Redazione Notizie D'Abruzzo

Omicidio Alessandro Neri, il Ris analizza le auto sequestrate

Carabinieri del Ris di Roma di nuovo al lavoro stamani per ispezionare la Mercedes e l'Audi sequestrate la settimana scorsa nell'ambito dell'omicidio di Alessandro Neri, il giovane di 29 anni ucciso a colpi di arma da fuoco e trovato morto l'8 marzo a Fosso Vallelunga, alla periferia di Pescara. Le due vetture si trovavano a Giuliano Teatino nella villa di Gaetano Lamaletto, nonno materno di Alessandro Neri, e nell'azienda di famiglia, Il Feuduccio, a Orsogna. L'Audi e la Mercedes sono entrambe intestate all'azienda vitivinicola della famiglia Lamaletto - quella della madre della vittima - ed erano nelle disponibilita' di alcune persone, tra cui i familiari di Alessandro. Gli specialisti dell'Arma hanno prima analizzato la Mercedes. Gli accertamenti tecnici mirano ad appurare chi abbia utilizzato le due vetture negli ultimi giorni e ad ottenere eventuali riscontri alle informazioni acquisite nel corso dell'attivita' investigativa.

C'e' anche una Opel Meriva al vaglio dei carabinieri. L'auto e' andata a fuoco il giorno prima del ritrovamento del corpo del 29enne. La vettura, doveva essere rottamata ed era gia' stata pressata e ridotta a un cubo di lamiere, e' stata prelevata dai carabinieri in un deposito. L'Opel, che sara' sottoposta ad accertamenti, e' stata distrutta da un incendio, di provabile natura dolosa, che aveva investito anche uno scooter e il portone dell'abitazione del proprietario. L'episodio e' accaduto la sera del 7 marzo nella zona dei Colli di Pescara. 

Leggi Tutto »

Naiadi, Progetto sport chiede una proroga triennale

Una proroga di tre anni della convenzione di gestione delle piscine 'Le Naiadi' di Pescara con un ulteriore investimento di 500 mila euro per ammodernare le strutture: a chiederla e' il presidente della Progetto Sport Impianti Srl, Vincenzo Serraiocco, che gestisce l'impianto dal febbraio 2017, in una conferenza stampa convocata dopo alcuni problemi di fruibilita' avvenuti negli ultimi mesi che hanno visto le proteste di molti utenti. Serraiocco ha voluto fare chiarezza su quanto accaduto all'interno della struttura - di proprieta' della Regione - puntualizzando soprattutto i rapporti con l'ente, in vista della scadenza della convenzione fissata per febbraio 2019. "Ho voluto incontrare la stampa - ha spiegato Serraiocco - per puntualizzare dei punti che ritengo prioritari dopo alcune notizie riportate negli ultimi tempi sull'acqua fredda in piscina. Cosa non vera perche' il regolamento Fin prevede una temperatura minima di 24 gradi e le nostre piscine hanno sempre avuto temperature fra i 26 e 28 gradi, dunque superiori ai regolamenti. E' vero invece che c'e' stato qualche problema per le docce che stiamo risolvendo. La verita' e' che abbiamo un impianto vecchio, con due caldaie ultradecennali che richiederebbero la sostituzione. Una e' oggi guasta e l'altra caldaia regge ancora, ma abbiamo chiesto alla Regione la sostituzione, ma alle nostre richieste l'ente ci ha risposto con delle pec evasive". "L'unica volta che ho visto la Regione - ha sottolineato - e' stato in occasione di una visita fatta da una societa' di ingegneria che vorrebbe investire in questa piscina, attraverso un project financing che e' stato presentato alla Regione da un gruppo rappresentato da Amedeo Pomilio. Ma per il resto la collaborazione con l'ente lascia a desiderare visto che ho chiesto alla Regione, prima di fare un nuovo bando, una proroga tecnica di gestione di altri tre anni, con la volonta' di fare ulteriori investimenti per mezzo milione di euro e poi alla scadenza dei tre anni partecipare anche noi ad un nuovo bando, senza pero' ricevere risposta".

