Redazione Notizie D'Abruzzo

Dissesto idrogeologico, Chieti: arrivano fondi dalla Regione 

E' stata sottoscritta questa mattina presso la Regione Abruzzo la convenzione propedeutica alla realizzazione delle opere di riduzione del rischio idrogeologico finanziate con le risorse FSC 2014-2020 che, per il Comune di Chieti, interessera' le frane di Santa Maria Calvona e di via Modesto della Porta, per un importo complessivo di un milione e 180mila euro. ''Sono trascorsi tre anni - ha commentato il sindaco di Chieti Umberto Di Primio - dall'atteso trasferimento delle risorse economiche: oggi, finalmente, grazie alla convenzione potremo provvedere a bandire gli appalti per le opere di risanamento e di ripristino delle aree danneggiate per i quali gli Uffici hanno gia' pronti i progetti esecutivi. Non appena avremo i fondi stanziati su Santa Maria Calvona e Fosso Canino andremo a completare le opere di sostegno e di consolidamento stradale, la regimentazione delle acque e la sistemazione del manto stradale. Su via Modesto Della Porta e piazza Venturi, invece, si provvedera' alla sistemazione delle aree, al consolidamento della frana e alla sistemazione e all'adeguamento della viabilita'. Il finanziamento delle opere per mitigare i danni delle due frane ? conclude Di Primio - era stato perorato personalmente, insieme all'Assessore ai Lavori Pubblici Di Felice, al Ministero per l'Ambiente, oggi gli stanziamenti tanto attesi ci consentiranno un immediato intervento per la messa in sicurezza del territorio''.

Leggi Tutto »

Lanciano, 350 mila euro per impianti sportivi sicuri 

Il comune di Lanciano investe 350 mila euro per il miglioramento delle strutture sportive. Ad annunciarlo e' Giacinto Verna, vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici. "Tra gli interventi principali - dice Verna - ci sono i lavori di riqualificazione del tetto del PalaMasciangelo, nel quartiere Santa Rita, che in questi giorni ha subito la cronica infiltrazione d'acqua, creando notevoli disagi alle societa' sportive e agli utenti che abitualmente la utilizzano. L'intervento, del costo di 100 mila euro, risolvera' definitivamente il problema delle infiltrazioni di acqua". Il contratto di appalto e' stato aggiudicato alla ditta Des Services srl di San Salvo che ha vinto anche l'appalto per la riqualificazione del Palazzetto dello Sport di via Rosato, per altri 100 mila euro di investimenti. Gia' iniziati invece i lavori di manutenzione straordinaria alla pista di Atletica di via Rosato per un importo di 150 mila euro, lavori affidati alla societa' Cicchini Impianti srl di Cupello. I lavori riguardano la impermeabilizzazione e messa in sicurezza di spalti e tribune, installazione dell'impianto fotovoltaico sulla copertura delle tribune, l'adeguamento delle norme per i disabili nei servizi igienici degli spogliatoi e il rifacimento della pedana di salto in lungo. "Si tratta di interventi - dice Verna - che garantiranno agli sportivi di praticare le attivita' in impianti adeguati e sicuri". 

Leggi Tutto »

