Redazione Notizie D'Abruzzo

Frana Civitella Casanova, D’Alfonso: spiraglio per la concessione di contributi

Le criticità relative alla somministrazione dei contributi concessi per la riparazione, la ricostruzione e l'acquisto di immobili privati nel comune di Civitella Casanova a seguito degli eventi meteo calamitosi del 2015 che hanno generato il cedimento di diverse abitazioni ubicate in contrada Vestea, sono stati, questa mattina, a Pescara, in Regione, al centro di una riunione presieduta dal Presidente della Giunta regionale, Luciano d'Alfonso.

Un incontro al quale hanno preso parte funzionari del Dipartimento nazionale della Protezione civile e della Protezione civile regionale e, tra gli altri, il sindaco di Civitella Casanova, Marco D'Andrea, ed il referente del comitato Vestea. La problematica è legata principalmente alle modalità di erogazione del contributo concesso sulla base delle dichiarazioni di inagibilità delle abitazioni e degli immobili adibiti ad attività produttive.

Modalità che, sulla base di una Ordinanza del 2016 del Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale prevedono la compartecipazione alla spesa, nella misura del 20% per l'abitazione principale e del 50% negli altri casi, per i soggetti privati. Inoltre, la stessa ordinanza prevede che la ricostruzione o l'acquisto in altro sito avvengano entro un raggio di 40 chilometri. Mentre l'aspetto legato alla delocalizzazione appare facilmente risolvibile poichè non determinerebbe alcun impatto sulla finanza pubblica, sul tema di contributi il presidente D'Alfonso si è impegnato ad individuare, in ambito parlamentare e, in particolare, in sede di prossima legge Finanziaria. lo spazio adeguato per favorire una modifica normativa che porti ad una maggiorazione delle percentuali di ristoro economico a vantaggio dei privati danneggiati. 

Leggi Tutto »

Riqualificazione urbana, cofinanziamento per i primi 6 progetti dei Comuni

La Regione predisporrà i necessari atti amministrativi per il cofinanziamento dei primi 6 progetti di recupero delle aree urbane degradate presentati dai Comuni di Guardiagrele, Fossacesia, Celano, Valle Castellana, San Martino sulla Marrucina e Bellante, inseriti nella graduatoria del programma nazionale di riqualificazione - approvata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - previsto dal decreto dell'ottobre 2015.

L'argomento è stato al centro di un incontro, convocato dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, che si è svolto nel pomeriggio nella sede di Pescara della Regione. L'ente assicurerà la copertura del 20 per cento dell'importo complessivo delle opere, ognuna delle quali non potrà prevedere un investimento superiore a 2 milioni di euro. Nel novembre 2015 la Regione aveva firmato, con i Comuni che ne avevano fatto richiesta, le convenzioni propedeutiche al cofinanziamento. Obiettivo dei progetti è il recupero delle aree degradate al fine di ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, oltre naturalmente al miglioramento della qualità urbana e alla riqualificazione del tessuto sociale e ambientale. 

Leggi Tutto »

Presentato il festival Abruzzo dal vivo con 23 Comuni del cratere

Un cartellone con 68 appuntamenti, che si snoderà fino alla metà di luglio, per rilanciare e animare i 23 Comuni del cratere sismico 2016-2017: Abruzzo dal Vivo è il festival della voglia di rinascere. Il programma è stato presentato questa mattina nella sede di Pescara della Regione, dal consigliere regionale delegato alla cultura Luciano Monticelli, dall'assessore al turismo Giorgio D'Ignazio, dal sindaco di Crognaleto (Comune capofila dell'iniziativa) Giuseppe D'Alonzo e dal direttore del Dipartimento Turismo Francesco Di Filippo. Il progetto prende vita grazie al finanziamento di 760 mila euro stanziati dal MiBACT e deliberati dalla Regione Abruzzo per realizzare spettacoli dal vivo e grandi eventi nei centri colpiti dal sisma. Hanno collaborato l'Acs Abruzzo Circuito Spettacolo, l'associazione culturale e artistica Ivan Graziani Pigro, l'associazione E-Motion Gruppo Phoenix, i Solisti Aquilani, Cinemusica Nova, l'istituto internazionale Teatro del Mediterraneo, il Teatro Stabile d'Abruzzo e la Società della Musica e del Teatro Riccitelli. "Credo vada sottolineata - ha detto Monticelli - la sinergia che la rete dei Comuni è riuscita a realizzare, superando differenze politiche e appartenenze territoriali. Un segnale non solo di concreta operatività a favore di un comprensorio ferito, ma anche di reale solidarietà che trae la propria forza dal lavorare insieme. E' stato allestito un calendario che punta a far scoprire luoghi simbolo del nostro Abruzzo, attraverso un programma che prevede concerti, spettacoli, mostre e laboratori, anche per i più piccoli". Tra gli ospiti del Festival ci sono Skin, Francesco De Gregori, i Modena City Ramblers, Alessandro Haber, Francesca Reggiani, Enzo Avitabile, Peppe Servillo, Giò Sada. 

