Redazione Notizie D'Abruzzo

Rapporto Bankitalia, Lombardo (Uil): senza occupazione non e’ vera ripresa 

 Solo se sapra' creare nuova occupazione, e di qualita', si potra' parlare di vera e propria ripresa: altrimenti sara' una ripartenza per pochi che non potra' che accentuare diseguaglianze e nuove poverta'. Commenta cosi' il rapporto Bankitalia sull'economia abruzzese presentato ieri a Teramo, Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo, che invita a non lasciarsi andare a facili entusiasmi. "E' vero che ci sono segnali incoraggianti - spiega - che arrivano dalla crescita dell'export e dalle grandi imprese. Ma gli incontrovertibili dati su un'occupazione che arretra o che fa una grande fatica a rilanciarsi dimostrano che la tutela del lavoro deve diventare sempre piu' centrale nelle scelte politiche come in quelle imprenditoriali. Perche' altrimenti non si potra' parlare di ripresa globale, che e' quella cui dobbiamo tendere". Per Lombardo e' poi importante non abbassare la guardia su alcuni segnali che arrivano dal sistema produttivo regionale. "Accanto a grandi industrie che stanno intercettando nuove opportunita' di rilancio, trascinando positivamente intere filiere, ci sono anche vertenze aperte che necessitano di essere seguite con grande attenzione, come nel caso della Honeywell di Atessa. Questo vuol dire che il sistema economico e' ancora in una fase di convalescenza post crisi che non ci permette di parlare con tranquillita' di fine del tunnel". Analisi confermata dalle difficolta' che continua ad attraversare l'edilizia.

"Dal rapporto - aggiunge il segretario Uil Abruzzo - emerge un quadro allarmante: terremoto, maltempo e sistema immobiliare bloccato hanno messo in ginocchio l'intero comparto, ad eccezione del cratere sismico del 2009. E' assolutamente necessario ridare centralita' a questo settore economico, capace di trascinare l'economia nella sua interezza. Perche', e' noto, se l'edilizia cresce, cresce anche l'industria e l'intero sistema produttivo. Non si abbia paura - conclude Lombardo - di parlare di vera e propria crisi di questo settore, e si adottino di conseguenza tutte le misure necessarie per rilanciarlo in maniera concreta. La ripresa globale dell'Abruzzo passa anche attraverso questa necessaria attenzione". 

Leggi Tutto »

Cooperazione tra i porti dell’Autorita’ sistema Tirreno e Adriatico

 Un accordo di cooperazione fra l'Autorita' di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale e quella del mare Adriatico centrale sara' firmato domani, 24 novembre, a Civitavecchia dai rispettivi presidenti, Francesco Maria di Majo e Rodolfo Giampieri. L'intesa sara' siglata a margine del convegno "The role of Mediterranean ports in the future of European transports corridors", a cui parteciperanno rappresentanti dell'Unione europea, della Croazia, del Governo italiano, della Regione Lazio, Marche, Abruzzo e degli imprenditori. Per Giampieri si tratta di ''un accordo strategico che unisce trasversalmente Adriatico e Tirreno centrale creando un percorso privilegiato fra Spagna e Croazia, Albania, Grecia e Turchia attraverso i porti di Civitavecchia, Ortona e Ancona. Una proposta di sviluppo che integra sempre di piu' i nostri territori all'interno delle reti logistiche comunitarie". 

Leggi Tutto »

Ministero dell’Ambiente rassicura, ‘nessun pericolo per l’esperimento al Gran Sasso’

Nessun pericolo per l'ambiente derivante dall'esperimento "Sox", l'esperimento nucleare che si dovrebbe svolgere nel 2018 nei laboratori nazionali del Gran Sasso. Questa, in sintesi, la risposta del ministero dell'Ambiente a una interrogazione di Forza Italia, a prima firma Paolo Vella, presentata in VIII commissione alla Camera. Il ministero ha quindi ricordato come il ministero dello Sviluppo economico, con decreto del 17 febbraio 2016, abbia rilasciato "il nulla osta di categoria A all'Istituto nazionale di fisica nucleare del Gran Sasso per l'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti per realizzare il progetto Sox". "Tale atto - prosegue il ministero - è stato rilasciato sulla base del parere favorevole, con prescrizioni, espresso dall'Ispra e dalle altre amministrazioni coinvolte, ivi inclusa la Regione Abruzzo. In sede di autorizzazione, l'Ispra ha, peraltro, fissato specifiche prescrizioni circa le prove da effettuare preliminarmente all'installazione e al successivo impiego della sorgente".