"Abbiamo difficolta' di interlocuzione con la Regione - ha sottolineato il consigliere di amministrazione della Progetto Sport Impianti, Livio Di Bartolomeo - con un rimpallo di responsabilita' da un dipartimento all'altro, e con l'allungamento delle pratiche. Vorrei poi precisare che, in base all'articolo 13 della Convenzione, chiediamo il riconoscimento di somme che la nostra societa' ha anticipato (per due milioni di euro) e per questo abbiamo proposto la proroga tecnica di tre anni con l'impegno di un ulteriore investimento di 500 mila euro". Il giudice, dopo un ricorso della Progetto Sport Impianti alla Regione, ha gia' riconosciuto il pagamento di 870 mila euro all'ente di gestione per le spese di migliorie sostenute nell'impianto. Vincenzo Serraiocco ha poi precisato, in merito alla questione della piscina comunale di Francavilla al Mare, che l'interessamento per la struttura non e' della Progetto Sport, ma dello stesso Serraiocco e del socio Daniele D'Orazio, come semplici imprenditori: nei giorni scorsi i due avevano presentato un'offerta per l'acquisto. 

La replica di Enzo Del Vecchio

"Avendo il sottoscritto, su incarico del presidente D'Alfonso, incontrato e promosso piu' riunioni con la societa' Progetto Sport da quando la stessa ha assunto la gestione del complesso Le Naiadi, mi meraviglia non poco il tenore della conferenza stampa tenuta oggi, nel corso della quale si e' rimproverata alla Regione Abruzzo una mancata disponibilita' a colloquiare con la societa' stessa". Lo scrive in una nota Enzo Del Vecchio, segretario particolare del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. "Il futuro del complesso Le Naiadi, per la storia che racconta e per quella che deve ancora raccontare, ha trovato e trova il piu' ampio interesse e la piu' elevata sensibilita' dell'amministrazione regionale. Rappresento per conto del presidente della Regione Abruzzo la piu' completa disponibilita' a incontrare la societa' per valutare l'ipotesi oggi prospettata alla stampa in un confronto sereno e partecipato con le strutture regionali competenti a valutare ogni singola proposta, compresa quella di un soggetto terzo che ha avanzato un progetto innovativo in una prospettiva che va ben oltre il triennio ipotizzato dalla Progetto Sport". "Sul delicato argomento non siamo stati mai dormienti, ma sempre disponibili, ritenendo il valore del compendio estremamente importante per la comunita' che lo frequenta, e per questo ci rendiamo ancora disponibili all'ennesima riunione con la consapevolezza - conclude Del Vecchio - di voler restituire decoro e prestigio a Le Naiadi ed evitare soluzioni pasticciate e di breve respiro che nulla possono aggiungere in termini positivi alla situazione attuale".

Leggi Tutto »

Bandiera Verde, l’assessore De Vincentiis incontra le scuole

Ha preso il via il ciclo di incontri avviato dall’Amministrazione Maragno per coinvolgere le scuole nel progetto della Bandiera Verde. Questa mattina l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis ha fatto visita alla scuola primaria Fanny Di Blasio, per illustrare i progetti che interesseranno gli alunni delle scuole cittadine.

«Nel secondo anno in cui Montesilvano ospita ed organizza la Cerimonia Nazionale di Consegna della Bandiera Verde, -  spiega l’assessore De Vincentiis – il riconoscimento conferito alle città italiane dotate di spiagge a misura di bambino, abbiamo voluto coinvolgere i ragazzi montesilvanesi  rendendoli protagonisti di questo grande evento e non semplici spettatori. La Bandiera Verde è un vessillo in cui le necessità del bambino diventano metro di misura per valutare i servizi offerti da una città. Pertanto crediamo che rendere i giovani attori principali di questa manifestazione sia molto interessante».

