Rapporto Bankitalia, in Abruzzo ripresa costante ma occupazione ancora bassa
Costante ripresa ma occupazione ancora bassa. Tasso di disoccupazione in aumento nei primi sei mesi del 2017, rimanendo superiore al dato medio nazionale; in diminuzione gli occupati a causa del forte calo nel comparto agricolo, su cui ha pesato il maltempo dello scorso inverno. Migliora invece il turismo, dopo le difficolta' a inizio anno; tiene l'export, soprattutto nei trasporti seguito dal made in Italy, e si registra una ripresa anche nelle imprese di minore dimensione rispetto alle grandi imprese internazionalizzate. "Debole" il settore dell'edilizia in tutta la regione, se si esclude l'area del post sisma aquilano. Salgono gli acquisti delle auto le cui immatricolazioni hanno registrato un +2,2%. Questa la fotografia scattata da Bankitalia nel rapporto sull'aggiornamento congiunturale dell'economia dell'Abruzzo presentato a Teramo. In particolare, nei primi nove mesi del 2017 - si legge nella sintesi del rapporto - si e' consolidato il recupero dei livelli di attivita' nel settore industriale, dopo la marcata caduta registrata all'apice della crisi. Nell'export le vendite sono cresciute sia nella Ue, la principale area di sbocco, sia nei paesi extra Ue. La propensione a investire appare in miglioramento, anche per effetto dell'utilizzo delle forme di incentivazione fiscale. E' ulteriormente cresciuto il numero di imprese attive nei servizi di alloggio e ristorazione, mentre si e' registrato ancora un calo nel commercio. Il ricorso agli ammortizzatori sociali ha continuato nel complesso a ridimensionarsi. Inoltre, nel primo semestre del 2017 il credito in regione e' lievemente cresciuto, trainato principalmente dall' incremento dei finanziamenti alle famiglie, a sostegno della spesa per l'acquisto di beni di consumo durevoli e di abitazioni. Nel settore delle imprese sono aumentati i prestiti alle aziende medio-grandi, mentre e' proseguita la contrazione dei finanziamenti a quelle di minore dimensione. Il deterioramento del credito si e' ulteriormente attenuato, ma rimane piu' elevato nel confronto con la media del Paese. E' proseguita la ricomposizione della ricchezza finanziaria delle famiglie abruzzesi verso gli strumenti del risparmio gestito, a scapito dei depositi e delle obbligazioni bancarie. Ecco nel dettaglio due dei capitoli dell'indagine Bankitalia: - INDUSTRIA: A settembre e ottobre le filiali della Banca d' Italia hanno condotto il consueto sondaggio presso un campione di circa 110 imprese industriali della regione con almeno 20 addetti. Sulla base dei risultati dell'indagine, nei primi nove mesi dell'anno circa il 40% delle aziende ha fatto registrare una crescita del fatturato rispetto allo stesso periodo del 2016, a fronte del 20% che ha segnalato una diminuzione. Rispetto al sondaggio dell'anno precedente, e' significativamente aumentato il grado di diffusione della crescita tra le imprese di minore dimensione (tra i 20 e i 49 addetti), che hanno beneficiato del miglioramento della domanda interna a livello nazionale. Circa le previsioni per i prossimi sei mesi, nel sondaggio prevalgono le aspettative di un consolidamento della ripresa, anche tra le aziende orientate prevalentemente verso il mercato interno. Gli ordini sono previsti in crescita da circa la meta' delle imprese, mentre meno del 5% ha indicato un calo. - MERCATO DEL LAVORO: Nel primo semestre del 2017, in base alla Rilevazione sulle forze di lavoro dell'Istat, in Abruzzoil numero degli occupati e' mediamente diminuito del 2,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016. Per circa 2%, il calo del numero di occupati ha riflesso la marcata contrazione registrata nel comparto agricolo per via del maltempo. Nella media del primo semestre dell'anno, il tasso di occupazione e' sceso al 55% (dal 56% del corrispondente periodo del 2016). Il numero di persone in cerca di occupazione e' aumentato del 2,7% per cento e il tasso di disoccupazione e' salito dal 12,1 al 12,7 per cento, rimanendo superiore al dato medio nazionale (11,5%). E' diminuita la partecipazione complessiva al mercato del lavoro (-2,2 per cento).
