Un 60enne di Cepagatti, L.M., e' morto nel pomeriggio a causa di un malore che lo ha colpito mentre era impegnato nella raccolta delle olive, nelle campagne di Pianella. Durante le attivita', l'uomo si e' improvvisamente accasciato a terra. Lanciato l'allarme, sul posto e' intervenuto il personale del 118, ma per il 60enne non c'e' stato niente da fare.
Leggi Tutto »Fisco, Cgia avverte: per le piccole imprese taglio delle tasse slitta al 2018
Per le piccole imprese non sembrano arrivare buone notizie almeno per quanto riguarda il carico fiscale. L'allarme arriva dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre, che sottolinea come se il taglio dell'Ires (Imposta sui redditi delle societa' di capitali) consente alle società di risparmiare 3,9 miliardi di euro di tasse all'anno, alle piccole e micro imprese, invece, lo slittamento dell'introduzione dell'Iri (Imposta sui redditi) non consentirà di risparmiare almeno 1,2 miliardi di euro di tasse all'anno. Per il taglio dell'imposta sui redditi hanno beneficiato poco meno di 630mila aziende, che costituiscono appena il 13 per cento del totale. Andando nel dettaglio infatti, per le piccole e micro imprese (persone fisiche, società di persone, società in nome collettivo, etc.), l'introduzione dell'Iri, prevista nel 2017 con un'aliquota del 24 per cento, slitta, secondo la legge di Stabilità in discussione in Senato in questi giorni, al 2018.
La causa di questo rinvio, secondo la Cgia, sarebbe la mancanza di copertura finanziaria. In altre parole il Governo non ha trovato 1,2 miliardi di euro per alleggerire il carico fiscale alle micro imprese. A fronte della contrazione dell'Ires, alle società di capitali e' stata ridimensionata l'Ace (Aiuto alla crescita economica); una misura, quest'ultima, nata qualche anno fa per premiare le imprese che si capitalizzavano.
"Pur riconoscendo che, rispetto a qualche decennio fa, tra le società di capitali troviamo anche le piccole imprese - afferma il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - e' indubbio che il taglio dell'Ires ha avvantaggiato soprattutto le grandi, in particolar modo quelle appartenenti al settore energetico e a quello minerario. E sebbene la riduzione dell'Ires sia stata in parte bilanciata dall'attenuazione degli effetti positivi dell'Ace, ancora una volta si e' prestata attenzione solo alle istanze sollevate dalle imprese di maggiore dimensione, mentre alla stragrande maggioranza delle attività che non pagano l'Ires non e' stato riservato alcun vantaggio fiscale".
Leggi Tutto »Avezzano, la bimba si ferisce a scuola e il padre si offre per riparare i problemi dell’aula
La figlioletta è tornata dall'asilo con una ferita a una mano e il padre si offre per effettuare la manutenzione completa dell'aula. E' successo ad Avezzano nella scuola dell'infanzia "Montessori". La piccola si era graffiata con un chiodo affisso a una parete ricoperto da plastica evidentemente sfuggito ai controlli. Il padre della bambina, recatosi nell'asilo ha constatato possibili altri elementi di pericolo che lo hanno spinto a offrirsi volontario per riparare l'aula. Pur ammettendo qualche criticita' nella struttura, il sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis ha rimarcato come la scuola dell'infanzia sia a norma e munita anche di cassetta per il pronto soccorso.
Leggi Tutto »I carabinieri Forestali sequestrano castagne e meloni nell’aquilano
I carabinieri forestali di Castel di Sangro, nell'ambito dei controlli mirati al contrasto delle frodi agro-alimentari, hanno posto sotto sequestro amministrativo cinque quintali di castagne e meloni, destinati alla vendita da un commerciante ambulante. Questi vendeva castagne e meloni, all'interno di un furgone, sul quale era posizionato un cartello, che pubblicizzava la vendita promozionale, la qual cosa ha insospettito i militari: un chilogrammo di castagne veniva venduto a poco piu' di due euro. Dai controlli sono emerse diverse irregolarita', sia di tipo amministrativo che di tipo sanitario: non e' stato possibile risalire alla certificazione dei prodotti e alla provenienza delle merci, in violazione al Regolamento CE 178/02. Al responsabile dell'attivita' illecita, e' stata comminata la sanzione amministrativa pari a 1.500 euro ed e' stata disposta dall'autorita' sanitaria la distruzione della merce. Sono stati sequestrati circa 2,5 quintali di castagne e 2,5 quintali di meloni.
Leggi Tutto »Rapina sventata all’Ufficio postale di Vasto
Rapina sventata all'Ufficio postale dell'Incoronata a Vasto. I banditi, dopo aver aperto nottetempo un buco nel bagno entrando da un seminterrato, hanno atteso l'arrivo degli impiegati. Ad entrare per prima in ufficio e' stata la direttrice accolta da tre rapinatori italiani che con delle pistole, poi rilevatesi giocattolo, hanno intimato di consegnare il denaro contenuto in cassaforte. A dare l'allarme un'impiegata che non era ancora entrata nell'ufficio: a quel punto i tre si sono dati alla fuga riuscendo dal retro utilizzando una grata d'accesso al seminterrato.
