Redazione Notizie D'Abruzzo

Abruzzo Open Day Summer 2018

L'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, ha indetto per le 10.30 di domani, venerdì 8, a Pescara, nella sede della Regione di viale Bovio (sala Filomena Delli Castelli - piano terra), la conferenza stampa di presentazione di "Abruzzo Open Day Summer 2018". All'incontro con i giornalisti sarà presente anche il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio, Francesco Di Filippo

Leggi Tutto »

Boom di traffico sulla A24, domenica transiti aumentati del 55% 

Nelle ore di punta di domenica scorsa sul tratto dell'A24, alla barriera di Teramo direzione Traforo, sono entrate 7.134 auto. Tutte concentrate fra le 16 e le 22. Rispetto alla media, il Ponte del 2 giugno ha prodotto un aumento del transito del 55%. Proprio questo incremento del flusso di vetture è stato alla base dei rallentamenti segnalati. A spiegarlo è il gestore dell'arteria stradale, Strada dei Parchi. "In qualunque caso - si legge in una nota - l'azienda è oggi in grado di dimostrare che i disagi realmente subiti dagli automobilisti sono stati inferiori a quelli denunciati. I tempi di percorrenza medi sono stati superiori di soli 10/15 minuti. E va ricordato che i rallentamenti, per via della riduzione di carreggiata obbligatoria, sono una costante in quel tratto di autostrada quando il traffico aumenta notevolmente, come è avvento domenica scorsa. I rallentamenti e le file sono la conseguenza del fatto che all'interno del Traforo, proprio al centro del Gran Sasso, la carreggiata si restringe a una sola corsia, così da consentire l'entrata e l'uscita dai Laboratori di Fisica Nucleare. La presenza dei cantieri per i lavori di messa in sicurezza urgente dell'A24 ha solo evidenziato un problema che sistematicamente si verifica in quel versante del Traforo". "Resta ferma, da parte dell'azienda - si prosegue nella nota - la piena e totale disponibilità al confronto con le istituzioni del territorio. Così come il nostro impegno a chiudere entro la fine del mese di giugno, e quindi con l'avvio della stagione turistica, la quasi totalità delle attività sopra i viadotti. Ricordiamo che si tratta di lavori di messa in sicurezza urgente antisismica. Lavori che hanno interessato 197 viadotti. E che si è operato per rendere più sicuri 2.052 tra pile e spalle dei viadotti, in quello che è un piano di anti-scalinamento necessario in una delle aree più sismiche d'Europa. Per questa mole di lavori era prevista una durata di circa 18 mesi, mentre noi contiamo di chiuderli dopo poco più di un anno. Per accelerare la messa in sicurezza sono state mobilitate oltre 750 persone che hanno lavorato anche di notte". 

Leggi Tutto »

Montesilvano ospita Sport in Tour 2018

Stage con  ballerini professionisti di tutte le tipologie di danza. Calcio a 5, a 11 a 7, maschile e femminile. Yoga, fitness, bodybuilding, pilates, parkour, acquagym. Tennis, ginnastica ritmica, pallavolo maschile e femminile, atletica leggera, difesa personale, bocce. Sono tantissime le discipline sportive protagoniste di “Sport in Tour 2018”, il campionato nazionale promosso dall’Unione Sportiva Acli fino al 10 giugno. La manifestazione è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa, moderata dal giornalista RAI Enrico Varriale, alla quale hanno preso parte il sindaco Francesco Maragno, l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis, il presidente nazionale US ACLI, Damiano Lembo, il vice presidente Vicario US ACLI e Responsabile Nazionale Sport in Tour 2018, Antonio Meola, il presidente provinciale US ACLI Pescara, Adamo Scurti, e Roberto Galanti, console della Repubblica di Moldova che sta per sottoscrivere un patto di amicizia con l’US Acli.

