Redazione Notizie D'Abruzzo

Quagliariello: nulla di deciso sul gruppo parlamentare

 Il senatore di "Noi con l'Italia" Gaetano Quagliariello, eletto per la coalizione di centrodestra nel collegio uninominale L'Aquila-Teramo, a margine dell'incontro con i giornalisti promosso da Forza Italia a Pescara, sul suo eventuale passaggio a Forza Italia ha dichiarato: “La mia presenza oggi è un atto di dovuta amicizia nei confronti del partito che ha dato il maggior apporto in termini di voti alla mia elezione e che è importante riferimento per quei princìpi liberali e conservatori nei quali da sempre mi riconosco. Tengo a precisare che sono stato il candidato di tutta la coalizione – ha osservato Quagliariello - grazie a un accordo che il mio movimento, ‘Idea – Popolo e Libertà’, ha stretto a livello nazionale con la quarta componente del centrodestra, che in Abruzzo ha portato un contributo significativo all’affermazione di tutto lo schieramento. La prossima settimana, dunque, consulterò innanzi tutto gli organismi del mio movimento, sentirò gli altri tre eletti al Senato che hanno fatto riferimento alla medesima aggregazione elettorale e, in merito all’iscrizione ai gruppi parlamentari – ha concluso il senatore del centrodestra -, determineremo a livello nazionale una scelta che io auspico sarà comune”.

Sul possibile passaggio del senatore Gaetano Quagliariello da "Noi per l'Italia" a Forza Italia, il coordinatore regionale di FI Nazario Pagano ha aggiunto: "Quagliariello se oggi era qui con noi e' evidente che gia' si sente parte di questa famiglia. Io ritengo che ci sono ottime possibilita' che quando si costituira' in Senato il gruppo di Forza Italia, Gaetano Quagliariello sara' uno degli iscritti".

Leggi Tutto »

Testa: trovare da subito un candidato unitario per le regionali

"Oggi il centrodestra, anche sulla base della nuova cartina geografica politica, che in Abruzzo vede una spaccatura tra la costa, piu' a favore del M5s, e le aree interne, piu' orientate verso il centrodestra, deve compiere una riflessione per trovare da subito un candidato unitario per le regionali". Cosi' Guerino Testa, candidato del centrodestra all'uninominale per la Camera, uscito sconfitto dalla competizione elettorale, questa mattina in conferenza stampa a Pescara. "Occorrera' da subito da una precisa identita' politica al candidato - prosegue Testa - e mettere in campo liste competitive, sia da parte dei partiti tradizionali che con liste civiche che siano rappresentative del territorio. Infine, l'esponente di Fratelli d'Italia rivendica un ruolo di primo piano per il suo partito. "A me non interessa il mio ruolo personale - ha concluso Testa - ma quello di Fratelli d'Italia, che cosi' come e' una colonna portante dello scacchiere nazionale, deve esserlo anche a livello regionale e comunale".

"Il Pd e il presidente D'Alfonso hanno avuto una debacle fondamentale, per noi molto impattante in negativo, poiche' presumevamo di avere a che fare con un sistema tripolare, mentre il M5s ne ha tratto beneficio, visto che tutti i voti sono stati traslati in questa forza politica". Inizia cosi' l'analisi del voto di Guerino Testa, capogruppo di Fratelli d'Italia nel Consiglio comunale di Pescara e candidato del centrodestra all'uninominale per la Camera, non eletto. "Nel collegio di Pescara , all'uninominale, il Movimento 5 Stelle ha vinto e ci ha sconfitti - prosegue Testa, in conferenza stampa a Pescara , affiancato dai consiglieri comunali Alfredo Cremonese e Massimo Pastore - pero' il centrodestra unito ha raggiunto quasi il 35%, prendendo di piu' rispetto al dato nazionale del Movimento 5 Stelle". Fratelli d'Italia, che occupa uno spazio politico affine alla Lega, in Abruzzo non ha avuto lo stesso exploit del partito di Salvini.

