Tre imprenditrici teramane hanno ricevuto il contributo economico raccolto dalla commissione pari opportunita' della Provincia di Teramo con la cena di solidarieta' 'Donna sei una roccia', organizzata con l'obiettivo di sostenere le aziende femminili colpite dal sisma e dal maltempo tra fine 2016 e inizi 2017. Un contributo di 1.500 euro totali, suddivisi tra Franca Ruffini, di Castelli, titolare di un'azienda agricola, a Simona Angelini, di Torricella, titolare di un allevamento di ovini francesi e tartufaie e a Maria Pelusi, di Villa Ripa, titolare di un'azienda agricola, scelte grazie alla collaborazione della Cives Protezione Civile e agli elementi forniti dai Carabinieri Forestali. "E' stato terribile, da noi c'erano quasi tre metri di neve - ha raccontato Franca Ruffini - non siamo neanche riusciti ad andare via quando c'e' stato il terremoto. Da noi e' crollata una tettoia, con i cavalli che sono morti, cosi' come abbiamo perso moltissimi ovini". Simona Angelini ha ricordato come per la sua azienda il problema maggiore sia stato quello della viabilita', mentre Maria Pelusi, pur non avendo subito grossi danni materiali, si e' distinta per aver aiutato molte persone
Leggi Tutto »Omicidio della psicologa, disposta la perizia psichiatrica sull’assassino
Il gup del Tribunale di Chieti Isabella Allieri ha disposto una perizia psichiatrica nei confronti di Giovanni Iacone, il 49enne che lo scorso 11 gennaio a Francavilla al Mare ha ucciso la psicologa Monia Di Domenico di 45 anni. E stato l'avvocato Emanuela De Amicis, che difende l'uomo, a chiedere nella scorsa udienza il rito abbreviato condizionato ad una perizia che accertasse la capacita' di intendere e di volere di Iacone al momento del fatto. L'incarico peritale e' stato affidato allo psichiatra Maurizio Cupillari che avra' trenta giorni per depositare la sua relazione. Il pm Giancarlo Ciani ha nominato quale consulente della Procura lo psichiatra Vittorio Bocola, mentre la parte civile, ovvero i genitori della vittima, assistiti dall'avvocato Giuliano Milia, si e' riservata la nomina di un proprio consulente. Il consulente della difesa e' la psichiatra Alessia Cicolini. L'udienza per la discussione e' stata fissata per il 14 febbraio del 2018. Secondo l'accusa la Di Domenico, che aveva dato in affitto a Iacone un appartamento a Francavilla al Mare e che quel giorno si era recata da lui per ottenere il pagamento di 740 euro di affitto, fu ripetutamente colpita, almeno 16 volte, alla testa e al volto sia con un sasso che con una grossa scheggia di vetro. Iacone, che e' accusato di omicidio volontario aggravato e nei cui confronti la Procura aveva chiesto il giudizio immediato, tento' subito dopo l'omicidio di nascondere il cadavere nel sottotetto dello stabile, ma venne subito scoperto dai carabinieri.
Leggi Tutto »Confindustria, al via in Abruzzo il Forum interregionale Giovani
I confini tradizionali dell'imprenditoria cambiano in funzione di un'idea di innovazione che riguarda ogni area del mondo aziendale: e' la 'convergenza industriale' che genera un nuovo modello operativo, offrendo formidabili opportunita' di crescita. Studiare ed approfondire questi temi e' l'obiettivo del XII Forum annuale del Comitato interregionale del Centro dei Giovani di Confindustria, per la prima volta in Abruzzo, domani e dopodomani. Il Comitato interregionale del Centro riunisce i giovani di Confindustria di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Al centro del percorso che sta rivoluzionando il mondo imprenditoriale c'e' il concetto di cambiamento, che e' stato declinato, per l'edizione 2017 del Forum, in quattro macro aree: legalita', uomo, manifattura e innovazione. Da qui il nome dell'evento, 'Lumi - Nell'era del cross industry'. La due giorni prendera' il via domani con una visita all'azienda dolciaria Lazzaroni. I lavori entreranno nel vivo venerdi': la mattina, a Pescara, si terra' il Consiglio centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, cioe' il summit delle territoriali di tutta Italia. Nel pomeriggio, alle 15, all'auditorium 'Petruzzi' del capoluogo adriatico, l'appuntamento piu' atteso: il convegno Lumi. Previsti confronti tematici sulle quattro macroaree. Parteciperanno, tra gli altri, il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Alessio Rossi, il sottosegretario di Stato per la Giustizia, Federica Chiavaroli, Fulvio Martusciello, deputato al Parlamento Europeo, il direttore generale di BeFood, Fabio Bernini, il presidente di Sir Safety, Gino Sirci, il vicepresidente di SassoMeccanica, Mario Caroselli Leali, l'ad di Woolrich Footwear e Giano, Enrico Paniccia', il co-Ceo di Conio, Vincenzo Di Nicola, il Ceo di Carme.io, Gabriele Marazzi. Chiudera' i lavori il presidente interregionale Giovani Imprenditori del Centro, Giammaria De Paulis. "Il concetto di Convergenza industriale - afferma De Paulis - rappresenta una grande opportunita' di crescita per le imprese italiane di qualsiasi dimensione e in qualsiasi ambito e l'innovazione, non solo tecnologica, diventa un fattore abilitante per sviluppare nuovi mercati. Nei due giorni del Forum, che arriva per la prima volta in Abruzzo, si studieranno proprio tali fenomeni". "Non posso che essere contento per il fatto che la nostra territoriale ospiti questo evento - osserva il presidente dei Giovani Imprenditori di Chieti-Pescara, Federico De Cesare - che rappresenta una grande opportunita' per il territorio".
