Redazione Notizie D'Abruzzo

Maltempo, disagi in tutto l’Abruzzo

"A seguito del perdurare dei fenomeni previsti dall'avviso di criticita' emesso ieri dal Centro Funzionale d'Abruzzo, durante la notte tra il 14 e 15 novembre sono giunte alla Sala Operativa Regionale di Protezione civile numerose segnalazioni relative a criticita' e disagi causati dalle copiose precipitazioni che hanno interessato tratti stradali e invaso locali seminterrati nei Comuni costieri delle Province di Teramo e Pescara, nonche' sono stati eseguiti puntuali interventi nei Comuni di Chieti e Lettomanoppello". Lo fa sapere Mario Mazzocca, sottosegretario delegato alla Protezione civile. "La Struttura Regionale di Protezione civile - prosegue - ha raccomandato ai comuni interessati l'apertura dei Centri Operativi Comunali e l'attivazione del sistema di Protezione civile territoriale. Al momento risultano aperti 40 C.O.C. nelle quattro province abruzzesi. Notevole e' il contributo in termini di uomini e mezzi da parte delle Organizzazioni di volontariato di Protezione civile intervenute con idrovore per liberare garages, sottopassi e locali seminterrati allagati, in particolare nel comune di Montesilvano. Continua l'attivita' di monitoraggio dei corsi d'acqua a rischio esondazione, tra i quali: il Pescarina nel Comune di Turrivalignani, l'Alento nel chietino, il Pescara (zona Spoltore), il Saline e il Fino nel pescarese. Inoltre - aggiunge Mazzocca - sono in atto le attivita' di monitoraggio dei versanti a rischio frana. A livello di viabilita' sono da segnalare le temporanee interruzioni di alcune strade provinciali del teramano soprattutto nella zona di Atri dove si regista il picco di precipitazioni (oltre 200 mm di pioggia in 24 ore); interessate da smottamenti con sensi alternati su tratti viari nella provincia di Pescara. Svariati interventi anche nel comune di Silvi Marina dove risultano numerosi smottamenti che hanno comportato la temporanea chiusura di strade comunali e provinciali. Sotto osservazione le frane di Campli e Civitella del Tronto. La Sala Operativa e il Centro Funzionale d'Abruzzo in configurazione h24 seguono costantemente la situazione e coordinano le azioni operative dei soggetti coinvolti". 

*********

La pioggia che sta cadendo da oltre 24 ore sta creando problemi sulla costa al confine fra le province di Pescara e Teramo. Qualche disagio fra Silvi e Pineto dove la Nazionale Adriatica Ss 16 risulta allagata in alcuni tratti, con i marciapiedi inaccessibili e il traffico rallentato. Chiusi alcuni sottopassi. Il mare in burrasca sta creando poi danni al tratto di spiaggia completamente invaso dalle acque. Gia' da ieri sera e' massima sorveglianza per tutti i corsi d'acqua, e in particolare per i fiumi Pescara, Saline e Piomba che hanno visto salire notevolmente in nottata la portata delle acque. Scuole chiuse in quasi tutti i comuni della costa. Diversi comuni hanno attivato i Centri operativi comunali (Coc). In particolare per quanto riguarda il fiume Pescara, la situazione al momento e' tranquilla. Il corso d'acqua e' rientrato negli argini da cui era uscito ma senza causare particolari problemi. Si registrano danni ad alcune barche. 

La situazione strade: a nord del fiume non ci sono particolari problemi. A sud del fiume problemi per via Falcone e Borsellino, via Spaventa e via Celommi (su queste ci sono imprese che lavorano con idrovore). Si sta risolvendo la circolazione su Via Marconi e via Pepe, zona stadio. Via Musone, a San Donato, e' chiusa. Fosso Vallelunga e' sotto il livello di guardia, ma a titolo precauzionale, per la mole di precipitazioni avute nella notte e' stato messo a disposizione il palazzetto dello sport, per condurvi famiglie e residenti, nel caso dovesse riprendere a piovere e la situazione dovesse cambiare. A Francavilla al Mare chiusi i sottopassi di piazza Sant'Alfonso, via Pola, via dei Marrucini, via T. Marino - scrive su Facebook il sindaco, Antonio Luciani. Riaperto Via Perlasca. "Buona la viabilita' e la campanella suonera' alla solita ora. Continuiamo a monitorare la situazione. Raccomandiamo come sempre massima prudenza'', scrive Luciani.