I ragazzi sono chiamati a dare spazio alla propria creatività con lavori di poesia, pittura e fotografia singolarmente o in team con la propria scuola a tema Bandiera Verde. E’ stata abbinata alla manifestazione, che si terrà martedì 24 e mercoledì 25 aprile e che vedrà convegni scientifici a cura di pediatri italiani ed europei e oltre 130 sindaci ritirare la Bandiera Verde, una edizione speciale del concorso di poesia, pittura e fotografia organizzato da Amare Montesilvano da ben 13 anni.

La sezione per ragazzi è riservata ai giovani fino ai 12 anni. Per quella per le scuole, ogni istituto nominerà un referente che collaborerà con gli organizzatori del concorso. Le opere partecipanti ad entrambe le sezioni dovranno pervenire entro il 10 aprile 2018. La giuria sarà composta da esperti del settore. Le premiazioni si terranno nella giornata del 24 aprile presso il Pala Dean Martin.  Le poesie non dovranno essere superiori a 30 versi o righe. Ogni pittura non dovrà superare, compresa la cornice 50x70 cm. Le fotografie dovranno avere un formato di 20-30 cm o dovranno essere montate su cartoncino 20x30. Tutti gli elaborati o le opere realizzate dovranno essere incentrate sulla Bandiera Verde. Le opere verranno esposte in concomitanza con la cerimonia nazionale nelle giornate del 24 e 25 aprile.

Nella giornata di sabato scorso l’assessore ha illustrato il progetto agli studenti della Direzione Didattica. E domani sarà la volta dell’Istituto Comprensivo Villa Verrocchio.

 

Leggi Tutto »

Avezzano, arrestato per una coltellata

Avrebbe ferito alla gola un connazionale per futili motivi utilizzando un coltello di 22 centimetri: protagonista del gesto un marocchino, L.B., di 33 anni, arrestato dagli agenti del commissariato di Avezzano per lesioni personali aggravate. L'uomo, irregolare sul territorio nazionale ed in evidente stato di ubriachezza, durante una lite avvenuta in zona periferica della citta', ha estratto un coltello a serramanico con il quale ha ferito alla gola il connazionale, trasportato d'urgenza in ospedale e sottoposto alle cure mediche al Pronto Soccorso; l'uomo ha avuto una prognosi di 15 giorni. In seguito all'accaduto sono scattate le ricerche dell'autore del reato che la vittima aveva descritto ai poliziotti.

Trascorse poche ore gli agenti hanno identificato e rintracciato il colpevole all'interno di un casolare abbandonato dove veniva trovato anche il coltello utilizzato, ancora sporco di sangue.

Leggi Tutto »

Bocciato dai prof, i giudici lo ammettono e lui si diploma

Era stato bocciato dai professori, che gli avevano negato l'ammissione agli esami di Stato, si rivolge al Tar che lo ammette alla maturita', ottenendo poi il diploma: protagonista della vicenda, raccontata dall'edizione abruzzese de 'Il Messaggero', e' uno studente del Liceo Scientifico 'Masci' di Chieti; per i giudici del tribunale amministrativo il buon esito dell'esame finale conferma "l'erroneita' del giudizio di non ammissione". La vicenda risale al giugno 2017 quando i docenti di una quinta classe decidono di non ammettere lo studente all'esame di Stato perche' ritengono che "non disponga di una preparazione che gli permetta di affrontare le prove". Il ragazzo ha due insufficienze gravi (4 in Latino e in Fisica) e due lievi (5 in Matematica e Italiano): dopo la decisione del consiglio di classe si rivolge ad un legale, Michele Di Toro, che presenta ricorso al Tar impugnando il provvedimento della scuola. Nel ricorso si contesta la carenza della motivazione di non ammissione, oltre all'omissione della valutazione degli "esiti delle attivita' di recupero, poste in essere dopo il primo quadrimestre, che lo studente aveva svolto con profitto". Il Tar decide di ammettere il giovane all'esame di maturita' con riserva, decidendo poi nel merito che il diploma conseguito dallo studente e' valido a tutti gli effetti. 

