Redazione Notizie D'Abruzzo

‘Ciclismo Giovanile. Su il sipario al Challenge d’Abruzzo Allievi 2018

Su il sipario al Challenge d’Abruzzo Allievi 2018

Si accendono i riflettori sul Challenge d’Abruzzo allievi che animerà la primavera e l’estate delle corse su strada giovanili in terra abruzzese.

Il battesimo ufficiale è avvenuto a Sambuceto ospiti di Cicli Masciarelli alla presenza di Mauro Marrone (presidente del comitato regionale FCI Abruzzo), Pierpaolo Addesi (azzurro del paraciclismo), Giulio Ciccone (professionista della Bardiani CSF), Antonio Menicucci (responsabile settore giovanile FCI Abruzzo), Fausto Capodicasa (presidente del comitato provinciale FCI Pescara), dei rappresentanti delle società Asd Guarenna, Vomano Bike, Team Naturabruzzo e Asd Moreno Di Biase, oltre a tanti amici e appassionati che hanno voluto conoscere nei dettagli l’articolazione di tutto il circuito.

L’organizzazione generale ha visto una grande opera di collaborazione tra alcune realtà del ciclismo abruzzese (Addesi Cycling, Asd Cantina Tollo, Villamagna Bike, Callant Doltcini-Masciarelli e Team Go Fast) in sintonia con i promotori del circuito (Antonio Dottore e Pierpaolo Addesi) e il comitato regionale della Federciclismo Abruzzo.

Miglianico (8 aprile), Tollo (22 aprile), Villamagna (10 giugno), Alanno (12 agosto) e Scerne di Pineto (2 settembre): cinque prove per un progetto che darà tanto al ciclismo giovanile abruzzese sia per partecipazione che per qualità organizzativa.

Il challenge comprende anche una gara a cronometro inserita nel contesto del campionato italiano di paraciclismo della medesima specialità il 26 maggio a Francavilla al Mare: una vetrina importante per gli esordienti e gli allievi che potranno prendere confidenza con l’esercizio delle prove contro il tempo. La gara di Francavilla non assegnerà punti per il challenge.

Siamo contenti ed orgogliosi del progetto che stiamo portando avanti – spiega il coordinatore generale del circuito Antonio Dottore -. Il challenge è stato voluto per creare un movimento positivo che riesca a coinvolgere e a stimolare soprattutto i giovani. Siamo convinti che il lavoro di squadra porterà benefici alla nostra attività ciclistica regionale ”.

 

Leggi Tutto »

Lanciano e Fossacesia s’incontrano per definire la gestione di via Canaparo a villa Scorciosa

“Abbiamo più volte sollecitato un incontro con gli amministratori comunali di Lanciano per definire le competenze circa la manutenzione di via Canaparo, in località Villa Scorciosa. Ora finalmente abbiamo compiuto un nuovo e importante passo avanti per stabilire alcuni aspetti tecnico-legali e di questo va dato atto al Vice Sindaco di Lanciano, Giacinto Verna, di aver contribuito a superare gli ultimi ostacoli”.
E’ quanto ha dichiarato il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, dopo l’incontro avuto con il Vice Sindaco, Verna. Di Giuseppantonio era accompagnato dai Consiglieri Comunali Danilo Petragnani (delegato nelle tematiche relative ai Lavori Pubblici e alla Viabilità), da Cristina Pocetti (con delega alle tematiche relative alla frazione di Villa Scorciosa). L’ultimo incontro tra le due Amministrazioni Comunali si era tenuto nel maggio 2015 e in quell’occasione erano già stati fissati alcuni criteri per trovare le giuste intese per la manutenzione della strada, della lunghezza di 860 metri, che segna il confine tra i due Comuni. Via Canaparo ricopre una sua importanza nei collegamenti ed è percorsa giornalmente da numerosi autoveicoli anche mezzi di servizio della Casa Circondariale di Villa Stanazzo. “Il confronto è stato necessario per aggiornare la bozza d’intesa raggiunta tre anni or sono - spiega il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Fossacesia, tra l’altro, ha in programma di procedere al rifacimento del manto stradale e certamente troveremo la collaborazione di Lanciano per questo intervento".