Leggi Tutto »

Monsignor Seccia ha benedetto le nuove ambulanze della ASL di Teramo

 

La benedizione da parte di S. E. Vescovo di Teramo Monsignor Michele Seccia, alle sei nuove ambulanze, che vanno ad aggiungersi al parco automezzi già operativo della Rete di Emergenza/Urgenza della ASL di Teramo, è avvenuta in Città a Teramo in una splendida giornata di sole, alla presenza di tanti Operatori del Servizio 118, del Direttore Generale Avv. Roberto Fagnano, del Sindaco Dr. Maurizio Brucchi e del Responsabile del Servizio, il Dr. Silvio Santicchia che, nell’aprire alla vista del pubblico le sue ambulanze, le ha definite dei veri e propri Ospedali viaggianti.

“Tutte le ambulanze in dotazione alla ASL di Teramo sono mezzi tecnologicamente innovativi, dotati di strumentazioni all’avanguardia, che rendono gli Operatori del Servizio 118 capaci non solo di soccorrere i pazienti ma, soprattutto, di diagnosticare rapidamente le patologie cosiddette tempo-dipendenti (infarto, ictus, politraumi, ecc.). Ad esempio, l’elettrocardiogramma viene inviato in tempo reale ai Cardiologi che, in tempo altrettanto reale, restituiscono il referto. In questo modo, il paziente può essere trasportato non già nell’Ospedale più vicino, come succedeva in passato, ma in quello attrezzato per la cura della specifica patologia, addirittura senza nemmeno passare dal Pronto Soccorso, ma raggiungendo direttamente l’Unità Operativa che dovrà procedere al trattamento. Nel caso di infarto acuto, ad esempio, il paziente viene trasportato direttamente al Servizio di Emodinamica.”

“L’acquisto di queste ulteriori ambulanze fa compiere alla Rete di Emergenza/Urgenza un grosso passo in avanti – dichiara il Direttore Generale Fagnano – Nella ASL di Teramo, alla già riconosciuta capacità di integrare le fasi di soccorso (a partire dall’invio del mezzo meglio attrezzato al tipo di richiesta, passando attraverso una diagnosi precocissima che evita qualunque perdita di tempo utile alla cura, fino al trasporto all’Ospedale più idoneo al trattamento della patologia diagnosticata), si aggiunge oggi una dotazione di mezzi che migliora decisamente la nostra possibilità di intervenire in caso di emergenze.”

“La Regione Abruzzo continua ad investire sulla Rete di Emergenza/Urgenza. Lo facciamo in termini economici, ad esempio con l’acquisto di queste nuove ambulanze che hanno rinnovato il parco degli automezzi per la gestione delle emergenze di tutte e quattro le ASL. Era un preciso impegno di programmazione e abbiamo dimostrato che alle parole seguono i fatti. Ma stiamo intervenendo in termini di strategia complessiva, poiché la riqualificazione della Rete è un obiettivo prioritario della Sanità Regionale, a partire dall’aumento del numero di mezzi di soccorso che andranno a coprire zone dei territori più disagiate, anche in deroga alle rigide direttive nazionali. Il nostro scopo fondamentale è quello di migliorare la qualità dell’offerta di servizi sanitari, rendendoli più competitivi, al passo con i tempi e, soprattutto, in grado di reggere il confronto con le regioni più virtuose", commenta l'Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci.

 

Leggi Tutto »

Appuntamento live alla Cueva a Chieti

Difficile inquadrarli in un genere ben definito, il loro live sta a metà fra un concerto vero e proprio e una performance da strada.
Loro sono Spacca il Silenzio e il loro show è un’esperienza che vi consigliamo di non perdere. Tante novità tra cui la presentazione del loro nuovo CD "Due canzoni" di questi due fratelli decisamente eccentrici.