"La Lega, pur non avendo una classe dirigente locale, ha riportato a macchia di leopardo risultati straordinari - ammette Testa - Quindi bisogna dare atto a Matteo Salvini di avere interpretato al meglio i desiderata dei cittadini abruzzesi". Testa mette in rilievo gli aspetti positivi. "Un altro dato importante e' che Fratelli d'Italia nella citta' di Pescara ha preso oltre il 6%, quindi oltre due punti percentuali in piu' rispetto al dato nazionale del partito, che era gia' cresciuto rispetto al passato - afferma l'esponente di FdI - Un dato molto positivo che ci fa ben sperare, nell'ottica di sedimentare il partito sia nella nostra citta' che nella provincia di Pescara , in vista delle elezioni regionali e comunali, ormai alle porte"

 

Leggi Tutto »

‘Saral Food’, a Pescara

Al via domenica 11 marzo a Pescara 'Saral Food', fiera nazionale professionale del food & beverage giunta alla 27/a edizione, allestita fino a mercoledi' 14 marzo nel complesso PescaraFiere di via Tirino. Molte le iniziative promosse da Fiesa-Confesercenti, federazione degli esercenti specializzati nell'alimentazione: dalle dimostrazioni pratiche dei panificatori di cinque regioni a un convegno nazionale sulla nutrizione. Previsti laboratori aperti al pubblico e agli studenti delle scuole superiori alla scoperta delle operazioni necessarie per la produzione di pane e altri prodotti da forno, a cura dei Maestri Panificatori provenienti da Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Lazio aderenti ad Assopanificatori-Confesercenti. La Fiesa-Confesercenti allestira' sportelli dedicati alla bilateralita' per le aziende specializzate nell'alimentazione. Domenica 11 marzo convegno "Alimentazione e stili di vita: partiamo dal pane. Un'alimentazione varia ed equilibrata e' alla base di una vita in salute", tra i relatori Eugenio Del Toma, presidente onorario dell'Associazione italiana dietetica e nutrizione clinica, Agostino Macri', docente di ispezione degli alimenti presso l'Universita' Campus Biomedico di Roma, Attilio Di Sciascio, fra i massimi tecnologi alimentari italiani, Gaetano Pergamo, direttore nazionale di Fiesa-Confesercenti. A introdurre e coordinare saranno, per la Confesercenti abruzzese, il presidente Daniele Erasmi, il direttore Lido Legnini, il coordinatore Fiesa-Confesercenti Angelo Pellegrino.

Leggi Tutto »

Gasdotto Snam, Mazzocca: gia’ pronti per il ricorso al Tar 

"Il Decreto non e' una novita' ma un provvedimento atteso, tra l'altro assunto dal Mise nel penultimo giorno utile e sul quale eravamo gia' preparati ad opporci in via giudiziaria con la predisposizione dei ricorsi al Tar Lazio gia' avverso la delibera del 22 dicembre scorso della Presidenza del Consiglio dei Ministri". Queste le dichiarazioni del Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca in merito al decreto del 7 marzo del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) sul via libera alla costruzione della centrale a compressione di Sulmona. "Pertanto - ha aggiunto - per noi non cambia nulla se non il mantenere insediato in maniera permanente questo tavolo a cui partecipano a pieno titolo anche le rappresentanze dei territori, non solo quelle istituzionali ma anche comitati e associazioni, poiche' riteniamo che la questione sia dirimente per le strategie di sviluppo che si intendono dare al nostro territorio anche e soprattutto da parte del governo centrale. Quando si sussurra che c'e' una ragione di stato o superiore che giustifichi la realizzazione di quest'opera, noi non siamo assolutamente d'accordo perche' riteniamo che tale suprema ragione debba comunque scaturire da una condivisione dei territori stessi e non riteniamo che trasformare l'Abruzzo in un hub del gas, o comunque in un crocevia di quelle quelle infrastrutture a supporto della veicolazione delle risorse energetiche estratte da materia fossile ad esclusivo beneficio di altri Paesi europei, sia una prerogativa dell'Abruzzo stesso".

Leggi Tutto »

Pescara, roadshow su ‘cittadinanza economica’

"Insieme per la cittadinanza economica". E' il roadshow, frutto dell'intesa sottoscritta tra Unioncamere e Consob, che fara' tappa il 13 marzo a Pescara, nella sede della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, con orario di inizio alle 9.30. Si tratta di un percorso che ha l'obiettivo di accrescere la cultura finanziaria della popolazione e che, in particolare, vuole offrire a imprenditori e professionisti un quadro esaustivo degli strumenti e delle opportunita' a disposizione per finanziare lo sviluppo d'impresa, dotando studenti e cittadini delle nozioni necessarie per intraprendere percorsi di risparmio ed investimento consapevoli e sicuri. La prima sessione della giornata, quella mattutina, e' indirizzata a studenti e cittadini e vedra' l'approfondimento delle principali nozioni di alfabetizzazione ed educazione finanziaria. La seconda sessione, quella pomeridiana, e' rivolta a imprese e professionisti, e avra' per oggetto l'accesso al credito e ai mercati finanziari da parte delle imprese.

