abruzzese.

Leggi Tutto »

Pescara sconfitto a La Spezia

 Lo Spezia interrompe la sequenza di quattro pareggi e ritrova la vittoria, in maniera travolgente, dopo più di un mese. I liguri di Gallo calano il poker al Pescara di Zeman nell'incontro valido per la 16/a giornata di Serie B. Ad aprire il 4-0 sotto la pioggia del 'Picco' è Maggiore che dopo il filtrante di Forte batte Fiorillo con un preciso diagonale (33'). Ospiti sfortunati: nei primi 45' alzano bandiera bianca Coda e Palazzi. Il neoentrato Ammari raddoppia con un rasoterra dal limite sul quale Fiorillo nulla può (55'). E' Granoche a fissare in acrobazia il tris sugli sviluppi del corner di Ammari 'corretto' dalla torre di Pessina (74'). Spezia nuovamente a segno con Forte che mette in rete il traversone basso di De Col protagonista di una gran discesa (83'). Il successo permette ai liguri di agganciare in classifica il Pescara a quota 20. Per i biancazzurri terza sconfitta consecutiva in trasferta.

Leggi Tutto »

Incendio nella Riserva di Santa Filomena, Maragno: Necessaria azione sinergica di tutte le forze dell’Ordine

«L’incidente accaduto questa mattina ripropone con forza una problematica con la quale la nostra Amministrazione sta facendo i conti da tempo, ma che rende necessaria l’azione sinergica di tutte  le forze dell’Ordine».

Lo afferma il sindaco Francesco Maragno a poche ore dall’incendio divampato  questa mattina nella riserva naturale di Santa Filomena. A prendere fuoco una tenda abusivamente allestita da alcuni stranieri. «Grazie al pronto intervento degli operatori della Polizia Locale -  ricostruisce il sindaco, Francesco Maragno, recatosi sul posto dell’incidente -  l’incendio è fortunatamente rimasto circoscritto. Le fiamme che sono divampate da una tenda e avevano già distrutto altri oggetti avevano appena avvolto uno degli alberi presenti e stavano per raggiungere un’altra tenda dove dormivano alcune persone. Immediatamente i vigili urbani, in attesa della squadra dei Vigili del Fuoco, sono riusciti a domare le fiamme. L’esplosione di una piccola bombola del gas ha anche causato il ferimento di un vigile, con una prognosi di 7 giorni. A lui voglio esprimere la massima vicinanza e il grande apprezzamento per il lavoro svolto senza esitazioni».

Sul posto sono intervenuti oltre a 3 pattuglie della Polizia Locale, anche una squadra dei Vigili del Fuoco, i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano e la Guardia di Finanza. Con l’ausilio della ditta Formula Ambiente l’area è stata  bonificata. Nella zona sono stati rinvenuti anche materiali riconducibili all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti.

«Nelle scorse settimane abbiamo promosso diversi sgomberi sia nella pineta che nella spiaggia libera -  ricorda il sindaco – nei confronti di persone destinatarie di diversi decreti di espulsione, sprovviste di regolare permesso di soggiorno che ignorano deliberatamente il rispetto delle regole del vivere civile. Questa mattina l’intervento tempestivo dei nostri vigili ha impedito che succedesse una tragedia. La nostra Amministrazione ha lavorato duramente per il ripristino di tutte le irregolarità acclarate con le quali la città conviveva da anni. Una su tutte, le palazzine di via Ariosto, centrale dello spaccio e della contraffazione, che abbiamo sgomberato. Ma penso anche alle continue operazioni, condotte dalla Polizia Locale per sgomberare tali accampamenti abusivi. Ora bisogna procedere senza se e senza ma alle espulsioni di tutti quegli irregolari che nonostante i decreti a loro carico, continuano a generare problemi di sicurezza, danneggiando il decoro urbano e l’immagine di Montesilvano. Oggi stesso ho inviato una nota al nuovo prefetto di Pescara, Gerardina Basilicata, per richiedere la convocazione di un tavolo finalizzato proprio ai controlli  necessari e soprattutto alle esecuzioni delle espulsioni degli irregolari, affinché episodi come quello accaduto stamani non si verifichino più».                 