*********

Il Centro funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile ha emesso una comunicazione di superamento della soglia di allarme ed una rapida crescita del fiume Saline. A renderlo noto e' il Comune di Montesilvano (PESCARA) che a titolo precauzionale ha preallertato la cittadinanza interessata a prestare la massima attenzione e prendere le dovute precauzioni a salvaguardia dell'incolumita' di persone e cose. E' in corso un costante monitoraggio. Uomini e mezzi della Protezione Civile, della Croce Rossa e della Polizia Locale sono al lavoro su tutto il territorio di Montesilvano per gestire l'emergenza maltempo. Sono stati chiusi al traffico il sottopasso di via De Gasperi e di Viale Europa. Interdetto alle auto il lungomare nel tratto tra via Marinelli e viale Europa. Allagamenti sono stati registrati lungo le traverse a mare. Sono in azione tre pompe idrovore per liberare dall'acqua il sottopasso di Viale Europa, via Calabria e via Piemonte. Stanno per raggiungere il territorio anche altre due pompe idrovore della Protezione Civile dell'Aquila che verranno azionate su via Liguria e via Trentino. Nella notte si e' registrata la caduta di un albero, gia' rimosso dai Vigili del Fuoco, lungo via Togliatti, mentre sono in corso le operazioni per la rimozione di un altro albero caduto in contrada Giardino. Per segnalazioni al Coc sono attivi i numeri: 0854481216, 0854481326.

 

 

****************

 Maltempo. Il Coc ha lavorato tutta la notte per affrontare l'allerta che si è rivelata davvero importante per via della pioggia caduta stanotte. La situazione del fiume Pescara al momento è tranquilla, è rientrato negli argini da cui era uscito ma senza causare particolari problemi, si registrano danni a qualche barca.
La situazione strade: si circola in tutta la zona a nord del fiume, su via Umbria si lavora per regolarizzare il transito.
A sud del fiume problemi per via Falcone e Borsellino, via Spaventa e via Celommi (su queste ci sono imprese che lavorano con idrovore). Si sta risolvendo la circolazione su Via Marconi/via Pepe, via Musone, a San Donato, è purtroppo chiusa.
Fosso Vallelunga è sotto il livello di guardia, ma a titolo precauzionale, per la mole di precipitazioni avute nella notte è stato messo a disposizione il palazzetto dello sport e il servizio di TUA per condurvi famiglie e residenti intorno al canale nel caso dovesse riprendere a piovere e la situazione dovesse cambiare.