Leggi Tutto »

Pd Abruzzo, il segretario regionale Marco Rapino rimette il mandato

Il segretario regionale del Pd Abruzzo, Marco Rapino, ha rimesso il suo mandato dopo la riunione della segreteria sull'analisi del voto delle elezioni politiche dello scorso 4 marzo; in Abruzzo il Pd ha ottenuto il 13,82% dei voti alla Camera e il 13,97% al Senato. "La sconfitta - ha spiegato Rapino - e' stata netta e chiara. Il dato che abbiamo di fronte deve indurci ad una forte riflessione e non farci entrare in discussioni tattiche che le persone continuerebbero a non comprendere. Serve un partito grande come il Pd, un partito in grado di tornare fra la gente, di riaprirsi al confronto vero con la societa' civile. E' questo che i cittadini si aspettano da noi, ed e' questo quelle che dobbiamo fare. Ho gia' avuto modo di dire che non c'e' un destino personale da difendere, ma solo quello collettivo da ricostruire". "Nel voltare pagina - ha sottolineato - ritengo sia opportuno rimettere il mio mandato a disposizione della comunita' del Pd d'Abruzzo. Durante la riunione di ieri pomeriggio la segreteria regionale tutta ha deciso di condividere questa mia decisione e di invitare anche le quattro Segreterie Provinciali a seguire questo stesso percorso. L'analisi del voto deve partire dagli organismi provinciali e poi in direzione regionale, infine verra' convocata anche l'assemblea regionale. Da subito dobbiamo aprire il confronto con le forze del centrosinistra e rinvigorire l'alleanza civica per ridefinire l'agenda del governo regionale e un programma di fine mandato che non venga dall'alto, ma dal basso, dalla politica, dai partiti e dai cittadini". 

Leggi Tutto »

Quattro milioni dalla Regione per la Fondovalle Treste

Entro un mese sarà depositato il progetto definitivo per la riqualificazione dei 21 km della fondovalle Treste, nell'Alto Vastese, in provincia di Chieti. Poi si procederà con l'appalto. È quanto emerso nel corso di una riunione che si è svolta oggi a Pescara nelle sede della Regione Abruzzo tra i gli amministratori dei centri dell'Alto vastese e il presidente Luciano D'Alfonso. L'importo complessivo del progetto ammonta a circa quattro milioni di euro, finanziato dalla Regione. Il tratto di provinciale interessato ai lavori di manutenzione ordinaria si estende tra i Comuni di Cupello (innesto con la statale Trignina) e Liscia (innesto con la statale 86). A breve sarà sottoscritta la convenzione tra Provincia di Chieti, Comuni interessati e il progettista. "Si tratta di un intervento importante per la fondovalle Treste e per i centri dell'alto vastese - ha osservato il presidente Luciano D'Alfonso -. Il nostro obiettivo, poi, è individuare ulteriori risorse per completare la realizzazione dell'intera viabilità della fondovalle Treste". La Regione Abruzzo ha già destinato ulteriori 16 milioni di euro per la viabilità del territorio della Provincia di Chieti: 9 milioni all'area del Vastese, 4 milioni al Sangro e 3 milioni al Chietino-Ortonese, con la precisazione che eventuali economie saranno riversate e impiegate nel Vastese. 

