Redazione Notizie D'Abruzzo

Tutto pronto per la Festa dei Popoli a Montesilvano, tra tradizioni, colori e culture

Balli e canti a cura di diverse comunità internazionali; laboratori per adulti e bambini di musicoterapia; la Festa dei Colori; workshop sugli origami, spettacoli musicali, e per finire una preghiera interreligiosa e la Sfilata dei Popoli. Ci sarà tutto questo nella nona edizione della Festa dei Popoli, la prima  che si svolgerà a Montesilvano sabato 16 e domenica 17 giugno al Teatro del Mare.  

La manifestazione dal titolo “Noi siamo mondo”, organizzata dall’Arcidiocesi di Pescara Penne, con la collaborazione del Comune di Montesilvano, vedrà la partecipazione di 15 comunità dei 5 continenti e 18 associazioni.

«Nel lavoro di organizzazione dell'evento con le comunità straniere -  sottolinea don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana Pescara-Penne -  abbiamo scelto questo titolo per ricordare la nostra appartenenza ad un'unica famiglia, quella umana, che vive i territori attraverso diversi colori, costumi, culture e tradizioni». «Siamo particolarmente felici di ospitare la Festa dei Popoli -  afferma l’assessore Ottavio De Martinis -  una manifestazione con cui salutiamo l’avvio del nostro cartellone estivo, ma soprattutto che suggella la stretta sinergia che in questi anni abbiamo strutturato con la Caritas. Entrambe le serate, il sabato e la domenica, verranno animate da spettacoli musicali. Sabato 16 si terrà il concerto di musica popolare a cura di Graziano Zuccarino. Gran finale, domenica 17 giugno, con gli Après La Classe, che cominceranno da Montesilvano il loro tour estivo. Nel pomeriggio del 17 si terrà una grande sfilata dei popoli che partirà da viale Europa fino al Teatro del Mare. Per l’occasione chiuderemo al traffico il lungomare, nel tratto interessato dalla sfilata, da viale Europa fino ai Grandi Alberghi dalle 18 alle 00:30».

 

Il programma 

Sabato 16 Giugno

18.00 – Apertura festa, Stand e Saluti;

Proiezione video “SE FOSSI…E SONO”  a cura dei CPIA Pescara

Proiezione video “restituzione Lab Artisitco Prox Art.” giornata Mondiale del rifugiato Sprar Pescara;

Concorso “La torta  dei Popoli”

18.30 –  “Lab Cosmo City suono e musica” a cura di Cu_i Nuova compagnia zulù- progetto SPRAR Montesilvano

19,20 –  balli a cura della comunità cubana

19,40 – balli a cura della comunità Nicaragua

20.00 – Balli e canti a cura del Venezuela ; chupitos dal mondo -assaggio delle bevande tipiche

20.20 – balli e canti a cura della Rep. Domenicana;

20.40 – Balli Caraibici a cura della scuola “ Star Dance “ di Fabrizio Cerrone

21.30 – Graziano Zuccarino  “Lutè Lumè” Live  concerto Folk/Rock

 

Domenica 17 giugno

10.00 – Viaggiando per in Mondo: Apertura Stand con attività per adulti e bambini laboratorio musicoterapia per bambini a cura di Rogerio Celestino c/o Lido La Racchetta: Balloterapia a cura della comunità Venezuelana

11.00 – Favole dal Mondo c/o Lido la Riviera: Laboratorio di percussioni Africane a cura dell’ass. Baobab

 12.00 – happyHoli:  Festa dei colori ..ispirato al festival indiano che celebra il risveglio della primavera..countdown al lancio dei colori

13.00 – Momento musicale a cura di A.L.I.S

15.30 – Laboratori interculturali per grandi e bambini: Treccine africane, Nomi in Lingua araba; tatuaggi con hennè; La lavorazione del cacao; argan, profumi arabi, prodotti naturali viso e corpo secondo le tradizioni marocchine, prova trucco; ricami tipici; Lingua bulgara; Martenitsi Festa Baba Marta; Una mano amica per i bambini venezuelani; giocoleria e clown terapia;