*******

Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche, ha emesso un avviso di criticita' regionale per i giorni 14, 15 e 16 novembre con previsione di 'codice rosso' (criticita' elevata) per le zone costiere della regione e 'codice arancione' (criticita' moderata) per le zone meridionali. "In particolare - spiega il direttore del Centro, Antonio Iovino - e' stato previsto codice rosso sui Bacini Tordino-Vomano e del Pescara, mentre il codice arancione e' previsto per l'Alto e il Basso Sangro; in entrambi i casi per la possibilita' del verificarsi di fenomeni di esondazione dovuti all'innalzamento del livello idrometrico dei corsi d'acqua principali e del reticolo idrografico minore". 'Codice giallo' e' previsto anche sulle zone interne dell'Abruzzo e in particolare sul bacino dell'Aterno e sulla Marsica, dove esiste la possibilita' di innesco di fenomeni franosi, instabilita' dei versanti e cadute massi. Sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, con quantitativi cumulati elevati, per la provincie di Teramo, Pescara e Chieti; i fenomeni saranno accompagnati da venti di burrasca e mareggiate lungo il litorale. Le nevicate sono previste oltre i 900-1000 m.s.l.m., nella giornata di oggi e oltre 1400-1200 m.s.l.m. per la giornata di mercoledi'. Il Centro Funzionale ha gia' diffuso, ieri, un avviso di condizioni meteo avverse ed oggi, alla luce delle ultime stime di precipitazione previste ha formalizzato i livelli di criticita' per le zone di allerta dell'Abruzzo. La Sala Operativa Unica Regionale (Soup) ha allertato le squadre di volontari dislocate sul territorio e dotate di attrezzature atte a fronteggiare l'emergenza, inoltre si attivera', gia' da oggi, in modalita' 24 ore su 24 per l'eventuale supporto in corso di evento, mentre il Centro Funzionale d'Abruzzo monitorera' l'evoluzione dei fenomeni attraverso la rete regionale in telemisura e la rete Radar regionale. "Preme informare la comunita' abruzzese che l'allerta meteo diramato nella giornata di ieri - ha dichiarato il sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca - che e' stato oggi ulteriormente puntualizzato dal Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, ha determinato l'elevazione del livello di criticita' fino a tutta la giornata di giovedi' 16 novembre con l'introduzione del codice rosso in alcune aree della regione". La Protezione Civile regionale ha raccomandato ai Comuni interessati di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio con particolare riferimento alla corretta tenuta dei reticoli idrografici e del funzionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, invitando i Sindaci a prestare particolare attenzione nelle zone a maggiore rischio allagamento, quelle in cui sono presenti movimenti franosi in atto e su quelle percorse dai recenti incendi estivi. Le norme comportali e di autoprotezione per i cittadini sono consultabili all'indirizzo web: allarmeteo.regione.abruzzo.it.

Attivita' didattica sospesa domani in tutte le scuole di ogni ordine e grado a Chieti ma anche all'universita' ''d'Annunzio''. Lo ha annunciato su Facebook il sindaco di Chieti Umberto Di Primio evidenziando che dopo il bollettino del Centro Funzionale d'Abruzzo, con cui e' stata comunicata la criticita' elevata, ovvero codice rosso, per avverse condizioni meteo, ha immediatamente disposto verifiche su tutto il territorio comunale con particolare riguardo al monitoraggio dei bacini dei fiumi Pescara e Alento, nonche' l'agibilita' dei sottopassi stradali. Inoltre, comunica l'amministrazione, e' stato dato mandato alla Ditta Formula Ambiente di riferire circa il normale deflusso delle acque attraverso la rete fognaria. ''Sebbene al momento i primi controlli degli incaricati, dei tecnici comunali e dei volontari di Protezione Civile non evidenzino particolari problemi legati a viabilita', smottamenti o ad altre forme di pericolo idrogeologico, ad eccezione dello straripamento del fiume Alento - scrive ancora Di Primio - , in considerazione del peggioramento delle condizioni meteo previsto per questa notte, ho attivato il Centro Operativo Comunale, ed adottato, in via prudenziale, la sospensione dell'attivita' didattica di tutte le scuole di ogni ordine e grado - dagli asili nido sino alle superiori di secondo grado, per la giornata di domani, mercoledi' 15 novembre 2017. Sentito il rettore dell'Universita' d'Annunzio, Sergio Caputi, rende noto che anche le attivita' didattiche dell'ateneo teatino saranno sospese nella giornata di domani''. 

Domani le scuole di ogni ordine e grado di Montesilvano, Spoltore e Citta' Sant'Angelo saranno chiuse a seguito della diramazione da parte del Centro Funzionale d'Abruzzo di un avviso di criticita', con codice rosso, criticita' elevata per rischio idraulico diffuso, su tutto il bacino del Pescara. A Citta' Sant'Angelo le scuole resteranno chiuse anche giovedi' e il sindaco, Gabriele Florindi, ha attivato il Coc (Centro Operativo Comunale) presso il comando di Polizia Municipale, raggiungibile ai numeri 0859699132 - 085969394. Attivato il Coc anche a Spoltore. Per segnalazioni e' operativo il numero 0854961845.

