Redazione Notizie D'Abruzzo

Arrestati padre e due figli per la truffa del ‘finto carabiniere’

Sono tre, padre e due figli, le persone finite nel carcere di Poggioreale a Napoli per l'inchiesta sulla truffa del 'finto maresciallo dei carabinieri' che prendeva di mira anziani raggirati con il racconto, completamente inventato, di un incidente d'auto in cui era rimasto coinvolto un nipote o qualche altro parente. Ad arrestarli sono stati i veri carabinieri di Osimo, che qualche mese fa hanno fermato i due fratelli campani, rispettivamente di 37 e 33 anni, e a chiusura di un anno di indagini, il loro padre, 64 anni. Associazione per delinquere finalizzata alla commissione continuata di estorsione e truffa aggravata i reati contestati.

La vittima non esitava a pagare e poco dopo passava qualcuno a ritirare somme di denaro o, in mancanza di contanti, gioielli o oggetti preziosi. Qualcuno pero' non e' caduto nella trappola: in particolare due signore di Loreto, una di Sirolo, una di Numana, che hanno immediatamente chiamato il 112. I militari hanno intercettato i due fratelli a Loreto, mescolati tra i pellegrini della Santa Casa. Le indagini hanno permesso di collegarli, insieme al padre, a 70 colpi messi a segno in sei regioni: Marche, Abruzzo, Molise, Toscana, Umbria, Lazio, Liguria. L'ammontare del profitto ammonta a oltre 300 mila euro tra denaro e monili. 

Leggi Tutto »

Rifiutopoli, tutti assolti anche in Appello

La Corte di Appello dell'Aquila, nell'udienza di oggi, ha assolto "perche' il fatto non sussiste" l'ex parlamentare del centrodestra Fabrizio Di Stefano, l'ex consigliere e assessore regionale abruzzese di centrodestra Lanfranco Venturoni e l'imprenditore Rodolfo Di Zio, accusati a vario titolo di corruzione, turbativa d'asta, abuso d'ufficio e millantato credito nell'ambito della 'Rifiutopoli' abruzzese innescata dall'inchiesta della Procura della Repubblica di Pescara denominata "Re Mida" sulla realizzazione, mai avvenuta, di un impianto di rifiuti a Teramo. I giudici di secondo grado hanno confermato la sentenza di primo grado; i tre, infatti, erano stati assolti dal tribunale di Pescara, insieme a Ferdinando Di Zio e Vittorio Cardarelli, per i quali la Procura non aveva presentato istanza di appello. "La richiesta di assoluzione fatta questa mattina nei miei confronti dal Procuratore Generale della Corte d'Appello d'Abruzzo, Pietro Mennini, per l'appello dell'ormai annosa inchiesta denominata 'Re Mida' che mi vedeva coinvolto con l'imprenditore Rodolfo Di Zio e altri esponenti politici e tecnici, mi fa in parte riconciliare con il Sistema Giudiziario Italiano: ci sono ancora persone per bene e magistrati intellettualmente onesti che sanno riconoscere quando altri colleghi hanno sbagliato" ha spiegato in una nota Di Stefano. "Giustizia e' stata fatta, non abbiamo mai avuto dubbi sulla estraneita' dell'onorevole Di Stefano, riconosciuta dai giudici e avvalorata dal Pg Mennini" ha rimarcato l'avvocato Giuseppe Polidori che, insieme a Massimo Cirulli, difende Di Stefano. 

Leggi Tutto »

A Pescara: La Passione di Cristo, Via Crucis con figuranti

 

‘La Passione di Cristo, Via Crucis con figuranti’ ultimo appuntamento. 
Venerdì, 23 marzo alle ore 19, le 15 stazioni saranno rappresentate e meditate nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo

Ultima rappresentazione per ‘La Passione di Cristo, Via Crucis con figuranti’, venerdì 23 marzo, alle ore 19, nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo.

