Redazione Notizie D'Abruzzo

Rapporto Svimez, cresce l’occupazione ma con basso reddito

Nel 2016 è proseguita la crescita dell'occupazione al Sud, con ritmi più accentuati rispetto al resto del Paese. Gli occupati sono aumentati di 101 mila unità, +1,7%, ma persiste il dualismo territoriale, essendo nel Mezzogiorno il tasso d'occupazione ancora lontano oltre 20 punti dalla media europea alla quale, invece, sono vicine le regioni del Centro - Nord (47% nelle regioni meridionali, 69% Centro-Nord). Inoltre, mentre le regioni centro-settentrionali hanno recuperato integralmente la perdita di posti di lavoro avvenuta durante la lunga fase recessiva (+48 mila nel 2016 rispetto al 2008), in quelle meridionali la perdita di occupazione rispetto all'inizio della crisi è ancora pari a 381 mila unità. Nel 2016 la crescita ha interessato marginalmente per 18 mila unità, +1,3%, l'occupazione giovanile, ma la crescita maggiore dei posti di lavoro al Sud continua a riguardare gli ultra cinquantenni, con oltre 109 mila unità, pari al +5,6%. Va tenuto conto che durante la fase di crisi, al Sud si erano perduti 622 mila posti di lavoro giovanili e ne sono stati recuperati nel biennio di ripresa (2015-2016) appena 40 mila. Non a caso il tasso di occupazione giovanile resta ancora bassissimo nel Sud, pari al 28,1%, rispetto al 47,3% delle regioni del Centro Nord. La crescita dell'occupazione riguarda sia gli uomini che le donne, ma è leggermente più accentuata per la componente femminile (+2,1%, mentre per gli uomini è +1,5%).
Nel Mezzogiorno la crescita dell'occupazione dipende quasi interamente dal lavoro dipendente, come anche nel resto del Paese, tra questi ultimi aumentano in modo particolare i rapporti a tempo indeterminato, (+91 mila unità, pari a +2,5%), mentre quelli a termine restano stabili. Ciò a causa degli effetti positivi delle misure di decontribuzione. Su tale crescita incide l'ulteriore aumento del part-time involontario (+1,9%), che si concentra sempre più nelle regioni meridionali, a fronte di una lieve flessione nel Centro-Nord (-0,1%). L'esplosione della quota degli involontari è un fenomeno della crisi: è da segnalare allora negativamente il fatto che, malgrado la ripresa produttiva, la sua incidenza sul totale del lavoro a tempo parziale resti al Sud altissima, di poco inferiore all'80%. Questi risultati del mercato del lavoro meridionale nel suo complesso interessano quasi tutte le regioni: gli occupati calano solo in Sardegna, e, in misura contenuta, in Sicilia, ma restano comunque distanti da prima della crisi: -10,5% di occupati in Calabria, -8,6% in Sicilia, -6,6% in Sardegna e Puglia, -6,3% in Molise, -5% Abruzzo. Solo in due regioni siamo su valori vicini a quelli del 2008: Campania (-2,1%) e Basilicata (-0,8%). Sotto il profilo settoriale, al Sud l'occupazione riprende a crescere nell'industria in senso stretto (+2,4%), mentre torna negativa nelle costruzioni (-3,9%). L'incremento più significativa è in agricoltura (+5,5% come nel 2015), mentre nei servizi l'occupazione aumenta dell'1,8%.
Il tasso di disoccupazione resta molto elevato e cresce leggermente nel 2016 rispetto al 2015 (19,6% rispetto al 19,4%). In particolare il tasso di disoccupazione giovanile è al 35,8%, contro il 16,1% del Centro Nord. Nel 2017 l'occupazione è continuata a crescere nei primi sei mesi dell'anno in corso, ma in misura meno accentuata: gli occupati al Sud, infatti, aumentano rispetto al primo semestre del 2016 di 42 mila unità (+0,7%), il che fa presagire che a fine anno non si riuscirà a raggiungere quel +1,7% dell'anno precedente. Il tasso di disoccupazione continua quest'anno a salire leggermente, superando il 20% rispetto al 19,6% del 2016, ma questa è anche la conseguenza di un calo degli inattivi per la maggior fiducia nella possibilità di trovare un posto di lavoro, complice la ripresina economica in atto. Secondo la SVIMEZ, la crescita dei posti di lavoro nell'ultimo biennio riguarda innanzitutto gli occupati anziani, nella media del 2016 si registrano ancora oltre 1 milione e 900 mila giovani occupati in meno rispetto al 2008. E poi il lavoro a tempo parziale, che però non deriva dalla libera scelta individuale ma è involontario. Si sta consolidando un drammatico dualismo generazionale, al quale si affianca un deciso incremento dei lavoratori a bassa retribuzione, conseguenza dell'occupazione di minore qualità e della riduzione d'orario, che deprime i redditi complessivi

