Redazione Notizie D'Abruzzo

Maltempo, frana una parte del belvedere di Silvi

 Situazione difficile nel teramano, dove il maltempo da codice rosso preannunciato ieri dalla Protezione civile ha portato la neve in quota e violente piogge sulla costa, con diversi corsi d'acqua che hanno raggiunto il livello di guardia. Paura ma nessun ferito a Silvi, dove è crollato parte del belvedere, con il terreno che ha ceduto sotto la pavimentazione portando via anche un tratto di ringhiera. A Cellino Attanasio una donna è rimasta intrappolata con l'auto nella porzione di strada tra due smottamenti ma è stata tratta in salvo dai vigili del fuoco, mentre un'altra frana, in località Sciarra di Atri, ha reso necessaria l'evacuazione di un disabile. Frana anche a Torricella Sicura, mentre a Martinsicuro, nei locali della Guardia medica, nella notte è crollata una parte di controsoffitto costringendo i vigili del fuoco a disporre la chiusura del servizio per inagibilità

 

Anas comunica che sulla strada statale 150 'Della Valle del Vomano' il traffico e' provvisoriamente bloccato dal km 8 al km 10, tra Notaresco e Morro d'oro, in provincia di Teramo, a causa di una frana che ostruisce la sede stradale. Sul posto sono gia' presenti le squadre dell'Anas per la gestione dell'emergenza, compatibilmente con il miglioramento delle condizioni meteo, e per la regolamentazione della viabilita', provvisoriamente deviata su strade secondarie segnalate in loco.

Leggi Tutto »

Maltempo, allagato l’istituto De Giorgio a Lanciano

Emergenza maltempo nuovamente allagato l'edificio scolastico dell'Istituto Professionale di Stato "De Giorgio" di Lanciano, dove sono caduti anche pannelli dei controsoffitti. La scuola era stata inaugurata nel 2008, costo 5 milioni di euro, che vanta il primato di istituto piu' nuovo della citta'. Oggi massiccia protesta dei genitori dei 150 alunni delle sei classi della primaria Carabba ospitata da due anni al terzo piano del plesso. Alcune classi sono state spostate in altri locali dello stesso edificio e sono rimasti al buio e al freddo, indossando sciarpe e giubbotti, perche' permangono anche i problemi legati al guasto della cabina elettrica che gia' aveva portato il sindaco Mario Pupillo a sospendere per tre giorni le lezioni, a partire da venerdi' scorso. Insufficiente anche il generatore di corrente che e' stato allacciato per far funzionare i termosifoni e gli apparati elettrici. Per i problemi energetici i 300 alunni del professionale De Giorgio sono invece da due giorni all'istituto tecnico industriale da Vinci ospitati nell'aula magna e biblioteca. Il sindaco Pupillo, che e' anche presidente della provincia, ha effettuo un sopralluogo al De Giorgio unitamente all'assessore all'Istruzione Giacinto Verna. Durante un incontro con i genitori Pupillo ha detto che sono necessari 500 mila euro per rimettere a posto la copertura dell'edificio, formato da tetto in vetro e terrazzi, mal progettati.

Leggi Tutto »

Vertenza Honeywell, annunciata la chiusura dello stabilimento di Atessa

La direzione aziendale della Honeywell ha comunicato oggi ai sindacati la chiusura dello stabilimento di Atessa che produce turbo diesel e dove sono impiegati 420 lavoratori. L'azienda ha sostenuto che, a conclusione della procedura di solidarieta' che scade il prossimo 2 aprile, verra' aperto il percorso di mobilita'. I sindacati hanno immediatamente convocato un'assemblea per le 18 di stasera nella sala polifunzionale di Atessa. I lavoratori Honeywell stanno attuando da 60 giorni il presidio permanente dello stabilimento.

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, Rapino: il capoluogo non si discute

"Nello Statuto del Partito democratico non c'e' procedimento disciplinare su opinioni dei singoli ma comunque insieme diciamo che la comunita' politica del Partito democratico ha un pensiero ampiamente condiviso che dice che il capoluogo non si discute". Cosi' il segretario regionale del Pd Marco Rapino parlando della vicenda originata dalle due posizioni dei dem e poi passata in Forza Italia sul trasferimento del capoluogo da L'Aquila a Pescara. In una conferenza stampa che si e' svolta all'Aquila seguita a quella promossa dal centrodestra che governa il comune capoluogo, Rapino ha chiuso sulla richiesta di espulsione, presentata dai consiglieri regionali dem Pierpaolo Pietrucci e Sandro Mariani, di Enzo Cantagallo, ex sindaco di Montesilvano e segretario cittadino del Pd, e Giacomo Cuzzi, assessore comunale di Pescara, secondo cui il ruolo di capoluogo di Regione sarebbe da attribuire alla Nuova Pescara qualora la fusione con Montesilvano e Spoltore andasse in porto. Presenti all'incontro con la stampa Mariani, capogruppo all'Emiciclo, Pietrucci, Silvio Paolucci, assessore regionale, Giuseppe Di Pangrazio, presidente del Consiglio regionale, Stefano Albano, segretario comunale aquilano e e consigliere, Massimo Cialente, ex sindaco del capoluogo, Americo Di Benedetto, consigliere comunale, Francesco Piacente, segretario provinciale, Stefano Palumbo, capogruppo comunale aquilano, Maurizio Di Nicola, consigliere regionale di Centro democratico e presidente della prima commissione.