Le tre tappe ( venerdì 8 marzo chiesa Sant’Antonio, venerdì 16 marzo chiesa Spirito Santo, e lunedì 19 marzo chiesa Regina della Pace) sono state molto apprezzate dal pubblico e dai fedeli. Anche in questa occasione il regista ed ideatore, Antonio Luise, ha saputo amalgamare l’aspetto culturale con quello religioso che ha coinvolto il ‘pubblico’ rendendolo inconsapevolmente protagonista. ‘La Passione di Cristo, Via Crucis con figuranti’ suscita emozione sia nel credente che nell’ateo.

La rappresentazione delle 15 stazioni della Via Crucis con immagini dal vivo e lettura di brani della Bibbia e canti relativi al tempo di Quaresima, coinvolge attori professionisti ma anche tanti ragazzi che si sono improvvisati tali per la prima volta.

La rappresentazione scenica è arricchita dalla lettura dei testi di: Franca Arborea, Anotnio Luise, Mauro Maddonni, Franco Probi. Le riflessioni liturgiche di don Mario Probi , voce solista: Paola Scurti e Nicola Russo. Le immagini video di Ottavio Luise e Nino Tieri. La direzione tecnica di Maurizio Di Francesco, mentre la direzione artistica don Mario Probi, la regia è affidata a Antonio Luise.

La rappresentazione è stata realizzata con la collaborazione l’associazione culturale Cavaticchi di Spoltore, La Nuova Compagnia Teatrale ‘Amici della Saletta’ e i parroci ospitanti: don Antonio D’Antonio (chiesa Regina della Pace) padre Nicola Pedrone (chiesa Sant’Antonio) don Giorgio (Chiesa Spirito Santo) padre Carlo Mattei (chiesa Sant’Andrea Apostolo).

All’iniziativa partecipano, come figuranti, tanti fedeli che interpretano il popolo, o che comunque, si adoperano per fornire un contributo pratico nel creare il contesto scenico. Giorni e giorni di prove che hanno permesso ai partecipanti soprattutto di creare momenti di aggregazione tra persone di tutte le età e di superare le tante difficoltà. Tra queste la messa a punto della scena della crocifissione di Gesù: è stata realizzata una croce di quattro metri che durante la rappresentazione con un Gesù in carne ed ossa (tra l’altro senza abiti) viene alzata.

Da questa esperienza, tutti si sono arricchiti, spiritualmente e culturalmente. Tra i tanti protagonisti vi proponiamo l’esperienza vissuta dall’interprete di Gesù e di un soldato, entrambi alla prima esperienza.

Alcune testimonianze.

Gesù viene interpretato da Mauro Peciccia, un ragazzo dall’aspetto riservato, che spiega: “Non ho mai vissuto questa esperienza, da bambino non ho mai partecipato alle classiche drammatizzazioni che si realizzano a scuola. Mi hanno coinvolto. L’esperienza per me è stata ‘‘terapeutica’’: per quella situazione, in quel momento (la crocifissione) mi è stato chiesto di esprimere quel dolore umano che Gesù ha provato, l’ho dovuto interiorizzare e l’ho fatto a tal punto che, dopo la prima rappresentazione, sono rimasto scosso per i due giorni successivi. Un’esperienza che mi ha arricchito spiritualmente, ma che ha avuto anche dei risvolti umani. La mia interpretazione è piaciuta a tal punto che ho ricevuto la richiesta di partecipare ad un recital di un noto regista abruzzese. E poi, ricevo tantissimi messaggi ogni giorno”.

“Anche per me è la prima volta che partecipo da protagonista ad una rappresentazione teatrale –spiega Fabio Kwiatkowski che interpreta un soldato- Un’esperienza molto positiva, già le prove mi emozionavano. Per entrare nella parte devi interiorizzare il contesto. Per me è stata una chiamata del Signore che mi ha fatto superare l’imbarazzo nel trovarmi di fronte al pubblico. Questa esperienza ha rafforzato la mia fede. La gente presente alla prima rappresentazione ha captato il mio coinvolgimento e a me è piaciuto. Con la coda dell’occhio ho visto i visi estasiati”.