Leggi Tutto »Honeywell chiude ad Atessa, Calenda: e’ decisione grave
La multinazionale americana Honeywell chiude lo stabilimento di Atessa, produttrice di turbo diesel per molti marchi automobilisti, e manda a casa i suoi 420 lavoratori. Un annuncio, comunicato ai lavoratori dalla direzione aziendale, al quale ha subito ribattuto il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda. ''Si tratta di una decisione estremamente grave'', ha affermato il ministro che aveva avviato un tavolo di trattativa con l'azienda. Solo un giorno prima al Mise era stato ricevuto il vertice aziendale e il Governo aveva rinnovato la disponibilita' piena a sostenere programmi di investimento in innovazione e ricerca, per 50 milioni di euro, per mantenere l'attivita' produttiva nello stabilimento di Atessa. La Honeywell non ha accolto la proposta avanzata dal Ministro e ha comunicato la decisione di cessare l'attivita'. Nato nel 1991 come Piaggio, lo stabilimento e' poi divenuto Turbo Atessa fino all'ingresso della Honeywell-Garrett. I 420 lavoratori dallo scorso 18 settembre sono in presidio permanente dopo aver chiesto un nuovo piano industriale e il rilancio della fabbrica. La vertenza era iniziata a luglio quando la Honeywell ha dato disposizione di fare il back up dei codici di produzione di Atessa per utilizzarli in uno stabilimento della Slovacchia. La multinazionale produce turbo anche in Romania e Francia. Dal 2008 alla Honeywell di Atessa sono stati persi 150 posti lavoro e la produzione dei turbo e' passata da 2 milioni e 400 mila pezzi a 800 mila l'anno. Attualmente e' in atto il contratto di solidarieta' dopo l' utilizzo degli ammortizzatori sociali.
Leggi Tutto »Due feriti in incidenti stradali nel pescarese e chietino
Due persone sono state ricoverate in gravi condizioni nella tarda mattinata di oggi all'ospedale di Pescara in seguito a due incidenti accaduti nel pescarese e nel chietino. Nel primo caso a Manoppello una donna romena di 55 anni, residente a Serramonacesca, e' stata soccorsa dopo essere stata investita da un'auto sulla Ss 5 Tiburtina, e trasportata a Pescara in condizioni serie. Dopo le cure in pronto soccorso, la donna e' stata ricoverata con una prognosi di 40 giorni. Molto gravi sono giudicate invece le condizioni di un79enne di Canosa Sannita, sbalzato questa mattina dall'Ape che stava guidando, e che secondo una prima ricostruzione dell'accaduto, ad Orsogna, e' uscita fuori strada probabilmente a causa dell'asfalto viscido per la pioggia. Subito soccorso dai sanitari del 118, proprio per le ferite e i vasti traumi riportati, l'anziano e' stato trasferito al "Santo Spirito" di Pescara.
