"L'Aquila e' e rimane il capoluogo d'Abruzzo. Mercoledi' mattina, durante la conferenza stampa che si e' tenuta a palazzo Silone con i massimi vertici del Pd, ho sostenuto che il Partito Democratico abruzzese non ha mai pensato di portare il capoluogo a Pescara, non ha mai pensato di discuterne, non ha mai pensato di sostenere alcuna proposta su questo tema''. Lo dice il segretario regionale del Pd Marco Rapino. ''Per questa ragione e per il valore e l'importanza che, all'interno di un partito come il nostro, rivestono l'elemento del confronto e della condivisione, rimango basito dall'atteggiamento e dalla scelta di due dei nostri consigliere del Comune di Pescara di sostenere e votare l'ordine del giorno presentato da Forza Italia in merito, proprio, alla proposta di spostare il capoluogo di Regione in quella che sara' la "Nuova Pescara". Noi siamo il Partito Democratico e, pertanto, chi ha deciso e scelto di intraprendere, con il proprio voto e in una sede istituzionale, una strada differente da quella piu' volte ribadita in questi giorni dovra' assumersi le proprie responsabilita'". Rapino interviene sulla votazione in consiglio comunale di Pescara dell'odg per Pescara capoluogo. "Il centrodestra ha assunto l'iniziativa forte di presentarlo e votarlo compattamente, ma e' ancora piu' sbagliato il gesto di chi ha prestato il fianco per battere la maggioranza che governa Pescara. Il tutto, senza aver mai cercato all'interno del partito un confronto sul tema. Quell'ordine del giorno, tra l'altro, non vale nulla sul piano concreto. Qui non si tratta di mancanza di rispetto delle opinioni altrui, ma di una questione di metodo e modi e quelli utilizzati nei giorni scorsi e ieri, da alcuni nostri esponenti, vanno fuori dai binari ben tracciati dal nostro essere un partito serio, un partito in cui si propone e si discute nelle sedi ritenute opportune, se c'e' necessita' e bisogno di farlo, un partito che si assume le responsabilita' di cio' che viene democraticamente sottoposto al giudizio, indiscutibile, della sua comunita'. Non siamo Forza Italia e non siamo Lorenzo Sospiri. Noi non abbiamo appoggiato l'attuale Sindaco Biondi per poi lasciarlo solo a dover spiegare ai suoi concittadini le ragioni per cui i suoi alleati abbiano messo in piedi una simile azione contro la sua citta'. Noi non creiamo scompiglio, a danno del futuro di citta' come Pescara, Spoltore e Montesilvano, affinche' non venga realizzato il progetto della Nuova Pescara. Un progetto che, ricordo, ci hanno chiesto i cittadini a gran voce durante un referendum largamente partecipato. Noi non adottiamo simili strategie per il timore di non essere rieletti in un panorama completamente differente. Credo che ieri si sia buttata un'occasione importante per dimostrare la maturita' politica che dovrebbe contraddistinguerci"
Leggi Tutto »Tony Pancella a Radio Citta’ con Jazzbeside
Il pianista abruzzese Tony Pancella, condurra' ogni mercoledi' alle ore 22:45 in Radio Citta' Pescara, un programma radiofonico sul Jazz dal titolo "Jazzbeside, Percorsi Laterali". Sara' un programma che scandagliera' il lato nascosto degli artisti jazz meno conosciuti, rivolgendosi all'attento pubblico della radio abruzzese. Tony Pancella si inserira' negli originali programmi informativi e musicali che la radio produce dal 1996, allo scopo di dare al ritmo anche la consapevolezza musicale. Il musicista ha un curriculum internazionale e ha gia' partecipato a molte trasmissioni radiofoniche e televisive
Leggi Tutto »Francavilla partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Francavilla partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti ed ospita un'iniziativa con gli studenti al Museo Michetti. Il Progetto di educazione ambientale verrà presentato martedì prossimo, 21 novembre, alle ore 9 ed è prevista la partecipazione di circa 150 studenti degli istituti scolastici francavillesi. "Piccoli passi per una consapevolezza sul riciclo, la raccolta, la separazione e la trasformazione. E' questo il sottotitolo dell'iniziativa di martedì, che farà capire agli studenti l'importanza del riuso degli oggetti", spiega l'assessore all'ambiente Wiliams Marinelli. Ai ragazzi verrà mostrato un dispositivo all'interno del quale i ragazzi potranno inserire un oggetto. La macchina, poi, tirerà fuori tutte le possibilità di trasformazione di quel prodotto per far capire l'importanza del riuso". Il progetto è a cura dell'architetto Daniele Tomei e si svolge in collaborazione con la società di servizi Cosvega. Agli studenti verrà infine consegnato un attestato, il "patentino del riciclatore".
