Redazione Notizie D'Abruzzo

La Nuova Scuola Comunale di Montesilvano incanta Lahnstein

Una esibizione dall’altissimo livello, molto al di sopra di quello di una normale Scuola di Musica. Questo il commento a più voci giunto dalla Germania, dove ieri gli studenti della Nuova Scuola Comunale di Musica di Montesilvano si sono esibiti in occasione del 70° Anniversario dell’Università Popolare di Lahnstein, città della Renania gemellata con Montesilvano dall’aprile 2016. Ad allietare il pubblico presente, sono stati Guido Centorame, violinista allievo della maestra Melanie Budde, Silvia De Luca, allieva di arpa della classe di Lucia Antonacci e Manuel Marchegiani, fisarmonicista, preparato da Claudio Azzaro. I tre studenti hanno raggiunto Lahnstein accompagnati dai loro docenti e dal direttore artistico della Scuola Donatella Columbaro, che si è esibita insieme ai ragazzi.

È stato un onore per i ragazzi e per tutta la Istituzione - afferma il direttore Columbaro - poterci esibire per la prima volta al di fuori dei confini nazionali. Gli allievi sono stati bravissimi, dando prova di elevatissime capacità e di una preparazione di grande livello. Vogliamo proseguire nel percorso che ci sta unendo, grazie al gemellaggio tra le due città, in un progetto di amicizia e di collaborazione con la scuola intercomunale di musica di Lahnstein».
«Il gemellaggio con Lahnstein – dichiara il sindaco Francesco Maragno - ha evidenziato i suoi punti di forza e i suoi risvolti positivi in termini turistici, grazie ai crescenti flussi di visitatori che dalla Germania scelgono la nostra città. Ora anche in termini culturali con questa opportunità per i ragazzi della nostra Scuola Comunale. A loro va il nostro plauso per aver rappresentato la nostra città nel segno dell’eccellenza. Un grandissimo apprezzamento ai docenti che stanno preparando musicisti di spessore».

Leggi Tutto »

Chieti, palazzine e vie allagate, Buracchio e De Lio criticano l’Ater: Appelli inascoltati e lavori non fatti, così si creano danni ai residenti.

“Quando gli appelli e le emergenze vengono sistematicamente ignorati accadono poi problemi seri che pur puro caso non diventano tragedie. Gli smottamenti di via Sallustio, gli allegamenti di via Salvo d’Aquisto e allo Scalo sono un esempio di come a pagarne le conseguenze delle  sottovalutazioni siano i cittadini che ora subiscono pesanti disagi e  i costi di errori altrui”. A sottolineare come i mancati lavori in alcune zone critiche della città sfocino in ulteriori dissesti e guai per i residenti, sono due esponenti dell’Udc, Andrea Buracchio, responsabile provinciale di Chieti e Mario de Lio, quest’ultimo capogruppo UDC  al Comune di Chieti che nel 2014 si fece promotore di una petizione dei residenti in via Sallustio denunciando lo stato di pericolo dell’intera zona e di come altre aree cittadine siano a rischio dissesto.

“Dopo tre anni siamo in condizioni peggiori”, spiegano i due esponenti dell’Udc, “non ci vuole molto a capire che i problemi vanno affrontati in modo concreto, far finta di nulla e rinviare non é la soluzione. Noi torniamo a ribadire che bisogna realizzare  tutte le opere necessarie a salvaguardia di Chieti e dei suoi  cittadini, per farlo serve riconoscere in primo luogo che viviamo una emergenza e come tale deve essere risolta. Non possiamo lasciare soli  i residenti che si sono adoperati in ogni modo nel segnalare guasti e indicare i rimedi. Siamo già fuori tempo massimo”, fanno presente Buracchio e  de Lio, “ulteriori rinvii potrebbero avere effetti disastrosi. l’Ater che conosce bene la situazione, che sa degli appelli e petizioni, che tra l’altro deve conservare nei migliori dei modi il suo patrimonio edilizio, ora intervenga e prenda finalmente atto dei problemi. L’Ater con i suoi tecnici, le sue risorse e mezzi deve agire, ora basta con ulteriori e pericolosi rinvii”.

