Redazione Notizie D'Abruzzo

Il rapporto tra organi politici e organi amministrativi della P.A.,convegno a Pescara

 Il rapporto tra organi politici e organi amministrativi della pubblica amministrazione rappresenta uno dei nodi piu' discussi, e in parte irrisolti, del dibattito istituzionale nel nostro Paese. Tale rapporto e' stato al centro di un incontro all'Aurum di Pescara - promosso dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso - cui hanno partecipato, tra gli altri, Paolo Aquilanti, segretario generale di Palazzo Chigi; la Consigliera Annalisa Cipollone, capo del Dipartimento coordinamento amministrativo di Palazzo Chigi; il professor Nicola Lupo, ordinario della Luiss, consigliere e consulente delle istituzioni europee; il presidente della sezione giurisdizionale per l'Abruzzo della Corte dei Conti, Tommaso Miele. Uno dei punti su cui si e' concentrato il dibattito e' stato quello dell'assunzione di responsabilita', nell'ambito delle rispettive competenze, tra politica e burocrazia.

 "L'opportunita' di adottare o meno un provvedimento - ha sottolineato D'Alfonso - resta una prerogativa esclusiva della politica, cui sono demandate le scelte strategiche sulla base del dogma della democrazia rappresentativa. Con i dirigenti e i funzionari e' indispensabile un dialogo competitivo e coraggioso, perche' la politica non teme il dissenso, a patto che venga motivato. Quando questo non accade, invece, si configurano solo prepotenza e ostruzionismo". Il convegno ha ribadito la necessita' di una sempre piu' stretta collaborazione tra organi politici e struttura amministrativa, nel rispetto delle reciproche prerogative, per centrare gli obiettivi strategici che sono alla base di ogni programma di governo a qualsiasi livello territoriale, dalle Regioni ai Comuni. "A volte - ha concluso D'Alfonso - servirebbe piu' coraggio da parte dei dirigenti, che vorrei sollecitare a una maggiore esplosione di creativita' istruttoria, pur rispettando profondamente il ruolo fondamentale e autonomo che viene riconosciuto alla loro figura dalla normativa"

Leggi Tutto »

Fanghi del dragaggio del porto di Ortona, i sindaci di Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pineto dicono no

E’ una voce unanime quella dei sindaci di Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pineto sulla questione dell’immissione dei sedimenti derivanti dal dragaggio del porto di Ortona, nel mare antistante i 3 comuni.

I primi cittadini Francesco Maragno, Gabriele Florindi e Robert Verrocchio, affiancati dal presidente dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Leone Cantarini, hanno acceso i riflettori sull’iniziativa.

«Abbiamo espresso – ricostruisce il sindaco Maragno -  le nostre perplessità circa questo progetto, inviando richieste agli organi competenti di approfondimenti. Evidentemente le nostre sollecitazioni di ulteriori e specifiche indagini non sono state prese in considerazione, mettendo in rilievo un atteggiamento pregiudizievole anche a livello istituzionale. Non possiamo permettere che gli sforzi fatti dagli operatori del settore e dalle nostre Amministrazioni per il rilancio del comparto turistico di quella che è l’area costiera a più alta inclinazione ricettiva della regione, vengano vanificati da una iniziativa che solleva notevoli dubbi e appare condotta con eccessiva superficialità. Abbiamo dato mandato al legale dell’Ente di acquisire la documentazione necessaria ed eventualmente impugnare tale provvedimento».

L’intervento prevede l’immissione di circa 342.000 metri cubi di sedimenti derivanti dal dragaggio  dal porto di Ortona nell’area denominata Abr01D, comprendente anche i 3 comuni. Tale area venne individuata nel 2011 come sito idoneo per l’immissione dei fanghi derivanti dalle operazioni di dragaggio del porto di Pescara, per una quantità pari a circa 72 mila metri cubi. «La prima incongruenza di tale progetto – spiega Leone Cantarini, presidente dell’Area Marina Protetta -  consiste proprio nel fatto che l’individuazione del sito, avvenuta nel 2011 è precedente alla definizione di SIC, sito di interesse comunitario, che l’Area Marina Protetta ha ottenuto nel 2013. Tale aspetto implica l’obbligatorietà di procedura V.Inc.A., ossia di valutazione di incidenza ambientale. E’ per questa ragione che come Consorzio abbiamo richiesto che questa giurisprudenza venga rispettata, diffidando il comitato VIA, il Comune di Ortona e richiedendo l’intervento anche da parte del Ministero dell’Ambiente».