Leggi Tutto »

Le ville della Pineta. Melilla: Un patrimonio da tutelare

"Ho chiesto alla Soprintendenza e al Comune di Pescara di verificare la possibilità di una azione di tutela rigorosa delle ville liberty della Pineta di Pescara. Si moltiplicano le voci di progetti di abbattimento di alcuni villini sfruttando le nuove normative vantaggiose per i proprietari, lo afferma l'On. Gianni Melilla.
"E risulta altresì intollerabile lo stato di abbandono e degrado di alcune delle più belle ville come ad esempio il villino “La Porta” ( foto allegata). Il nuovo quartiere climatico-balneare della Pineta voluto agli inizi del novecento da un sindaco lungimirante come Teofilo D’Annunzio, e da progettisti di grande valore come l’architetto Antonio Liberi, cognato di Gabriele D’Annunzio, è la zona di Pescara in cui si è realizzato un rapporto unico tra la Pineta mediterranea, le case e il mare. L’ex Kursaal, poi liquorificio Aurum, recentemente recuperato è forse l’unico vero monumento della Pescara del secolo scorso e contribuisce a dare a questo quartiere un grande fascino che è cresciuto con la istituzione della Riserva Regionale della Pineta Dannunziana, con una legge regionale da me proposta e fatta approvare dal Consiglio Regionale nel 2000. Ora sarebbe grave non tutelare integralmente le ville della Pineta. Lancio l’allarme prima che sia troppo tardi, così come ha fatto opportunamente la sezione di Italia Nostra di Pescara. La bellezza va coltivata con una azione pubblica rigorosa che deve prevalere sulle visioni utilitaristiche e di parte.
Il patrimonio urbanistico della Pineta di Pescara non può essere ricondotto ad un fatto “privato”, ma va considerato nella sua valenza di un grande bene comune".

Leggi Tutto »

Pescara. Bonus pubblicità, domenica convegno in Sala Consiliare

Domenica dalle 10  incontro su fiscalità agevolata per chi investe in pubblicità.

Di nuove opportunità per le imprese, dal credito d’imposta al bonus pubblicità, si parlerà domenica mattina alle ore 10 nella Sala Consiliare del comune di Pescara per un interessante incontro promosso dall’agenzia Promozione Spettacoli e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Comunale.

“Abbiamo voluto promuovere un’iniziativa capace di dare risposte e informazioni su una materia che è prettamente tecnica – co0sì il presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli – intercettando così anche l’esigenza di molte realtà locali che vivono un momento di crisi e di incertezza. In questo periodo è importante sostenere la comunicazione, utilizzando i canali ufficiali dell’informazione per farsi conoscere e per parlare con la gente, con le comunità. E’ un momento in cui le fake news confondono un orizzonte che sta cambiando e rischiano di produrre una eco che non rispecchia il sentire della gente, oltre a diffondere allarmi e paure che sono pericolosi per la serenità pubblica. Una materia tecnica come questa può aprire una strada nuova di presenza e dunque di affidabilità delle imprese che fanno comunicazione e lo fanno da professionisti, per questo è importante parlare di materie che possano facilitare ad esse vita e sopravvivenza, aprendo all’imprenditoria nuovi e proficui scenari per investire risorse e veicolare la propria immagine”.

“Viviamo un momento di particolare incertezza, dal primo gennaio scorso, infatti, sono entrate in vigore nuove norme che permettono di detrarre alle aziende fino al 90% dell’imponibile investito - spiegano gli organizzatori - Un modo pratico e intelligente di rimettere in circolazione l’euro sostenendo un intero settore che, come molti altri, continua a vivere momenti particolarmente difficili. A parlare per fare chiarezza saranno, dopo il rituale saluto delle autorità, il commercialista Daniele Planamente, esperto del settore ed il noto giornalista di Italia Oggi e de Il Sole 24 Ore Giovanni Valcarenghi. Dopo le precisazioni del caso Planamente e Valcarenghi saranno a completa disposizione per fugare ogni dubbio rispondendo alle domande dei presenti. E’ un modo per fronteggiare la crisi in maniera propositiva molti infatti non conoscono le nuove disposizioni studiate per aiutare le aziende sotto ogni punto di vista”.