«Montesilvano deve tantissimi grazie all’US Acli -  ha spiegato  il primo cittadino -. Uno sicuramente per averci scelto lo scorso anno per la prima volta, dando un’opportunità a tutto l’Abruzzo di promuovere le proprie bellezze in una stagione turistica difficilissima, a causa dei drammi che hanno colpito il nostro territorio nel gennaio. Un altro grazie è per averci riconfermato anche per il secondo anno come quartier generale di questa importantissima manifestazione».

Le gare, che coinvolgeranno circa 5000 persone, tra atleti e accompagnatori, si svolgeranno in diversi impianti sportivi, tra Montesilvano, come il Pala Dean Martin, il fitness Village all’Hotel Mediterraneo, il centro Trisi, il Palasenna, e Pescara. 60 le società sportive affiliate a 20 i comitati provenienti da 14 regioni.

«Abbiamo trovato una casa a Montesilvano che sin da subito ha dimostrato una grandissima accoglienza -  ha sottolineato il presidente nazionale US Acli, Damiano Lembo  -. Con questa manifestazione concludiamo un anno intenso fatto di sport e di tanta formazione. La nostra associazione infatti si pone come obiettivo di risvegliare la coscienza di cittadinanza attiva, facendo leva sullo sport».

«Montesilvano conferma ancora una volta la sua vocazione sportiva -  ha ribadito il vicesindaco Ottavio De Martinis - . La nostra Amministrazione ha investito tanto per alimentare questa inclinazione ed essere scelti da enti di promozione sportiva come sede per le manifestazioni di respiro nazionale, è una risposta al nostro lavoro. I numeri legati a questa 4 giorni dedicata allo sport in tutte le sue sfaccettature, giovano turisticamente al nostro territorio».  

Oltre alle gare, “Sport in Tour” è anche tanta formazione. Molteplici infatti i convegni organizzati e incentrati su “Psicologia e Sport”  o su Sport e Alimentazione , quale “Cibo e Nutriaritmogeni: quale rischio per lo sport?” o ancora ‘Sport in sicurezza. L’arresto cardiaco nello sport”.

Leggi Tutto »

Differenziata, Cilli: Percentuali in costante aumento a Montesilvano

«Si chiude con dati ottimi il mese di maggio in termini di raccolta differenziata. Montesilvano Colle, dove la raccolta porta a porta è ormai realtà da un anno, conferma il suo consolidato 77%. Molto positive le percentuali nella zona PP1 e al confine sud di Pescara, dove abbiamo raggiunto il 66,94%. Dati questi, che ci hanno permesso di ottenere un incremento molto significativo della percentuale di differenziata di tutto il territorio comunale». Lo dichiara l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli.

A maggio, la percentuale dei rifiuti differenziati, che riguarda tutto il territorio di Montesilvano ha raggiunto il 32%. «Ricordo  -  specifica Cilli -  che al nostro insediamento, abbiamo trovato una situazione disastrosa in materia di gestione dei rifiuti. Le percentuali riuscivano a malapena a toccare il 18%, soprattutto nei mesi estivi. Abbiamo voluto prendere le redini di questa situazione, prendendo decisioni precise, a cominciare dalla risoluzione del contratto con la precedente ditta, ma soprattutto con l’introduzione della raccolta porta a porta, in alcune zone della città. A Montesilvano colle abbiamo incontrato la collaborazione massima degli utenti che, rispettando perfettamente le regole, hanno effettivamente raggiunto queste percentuali. Ora è la volta dei quartieri del PP1 e della zona di via Livenza, dove dobbiamo ancora entrare a regime ma sicuramente otterremo risultati mese dopo mese sempre più buoni. Da luglio sarà possibile inoltre utilizzare il primo centro di raccolta che stiamo completando in via Inn. Abbiamo deliberato la realizzazione del primo centro di riuso. Lo scorso inverno abbiamo inaugurato un’isola ecologica in via Aldo Moro, di fronte il centro Porto Allegro, dove è possibile conferire i rifiuti H24. Abbiamo implementato i controlli, sia attraverso l’ausilio delle foto trappole e per mezzo dell’azione della polizia locale, per individuare e sanzionare tutti quegli incivili che abbandonano i rifiuti per strada. Abbiamo anche promosso una campagna informativa “Abbandona le cattive abitudini”, proprio per  sensibilizzare su questo tema. Abbiamo organizzato giornate ludico - didattiche per i bambini sia andando direttamente nelle scuole che in orari pomeridiani. Continueremo – conferma Cilli -  in questo percorso di cui oggi finalmente raccogliamo i frutti per rendere Montesilvano virtuosa».  

