Redazione Notizie D'Abruzzo

Furto in un impianto carburanti, usato un escavatore rubato

Ignoti la notte scorsa intorno alle 4, hanno abbattuto con un escavatore la colonna self service di un impianto di carburanti che si trova lungo la tiburtina in localita' Brecciarola di Chieti. I ladri sono dapprima penetrati in un vicino vivaio dopo aver tagliato la rete di recinzione quindi si sono impossessati dell'escavatore ed hanno cosparso le strade adiacenti di chiodi e viti. Hanno messo fuori uso le telecamere di videosorveglianza della stazione di servizio. Quindi hanno abbattuto la colonna del self service impossessandosi del contenuto circa 600 euro.

Leggi Tutto »

Servizio Civile, 10 giovani di Orsogna selezionati per un anno 

Dieci giovani dai 18 ai 29 anni sono stati selezionati dal Comune di Orsogna per tre progetti di Servizio civile dedicati al sostegno degli anziani, all'animazione culturale per i giovani e alla promozione turistica del paese. I tre progetti sono stati proposti, per la prima volta, dal Comune di Orsogna e finanziati dal Dipartimento di Protezione civile della Presidenza del Consiglio. Al termine del procedimento di selezione, svolto secondo i criteri stabiliti dal Bando nazionale del Servizio civile, i dieci volontari sono stati accolti in Municipio dal sindaco, Fabrizio Montepara, e ora cominceranno una prima fase di formazione e pianificazione delle attivita' cui si affianchera' quasi subito anche l'azione diretta sul campo. I giovani interessati sono Giulia Sacramone, Raffaella Musa, Erika Garzarella e Claudia Di Sario (che si occuperanno del progetto "Diamoci una mano" per l'assistenza agli anziani), Micaela Orlando, Tamara Ortolano e Alessia Di Rado (progetto "Giovani oggi"), Marco Cicolini, Annalisa Coccia e Michele Liccardo (progetto "Promo Orsogna"). Percepiranno un compenso di 413 euro al mese direttamente dalla Protezione civile e nessun costo gravera' sul Comune. 

Leggi Tutto »

Credito Sportivo, Abodi nuovo presidente 

Andrea Abodi e' il nuovo presidente del Credito sportivo. Il decreto interministeriale e' stato infatti firmato e registrato alla Corte dei conti, la nomina e' di immediata efficacia. Romano, 57 anni, Abodi e' stato direttore marketing della filiale italiana del Gruppo McCormack, azienda specializzata nell'organizzazione di grandi eventi, dal 2010 e fino allo scorso febbraio e' stato presidente della Lega calcio di Serie B, carica dalla quale si e' dimesso per candidarsi alla guida della Figc, scontrandosi pero' con la rielezione, lo scorso marzo, di Carlo Tavecchio. Laureato in Economia alla Luiss, Abodi nella sua carriera di manager e' stato inoltre fondatore e vicepresidente esecutivo di Media Partners Group, ed ha ricoperto il ruolo di Presidente in varie societa' italiane (Arcea Spa, Medialazio srl ed Astral Spa); dal 2002 al 2008 e' anche stato consigliere di amministrazione di Coni Servizi spa, mentre nel 2009 si e' occupato dell'organizzazione della Coppa del Mondo di baseball a Pescara. Presidente di B Futura, della quale e' stato promotore, societa' di scopo della Lega B dedicata allo sviluppo infrastrutturale, che in meno di tre anni di vita ha otto progetti di nuovi stadi in portafoglio. E' trustee in 'B Solidale Onlus', l'organizzazione non-profit della Lega cadetta, che ha gia' promosso e sostenuto la ricostruzione degli impianti a Lampedusa e Amatrice. 

Leggi Tutto »

Eletti i coordinatori provinciali di Mdp a Pescara

 L'assemblea provinciale di Articolo UNO - Movimento Democratico e Progressista di Pescara ha eletto all'unanimita' Massimo Berardinelli e Francesco D'Agresta alla carica di Coordinatori provinciali, a loro spettera' il compito di dirigere e rappresentare MDP per la provincia. Massimo Berardinelli, 39 anni, e' attivo da sempre nel modo del volontariato ed e' gia' stato Segretario del circolo del PD di Elice. Francesco D'Agresta, 31 anni, e' stato dal 2004 al 2009 Assessore al Comune di Civitaquana, ha inoltre fatto parte della segreteria nazionale dei Giovani Comunisti e della segreteria regionale di Sel.