L'eclettico progetto "Spacca il Silenzio!", dall’energia contagiosa dei fratelli Grella, punta su un folk rock mediterraneo mai ruffiano, con qualche tocco jazz e una forte impostazione cantautorale dal respiro new acustic, dove la parte ritmica e il basso poggiano su una base chitarristica classica, rivelando potenza evocativa ed emotiva. La peculiarità del gruppo sta nel sound marcatamente acustico ma non per questo necessariamente soffice e delicato. Anzi, la sua scommessa sta proprio nella capacità di esprimere forza ed energia senza abusare dell'elettrificazione e dell'amplificazione, sfociando nei loro live in vere e proprie performance da buskers.
 Musica anche di forte impatto, come hanno avuto modo di constatare gli spettatori degli innumerevoli concerti del duo polistrumentista, posizionandosi come una delle realtà musicali underground italiane più conosciute e richieste. Nel 2006 firmano il primo contratto discografico con la "NOPOP music development devices" di Guido Elmi, entrando così a far parte dell’antologia "BANDS a new adventure in Rock", distribuita da EMI Italia. Nel 2009 sempre affiancati da Guido Elmi e promossi da Mei Audiocoop producono "Extended Play 2009", che vanta la partecipazione di Lucio Dalla al clarinetto per il brano introduttivo "Da Questo Muro".
 Luigi Grella, autore dei testi e della musica, è scrittore e poeta prima ancora che musicista, per questo le parole delle sue canzoni hanno uno spessore letterario indipendente dalla musica che le accompagna. Il 2012 li vede vincitori del Primo Premio InediTO, Sezione Testo Canzone “Leo Chiosso” premiati al Salone del Libro di Torino.  Nel 2013 realizzano “Incisioni fonomeccaniche elaborate durante i concerti di:”primo Long Playing ufficiale della band. Otto tracce registrate in presa diretta in differenti città italiane tra le migliori sale live della penisola. Un debutto live dunque per la band partenopea, con l’intento di documentare un momento magico e irripetibile. Nel 2014 producono “Artisti Di Strada (Paparaparapà)” nuovo singolo della band dal sapore balcanico, correlato da un videoclip avvalendosi della partecipazione attiva di più di cento figuranti non professionisti che, per l'occasione, hanno interpretato sé stessi tra musicisti, artisti, giocolieri e veri “abitanti" della strada, regalando al pubblico un quadro incredibile di persone extraordinarie, gente che, nel suo genere, rende unica la città di Bologna, e che al di là del valore didascalico di "artista di strada”, possono serenamente intendersi "artisti della vita". Nel 2016, dopo anni di live ininterrotti, gli viene conferito il merito di "Best Live KeepOn" seguito da "Top Live Mei". Un anno dopo esce il singolo "Le Origini" racchiuso in "Due Canzoni", terzo lavoro discografico realizzato per LaLeggeUgualePerTutti Produzioni. Tra la vita e le note a Bologna e la nostalgia del mare, un ricordo e un richiamo irresistibile fatto di tradizioni antiche e mai accantonate, anche se la vita ha portato altrove. Le origini di Spacca il Silenzio ci sono tutte in questi quattro minuti di una filastrocca incalzante che punta al sud ma guarda anche all'est e ai Balcani. 
Nel frattempo prosegue intensa la loro attività live in Italia, dividendo il palco con Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Francesco Tricarico, Omar Pedrini (Timoria), Gianluca Grignani, Angelo Branduardi, Vasco Rossi, Vinicio Capossela, Enrico Capuano, Zibba, Nobraino, 99 Posse, Niccolò Fabi, Brunori Sas, e sorprendentemente anche all’estero (dal 2007 più di una dozzina di tour oltre confine: Inghilterra, Russia, Olanda, Romania, Germania, Svizzera, Austria).

Saranno loro i protagonisti della serata di domenica 26 novembre, in programma alle 22,00 alla Cueva Brigante di Chieti

Appuntantamento da non perdere nel cuore di Chieti dove, percorrendo la caratteristica scalinata di Porta Pescara, si arriva a Cueva Brigante: qui si può  degustare un buon calice di vino  o dell'ottima birra artigianale con taglieri, panini, bruschette o focacce assortiti dai più genuini prodotti abruzzesi.


Leggi Tutto »

Genitori connessi a Spoltore. Un mini corso per aiutare i genitori con i pericoli del web