Leggi Tutto »

Montesilvano, microchip gratis per gli animali al Parco della Libertà

«Sabato 9 giugno, dalle 17 alle 19, al Parco della Libertà, grazie al supporto dell’associazione Dog Village, effettueremo la microhippatura gratuita dei cani». L’annuncio arriva dall’assessore al benessere animale, Deborah Comardi. «La microchippatura di cani e gatti non solo rappresenta un obbligo di legge, ma dà di fatto una identità ai nostri amici animali. Questo sistema, inoltre, rende facilmente rintracciabili gli animali in caso dovessero perdersi. Le sanzioni per la mancata microchippatura sono rilevanti. Le multe infatti ammontano a 200 euro. Per questa ragione abbiamo voluto organizzare questa ulteriore giornata, in cui diamo questa opportunità gratuitamente a tutti i residenti a Montesilvano posses

Leggi Tutto »

Palazzo dell’Emiciclo torna a disposizione dell’Assemblea legislativa

Palazzo dell’Emiciclo torna a disposizione dell’Assemblea legislativa e degli abruzzesi. La sede del Consiglio regionale, gravemente danneggiata dal sisma del 2009, verrà riconsegnata alla città dell’Aquila venerdì 22 giugno alle ore 16.00. “Si tratta della prima riconsegna di un Palazzo monumentale con finalità di edificio pubblico che avviene dal sisma aquilano –afferma il Presidente Giuseppe Di Pangrazio -  I lavori inoltre si caratterizzano per l’importante lavoro di restauro conservativo e per le innovative soluzioni antisismiche che lo rendono tra i primi in Italia e Europa ad essere dotato di un moderno sistema di isolamento sismico alla sua base. Finalmente un Palazzo simbolo dell’Aquila torna nella disponibilità della città con nuovi spazi sociali e culturali che i cittadini possono condividere con l’Assemblea legislativa.” La giornata prevede un programma di incontri istituzionali e di manifestazioni. Venerdì mattina, all’Emiciclo, alle ore 8.30 si riunisce il Gruppo di lavoro Calre sulle “Calamità Naturali” coordinato dal Presidente Giuseppe Di Pangrazio. Alle ore 9.30, sempre all’Emiciclo, si riunisce l’Assemblea Plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative. Alle ore 11, si terrà un importante convegno di livello internazionale sullo studio delle “Calamità Naturali”. Il programma del convegno prevede i saluti istituzionali e l’intervento del divulgatore scientifico e geologo Mario Tozzi. A seguire gli interventi del Presidente Giuseppe Di Pangrazio (Coordinatore del Gruppo di Lavoro Calre “Calamità Naturali”), di Angelo Borelli (Capo Dipartimento Protezione civile), di Mario Mazzocca (Sottosegretario della Giunta regionale dell’Abruzzo con delega alla protezione civile), di Giorgio Perini (Rappresentante permanente d’Italia presso UE), di Alessandra Faggian (Professore Ordinario di Economia, Direttrice dell'Area di Scienze Sociali e Prorettrice con delega alla Ricerca presso il Gran Sasso Science Institute), di Giovanni Pitari (Università degli Studi di L’Aquila – Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche), di Gianluca Valensise (Dirigente di ricerca Dipartimento Terremoti -Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia), di Marcello Buccolini (Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Geologia Università degli Studi di Chieti-Pescara), di Pietro Gargiulo (Università degli Studi di Teramo, Facoltà Scienza Politiche). Alle ore 16.00 è in programma la cerimonia di inaugurazione di Palazzo dell’Emiciclo con il taglio del nastro, l’inno d’Italia cantato dal tenore Mariani Aleandro e il “Recital” di Simone Cristicchi (Attore, cantautore , scrittore e Direttore Teatro Stabile d’Abruzzo). La giornata prosegue con i saluti istituzionali nella nuova sala “Ipogea” e dalle ore 17.30 sarà possibile ai presenti visitare il Palazzo.

