Redazione Notizie D'Abruzzo

Via libera dal Cipe a 6,1 milioni per attrezzature oncologiche

È stato approvato dal Cipe il riparto finanziario destinato alle Regioni del Mezzogiorno per la riqualificazione e l'ammodernamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica di ultima generazione. L'importo destinato alla Regione Abruzzo è pari a 6 milioni 110mila euro. "Si tratta di un intervento importante mirato ad ammodernare il parco delle attrezzature per la diagnosi oncologica - ha detto l'assessore Silvio Paolucci -. Con questi fondi daremo una risposta forte e - conclude - avremo una sanità sempre più all'avanguardia". 

Leggi Tutto »

Istat: 1 famiglia su 3 non si fida di quella dell’acqua di rubinetto

Nel 2017, una famiglia su 10 (il 10,1%) lamenta irregolarità nel servizio di erogazione dell'acqua nella propria abitazione e circa una su 3 (il 29,1%) dichiara di non fidarsi a bere l'acqua di rubinetto. In occasione della Giornata mondiale dell'acqua, istituita dall'Onu e celebrata ogni anno il 22 marzo, l'Istat fornisce un quadro di sintesi delle principali statistiche sulle risorse idriche. Nel 2016, la spesa media mensile delle famiglie per l'acquisto di acqua minerale è pari a 10,75 euro e registra un incremento per il secondo anno consecutivo (+4,7% rispetto al 2015). Parallelamente la spesa media mensile per la fornitura di acqua connessa all'abitazione è di poco superiore, pari a 13,59 euro, l'1,5% in più rispetto al 2015. Nel 2017, a causa della "crisi idrica", nei quattro principali bacini idrografici italiani (Po, Adige, Arno e Tevere) le portate medie annue hanno registrato una riduzione media complessiva del 39,6% rispetto alla media del trentennio 1981-2010. L'andamento dello Standardized Precipitation Index (SPI) per i quattro principali bacini idrografici, segnala che i mesi di maggiore deficit pluviometrico nel 2017 si sono concentrati nella seconda metà dell'anno, con uno stato sempre "estremamente secco". L'unica eccezione è rilevata nel mese di dicembre nel bacino del Tevere, che risulta "molto secco". Nel 2015, il volume di acqua complessivamente prelevato per uso potabile sul territorio italiano ammonta a 9,49 miliardi di metri cubi. Il 76,3% di questo volume, pari a poco più di sette miliardi di metri cubi, è stato misurato attraverso idonei strumenti, mentre il restante 23,7% è stato stimato dai gestori delle fonti. Tra i 28 Paesi dell'Unione europea l'Italia ha il maggiore prelievo annuo di acqua per uso potabile pro capite: 156 metri cubi per abitante. In 342 comuni, in cui risiedono circa 1,4 milioni di abitanti (2,4% della popolazione totale), è totalmente assente il servizio di depurazione delle acque reflue urbane. Nel 2016, risultano balneabili oltre due terzi (67,9%) dei chilometri di costa monitorati ai fini della qualità delle acque di balneazione; il restante 32,1%, come negli anni precedenti, è soggetto a divieto permanente di balneazione. Il 94% delle acque di balneazione vanta una qualità eccellente nel 2016, in significativo miglioramento rispetto al 2013 (85,8%). La quota più elevata si registra in Friuli-Venezia Giulia e in Puglia (99,6% contro, rispettivamente, 91,1% e 85,4% del 2013), la più bassa in Abruzzo (76,3%, 53,2% nel 2013). 

Leggi Tutto »

Acqua, bolletta media di 336 euro per gli abruzzesi

Una famiglia abruzzese ha speso in media 336 euro per la bolletta idrica nel 2017 rispetto ai 408 euro della media nazionale: l'aumento rispetto al 2016 e' stato del 2,2%, mentre rispetto al 2007 e' stato del 62,5%. Teramo e' la provincia abruzzese piu' economica (299), l'Aquila la piu' costosa (389 e un incremento dell'8,1% sul 2016). Il livello di dispersione idrica in Abruzzo raggiunge il 39% rispetto al 35% della media nazionale ed anche su questo fattore si riscontrano differenze rilevanti fra le province: si va dal 50% di Pescara al 27% di Teramo. La fotografia emerge dall'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che ha realizzato la 13/a Indagine sui costi sostenuti da una famiglia (fino a tre componenti e con un consumo medio di 192mc all'anno) per il servizio idrico integrato nel corso del 2017. Secondo Cittadinanzattiva "con un uso piu' consapevole e razionale di acqua, che abbiamo quantizzato in 150mc invece di 192mc l'anno, una famiglia abruzzese spenderebbe 252 anziche' 336, con un risparmio medio del 25% circa, ovvero 84 euro". "Ad esempio, in un anno si possono risparmiare 42mc di acqua con questi piccoli accorgimenti: sostituendo, una volta su due, la doccia al bagno (risparmio di 4,5mc), riparando un rubinetto (21mc), usando lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico (8,2mc), chiudendo il rubinetto mentre si lavano i denti (8,7mc)"

Leggi Tutto »

Rapina al Lidl di Pescara, due arrestati

Arrestati a poche ore dalla rapina commessa: in manette, in una operazione portata a termine dagli agenti della Squadra Mobile, della Squadra Volante e della Sezione Polizia Stradale di Pescara, sono finiti, N.W. 45enne napoletano, domiciliato a Pescara, e C.F., 48enne, nato in provincia di Caserta, e residente a Francavilla al Mare, accusati entrambi di rapina aggravata.