Leggi Tutto »

Scippa anziana in centro a Pescara, inseguito da passanti e arrestato

Scippa un'anziana in pieno centro, ma viene inseguito per alcune centinaia di metri dai passanti e arrestato dalla Polizia. In manette, ieri pomeriggio, a Pescara, è finito un 32enne del posto, già noto alle forze dell'ordine. Lo scippo è avvenuto tra via Isonzo e la riviera. La vittima, una donna di 83 anni, ha cominciato a urlare, richiamando l'attenzione dei presenti, alcuni dei quali hanno inseguito il malvivente. Sul posto è intervenuta la pattuglia del poliziotto di quartiere, che ha definitivamente bloccato in corso Vittorio Emanuele il 32enne, arrestato in flagranza di reato per furto con strappo aggravato. La borsa è state recuperata e restituita alla proprietaria

Leggi Tutto »

La campagna ‘Plastic Free’ del Wwf arriva in Abruzzo

La campagna ''Plastic Free'' lanciata dal Wwf Italia per salvare il mare dalla plastica approda in Abruzzo. Domani sabato 16 giugno, dalle ore 10, a Pescara in piazza Primo Maggio sarà possibile visitare la mostra ''Il mare del futuro?'' frutto della raccolta simbolica di materiale spiaggiato lungo il litorale abruzzese. L'iniziativa, che ha il patrocinio della Regione Abruzzo Settore Ambiente e del Comune di Pescara, fa parte delle azioni del progetto #GenerAzioneMare del Wwf Italia. Nel corso della mattinata sarà possibile firmare la petizione #NoPlasticSpecies ''Salviamo gli oceani dalla plastica'' con la quale il Wwf chiede al Governo e al Parlamento di rafforzare l'impegno dell'Italia per la riduzione della produzione e del consumo di plastiche. Il tour Plastic Free continuerà fino a fine di giugno. ''Le nostre spiagge sono invase da migliaia di tonnellate di rifiuti che non sono altro che quanto noi stessi buttiamo nelle nostre strade, nei fiumi o direttamente nel mare - dichiara Luciano Di Tizio, delegato del WWF Abruzzo - Una quantità enorme di materiali che crea una disastro ecologico senza precedenti e rispetto al quale sono necessarie azioni straordinarie e urgenti''. 

Leggi Tutto »

Restituzione tasse, emendamento dei senatori Pd

Il Senatore Pd Luciano D'Alfonso è firmatario di un emendamento al DL 55/2018 ("Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016") che riguarda la restituzione delle agevolazioni fiscali e contributive del terremoto del 6 aprile 2009. L'emendamento chiede che si riapra l'intera vicenda che riguarda 320 soggetti tra imprese e persone fisiche per un ammontare di 75 milioni di euro, ed accoglie quanto richiesto dai cittadini aquilani il 15 aprile 2018: la necessità di interpretare l'atto in maniera più flessibile, soprattutto per ciò che riguarda la soglia del de minimis, che sulla base del Temporary Framework - applicato dall'Europa nel periodo del sisma e per tutto il 2011 - è fissata a 500.000 e non a 200.000 euro. I senatori firmatari sono Luciano D'Alfonso, Francesco Verducci, Vasco Errani, Gianni Pittella, Bruno Astorre, Monica Cirinnà, Nadia Ginetti, Leonardo Grimani, Annamaria Parente, Simona Malpezzi, Mauro Maria Marino, Antonio Misiani.