Leggi Tutto »‘I-Archeo.S.’,progetto europeo per la valorizzazione del patrimonio culturale
Si chiama 'I-Archeo.S.' il progetto europeo al quale la Regione Abruzzo ha lavorato assieme ad altri partner e che ha consentito di aggiudicarsi oltre un milione di euro complessivi da investire nel patrimonio culturale dei territori interessati. Assieme alla Regione Abruzzo ci sono anche Puglia e Croazia, con i quali l'ente intende, attraverso tale progettazione, collaborare per spostare i flussi turistici verso l'hinterland, in siti raramente visitati o colpiti da eventi avversi naturali. Ne da' notizia il consigliere regionale con delega alla Cultura, Luciano Monticelli, che spiega in proposito: "Si tratta di un progetto approvato nell'ambito del programma Italia-Croazia, risultato di un lavoro di squadra che vede il Servizio della cooperazione territoriale iPa e il servizio Europrogettazione della Regione Abruzzo in stretta sinergia con i partner del transfrontaliero Adriatico". Il progetto nasce con l'intenzione di costruire un sistema integrato di servizi per il patrimonio culturale a favore di uno sviluppo economico sostenibile. Spalmato su un arco di tempo che va dal 1 gennaio 2018 al 30 giugno 2019, disporra' di un finanziamento complessivo di oltre un milione di euro, dei quali 200.000 spetteranno alla Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Ballone confermato al vertice di Confindustria Abruzzo
Agostino Ballone e' stato confermato come presidente di Confindustria Abruzzo, all'unanimita', nel corso della riunione della Giunta di Confindustria Abruzzo, tenutasi ieri all'Aquila. Nella riunione del massimo organismo degli Industriali abruzzesi erano presenti, tra gli altri, i Presidenti delle Confindustrie Territoriali di Chieti Pescara, L'Aquila e Teramo, della Piccola Industria, dei Giovani Imprenditori, e componenti dell'ANCE Abruzzo. Agostino Ballone, 64 anni, Cavaliere SSG, nato a Pescara e residente a Teramo, sposato e padre di una figlia, e' presidente e amministratore delegato della societa' Baltour, societa' di autolinee leader in Italia nel settore delle linee intercity con una rete che si articola in ben 19 regioni italiane, 23 nazioni europee con oltre cinquecento destinazioni collegate. Oggi il Gruppo Baltour e' una delle piu' importanti realta' industriali abruzzesi, ha un organico di 280 dipendenti e un fatturato annuo di oltre 40 Meuro e sedi operative a Teramo, Pescara, Avezzano, Roma, Napoli, Bologna, Milano, Torino, Catania, Reggio Calabria. Sempre nell'ambito societario, vi e' una divisione turistica con Agenzie di viaggio a Teramo e Pescara e una residenza Turistica alberghiera a Giulianova. All'atto della sua conferma il Presidente Ballone ha confermato le linee che caratterizzeranno il secondo mandato, evidenziando innanzitutto, sul piano organizzativo, l'impegno a voler continuare il processo riorganizzativo di Confindustria Abruzzo, teso alla costituzione di una unica Confindustria regionale, in una logica di efficientamento e di razionalizzazione delle competenze e dei servizi che renda la massima organizzazione delle imprese quanto piu' attrezzata e idonea per affrontare le difficili sfide che attendono il sistema economico e sociale regionale.
Leggi Tutto »Il Comune di Montesilvano fa fronte alle richieste di cittadini con disabilità
Il Comune di Montesilvano, sensibile alle necessità sempre più gravose nell’ambito del sociale, continua ad assumersi le proprie responsabilità nonostante gli inadempimenti della Regione Abruzzo. «Con la delibera di giunta dello scorso 25 ottobre – dichiara il Sindaco Francesco Maragno – abbiamo dovuto prendere atto del notevole ritardo con il quale la Regione Abruzzo, in riferimento alla L.R. 32/2015, sta procedendo in fatto di trasferimento ai Comuni di funzioni e compiti anche in materia di non vedenti e non udenti». Ad oggi l’importante L.R. 32/2015, in cui sono contenuti i particolari dei trasferimenti a cui il Sindaco fa riferimento, è ancora in attesa di essere attuata. L’inerzia legislativa della Regione pone i Comuni, e quindi anche quello di Montesilvano, in una situazione di difficoltà di fronte alle richieste di erogazione dei Servizi da parte delle categorie con disabilità. «La Regione Abruzzo, - continua il Sindaco - consapevole degli enormi problemi che avrebbe causato a quelle utenze che necessitano di assistenza scolastica in quanto non udenti e non vendenti, propose al Comune, limitatamente al periodo settembre – dicembre 2016, di sottoscrivere un Protocollo d’Intesa “ponte”. Ovviamente la nostra Amministrazione aderì di buon grado ed affidò all’Azienda Speciale le relative attività». Ad oggi, però, anche dopo quel Protocollo, la Regione non ha fornito garanzia circa la copertura totale dei costi che il Comune dovrebbe sostenere per assicurare l’espletamento delle funzioni in materia di assistenza scolastica e diritto allo studio, nonché delle funzioni in materia di non vedenti e non udenti.