Leggi Tutto »Potabilizzatore della Ruzzo Reti torna in servizio
I parametri di qualita' dell'acqua trattata dal potabilizzatore di Montorio al Vomano sono tornati nella norma e dunque l'impianto puo' tornare in attivita'. Lo ha reso noto la Ruzzo Reti, con la situazione che piano piano torna alla normalita' nella zona della pianura del Vomano. Le nuove verifiche hanno evidenziato un ripristino dei livelli di qualita' idrica - fino a ieri non in linea con gli standard imposti dalla normativa a causa del perdurare degli effetti delle eccezionali precipitazioni della scorsa settimana - e hanno permesso ai tecnici della Ruzzo, in anticipo rispetto al previsto, di reimmettere in rete i quantitativi necessari a far tornare progressivamente alla normalita' il servizio.
Leggi Tutto »Estorcono soldi per una partita di droga non pagata, arrestati
Sono stati arrestati in flagranza di reato mentre ritiravano il denaro estorto alla loro vittima, dopo averla minacciata a causa del mancato pagamento di una partita di cocaina. Si tratta di due albanesi di 20 e 25 anni che vivono a Giulianova, sorpresi sul lungomare di Roseto degli Abruzzi. All'interno della loro auto e' stata trovata una mazza ferrata di 60 centimetri. Le indagini erano partite dall'incendio di un'auto, avvenuto a Giulianova, che sembrava accidentale, ma invece era uno dei passaggi dell'estorsione messa in atto da un gruppo di albanesi della zona nei confronti del loro debitore.
Leggi Tutto »La banca non manda gli estratti conto, condannata a Lanciano
Una banca di Lanciano si e' rifiuta di consegnare gli estratti conto a un imprenditore correntista oltre il decennio dalla domanda giudiziale e il tribunale civile Frentano l'ha condannata al risarcimento complessivo di 81 mila euro per illegittimi interessi anatocistici e, soprattutto, per l'azzeramento dello scoperto di conto non provato dalla stessa banca. Per Sos Utenti, che ha patrocinato il piccolo imprenditore, le due sentenze hanno reso giustizia riconoscendo l'azzeramento di tutti gli interessi anatocistici dal 1985 al 2010, poiche' la Banca non aveva fatto sottoscrivere allo stesso correntista la clausola di pari periodicita' della capitalizzazione trimestrale degli interessi dal 2000 in poi, a seguito della entrata in vigore della Delibera del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio, del 9 febbraio 2000, inoltre l'azzeramento del primo saldo debitore per il correntista pari 62 mila euro, esposto all'aprile 2002, perche' la Banca si e' rifiutata di fornire al medesimo correntista gli estratti conti relativi agli anni precedenti a partire dal 1985". Sos Utenti ha effettuato la complessa ed articolata difesa tecnico-legale con l'avvocato Andrea Florindi e il perito Gennaro Baccile, entrambi del Laboratorio Giurimetrico.
Leggi Tutto »Honeywell, Poletti: al via Cigs per 337 lavoratori su 400
Il ministero del Lavoro "ha autorizzato" per lo stabilimento Honeywell di Atessa "la concessione della cassa integrazione straordinaria per un numero massimo di 337 dipendenti su un totale di 400 unità". Lo ha annunciato il ministro Giuliano Poletti durante il question time alla Camera, aggiungendo che il ministero dello Sviluppo economico "è stato interessato a questo tema per individuare forme di gestione della reindustrializzazione dello stabilimento di Atessa". Poletti ha aggiunto che è stato condiviso "un percorso che prevede, anche consultando i clienti, il mantenimento dell'attività nel sito e la conseguente rioccupazione dei lavoratori" e di "posticipare i termini della chiusura per cercare nuovi imprenditori e la costituzione di un gruppo di lavoro con le organizzazioni sindacali, il cui primo incontro è già stato fissato per il 4 dicembre. Posso assicurare che il ministero del Lavoro continuerà a monitorare gli sviluppi di questa situazione, tenendo conto degli strumenti di tutela attivati e eventualmente di quelli necessari per definizione di un nuovo progetto per quella realtà".
Leggi Tutto »Montesilvano, affidati i lavori per la realizzazione della scuola di via Sospiri
Sono stati affidati i lavori per la realizzazione della nuova scuola voluta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Maragno in via Sospiri. Sarà la ditta MAR ad eseguire le opere per un quadro complessivo di 500.000 euro.