16.00 – workshop l’arte degli Origami ; Capoeira;  balli e canti a cura della comunità Bulgara

16,30 – workshop danze orientali “ Bellydance school Jasmin” (ASD La Fata Morgana)

17.30 – Spettacolo a cura delle classi  IV°B e IV°C  Istituto Comprensivo Delfico

18.00 – Balli e canti a cura della comunità ucraina

18.30 – Preghiera interreligiosa

19.00 – SFILATA DEI POPOLI DEL MONDO

20.00 – momento musicale a cura delle comunità della Tunisia e del Marocco, Eritrea

21.30 – concerto  Après la Classe - PRESENTA Andrea Del Rosso

Leggi Tutto »

Lavori anti allagamenti, consegnati gli interventi su via Emilia e traverse a Montesilvano

Sono stati consegnati ufficialmente questa mattina i lavori per l’adeguamento idraulico delle traverse di via Emilia. «Quello di via Emilia -  sottolinea l’assessore ai lavori pubblici, Valter Cozzi -  è il terzo intervento programmato dalla nostra Amministrazione per risolvere l’annosa problematica degli allagamenti delle traverse a mare. Su via Piemonte  e su via Maremma le due ditte individuate sono al lavoro già da diverse settimane. E’ ora la volta della Facciolini srl che nei prossimi giorni potrà allestire il cantiere anche su quest’area».

Le opere di adeguamento idraulico di via Piemonte, per un importo di 120.000 euro, vengono eseguite dall’impresa di costruzione Ruggero; la ditta Cocciante Tullio si occupa delle opere su via Maremma, per le quali è stata destinata una somma di 125.000 euro;   quelle sulle traverse di via Emilia hanno un importo di 150.000 euro.

«Per la prima volta nella storia di questa città – aggiunge l’assessore  - un’Amministrazione sta affrontando una questione che causa non pochi disagi ai residenti. Questi interventi miglioreranno la situazione, dando una risposta concreta a chi, giustamente la attende da anni».

Leggi Tutto »

Caso mese, i genitori dei bimbi incontrano il sindaco Alessandrini

Riunione oggi a Pescara tra i rappresentanti dei genitori dei circa 200 bambini intossicati da gastroenterite batterica, patrocinati dall'avvocato Paolo Nardella, e il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. Sindaco e genitori hanno impostato una strategia comune con l'obiettivo della risoluzione consensuale del contratto che lega l'amministrazione comunale di Pescara all'associazione temporanea di imprese aggiudicataria dell'appalto per il servizio di refezione scolastica. Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini e il l'avvocato scelto dai genitori ora attendono l'esito delle analisi sui campioni di cibo serviti a scuola.

Leggi Tutto »