Al via la seconda stagione sinfonica di Atri 

Al via la seconda stagione sinfonica di Atri, un progetto nato lo scorso anno dalla collaborazione tra Comune, Istituzione Sinfonica Abruzzese e Associazione Musicale "Cesare Tudini". In programma un appuntamento al mese, da novembre a marzo, per cinque concerti, che si terranno nello storico Teatro Comunale. Protagonista l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, che porta nella cittadina delle Terre del Cerrano il meglio della produzione di questa stagione. Si inizia domenica 26 novembre, alle 17.30, con il direttore Sho Itoh, vincitore del primp Concorso Internazionale di direzione d'orchestra"Nino Rota" 2016, di cui l'Isa e' partner istituzionale, e con il flauto solista Andrea Oliva, Prima parte solista dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, uno dei migliori flautisti che l'Italia esprime a livello internazionale. Nel concerto 'Sulle ali del canto'eseguiranno il Concerto di Reinecke, l'OvertureLa bella Melusina e la Sinfonia n.1 in do min. op 11, entrambe di Mendelsshon-Bartholdy. Venerdi' 22 dicembre l'appuntamento e' alle 21 con il Gala lirico-sinfonico di Natale. L'Orchestra Sinfonica Abruzzese sara' diretta da Sergio La Stella con la partecipazione del soprano Martina Serafin e del basso pescarese Alessandro Guerzoni, due artisti di casa alla Scala di Milano, al Metropolitan di New York e alla Staatsoper di Vienna. Eseguiranno musiche di Rossini, Verdi, Wagner, Strauss II, Gershwin e Sinatra. Vienna Classica e anti-classica (Country Jazz!)e' il titolo del concerto del terzo appuntamento, previsto per domenica 14 gennaio alle 17.30. Oltre alle musiche di Mozart, il pubblico potra' ascoltare il Concerto per violoncello, orchestra di fiati, basso e batteriadi Friederich Gulda, eseguito per la prima volta in stagione dall'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Alle 17.30 di domenica 18 febbraio l'appuntamento e' con il concerto "Black Kings - Omaggio a Duke Ellington e Martin Luther King". Per eseguire le musiche del compositore jazz afroamericano, all'Orchestra Sinfonica Abruzzese si affianca la Big Band del Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila. L'ultimo appuntamento e' per domenica 18 marzo alle 17.30. Diretta dal direttore principale, Maestro Ulrich Windfhur, l'Orchestra Sinfonica Abruzzese eseguira' Il bel Danubio bluop.314di Strauss II, La Moldavadi Smetana, per chiudere con la Sinfonia n.4 in mi bem magg. "Romantica" di Bruckner, nell'ambito del concerto Notte romantica. 

Leggi Tutto »

Cavalli dopati per gare, denunce del Nas in Abruzzo

 Gli allenatori di due cavalli sono stati denunciati dai Carabinieri del Nas di Pescara perche' avevano somministrato sostanze dopanti agli equini, con l'obiettivo di incrementarne le capacita' agonistiche. I fatti sono avvenuti all'Ippodromo d'Abruzzo, a San Giovanni Teatino. I due allenatori erano arrivati da fuori regione per delle gare. L'ispezione del Nas e' stata condotta nell'ambito di una serie di controlli disposti in diverse zone d'Italia per svolgere accertamenti sulle prestazioni sportive di alcuni cavalli partecipanti in diverse gare ippiche. I due sono stati denunciati per la violazione della normativa in materia di tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive e per la violazione del regolamento sulle sostanze proibite

Leggi Tutto »

Mare inquinato e La City, il procedimento resta a Pescara 

Rigettata l'istanza di incompetenza territoriale e fissata la data della discussione al prossimo 14 marzo. E' quanto ha deciso questa mattina, in tribunale a Pescara, il gup Gianluca Sarandrea, in merito ai due procedimenti riuniti che riguardano il caso del divieto di balneazione "fantasma" dell'estate 2015 e il caso La City. I due procedimenti sono stati riuniti in quanto l'inchiesta sul primo caso e' nata da un'intercettazione telefonica svolta nell'ambito delle indagini sulla vicenda La City. Questa mattina i legali di due imputati coinvolti nel procedimento La City avevano presentato un'eccezione di incompetenza territoriale, sostenendo che gli atti riguardanti i presunti reati piu' gravi, tra i quali l'abuso d'ufficio, erano stati commessi a L'Aquila, ma il gup ha respinto l'istanza e dunque il procedimento resta a Pescara. Nel procedimento sul mare inquinato e sul divieto di balneazione "fantasma" del 2015, sono finiti sotto la lente dei pm Anna Rita Mantini e Mirvana Di Serio, per "concorso in omissioni di atti d'ufficio", il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, il suo ex vice Enzo Del Vecchio, attuale responsabile della segreteria della presidenza della Regione Abruzzo e il dirigente comunale Tommaso Vespasiano. L'inchiesta ruota attorno alla rottura della condotta del depuratore che determino' lo sversamento in mare di 30 mila metri cubi di liquami e l'ordinanza del 3 agosto 2015. A giudizio dell'accusa, Alessandrini, Del Vecchio e Vespasiano avrebbero "omesso di emanare idonei provvedimenti amministrativi volti a tutelare la salute pubblica e ad impedire la pubblica balneazione di quel tratto costiero".