Il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, dopo che il Centro Funzionale d'Abruzzo ha diramato un avviso, con 'codice rosso', di criticita' elevata per rischio idraulico diffuso su tutto il bacino del Pescara, da oggi a giovedi'. Il Comune "raccomanda la massima prudenza ed attenzione e di rispettare le segnaletiche apposte dagli operatori"

Leggi Tutto »

Studio Cresa, in Abruzzo le donne sono piu’ longeve 

In Abruzzo, come nel resto del Paese, le donne sono piu' longeve degli uomini: le bambine nate nel 2015 hanno un'aspettativa di vita di 84,6 anni, i bambini di 80,2, le 65enni di 22 anni e i 65enni di 18,9, valori tutti allineati o lievemente superiori a quelli medi nazionali. Negli ultimi anni si assiste ad una riduzione del divario di genere dovuto ad un allungamento della vita alla nascita degli uomini piu' consistente di quello delle donne. Emerge dal report 'ABruzzESi', serie di studi del Cresa che indaga su molteplici aspetti della societa', in termini di benessere e crescita. Migliora nel complesso, grazie agli enormi progressi della medicina, la qualita' della sopravvivenza, rileva l'indagine, ma nella popolazione adulta e anziana, soprattutto nella componente femminile, resta lungo il periodo medio di vita affetta da problemi di salute e da limitazioni funzionali nelle attivita' quotidiane. Per i nati nel 2015 si prevede un periodo non in buona salute che equivale a piu' di un quarto (uomini) e a circa un terzo (donne) della vita. Per i 65enni, maschi e femmine, l'aspettativa di vita con limitazioni funzionali e' pari a piu' della meta' degli anni che restano loro da vivere. La qualita' della sopravvivenza in Abruzzo mostra tra il 2009 e il 2015 un miglioramento della componente femminile e un aumento del periodo con limitazioni funzionali della componente maschile. I valori regionali del 2013 della mortalita' per tumore, letti di per se', evidenzia il Cresa, non sono allarmanti: nel 2013 sono morti per tale causa 8,6 maschi adulti e 6,9 femmine adulte ogni 10mila residenti di pari eta' e genere, valori assai inferiori alla media nazionale (9,7 e 7,6 per 10mila) e a tutte le ripartizioni italiane. Ad essere allarmante e' l'andamento del tasso di mortalita' per tumori nel medio periodo: a fronte di una media nazionale in decremento, in Abruzzo quello maschile si contrae meno e quello femminile aumenta.

Le demenze e malattie del sistema nervoso hanno provocato nel 2013 28,5 vittime tra gli anziani e 27,5 tra le anziane ogni 10mila residenti. Anche per la mortalita' per demenze e malattie del sistema nervoso, piu' accentuata nelle regioni come l'Abruzzo in cui si assiste ad un invecchiamento particolarmente rapido della popolazione, la prospettiva a medio termine e' preoccupante, piu' per le donne che per gli uomini. L'Abruzzo si conferma virtuoso per la decrescente mortalita' giovanile per accidenti di trasporto (0,7 per diecimila tra i ragazzi e 1,0 per diecimila tra le ragazze contro una media nazionale del 1,1 e 0,3 per diecimila), con un calo dal 2006 consistente superiore nel complesso a tutte le altre regioni. Gli accidenti di trasporto tuttavia restano la principale causa di morte per i ragazzi e la seconda, dopo i tumori, per le ragazze. La percezione della salute fisica, in Abruzzo come nel resto del Paese, e' migliorata e, al contrario, e' peggiorata assai piu' che nella media nazionale, quella della salute psicologica. Gli uomini hanno un'opinione sul loro stato di salute fisica e psicologica migliore delle donne (fisica: 51,8 contro 50,8; psicologica: 50,0 contro 48,1). Fumo (uomini: 28,5%; donne: 15,1%), consumo a rischio di alcolici (uomini: 24,7%; donne: 7,7%), sovrappeso (uomini: 57,7%; donne: 36,7%), mancanza di attivita' fisica (uomini:36,9%; donne: 45,1%), consumo di adeguate porzioni giornaliere di vegetali (uomini: 9,2%; donne: 15,2%). Il quadro abruzzese, afferma il Cresa, e' prevalentemente a tinte fosche, con valori migliori della maggior parte delle altre regioni solo per i comportamenti a rischio nel consumo di alcolici e, nella componente femminile, per la diffusione del fumo. "'ABruzzESi' - afferma il presidente del Cresa, Roberto Di Vincenzo - e' un'ulteriore prova dell'appassionato spirito di servizio che il Cresa da quasi 50 anni dimostra nei confronti dell'Abruzzo. Con ABruzzESi il Cresa apre, con un linguaggio chiaro e semplice, trattando argomenti di interesse comune oltre che specialistico, la propria attivita' non piu' solo o prevalentemente agli esperti e agli addetti ai lavori, ma ai cittadini tutti, abruzzesi e non, a tutti coloro che vogliono conoscere la nostra regione". 