I due alle 21 di ieri sera, armati di una pistola, avevano rapinato il supermercato Lidl di via Colle Renazzo, appropriandosi di 2.500 euro in contanti, prima di fuggire su una Colt Mitsubishi, poco dopo intercettata in via Tirino, con a bordo solo N.W. che ha subito ammesso le sue responsabilita', confessando di aver fatto da palo all'esterno del supermercato, fornendo poi le indicazioni per risalire al suo complice, l'autore materiale della rapina, C.F. rintracciato subito dopo in un appartamento della periferia. L'uomo e' stato poi anche riconosciuto come l' autore della rapina da una dipendente del supermercato.

Il 45enne che ha reso piena confessione, anche in presenza del legale, e' stato ristretto agli arresti domiciliari, mentre C.F. trasferito presso la Casa Circondariale San Donato. Non sono stati ritrovati ne' il bottino, ne' l'arma usata per il colpo.

Leggi Tutto »

Si conclude I Will, progetto dell’associazione Domenico Allegrino dedicato ai giovani.

Si concluderà sabato 24 marzo “I Will- Festival dei giovani artisti”, che ha aperto i battenti  nello spazio “Allegrino” in via Italica 7. L’iniziativa culturale è articolata in due momenti: nel corso della settimana saranno esposte le opere di arte figurativa realizzate da ragazzi,  tra i 14 e i 25 anni, che hanno aderito al progetto promosso dall’associazione “Domenico Allegrino “ onlus con il contributo della  Fondazione Pescara Abruzzo. Nel pomeriggio di venerdì 23 marzo, ci sarà la premiazione degli autori delle migliori opere selezionate da una commissione di esperti. 

Il progetto “I Will" è stato ideato dalla onlus allo scopo di contribuire alla diffusione della sensibilità artistica, musicale, teatrale e cinematografica tra i giovani e prendendo come punto di riferimento la figura di William Shakespeare e la modernità delle sue opere. “ I ragazzi hanno avuto come guida e fonte di ispirazione  alcuni versi tratti dall’Amuleto (‘Il tempo è scardinato. Oh maledetto destino,che proprio io sia nato per rimetterlo in sesto' atto I, scena V) che rispondono pienamente alla missione della nostra associazione, che ha come finalità la promozione e il sostegno del valore dell'essere umano, considerato nella sua interezza e quindi anche nelle espressioni sociali e culturali - spiega la presidente Antonella Allegrino – Partendo da versi antichi rispetto a noi ma sempre moderni e attuali, abbiamo voluto stimolare nei giovani una riflessione sul mondo di oggi e sull'inquietudine che spesso avvertono insieme a un senso di inadeguatezza. L'intento è  stato  di invitarli ad essere protagonisti del nostro tempo, a non essere indifferenti voltando la testa dall'altra parte, ma a farsi carico anche dei problemi dell'altro". Sette le opere che saranno premiate venerdì, alle ore 16, nell’ambito di un pomeriggio sul tema “I giovani incontrano Shakespeare”, che vedrà la partecipazione di  Anna Michetti, esperta di storia del teatro e che darà spazio a riflessioni filosofiche da parte di rappresentanti dell'associazione “Lo spazio di Sophia” . Le opere vincitrici sono: “ Il tempo, lo spazio” di Giorgia Pepe , “Inquietudine trapunta di stelle” di Lucilla Di Giuseppe, “Me tra tempo e destino” di Marta Di Francesco, “The beauty of Art"” di Martina Abbonizio , “Il tempo , il mio destino” di Noemi Ruberto, “La malinconia del tempo che fugge” di Rita Di Salvatore , “The sky above Elsinore” di Silvia Travaglini. La mostra resterà aperta tutti i giorni, fino al 24 marzo, dalle ore 16 alle ore 18.


 

Leggi Tutto »

L’ora della terra: il comune di Fossacesia aderisce all’iniziativa del Wwf

Anche la Città di Fossacesia, come già avvenuto negli scorsi anni, aderisce a “Earth Hour – L’Ora della Terra” 2018. L’importante iniziativa internazionale è promossa dal WWF quale momento di mobilitazione rispetto ai cambiamenti climatici ed è sostenuta e patrocinata anche dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Tra le 20.30 e le 21.30 del prossimo 24 marzo, le luci di tutto il mondo si spegneranno per un’ora, per testimoniare l’attenzione e l’impegno di cittadini e istituzioni verso la sfida della riduzione delle emissioni climalteranti.