Leggi Tutto »

Ancot, dati positivi per le partite Iva nel Teramano

Cala il numero delle partite Iva nei primi tre mesi dell'anno ma l'andamento è a macchia di leopardo. Secondo l'analisi dell'Ancot sui dati dell'Osservatorio istituito dal Ministero delle Finanze, si registra infatti una flessione del numero delle partite Iva pari all'1,8% nel primo trimestre del 2018, mentre, nello stesso periodo in Italia ne sono state aperte 179.538 di nuove. Dall'analisi periodica diffusa dall'Associazione Nazionale Consulenti Tributari emerge quindi "una situazione a macchia di leopardo. Infatti mentre in alcune province è aumentato il numero delle partite Iva in altre è invece diminuito". Spetta alla provincia di Teramo l'incremento maggiore con ben 1.052 nuove partite Iva attivate nel primo trimestre. Gli incrementi maggiori rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si sono registrati, tra gli altri, anche a Benevento 17,22% (1.137 nuove aperture); Chieti 16,83% (1.277); Pescara 13,52% (1.201); Enna 12,81% (449), mentre a Sondrio il numero è rimasto pressoché stabile rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con 435 nuove aperture. In territorio negativo invece l'andamento nelle province, tra le altre, di Padova -0,31% (2.873); Piacenza -0,39% (770); Pavia -0,46% (1.529); Roma -0,52% (15.624); Lucca -0,74% (1.211); Cremona -0,91% (765); Alessandria -1,10% (1.080); Brescia -1,35% (3.352); Cuneo -1,69% (1.806); Rimini -1,80% (1.199); Trieste -1,95% (554); Livorno -2,10% (980); Venezia -2,18% (2.290); Ragusa -2,22% (1.013); Bergamo -2,54% (2.761); Trento -2,66% (1.501); La Spezia -2,81% (658); Torino -2,81% (6.909); Grosseto -2,92% (697); Treviso -2,93% (2.519); Pesaro e Urbino -3,05% (955); Firenze -3,25% (3.272); Genova -3,33% (2.413); Gorizia -3,57% (324); Parma -3,72% (1.269); Massa Carrara -3,73% (593); Napoli -3,77% (9.204).

 "L'analisi per natura giuridica -evidenzia Arvedo Marinelli, presidente nazionale dell'Ancot- mostra che la quota di nuove aperture relativa alle persone fisiche è pari al 72,7%, quindi nettamente superiore a quella relativa alle società di capitali pari al 22% mentre la quota delle società di persone è il 4,6%. Ritengo probabile che l'incremento delle Partite IVA in Abruzzo ed in particolare in provincia di Teramo sia dovuto anche alla ripresa delle attività dopo il sisma". "Dal confronto con lo stesso periodo dell'anno scorso -ha detto Annamaria Longo segretaria nazionale dell'Ancot- evidenzia un apprezzabile incremento di avviamenti in Abruzzo (+12,7%), più contenuto nella Provincia Autonoma di Bolzano (+5,6%) ed in Lombardia (+2,4%), mentre nelle regioni Basilicata (-23%), Calabria (-19,1%) e Sardegna (-16,6%) si registra un calo di aperture". Marinelli segnala infine che "dall'analisi di genere, relativamente alle persone fisiche, si evidenzia un leggero aumento della quota femminile, ora pari a circa il 39% del totale. Il 48,3% delle nuove aperture è stato avviato da giovani fino a 35 anni di età ed il 32,4% da soggetti appartenenti alla fascia dai 36 ai 50 anni''.