Secondo i pm, l'ordinanza fu tardiva rispetto al momento in cui gli amministratori erano stati messi al corrente della non balneabilita' delle acque. Per quanto riguarda la vicenda La City, ovvero la struttura che dovrebbe ospitare la nuova sede della Regione Abruzzo, si contano complessivamente quindici imputati: l'ex sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia e l'ex assessore comunale Marcello Antonelli devono rispondere di concorso in abuso d'ufficio. Insieme a loro sono coinvolti nel procedimento, con l'accusa di abuso edilizio, l'imprenditore Marco Sciarra, legale rappresentante della societa' Iniziative Immobiliari Abruzzese; l'amministratore unico della societa' Imar Costruzioni, il costruttore Giovanni Pagliarone; il direttore dei lavori per le opere strutturali, l'ingegnere Carlo Galimberti; il direttore dei lavori architettonici, l'architetto Mario D'Urbano. Tra gli imputati, per abuso d'ufficio, anche una serie di dirigenti della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara: Antonio Sorgi, Carla Mannetti, Gaetano Silverii, Emilia Fino, Pierluigi Caputi, Mario Pastore, Gaetano Pepe, Lanfranco Chiavaroli, Enrico Iacomini. Al centro dell'indagine c'e' la variazione di destinazione d'uso deliberata dalla giunta Mascia. 

Leggi Tutto »

Zeman: mi sento sempre sotto esame 

E' forse il momento piu' delicato della stagione del Pescara. I biancazzurri, che domani affronteranno all'Adriatico la Pro Vercelli, sono reduci da quattro gare senza vittorie, con un solo punto conquistato. Preoccupare i tifosi e' anche la sterilita' offensiva, cosa particolare per le squadre di Zeman che e' finito nel mirino della critica. Il boemo sa bene di dover cercare di non sbagliare piu': "Io mi sento sempre sotto esame. I risultati sono fondamentali, ma come non si puo' vincere sempre non si puo' anche perdere sempre. Io cerco di fare bel gioco perche' sono convinto che se si gioca bene si puo' fare risultato. Non riusciamo a fare bene in fase offensiva, sia per colpe nostre che per meriti degli avversari. Spero che la squadra reagisca e abbia la fame per superare gli avversari. La Pro Vercelli sta facendo bene, bisogna trattarla con molta attenzione, gioca spesso col 4-3-3, anche perche' Grassadonia e' stato un mio giocatore. Sono piu' chiusi ma ripartono bene. Sara' una gara difficile come tutte". Tutti chiedono, proprio per supera il problema del gol l'impiego di Simone Ganz, mai sceso in campo dal primo minuto: "Le valutazioni su Ganz le faccio io, sono decisioni che prendo da solo, da qualche altra parte decidono i presidenti. In questo momento, per come giochiamo, non e' utile. E' sempre un ottimo giocatore, ma le squadre si fanno sul collettivo e non riusciamo a sfruttare le sue doti. In tre partite ha toccato una palla, non per colpa sua. Io non devo recuperare Ganz, devo recuperare gli altri. Se recupero gli altri recupero anche Ganz. Le parole di Sebastiani? Sono d'accordo con lui e se avessimo fatto quei punti persi in rimonta, staremmo meglio". Per la gara di domani non ci saranno gli infortunati Bovo, Balzano, Campagnaro, Proietti, Selasi e Latte Lath.