Leggi Tutto »

Il Pescara batte la Pro Vercelli 3-1

Torna Zemanlandia e il Pescara ritrova la vittoria. Nel primo tempo la squadra del boemo interpreta al meglio il suo credo calcistico e schiaccia per tutti i 45' la Pro Vercelli nella sua area di rigore. Dall'altro canto la squadra di Grassadonia non riesce ad uscire dal pressing asfissiante dei pescaresi che centrano subito una traversa con Pettinari dopo appena 3' di gioco. La Pro Vercelli ci prova con un timido tentativo di Germano dalla distanza senza impensierire Fiorillo. Il Pescara spinge con decisione ed e' in pianta stabile nell'area avversaria; Capone ci prova con un bel tiro a giro al 22' ma la sfera termina di poco alta sulla trversa. L'unica vera palla gol degli ospiti porta la firma di Castiglia, molto bravo ad anticipare tutti di testa su uno schema da calcio di punizione di Firenze. Provvidenziale Fiorillo che salva il risultato con un intervento magistrale. Sul finire di frazione il Pescara trova il meritato vantaggio con Pettinari, con un bel colpo di testa assistito da Crescenzi sull'out di destra. La ripresa viaggia sulla stessa riga del primo tempo e i biancazzurri trovano il raddoppio ancora una volta con Pettinari, questa volta in combinazione con Brugman si porta in avanti il pallone con il tacco e trafigge Marcone con un leggero colpo sotto. Passano 5' e arriva anche il tris con Capone, che sfrutta l'altruismo di Mancuso che all'interno dell'area piccola cede un pallone facile per l'attaccante scuola Atalanta che appoggia in rete aiutato anche da un rimpallo. In un momento di flessione dei pescaresi, arriva la rete della Pro Vercelli con Morra, abile ad infilarsi tra le maglie biancazzurre e bruciare Fiorillo dopo aver evitato con una sterzata il suo diretto avversario. La gara scivola via fino al 90' senza emozioni, con il Pescara che torna a riassaporare la vittoria dopo ben quattro gare. 

PESCARA (4-3-3): Fiorillo 6.5; Crescenzi 6.5, Fornasier 6, Perrotta 6, Mazzotta 6.5; Palazzi 6 (25'st Valzania 6), Carraro 6.5, Brugman 6.5; Mancuso 6 (34'st Del Sole sv), Pettinari 7.5, Capone 6.5. In panchina: Pigliacelli, Kanoute', Ganz, Benali, Zampano, Coda, Elizalde, Cappelluzzo, Coulibaly, Baez. Allenatore: Zeman 6.5 PRO VERCELLI (4-3-3): Marcone 5; Berra 5, Legati 5, Bergamelli 5.5, Barlocco 5.5 (24'st Ghiglione 5.5); Germano 5.5 (21'st Rocca 5.5), Castiglia 6, Altobelli 5.5; Firenze 6, Raicevic 5, Vajushi 6 (16'st Morra 6). In panchina: Nobile, Konate, Bifulco, Gilardi, Pugliese, Grossi, Della Morte, Polidori, Bruno. Allenatore: Grassadonia 5 ARBITRO: Piscopo di Imperia 6 RETI: 38'pt e 10'st Pettinari, 15'st Capone, 20'st Morra. NOTE: spettatori 6.546. Ammoniti Perrotta. Angoli 2-2. Recupero: 0'; 3'st.