Leggi Tutto »

Nasce a Pescara il primo negozio dei derivati della cannabis 

E' nato a Pescara, in via Nicola Fabrizi 68, il primo Enecta CBD Store. Nel punto vendita e' possibile trovare tutti i prodotti derivati dalla coltivazione della cannabis da utilizzare a scopo terapeutico e nella cosmesi. "Nonostante sempre piu' persone fanno acquisti online, l'idea di un negozio ha una valenza importante - afferma Marco Cappiello, socio fondatore della Enecta -. Vogliamo sensibilizzare anche coloro che hanno maggiori difficolta' a raggiungere informazioni online, pensiamo a una fascia di popolazione ben precisa, a coloro che non usano la Rete come mezzo primario per l'acquisizione di notizie. Un contatto diretto per conoscere e provare il CBD, su cui cresce in maniera importante l'interesse da parte sia dei consumatori che della comunita' scientifica, grazie alle sue potenzialita' terapeutiche e alla capacita' di rivelarsi un ottimo alleato nella vita di tutti i giorni". Il primo Enecta CBD Store nato in Italia, come sottolinea lo stesso Marco Cappiello e' uno "strumento per diffondere una nuova realta', tutta italiana che si propaghera' sempre di piu' e che noi siamo molto orgogliosi di di portare avanti". Tra gli oltre 100 Fitocannabinoidi finora identificati nella pianta di canapa indiana, i piu' conosciuti e maggiormente usati con finalita' terapeutiche sono il THC e il CBD. Il CBD pero', a differenza del THC, non ha effetti psicoattivi. 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo si promuove come web destination, testimonial è Ron Moss

L'attore statunitense Ron Moss testimonial di "The Beatiful wedding in L'Abruzzo si candida come Wedding destination e lo fa con un testimonial d'eccezione l'attore americano Ron Moss protagonista, nella parte di Ridge Forrester, della seguitissima soap opera "Beautiful". Sarà proprio lui a promuovere l'Abruzzo come location ideale per matrimoni e a gennaio Moss sarà in Abruzzo insieme con l'attrice Katherine Kelly Lang (la Brooke Logan di Beautiful) per girare un video nelle location che hanno aderito al progetto. L'assessore ai Parchi, della Regione Abruzzo Donato Di Matteo, e la giornalista della rivista "Io donna" Loredana Ranni, hanno presentato, questa mattina a Pescara, in Regione il progetto speciale "The beautiful wedding in Abruzzo" con l'obiettivo di far conoscere agli stranieri le bellezze naturali dell'Abruzzo, regione ricca di storia, cultura e tradizioni popolari e per valorizzare il territorio all'estero. Secondo una ricerca di mercato, al primo posto tra le mete preferite come destination wedding c'è la Toscana, scelta dal 43,5% delle coppie straniere, seguita dalla costiera amalfitana, con solo il 9,9% delle preferenze e dall'Umbria con il 7,7%. 

Leggi Tutto »

Trasporto disabili, De Martinis: Pronti ai rimborsi anche per il primo semestre 2017

«Anche quest’anno siamo pronti a rimborsare le spese sostenute dagli utenti con disabilità per il trasporto in centri riabilitativi». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis. «Come ogni anno, il nostro Comune garantisce il trasporto per i disabili, grazie alle convenzioni con la Fondazione Papa Paolo VI e con l’ente ecclesiale Don Orione, per circa 25 persone tra i 12 e i 45 anni. Vi è però un’altra parte di utenza, composta da quelle persone con disabilità che per impossibilità oggettive non possono usufruire di questo servizio, ma si recano presso delle strutture per effettuare le loro cure riabilitative. Noi intendiamo porci al fianco anche di queste famiglie, ed è per questo che anche per il semestre gennaio – giugno 2017, rimborseremo loro le spese sostenute».