Fossacesia ottiene il premio 100 mete d’Italia,a riceverlo in Senato il sindaco Di Giuseppantonio.
‘100 Mete d’Italia’, il premio nazionale ai comuni virtuosi, ha attribuito a Fossacesia l’importante e significativo riconoscimento del ‘Melograno’, premio alla “Meta d’Italia” distintasi in azioni di solidarietà a sostegno di famiglie disagiate per favorire l’inclusione sociale e l’integrazione. Tutto merito della realizzazione del progetto una “Spiaggia per Tutti”, l’area inaugurata nel luglio scorso e che ha ulteriormente qualificato l’offerta turistica di Fossacesia, offrendo una serie di servizi rivolti alle persone diversamente abili e a quelle normodotate, in particolare i bambini.
A ritirare ieri pomeriggio il riconoscimento nella Sala Koch di Palazzo Madama, insieme ad altri 100 sindaci italiani, il primo cittadino di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio. La motivazione è di alto profilo: “Alla meta d’Italia che si è distinta per aver messo in atto importanti azioni di solidarietà a sostegno di famiglie disagiate; anziani; disabili; bisognosi di cure; incentivando l’associazionismo e le iniziative condotte da organizzazioni no profit per favorire l’inclusione sociale e l’integrazione”. “Abbiamo visto premiati i nostri sforzi per rendere concreto il concetto di inclusione sociale - afferma il sindaco -. Il progetto, d’altro canto era stato selezionato, da una Giuria presieduta dal professor Ferruccio Resta ,Rettore del Politecnico di Milano, come vincitore del “Cresco Award Città Sostenibili”, nella categoria Migliore partnership pubblico-privato e premiato il 12 ottobre scorso, a Vicenza. Attribuisco al riconoscimento ‘100 Mete d’Italia’ lo stesso valore che, da sedici anni consecutivi, premia con la Bandiera Blu la nostra spiaggia. Ne sono entusiasta, perché alla nostra città è stato assegnato un riconoscimento che la contraddistingue a livello nazionale per iniziative di carattere sociale. E di questo tutti i nostri concittadini debbono essere orgogliosi”.
Il premio Melograno (ad ognuna delle 100 località scelte è stato assegnato un simbolo raffigurante fiori o piante) è stato conferito da un approsito Comitato d’onore, presieduto da Antonio Naddeo, Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e composto da Luigi Caso, Capo di Gabinetto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Mirella Ferlazzo, Direttore Generale del Ministero dello Sviluppo Economico agli Affari Generali; Bruno Frattasi, Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno; Luciana Lamorgese, già Capo di Gabinetto del Ministero dell’Interno e attualmente Prefetto di Milano; Donato Luciano, già Vice Capo di Gabinetto vicario del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Giovanni Malagò, Presidente del CONI, Rossella Muroni, Presidente Nazionale di Legambiente; Veronica Nicotra, Segretario Generale di ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani; Francesco Palumbo, Direttore Generale del Turismo al Ministero dei Beni Culturali; Vittorio Sgarbi, Saggista e critico d’arte.
Nuovo appuntamento con il Venerdì Latino dell’Amadeus.
Una serata dedicata ai ritmi caraibici, ma anche animazione e ottime proposte per la cena quella del Venerdì Latino dell'Amadeus.
I protagonisti della serata saranno il ballerino e ideatore della SambaFit Tiago da Silva, Luca Di Profio DJ El Timbal, i ballerini e animatori Marcos Antonio Maza, Manuela Mastropaolo e Jole Maddaluno.
Un serata in collaborazione con le migliori scuole di ballo latino con la proposta del menù cena a partire da 12 euro con il tavolo riservato per tutta la serata oppure l'ngresso libero dalle ore 22,30.
Info e prenotazioni: 0871684677 - Amadeus - Pizzeria - Ristorante- Braceria a vista - Servizio a domicilio via Aterno, 435 Brecciarola di Chieti
A Scafa la presentazione del libro La Leggenda della Nascita del Gran Sasso e della Maiella
Per gli amanti dell’Abruzzo, dei miti e delle leggende popolari sul nostro territorio regionale, si terrà sabato 18 novembre 2017 dalle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale di Scafa “Don Claudio Di Liberato”, la presentazione del libro “La Leggenda della Nascita del Gran Sasso e della Maiella”, opera patrocinata dall’Associazione Avsd Abruzzo Tourism e finanziata da Abruzzo Consulting e Unimpresa.