La scuola ospiterà quattro aule. Fulcro dell’edificio sarà una sala per le attività libere psicomotorie, da cui si accede agli spazi didattici, a quelli riservati “alle attività di assistenza (servizio igienico, spazio per ricevimento e spogliatoio insegnanti) - si legge nella relazione progettuale - agli spazi riservati alle attività pratiche (servizi igienici e spogliatoio alunni) ed infine agli spazi riservati alla mensa (cucina e mensa). Le aule sono state progettate con ampie vetrate che consentono un gradevole affaccio sugli spazi comuni esterni, che nella bella stagione diventano parte integrante dello spazio primario di permanenza, individuato come giardino privato, vera e propria estensione sul mondo esterno”. L’edificio è stato progettato per garantire livelli di efficienza energetica, per mezzo di una “ottimizzazione della performance termica degli elementi dell’involucro - per ridurne le dispersioni verso l’esterno in inverno e il rientro di calore in estate e del fattore solare delle strutture trasparenti per limitare il surriscaldamento degli ambienti dovuto all’irraggiamento”, nonché attraverso la progettazione di un impianto di climatizzazione in grado di garantire il massimo comfort ambientale con il minimo consumo.
«Questa scuola - afferma l’assessore alla edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione - è stata progettata in modo da consentire un dialogo serrato tra architettura e pedagogia. Con questa nuova scuola offriremo agli alunni di Montesilvano un edificio moderno, accogliente, sicuro, secondo quei principi che stiamo perseguendo nell’ampio restyling del patrimonio scolastico a cui stiamo lavorando. Intanto - dice ancora la Parlione – abbiamo partecipato ad un bando regionale per la realizzazione di nuovi edifici da destinare a Poli scolastici innovativi». L’avviso con il quale la Regione invita a presentare manifestazioni di interesse ha la finalità di accogliere in un unico plesso più strutture di educazione e di istruzione per alunni dai 0 ai 6 anni. Le strutture devono configurarsi quali laboratori di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio. L’intervento sarà finalizzato dall’INAIL. Il Comune di Montesilvano ha partecipato al progetto proponendo l’inserimento del polo innovativo, ampliando la scuola dell’infanzia di via Sospiri con un asilo nido. Nell’ambito dell’intervento, il Comune realizzerà degli spazi adibiti a ludoteca per i bambini tra i 3 mesi e i 6 anni e una piccola biblioteca per le fasce di età superiori.
«La realizzazione della scuola di via Sospiri, ci permetterà - conclude l’assessore Parlione – di dismettere la scuola dell’infanzia Colonnetta nei pressi di via Sannio, dando una sede decisamente più adeguata e confortevole agli alunni e al tempo stesso, ottenendo un risparmio sui costi di affitto, razionalizzando le risorse dell’Ente».
Leggi Tutto »Acqua del Gran Sasso, Lolli: su esperimenti previsti più controlli
Alla luce dell'esperimento Sox, per la sicurezza del bacino idrico del Gran Sasso la Regione Abruzzo non si accontenta delle procedure nazionali messe in atto. "Fino a quando quel sistema non verra' messo totalmente in sicurezza - disarticolando il sistema di raccolta e distribuzione delle acque, cambiando la collocazione e la composizione della condotta, con il progetto che potra' contare anche su un finanziamento statale - come Regione continueremo a chiedere procedure aggiuntive". Cosi', in una conferenza stampa a Pescara, il vice presidente della Regione Giovanni Lolli. "Il protocollo d'intesa che regola 'la gestione delle fasi di comunicazione, autorizzazione e allerta da seguire preventivamente alla realizzazione di interventi che possano comportare rischio di pregiudicare la qualita' delle acque del sistema idrico del gran sasso', sottoscritto da tutti i soggetti interessati, compreso l'Infn - ha spiegato Lolli -, dice che 'tutte le procedure che avvengono all'interno del laboratorio e della galleria autostradale, quando vengono usati materiali che possono in qualche modo interferire o essere pericolosi, devono avere un'autorizzazione in piu' dalla Regione. E' successo, invece, nel caso dell'esperimento Sox, che non c'era pervenuta alcuna comunicazione, nonostante l'esperimento stesso fosse stato autorizzato dallo Stato mediante l'Ispra e dalla Asl, che a sua volta l'aveva comunicato alla Regione". "L'errore e' consistito nel fatto che nessuno ha comunicato al tavolo l'attuazione dell'esperimento e quando ne siamo venuti a conoscenza abbiamo detto agli interessati di bloccare le procedure stesse e di mettere in atto le prescrizioni aggiuntive previste nel protocollo. Questo - ha proseguito Lolli - non significa bloccare l'attivita' scientifica e di ricerca del Laboratorio, ma siccome ci troviamo su un territorio delicatissimo e' necessario che i sistemi di sicurezza siano piu' penetranti anche a costo di prevedere una ridondanza di attenzione".
Leggi Tutto »Scafa, una giornata dedicata alla musica
Il 22 novembre 2017 è stata la giornata che il Miur ha dedicato alla musica e all’arte con l'iniziativa "Nessun Parli...: musica ed arte oltre la parola”. Il Comune di Scafa ha sostenuto le iniziative dell'Istituto Comprensivo.