Istat, le differenze di istruzione tra regione e regione

I livelli di istruzione in Italia mostrano un''ampia distanza tra il Mezzogiorno e le altre aree del Paese e disuguaglianze all'interno delle aree stesse, sia in ragione dei differenti punti di partenza che della diversa intensita' delle dinamiche. Lo ha sottolineato l'Istat, che oggi, per la prima volta, ha diffuso un sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile riferito alle 110 province e citta' metropolitane italiane. Dall'analisi, si e' evidenziato che la quota di popolazione con almeno il diploma ha segnato una distanza tra l'area complessivamente in maggiore vantaggio, il Centro, e il Mezzogiorno, piu' sfavorito. Tale distanza e' cresciuta nel tempo: quasi 12 punti percentuali nel 2016 contro gli 8 del 2004. Tuttavia, tra le province del Mezzogiorno sono emersi gli elevati tassi di diplomati e laureati residenti nelle province di L'Aquila (68,8%) e Pescara (66,0%), territori che si sono collocati nel primo 20% della graduatoria nazionale. Le province del Nord-ovest si sono attestate intorno alla media nazionale (60,1%) , mentre sia il Nord-est che il Centro hanno presentato profili territoriali piu' frastagliati, con differenze nei valori provinciali che hanno attraversato tutte le regioni. Il vantaggio del Centro Italia e' stato trainato da pochi territori: soltanto sei province si sono collocate nel primo 20% della graduatoria, tra queste Roma che ha presentato il valore massimo dell'indicatore nel 2016 (72 diplomati o laureati su 100 residenti). I progressi nel Paese circa la quota di persone con almeno il diploma (+11,4 punti percentuali tra il 2004 e il 2016) sono stati essenzialmente trainati dal Nord e dal Centro, con una crescita omogenea, mentre soltanto la meta' delle province del Mezzogiorno ha registrato incrementi di 10 punti percentuali o piu'. A restare indietro sono state soprattutto le province meridionali con i piu' bassi livelli di partenza, che negli anni sono risultante persistentemente collocate nell'ultimo 20% della distribuzione: Foggia, Taranto e Lecce in Puglia, Crotone in Calabria, Trapani, Agrigento, Caltanissetta, e Catania in Sicilia e Nuoro in Sardegna. 

Anche la percentuale di laureati tra i 25 e i 39 anni (24,4% in Italia) registrata e' stata piu' alta al Centroe al Nord rispetto al Mezzogiorno: la differenza, accresciutasi negli anni, e' stata di 7 punti percentuali nel 2016 ed era di 3 punti nel 2004. Nel territorio i livelli hanno evidenziato una variazione tra il massimo di Bologna (37,5%) e il minimo di Imperia (14,0%). Le province del Nord-est hanno registrato valori piu' elevati e piu' omogenei rispetto al Nord-ovest, dove agli alti livelli di Milano, Monza e Brianza, Como, Biella,e Genova, si sono contrapposte le basse quote di Cuneo e La Spezia, che insieme a Imperia si sono collocate in coda alla distribuzione nazionale. Il profilo del Centro Italia e' articolato, principalmente per le disuguaglianze territoriali interne a Toscana e Lazio: nel primo caso l'indicatore ha segnato una variazione dal 37% di Firenze al 16,4% di Arezzo; nel Lazio invece e' emerso un dualismo tra Roma (31%) e le altre province laziali, ultima Latina (19,6%). Le province del Mezzogiorno sono risultate ampiamente al di sotto della media nazionale. Eccezioni positive sono state L'Aquila(32,2%) e Pescara (25,8%), insieme alle due province calabresi di Cosenza (27,1%) e Vibo Valentia(25,6%), a Campobasso e Isernia in Molise (26,1%; 32,2%), a Benevento (24,8%) e a Potenza (25,9%). Nel tempo il divario territoriale e' aumentato:le province con i livelli di partenza piu' bassi hanno conseguito i progressi piu' contenuti.

Leggi Tutto »

Ordigno bellico trovato in un giardino privato a Giulianova

Un ordigno bellico inesploso, poi identificato come "Bomba a mano Nazionalità inglese Mod.36 Milss" in uso durante la Prima Guerra Mondiale, è stato trovato a Giulianova in un giardino privato di pertinenza di un'abitazione. A segnalarlo a personale del distaccamento di Polizia Stradale di Giulianova è stato il proprietario dell'abitazione che stava eseguendo lavori di manutenzione. Sul posto è subito intervenuta una pattuglia che ha provveduto a mettere in sicurezza tutta l'area interessata, delimitando e presidiando la zona. E' stato quindi richiesto l'intervento di una squadra di artificieri della Questura di Pescara, prontamente intervenuta sul posto. Il personale di Polizia, avviate le relative operazioni, ha poi provveduto a rimuovere l'ordigno per il successivo brillamento. 