 

 

Leggi Tutto »

Prima edizione del Mercato itinerante della terra a Pineto

Partirà domenica 25 marzo a Pineto il Mercato Itinerante della Terra, la mostra mercato dei piccoli produttori agricoli a km 0. Un vero e proprio piccolo mercato contadino, che vedrà la partecipazione di dodici espositori, presenti in Piazza della Libertà dalle 10 alle 18 anche il 25 aprile e il 27 maggio prossimi. “Siamo felici di contribuire ad organizzare questa bella iniziativa, che potrà aiutare ad aumentare la consapevolezza sulla qualità dei cibi che mettiamo in tavola”, ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Laura Traini

La mostra mercato nasce dalla proposta di una rete di piccoli imprenditori agricoli del territorio, rappresentati da Simona Olivieri de Il Borgo degli Gnomi; Numerose le produzioni che i cittadini pinetesi potranno trovare:   oltre a frutta e verdura, sui banchi di piazza della Libertà si potranno acquistare anche cereali e legumi autoctoni, pasta prodotta con grani antichi, pani, farina e olio di canapa sativa, conserve, miele, vini, oltre a formaggi vaccini, pecorini e caprini a latte crudo prodotti artigianalmente. 

“Abbiamo subito accolto con piacere la proposta di questa rete di produttori, perché la loro idea vuole promuovere le piccole aziende agricole locali che hanno deciso che la qualità è più importante della quantità - ha aggiunto Traini - Da un lato, noi abbiamo voluto promuovere questa loro scommessa, perché contribuisce a valorizzare le grandi potenzialità enogastronomiche del nostro territorio; dall’altro lato, pensiamo che sia cruciale aumentare la consapevolezza di tutti i cittadini verso ciò che ogni giorno mangiamo o beviamo e verso uno stile di vita più sostenibile.” 

A fianco dell’area esposizione, l’iniziativa prevederà anche una serie di laboratori per adulti e bambini, oltre a seminari, durante ogni appuntamento. In particolare, il tema del 25 marzo sarà “Alleanza tra chi produce, chi governa”, il 25 aprile “Invito all’autoproduzione”. Il 27 maggio si chiuderà con “Agrobiodiversità: dal campo alla tavola”. Saranno inoltre presenti punti lettura per i bimbi. Partner del Mercato Itinerante della Terra sono Slow Food Condotta Pretuziana e Condotta Giulianova-Val Vibrata, WWOOF Italia, Banca Etica, Rete associazioni STARBene, Riserva dei Calanchi di Atri, Ekoè - Stoviglie e imballaggi compostabili, Teramo Children. 

MIT – dicono i produttori - parola che non a caso evoca con il suo suono la parola inglese incontro, un progetto che ha come obiettivo incontrare e far incontrare produttori, consumatori e amministrazioni, per recuperare attraverso la conoscenza, la trasparenza e la fiducia quel senso di comunità che è alla base del vivere umano. ”Ci piacerebbe” - continuano i piccoli produttori aderenti all’iniziativa - che le persone comprendessero il valore del nostro lavoro, non solo in termini di qualità delle produzioni, ma anche rispetto alla funzione sociale e culturale che l’agricoltura contadina riveste.” 

“Ci vediamo a Pineto domenica 25 – concludono i produttori - per scoprire le iniziative messe in campo dal MIT ed in particolare alle 11 per condividere un momento inaugurale insieme ai partner e all’amministrazione della città.”

Leggi Tutto »

Fossacesia, eventi ed iniziative per il compleanno della Costituzione Italiana

Il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio che da sempre ha riconosciuto un ruolo principale alla Costituzione Italiana, tant’è che sin dal suo primo mandato, nel 1999, ha deciso di farne dono ai neodiciottenni. “La Costituzione Italiana è un testo fondamentale che dovremmo conoscere tutti approfonditamente, poiché è la base del buon vivere civile” a dichiararlo è il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ricordando in particolare che il 2018 è l’anno in cui ricorre il 70esimo anniversario della nascita della Costituzione Italiana. Promulgata il 27 dicembre del 1947 dall’allora Capo provvisorio dello Stato, Enrico de Nicola, la nostra Carta Costituzionale entrò in vigore il 1 gennaio 1948.