«La nostra richiesta – aggiunge il sindaco di Pineto Robert Verrocchio – è quella che tutte le procedure vengano riviste, coinvolgendo anche il Ministero dell’Ambiente, affinché tutto il lavoro fatto per tutelare il patrimonio ambientale dell’Area Marina Protetta venga preservato.  Tale questione suscita preoccupazioni trasversali che coinvolgono il mondo degli operatori». «Ricordo che pochi mesi fa -  afferma il sindaco di Città Sant’Angelo, Gabriele Florindi -  è stata fatta una bellissima promozione della costa abruzzese, con tutte le perle che la caratterizzano. Oggi invece, si fa di tutto per distruggere questo patrimonio, senza tenere conto delle conseguenze e senza un supporto documentale completo».

Alla conferenza hanno preso parte anche i rappresentanti delle associazioni di albergatori, balneatori ed ambientali del territorio.

 

Leggi Tutto »

Violenza sulle donne, in piazza Diaz a Montesilvano raccolta firme con la mamma di Jennifer Sterlecchini

Una raccolta firme per chiedere “l’inapplicabilità e di svolgimento del giudizio abbreviato per i delitti di omicidio, in occasione della commissione di delitti di maltrattamenti in famiglia, atti persecutori…”. E’ questa l’iniziativa che si svolgerà domani, sabato 25 novembre, dalle 9:30 circa in piazza Diaz a Montesilvano. Ad organizzare il banchetto di raccolta firme l’associazione “Noi per la Famiglia” insieme a Fabiola Bacci, la mamma di Jennifer Sterlecchini, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato lo scorso 2 dicembre.

«Abbiamo ricevuto la richiesta -  spiega la consigliera Angelita Palumbo, presidente della commissione Pari Opportunità – dalla mamma di Jennifer, una donna che ha dovuto  sopportare il dolore per la perdita di sua figlia. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, crediamo che questa iniziativa possa aprire gli occhi, sull’importanza di una pena giusta, ma ancor di più su quanto sia essenziale denunciare episodi di violenza di qualunque genere essi siano. I numeri in aumento registrati nell’ultimo anno sono purtroppo l’evidenza che c’è tantissimo da fare per combattere questo problema che è soprattutto di matrice culturale».

Nel corso della mattinata sarà presente anche Dario Barbarossa, amico di Jennifer e autore di una canzone scritta in suo onore. 

Leggi Tutto »

Discariche, Mazzocca: ‘Commissariamento dell’Abruzzo era evitabile’ 

"Su 25 discariche da bonificare 12 sono gia' state escluse dalla procedura d'infrazione Ue; delle rimanenti 13, per 7 i lavori sono stati conclusi e si attende il contraddittorio dell'Arta ai fini dell'esclusione, nelle altre 6 i lavori sono in corso e in fase conclusiva". Lo rende noto con un comunicato il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo Mario Mazzocca. "Ma, nonostante cio' - dichiara - e' stato previsto il commissariamento da parte del Ministero, il che ora sta determinando ulteriori ritardi per procedure burocratiche da attivare e definire da parte della struttura commissariale, oltre all'insorgenza di contenziosi legali nei confronti dei Comuni da parte delle imprese esecutrici che attendono di essere liquidate". "Ad agosto - prosegue Mazzocca- lo stesso Commissario Vadala' aveva apprezzato l'azione della Regione Abruzzo, definendo la nostra situazione procedurale e sostanziale decisamente piu' avanzata di quella delle altre regioni interessate dalla procedura d'infrazione Ue". Allegato alla nota Mazzocca ha diffuso il cronoprogramma dei siti di discarica da bonificare, alla data del 22 novembre 2017: Capestrano (L'Aquila) Tirassegno, discarica pubblica, rifiuti non pericolosi; Capistrello (L'Aquila) Trasolero, discarica pubblica, rifiuti non pericolosi; Corfinio (L'Aquila) Cannucce , discarica privata, inerti; L'Aquila, Ponte delle Grotte, discarica privata, inerti; Castelvecchio Calvisio (L'Aquila) Termine, discarica pubblic, rifiuti non pericolosi; Campotosto (L'Aquila) Reperduso, discarica pubblica, rifiuti non pericolosi; Corfinio (L'Aquila) Case Querceto, discarica pubblica, inerti; Francavilla al Mare (Chieti) Valle Anzuca, discarica privata, rifiuti non pericolosi; Castellalto (Teramo) Colle Coccu, discarica pubblica, rifiuti non pericolosi; Sant'Omero (Teramo) Ficcadenti, discarica pubblica, rifiuti, non pericolosi; Mosciano Sant'Angelo (Teramo) Santa Assunta, discarica pubblica, rifiuti non pericolosi.