 

Leggi Tutto »

A Lanciano Agroalimenta Fiera Nazionale dei Prodotti Tipici

E’ il padiglione due di Lancianofiera a incorniciare il meglio della produzione abruzzese e non solo. Sono oltre cento gli espositori che hanno scelto di partecipare alla 19^ edizione di Agroalimenta, per promuovere attraverso una vetrina adeguata ed efficace i propri prodotti, per farli conoscere a un pubblico numeroso e che diventa sempre più competente. Difficile non lasciarsi tentare dalle bontà in mostra, si va dal salato al dolce e ce n’è davvero per tutti i gusti, anche per i palati più esigenti. Salumi, ventricina, formaggi di vario tipo, olio extravergine d’oliva, birra, liquori, il peperone di Altino declinato in molteplici varianti, la cipolla e l’aglio di Sulmona.

Ci sono aziende agricole che puntano a una produzione biologica e in fiera hanno portato l’eccellenza del loro lavoro, Non mancano i dolci, quelli tipici abruzzesi dai taralli alle ferratelle ai mustaccioli e bocconotti, ma anche quelli siciliani, dalle confetture al cioccolato di Modica. Sono inoltre presenti aziende del teramano e altre che arrivano da Norcia, queste ultime sono ad Agroalimenta grazie alla collaborazione con il Rotary di Lanciano. “I sentimenti di solidarietà si uniscono all’attenzione e alla cura che riserviamo sempre alle nostre rassegne”, sottolinea il presidente di Lancianofiera Franco Ferrante che - questa mattina nel corso della cerimonia inaugurale alla presenza degli assessori regionali Dino Pepe e Silvio Paolucci, del sindaco e presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo, degli assessori del comune di Lanciano Francesca Caporale, Davide Caporale e Giacinto Verna -, ha reso noto un progetto che gli sta molto a cuore e che vede al centro gli spumanti abruzzesi che nulla hanno da invidiare a quelli, più blasonati, di altre regioni.

“La nostra spumeggiante idea è quella di lanciare una sorta di concorso di idee per scegliere il nome e il logo con i quali dare una precisa identità ai nostri spumanti, renderli ancora più visibili e soprattutto riconoscibili – ha detto con convinzione il presidente Ferrante – daremo il via a un percorso speciale che sarà spiegato in tutti i suoi aspetti nei prossimi giorni, credo che si tratti di una partita impegnativa che dobbiamo giocare bene con lungimiranza e determinazione”. Il primo cittadino di Lanciano Mario Pupillo ha ancora una volta rimarcato l’importanza del ruolo della Fiera e di Agroalimenta in particolare. Torna a ribadire la validità del binomio “buono e sano” l’assessore Silvio Paolucci che ritiene il mangiare bene e la corretta alimentazione i primi fondamentali passi per una prevenzione concreta e intelligente. “Salute-alimentazione”, un rapporto innegabile e imprescindibile per l’assessore che è tornato poi a precisare quanto annunciato qualche giorno fa (conferenza stampa di presentazione di Agroalimenta),“siamo ora in grado di chiudere i conti con il passato versando le somme rimaste sospese e dal 2018 la quota che dovrà essere correttamente versata sarà una voce del bilancio della Regione”. Stavolta il riconoscimento di Polo fieristico regionale appare concreto, anche rispetto alle risorse di cui un ente di questi tipo ha bisogno per programmare investimenti e progettare una crescita ulteriore. Dalle parole si passerà dunque ai fatti. Le dichiarazioni dell’assessore Paolucci sono una iniezione di fiducia per la dirigenza di Lancianofiera che può guardare al futuro con maggior tranquillità. L’assessore alle politiche agricole Dino Pepe ha evidenziato l’importanza di Agroalimenta che ha l’obiettivo di promuovere i territori attraverso i loro prodotti. “Alcune zone hanno vissuto una serie di drammatiche situazioni, il terremoto, la neve, le gelate e poi i roghi e gli incendi con 6 mila ettari distrutti e 150 milioni di euro di danni. Una condizione di grave emergenza ma gli imprenditori sono stati in grado di risollevarsi con grande coraggio e pure con il nostro sostegno. Sei milioni di euro stanziati per gli allevatori colpiti dal sisma – ha detto Pepe tracciando il quadro dell’attuale situazione - e con la collaborazione di altre regioni abbiamo istituito un fondo di solidarietà di 46 milioni di euro, una risposta importante anche se non sufficiente a risolvere tutti i problemi. Agroalimenta più che una Fiera è una Festa, del buono, del gustoso, del sano. E’ la positiva occasione per promuovere le tipicità del nostro territorio e per dare così un aiuto concreto alla ripresa economica di aziende che continuano a lavorare nonostante le difficoltà. Il nostro impegno è diretto anche alla certificazione dei prodotti, le filiere sono strategiche”. Parole dunque di apprezzamento per la 19^ edizione di Agroalimenta che si concluderà domani alle 19.30. Ancora un giorno per assaggiare e gustare…c’è solo l’imbarazzo della scelta.