“Ho sempre ritenuto che la Costituzione Italiana, oltre ad essere un testo di straordinaria bellezza, debba essere la guida di ciascuno di noi, del nostro agire, delle nostre scelte. Gli articoli in essa riportati, infatti, richiamano i valori più importanti della nostra società civile: la democrazia, l’equità sociale, la giustizia, la libertà, l’uguaglianza. Sono perfettamente consapevole che questi spesso non si sposino con la realtà che ci circonda, ma ciò non deve impedirci di continuare a crederci” – prosegue il primo cittadino di Fossacesia. Il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha da sempre creduto nel profondo valore, soprattutto educativo, della Costituzione Italiana, tant’è che sin dal suo primo mandato ha deciso di regalare ai giovani che compiono 18 anni, il testo della Costituzione Italiana. Ogni mese infatti i giovani che compiono 18 anni ricevono in dono dal Sindaco direttamente a casa, insieme agli auguri di compleanno, anche copia della Costituzione Italiana. La stessa inoltre viene donata ai cittadini stranieri che ottengono la cittadinanza italiana. “Ho sempre ritenuto opportuno regalare ai neodiciottenni la nostra Carta Costituzionale – conclude Enrico Di Giuseppantonio – poiché ritengo che essa debba essere per loro, che si affacciano al cosiddetto mondo degli adulti, non solo la guida per il corretto e consapevole agire nella società civile, ma anche il giusto strumento per comprendere quanto i nostri padri abbiano lavorato per rendere il nostro un Paese democratico. Questo a mio avviso può aiutarli a capire che, nonostante il clima di sfiducia che purtroppo in questo periodo attanaglia le nuove generazione, le solide basi del nostro passato possono farci guardare ancora, anche se con fatica, al futuro”. In occasione del 70esimo compleanno della Costituzione Italiana, l’Amministrazione Comunale di Fossacesia intende organizzare eventi ed iniziative che, coinvolgendo il territorio, dimostrino come, nonostante la sua “veneranda età”, la nostra Costituzione debba essere considerata un testo al passo con i tempi.

Leggi Tutto »

Due feriti in incidente sulla Variante 714 a Montesilvano

Due persone sono rimaste ferite in un incidente stradale frontale che si e' verificato questa mattina all'interno della galleria "I Pianacci", nel territorio comunale di Montesilvano, lungo la Variante che collega la provincia di Pescara a Francavilla al Mare. Due auto si sono scontrate mentre procedevano in direzioni opposte, all'interno del tunnel che e' a doppio senso. Disagi per il traffico nel momento in cui sono arrivati i mezzi di soccorso

Leggi Tutto »

Rapina violenta in villa a Pescara, arrestato un altro dei presunti responsabili a Roma

Arrestato a Roma un altro dei componenti della banda ritenuta responsabile di una rapina violenta in villa messa a segno lo scorso 6 febbraio a Pescara, nella zona dei Colli. Si tratta di un bosniaco di 31 anni, Sevko Ramovic, arrestato nella capitale dagli agenti del Commissariato Tuscolano. Altri due componenti della banda erano stati arrestati in flagranza di reato, subito dopo il colpo. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Pescara e coordinate dal pm Rosaria Vecchi hanno indotto il gip Nicola Colantonio ad emettere una misura cautelare in carcere per i reati di rapina e lesioni aggravate e porto non autorizzato di oggetti atti ad offendere. Altro destinatario dell'ordinanza e' un quarto complice, pure di origine bosniaca, attualmente ricercato e forse fuggito all'estero. I quattro erano entrati in azione la mattina del 6 febbraio, in una villa di via Crisologo. In casa c'erano il proprietario - un imprenditore 43enne molto noto in citta' - e la madre. Sorpresi, i malviventi avevano malmenato l'uomo, per poi farsi aprire la cassaforte e fuggire con oro e soldi. Due di loro erano stati arrestati poco distante dalla Polizia