Il Miur ha invitato le istituzioni scolastiche a partecipare all’iniziativa, promossa in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. L’iniziativa prevede di dedicare una giornata allo svolgimento di un’attività musicale e artistica che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti.
I ragazzi delle scuole di Scafa sono stati coinvolti nell'esibizione/dimostrazione del Maestro Simone Blasioli. Un bellissimo esperimento di ascolto e comprensione della musica con un momento dedicato ad una vera e propria registrazione dal vivo attraverso l'impiego di tastiere elettroniche polistrumentali. Queste attività musicali proseguiranno il venerdì pomeriggio presso la Biblioteca Comunale per tutti i ragazzi interessati ad entrare nel fantastico mondo della musica.
Il programma delle attività svolte a Scafa ha visto impegnate tutte le sezioni dell'Istituto comprensivo.
Per la scuola dell'infanzia è stato articolato ad iniziate con l'ascolto di due generi musicali classica e rock, per proseguire con libere espressioni corporee, movimenti guidati a ritmo di musica, riproduzione dei due generi musicali usando il corpo come strumenti (mani, piedi, bocca.…), espressione spontanea e creativa con l’uso di materiali polimaterici.
Mentre per le scuole primarie c'è stato l'allestimento di laboratori caratterizzati dalla trasmissione sonora di diversi generi musicali e da materiali per libere attività grafico-pittoriche con l'ascolto delle 4 stagioni di Vivaldi - L’inno alla gioia di Beethoven - Il valzer viennese “Bel Danubio blu” di Joahann Strauss - L’Inno di Mameli - Perdo le parole di Riki - Il diario degli errori di Michele Bravi - Sofia di Alvaro Soler - L’esercito del selfie di Ariza, ascolto e produzione grafico- pittorica spontanea di sentimenti, emozioni, stati d’animo, libera espressione corporea in musica e libera espressione canora.
Per la scuola di secondo grado invece il programma ha previsto l'allestimento di laboratori tematici caratterizzati dall’ascolto di brani musicali selezionati e dalla produzione di lavori pittorici e plastici con il laboratorio Van Gogh, laboratorio Kandinskij, laboratorio di scultura cinetica e decorazione di t-shirt con il logo della giornata.
Il vicesindaco di Civitella Casanova aderisce ad Azione Politica
Leggi Tutto »
“Ho scelto di aderire ad Azione politica, il movimento fondato da Gianluca Zelli, perché ne condivido presupposti e obiettivi”. La dichiarazione è di Augusto Recchia, vicesindaco di Civitella Casanova (Pe), già vicino agli ambienti di Forza Italia. “La classe politica del nostro Paese ci ha ormai abituati a considerare la gestione della "res publica" come qualcosa di negativo – ha aggiunto Recchia - Il Governo, la Regione Abruzzo, la Provincia di Pescara incarnano perfettamente il trionfo dell'apparenza e della superficialità. Le chiacchiere hanno il sopravvento sui fatti e questo non giova a un territorio come il nostro. Oggi siamo considerati una regione di serie "B" rispetto alle altre, sia per gli eventi calamitosi che ci hanno colpito negli ultimi anni, sia per tutte le criticità con cui dobbiamo costantemente confrontarci come la carenza di infrastrutture, le problematiche legate alla sanità, la sicurezza. Azione Politica – ha concluso il vicesindaco - si basa su un concetto di gestione della "cosa pubblica" che tende a riportare il cittadino al centro del progetto. La politica deve tornare ad essere un valore; la politica deve essere al servizio della comunità che rappresenta".
Augusto Recchia, classe 1979, è sposato dal 2013 con Pamela e padre di Mario da poco più di un anno. È un agente assicurativo, lavoro che svolge dal 2001 con una primaria compagnia assicurativa italiana. Attualmente è vicesindaco nella giunta del Comune di Civitella Casanova (PE), al secondo mandato.
Azione Politica è un nuovo soggetto politico liberale e popolare, nato gennaio del 2017. Il movimento civico si colloca nell’area del centrodestra e ha una presenza capillare sull’intera regione Abruzzo. Ha una struttura organizzativa molto articolata, con la presenza di coordinatori provinciali, comunali e amministratori locali, che hanno l’obiettivo di organizzare quotidianamente le attività, declinandole al meglio sui territori di riferimento. Azione Politica ha creato un «Centro Studi» a cui appartengono le migliori eccellenze del territorio e non, suddividendo il lavoro per gruppi tematici in cui operosamente si costruisce il programma secondo aree di interesse privilegiato: turismo/commercio, welfare e sanità, lavoro e impresa, agricoltura, Europa.