All'evento, organizzato con la regia dell'Associazione “Progettiamo Insieme” e patrocinato dal Comune di Scafa, sarà presente il Giornalista e Storico Abruzzese Cristiano Vignali, uno dei due autori dell'opera.
Nel libro, sul racconto popolare della madre che da oltre mare fa un viaggio della speranza per far curare da un’erba miracolosa (presente sulle nostre montagne) il figlio moribondo, su cui si innesta il mito della divina ninfa Maia che ha avuto il figlio Hermes da Zeus (o Giove) padre degli Dei, viene scritto un breve romanzo, ricostruito dalle poche informazioni che ci ha lasciato il mito e la fantasia.
L'opera termina con un monito per gli uomini della società contemporanea che, spesso poco timorati da Dio e illimitatamente fiduciosi del progresso tecnico, sfidano la natura e non riescono a cogliere quegli avvertimenti che essa dà e che gli antichi interpretavano come presagi delle divinità, causando poi delle tragedie che potrebbero essere evitate con un pò più di attenzione.
Leggi Tutto »Sei zampe in passerella: all’Arca di Spoltore raccolta fondi per il canile
Torna per il quarto anno consecutivo l’appuntamento con l’evento “6 zampe in passerella” organizzato dal Centro Commerciale L’Arca e la Sezione di Pescara di Lega Nazionale per la Difesa del Cane, una delle più antiche associazioni di protezione animali d’Italia che opera dal 1950 in tutto il territorio nazionale. La Sezione locale di LNDC è attiva da quasi 25 anni e si occupa in primo luogo della gestione del canile comunale di Via Raiale a Pescara ma anche di soccorso e monitoraggio degli animali sul territorio.
L’obiettivo primario della Lega del Cane è quello di promuovere e incentivare “adozioni consapevoli, educare, formare, sensibilizzare, indirizzare l’interesse crescente verso la zoofilia, creando un senso di responsabilità che porti ad eliminare gli abbandoni, i maltrattamenti e le violenze che spesso vengono compiute nei confronti degli animali. Questo è anche l’obiettivo di tutta la manifestazione, durante la quale ci saranno punti di raccolta coperte, medicinali, cibo per i cani in difficoltà.
I fondi verranno raccolti sabato 18 novembre grazie al buon cuore di tanti talentuosi musicisti , durante il concerto “I LOVE MY DOG” ( noto brano che Cat Steven dedicò al suo amato cane) organizzato in collaborazione con Gianni De Chellis, e Domenica 19 Novembre grazie all’appuntamento ormai annuale “SEI ZAMPE IN PASSERELLA” ( una divertente sfilata Cane Proprietario) ed un punto “foto ritratto” dove si potranno scattare foto con l’amico a 4 zampe. La due giorni vedrà anche piccole aree espositive di accessori e cibo per animali nel mercatino a tema in piazza. L’intera manifestazione,coordinata da Claudia Costantino del Centro L’Arca e Sabrina Taraborrelli, responsabile della sezione di Pescara delegazione di Spoltore della LNDC con tutti i volontari del canile di Via Raiale, è stata realizzata grazie all’aiuto di tanti sponsor e soprattutto grazie alla Direzione ed agli operatori del Centro L’Arca, nella persona dell’ Ing. Paolo Palombo, che da sempre promuove iniziative a sfondo sociale, pet friendly e family friendly.
Durante la manifestazione verrà proiettato il trailer del cortometraggio “Angelo – Life of a Street Dog”,di prossima uscita,dedicato alla storia e al ricordo amorevole di Angelo, il randagio ucciso a Sangineto (CS) e ormai considerato un simbolo della crudeltà umana nei confronti degli animali. Il film è stato girato completamente in Abruzzo grazie all’impegno dei volontari LNDC e alla troupe del regista Andrea Dalfino.
PROGRAMMA:
SABATO 18/11/17 dalle ore 16.30 Concerto in piazza "I love my Dog" musica Live e solidarietà per dare voce ai cani in difficoltà, presentato da Simona Capozucco, Enzo Appignani, Claudia Costantino
Musicisti :
Gianni De Chellis
Angelo Trabucco
Valeria Zulli
Regina Queen Tribute con DIEGO REGINA
Angela Giancristofaro
Nino Nanco Di Crescenzo
Claudia Clo D'Ulisse e Nicola Coco Oliva
Gianluca Di Febo
Alessandro Serra
Andrea Key Ottavini
Daniela Del Ponte
Jenny Forestieri Quartet
Fabrizio Marocchi Quartet
Red Black Girls Band
Chiara Apostumo, Malandra Vanni, Stefano Di Claudio
DOMENICA 19/11/17:
SEI ZAMPE IN PASSERELLA. Sfilata per le coppie Cani- Padroni, aperta a tutti i cani di qualsiasi età e "razza", meticci e non.