Leggi Tutto »

Corso di studi sulla dieta mediterranea

Partira' dagli aspetti connessi alla salute e al benessere per arrivare a quelli gastronomici il percorso di studi e di approfondimento dedicato alla Dieta Mediterranea frutto di partnership con accreditate universita' italiane che saranno avviate a Napoli, all'Accademia MedEATerranea, presieduta da Massimiliano Quintiliani, la cui sede e' all'interno della Mostra d'Oltremare. La direzione scientifica e' affidata al professore Antonio Giordano, luminare dell'oncologia e direttore dello Sbarro Institute di Philadelphia. La novita' consiste soprattutto nell'abbinare i corsi di cucina riservati sia ai professionisti del settore che ai lovers ad un sapere accademico. Si partira' dalla domanda: cosa c'e' nel piatto? Non solo e non gia', dunque, dal punto di vista gastronomico e del sapore e del gusto dell'abbinamento degli ingredienti ma dal punto di vista nutrizionale e, soprattutto, della salute. Quindi, ogni volta, si rispondera' al quesito che sempre piu' persone si pongono sul perche' l'abbinamento di certi ingredienti faccia bene alla salute o prevenga malattie. Il sapere scientifico sul modello alimentare della Dieta Mediterranea nel suo insieme, con tutti i suoi effetti benefici per la salute umana, per la prima volta sara' al centro di corsi teorico-pratici di cucina. I primi due protocolli d'intesa sono firmati dall'Accademia MedEATerranea con il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell'Universita' di Siena e con il Dipartimento di Medicina clinica, Sanita' pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente dell'Universita' dell'Aquila. Protocolli che, di fatto, rendono la Campania un modello per gli studi di gastronomia e fanno tornare nella regione cara al biologo e fisiologo statunitense Ancel Keys quegli approfondimenti sulla Dieta Mediterranea, di cui e' ritenuto "inventore". A siglare le intese che danno avvio alla divulgazione del sapere scientifico, insieme al presidente dell'Accademia, Massimiliano Quintiliani, sono a professoressa Annamaria Cimini per l'Universita' dell'Aquila e il professor Giuseppe Campiani per l'Universita' degli Studi di Siena. La prima interviene su progetti di sicurezza alimentare, in particolare, su nutraceutici ad attivita' antiossidante e malattia di Alzheimer, il secondo su progetti nel settore dell'agri-food e di agricoltura sostenibile, in qualita' di referente della cooperazione internazionale. Altro importante accordo e' stato siglato con il Dipartimento di Economia, Management ed Istituzioni dell'Universita' Federico II di Napoli per il Master in Food Retail Management che partira' a fine gennaio con docenti dell'Ateneo partenopeo. A fine convention, lo show cooking dello chef stellato Peppe Guida. 

Leggi Tutto »

Controlli nell’ex casa riposo di via Toscana ad Avezzano

Ripristino immediato del servizio di vigilanza notturna, muratura di tutti gli accessi della parte piu' vecchia dello stabile e riutilizzo della parte piu' nuova, tramite la gestione di un'associazione di volontariato che possa anche garantire un servizio di guardia. Sono le decisioni prese dal sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, a seguito di un sopralluogo nell'ex casa di riposo di via Toscana che da un paio di anni e' diventato un punto di riferimento per persone senza fissa dimora e migranti. "Si tratta di una situazione di emergenza - ha spiegato il sindaco De Angelis - che abbiamo ereditato e che va avanti da anni ma che va affrontata con la dovuta celerita'".