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, De Matteis: meglio preoccuparsi del pantano economico e sociale della Regione

"Questa mattina finalmente D'Alfonso mette la parola fine su un tema che e' ridicolo, sarebbe meglio preoccuparsi del pantano economico e sociale della Regione, bacchettata dalla Corte dei conti anche per la scarsa produzione legislativa, con norme senza copertura che non valgono niente". Cosi' in una conferenza stampa il capogruppo di Fratelli d'Italia nel Consiglio comunale dell'Aquila, Giorgio De Matteis, ex vice presidente del consiglio regionale abruzzese, sulla nuova, aspra polemica sul trasferimento del capoluogo di Regione dall'Aquila a Pescara. Il riferimento di De Matteis e' alla presa di posizione del governatore, Luciano D'Alfonso, il quale ha spiegato che l'argomento non e' all'ordine del giorno. La vicenda e' stata innescata da esponenti Pd e poi anche di Forza Italia, tutti pescaresi, sul possibile ruolo di capoluogo di Regione da attribuire alla Nuova Pescara qualora la fusione con Montesilvano e Spoltore andasse in porto. Polemiche politiche e scontri anche in seno a Pd e FI, che hanno riportato alla luce i cosiddetti moti del '71 quando per difendere il ruolo di capoluogo all'aquila ci furono incidenti. "Anche dal punto di vista tecnico e' una cosa sciocca e ridicola, lo Statuto e' stato modificato nella legislatura 2000-2005 e si e' chiuso con la definitiva localizzazione all'Aquila. Modificare lo Statuto oggi e' improponibile". L'esponente di Fratelli D'Italia ha invitato il sindaco pescarese, Marco Alessandrini, "a dare seguito al patto di gemellaggio siglato dai precedenti sindaci Cialente e Mascia, centrosinistra e centrodestra che oggi sono a parti invertite, e dare un segnale chiaro alla popolazione abruzzese". Presenti alla conferenza stampa anche i capigruppo Roberto Junior Silveri (Forza Italia), Roberto Santangelo (L'Aquila futura), Daniele D'Angelo (Benvenuto presente), Raffaele Daniele (Unione di centro) e il consigliere Francesco De Santis (Noi con Salvini). "Quello di Sospiri non e' altro che il suo pensiero e bene ha fatto il coordinatore regionale Pagano a smentirlo subito", ha spiegato Silveri in riferimento alla presa di posizione a favore del capoluogo a Pescara da parte del capogruppo in consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. "Da amministratore locale dispiace che un capogruppo esca a nome di un gruppo senza coinvolgerlo, e' veramente spiacevole. La polemica comunque e' nata solo dal Partito democratico, che non puo' non prendersi la responsabilita' dei danni all'Aquila e all'Abruzzo, alimentando divisioni politiche e territoriali". "D'Alfonso ribadisce che L'Aquila e' il capoluogo ma da 4 anni continua la spoliazione, che senso ha?", ha domandato De Santis. "E' sciacallaggio puro, piccoli uomini che fanno politica sulle spalle di una citta' martoriata. Viene da due parti politiche che dovrebbero essere simbolo di serieta'. 

Leggi Tutto »

Vertenza Honeywell, interrogazione parlamentare di Mdp

 E' stato chiesto l'intervento del Governo per chiedere "un ripensamento della scelta" alla Honeywell e "l'apertura di un tavolo negoziale" in un'interrogazione - a prima firma Bersani - presentata al ministro dello Sviluppo Economico Calenda dopo l'annuncio odierno di chiusura dello stabilimento di Atessa, che occupa 420 lavoratori, da parte della multinazionale. "Questa conclusione drammatica della vertenza - si legge nel documento firmato da altri 28 parlamentari - rappresenta un duro colpo non solo per i 420 lavoratori e le loro famiglie, ma per la economia della provincia di Chieti e della Regione Abruzzo con una caduta brusca dell'occupazione, del reddito e dei consumi. Occorre operare un intervento del Governo e della Regione Abruzzo per portare la Honeywell ad una valutazione piu' responsabile della scelta annunciata e lavorare insieme ad una soluzione diversa che salvaguardi la presenza produttiva ed occupazionale di questa multinazionale in Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Maltempo, la Sib Confcommercio sollecita la richiesta dello stato di emergenza