Leggi Tutto »Dialoghi sul futuro con Legnini, Cantone e Rossi all’Università d’Annunzio
Un confronto di idee, un dialogo sulle possibili linee di sviluppo dell’Italia attorno alle quali costruire un crescente rapporto di fiducia tra i cittadini e le Istituzioni. Sono questi in sintesi gli obiettivi del confronto a più voci tra il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone e il Direttore Generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi. L’appuntamento è per giovedì 16 novembre alle ore 15.30, nell'aula 31 della sede di Pescara dell'Università "Gabriele d'Annunzio", in viale Pindaro. Ad aprire i lavori sarà il Magnifico Rettore dell'Università d'Annunzio, prof. Sergio Caputi. Successivamente prenderanno la parola il Prof. Luciano D’Amico, Magnifico Rettore dell’Università di Teramo e la Prof.ssa Paola Inverardi, Magnifico Rettore dell’Università dell’Aquila. Da un lato grande spazio alla formazione, rappresentata ai massimi livelli dell’Abruzzo, dall’altro una riflessione alta per ripensare al futuro, immaginarlo, comprenderlo e costruirlo attraverso il dialogo e lo scambio di conoscenze e competenze. La base di partenza del confronto, moderato dall'editorialista de Il Sole 24 ore Lina Palmerini, saranno i libri di Raffaele Cantone e di Salvatore Rossi. Il titolo del libro del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione prende spunto dalle parole pronunciate da Papa Francesco ai ragazzi di Scampia nel 2015. Il Santo Padre disse difatti: «La corruzione "spuzza", la società corrotta "spuzza"». Punto di partenza del libro (scritto con Francesco Caringella) è l'analisi della corruzione del Terzo millennio che è diversa dal passato. Nella descrizione del libro si ricorda che «Alla più accentuata pericolosità del fenomeno corruttivo non corrisponde, però, un'adeguata coscienza collettiva della necessità, etica e pratica, di reagire[…]. È, quindi, un dovere civile rimboccarsi le maniche e lottare, con armi nuove ed efficaci. Le regole e il codice penale non bastano. Serve la prevenzione, legislativa, amministrativa e culturale. Ma serve, soprattutto, la ribellione indignata di ognuno di noi di fronte a quella “spuzza”». Salvatore Rossi, Direttore generale della Banca d'Italia, autore del libro “Che cosa sa fare l'Italia”, scritto con Anna Giunta, professore ordinario di Politica economica al Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre, ha provato a comprendere il motivo per il quale l'economia del nostro Paese sembra avere smarrito la capacità di accrescere reddito ed efficienza produttiva. Nel libro gli autori mettono a fuoco alcune variabili chiave dell'economia italiana: chi genera ricchezza; che cosa, dove e come si produce; quali sono i problemi di molte imprese, familiste, poco produttive, scarsamente innovative; quali i punti di forza della nostra competitività internazionale. «Far nascere nuovi imprenditori, convincere quelli che ci sono a far crescere le loro imprese, separandole dai destini della famiglia, premiare il coraggio e l'inventiva, disincentivare le rendite di posizione devono essere gli impegni prioritari della politica economica oggi in Italia» si legge nelle note di presentazione del libro, che si chiudono con un auspicio, quello di «suscitare attese favorevoli e lavorare per la loro realizzazione», perché «potrebbe liberare le energie di cui il nostro paese resta ricco». Tema centrale dei due libri è pertanto quello della fiducia, nei propri mezzi, nelle Istituzioni, nelle regole, come chiave per lo sviluppo. L’importanza di un crescente rapporto di fiducia tra cittadini e lo Stato è dunque la base di un confronto aperto agli studenti dell’Università d’Annunzio che saranno attori e non semplici spettatori dell’evento formativo.
Leggi Tutto »Pescara, acqua nelle aule del Liceo Classico
Il Liceo Classico D'Annunzio di Pescara sara' chiuso fino a sabato prossimo, 18 novembre compreso, per "sicurezza aule dopo eventi meteorologici". E' quanto si legge in una comunicazione urgente firmata dal dirigente scolastico, Donatella D'Amico, pubblicata sul sito della scuola e inviata a docenti, studenti, famiglie e personale Ata. Questa mattina il personale Ata in servizio ha trovato corridoi allagati e pareti intrise di acqua. A seguito di un sopralluogo il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, in un comunicato ha fatto sapere che la causa dell'allagamento e' da individuare in "una cazzuola lasciata incustodita vicino alla grondaia e caduta nel canale di scolo, ostruendolo". Nella nota Di Marco ricorda che "l'edificio e' stato sottoposto recentemente a lavori di manutenzione straordinaria ad opera del Provveditorato alle opere pubbliche a cui abbiamo gia' chiesto di effettuare un immediato sopralluogo". "Gli operai immediatamente intervenuti - prosegue la nota - hanno constatato che l'ostruzione del canale di scolo era stata banalmente determinata da una cazzuola scivolata nel canale della grondaia, impedendo il normale deflusso e compromettendo il solaio sotto il tetto, fino ad arrivare a piano terra. Riaperta la gronda, abbiamo visto la ripresa del regolare deflusso. I nostri operai, con una ditta esterna, sono al lavoro per aspirare l'acqua che ha invaso alcuni locali e riportare la scuola a una situazione di normalita'. Ma per farlo dobbiamo prenderci qualche giorno. Lunedi' contiamo di riaprire la scuola alla normale attivita'".