Leggi Tutto »

I premi Nobel Barish e Rubbia a L’Aquila

Due premi Nobel all'Aquila, Barry Barish e Carlo Rubbia, per una giornata che rimarra' nella storia del capoluogo abruzzese, a otto anni e mezzo dal sisma del 6 aprile 2009. La citta' rinasce con la scienza e consegna alla comunita' un vero e proprio campus per giovani scienziati nel cuore del centro storico, in pieno parco verde della villa comunale. E' stato consegnato dal Consiglio Regionale dell' Abruzzo e inaugurato alla presenza dei due fisici, il nuovo edificio che, da oggi, ospita il Rettorato del Gran Sasso Science Institute (Gssi) la scuola di alta formazione scientifica che attrae talenti da tutto il mondo, i nuovi uffici di ricerca, e una grande sala conferenze. L'edificio e' il primo di quelli pubblici ristrutturati. Completamente recuperato, con tanto di isolatori sismici. Poco distante, l'hotel preso in convenzione dal Gssi per l' ospitalita' e accanto al Rettorato la mensa del Consiglio regionale. Preziosa la testimonianza di Rubbia: "Ho vissuto varie fasi, sono stato associato al Gssi da parecchi anni, la fase importante e' quella di oggi perche' il Gssi e' in posizione di eminenza scientifica, trovo che sia una cosa molto importante, ora bisogna trovare fondi e soci per trasformare questa struttura in una cosa definitiva". "L'Aquila citta' della ricerca e della scienza? E' un'opportunita', bisogna concentrarsi sulla capacita' di trovare ragazzi che possano utilizzare le risorse della scuola per portare avanti ricerche originali", ha concluso il Nobel italiano. Gli fa eco il collega Barish: "Il Gssi e' una scuola di eccellenza pensata per il futuro di questa citta'. Attrae i migliori studenti dal mondo e anche dell'Italia e' connesso alle ricerche che, per la parte fisica, si fanno nei Laboratori del Gran Sasso". A ricostruire il palazzo, in tre anni e con cinque mesi di anticipo, e' stato un raggruppamento temporaneo di tre imprese che si e' aggiudicato un bando pubblico che ha visto il Consiglio regionale come stazione appaltante per circa 8 milioni e mezzo indetto nel giugno del 2013. L'inizio dei lavori c'e' stato nel settembre del 2015 e terminati nell'ottobre 2017. Utilizzate tecnologie innovative tra cui un sistema di isolamento alla base, con 46 isolatori elastrometrici, 43 appoggi multidirezionali e una opera di restauro conservativo. "Sono qui per celebrare il successo del Gran Sasso Science Institute, in un territorio che e' caduto e si e' rialzato", ha detto il commissario per la Ricostruzione, Paola De Micheli. Una storia italiana molto bella, secondo il sottosegretario all' istruzione Vito Di Filippo, che invita a ripetere "perche', in tanti luoghi del nostro Paese, dove ci sono state difficolta' cosi' straordinarie, le milizie degli scoraggiatori militanti sono molto forti e attrezzate". Dal canto suo il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, ha sottolineato che la presenza dei due premi Nobel "e' un evento molto importante in questa citta' che ha un ruolo nel campo della scienza e della ricerca". 

Leggi Tutto »