Parte a Spoltore "Genitori Connessi": tre appuntamenti gratuiti, 
organizzati dal Comune in collaborazione con il Comitato genitori delle 
scuole di Spoltore, per conoscere meglio il web e aiutare i figli nel 
rapporto con la tecnologia. Il primo incontro, sabato 25 novembre 2017 
(dalle 9.00 alle 12.00) nella sala consiliare del Comune, sarà dedicato 
alla sicurezza informatica dei minori: un tema che la sempre maggiore 
diffusione dei social network, con iscritti di tutte le età, rende 
particolarmente sensibile. A parlarne sarà il tecnico informatico Sergio 
Caruso: nel programma le differenze tra personal computer, smartphone e 
tablet e le loro potenzialità, l'utilizzo dei social network e i 
pericoli legati al loro abuso, il cyberbullismo e i giochi estremi che 
si diffondono grazie alla rete.
"La collaborazione con il mondo della 
scuola è un punto fermo per l'amministrazione" ricorda l'assessore 
all'istruzione Roberta Rullo, che è anche una maestra. "Il rapporto con 
l'informatica diventa sempre più intimo e personale, inoltre ha ormai 
superato la dimensione individuale: gran parte delle attività che 
facciamo con i computer o i telefoni vengono ricevute o registrate da 
altre persone, che possono essere anche molte. Per questo bisogna 
educare le nuove e vecchie generazioni ad un utilizzo consapevole". Per 
informazioni si può contattare il comitato genitori delle scuole di 
Spoltore: Emanuela Mattucci (3478727234), Debora Paparella (335374447), 
Eleonora Febo (3203458528), Germana Coletti (3471947311), Dania 
Angelucci (3478632908).

Leggi Tutto »

Censis, 13,5 milioni gli over 65 in Italia

Gli over 65 in Italia sono aumentati di 1,8 milioni negli ultimi dieci anni e oggi sono complessivamente 13,5 milioni. Cresciuto anche il numero degli over 80, sono 1,1 milioni in piu', oggi 4,1 milioni. Questi alcuni dei dati emersi da una ricerca del Censis sulla longevita', che, da domani al 17 gennaio 2018, saranno raccontati dalla mostra fotografica "La lunga vita. Longevita': nuova fonte di energia", con le fotografie di Costantino Ruspoli e curata da Alessandro Scotti, nella Chiesa di Maria Santissima Annunziata a Palermo, riaperta al pubblico per l'occasione dopo un lungo restauro

Secondo il Censis, il piu' longevo dei comuni italiani e' Zerba, borgo in provincia di Piacenza di 78 abitanti, di cui 51 hanno piu' di 65 anni e 27 sono ultraottantenni. Segue San Benedetto in Perillis, in provincia dell'Aquila: un paesino di 107 abitanti, di cui 66 hanno piu' di 65 anni e 26 ne hanno piu' di 80. Poi c'e' Fascia, in provincia di Genova, con 46 abitanti con almeno 65 anni su 75 residenti e 23 abitanti con piu' di 80 anni. Nei comuni di medie dimensioni (con almeno 10.000 residenti) i piu' longevi si trovano a Lerici (dove sono il 35% del totale), Copparo (32,5%), Albisola Superiore (32,4%): il primo e il terzo si trovano in Liguria, il secondo in Emilia Romagna. Poggiodomo, in provincia di Perugia, conta la quota piu' alta di ultranovantenni: sono l'11,6% della popolazione residente.

Dalla ricerca e' emerso, inoltre, che i longevi hanno inventato stili di vita molto diversi dalle precedenti generazioni di coetanei. Sono attenti all'attivita' fisica e sono ormai il perno degli eventi sportivi dilettantistici, dalle gare podistiche a quelle ciclistiche: oggi sono 9,6 milioni gli over 65 che camminano almeno 30 minuti ogni giorno, 3,5 milioni svolgono attivita' fisica, altrettanti fanno cure termali, massaggi, bagni e inalazioni, 1,8 milioni frequentano palestre e piscine, 1,5 milioni praticano tecniche di rilassamento o meditative. E sono otto su dieci gli anziani che tengono intenzionalmente la mente allenata: sono tra i piu' assidui lettori di quotidiani (il 50,8% contro una media della popolazione pari al 35,8%), settimanali (il 42,6% contro il 31%) e mensili (il 31,7% rispetto al 26,8%).

Gli anziani di oggi hanno vite piene: 6,5 milioni gli over 65 che frequentano ristoranti e trattorie, 6 milioni vanno al cinema, teatri e musei, 2,8 milioni frequentano scuole di ballo, balere e locali, 3 milioni fanno viaggi all'estero. E sono protagonisti primari del volontariato: 3,8 milioni svolgono attivita' di volontariato (piu' di 700.000 in modo regolare). Come risultato, il 71,4% degli ultraottantenni si dichiara soddisfatto della propria vita. "Quando la salute tiene, gli anziani svolgono tante attivita' diverse: segno di una grande fiducia in se stessi e di una voglia di credere e investire nella societa'. Con un'alta soggettivita', un'attenzione al benessere del corpo e della mente, tanto impegno nelle relazioni", ha dichiarato Giuseppe De Rita, presidente del Censis. "Ecco perche' sempre piu' persone longeve vivono con soddisfazione questo periodo della propria vita. Ed e' un beneficio per tutta la comunita'", ha concluso De Rita.