Leggi Tutto »

Progetto Medea, ad Alanno apre uno sportello antiviolenza 

E' uno sportello antiviolenza, stalking, bullismo e mobbing che fa parte del Progetto antiviolenza Medea. E' stato aperto ad Alanno. L'obiettivo principale e' di informare correttamente, oltre che offrire una consulenza. Saranno infatti a disposizione delle vittime psicologi, avvocati, criminologi pronti a fornire assistenza legale e consulenze atte a valutare il livello di pericolosita' degli atti violenti. L'inaugurazione si e' aperta con i saluti di Denis Nesci, presidente Nazionale U.di.con e di Daniele Toto della Fondazione Luigi Einaudi. Presenti il sottosegretario di Stato alla Giustizia Federica Chiavaroli, il sindaco del Comune di Alanno Oscar Pezzi, l'assessore alle politiche sociali giovanili Angelica Breda, il giudice onorario del Tribunale dei minori de L'Aquila Carmen Fedele e per l'Endas Abruzzo, il presidente regionale Simone D'Angelo. Sono intervenuti inoltre il presidente di Cuore Nazionale Abruzzo Francesco Longobardi, la responsabile degli sportelli antiviolenza Tiziana Di Gregorio, l'avvocato penalista Anita Mangialetti, il prefetto Vincenzo D'Antonio, il rappresentante del Compartimento di Polizia Postale e delle comunicazioni Gian Mauro Placido. Presenti anche il produttore e regista Bruno Tarallo, la vice presidente dell'associazione Medea Franca Minnucci e Alberto Polini, segretario nazionale dell'associazione Medea, il vice questore Stefania Ardini. 

Leggi Tutto »

Centrodestra critico sul Documento economico finanziario  

Il Documento Economico Finanziario della Regione Abruzzo 2018-2020 e' in discussione e approvazione in Consiglio Regionale con i consiglieri del centrodestra contestano i dati diffusi dalla Giunta Regionale, sottolineando come l'analisi dello Svimez riporti una realta' diversa. "Lo scenario - spiega il consigliere regionale Lorenzo Sospiri - parla di due verita' quella dello Svimez e dello studioso Aldo Ronci che parla di un piccolo miglioramento in termini di lavoro, occupazione e spesa dei fondi strutturali, e comunque di una Regione dove non c'e' stata la ripresa, e c'e' la recessione. Siamo alla quarta finanziaria e non c'e' nulla che ci fa essere ottimisti. Perdiamo, secondo lo Svimez, il 4,5 % di occupati in agricoltura, il 2,2% nell'industria, perdiamo 1,4% nel settore delle costruzioni, e con il peggior dato nazionale sul Pil (-0,2%, il piu' basso del Mezzogiorno). Numeri che non diciamo noi del centrodestra, ma che sono stati resi noti dagli istituti specializzati". Per Mauro Febbo "i dati dimostrano che l'Abruzzo e' in controtendenza rispetto ai dati positivi del centro sud, ma quello che preoccupa e' l'atteggiamento del 'va tutto bene' della Regione. In Europa si parla di rilancio dell'economia e tutti parlano delle Zes (Zone Economiche Speciali) che in alcuni Paesi stanno risolvendo alcuni problemi. Anche l'Italia si e' adeguata a questa disposizione, ma nel documento Finanziario non se ne vede traccia. L'unica Regione che non ha presentato il progetto per la Zes e' l'Abruzzo, con la certificazione de 'Il Sole 24 ore' del 9 novembre". 

Leggi Tutto »

Morto l’anziano ferito in un incidente stradale nel chietino

 E' deceduto all'alba di oggi nel reparto di Rianimazione dell'ospedale civile di Pescara il 79enne che tre giorni fa era rimasto coinvolto in un incidente stradale. L'anziano, mentre era alla guida della sua Ape, nel territorio comunale di Arielli, si era scontrato con una vettura condotta da una donna. A causa del violento urto, il 79enne aveva infranto il parabrezza, ed era stato sbalzato fuori dall'Ape, finendo sull'asfalto. Soccorso dai sanitari del 118, era stato ricoverato all'ospedale di Pescara dove e' morto questa mattina. 