Leggi Tutto »

Confartigianato Abruzzo saluta con piacere l’elezione del nuovo presidente Angelucci

"Confartigianato Abruzzo saluta con piacere l'elezione del nuovo presidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara, Mauro Angelucci. Siamo certi che Angelucci saprà proseguire il grande lavoro iniziato dal suo predecessore, Daniele Becci, scomparso in modo prematuro ad una settimana dalla sua elezione". Lo afferma il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco. "La Camera di Commercio Chieti-Pescara, dopo la fusione -sottolinea Di Tecco- è diventata un ente importante con dei numeri importanti. Un ente che raccoglie la parte più produttiva dell'Abruzzo e tra le più importanti d'Italia. Siamo sicuri che Angelucci, di cui conosco le grandi capacità per l'esperienza condivisa alla Camera di Commercio di Pescara, saprà portare avanti un ottimo lavoro, fatto di condivisione, collaborazione e risultati. A Mauro vanno i nostri più sinceri auguri". Nel Consiglio della Camera di Commercio Chieti Pescara per Confartigianato ci sono Giancarlo Di Blasio, presidente dell'associazione pescarese, e Giovanna Di Tella, funzionaria dell'associazione chietina

Leggi Tutto »

Tentata rapina al Bingo di Montesilvano, un arresto

Armato di pistola giocattolo, la notte del 10 febbraio scorso, avrebbe tentato una rapina al bingo di Montesilvano, ma era fuggito a mani vuote dopo che la vittima, un giocatore, aveva reagito. A distanza di quasi un mese, grazie alle indagini dei Carabinieri, il responsabile e' stato individuato ed arrestato: si tratta di un 38enne nato a Torremaggiore e residente a San Benedetto del Tronto. L'arresto e' stato effettuato dai militari, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere. Il 38enne era gia' rinchiuso all'istituto penitenziario di Pescara per altri reati. 

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata a Montesilvano, Maragno traccia il bilancio

«E’ trascorso esattamente un anno da quando abbiamo introdotto il sistema di raccolta porta a porta a Montesilvano Colle. Dapprima solo per 350 utenze, per poi estendere dopo pochi mesi la nuova modalità a tutte le 2100 utenze della zona alta della città». A ricordarlo è il sindaco Francesco Maragno che sottolinea:  «In un anno abbiamo conseguito risultati eccezionali, a cominciare dalle percentuali di raccolta differenziata che a Montesilvano Colle si sono stabilizzate su una media del 78%, per proseguire poi con il decoro urbano migliorato notevolmente, soprattutto grazie alla eliminazione dei cassonetti stradali. Ricordo lo scetticismo e la paura dei montesilvanesi del colle che dovevano approcciarsi alla nuova modalità di raccolta porta a porta. Ma ricordo anche il grande impegno che hanno messo sin dal primo giorno e che ci ha permesso di raggiungere questi ottimi obiettivi».

Nel mese di febbraio sono state conferite a Montesilvano colle quasi 64 tonnellate di rifiuti differenziati, tra organico, plastica e metalli, vetro, carta e cartone. 20,77 le tonnellate di rifiuti indifferenziati. Particolarmente positivo anche il dato su tutto il territorio cittadino che nei mesi di gennaio e febbraio 2018 ha raggiunto quota 28,34%, superando di oltre 7,5  punti percentuali, la quota di gennaio e febbraio 2017. «In queste settimane - sottolinea il primo cittadino - stiamo estendendo il sistema porta a porta nei quartieri PP1 e nella zona nord al confine con Pescara. Lo scorso gennaio abbiamo posizionato l’isola ecologica “Go - go stazionario”, su via Aldo Moro, per andare incontro a tutti coloro che vogliono conferire i rifiuti differenziati anche al di fuori degli orari prestabiliti. L’isola, infatti, è dotata di 5 bocchette, una per ciascuna tipologia di rifiuti, che permette il conferimento dei rifiuti differenziati h24. La rimozione dei cassonetti stradali ha inciso notevolmente sul decoro urbano e rappresenta anche un deterrente per gli incivili che abbandonano i rifiuti lungo la strada. A tal proposito, oltre a condurre un’importante azione di contrasto, grazie all’ausilio delle foto trappole, che nel 2017 ci hanno permesso individuare e sanzionare circa 220  persone, sorprese ad abbandonare i rifiuti sul ciglio della strada, per un ammontare complessivo di quasi 27.500 euro, è in corso proprio in questi giorni, una campagna di informazione e sensibilizzazione volta ad incentivare il rispetto dell’ambiente. Sono ancora tante le iniziative che metteremo in atto – conclude il sindaco Maragno - come ad esempio la realizzazione di un centro di raccolta, per fornire ai montesilvanesi tutti gli strumenti necessari per lavorare al nostro fianco in questo progetto che intende rendere Montesilvano comune virtuoso in materia di rifiuti».

Leggi Tutto »