Leggi Tutto »

Teramo, Brucchi chiede un consiglio comunale straordinario 

La crisi amministrativa al Comune di Teramo sta diventando ormai una sfida sul piano personale. E' di queste ore la richiesta del sindaco Maurizio Brucchi di convocazione di un Consiglio straordinario per lunedi' prossimo, 27 novembre alle 16. "In tale sede istituzionale ho iniziato la mia bellissima e straordinaria avventura da Sindaco ed e' nella stessa sede, per rispetto dei cittadini e del Consiglio Comunale tutto, che evidentemente essa deve concludersi", ha scritto il primo cittadino in una nota, facendo presagire a molti anche la possibilita' che all'esito del confronto pubblico possa poi dimettersi. Brucchi ritiene infatti che gli accadimenti politici delle ultime ore, con l'invito a tutti i consiglieri da parte dell'esponente dell'opposizione Gianluca Pomante, a firmare le dimissioni collettive dal notaio, "e i ripetuti tentativi di delegittimare questa amministrazione dal mandato conferito dai cittadini all'esito delle elezioni amministrative", impongano a lui di portare la discussione sulla situazione politica in assise civica. "I tatticismi - ha aggiunto Brucchi - non mi interessano. Io il coraggio di confrontarmi ce l'ho, altri lo devono ancora dimostrare". All'invito di Pomante, fissato per oggi pomeriggio, avevano aderito i consiglieri del Movimento 5 Stelle, Fabio Berardini, e Puglia e Campana, della civica Al Centro per Teramo, che della maggioranza del sindaco non fanno piu' parte dall'aprile 2016. Avrebbero firmato anche i sei componenti del gruppo di maggioranza relativa di Futuro In, ch fa riferimento al consigliere regionale Paolo Gatti (da cui era arrivato di recente l'invito a Brucchi alle dimissioni) ma la richiesta dei 3 consiglieri del Pd a far slittare l'incontro dal notaio e' stato accolto e tutto e' stato rinviato all'inizio della prossima settimana. Per sfiduciare il sindaco con le dimissioni cosiddette 'ultra dimidium' nel consiglio teramano occorrono le firme di 17 consiglieri. 

Leggi Tutto »

Monsignor Lorenzo Leuzzi è il nuovo vescovo di Teramo

Monsignor Lorenzo Leuzzi è il nuovo vescovo di Teramo. Lo ha nominato il Papa, trasferendolo dalla sede titolare di Cittanova e dall'ufficio di vescovo ausiliare di Roma. Leuzzi, classe 1955, dopo gli studi liceali classici è entrato in seminario e, come alunno dello Studio Teologico di Bari, ha conseguito il Baccellierato in Teologia (1979), completando, poi, la formazione al sacerdozio al Pontificio Seminario Romano Maggiore. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari (1980), con specializzazione in Medicina legale e delle assicurazioni presso l'Università Cattolica di Roma (1983). È stato ordinato sacerdote per la diocesi di Roma il 2 giugno 1984 dal cardinale Ugo Poletti nella Cattedrale di Trani. Tra i numerosi incarichi, Leuzzi è stato assistente ecclesiastico all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; incaricato della Pastorale Universitaria della diocesi di Roma; direttore della Congregazione Mariana di Maria Immacolata e della Scuola di Religione San Filippo Neri all'Esquilino; direttore dell'Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma; membro della Commissione dell'Educazione Cattolica, la Scuola e l'Università della Conferenza Episcopale Laziale. Eletto Vescovo titolare di Cittanova ed Ausiliare di Roma il 31 gennaio 2012, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 14 aprile successivo. Come vescovo ausiliare di Roma, Leuzzi è delegato per la Pastorale Universitaria e la Cultura e Cappellano della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana. E' esponente della Commissione Episcopale per l'Educazione Cattolica, la Scuola e l'Università nonché membro del Consiglio di Soprintendenza della Lev. Leuzzi è autore di numerose pubblicazioni di carattere culturale e teologico-pastorale. 

Leggi Tutto »