Leggi Tutto »

Pepe: indennizzi per le aziende agricole danneggiate dal maltempo

"A partire da mercoledì 22, le aziende agricole abruzzesi danneggiate dagli eventi nevosi del gennaio 2017 e ricadenti nei territori precedentemente delimitati dal Ministero Politiche Agricole, possono inoltrare le richieste di indennizzo per i danni subiti". Lo rende noto l'assessore alle Politiche agricole Dino Pepe. 

"Le domande compilate con gli appositi moduli disponibili online sul sito della Regione Abruzzo - spiega l'assessore - dovranno essere inviate esclusivamente via pec (posta elettronica certificata) al Servizio Territoriale Agricoltura competente, entro il 27 dicembre 2017".

Le domande saranno istruite dai Servizi Territoriali Agricoltura (STA) e l'indennizzo economico spettante sarà calcolato in funzione dell'importo che sarà assegnato alla Regione Abruzzo in fase di riparto del Fondo di Solidarietà Nazionale. "Il provvedimento fa il paio con gli indennizzi pari a 3,5 milioni di euro già deliberati per i danni da maltempo riferiti agli eventi che hanno avuto luogo corso del 2014 e fino al 7 maggio 2015 ed agli eventi del 4, 5 e 6 marzo 2015".

Leggi Tutto »

CO.GE.D. Pallavolo Teatina a Minturno in cerca di continuità

L’ultima vittoria casalinga contro Oria ha fatto vivere alla CO.GE.D. una settimana di allenamenti più serena delle precedenti, con la possibilità di lavorare su quanto ancora non funziona al meglio ma con la consapevolezza di essere in crescita e sulla strada giusta. Il prossimo avversario, il Minturno, è però uno di quelli da prendere “con le pinze”: 7 punti in classifica (due in meno delle neroverdi), la squadra laziale è però reduce da una vittoria esterna per certi versi clamorosa, nel derby contro Sant’Elia, e precedentemente aveva espugnato il campo di Orsogna, nella prima giornata, e strappato un punto (l’unico conquistato finora in casa) al PVG Bari. Una squadra insomma capace di fare risultato contro chiunque, mentre alla CO.GE.D. manca ormai da un po’ uno squillo lontano dal PalaTricalle. L’occasione sembra propizia per le ragazze di Alceo Esposito, reduci da un buon test amichevole infrasettimanale contro l’Altino e decise a distanziarsi sin da subito dalle zone pericolose della classifica e a giocarsi obiettivi più ambiziosi. Della sfida di Minturno ci ha parlato la centrale Alice Di Tizio:

“Domani speriamo di vedere in campo i frutti di una settimana di duro e intenso lavoro, affrontato da tutta la squadra con impegno, determinazione e grandi aspettative. La vittoria contro Oria è stata molto sudata, abbiamo mostrato spirito di sacrificio e la giusta aggressività, e credo che ci abbia restituito un clima di equilibrio, fondamentale per inseguire gli obiettivi che ci siamo prefissati. Minturno è un’ottima squadra, ha alcune individualità importanti, è reduce dalla vittoria di Sant’Elia e cercheranno la loro prima vittoria in casa. Noi però non siamo inferiori dal punto di vista tecnico, e in più dovremo metterci quella cattiveria e quella forza di volontà che credo possano fare la differenza, tanto in campo quanto negli allenamenti di tutti i giorni. Io personalmente non sto giocando molto ed è normale, data la mia età (17 anni) e il valore delle mie compagne nello stesso ruolo [Nunzia Ragone e Izabela Kus]. Tuttavia, ogni giorno trovo continui spunti di crescita e di miglioramento, cercando di partecipare in maniera sempre più attiva alla piccola “comunità” che quotidianamente vivo. Augurandomi, ovviamente, la vittoria per domani, colgo l’occasione di ringraziare tutti coloro che contribuiscono alla creazione di quell’ambiente sano e propositivo, sia dal punto di vista educativo che da quello sportivo, in cui lavoriamo ogni giorno al Palatricalle. In bocca al lupo a noi!”

Leggi Tutto »

Omicidio Tagliacozzo, condanna confermata in appello

Confermata in Corte d'Assise d'Appello, a L'Aquila, la condanna a 16 anni anni di reclusione per Pietro Catalano, l'uomo di 50 anni, condannato in primo grado per l'omicidio volontario, con due colpi di pistola, di Marco Callegari, omicidio avvenuto il 10 settembre del 2015 in localita' Piccola Svizzera di Tagliacozzo . I giudici hanno cosi' confermato la sentenza emessa dal giudice per le udienze preliminari del tribunale di Avezzano, Maria Proia, rigettando la tesi difensiva dei legali del cinquantenne fondata sulla legittima difesa. "Si e' confermata la correttezza della sentenza di primo grado - ha dichiarato l'avvocato della parte civile, Antonio Milo - la quale a mio avviso aveva escluso l'aggravante della premeditazione che avrebbe comportato una pena certamente piu' alta per un fatto gravissimo". Catalano, attraverso il suo legale Romolo Longo, ha sempre dichiarato, invece, di aver agito per legittima difesa.

Leggi Tutto »

Pescara, tutti a scuola di onde gravitazionali

La scoperta delle onde gravitazionali, cui e' stato assegnato il Nobel per la Fisica 2017, al centro di una conferenza dedicata alle scuole, che si e' svolta nel pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Pescara. All'iniziativa, promossa dall'associazione Sinergie d'Arte, che da quattro anni organizza il 'Pi Greco Day', hanno preso parte due ricercatori del Gran Sasso Science Institute (Gssi), Jan Harms e Marica Branchesi, membri del gruppo internazionale di ricerca insignito del Nobel. Ad aprire la conferenza, patrocinata dal Comune di Pescara, e' stato il dirigente dell'Istituto Superiore di Fisica Nucleare e coordinatore del Dottorato di Fisica del Gssi, Francesco Vissani, il quale ha sottolineato il "valore della condivisione delle esperienze scientifiche" e "l'importanza della scoperta delle onde gravitazionali", sottolineando la "centralita' dell'Abruzzo in materia di scienza, una delle regioni in cui c'e' piu' scienza in Italia, con i suoi cinque centri di ricerca". "E' importante che i ragazzi acquisiscano le informazioni di prima mano - sottolinea Gabriella Ciaffarini, presidente di Sinergie d'Arte - senza intermediazionem con un confronto diverso con i promotori della ricerca. Per noi la conoscenza e' un dovere ed e' un dovere divulgarla. La democrazia, d'altronde, passa proprio attraverso la conoscenza". In apertura dei lavori, i saluti del sindaco, Marco Alessandrini, e del presidente del Consiglio comunale, Francesco Pagnanelli.

Leggi Tutto »

A scuola con gli artigiani, a Pescara iniziativa della Scuola Primaria Gescal-Montale

 

Si svolgerà sabato prossimo, 25 novembre 2017, a partire dalle 9.00, nella Scuola Primaria Gescal-Montale,  in Str. Vicinale Bosco, 43 a Pescara, la giornata evento
“A scuola con gli artigiani”, dal tema "LE RADICI E LE ALI:FORTI RADICI DANNO BELLISSIME FOGLIE".

A partire dalle ore 9.00, ogni spazio disponibile all’interno della scuola, che sia esso aula, atrio scolastico o biblioteca, diventerà un laboratorio di vita, dove bambini, genitori e nonni si racconteranno mettendo le mani “In pasta”, in uno interscambio tra le generazioni.