Leggi Tutto »

Festival del benessere a Montesilvano

Fino a domenica 19 novembre 2017 si svolgerà all’interno del Polo fieristico Pala Dean Martin a Montesilvano in provincia di Pescara il Festival del Benessere e Naturale, rassegna cui obiettivo è offrire a una società sempre più attenta a orientare anche il quotidiano verso stili di vita corretti e responsabili, un percorso di ricerca delle tecniche, metodologie e soluzioni che possano favorire il vivere in armonia con se stessi e l’ambiente.

La manifestazione è organizzata da Associazione Culturale Romagnola in collaborazione con Romagna Fiere e Girasole Eventi, società organizzatrici di eventi fieristici di grande richiamo su scala nazionale. Nei 3.500 metri quadrati di superficie espositiva della struttura situata ad appena 500 metri dal casello autostradale di Pescara Nord, i visitatori potranno immergersi per tre giorni in un mondo di stimoli per il corpo e per la mente. Un grande mercato all’insegna dei prodotti e delle proposte innovative per la salute dove confluiranno alimentazione biologica e vegana, soluzioni all’avanguardia nell’ambito del risparmio energetico, abbigliamento naturale,arredamento etnico, artigianato sostenibile frutto di recupero e riciclo, erboristeria e dei prodotti per la cura della casa e della persona che si basano su metodi tradizionali e a impatto zero sull’ambiente e sulla nostra salute.

Festival del Benessere e Naturale si arricchisce di un nutrito programma di workshop e conferenze gratuite, esibizioni, showcooking, percorsi liberamente accessibili per sperimentare i benefici effetti di soluzioni e metodologie per la salute del corpo e dello spirito. Un “universo” fatto di attenzione, ricerca, impegno apportato da professionisti, ricercatori, studiosi e da tante associazioni, centri olistici e aziende che incentrano la propria attività e proposta sul benessere a 360 gradi quali GruppoMacro.

 

Leggi Tutto »

Eventi di Natale 2017, il Comune di Montesilvano cerca sponsor

«La sinergia e il lavoro di squadra con le attività commerciali ed imprenditoriali sono decisivi per la buona riuscita di un’offerta eventi attrattiva e coinvolgente per la cittadinanza. Ecco perché abbiamo aperto una procedura di evidenza pubblica per individuare sponsor che vogliano lavorare al nostro fianco nella organizzazione delle iniziative di Natale». Lo annuncia l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis. Entro il 15 dicembre è possibile presentare la propria candidatura. Quattro le differenti tipologie di sponsorizzazioni possibili: lo sponsor ufficiale dovrà garantire un finanziamento di almeno 1.500 euro più iva; lo sponsor contribuirà con un finanziamento di 1.000 euro più Iva; 800 euro più iva da parte del co-sponsor. Per queste tre tipologie verrà garantita la presenza in conferenza stampa e l’apposizione del logo nella prima di copertina della brochure, ma con evidenziazione differente a seconda dell’entità del contributo. Sarà possibile presentare offerte anche di importo inferiore, ottenendo l’apposizione del logo in quarta di copertina. Anche in questo caso l’entità del contributo determinerà una evidenziazione del logo differente.

«Stiamo organizzando un cartellone eventi che anche quest’anno ha l’intento di coinvolgere adulti e piccini -  aggiunge De Martinis -. Stiamo lavorando, inoltre, sull’allestimento di un villaggio natalizio nel Pala Dean Martin dal 26 al 29 dicembre, che sarà aperto a ragazzi e bambini, gratuitamente, con tanti giochi, iniziative musicali, animazioni e degustazioni. Per realizzarlo però è molto importante il contributo dei privati».

Il villaggio, nel quale saranno presenti la casa di Babbo natale, renna meccanica, candy rool e mongolfiera di Babbo Natale, sarà realizzato a condizione di raccogliere un  importo totale di sponsorizzazioni pari a 5.000 euro. Gli sponsor avranno la possibilità di esporre il logo su un totem pubblicitario all’interno del Pala Dean Martin e la disponibilità di un’area all’interno del foyer, la cui personalizzazione e gestione saranno a proprio carico.  