Leggi Tutto »

Pino crolla su una strada a Pescara

Un grosso pino è crollato sulla strada, a Pescara, sfiorando un'auto di passaggio. E' avvenuto dopo le 9,30 nel centrale viale Kennedy, all'angolo di via Zara, in direzione nord. L'albero di alto fusto si è sradicato, ha lambito una Panda di passaggio, per fortuna senza conseguenze, e si è abbattuto sulla sede stradale senza coinvolgere i pedoni presenti in zona in quel momento. Il traffico delle auto ha subito forti rallentamenti mentre è stato deviato il percorso dell'autobus urbano 21. I Vigili del Fuoco stanno ora tagliando il pino per rimuoverlo. Saranno effettuati dei controlli anche sui pini nelle vicinanze.

"Anche l'albero caduto oggi in viale Kennedy era stato valutato". E' quanto scrive in una nota il vicesindaco di Pescara, assessore al Verde, Antonio Blasioli. "La classe individuata, solo a seguito di un'indagine visiva, ha rilevato alcune criticità che hanno comportato l'inserimento dell'esemplare in classe C, cioè tra gli alberi a pericolosità moderata e non da tagliare immediatamente, anzi diciamo da rivedere dopo tre anni. Il tempo dei tre anni non era ancora scaduto, i nostri agronomi si sono subito recati sul posto stamane per verificare l'accaduto, ma possiamo anticipare che continueremo con tale monitoraggio degli alberi sul territorio cittadino e, laddove gli esami dovessero manifestare l'inserimento di altri Pini in classe D, non esiteremo ad adottare le misure per garantire la sicurezza dei nostri concittadini, fatte salve le procedure di compensazione arborea che già adottiamo". "Se è vero che le operazioni di manutenzione hanno richiesto dei tagli - prosegue Blasioli - è anche vero che sono state compiute delle ripiantumazioni, al momento 120 delle 240 previste, e che proseguiremo a fare rimpiazzando gli alberi pericolosi tolti, sostituendo quelli che nel tempo nessuno ha sostituito, aggiungendone altri in aree verdi e lungo i marciapiedi. Una pratica che dovrebbe diventare la regola anche senza la prescrizione di pericolosità, perché gli alberi sono essere viventi e al termine del loro ciclo vitale vanno sostituiti". 

Leggi Tutto »

Presentato FestEstiva 2018, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese

Grandi concerti, cabaret, danza, teatro dialettale, arte. Sono questi gli ingredienti di FestEstiva 2018, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese presentato questa mattina. Ad illustrare il calendario delle manifestazioni che da sabato 16 giugno fino a domenica 26 agosto animeranno la città sono stati il sindaco Francesco Maragno, l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis, i consiglieri Carlandrea Falcone e Alessandro Pompei, la conduttrice Federica Peluffo e il comico Gianfranco Phino.

«A fronte di poche risorse a disposizione -  ha sottolineato il primo cittadino -  abbiamo confezionato un calendario ricco di appuntamenti. Anche quest’anno riconfermiamo l’isola pedonale, che questa estate sarà ulteriormente potenziata, grazie ai lavori di riqualificazione che stiamo completando su via Maresca. Credo che la vivibilità di una città sia data dalla libertà di vivere i suoi luoghi in sicurezza. Ecco perché riproponiamo l’isola pedonale sulla riviera e lavoriamo costantemente per il potenziamento dei percorsi ciclabili su tutto il territorio».  

«Ogni anno abbiamo lavorato molto per migliorare l’offerta eventi estiva -  ha aggiunto l’assessore De Martinis -. Posso affermare che quest’anno siamo riusciti a costruire un cartellone ricco ed interessante che sicuramente incontrerà l’apprezzamento del pubblico. Abbiamo riconfermato i grandi appuntamenti che ormai sono entrati nei cuori delle persone e ad essi abbiamo aggiunto bellissime novità».