Leggi Tutto »

Gerosolimo incontra i referenti degli organismi formativi

L'assessore alla Formazione, Andrea Gerosolimo, ed il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, affiancati dal direttore del Dipartimento Sviluppo economico e Politiche del Lavoro, Tommaso Di Rino, questa mattina, a Pescara, in Regione, hanno incontrato i referenti degli organismi di formazione accreditati dalla Regione Abruzzo per fare il punto della situazione sulle iniziative intraprese e sulle potenzialità del settore.

Al centro del confronto, in particolare, la programmazione delle attività formative, l'andamento dei percorsi già avviati e le prospettive future alla luce delle nuove tendenze del mercato del lavoro.

"Con gli organismi di formazione - ha dichiarato Gerosolimo - abbiamo avviato da tempo un dialogo proficuo e costruttivo con la finalità di mettere i giovani nelle condizioni non solo di entrare il più velocemente possibile nel mondo del lavoro ma di entrarci preparati e qualificati. Non a caso, - ha concluso - nello scorso mese di aprile, abbiamo attivato ben 16 percorsi formativi che non tarderanno a dare frutti".

Leggi Tutto »

A San Valentino presentazione del libro Nelle vesti di Clio

In occasione della manifestazione Le Candìn'apèrte a Castrum Petrae a San Valentino in Abruzzo Citeriore, la Biblioteca San comunale, in collaborazione con la Pro Loco, esce dalla sua solita sede "istituzionale" e si sposta nella cantina dell'Ambasciate (la n. 7 sulla cartina in allegato) per presentare insieme all'autore Daniele DI Bartolomeo il volume Nelle vesti di Clio, L’uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799).

L'appuntamento è per domenica 19 novembre 2017, alle ore 17,00, presso  la cantina l'Ambasciate, nel centro storico di San Valentino.  
 
Sul testo Nelle vesti di Clio, L’uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799):
La Rivoluzione francese è diventata tale anche perché è stata pensata in analogia o per contrasto con le rivoluzioni del passato e, più in generale, con tutti quegli avvenimenti storici usati dai protagonisti per interpretarla e prevederne le evoluzioni.  In questo volume, per la prima volta, si affronta il tema dell’uso politico della storia nella Grande Rivoluzione in modo sistematico, dalla convocazione dell’Assemblea dei Notabili (1787) al colpo di Stato di Napoleone Bonaparte (1799). L’autore propone un testo dal ritmo incalzante, basato su un corpus sterminato di fonti che, oltre all’intero dibattito parlamentare, comprende anche la pubblicistica a tema storico (libri e pamphlets) e le rappresentazioni artistiche, simboliche e teatrali. In questo “racconto” avvincente di aspetti poco noti della Rivoluzione francese, troviamo gli attori principali della scena alle prese con un’intensa esperienza temporale, simile a quelle cui ci hanno abituato le trame di certi romanzi e di alcune delle più recenti serie televisive americane, in cui le memorie del passato e le anticipazioni del futuro convergono sul presente producendo esiti spesso inattesi.


 
"Le Candìn'apèrte a Castrum Petrae". L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco di San Valentino in Abruzzo Citeriore,  è in programma per sabato 18 novembre 2017 e per  domenica 19 novembre 2017. Nella giornata di domenica verrà dedicato ampio spazio all'artigiato del territorio del Parco Nazionale della Majella e troveremo per il centro storico di San Valentino vari gruppi di artisti che animeranno le storiche "ruve" con canti, esibizioni, rievocazioni storiche come il brigantaggio.  Spazio anche per i più piccoli con attività sulla manualità e sull'educazione ambientale.