Lolli: finanziamenti agevolati per pagare le tasse 

In seguito alla ripresa della riscossione tributi dopo le sospensioni causa sisma e grazie alla convenzione tra l'Associazione Bancaria Italiana (Abi) e la Cassa Depositi e Prestiti, i titolari di reddito di impresa, di lavoro autonomo e degli esercenti attività agricole abruzzesi che rientrano nel 'Plafond Moratoria Sisma Centro Italia' possono chiedere alle banche aderenti un finanziamento agevolato per fronteggiare il pagamento. Per agevolare i soggetti interessati, lo scorso 3 luglio ABI e Cassa depositi e prestiti hanno sottoscritto la convenzione 'Plafond Moratoria Sisma Centro Italia' per finanziamenti agevolati garantiti dallo Stato. Pertanto, i titolari di reddito di impresa, di lavoro autonomo e degli esercenti attività agricole della regione Abruzzo possono chiedere alle banche aderenti un finanziamento per fronteggiate il pagamento dei 'Tributi 2017', nonché di quelli dovuti dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, cosiddetti 'Tributi Il vice Presidente della giunta regionale, Giovanni Lolli, in una nota sottoscritta anche dal direttore generale, Vincenzo Rivera, elenca le banche aderenti per richiedere le agevolazioni previste. Si tratta di: Banca di Credito Cooperativo del Velino S.C., Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona S.C., Banca dei Sibillini - Credito Cooperativo di Casavecchia (Comune di Pieve Torina-Provincia di Macerata) - SC, Intesa San Paolo S.P.A., Banca Monte dei Paschi di Siena S.P.A.; Banca di Credito Cooperativo di Basciano S.C. Dal prossimo 16 dicembre, come comunicato dal Commissario per la Ricostruzione, Paola De Micheli, infatti, riprenderà, per i titolari di reddito di impresa, di lavoro autonomo e degli esercenti attività agricole, la riscossione, senza sanzioni e interessi, dei tributi non versati, per effetto delle sospensioni legate al sisma 2016 e di quelli dovuti nel periodo dal 1° dicembre 2017 al 31 dicembre 2017. 

Leggi Tutto »

Lucci (Corecom): banda larga rappresenta grande opportunità

"Vivo apprezzamento per la scelta del Governo di dare il via al primo cantiere per la posa della banda ultra larga di Open Fiber, in Abruzzo ed in particolar modo a Campli, citta' colpita dal sisma nel corso del 2016". Lo esprime il Presidente del Co.Re.com. Abruzzo e Presidente del Coordinamento nazionale dei Corecom, Filippo Lucci in occasione della visita delle Presidente del Consiglio in Abruzzo. "La banda ultra veloce - spiega Lucci - porta economia, progresso, crescita, lavoro e trasparenza. Ora i sindaci siano in grado di cogliere fino in fondo questa grande opportunita' che arriva dal Governo e mettano in campo capacita' di progettazione e relazioni per attrarre risorse, aziende e capacita' di fare innovazione per il territorio". Nell'occasione Il Presidente Lucci durante l'incontro con il Premier Gentiloni, ha illustrato i progetti nel settore dell'innovazione tecnologia e consegnato il libro realizzato dal Co.Re.Com. Abruzzo "Naviganti allerta", destinato a tutte le scuole per sensibilizzare i minori sulle opportunita' ed i rischi della rete internet. Il Presidente del Consiglio dopo essersi intrattenuto con Lucci, si e' congratulato per il lavoro svolto e lo ha ringraziato per il volume di sicuro valore educativo e sociale

Leggi Tutto »

Presentato il cartellone del ‘Teate Winter Festival’ 

Concerti live, incontri, momenti dedicati all'arte, concorsi fotografici, presentazione di libri, laboratori didattici multidisciplinari, jazz cafe', dinner & night time jazz, jam session e degustazioni a tema nei ristoranti teatini sono fra gli appuntamenti piu' significativi della terza edizione del ''Teate Winter Festival''. La rassegna jazzistica, realizzata dall'associazione culturale Art&Show in collaborazione con il Comune di Chieti e il Polo Museale d'Abruzzo, la direzione artistica del maestro Fabio D?Orazio, il project management di Grazia Di Muzio, il contributo di sponsor e numerosi sostenitori, prendera' il via il 24 novembre prossimo per concludersi il 6 gennaio 2018. L'evento e' stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal sindaco di Chieti , Umberto Di Primio, dall'assessore alla cultura e manifestazioni, Antonio Viola, unitamente al direttore artistico e al project manager. ''Teate Winter Festival'' ospitera' Fabrizio Bosso in trio con Lorenzo Tucci e Alberto Gurrisi; Dado Moroni in duo con Max Ionata; Luca Santaniello in quartetto con Aldo Zunino, Andrea Pozza e la vocalist londinese Sara Dowling; Piero Delle Monache e Andrea Deli, i musicisti abruzzesi Matteo e Luca Di Battista, Fabio D'Onofrio, Michelangelo Brandimarte e il Teate Winter Choir con il Pietro Pancella Trio. In occasione dei concerti che si terranno presso l'auditorium Cianfarani, i titolari dell'abbonamento al Teate Winter Festival potranno usufruire di una serie di visite guidate gratuite al museo archeologico La Civitella, visite condotte dalle archeologhe dell'associazione Mnemosyne. Quest'ultima, in collaborazione con la direzione artistica, organizza inoltre il laboratorio ''Musica, dalle origini ad oggi'' allo scopo di promuovere la cultura musicale presso il pubblico dei giovanissimi. Teate Winter Festival sara' anche solidarieta': anche quest'anno una parte del ricavato dei concerti sara' devoluto a favore del ''Progetto Bimbo''che coinvolge il centro di radioterapia oncologico dell'ospedale clinicizzato ''SS. Annunziata'' di CHIETI per la cura dei tumori solidi pediatrici. 