Leggi Tutto »

Malori dei bimbi a Pescara, oltre 200 i casi

Proseguono le indagini dei Carabinieri del Nas e dei Forestali, coordinati dalla Procura di Pescara, sulla vicenda dei bambini, iscritti in numerose scuole della città, finiti in ospedale con sintomi gastrointestinali provocati dal batterio Campylobacter. Il bilancio finale è di oltre 200 casi trattati dalla Asl. I militari del Nas di Pescara stanno continuando a sentire i genitori dei bimbi, a margine dell'indagine epidemiologica avviata dall'azienda sanitaria. I laboratori dell'ospedale, inoltre, stanno ripetendo le coprocolture sui campioni nuovamente prelevati sui bimbi, per valutare l'evolversi del quadro clinico. Contestualmente i Carabinieri Forestali di Pescara stanno ascoltando i genitori dei bambini che non sono finiti in ospedale. Obiettivo degli accertamenti è ascoltare tutte le famiglie degli iscritti nelle scuole coinvolte, oltre al personale, per ricostruire in modo dettagliato la vicenda. Nel frattempo si attendono i risultati definitivi sui campioni di alimenti sequestrati, che sono ancora in corso all'Istituto Zooprofilattico.

Leggi Tutto »

Energia, parte il roadshow di elettricità futura

E' partita da Pescara la prima tappa del roadshow 'Le opportunita' di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico - Incontri con il territorio' organizzato da Elettricita' Futura. Un'occasione di confronto tra istituzioni e aziende del settore elettrico con un particolare focus sullo sviluppo delle rinnovabili e le opportunita' di finanziamento. Questa prima tappa, organizzata in collaborazione con Confindustria Chieti e Pescara, "ha dimostrato quanto gli operatori del settore elettrico e le tecnologie siano pronte per la transizione energetica- dice Luigi Napoli, direttore generale Elettricita' Futura- Quello che chiediamo alle istituzioni e' proprio una visione di sistema, in cui gli strumenti siano coerenti con gli obiettivi". Ad aprire il convegno Gennaro Zecca, presidente Confindustria Chieti Pescara: "Efficienza energetica e sviluppo delle rinnovabili sono le due roadmap da seguire grazie a una rete intelligente e un sistema burocratico e amministrativo che permetta la rapida realizzazione di investimenti a basso impatto ambientale". Pietro Pacchione, membro organi direttivi Elettricita' Futura, sottolinea l'importanza della sinergia per un'associazione come Elettricita' Futura: "L'Italia ha fatto tanto, e' stato uno dei primi Paesi a sviluppare eolico e solare. E' cambiato il paradigma, ora e' fondamentale cogliere le nuove opportunita'". La penetrazione delle rinnovabili sui consumi complessivi "passera' dal 17,5% nel 2017 al 28% nel 2030- afferma Giovanni Simoni, coordinatore della Cabina di Regia di Elettricita' Futura- Nel 2017, il 32% della richiesta energetica elettrica e' stata soddisfatta da rinnovabili con 103,4 TeraWattora. Per raggiungere gli obiettivi Sen al 2030 occorre implementare la produzione di 3,6 GigaWatt ogni anno. Obiettivo che si puo' raggiungere tramite un'effettiva collaborazione con gli enti locali"

Leggi Tutto »