“L’obiettivo del progetto – spiega la dirigente scolastica prof.ssa Stefania Petracca – è quello di valorizzare, coltivare e promuovere il patrimonio culturale, artistico e musicale del territorio, tenendo ben presente che la memoria è uno degli elementi che concorre a definire l’identità di una comunità e rappresenta il filo che unisce le generazioni.  Lasceremo, quindi, che a parlare siano le emozioni e i sentimenti che gli alunni, attraverso la guida paziente ed esperta dei loro nonni, sapranno esprimere con la musica, l’arte e la creazione di piccoli manufatti. Inviteremo i nonni, le nostre radici, a raccontare le loro esperienze di vita, ma anche a farci scoprire cosa sanno fare, attraverso un percorso itinerante all’interno della Scuola Primaria. In ogni aula alcuni nonni organizzeranno un laboratorio di antichi mestieri, dalla rielaborazione di canti e racconti legati alle nostre tradizioni, arti e mestieri come la lavorazione della ceramica con il tornio, la tornitura del legno,la realizzazione di cestini in vimini, la lavorazione della pietra , fino alla realizzazione di pizzi e tele realizzate con antichi telai. Ad aiutarci in questo percorso, la preziosa e qualificante partecipazione dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese, che interverrà con alcuni suoi artigiani in un rapporto di partenariato con la scuola, attraverso il suo Presidente, il professor Gianfranco Marsibilio”.

Nella prima parte della mattinata, dalle  9.00 alle 11.00, interverranno  nonni artigiani e artigiani professionisti, in un rapporto di partenariato con la Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese di Guardiagrele. Saranno presenti, dunque, ceramisti, scalpellini, ricamatrici di tombolo, tessitrici con telai, falegnami e orefici che lavoreranno a fianco dei bambini. Nella seconda parte, dalle 11.00 alle 12,30, ci sarà un ensemble musicale con canti tradizionali, quadriglie, poesie dialettali e interviste ai nonni.  A conclusione ci sarà la tradizionale piantumazione dell'ulivo della classe 1^B.

La manifestazione è aperta anche  a tutti i bambini cinquenni del territorio che potranno così lavorare a fianco degli alunni della primaria nei vari laboratori, aperti naturalmente anche ai loro genitori ,in un progetto chiamato “A SCUOLA CON MAMMA E PAPA’,,

 

 

 

 

Leggi Tutto »

La Greenway della Costa dei trabocchi, esperienze europee a confronto

Il convegno Greenway della Costa dei trabocchi, esperienze europee a confronto è in programma venerdì 24novembre a Fossacesia nell'Abbazia di San Giovanni in Venere. L’iniziativa è organizzata dalla Camera di Commercio di Chieti, in collaborazione con Legambiente, l'Associazione Europea delle Greenway e l’Alleanza della Mobilità Dolce e con il patrocinio della Provincia di Chieti, del Ministero del Turismo e Beni Culturali e della Regione Abruzzo. Due giorni sul tratto costiero della Bike to Coast abruzzese che passa per Francavilla al MareOrtonaSan Vito ChietinoRocca San GiovanniFossacesiaTorino di SangroCasalbordinoVasto e San Salvo per parlare di mobilità dolce e di greenways d’Italia e d’Europa, ma anche per conoscere e “testare” il percorso della nuova via verde del Centro Italia.

Mobilità dolce e greenway italiane ed europee: due giorni di incontri e studio in vista dell’avvio dei lavori della pista ciclopedonale della Costa dei Trabocchi.

 

E’ stato presentato questa mattina in Camera di Commercio a Chieti, l’evento Greenway della Costa dei trabocchi, esperienze europee a confronto in programma venerdì 24 e sabato 25 novembre e che coinvolgerà i diversi comuni della Costa dei Trabocchi.

L’iniziativa è organizzata dalla Camera di Commercio di Chieti, in collaborazione con Legambiente, l'Associazione Europea delle Greenway e l’Alleanza della Mobilità Dolce e con il patrocinio della Provincia di Chieti, del Ministero del Turismo e Beni Culturali e della Regione Abruzzo.