 

Leggi Tutto »

Cgia,2.000 pagine tra circolari e risoluzioni del Fisco nel 2016

Nel 2016 tra leggi e decreti legge in materia fiscale ne sono stati approvati 11, queste novita' legislative hanno modificato 110 normative esistenti; inoltre, sono stati emanati 36 decreti ministeriali composti da ben 138 articoli; il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha firmato 72 provvedimenti, infine gli uffici del ministero delle Finanze e dell'Agenzia delle entrate hanno pubblicato 50 circolari e 122 risoluzioni costituite, complessivamente, da quasi 2.000 pagine. La denuncia, sollevata dalla Cgia, mette in luce in maniera inequivocabile un aspetto: nonostante le promesse politiche, l' oppressione fiscale sta debordando sempre piu', disorientando non solo i contribuenti, ma anche gli addetti ai lavori; come i Caf, i commercialisti e gli esperti delle associazioni di categoria

 "Con un sistema fiscale cosi' complesso, spesso contradditorio e poco trasparente - rileva Paolo Zabeo della Cgia - non dobbiamo sorprenderci se l'anno scorso 21 milioni di contribuenti, pari al 54% circa del totale, avevano una pendenza economica con Equitalia inferiore a 1.000 euro. Sicuramente tra questi debitori ci sono anche coloro che, probabilmente, non hanno pagato il bollo dell'auto o il canone Rai, ma la grande maggioranza e' costituita da vittime di un fisco arcaico e spesso indecifrabile, che in questi ultimi anni ha fatto aumentare in misura esponenziale il rischio di commettere errori formali a seguito di un ingorgo normativo che non ha eguali nel resto del mondo". Per la Cgia, oltre ad avere un peso fiscale che in Italia rimane tra i piu' elevati tra i paesi piu' industrializzati, e' inaccettabile che il grado di complessita' del fisco scoraggi la voglia di fare impresa. "Non e' un caso - spiega Renato Mason, segretario Cgia - che molti operatori stranieri non investano da noi proprio per l'eccessiva ridondanza del nostro sistema burocratico. Secondo un'indagine realizzata da Promo Pa Fondazione, l'81% delle imprese con meno di 50 addetti, vale a dire le piccole, e' costretto a ricorrere a consulenti esterni, di cui il 70% ad integrazione o a supporto del lavoro svolto dagli uffici amministrativi che operano all'interno dell'azienda, mentre l'altro 11% si affida a terzi per tutte le incombenze"