Tanti i concerti che animeranno le sere montesilvanesi, come quelli di Rossana Casale, Annalisa Minetti, Nick Luciani, la voce di Cugini di Campagna, Luchè, icona del mondo trap e Giò Di Tonno. 
Salto negli anni ’80 per la notte di Ferragosto con un grande evento, condotto da Federica Peluffo e Roberto Ruggiero, che vedrà sul palco gli artisti più amati di quegli anni come Ivan Cattaneo, Viola Valentino, Franco Fasano e Marco Ferradini e un Dj Set con Luca Di Carlo.

Tornano gli appuntamenti con Montesilvano Pop Rock Music Fest, la rassegna dedicata alle band emergenti e che quest’anno avrà giurati d’eccezione quali Giò Di Tonno, Davide Merlini protagonista di Romeo e Giulietta e Vittorio Matteucci, protagonista de Il Gobbo di Notre Dame, e la seconda edizione della Rassegna dei Cori Folkloristici. Quarta edizione per La Cena in Bianco che quest’anno si terrà il 14 luglio.  

Grandi novità quelle di “Risate sotto le Stelle”, un ciclo di appuntamenti dedicati al cabaret che vedrà ospiti come Giobbe Covatta, Dario Cassini e Gianfranco Phino. «Sono molto contento di potermi esibire in questa regione -  ha sottolineato Phino -  una straordinaria terra che va valorizzata  proprio attraverso una programmazione come quella che ha ideato il Comune di Montesilvano». «Ormai mi sento a casa qui a Montesilvano -  ha sottolineato Federica Peluffo -. Con poche risorse abbiamo allestito una programmazione ricchissima, grazie a tanta passione e impegno. Ora ci aspettiamo una grande partecipazione di pubblico che in tanti eventi, non sarà semplice spettatore, ma sarà coinvolto attivamente».  

Rassegne di teatro dialettale, concorsi di bellezza, serate dedicate ad artisti locali, la corrida montesilvanese, galà di danza, premio Simpatia, e una mostra del cinema che durerà fino a settembre al Pala Dean Martin gli altri appuntamenti in programma e poi tanto sport.

«Crediamo che lo sport -  ha affermato il consigliere Pompei -  sia  un importante mezzo di promozione turistica, di confronto e crescita sociale. Siamo riusciti a portare a Montesilvano eventi di rilievo internazionale, come il Mundial Beach Soccer a cui abbiamo abbinato una rivisitazione dello storico Trofeo Mastrangelo e nazionale come il torneo delle Regioni o la Futsal Cup, con l’auspicio di riproporli nel tempo, cercando di dare loro una storicità».

«Quest’anno FestEstiva – ha chiosato il consigliere Falcone - è ancora più bella e più ricca. Non poteva mancare, certamente il commercio, sia con la terza edizione della cerimonia di consegna dei premi alle attività storiche che con uno speciale mercatino di prodotti tipici che creeremo in largo Venezuela. Altra bella novità sarà un piccolo teatro sul mare che verrà allestito sul pontile che ospiterà piccoli eventi per tutta l’estate».

 

Leggi Tutto »

Pronti al restyling di 8 parchi di Montesilvano

Sono otto i parchi comunali che a partire dalla prossima settimana saranno oggetto di un’opera di restyling. «Abbiamo affidato gli interventi -  spiega l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis – per dare ai nostri cittadini aree curate, sicure e accoglienti. In alcuni casi si tratta di piccoli interventi di manutenzione. In altri di lavori più articolati».

I parchi oggetto dei lavori saranno Orione, di via Costa, Fonte dell’Abbazia, di via Basilicata,  di via Salieri, il parco Cormorano, della libertà e il campo di via Emilia. Nello specifico nei parchi Orione, Fonte dell’Abbazia e della Libertà verranno effettuati lavori di risistemazione delle recinzioni di ingresso. Nel parco di via Costa e in quello di via Salieri, oltre ad opere di manutenzione sugli arredi, verranno realizzate due aree per lo sgambettamento cani. Nel parco Cormorano verrà collocata una giostra girevole. Nel parco di via Basilicata verranno risistemati i giochi, la recinzione del campo di pallavolo e del parco. Infine nel campo di via Emilia, il primo da cui inizieranno i lavori, gli interventi riguardano la recinzione.