Leggi Tutto »

Giorgia Meloni: Il capoluogo della Regione Abruzzo deve rimanere L’Aquila

 "Il capoluogo della Regione Abruzzo deve rimanere L'Aquila, a maggior ragione adesso, perche' e' una citta' in difficolta', che ha bisogno, al contrario, del sostegno di tutta la regione e di tutta la nazione". Cosi' la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, oggi all'Aquila per un evento, rispondendo alle domande dei cronisti sul possibile spostamento del titolo di capoluogo a Pescara, chiesto da esponenti di centrodestra e centrosinistra in un ordine del giorno del Consiglio comunale pescarese, in caso di fusione con Montesilvano e Spoltore nel Comune di Nuova Pescara

 "Sara' Fratelli d'Italia il vero partito dei sindaci: abbiamo visto un Pd che diceva di esserlo e poi ha fatto di tutto per massacrarli, dai tagli lineari alle imposizioni sulla distribuzione dei richiedenti asilo". Cosi' la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, all'Aquila per prendere parte alla prima Conferenza nazionale degli enti locali del partito, ospitata al Ridotto del Teatro comunale, nel centro storico del capoluogo, davanti a un folto pubblico. Tra i presenti, il sindaco aquilano ed esponente Fdi, Pierluigi Biondi, i due coordinatori regionali, Giandonato Morra ed Etel Sigismondi, il deputato di Forza Italia Fabrizio Di Stefano, numerosi assessori e consiglieri comunali aquilani e sindaci del comprensorio. "Oggi Fratelli d'Italia riunisce i suoi rappresentanti sul territorio: per noi sono il fulcro della classe dirigente di questa nazionale, quelli che affrontano le maggiori criticita' con gli strumenti piu' difficili, percio' siamo qui a portare solidarieta'", ha aggiunto la Meloni. "Crediamo in un federalismo municipale, cioe' nel mettere i sindaci al centro del lavoro della politica - ha affermato poi - Sono la prima fila, i rappresentanti piu' prossimi dei cittadini, Fdi puo' essere il riferimento di tante esperienze civiche nate sul territorio". "La scorsa settimana abbiamo presentato proprio qui in Abruzzo l'adesione di una realta' civica", ha concluso ricordando l'adesione al partito del gruppo di tre consiglieri comunali pescaresi eletti nella civica Pescara in Testa, "ne presenteremo altre su tutto il territorio nazionale, stiamo diventando il partito di riferimento di chi fa politica sul territorio".

Leggi Tutto »

Chiusura Honeywell, Lombardo (Uil): riattivare il tavolo nazionale 

"Si riattivi subito il tavolo ministeriale per dare un futuro certo a centinaia lavoratori seri e qualificati: quelli che ogni azienda automotive che guarda al futuro vorrebbe avere tra le sue maestranze. Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Abruzzo e associazioni datoriali accolgano senza perdere neanche un minuto il nostro invito per ridare a tanti operai la sola cosa di cui hanno bisogno: il lavoro". E' quanto chiede Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo, all'indomani della notizia della chiusura della Honeywell di Atessa, prevista per il prossimo mese di aprile. "Siamo fortemente amareggiati - commenta - per una decisione grave e per un atteggiamento aziendale che ha evitato ogni possibile forma di confronto, se non altro come forma di ricompensa per la serieta' e la fedelta' dimostrata in tanti anni dai lavoratori e da un territorio che non hai fatto mancare alcunche' ad un gruppo cresciuto esponenzialmente. Ma la cosa che piu' ci sgomenta e' la motivazione avanzata dall'azienda: una chiusura non per una crisi di mercato bensi' per problemi di sovraccapacita' e di competitivita' a causa del declino dei motori diesel. Ebbene - si chiede il segretario Uil Abruzzo - perche' una delocalizzazione in Slovacchia? Quale valutazione industriale c'e' dietro? A questo punto la prima cosa da fare e' capire se ci sono spiragli di riconversione e, contestualmente, iniziare ad individuare imprenditori seri interessati ad avvalersi di una mano d'opera cosi' qualificata. Perche', e' il nostro punto vista, se la disoccupazione si batte incisivamente con il lavoro, e' prioritario tutelare innanzitutto la capacita' produttiva, soprattutto in una fase in cui si puo' contare sempre meno su un sistema di ammortizzatori sociali cosi' frettolosamente smantellato. Per cui, la strada maestra da percorre e' necessariamente quella dal lavoro. Noi siamo pronti a fare la nostra parte. Chiediamo con fermezza, pero', che anche il Ministero dello Sviluppo Economico faccia la sua. Chiediamo l'immediata riattivazione del tavolo ministeriale, auspicando che sia autorevole e concreto. Ne va del futuro di centinaia di famiglie e, con esse, di un intero territorio". 

Leggi Tutto »