Cgil, Del Fattore: in Abruzzo cresce solo l’occupazione a termine

"L'Abruzzo vive una condizione di incertezza ed insicurezza, frutto di un'occupazione di bassa qualità. Se i segnali portano a pensare che vi sia una ripresa del mercato del lavoro, analizzandoli attentamente si capisce che aumentano i contratti a termine, mentre calano quelli a tempo indeterminato". Lo afferma, a proposito dei dati Istat, da poco diramati che parlano di una crescita dell'occupazione in Abruzzi, il segretario generale della Cgil Abruzzo, Sandro Del Fattore, sottolineando che "bisogna leggere con attenzione i dati sul lavoro, evitando di mettere in evidenza solo ciò che fa più comodo". "Analizzando i dati - afferma il segretario - rileviamo qualche aspetto che dovrebbe far preoccupare l'assessore Silvio Paolucci e la Giunta regionale nel complesso. Basta leggere tutto il comunicato dell'Istat per capire che l'occupazione che si crea nel primo trimestre 2018 è prevalentemente occupazione a termine. Aumentano sensibilmente i contratti a termine e calano quelli a tempo indeterminato". Del Fattore cita poi una serie di dati che delineano il delicato quadro abruzzese. "Secondo quelli dell'Osservatorio sul precariato dell'Inps - dice - i contratti a tempo indeterminato calano del 13,7%. Da una ricerca del Cresa, inoltre, si evince che il 21,7% della popolazione abruzzese è a rischio povertà, l'11,1% è in una situazione di deprivazione materiale e il 21,3% ritiene di avere difficoltà economiche. L'Abruzzo, inoltre, sempre secondo l'Istat, è agli ultimi posti per la dinamica di spesa familiare". "Tutti questi dati dimostrano che si vive una situazione di estrema insicurezza e incertezza e non è un caso che il lavoro a termine produca proprio tali effetti".

Leggi Tutto »

Occupazione, Uil: bene la crescita ma la precarietà mina il futuro

"Sono dati sicuramente incoraggianti, che però mandano un preciso segnale alla classe politica e imprenditoriale dell'Abruzzo: assistiamo, inermi, al più classico dei "cani che si morde la coda". + il commento di Michele Lombardo, segretario regionale Uil Abruzzo, ai dati sull'occupazione trimestrale diffusi ieri dall'Istat, che parlano di un incremento del 7,9 per cento rispetto al 2017, e di un decremento del tasso di disoccupazione pari al 3 per cento. "Da un lato - aggiunge il segretario - si tratta pur sempre di occupazione precaria, fatta di contratti a termine e interinali, che si affianca ad un tasso di disoccupazione giovanile a dir poco drammatico. Dall'altro, l'Istat preannuncia un calo significativo della popolazione nei prossimi anni, con un tasso di natalità destinato a diminuire del 4,3 per mille. A nostro avviso, la consequenzialità tra i due dati è oggettiva: se il lavoro è precario, si decide sempre meno di metter su famiglia e, di conseguenza, di fare figli. E una regione senza crescita demografica è destinata a soffrire sempre più anche economicamente. Spezzare questa catena di eventi è dunque indispensabile". "Di qui - prosegue - il nostro sostegno a progetti di legge come quello in discussione in Consiglio regionale contro le delocalizzazioni selvagge, per evitare che abbandonino il territorio imprese che comunque generano lavoro e valore. + giunto il momento - conclude Lombardo - di considerare la disoccupazione giovanile una vera e propria emergenza, di lavorare per favorire una presenza industriale significativa nella nostra regione, di rilanciare le grandi opere pubbliche e private e di prestare la dovuta attenzione ai settori dei servizi, del terziario avanzato e dell'edilizia, che stenta a ripartire. Da parte loro, le imprese sono chiamate sempre di più a investire sui giovani con progetti lavorativi a lungo termine. Solo così si invertirà definitivamente una tendenza economica per certi versi ancora troppo instabile e incerta".

Leggi Tutto »

Pescara, divieto di balneazione a Fosso Vallelunga

A Pescara un'ordinanza di divieto temporaneo di balneazione nella zona antistante Fosso Vallelunga è stata emessa dal sindaco, a seguito della comunicazione, da parte dell'Arta, Agenzia regionale per la tutela ambientale, di una situazione di inquinamento microbiologico. Il campione di acqua del mare prelevato in zona l'11 giugno scorso è risultato infatti non conforme. "Il divieto temporaneo - si legge nell'ordinanza - sarà revocato con apposito atto a seguito del risultato conforme delle analisi effettuate dall'Arta Abruzzo, salva diversa comunicazione, e in caso di inosservanza alle disposizioni della presente ordinanza verrà comminata al trasgressore una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro"

Leggi Tutto »