Iscrizioni ore 15.00/ Inizio Sfilata ore 16.30
Categorie:
Orgoglio Meticcio (cani meticci)
Nonni Arzilli ( cani dai 10 anni in su)
Griffati ( cani di razza)
Cuore di Mamma (cuccioli)
Premiazione ore 20.00
Leggi Tutto »
Le proposte del Movimento Animalista per Pescara
"Un movimento che ha l'ambizione di tutelare gli animali come esseri senzienti, di coltivare l'idea di un nuovo sviluppo ecosostenibile promuovendo idee e progetti che vanno dal cambiamento degli stili di vita, fino al disagio sociale e flussi immigratori. Il nostro è un obiettivo politico ed istituzionale per far approvare nuove norme a tutela degli animali, della loro vita e anche della loro morte. Abbiamo idee liberali e ci riconosciamo nella iniziativa politica dell'onorevole Vittoria Brambilla e nel leader del centro destra Silvio Berlusconi", lo affermano Rodolfo Bronzi, medico chirurgo e Giovanna Piccinino, pedagogista, entrambi coordinatori per la provincia di Pescara, per il Movimento Animalista, che nei giorni scorsi nella sala Figlia di Iorio, hanno presentato gli obiettivi del Movimento.
"Ci occupiamo della tutela degli animali come essersi senzienti, lavoreremo come progetto politico per far approvare nuove norme e sanzioni penali sia difesa degli animali e contro chi li maltratta. Ma questo è solo un aspetto del nostro obiettivo politico che invece raccoglie un ventaglio di proposte su più front. Ad esempio - spiegano Rodolfo Bronzi e Giovanna Piccinino - lavorare per la salvaguardia del territorio, dell'ambiente e della natura. Per questo insistiamo sul cambiamento di stili di vita, oggi tutto orientato al consumo devastante delle risorse naturali e allo spreco di energie e risorse che non sono rinnovabili. Il nostro attuale modello di sviluppo non è più sostenibile e fin d'ora bisogna decidere e percorrere nuove strade, una di queste è il rispetto della natura, delle creature viventi". I due esponenti del Movimento Animalista, ribadiscono anche l'aspetto sociale delle loro proposte. "Al centro delle nostre iniziative come importante e qualificante punto programmatico c'è il disagio sociale, le nuove drammatiche povertà, l'emarginazione, la fragilità economica delle famiglie dei giovani e degli anziani, e il grande complesso tema dei flussi migratori dovuto anche alle drammatiche conseguenze di carestie ed epidemie. Sono progetti che presenteremo nei nostri convegni e dibattiti e saranno la base programmatica, sulla quale abbiamo già raccolto notevoli consensi, per le prossimi incontri politici ed elettorali che ci saranno nei prossimi mesi".
Nessun parli…– Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola.
Proseguono le iniziative dell'Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Torre dei Passeri.
Recentemente l’orizzonte normativo italiano in campo scolastico si è arricchito di un nuovo percorso di studi che hanno introdotto l’obbligatorietà dell’esperienza artistica e musicale per tutti gli studenti italiani. La musica, e in particolare l’esercizio pratico di un’attività di canto e di suono, viene quindi ufficialmente richiamata come componente del fabbisogno educativo di base di ogni studentessa e di ogni studente. Da qui l'idea di una iniziativa che guardi verso lo svolgimento di un’attività musicale e artistica e che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti, che in una giornata di scuola dovranno solo cantare, suonare o svolgere attività di produzione artistica, anche performativa, e coerenti con l’innovazione didattica e digitale. La giornata, fissata per il 22 novembre 2017, prende il nome “Nessun parli…” – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola e si svolgerà contemporaneamente in tutte le scuole e anche presso la sede centrale del Ministero a partire dal pomeriggio del giorno 21 novembre 2017.
L'Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Torre dei Passeri ha partecipato al progetto. L'appuntamento è per mercoledì 22 novembre 2017 alle ore 8,30 con i saluti della Preside Prof.ssa Antonella Pupillo, alle ore 9,00 ci sarà la mostra permanente, mentre alle 10,00 live painting in musica e si concluderà alle ore 11,00 con le esibizioni musicali. L'iniziativa si svolgerà nella sede di Torre dei Passeri, in via Dante Alighieri, 10.