 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: 20 milioni per interventi di dissesto idrogeologico ed erosione

È stata sottoscritta, questa mattina, a Pescara, in Regione, la convenzione propedeutica alla realizzazione delle opere di bonifica ambientale finanziate con le risorse FSC 2014-2020 "Interventi per la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera", nei territori dei Comuni di Vasto, Vacri, Trasacco, Rosello, Roccamontepiano, Roccamorice, Ripa Teatina, Prezza, Paglieta, Montenerodomo, Lettomanoppello, Isola del Gran Sasso, Civitella Messer Raimondo, Chieti, Castiglione Messer Raimondo, Castiglione Messer Marino, Castelguidone, Casalincontrada, Casacanditella e Bellante.

A siglare l'intesa sono stati il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, ed i sindaci dei Comuni interessati. Il plafond complessivo delle risorse ammonta a quasi 20 milioni di euro così suddivisi: consolidamento piazza Monsignor Venturi e via Modesto della Porta - II e I Lotto - Chieti (830mila euro), consolidamento località Santa Maria Calvona e Fosso Canino - Chieti (350mila euro), completamento consolidamento del costone orientale zona piazza Marconi Loggia Amblingh - Vasto (800mila euro), lavori di consolidamento e risanamento idrogeologico del centro abitato di Vacri e località Acquaviva - Vacri (1 milione 200mila), intervento di consolidamento nel territorio comunale di Bellante - Lotto 2 Circonvallazione via dei Martiri (1milione 500mila), dissesto SP ingresso paese - Comune di Castiglione Messer Raimondo (1 milione 200 mila), lavori di consolidamento idrogeologico via Inforzi IV tratto - III Lotto funzionale - Ripa Teatina (1 milione 100mila), lavori di consolidamento in via Dante Alighieri - Casalincontrada 1 milione 100mila), lavori di consolidamento in area urbana in via Madonna - Casacanditella (1 milione 100mila), consolidamento centro storico settore settentrionale del centro abitato di Castelguidone (790mila), consolidamento e monitoraggio dell'abitato in località Reginaldo - Roccamontepiano 865mila), consolidamento strada provinciale Roccamorice-San Valentino (100mila), consolidamento del capoluogo comunale via del Sangro e via San Canziano - Paglieta (345mila), consolidamento centro abitato di Lettomanoppello (1 milione 750mila), lavori di sistemazione geotecnica delle aree in frana nel centro abitato di Castiglione Messer Marino 1 milione 500mila, lavori di consolidamento del centro abitato del comune di Prezza e nella frazione Campo di Fano (1milione 550mila), Montenerodomo capoluogo comunale centro-Viale Petrarca (600mila), consolidamento via Giustina e villa comunale - Civitella Messer Raimondo (345mila 763 euro), lavori di consolidamento centro abitato Rossello (1 milione 593mila 453 euro), lavori di mitigazione rischio idrogeologico del territorio comunale di Trasacco - Lotto 1 (1 milione di euro), intervento per la riduzione del rischio idrogeologico sul fiume Mavone - Località Torretta di Isola Isola del Gran Sasso d'Italia (97mila 826 euro).

"Oggi abbiamo assegnato contributi straordinari - ha dichiarato D'Alfonso - a valere su risorse sia statali che regionali ai Comuni su cui incombe il rischio idrogeologico sia rispetto ad abitazioni che a nuclei fortemente vitali per la nostra economia. Registro con soddisfazione la collaborazione delle amministrazioni comunali che hanno curato le progettazioni preliminari ed inqualche caso definitive. Tutto questo - ha concluso - significa sia possibilità concreta di risanamento idrogeologico ma anche PIL perchè questi interventi porteranno sul territorio appalti che avranno anche ricadute occupazionali".