Leggi Tutto »

Honeywell, Labbrozzi: attendiamo la convocazione del Mise

"Attendiamo la convocazione immediata del tavolo ministeriale anche se consideriamo questa condizione irreversibile. Ora - ha detto il segretario generale provinciale Fiom di Chieti, Davide Labbrozzi - bisogna lavorare di concerto con il Mise per la reindustrializzazione del sito di Atessa. Si tratta di un percorso complesso ma sostenibile, grazie alla professionalità che in questi anni i lavoratori hanno espresso. Nei prossimi giorni - conclude Labbrozzi - chiederemo l'intervento del Prefetto affinché, di concerto col Ministero, si possa avere il massimo impegno nei percorsi che seguiranno". Nello stabilimento Honeywell restano per ora solo 9 lavoratori per smantellare gli impianti.

Leggi Tutto »

Caso mense a Pescara, Aca rassicura sulla qualità dell’acqua

"Durante i prelievi è stata riscontrata una concentrazione di cloro residuo pari a circa 0,10 mg/l, valore che rassicura sulla totale assenza di carica batterica nell'acqua in distribuzione". Lo afferma, a proposito della vicenda dei 180 bimbi finiti in ospedale con sintomi gastroenterici causati dal batteri Campylobacter, l'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca), gestore idrico di Pescara e provincia, che ha effettuato dei controlli sull'acqua in distribuzione nei centri cottura e nelle scuole interessate. "Nei giorni 4, 5 e 6 giugno - spiega l'Aca - la Asl ha effettuato prelievi di acqua potabile, unitamente ai tecnici Aca, presso i centri cottura di via Lago di Borgiano, Via Fonte Romana e presso i plessi scolastici interessati, per analisi di routine e batteriologica estesa anche ai batteri Campylobacter e Salmonella, ad oggi ancora in corso di svolgimento".

"Aca - si legge in una nota - effettua circa 1.600 analisi annuali su tutto il comprensorio pubblicando le risultanze sul sito aziendale, di cui circa 100 nella sola citta di Pescara. I parametri batteriologici di controllo previsti dalla legge sono Escherichia Coli, Enterococchi, Pseudomonas aeuroginosa, Conteggio colonie a 22°C, Conteggio colonie a 37 °C". I controlli sono ancora in corso, e sono stati estesi anche ai batteri Campylobacter e Salmonella, ma la presenza di "cloro residuo nell'ultima settimana in uscita dal Piezometro di Pescara che alimenta l'intera rete cittadina", sempre superiore al valore di 0,10 milligrammi per litro, secondo l'azienda "rassicura sulla totale assenza di carica batterica nell'acqua in distribuzione". 

Leggi Tutto »

A Ben Pastor il Premio Internazionale Speciale Flaiano per la letteratura

A Ben Pastor il Premio Internazionale Speciale Flaiano per la letteratura. Giancarlo De Cataldo con 'L'Agente del caos' (Einaudi), Gianfranco Di Fiore per 'Quando Sarai nel vento' (66thand2nd) e Andrea Moro con 'Il segreto di Pietramala' (La nave di Teseo) sono i tre finalisti che si contenderanno il Premio Flaiano di Narrativa di 5000 euro. Assegnati i Premi per l'Italianistica. Quest'anno sono risultati vincitori del 17/o Premio Internazionale Flaiano dedicato alla cultura italiana nel mondo la brasiliana Ligiana Costa, la scozzese Anne Pia ed il peruviano Jorge Wiesse Rebagliati. La consegna dei Premi avverrà domenica 8 luglio a Pescara.

Leggi Tutto »