«I parchi pubblici -  dice De Vincentiis -  sono importanti  luoghi di aggregazione per la collettività. Abbiamo voluto programmare queste opere per migliorare al massimo la loro fruibilità e rispondere alle giuste richieste dei cittadini».  

Leggi Tutto »

Fine settimana di sport a Torre de’ Passeri, arrivano allo stadio comunale le giovanili di Roma e Inter

Due giorni dedicati allo sport e alla socialità, quelli in programma venerdì 15 giugno e sabato 16 giugno.

Si parte con il Galà di Ginnastica Ritmica dell’associazione Armonie d’Abruzzo. Bimbe e ragazze saranno protagoniste di esercizi con clave, nastri e piccoli attrezzi e suggestive coreografie al palazzetto comunale dello sport (venerdì 15 giugno, ore 21, ingresso libero). La serata vedrà la partecipazione dell’atleta di Torre de’ Passeri Chiara Ianni, campionessa nazionale di Ginnastica Ritmica, farfalla azzurra a Kiev 2013 e plurimedagliata.

Tutto calcio, invece, per nella giornata di sabato 16 giugno quando lo stadio comunale ospiterà un importante quadrangolare nazionale, Categoria Giovanissimi.

Sul campo torrese di via 1° Maggio arriveranno due tra le più prestigiose società del calcio italianol’As Roma e la Fc Inter che con l’asd Curi di Pescara e l’asd Torre Calcio si contenderanno il primo Trofeo “Giuseppe Volpe”.

Le partite si giocheranno sabato 16 giugno, dalle ore 10,30, mentre la finale è fissata per le ore 19,30. Al termine della partita si procederà alla cerimonia di premiazione alla presenza della autorità e dei tanti personaggi del calcio giocato, durante la quale il sindaco di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio consegnerà una targa ricordo ai familiari di Giuseppe Volpe, a cui è intitolato lo stadio comunale. Un omaggio sentito allo storico presidente della Torrese degli anni Sessanta, già primo cittadino ed apprezzato medico del paese scomparso nel 1988 di cui si ricorderanno “senso di responsabilità e spiccata professionalità, uniti ad umanità, signorilità, grande senso civico e passione indiscussa per il calcio e per lo sport”. 

“Siamo felici di poter ospitare allo stadio comunale, che dall’ottobre scorso vanta l’omologazione del nuovo manto in erba sintetica, un prestigioso torneo che vedrà protagonisti giovani atleti di grandi società calcistiche – hanno sottolineato il sindaco Piero Di Giulio e l’assessore allo Sport Giovanni Mancini – e ringraziamo l’asd Torre Calcio, che insieme a partner importanti, promuove e organizza il quadrangolare e diverse interessanti iniziative di promozione sportiva che anche la prossima settimana animeranno la struttura. È importante ricordare che eventi come quello in programma nel fine settimana Torre – hanno aggiunto gli amministratori torresi - rappresentano anche un volano di sviluppo turistico ed economico e che faremo di tutto per mostrarci un territorio accogliente, ospitale, ricco di luoghi dal grande fascino, con grandi professionalità”. Dopo il quadrangolare nazionale, l’asd Torre Calcio, con in patrocinio del Comune,  organizzerà anche il 1° Torneo “Piero Di Tommaso” riservato alle scuole calcio. Si tratta di una grande manifestazione che vedrà impegnate 8 squadre per le categorie Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini 2007 e 2008 ed Esordienti provenienti da tutta la Regione con oltre 380, fra bambini e ragazzi,  animeranno da mercoledì 20 a sabato 23 giugno lo stadio comunale. Chiuderà infine la serie di eventi sportivi il quadrangolare regionale per le categorie Allievi che si svolgerà nell’intera giornata di domenica 24 giugno. Parteciperanno con l’asd Torre Calcio, l’asd Francavilla Calcio 1927, l’Avezzano Calcio e il Giulianova.

 

Leggi Tutto »