Leggi Tutto »

Non si ferma all’alt, arrestato un automobilista a Vasto

E' terminato con l'arresto di un 34enne, R.E., con l'accusa di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali volontarie, l'inseguimento da parte dei carabinieri di un equipaggio del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Vasto, avvenuto nella tarda serata di lunedi'. I militari hanno intimato l'alt al conducente di una Smart che stava effettuando pericolose manovre sulla Statale 16 e invece di fermarsi si dava alla fuga. Ne scaturiva un inseguimento per le vie cittadine e una volta bloccata l'auto l'autista ha anche cercato di investire uno dei carabinieri. Il 34enne, posto agli arresti domiciliari, e' risultato sprovvisto di patente. Uno dei militari e' stato visitato presso il Pronto soccorso dell'ospedale 'San Pio da Pietrelcina' di Vasto con lesioni giudicate guaribili in giorni cinque

Leggi Tutto »

Nuova Pescara e capoluogo di regione, acque agitate nel PD

Il consigliere regionale del Pd Pierpaolo Pietrucci, eletto nel collegio provinciale dell' Aquila, ha chiesto che gli iscritti al Partito democratico Enzo Cantagallo, ex sindaco di Montesilavo, citta' della quale e' segretario cittadino, e Giacomo Cuzzi, assessore al comune di Pescara, "siano cacciati dai democrat" dopo l'uscita dei due secondo i quali con la nascita della Nuova Pescara(l'unione dei comuni di Pescara, Spoltore e Montesilvano) il capoluogo di Regione diventi Pescara. Pietrucci, insieme al capogruppo del Pd in Consiglio regionale, il teramano Sandro Mariani, ha annunciato che in caso contrario usciranno loro del Pd. "Il capoluogo di regione Abruzzo e' L'Aquila, e questa e' ovviamente anche la posizione del gruppo del Partito democratico in Consiglio regionale. Ci interessa oggi chiarire e sottolineare piu' che rispetto a un problema e a una contesa che non esiste, alle possibilita' e alle opportunita' che possono derivare dal ruolo dell'Aquila all'interno del sistema regionale", spiegano in un nota Pietrucci e Mariani, che aggiungono: "L'Aquila, in quanto punto di riferimento naturale di tutte le aree interne della Regione, non puo' e non deve limitare la sua ambizione allo scontato mantenimento di uno status che rischia di rimanere limitato se non ininfluente nell' ottica dello sviluppo. Il capoluogo di Regione puo' e deve diventare il cardine di un nuovo sviluppo regionale, in cui i diversi territori giochino ruoli diversi e complementari". Sull'argomento domani ci sara' una conferenza stampa del segretario regionale, Marco Rapino, che ribadira' la posizione del Pd. Intanto, il dibattito sul tema e' rovente: il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, va contro il suo assessore sottolineando che "si devono evitare campanili e costruire nuovi ponti". Il vicepresidente della Giunta regionale, l'aquilano Giovanni Lolli, parla di "gravissime e scellerate affermazioni, inoltre non si puo' spostare il capoluogo per legge". Per la senatrice aquilana del Pd Stefania Pezzopane, "discutere L'Aquila come capoluogo e' contro la storia e contro la legge". Il capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, si schiera con i fautori del capoluogo a Pescaradefinendola "conseguenza inevitabile della fusione dei comuni pescaresi".

Leggi Tutto »