Leggi Tutto »

Conferenza dei Capigruppo per l’apertura del Consiglio regionale

La settimana politica all’Emiciclo inizia domani martedì 20 marzo alle ore 12 con la riunione della Conferenza dei Capigruppo che discuterà dei seguenti punti: ordine del giorno della prossima seduta consiliare, sentenza Tar n.61/2018 riguardante l'elezione del Prof. Colaviti a componente del Collegio per le Garanzie Statutarie. Sempre martedì 20 marzo è convocata alle ore 10 in seduta straordinaria la Prima Commissione Bilancio che esamina i seguenti progetti di legge: “Modifiche alla legge regionale 30 agosto 2017, n.49 ( Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017), “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata “L’Abruzzo in Europa”, “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 28/2017 (Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne). Mercoledì 21 marzo alle ore 10 si riunisce di nuovo la Prima Commissione Bilancio (recupera la riunione del 15 marzo scorso rinviata) in seduta ordinaria che esamina i seguenti progetti di legge: “Disposizioni per l’istituzione del Comune di Nuova Pescara”, “Abruzzo 2019 - Una legge per l'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)” con le audizioni del Sindaco dell’Aquila, “Modifiche alla legge regionale 30 agosto 2017, n.49 ( Norme per il sostegno alle piccole imprese operanti nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017), “Partecipazione del Consiglio regionale alla costituzione dell’associazione denominata “L’Abruzzo in Europa” , “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 28/2017 (Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne). Mercoledì 21 marzo alle ore 10 si riunisce la Terza Commissione Agricoltura che esamina due progetti di legge: “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 28/2017 (Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne)” e “Modifica alla legge regionale 9 agosto 2013, n. 23 (Norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura nella Regione Abruzzo ed altre disposizioni normative)”

Leggi Tutto »

Padre e figlio in manette per furto

Padre e figlio sono stati arrestati dai Carabinieri mentre commettevano un furto all'interno di un'abitazione non lontana dallo svincolo autostradale dell'A25 di Alanno. I due, di 64 e 40 anni, sono stati sottoposti al giudizio con rito direttissimo. Una pattuglia dei Carabinieri, insospettita da alcuni strani movimenti notati all'interno dell'abitazione aveva chiamato rinforzi intervenendo subito dopo tanto da bloccare padre e figlio. L'intera refurtiva, in gran parte gioielli, e' stata recuperata.

Leggi Tutto »

Il Pescara torna con un pari da Avellino

Finisce 2-2 tra Avellino e Pescara nel posticipo di Serie B. Un pareggio che evita per il momento ad entrambe le squadre di finire nella zona play out e, per gli irpini, di confidare nel recupero casalingo di Pasquetta con il Bari. E' il Pescara, reduce da due sconfitte interne nel dopo Zeman, a prendere il comando delle operazioni. Dopo il palo colpito di testa da Mancuso (8'), passa in vantaggio con Brugman (13') che realizza un gol strepitoso da metà campo, dopo che il portiere avversario Lezzerini era uscito fuori area dopo una uscita alla disperata su Mancuso. Padroni di casa in confusione e il Pescara cerca di approfittarne andando vicino al raddoppio con Balzano (34'). La reazione dell'Avellino arriva alla fine del tempo quando Di Tacchio (44') al volo dal limite dell'area costringe alla respinta con i piedi Fiorillo. Nella ripresa, Novellino ridisegna l'assetto dell'Avellino, inserendo Castaldo e riposizionando la difesa. Il pareggio degli irpini e' firmato da Castaldo (59') che dal dischetto spiazza Fiorillo su calcio di rigore concesso per un tocco di braccio in area di Perrotta sulla conclusione a rete di Rizzato. Ma il Pescara si riporta in vantaggio grazie a Mancuso (73'). Sembra fatta, poi l'Avellino trova il destro fulminante di Di Tacchio (86') che non lascia scampo a Fiorillo.