Con Deliberazione del CIPE n. 55 dell'1 dicembre 2016 è stato approvato il "Piano Operativo Ambiente" che, per l'Abruzzo, prevede interventi per la tutela del territorio e delle acque, così come proposti dal Governo regionale e concordati con il Ministero dell'Ambiente, finanziati per complessivi 19 milioni 717mila 044 euro. La proposta, esaustivamente definita il 12 dicembre 2016 nell'ambito di un tavolo ministeriale appositamente convocato, è stata approvata con delibera di Giunta regionale n. 169 del 6 aprile scorso, dando altresì mandato al competente Servizio Difesa del Suolo della Regione di porre in essere tutti gli opportuni adempimenti necessari e consequenziali.

A tal proposito, con lettera del 16 ottobre scorso la Direzione Generale del Ministero dell'Ambiente ha inviato alla Regione Abruzzo l'elenco delle opere di mitigazione e di contrasto al dissesto idrogeologico, a valere sulle Risorse FSC 2014-2020. In una riunione programmatoria svoltasi al Ministero dell'Ambiente il 2 novembre scorso, avendo stabilito di procedere all'attuazione degli interventi finanziati attraverso la stipula di Accordi di Programma ai sensi di legge, è emersa la necessità, urgente e non rinviabile, di dare l'avvio all'iter tecnico-amministrativo occorrente alla fase della progettazione e alla successiva esecuzione dei lavori mediante la sottoscrizione di specifica convenzione tra la Regione Abruzzo e gli enti locali interessati.

Leggi Tutto »

Sospiri: la Nuova Pescara è nei fatti capoluogo di Regione 

Chiarezza sulla Nuova Pescara e sulla disputa del capoluogo di Regione. Lo chiede il centrodestra abruzzese che oggi in conferenza stampa ha chiarito la sua posizione. "Pescara e' gia' il capoluogo di Regione. Lo e' nella sostanza dei fatti, anche se non nella forma. E' legittima certo la posizione di chi vive a L'Aquila e pensa che sia immutabile qualsiasi assetto istituzionale e chi invece a Pescara vedra' invece venir meno l'indipendenza di due grandi comuni, di cui uno, Montesilvano, e' grande quanto L'Aquila, e che cessera' di esistere, creando un unico grande comune con oltre 200mila abitanti. E allora e' immaginabile che una grande citta' come Pescara sia anche il maggior polo di attrazione extra regionale, magari del medio Adriatico, e piu' grande di Ancona? Credo che sia cosi' e quindi invece crediamo non sia poi il massimo dire alle persone che si recano a Pescaraper servizi, dire poi di farsi un viaggio di un'ora e mezza per recarsi all'Aquila. Con questo voglio dire che al di la' della medaglietta e della scritta Capoluogo di Regione sulla carta intestata, ci vogliono in questi mesi delle norme non confuse, ma puntuali e precise che descrivano precisamente il ruolo delle due citta', competenze e i finanziamenti a sostegno. Altrimenti stiamo facendo solo,una operazione da campagna elettorale, tipica del Governatore che creera' piu' problemi che vantaggi. Nel concreto voglio dire - ha concluso Sospiri - che se a L'Aquila si danno 700mila euro, allora a Pescara dobbiamo dare 2,5 milioni di euro. Noi per questo sulla Nuova Pescara andiamo avanti e pensiamo ad un progetto piu' ampio, e sulla Legge per L'Aquila capoluogo presentato dalla Giunta D'Alfonso presenteremo tre emendamenti al testo della Giunta per chiedere che Pescara abbia quei fondi che merita e che abbia lo stesso trattamento delle alte citta' fra cui L'Aquila. Pescara la piu' grande citta' d'Abruzzo, ha maggiori bisogni con 200mila e oltre abitanti, di quei bisogni di una citta' di 60mila. E poi - ha detto ancora il consigliere regionale di Forza Italia - non e' possibile definire etiliche le decisioni del Consiglio Comunale del maggior capoluogo d'Abruzzo. Se Alessandrini vota contro la sua citta' vuol dire che non ha evidentemente una visione del futuro sulla Nuova Pescara".

 

Leggi Tutto »