L’inizio è previsto alle ore 10 con ingresso libero per tutti”.

Leggi Tutto »

Sud Sound System e Concato tra i protagonisti del weekend in Abruzzo

Venerdi' 16 marzo parte il weekend con gli spettacoli teatrali "Io ci saro' ancora. Il caso Moro, 1978-2018", di Marco Bellelli, al Teatro Fenaroli di Lanciano, e "Capro'", di Vincenzo Mambella, al Teatro Tosti di Ortona. Al Teatro Comunale di Teramo l'Orchestra Sinfonica Abruzzese propone il concerto "Notte Romantica". Jazz al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara, con i Suite 511 in "A suite for Freddie". Le sonorita' funk, soul e acid jazz del Frank Hammond Quartet protagoniste a L'Officina di Teramo. Tornano in Abruzzo, al Made' dell'Aquila, i Sud Sound System, con la loro carica di energia nel segno dell'hip hop Made in Salento. A Francavilla al Mare, nella cornice di Palazzo Sirena, Fabio Concato e Paolo Di Sabatino Trio in concerto. Il rap di Claver Gold protagonista al Beat Cafe' di San Salvo, mentre al Dejavu si Sant'Egidio alla Vibrata c'e' Cimini. Sabato 17 marzo, al Teatro Italia di Tagliacozzo, in scena "Uomini sull'orlo di una crisi di nervi", con Valentina Olla, Federico Perrotta e Salvatore Mincione. A Chieti, al Teatro Marrucino, il regista Gianluca Guidi porta in scena "La vedova scaltra" (replica il giorno dopo). Allo Spazio Matta il Teatro Due Mondi propone lo spettacolo "Vedrai, vedrai", mentre al Teatro Tosti di Ortona c'e' "Tutti insieme appassionatamente", a cura della Compagnia dell'Alba. Danza al Florian Espace di Pescara, dove c'e' "Cenerentola", per la regia di Francesco La Cava. Balletto al Teatro Comunale di Orsogna: "Serata romantica", con Andrea Sirianni e i solisti del Balletto del Sud. All'Auditorium Flaiano di Pescara concerto del Colibri' Ensemble e I Solisti della Tonhalle Orchester. Al Teatro Marrucino di Chieti spazio al Quartetto Avos. A Pescara, all'ex Cofa, si festeggia San Patrizio con le sonorita' del folk rock irlandese proposte dalle band Her Pillow e Kitchen Implosion. Domenica 18 marzo, al Piccolo Teatro dello Scalo, in scena "Mumble mumble", di Andrea Pergolari e Emanuele Selce. Musica classica al Teatro Comunale di Atri, in compagnia dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. Il rocker britannico James Maddock fa tappa al Palazzo D'Avalos di Vasto. Mercoledi' 21 marzo, spazio alle performance teatrale "M2" e "Medea's Room" nel foyer del Teatro Comunale di Teramo. Concerto de I Bassifondi, nell'ambito della rassegna di musica antica, all'Auditorium del Parco dell'Aquila. Sempre all'Aquila, al Fratelli Il Bacaro, protagonista il cantautore Max Manfredi, mentre al Futuro Imperfetto 2.0 di PESCARA e' di scena il cantautore irlandese A.S.Fanning. Giovedi' 22 marzo, infine, al Teatro Comunale di Teramo c'e' lo spettacolo "Tutti non ci sono", di e con Dario D'Ambrosi, mentre sempre a Teramo, a L'Officina, c'e' il concerto indie dei The Altered Hours. 