Entro il 23 novembre è possibile presentare le domande, allegando la motivata dichiarazione da parte del richiedente che attesti, sotto la propria responsabilità, l’impossibilità di fruizione del servizio erogato; la certificazione attestante la sussistenza dell’handicap grave; la certificazione rilasciata dal centro di riabilitazione attestante il numero di sedute effettuate tra il 1 gennaio 2017 e il 30 giugno 207; l’attestazione ISEE del nucleo familiare; la carta di identità.

Il contributo viene erogato solo in caso di oggettiva e documentata impossibilità. Verrà stilata una graduatoria secondo l’ordine crescente del valore ISEE. Nel 2016 sono stati 15 per semestre gli utenti che hanno ottenuto il rimborso per un ammontare di 10.000 per tutto l’anno.

«Si tratta di una piccola boccata di ossigeno -  dice ancora De Martinis -  per queste famiglie, che quotidianamente fanno i conti con tutte le problematiche annesse alla disabilità, sostenendo spese significative, a cui il Comune intende dare un supporto concreto».

La domanda va inoltrata al Comune, compilando il modulo scaricabile dal sito istituzionale.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio DisAbili dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 o chiamando lo 0854481364.

Leggi Tutto »

La bici al FLA Festival di Pescara

Torna il #FLA Festival di libri e Altrecose, a Pescara. E torna “A ruote spiegate. La bicicletta fra le righe” l’appuntamento dedicato a bici e letteratura curato da Borracce di poesia®. La bicicletta quindi tra letteratura, giornalismo, viaggio, scelte di mobilità contemporanea. 
 
Due appuntamenti. Si parte giovedì 9 novembre alle 21, Bagno Borbonico - Museo delle Genti d'Abruzzo con “La bici vulcanica. Un racconto dei primi 200 anni del «democratico cavallo»”. Un evento importante per Borracce di poesia®. Il testo del racconto-spettacolo è scritto infatti da Alessandro Ricci, curatore appunto di Borracce di poesia®. 
 
La bicicletta narrata. Fra parole, immagini, video, suoni e suggestioni ecco la storia della bici che proprio nel 2017 compie i suoi primi duecento anni. Un racconto appassionato e sentito, di attualità politica e sociale. Una storia di personaggi, cambiamenti, innovazioni e tecniche. Per scoprirla a partire dalle conseguenze inimmaginabili dell'eruzione del vulcano Tambora, in Indonesia, nel 1815, passando per il barone Karl Drais, suggestioni artistiche, pagine di poeti, scrittori e musicisti fino alle città senza auto di oggi. O meglio, del futuro. Sempre a pedali. Accompagna alla chitarra Andrea Bellicoso. 
 
Secondo appuntamento sabato 11 novembre, alle 20, Circolo Aternino - Sala Azzurra. Con Sergio Deromedis per “Il manuale delle piste ciclabili e della ciclabilità - Ideare, pianificare, progettare, promuovere e gestire le infrastrutture ciclabili” (Edicilo). Modera sempre Alessandro Ricci-Borracce di poesia®.
 
Un manuale con dati e preziose informazioni tecniche per ideare, pianificare, progettare, promuovere e gestire le infrastrutture ciclabili di qualità. È uno strumento unico in Italia, in quanto non si limita alla sola progettazione delle piste ciclabili, ma affronta anche il tema della loro pianificazione, gestione e promozione. Particolare attenzione è stata posta dall’autore all’analisi normativa e alla ricerca di una segnaletica efficace e rispettosa delle norme. Si rivolge non soltanto ai tecnici della mobilità, ma anche ad amministratori, dirigenti, imprenditori, avvocati, insegnanti e associazioni che si occupano della bicicletta, della mobilità, del turismo, di lavori pubblici. Il manuale è arricchito da oltre 300 elementi grafici. In Italia nei prossimi anni andranno realizzati almeno 15mila chilometri di infrastrutture ciclabili: per capire come farle e soprattutto come farle bene.
 
Sergio Deromedis è ingegnere e da quasi 20 anni si occupa di ciclabilità. È tecnico e vice direttore dell’Ufficio infrastrutture ciclopedonali della Provincia autonoma di Trento. Ha progettato e diretto i cantieri di circa 50 infrastrutture ciclabili, di cui: 186 chilometri di piste ciclopedonali, 3 Bicigrill, 16 ponti, per un importo di oltre 30 milioni di euro. Ha collaborato alla pianificazione, alla gestione e alla promozione della rete ciclopedonale trentina lunga 450 chilometri e con 2.500.000 passaggi annuali.
 