 Il Sib/Confcommercio Abruzzo interviene duramente per richiamare la politica alle sue responsabilita' dopo i gravi danni alle strutture balneari causati dalle violente mareggiate verificatesi in queste ore su tutta la costa abruzzese. Il sindacato di categoria sollecita la Regione a dichiarare lo stato di emergenza. "Non ne possiamo piu' dei tempi della politica che da anni ci impediscono di proteggere le nostre strutture nei casi sempre piu' frequenti di violente mareggiate, come quelle verificatesi in queste ore, che stanno mettendo a rischio anche strade e civili abitazioni", commenta il presidente del Sib/Confcommercio Abruzzo Riccardo Padovano. "Come ogni anno, puntualmente, in questo periodo ci ritroviamo a parlare delle stesse cose, malgrado i nostri ripetuti appelli alle Istituzioni e malgrado la volonta' dei titolari degli stabilimenti balneari di collaborare alla protezione delle strutture mediante barriere radenti o cumuli di sabbia. La situazione - prosegue il presidente - e' drammatica ovunque, ma i danni piu' ingenti agli stabilimenti balneari si stanno verificando a Francavilla al Mare dove occorre intervenire con somma urgenza per situare una radente a venti metri dalle strutture a protezione delle stesse, quantomeno per salvare il salvabile". Secondo Padvano "La Regione Abruzzo deve dichiarare lo stato di emergenza e in tal modo superare tutte le pastoie burocratiche che impediscono di intervenire con immediatezza, ricorrendo alla procedura di pronto intervento"

Leggi Tutto »

Spaccio di sostanze stupefacenti, in manette un 33enne di Pescara

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Pescara hanno tratto in arresto lunedì pomeriggio, nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 33enne di Pescara. Gli investigatori dell'Arma cittadina hanno proceduto ad una perquisizione domiciliare durante la quale sono stati rinvenuti e sequestrati 20 grammi di sostanza stupefacente del tipo ''eroina'', suddivisa in diversi involucri di cellophane trasparente; 10 gr di sostanza stupefacente del tipo ''cocaina'', suddivisa in vari involucri di cellophane trasparente; un bilancino elettronico di precisione nonché banconote di vario taglio per un ammontare di 80,00 euro. 

Leggi Tutto »

D’Alfonso smorza le polemiche sulla Nuova Pescara e il capoluogo di Regione

"Come e' evidente, il tema della sede del capoluogo di regione non e' all'ordine del giorno". Cosi' il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, in un post sul suo profilo Facebook dove ha pubblicato il suo intervento alla trasmissione Rete8Econmy dello scorso 30 ottobre in merito alla Nuova Pescara e al dibattito che si e' acceso sullo spostamento del capoluogo di regione da L'Aquila a Pescara, sollevato dopo le dichiarazioni di Enzo Cantagallo, ex sindaco di Montesilvano (Pescara), citta' della quale e' segretario cittadino, e Giacomo Cuzzi, assessore al comune di Pescara. "Si tratta di un dibattito generato da pensieri etilici, che mira a svellere l'attenzione dall'obiettivo reale, chiesto dai 62.348 cittadini che hanno votato si' al progetto di fusione", ribadisce D'Alfonso su Fb. E oggi all'Aquila due conferenze stampa sul tema, una al comune dei capigruppo di maggioranza e l'altra all'Emiciclo indetta dal Gruppo del Pd in Consiglio regionale

Leggi Tutto »

Maltempo, evacuato un appartamento nel Pescarese

Problemi per il maltempo anche nel Pescarese, e in particolare nell'area Vestina e a Penne, dove, a causa delle forti piogge della scorsa notte, alle 5 di questa mattina, e' stato evacuato un appartamento allagato situato in contrada Santo Spirito, dopo l'intervento degli uomini dei vigili del fuoco e del comando di polizia municipale che hanno messo in salvo gli occupanti della casa. Problemi anche nel centro storico di Penne, in particolare nella zona di Santa Croce, dove alcuni scantinati sono stati allagati dall'acqua. Per quanto riguarda la viabilita', su alcuni tratti di strade di campagna, sono stati segnalati smottamenti e piccoli cedimenti del terreno. Il sindaco di Penne, Mario Semproni, ieri sera alle 20 aveva attivato il Centro operativo comunale per gestire l'attivita' di emergenza; la protezione civile sta monitorando i 250 km di strade pennesi insieme con i tecnici comunali. Sotto controllo i corsi d'acqua della zona. 

Leggi Tutto »