Leggi Tutto »

Case vacanza, buone notizie per l’avvio della stagione

Il mercato delle case vacanza promette ottimi affari anche per l'inverno: secondo un'analisi di CaseVacanza.it (https://www.casevacanza.it), portale italiano leader per il settore, per i mesi freddi i turisti stranieri in arrivo nelle regioni italiane sono disposti a spendere il 25% in piu' dei nostri connazionali. E se le regioni di montagna, Trentino Alto Adige in primis, restano le piu' ambite per questi mesi dell'anno, per chi arriva dall'estero la Puglia e la Sicilia non perdono di fascino neppure in inverno e si piazzano fra le prime dieci piu' prenotate. Le mete piu' ambite per l'inverno Lo studio ha preso in considerazione le richieste di prenotazione per i mesi da novembre 2017 a febbraio 2018 e ha scoperto che dall'estero oltre una domanda su quattro si concentra sul Trentino Alto Adige (27,35%). La regione e' anche la preferita dagli italiani che la richiedono nel 21% dei casi. Segue il Veneto, e Piemonte e Valle d'Aosta a pari merito: qui si e' concentrato rispettivamente il 13,9% e il 13% del totale delle richieste di affitti brevi. 

Le due posizioni piu' basse del podio cambiano se si guarda alle preferenze degli italiani: in questo caso al secondo posto si trova la Lombardia (13,56%) e a seguire la Toscana (10,7%). Nel caso dei soggiorni richiesti dagli italiani quasi tutte e dieci le regioni della top 10 sono tipiche dei mesi invernali, avendo sui loro territorio i gruppi montuosi piu' popolari per le vacanze al freddo: in classifica si trovano infatti Valle d'Aosta, Veneto, Piemonte e Abruzzo. Distinguendo la nazione di provenienza di chi visitera' l'Italia questo inverno, si nota come gli inglesi prediligano esclusivamente le zone di montagna, mentre nella top 5 delle regioni piu' ambite dai tedeschi si trovano anche Lazio e Campania, trainate dalle case vacanza di Roma e Napoli, sempre fra le piu' richieste. Anche i francesi sembrano interessati alle montagne italiane, ma nelle prime cinque regioni piu' richieste dai cugini d'Oltralpe rientra anche il Lazio. Differenze di spesa e di gruppi Non sono solo le mete piu' richieste a differenziare la domanda di affitti brevi tra italiani e turisti stranieri. Per quanto riguarda il capitolo spesa, chi arriva dall'estero per visitare il Belpaese mette in conto budget piu' elevati del 25% rispetto a chi "gioca in casa". Per un soggiorno invernale in Italia chi proviene da altri Paesi spende in media 113,96 euro a notte, per una casa vacanza di quattro persone; mentre gli italiani si fermano a una media di 90,61 euro

 Chi resta in Italia opta quindi per affitti piu' economici e viaggia mediamente in gruppi di cinque persone per vacanze di circa quattro giorni (4,36). Gli stranieri, invece, si spostano mediamente in tre e rimangono nella casa vacanza per poco piu' di cinque giorni (5,11). A contare la permanenza piu' elevata sono i tedeschi: nel loro caso il soggiorno dura mediamente 6,11 giorni. "Il volume delle prenotazioni e i numeri rilevati sul nostro portale lasciano prevedere che questo 2017 si chiudera' ancora in positivo per il mercato degli affitti brevi - dichiara Francesco Lorenzani, Amministratore Delegato di Feries, societa' cui fa capo CaseVacanza.it - Questo anche grazie alla crescente attenzione da parte dei turisti stranieri per le mete non tipicamente invernali. L'interesse verso citta' d'arte e regioni di mare quali Puglia e Sicilia, anche nei mesi piu' freddi, consentira' ai proprietari di case vacanza di contare su una fonte di guadagno destagionalizzata e non concentrata solo in alcuni periodi dell'anno"

Leggi Tutto »