Leggi Tutto »

L’Aquila, apre la filiale della Banca del Gran Sasso

"Oggi scriviamo una nuova pagina di storia della citta' dell'Aquila, il capoluogo torna ad avere una sua banca locale nata grazie al contributo dei tanti soci aquilani, da oggi c'e' una forza in citta' a sostegno dell'economia e della ricostruzione". Cosi' presidente della Banca del Gran Sasso d'Italia, Giulio Cesare Sottanelli, inaugurando all'Aquila la filiale della banca di credito cooperativo del Gran Sasso d'Italia. La sede, circa 130 metri quadri, si trova all'incrocio tra via XX Settembre e viale Persichetti su una delle arterie principali nel perimetro del centro storico: sara' aperta al pubblico a partire dal 19 marzo prossimo. L'apertura della filiale e' stata possibile grazie all'accordo varato con il Comitato promotore della Costituenda Banca dell'Aquila, un progetto di sviluppo territoriale che non e' sfociato, come era nelle intenzioni, nella costituzione di un istituto di credito, realizzandosi con il conferimento del capitale raccolto dal Comitato promotore, circa 1 milione di euro di oltre 500 soci sottoscrittori, in quello del cooperativo ridenominato appunto "Banca del Gran Sasso d'Italia". La Banca del Gran Sasso oggi puo' contare su 2.381 soci, tre filiali, Pineto (Teramo), Montorio al Vomano e L'Aquila, con fondi propri pari a 5 milioni 565 mila euro, impieghi per 21 milioni 250 mila euro e una raccolta diretta e indiretta di oltre 53 milioni di euro. "Vogliamo mettere a disposizione della citta' questa istituzione: siamo piccoli e vicini al territorio, ma abbiamo le spalle coperte dalla solidita' della holding Cassa Centrale Banca di Trento, uno dei primi 7 gruppi bancari in Italia, alla quale abbiamo aderito e che ci protegge e garantisce stabilita'". All'evento, tra gli altri, e' intervenuto il presidente della holding, Giorgio Fracalossi.

Leggi Tutto »

Il Museo della Battaglia di Ortona ora e’ in rete 

Il museo della Battaglia di Ortona inserito dal MIBACT tra le 130 realta' museali italiane dedicate agli eventi dell'ultimo conflitto mondiale accessibili in rete sul portale "Memoranea". Frutto di un articolato lavoro di ricerca, promosso dalla Commissione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto e' stato coordinato dal Museo storico della Liberazione di Roma con l'obiettivo di rendere visibili quelle realta' di documentazione e di memoria che sono diventate simbolo della liberazione nazionale nel periodo 1943-1945, e con il quale il Muba ha collaborato fin dall'inizio del progetto. "C'e' da essere orgogliosi e soddisfatti di questo nuovo successo del Muba - dichiara il Sindaco Leo Castiglione - che porta la nostra citta' in una rete nazionale dandole una importante rilevanza, anche ai fini di una attrazione culturale e turistica".

Il Museo e' stato inaugurato il 6 giugno 2002 per volonta' dell'amministrazione comunale di Ortona e di un comitato scientifico di studiosi del secondo conflitto mondiale. E' ospitato nei locali dell'ex convento di Sant'Anna, sul corso principale della citta'. La sua costituzione ha dato una risposta all'esigenza popolare di avere un luogo dove rendere onore ai tanti caduti ortonesi, oltre che ai militari che per la difesa della citta' persero la vita nel dicembre 1943. "Non vuole essere un museo dei vincitori o dei vinti" si legge in una introduzione al Museo. All'interno, infatti, si trovano rappresentati reperti di guerra dell'uno e dell'altro schieramento. Punto forte del museo sono le immagini di guerra che, in enormi gigantografie ricoprono intere pareti: immagini della citta' distrutta che danno la sensazione di camminare dentro il cumulo di macerie che in quei giorni costitui' l'unico panorama per i civili, per i militari e per chiunque si fosse arrischiato ad attraversare la citta'. Il percorso museale, costituito soprattutto con intenti didattici ed educativi, si conclude con la proiezione di un filmato in inglese che assembla riprese amatoriali e professionali.

Leggi Tutto »