Leggi Tutto »

Omicidio Alessandro Neri, investigatori proseguono interrogatori e analisi scientifiche

Proseguono senza sosta le indagini dei Carabinieri di Pescara sull'omicidio di Alessandro Neri. Gli accertamenti vanno avanti su piu' fronti. Vanno avanti anche i rilievi del Ris di Roma, da cui sono emersi elementi in corso di analisi. Diversi i materiali su cui si stanno concentrando gli specialisti dell'Arma. Tra questi le due automobili sequestrate nel Chietino alla famiglia Lamaletto, cioe' quella della madre del ragazzo. C'e' poi un'auto andata a fuoco la notte tra il 6 e 7 marzo, recuperata in un deposito quando era gia' ridotta ad un cubo di lamiere; l'automobile e' stata sequestrata dai Carabinieri visto che, proprio nelle ore in cui c'e' stato il rogo, del 29enne si era persa ogni traccia e probabilmente si e' consumato il delitto. I militari del Ris hanno analizzato i mezzi alla ricerca di impronte e tracce biologiche. Il materiale rilevato dovra' ora essere analizzato, per capire se possa fornire un contributo alle indagini.

Nel frattempo i Carabinieri del Reparto operativo di Pescara, agli ordini del colonnello Gaetano La Rocca, continuano ad ascoltare amici e conoscenti del giovane, per ricostruire la sua rete di contatti e scavare nelle ultime ore di vita di Neri. A quanto appreso, gli inquirenti si stanno concentrando su alcune piste, anche se al momento nessuna ipotesi e' esclusa. Intanto, per domenica, i famigliari e gli amici del 29enne hanno organizzato un'iniziativa per chiedere la verita' sulla morte di Alessandro. L'evento e' stato annunciato ieri su Facebook dalla madre del ragazzo, Laura Lamaletto. Appuntamento alle 19 alla locomotiva della vecchia stazione ferroviaria di Pescara. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, incendio in via Tavo

Incendio, nella notte, a Montesilvano, in un deposito abusivo in cui erano conservate cassette di legno e materiale in plastica, in via Tavo, traversa di corso Umberto I, nella zona del supermercato Lidl. Il rogo si e' sviluppato attorno alle 2 del mattino ed ha distrutto la struttura.

L'area e' di proprieta' di un uomo di 70 anni, che aveva vi aveva allestito senza permesso una sorta di deposito. Le fiamme hanno anche lambito e danneggiato l'abitazione dell'uomo, l'unica presente a ridosso del capannone: in corso verifiche tecniche per valutare i danni alla casa. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco, che hanno impiegato circa tre ore per domare il rogo e mettere in sicurezza l'area. 

Leggi Tutto »

Ristrutturazione di Palazzo Centi, entro un mese la firma

Entro aprile sarà firmato il contratto con la ditta aggiudicataria dei lavori di ristrutturazione di Palazzo Centi all'Aquila, fino al sisma del 2009 sede della presidenza della giunta regionale. Il cronoprogramma per la ricostruzione è stato stilato questa mattina a Pescara, durante una riunione convocata dal presidente Luciano D'Alfonso, a cui hanno partecipato i rappresentanti dell'azienda. L'aggiudicazione dell'appalto alla General Costruzioni di Isernia è avvenuta nel giugno dello scorso anno, ma era stata impugnata al Tar da una delle ditte escluse. I giudici amministrativi, con sentenza pubblicata il 16 marzo scorso, hanno rigettato il ricorso e la procedura ha ripreso il suo iter. L'investimento complessivo per il recupero di Palazzo Centi è di 6 milioni e 600mila euro, che serviranno per interventi di consolidamento strutturale e restauro architettonico dell'edificio, e per il rifacimento completo degli impianti. 

Leggi Tutto »