Due giorni sul tratto costiero della Bike to Coast abruzzese che passa per Francavilla al Mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo, per parlare di mobilità dolce e di greenways d’Italia e d’Europa, ma anche per conoscere e “testare” il percorso della nuova via verde del Centro Italia.

 

All’importante appuntamento, il primo di lancio a livello europeo della greenway della Costa dei Trabocchi, parteciperanno esperti di Spagna, Francia, Belgio e Irlanda per raccontare le esperienze dei rispettivi paesi e fare il punto insieme sulle economie della mobilità dolce e sulla riprogettazione del paesaggio in un’ottica di fruizione e di valorizzazione identitaria.

 

L’obiettivo dell’evento – ha affermato Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di Commercio di Chieti – è di approfondire come costruire un prodotto turistico territoriale legato alle greenway e analizzare i modelli di gestione possibili della futura pista ciclopedonale della Costa dei Trabocchi. I prodotti turistici richiedono un concetto comune di impegni ed obiettivi, ha rimarcato Di Vincenzo, e quanto finora costruito a livello di intesa della governance territoriale fa ben sperare”.

 

Legambiente ha sposato da subito la sfida lanciata dalla Camera di Commercio di accompagnare la realizzazione della Via Verde come elemento di bellezza e ricchezza economico, sociale e ambientale per il territorio, ha sottolineato Giuseppe De Marco, presidente di Legambiente Abruzzo. Siamo convinti, ha proseguito De Marco, dell’importanza della dell’economia verde che rappresenta anche un nuovo modello di vita e di opportunità anche per le giovani generazioni”.

 

In rappresentanza dei comuni costieri erano presenti Emiliano Bozzelli, sindaco di San Vito Chietino, che ha confermato “l’impegno del comune a partecipare ad ogni iniziativa per la promozione della Costa dei Trabocchi e ha rimarcato la necessità che il progetto di sviluppo della Costa deve diventare un progetto di cittadinanza, per dare il giusto valore al territorio e alle persone” ed Enrico Di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia, che ha ribadito che “fare turismo significa produrre ricchezza ed occupazione in un territorio martoriato dall’abbandono delle grandi industrie. Serve un forte impegno della Regione Abruzzo sulla Costa dei Trabocchi perché può essere il prodotto di punta del turismo abruzzese”.

 

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO.

Venerdì 24 novembre si svolgerà il convegno dal titolo DA GREENWAY A PRODOTTO TURISTICO DI TERRITORIO, ospitato nell'Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia, dalle 9:30 alle 19:00, si compone di quattro tavole rotonde: Il Panorama italiano ed europeo, Strategie per l’Italia, I modelli di gestione: opportunità e limiti e I bisogni del territorio.

 

Le quattro tavole rotonde con gli esperti internazionali forniranno gli elementi di discussione sui bisogni del territorio con gli interventi dei Sindaci della Costa dei Trabocchi, i  Presidenti delle DMC - Destination Management Company, dei Gruppi di Azione Locale e del FLAG, di Legambiente Abruzzo e dell’Osservatorio delle Associazioni sulla Via Verde.

 

Il programma della mattina inizierà con i saluti di Bruno Forte, Arcivescovo Diocesi Chieti-Vasto, Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia, Mario Pupillo, Presidente Provincia di Chieti, Giuseppe Di Marco, Presidente Legambiente Abruzzo. La relazione introduttiva alla giornata di studio è affidata a Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di Commercio di Chieti.


IL PANORAMA ITALIANO ED EUROPEO

La prima tavola rotonda, moderata da Andrea Ferraretto, giornalista de La Stampa, vedrà la presentazione della pista ciclopedonale Via Verde della Costa dei Trabocchi da parte di Valerio Ursini della Provincia di Chieti cui seguirà l’intervento di Alessandro Sonsini, dell’Università degli Studi G.D’Annunzio, che presenterà agli ospiti internazionali la Costa dei Trabocchi nei suoi aspetti storici e paesaggistici. Il panorama italiano ed europeo sarà presentato da Claudia Cattani, presidente di Rete Ferroviaria Italiana, Giulio Senes, Presidente Associazione Europea Greenways, Arantxa Hernández Colorado, Fundación de los Ferrocarriles Españoles, España e Gilbert Perrin, di Chemins du Rail, Belgique.  