Coloro che vogliono partecipare dovranno presentare la loro proposta, compilando il modulo scaricabile sul sito istituzionale, entro il 15 dicembre indirizzandola a Comune di Montesilvano Piazza Diaz 1 65015 Montesilvano. La proposta contrattuale potrà essere recapitata anche mediante p.e.c. al seguente indirizzo: protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it.

Ogni ulteriore informazione può essere richiesta presso l’ufficio turistico del Comune (tel. 085-4481228; Email: promozioneturismo@comune.montesilvano.pe.it).       

Leggi Tutto »

Credito, Fracassi: In Abruzzo c’e’ un’eccessiva presenza di Confidi

"In Abruzzo c'e' un'eccessiva presenza di Confidi, una ventina in tutto. In questo non siamo una regione virtuosa". Cosi' il presidente di Italconfidi Abruzzo, Marco Fracassi, intervenendo alla cerimonia del quarantennale della nascita di Italconfidi, celebrato ieri a Villa Corallo, a Teramo. Fracassi, che e' anche presidente di Confindustria L'Aquila, punta il dito anche contro i tagli operati al sistema. "Dal 2011 i Confidi non ricevono piu' sostegni dal Governo centrale - ha evidenziato - Auspichiamo un intervento pubblico teso a una maggiore patrimonializzazione. Ho accettato la sfida della presidenza guardando al futuro dell'ente, volto a cogliere ulteriori opportunita' di aggregazione per rafforzare il patrimonio, a incrementare il numero dei soci e ripensare il ventaglio dei servizi offerti per supportare gli imprenditori abruzzesi nella conoscenza del business aziendale"

Leggi Tutto »

Confindustria, giovani a confronto sulle linee di sviluppo del futuro

Innovare nella tradizione, uomo davvero al centro, valorizzare il territorio, progettare meglio per l'Europa, lanciare nuove sfide al di fuori degli schemi convenzionali: sono le linee guida individuate nel corso dei lavori del dodicesimo Forum annuale del Comitato interregionale del Centro dei Giovani di Confindustria, che si e' svolto, prima volta in Abruzzo, ieri e oggi a Pescara. Il Comitato interregionale del Centro riunisce i giovani di Confindustria di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'idea emersa e' quella di reinventare i modelli di business in modo rapido, trasversale e contaminato. In altre parole, convergenza industriale: una necessita' ineludibile, per le imprese, ai tempi dell'economia globalizzata. Cambiano infatti i confini tradizionali dell'imprenditoria in funzione di un'idea di innovazione che riguarda ogni area del mondo aziendale e genera un nuovo modello operativo, che offre grandi opportunita' di crescita. Al centro del percorso che sta rivoluzionando il mondo imprenditoriale c'e' il concetto di cambiamento, che e' stato declinato, per l'edizione 2017 del Forum, in quattro macro aree: legalita', uomo, manifattura e innovazione. Da qui il nome dell'evento: 'Lumi - Nell'era del cross industry'. Dopo la visita all'azienda Lazzaroni, ieri, e dopo il Consiglio centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, cioe' il summit delle territoriali di tutta Italia, appuntamento finale della due giorni e' stato il convegno 'Lumi'. Ad aprire i lavori, dopo i saluti del sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e del presidente Giovani Imprenditori di Chieti-Pescara, Federico De Cesare, e' stato il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Alessio Rossi. Il convegno e' andato avanti con dei tavoli tematici. Presenti, tra i relatori, oltre a rappresentanti di importanti aziende italiane, il sottosegretario di Stato per la Giustizia, Federica Chiavaroli, e Fulvio Martusciello, deputato al Parlamento Europeo, che si sono confrontai sul tema della legalita'.  "Due giorni che hanno dato risultati positivi - commenta De Paulis - tanti giovani imprenditori sono venuti da tutta Italia in Abruzzo per incontrare il territorio e confrontarsi sul futuro delle aziende italiane. Il dibattito e' stato incentrato sulla convergenza industriale, definendo possibili linee guida per l'industria del futuro". "Siamo orgogliosi di aver ospitato giovani imprenditori di tutta Italia - afferma De Cesare - Il nostro gruppo e' cresciuto molto in questi anni ed ha garantito la massima disponibilita' per l'organizzazione di questa importante iniziativa, che ha rappresentato una grande opportunita' per il territorio"

Leggi Tutto »