Leggi Tutto »Maltempo, scuole chiuse anche domani a Montesilvano
A causa del maltempo il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, ha disposto la sospensione dell'attivita' didattica nelle scuole di ogni ordine e grado della citta' anche per la giornata di domani. Intanto, sono in azione sul territorio 11 pompe idrovore che stanno lavorando su via Calabria, viale Abruzzo, via Trentino, via Maremma, via Liguria, via Italica, via Umbria e sul sottopasso viale Europa. In arrivo altre tre pompe idrovore, da L'Aquila e da Mosciano Sant'Angelo. Chiuso il lungomare tra via Marinelli e viale Europa, e i tre sottopassi. Resta il livello di superamento della soglia di allarme del fiume Saline, sotto continuo monitoraggio. Chiuso per oggi e domani il Palasport di via Senna. A Citta' Sant'Angelo invece le scuole resteranno chiuse anche venerdi'.
Leggi Tutto »Zappalorto e Febo: Chieti unita a sostegno del Dea di secondo livello
"Alla luce del pronunciamento del ministero sul Dea di secondo livello, chiediamo alla Città uno scatto d'orgoglio, di essere uniti a sostegno della delibera già adottata dalla Giunta regionale su un ospedale che dia a Chieti e Pescara ruoli distinti chiari e integrati funzionalmente" esordiscono così Chiara Zappalorto Capogruppo Pd e Luigi Febo Capogruppo ChietixChieti in consiglio comunale a Chieti. "Da mesi la nostra struttura cittadina si prepara a questo percorso: dall'apertura della palazzina M che accoglie una delle cardiochirurgie con strumentazioni all'avanguardia , allo spostamento all'ex Santissima Annunziata di ambulatori che gradualmente decongestioneranno il presidio di Colle dell'Ara, rendendolo più fruibile e soprattutto proiettandolo su altri tipi di funzioni. I gruppi consiliari del Partito Democratico e di ChietixChieti presenteranno un ordine del giorno in Consiglio comunale in cui chiederà alla Giunta regionale di proseguire nel lavoro svolto finora e chiederà, ufficialmente, a tutte le forze politiche di sostenerlo insieme, dando reale dimostrazione di uno spirito di squadra per la Città e per le eccellenze che in essa si trovano: sanitarie e universitarie."
"Abbiamo un'opportunità straordinaria - continuano - e nell'epoca in cui la parola sinergia è la chiave di volta della crescita dei territori, è necessario respingere le derive campaniliste e accelerare verso la sanità del futuro e questo è necessario farlo insieme.
Siamo certi che la nostra Città, unita, saprà aiutare questo cammino riformatore avviato dall'Assessore Paolucci. In particolare il parere del Ministero richiama l'attenzione alla costituzione del dipartimento interaziendale dell'emergenza urgenza Chieti/Pescara con l'unica centrale operativa del 118 per gestire i "percorsi tempo dipendenti". Centrale che a nostro avviso potrà stare a Chieti poiché dotata di un'ottima strumentazione. Nella definizione dei percorsi "tempodipendenti" la rete cardiovascolare è prevista a Chieti mentre la rete della stroke e del trauma a Pescara. Si potrebbe proporre, in accoglimento alle richieste ministeriali, che tutto il percorso di emergenza cardiovascolare sia a Chieti, mentre l'emodinamica di Pescara sia per gli interventi programmati, con le altre sue reti d'urgenza e un' unica centrale dell'emergenza a dirigerne opportunamente i percorsi .Il richiamo del Ministero al Programma Operativo ci dà ragione in tal senso ed è bene precisare che la tempistica del p.o. prevedeva dicembre 2017 quale termine per presentare le reti. Quindi siamo perfettamente nei tempi previsti. Chiediamo alla Giunta Regionale - conclude la consigliera - di muoversi in tal senso come la delibera 271 già prefigura e di dare ottemperanza alle scelte previste nel Programma Operativo e nella delibera di Giunta. In tale direzione va l'ordine del giorno che il Pd di Chieti intende presentare un insieme a tutte le forze politiche della città che vorranno sottoscriverla, per dare mandato al Sindaco e alla Regione affinché si possa raggiungere questo importante traguardo."
Leggi Tutto »Nevica a Campo Imperatore, manto di 30 centimetri
Difficili le condizioni meteorologiche a Campo Imperatore. Vento forte (raffiche a oltre 50 km all'ora), temperatura a -2, e nevica abbondantemente fino a 1,600 metri con il manto nevoso al suolo che ha raggiunto i 30 cm.
Leggi Tutto »