 

STRATEGIE PER L’ITALIA. Quali sono le strategie per l’Italia? Coordinati da Marco Panara, di Affari e Finanza La Repubblica, daranno risposta a questo interrogativo Rossella Muroni, Presidente di Legambiente nazionale, Giovanni Lolli, Vicepresidente Regione Abruzzo con delega al Turismo, Anna Donati, Portavoce Alleanza Mobilità Dolce - A.Mo.Do., Roberto Di Vincenzo, Presidente Camera di Commercio Chieti e Barbara Degani, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.  

 

I MODELLI DI GESTIONE: OPPORTUNITA’ E LIMITI. Con la terza tavola rotonda, dalle 15:00, si entra nel vivo dei modelli di gestione delle vie verdi. Con la moderazione di Stefania Marignetti di Adnkronos le diverse esperienze italiane ed europee saranno presentate da Mercedes Muñoz, direttrice dell’Associazione Europea Greenways, Albert Gomez Casas, presidente Consorci de les Vies Verdes de Girona, Catalunya, España, Alessandro Meggiato, responsabile servizio trasporto pubblico e mobilità sostenibile della Regione Emilia Romagna, Ercole D’Ercole, presidente dell’Associazione Ecomuseo Valle dell’Aso, Mary Stack, manager Investment and Innovation, Fàilte Ireland, National Tourism Development Authority, Ireland, Sergio Raimondi, direttore generale di Area24, Patricia Troadec, Voie Verte: Avenue Verte, Francesco Ferrante, Vicepresidente Kyoto Club.

 

I BISOGNI DEL TERRITORIO. La quarta e ultima tavola rotonda, prendendo spunto dagli elementi di discussione forniti dalle esperienze di greenways italiane ed europee, avrà come protagonisti gli attori del territorio: i Sindaci della Costa dei Trabocchi, i Presidenti delle DMC - Destination Management Company Costiera dei Trabocchi, Terre del Sangro Aventino e Terre del Piacere, dei Gruppi di Azione Locale Costa dei Trabocchi e Maiella Verde e del FLAG Costa dei Trabocchi, di Legambiente Abruzzo e dell’Osservatorio delle Associazioni sulla Via Verde apriranno un dibattito sulle opportunità e le criticità della Via Verde della Costa dei Trabocchi.

Roberta Mancinelli del TG Rai Abruzzo coordinerà i lavori, cui parteciperanno Alessandra Bonfanti, Responsabile Mobilità Dolce di Legambiente, Jacopo Zurlo del Touring Club Italiano. Dino Pepe, Assessore al Cicloturismo della Regione Abruzzo fornirà gli elementi conclusivi all’evento, con il quadro generale sulla Bike to Coast Abruzzese.

 

Educational sulla greenway. Sabato 25 novembre per gli esperti italiani ed esteri è prevista una passeggiata in bicicletta di otto chilometri. Dopo la visita alla Riserva Naturale di Punta Aderci a Vasto, accompagnati da Bikelife in mountain bike e con bici elettriche gli esperti di greenway testeranno alcuni tratti della futura pista ciclabile, da Punta Penna a Casalbordino. Trasfer in bus a Vallevò, a Rocca San Giovanni, per una passeggiata di un chilometro fino al trabocco “Punta Tufano” che si concluderà con un incontro finale con gli operatori locali per un confronto nel cuore della greenway della Costa dei Trabocchi.

 

Ed altro ancora. L’evento Greenway sulla Costa dei trabocchi è anche l’occasione di proseguire con le attività di alternanza scuola lavoro con il Liceo Linguistico Gonzaga di Chieti: gli studenti seguiranno l’evento con azioni di comunicazione sul web e i social media: Costa dei Trabocchi, pista ciclopedonale, Abbazia di San Giovanni in Venere i temi da raccontare, oltre a seguire le diverse tavole rotonde con report, foto e un livetwitting su twitter con gli hasthag #costadeitrabocchi e #trabocchigreenway.

 

 

Leggi Tutto »