“Il Comune di Fossacesia aderirà con lo spegnimento delle luci nei luoghi più significativi della città – annuncia il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. La nostra Amministrazione del resto è da sempre è molto attenta all’ambiente e alle iniziative di sensibilizzazione su questo tipo di tematiche. Mi auguro che anche i cittadini partecipino all’iniziativa che si fonda su un gesto semplice ma importante che è un’occasione per rendere esplicita la volontà di sentirsi uniti nella sfida globale al cambiamento climatico che nessuno può pensare di vincere da solo”. Sono sempre più numerosi i Comuni già impegnati in questo ambito e il 24 marzo sarà anche l’occasione per dare visibilità all’impegno dei territori e delle comunità locali che già si stanno muovendo in questa direzione. Nell’edizione 2017 di Earth Hour, furono coinvolti 187 diversi Paesi e milioni di persone: su scala nazionale ha visto oltre 100 eventi promossi dai volontari WWF in tutta Italia con il coinvolgimento di altre associazioni e dei cittadini, registrando la partecipazione straordinaria di oltre 500 Comuni, rispetto ai 350 del 2016, tra cui 16 capoluoghi di Regione su 20.

Leggi Tutto »

Processo Mare – Monti, avviso di garanzia a un testimone per tentativo di estorsione al Governatore

I carabinieri forestali di Pescara hanno notificato un avviso di garanzia nei confronti di Giuseppe Cantagallo per un tentativo di estorsione ai danni del Governatore d'Abruzzo Luciano D'Alfonso. Cantagallo e' il super testimone dell'inchiesta "Mare Monti" svolta dai Forestali che nel 2008 porto' ad arresti e sequestri in merito al progetto di variante di una strada di 12 chilometri nel comune di Penne per un valore di 70 mln. In quell'occasione furono indagati per corruzione funzionari pubblici oltre che politici ed imprenditori. A quanto si e' appreso Cantagallo avrebbe chiesto 130 mila euro a D'Alfonso - che all'epoca fu indagato poi prescritto - per "non rendere la propria testimonianza in data 21 novembre 2017 davanti al tribunale di Pescara con la prospettazione di minaccia che solo nel primo caso lo stesso avrebbe potuto evitare di rendere rappresentanzione di fatti processuali pregiudizievoli alla posizione di D'Alfonso". E' stato lo stesso D'Alfonso a presentare denuncia. Cantagallo, 72enne di Penne, sara' ascoltato dalla Procura di Pescara il prossimo 29 marzo.

Leggi Tutto »

Non versano la tassa di soggiorno al Comune, denunciati albergatori

Due albergatori di Roccaraso finiscono nel mirino della guardia di finanza di Sulmona per il mancato versamento della tassa di soggiorno nelle casse del Comune. Secondo i calcoli delle fiamme gialle si aggirerebbe attorno ai 70 mila euro la somma che sarebbe stata evasa dagli albergatori dal luglio 2012 fino all'agosto del 2017. Al termine delle indagini gli uomini del comando di Sulmona hanno rimesso un voluminoso fascicolo alla procura della Repubblica presso il tribunale di Sulmona ipotizzando il reato di peculato a carico dei responsabili delle strutture alberghiere individuate, nonche' alla Procura Regionale della Corte dei Conti dell'Aquila per le conseguenti responsabilita' di natura erariale

Leggi Tutto »

Timbri falsificati per i contributi per la casa, 4 condanne a Chieti

 Il Tribunale di Chieti ha condannato tre dipendenti del Comune di Chieti e una ex funzionaria a 2 anni e 6 mesi. Le accuse erano per tutti di abuso d'ufficio, falsita' materiale commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici e soppressione, distruzione e occultamento di atti veri. Il Tribunale ha disposto l'interdizione temporanea dai pubblici uffici per la durata della pena. Secondo l'accusa gli imputati, alterando il timbro di ingresso apposto dal Comune su una richiesta di contributo per l'emergenza abitativa e i dati relativi al protocollo informatico del Comune, avrebbero retrodatato la richiesta stessa. Venne cosi' erogato un contributo di 4.800 euro in violazione del regolamento approvato dal Consiglio comunale il 29 dicembre 2010.

Leggi Tutto »

Estorsione a operai, condannati i gestori di un’impresa edile

 Il Tribunale di Cheti ha condannato per estorsione a 6 anni di reclusione ciascuno e 6.000 euro di multa ai due gestori di fatto della Appalti srl, impresa operante nel settore dell'edilizia. Secondo l'accusa i due, per conseguire il maggior risparmio sulle retribuzioni, e minacciando due operai di far ricorso alle dimissioni che dicevano di aver fatto firmare loro, e con la minaccia nei confronti di un altro operaio di licenziarlo, li costringevano a turni superiori alla normale giornata lavorativa anche in orario notturno, il sabato e la domenica, senza che tale attivita' lavorativa fosse retribuita. Il Tribunale ha disposto a favore dei tre operai, che si sono costituiti parte civile, una provvisionale di 8.000 euro ciascuno.

Leggi Tutto »