Rapporto dei Vescovi, problemi della povertà e dei migranti delegati a volontari

I due importanti ambiti della lotta alla poverta' e delle migrazioni sono "troppo appaltati al volontariato e al terzo settore", con una "comoda delega nell'affrontare punti critici e complessità" mentre le istituzioni operano attraverso leggi prive di finanziamenti o con pochi spiccioli. Questa l'accusa della Conferenza episcopale di Abruzzo e Molise (Ceam) nel rapporto "Vivere la prossimita'", che gli arcivescovi e i vescovi abruzzesi e molisani hanno elaborato in occasione della prima Giornata mondiale dei poveri, indetta da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia. Una nota critica verso le istituzioni e soprattutto le Regioni: nel caso dell'Abruzzo, vengono citate due leggi sul sostegno alla poverta' con "poche decine di migliaia di euro" e all'immigrazione che per loro e' "una scatola vuota quanto a programmi e sostegno finanziario". Bocciata anche la Regione Molise, additata "negli ultimi anni, di una generale impasse". 

Leggi Tutto »

Resta ai domiciliari capo cantoniere Anas accusato di concussione

Resta ai domiciliari il capo cantoniere dell'Anas arrestato a fine ottobre con l'accusa di concussione. Il Riesame ha infatti rigettato il ricorso presentato dai suoi legali, gli avvocati Giannicola Scarciolla e Stefano Franchi, che avevano chiesto la revoca della misura. L'uomo era stato arrestato in seguito ad un'indagine svolta dalla Guardia di Finanza di Nereto e coordinata dalla Procura di Teramo, indagine che avrebbe accertato tre episodi di concussione di cui si sarebbe reso responsabile il referente dell'Anas per il territorio della provincia di Teramo, con compiti di vigilanza anche sulla strada Statale 16. Il funzionario avrebbe in particolare costretto tre imprenditori teramani a pagare, in piu' soluzioni, piccole somme di denaro non dovute, dietro la minaccia che, in caso contrario, il procedimento amministrativo al quale gli imprenditori erano interessati non avrebbe avuto esito positivo (nello specifico si trattava di permessi per l'esecuzione di alcuni lavori quali l'apertura di un varco di un strada privata sulla statale 16 e l'installazione di due cartelloni pubblicitari). A far partire le indagini era stata la denuncia di uno degli imprenditori, costretti a pagare

Leggi Tutto »

Rapinata gioielleria nel centro di Vasto

Quattro persone con il viso nascosto da passamontagna hanno rapinato questa sera a Vasto una gioielleria nel centrale corso De Parma, a pochi passi dalla Cattedrale San Giuseppe. Uno dei quattro, armato di coltello, ha minacciato la proprietaria, mentre i complici prelevavano preziosi e oggetti in oro per un valore di circa 5mila euro. Parte della refurtiva e' stata abbandonata a terra dopo l'intervento di un commerciante di un locale vicino che ha rincorso i ladri. Un quinto complice ha atteso la banda a bordo di una Fiat Punto parcheggiata nei pressi della Curia. Sul posto sono intervenuti gli agenti del Commissariato. 

Leggi Tutto »

Bullismo, studente picchiato da due compagni a Chieti

Un caso di bullismo si sarebbe registrato in un istituto superiore della provincia di Chieti dove uno studente minorenne sarebbe stato piu' volte picchiato da due compagni di classe. La vittima nell'ultima aggressione, avvenuta l'8 novembre scorso, ha riportato varie contusioni ed ecchimosi, scoperte dalla madre che, dopo aver raccolto le confidenze del ragazzo, lo ha portato in ospedale. I sanitari del pronto soccorso gli hanno dato sette giorni di prognosi. Nei giorni scorsi la donna ha sporto formale denuncia ai Carabinieri che in breve tempo hanno identificato gli aggressori, poi denunciati alla Procura minorile dell'Aquila. Il ragazzino ha raccontato che dall'inizio dell'anno scolastico e' stato oggetto piu' volte di minacce e aggressioni, anche via cellulare. Ieri la madre del ragazzo lo ha ritirato dalla scuola. Un altro caso di violenza era avvenuto nella stessa scuola a ottobre, con l'aggressione a uno studente nel parcheggio. 

Leggi Tutto »