Leggi Tutto »

Vertice per la app per le vaccinazioni

Si e' tenuto oggi, presieduto Enzo Del Vecchio, segretario particolare del presidente Luciano D'Alfonso, un incontro per l'esame di un'iniziativa tesa a gestire le vaccinazioni attraverso una app sul telefono che consente di conoscere in maniera riservata il proprio calendario per la somministrazione dei vaccini. Alla riunione hanno preso parte il direttore generale Asl di Chieti Pasquale Flacco, il direttore sanitario della Asl di PESCARA Valterio Fortunato, il direttore sanitario della Asl di L'Aquila Maria Teresa Colizza, la responsabile del Dipartimento prevenzione della Asl di PESCARA Carla Granchelli, il dirigente medico della Asl di Chieti Angelo Muraglia e Gianfranco Zaccagnini della Sidata srl. "La proposta - ha spiegato Del Vecchio - sara' oggetto di attenta valutazione da parte della Regione Abruzzo, per verificarne l'efficacia e la compatibilita' con il Sistema sanitario regionale".

Leggi Tutto »

Una messa per ricordare Alessandro Neri

Una messa per Alessandro Neri, sarà celebrata domani, alle 15.30, nella chiesa di San Camillo De Lellis, in localita' Villa Raspa di Spoltore. Non dovrebbero essere veri e propri funerali, in quanto, secondo le ultime informazioni, non dovrebbe esserci il feretro del ragazzo. Intanto le indagini sul delitto vanno avanti senza sosta. I Carabinieri di Pescara continuano a scavare nella vita del giovane alla ricerca di elementi che possano chiarire l'accaduto. Gli inquirenti continuano ad ascoltare persone per ricostruire frequentazioni e contatti del 29enne. Ieri sono stati ascoltati per alcune ore i fratelli di Neri. Accertamenti sono in corso sulle due automobili dell'azienda vitivinicola 'Il Feuduccio' - di proprieta' della famiglia Lamaletto, cioe' quella della madre del giovane - sequestrate mercoledi': la prossima settimana, saranno al vaglio dei Carabinieri del Ris di Roma, che gia' hanno analizzato la Fiat 500 del 29enne, trovata parcheggiata in centro a Pescara mercoledi' 7 marzo, due giorni dopo la scomparsa del ragazzo. Gli inquirenti continuano a non escludere nessuna ipotesi. Al momento non ci sono indagati

Leggi Tutto »

Sondaggio, solo il 30 per cento vuole nuove elezioni

Solo una minoranza degli italiani vorrebbe nuove elezioni, dopo la situazione di stallo creatasi con voto del 4 marzo. L'ipotesi largamente preferita e' quella che si formi un governo in ogni caso. E' quanto emerge da un sondaggio condotto da Quorum per Avaaz nei giorni 13 e 14 marzo. Il 70,1% degli intervistati vorrebbe che un nuovo governo si formasse sulla base delle elezioni appena svolte, mentre il 29,9% preferirebbe che si tornasse alle urne in tempi brevi. Alla luce dei risultati del 4 marzo, ci sono poche ma indicative differenze sul voto degli italiani: sia M5s sia la Lega di Salvini guadagnerebbero quasi un punto percentuale (33,6% e 18,2% rispettivamente), mentre ci sarebbe un calo, anche se lieve, per tutte le altre forze, Forza Italia perderebbe mezzo punto, gli altri due soggetti minori del centrodestra (FdI e NcI) oltre un punto e mezzo. Il Pd sarebbe tutto sommato stabile (-0,2%), ma il centrosinistra perderebbe quasi un punto. Anche LeU cederebbe un punto abbondante, scendendo sotto la soglia di sbarramento del 3%. L'analisi dei flussi in uscita rivela che piu' o meno tutti i partiti conserverebbero la gran parte del loro elettorato (intorno all'80%). Una quota non irrilevante di ex elettori di Pd e Lega andrebbe sul M5S, mentre vi sarebbe un flusso ulteriore in uscita da Forza Italia verso il partito di Salvini. Infine, Liberi e Uguali perderebbe una fetta piuttosto consistente dei propri voti verso la lista di Potere al popolo. 