Negli anni precedenti hanno partecipato: Paolo Pinzuti, Isabella Borghese, Matteo Eremo, Ezio Colanzi, Federico Del Prete, Leonardo Corradini, Veronica Rizzoli, Albero Fiorillo, Giuseppe Piras, Patricia van Wachtendonk. 
 
La sezione A ruote spiegate del FLA è in partnership con Il Bicicletterario - Parole in Bicicletta, l'unico premio letterario al mondo dedicato alla bicicletta.

Leggi Tutto »

Rubano in una scuola a Manoppello, arrestati due diciottenni 

Sono stati sorpresi dai carabinieri della stazione di Manoppello ad armeggiare con il cassetto portamonete dei distributori automatici in una scuola, per questo due diciottenni sono stati arrestati con l'accusa di furto aggravato. I militari li hanno bloccati nella notte all'interno della scuola media di via Straccioli a Manoppello. Arrestati in flagranza, i due giovani sono stati poi rimessi in liberta', con la richiesta, da parte dei rispettivi legali, dei termini a difesa. I militari dell'Arma, coordinati dal maggiore Antonio Di Cristofaro, comandante della compagnia di Popoli, svolgono quotidianamente nei pressi delle scuole attivita' di monitoraggio per prevenire fenomeni quali bullismo, uso e spaccio di stupefacenti. Gli episodi di danneggiamento e furto ai distributori automatici della scuola media, in particolare, si ripetevano con una certa frequenza, tanto da costringere i carabinieri a predisporre una serie di servizi notturni di osservazione. 

Leggi Tutto »

Bancarotta fraudolenta, tre arresti della Guardia di Finanza a Pescara

I finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Pescara hanno tratto in arresto 3 persone (di cui uno in carcere e 2 agli arresti domiciliari) e hanno notificato la conclusione delle indagini preliminari nei confronti di altri 2, tutti accusati di appartenere ad un gruppo criminale che ha creato realta' sociali tra loro utilitaristiche. Le accuse sono di bancarotta fraudolenta, per aver distratto ingenti somme di denaro dal patrimonio della Migliarini store Pescara srl (societa' titolare dei negozi a marchio Simply e Ecco di Pescara), causandone il fallimento. Il provvedimento di custodia cautelare e' stato emesso dal gip presso il Tribunale di Pescara, cui era stato richiesto dalla locale Procura della Repubblica, alla conclusione di una complessa ed articolata attivita' investigativa, durata piu' di due anni, che ha consentito di accertare come la mente del gruppo criminale, un 59enne di Pesaro, dopo essersi spogliato di qualsiasi carica societaria, continuava a programmare e ad attuare tutte le strategie economico-finanziarie della societa', in completa autonomia rispetto agli amministratori formalmente nominati. Insieme al pesarese sono stati tratti in arresto la moglie (di 52 anni e un suo collaboratore 53enne di Mercatello sul Metauro, mentre ad altri due "prestanome" (rispettivamente di anni 68 di Benevento e di anni 47 di Pesaro), e' stata notificata unicamente la chiusura delle indagini preliminari. L'operazione, denominata 'serial failure' prende nome dal modus operandi con cui gli indagati erano soliti approcciarsi, con particolare riferimento alla "mente finanziaria" del gruppo, alla gestione di dodici attivita' commerciali allo stesso riconducibili, di cui la maggior parte in fallimento ovvero in evidente stato di decozione. Secondo quanto appurato dalle indagini, il dissesto finanziario della Migliarini store Pescara Srl trae origine dal reiterato depauperamento delle finanze societarie che ha causato uno stato passivo di circa 7 milioni di euro. 

La ricostruzione dei flussi finanziari e le connesse indagini bancarie e patrimoniali hanno fatto emergere condotte distrattive consistenti in sistematici, ripetuti ed ingenti prelievi di denaro contante dai conti societari, nonche' mediante l'alterazione della contabilita', realizzata attraverso artifici contabili quali la cancellazione tout court di interi blocchi di registrazioni, la contabilizzazione di costi fittizi e l'annotazione di meri giroconti e storni risultati privi di qualsiasi giustificazione economica. Nel complesso, attraverso tali operazioni e ulteriori trasferimenti di denaro a societa' "amiche", sempre riconducibili agli indagati, sono stati distratti dal patrimonio della Migliarini store Pescara Srl oltre 5 milioni di euro (sottrazione rimanenze di magazzino per circa 700 mila euro, consulenze simulate per 3 milioni di euro e ingiustificati prelievi delle risorse finanziarie per il tramite di fittizie interposizioni societarie per circa 2 milioni di euro).