L’istituto Comprensivo di Torre de’ Passeri – Casauria nasce il 1 Settembre 2009 (Decreto di Dimensionamento della Provincia di Pescara del 17.02.2009 prot. n.1999) dall’unione di due realtà: l’Istituto Comprensivo di Torre de’ Passeri e l’Istituto Comprensivo di Tocco da Casauria.
La Sede Centrale, con Dirigenza e Uffici di Segreteria, è ubicata presso l’edificio della Scuola Secondaria di primo grado di Torre de’ Passeri, in via Dante Alighieri n. 10.
L’Istituto comprende tredici Scuole dislocate su cinque diversi Comuni così distriubuite:
- Comune di TORRE de’ PASSERI:
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado
- Comune di TOCCO da CASAURIA:
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado
- Comune di BOLOGNANO:
Scuola dell’Infanzia di Bolognano, Scuola dell’Infanzia di Piano d’Orta, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado di Piano d’ Orta
- Comune di PESCOSANSONESCO:
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
- Comune di CASTIGLIONE a CASAURIA:
Scuola dell’Infanzia
La popolazione scolastica è composta da circa 840 alunni appartenente ai Comuni del territorio, con il 15,6% di alunni stranieri provenienti prevalentemente dall’Est Europeo, dall’Algeria, dal Marocco e dalla Turchia.
Il Dirigente Scolastico presiede un Collegio Docenti di costituito da 113 insegnanti, si avvale della collaborazione istituzionale del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e di quella di due insegnanti. Nella Scuola prestano servizio 5 Assistenti Amministrativi e 19 Collaboratori Scolastici.
Torre de’ Passeri è un comune di circa 3000 abitanti, che vanta una posizione strategica dal punto di vista delle comunicazioni, circostanza che lo ha reso importante polo commerciale, culturale ed artistico; ne sono testimonianza la vicina Abbazia di San Clemente a Casauria e la casa di Dante in Abruzzo. Nei comuni limitrofi , Tocco da Casauria, Castiglione a Casauria, Pescosansonesco, Pietranico, Bolognano, Salle, l’economia è prevalentemente basata su agricoltura e allevamento; particolarmente importante è la produzione di vini e olio di alta qualità. Non mancano, inoltre, insediamenti industriali di piccola e media entità.
Sono sempre più proficue le forme di collaborazione che la Scuola stabilisce con le Amministrazioni comunali e le Associazioni presenti sul territorio per la realizzazione di progetti che arricchiscono l’offerta formativa.
La Scuola persegue le linee di indirizzo dettate e adottate dal Consiglio di Istituto:
- le competenze disciplinari, relazionali, relative alla convivenza civile e alla dimensione europea della formazione, perché gli alunni siano motivati e capaci di imparare per tutta la vita, in contesti diversi.
- la prevenzione di situazioni di disagio fisico, psicologico, culturale e la valorizzazione dell’individualità e della diversità di ciascuno; l’educazione al rispetto delle persone e dell’ambiente.
- l’inclusione di alunni diversamente abiliti, stranieri, famiglie, con l’apertura agli Enti e alle strutture operanti sul territorio e con la promozione di una partecipazione attiva e responsabile alla vita della comunità.
- l’apertura all’Europa.
Leggi Tutto »
Sondaggio Swg, la crisi fa paura al 37% degli italiani
Il 37% degli italiani ha oggi paura di una futura crisi economica e il 68%, ossia quasi 3 italiani su 4, si sente escluso dal contesto sociale ed economico in cui vive, percependo che la propria vita sia fuori dal proprio controllo. E' quanto emerge da un sondaggio di Swg sulle paure emergenti, e presentato in occasione del Quarto Congresso legacoopsociali sul tema: 'Gli Altri, il Nuovo, il Domani'. Sul tema dell'immigrazione emerge poi che il 29% degli italiani chiede che vengano respinti piu' immigrati possibile, percentuale in rialzo dal 24% del 2015, mentre per il 36% bisogna accogliere soltanto chi scappa dalla guerra e respingere chi viene perche' povero. Solo uno su tre mostra un sentimento di apertura verso gli immigrati. A molti italiani piace inoltre la dittatura. Uno su quattro (il 23%) crede che per riuscire a "cambiare realmente" l'Italia e fare "riforme vere e durature" serva "una dittatura di 4-5 anni".
Leggi Tutto »