Leggi Tutto »

Aperta un’inchiesta per l’incidente mortale sul lavoro ad Avezzano

Aperta un'inchiesta sulla morte di Marco Di Donato, 43 anni di Avezzano, deceduto ieri in seguito ad un incidente sul lavoro in una fabbrica del nucleo industriale della citta', e' stata aperta dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Avezzano. Il sostituto procuratore, Lara Seccacini, titolare dell'inchiesta, ha disposto l'autopsia sulla salma dell'operaio che sara' eseguita nei prossimi giorni.

Nel frattempo e' arrivato anche il messaggio di cordoglio dalla Federciclismo L'Aquila : "scompare un amico e un punto di riferimento importante - ha scritto il presidente Fernando Ranalli, a nome del Comitato provinciale L'Aquila e della Federazione Ciclistica Italiana - un ragazzo che e' stato un valido atleta, sempre disponibile e vicino al ciclismo; la scomparsa di Marco ha rattristato tutti i cicloamatori abruzzesi, che in tante gare e manifestazioni avevano avuto modo di conoscere la bonta' di questo ragazzo. Al papa' Antonio - ha concluso il presidente - e a tutta la sua famiglia esprimo il piu' profondo cordoglio a nome di tutto il movimento ciclistico abruzzese". 

Leggi Tutto »

L’Aquila, possono partire i lavori di Palazzo Centi col via libera del Tar

La prima sezione del Tar Abruzzo ha rigettato il ricorso presentato dalla Cingoli Nicola & Figlio srl di Teramo, seconda classificata, contro la determinazione dirigenziale di aggiudicazione alla General Costruzioni srl di Isernia dell'appalto relativo ai lavori di consolidamento e risanamento conservativo di Palazzo Centi, sede della presidenza della Giunta, danneggiato dal sisma del 6 aprile 2009. Lo comunica in una nota l'Ufficio di diretta collaborazione del Presidente della Regione. La sentenza e' stata pubblicata oggi. Ora i lavori affidati con un bando di gara comunitario del valore di 12 milioni di euro, bloccati in attesa del pronunciamento del Tar, possono partire. Come sottolinea nella nota il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso; "adesso saremo velocissimi nel seguito della procedura - ha spiegato D'Alfonso - e nella conseguente produzione di cantiere". L'appalto di Palazzo Centi e' stato caratterizzato da ritardi risalenti ai tempi del passaggio di competenza come stazione appaltante tra il provveditorato alle Opere pubbliche Lazio Abruzzo Sardegna alla stessa Regione Abruzzo. Lo scorso anno l'iter e' stato interrotto perche' la gara e' finita sotto la lente di ingrandimento da parte della Procura della Repubblica dell'Aquila nell'ambito della maxi inchiesta su appalti gestiti dalla Regione. In questo senso, il presidente D'Alfonso, tra gli indagati, si avvia verso l'archiviazione, come emerso nella passate settimane da fonti legate al tribunale dell'aquila. L'appalto sbloccato d'intesa con la Procura della Repubblica dagli uffici della Giunta, ha di nuovo subito uno stop per il ricorso al Tar. La gara era stata avviata nel 2015 ed aveva visto la partecipazione di 30 aziende. Dopo alcune verifiche amministrative, il 29 giugno 2017 la dirigente del servizio Patrimonio immobiliare della Regione Abruzzo Eliana Marcantonio ha aggiudicato l'appalto alla General Costruzioni srl di Isernia per un importo di 6.626.557,17 euro con un ribasso del 35,017%. Nel settembre scorso, a causa del ricorso della Cingoli Nicola & Figlio srl (seconda classificata) il Tribunale amministrativo aveva disposto la sospensiva dell'affidamento all'azienda vincitrice dell'appalto. Oggi e' arrivato lo sblocco dell'aggiudicazione. 

Leggi Tutto »