Leggi Tutto »

Sostegno alle PMI colpite dal sisma, 150 domande presentate

Sono già 150 le domande pervenute al bando promosso dal Consiglio regionale dell'Abruzzo per il sostegno alle piccole imprese che operano in Abruzzo interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017. La norma, promossa dall'Ufficio di Presidenza, fu approvata all'unanimità nella seduta dell'11 agosto scorso ed è divenuta legge con la pubblicazione sul Bura dell'8 settembre. La legge prevede che la Regione sostenga, attraverso la concessione di un contributo economico, le piccole imprese operanti nei comuni abruzzesi interessate dagli eventi sismici dei mesi di agosto ed ottobre 2016 e del mese di gennaio 2017. I contributi prevedono il rimborso dei costi di gestione, ovvero il finanziamento delle spese di investimento per l'acquisto di macchinari e attrezzature o per la realizzazione di impianti funzionali al ciclo produttivo o all'erogazione dei servizi. Le istanze pervenute sono istruite dagli uffici del Consiglio regionale secondo intervalli temporali di trenta giorni, in riferimento alla data di inoltro delle stesse, fino ad esaurimento delle risorse stanziate nel capitolo del bilancio del Consiglio regionale, di 300 mila euro. Attualmente l'avviso pubblico fissa tre finestre temporali per la presentazione: 30 ottobre, 30 novembre, 31 dicembre 2017. Si ricorda che possono presentare domanda le imprese ricadenti nei comuni di Campotosto, Capitignano, Montereale, Rocca Santa Maria, Valle Castellana,Cortino, Crognaleto, Montorio al Vomano, Campli, Castelli, Civitella del Tronto, Torricella, Tossicia, Teramo, Barete, Cagnano, Pizzoli, Farindola, Castel Castagna, Colledara, Isola, Pietracamela, Fano Adriano

Leggi Tutto »

Teramo, incontro Brucchi – associazioni culturali

Il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, ha incontrato i rappresentanti della 'Benedetto Marcello', di 'Teramo Nostra', di 'Spazio Tre', di 'Big Match' e della 'Corale Verdi'. Un riunione nel corso della quale il primo cittadino, oltre a illustrare le risorse inserite in bilancio, si e' impegnato a farsi parte attiva nei confronti degli enti sovraordinati perche' queste associazioni non vengano lasciate sole. "L'incontro con le associazioni e' andato bene, hanno sottolineato che con la lettera dell'altro giorno non c'era nessuna dietrologia. Ho spiegato come in bilancio ci siano 25mila euro per le attivita' culturali e ho assicurato il mio impegno a dare loro una mano per quello che e' possibile - ha detto Brucchi - Istituiremo un tavolo tecnico con le associazioni al fine di trovare la strada per questi finanziamenti, perche' loro lamentano proprio di sentirsi sole". Associazioni che ad oggi, fatte salve le risorse che arrivano dalla Fondazione Tercas, hanno di fatto visto l'azzeramento di tutti i finanziamenti da parte di enti quali Regione e Governo. Restano le risorse inserite nel bilancio del Comune, sempre che domani il primo cittadino abbia i numeri per approvare il bilancio e continuare a portare avanti l'esperienza amministrativa

Leggi Tutto »

Maltrattamenti a moglie e figlia neonata, patteggia pena di un anno e 8 mesi di reclusione

Con le accuse di maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate alla figlia di appena un mese, il gup Marina Valente ha condannato un 35enne di Lanciano che ha patteggiato la pena a un anno e 8 mesi di reclusione. Nel febbraio 2015 il gip di Lanciano emise un provvedimento cautelare di divieto di avvicinamento ai famigliari. I maltrattamenti contestati dalla Procura sarebbero stati commessi da marzo 2014 al gennaio 2015, quando l'uomo procuro' alla piccola una frattura scomposta, con prognosi superiore a 40 giorni e possibili postumi invalidanti. 

Leggi Tutto »