«Le comunicazioni che ci sono pervenute recentemente dalla Regione Abruzzo – ribadisce il Primo Cittadino - non sono rassicuranti e non lasciano intravedere una soluzione a breve. Come Sindaco ritengo sacrosanti i diritti di coloro che usufruiscono dei nostri servizi e non penso che a subire le conseguenze di una tale inerzia regionale debbano essere proprio i nostri cittadini. Con la delibera di Giunta abbiamo demandato all’Azienda Speciale il compito di garantire il diritto allo studio di dieci studenti disabili iscritti nelle scuole superiori della Città. Purtroppo i costi stimati dall’Azienda Speciale per i servizi sono notevolmente superiori rispetto a quelli che invece intende riconoscerci la Regione». Anche in considerazione di una recente pronuncia della Corte Costituzionale, che ha dichiarato proprio l’illegittimità dell’articolo 6, comma 2-bis della legge della Regione Abruzzo n° 78 del 1978, nella parte in cui prevedeva lo stanziamento di spese per i servizi alla disabilità nei limiti della disponibilità finanziaria prevista in bilancio, il Comune di Montesilvano intende recuperare nelle sedi opportune i costi in più che saranno sostenuti per assicurare i servizi ai cittadini con disabilità, ma che non trovano copertura con le somme che la Regione Abruzzo ha comunicato di voler riconoscere al nostro Ente.
Leggi Tutto »Pareggiano 2-2 Pescara e Palermo
Il Pescara blocca la capolista Palermo nell'anticipo di Serie B. La squadra di Zeman dopo un filotto di prestazioni piuttosto negative, torna a far vedere il suo calcio offensivo. Non ci sono grossi ritmi nella prima frazione ma emozioni si'. Il Pescara passa subito in vantaggio dopo 10' minuti grazie a un lancio di Bovo che trova Capone, lesto a superare la linea difensiva del Palermo e a battere un Posavec troppo timoroso. Passano solo 5' minuti e il Palermo riequilibra: cross di Rispoli dalla destra dopo un fortunoso rimpallo, trova al centro Chochev che raccoglie e batte Fiorillo. La rimonta viene completata intorno alla mezz'ora. Un'azione dalla destra ben imbastita dai rosanero, fa terminare la palla tra i piedi di Nestorovski che di destro trova una bella traiettoria a giro che batte ancora Fiorillo. Riparte la gara e il Pescara trova subito il pareggio. Pasticcia la difesa rosanero in area, la palla arriva a Brugman che da posizione defilata insacca. Al 60' altra grande occasione mancata per i biancazzurri con Capone che serve Mancuso in contropiede ma l'ex Samb prova un pallonetto che termina alto sopra la traversa. La gara prosegue senza grossi sussulti ma con un ritmo piu' alto e incalzante. All'82' Nestorovski trova un ottimo Fiorillo che gli nega il gol. Il Pescara non riesce piu' a creare azioni da rete e, nel finale, e' molto sulle gambe. Da una grande azione tutta di prima del Palermo, Nestorovski avrebbe la palla del 3-2, ma Fiorillo e' ancora una volta superlativo. Finisce cosi' la partita, con un 2-2 che accontenta entrambe.
PESCARA (4-3-3): Fiorillo 6.5; Crescenzi 6, Bovo 5.5, Coda 6, Mazzotta 6; Palazzi 6 (33'st Valzania sv), Carraro 6, Brugman 6.5; Mancuso 6 (28'st Del Sole 5.5), Pettinari 6 (43'st Ganz sv), Capone 6.5. In panchina: Pigliacelli, Balzano, Kanoute', Benali, Zampano, Elizalde, Fornasier, Perrotta, Baez. Allenatore: Zeman 6.5 PALERMO (3-5-1-1): Posavec 6; Cionek 5.5, Struna 6, Szyminski 6; Rispoli 6.5, Murawski 5.5 (28'st Gnahore' sv), Jajalo 6, Chochev 6, Fiordilino 6; Coronado 5.5 (22'st Embalo 5.5); Nestorovski 6.5. In panchina: Maniero, Guddo, Accardi, Trajkovski, La Gumina, Monachello, Pettermann, Rizzo. Allenatore: Tedino 6 ARBITRO: Giua di Olbia 6. RETI: 10'pt Capone, 15'pt Chochev, 33'pt Nestorovski, 1'st Brugman.
Leggi Tutto »Istat: nel 2015 aumentate le entrate dei comuni italiani del 4%
Secondo i dati forniti oggi dall'Istat nel 2015 le entrate complessive accertate delle amministrazioni comunali sono state pari a 86.650 milioni di euro (+4,0% rispetto al 2014), con una capacita' di riscossione del 71,7% (+2,5 punti percentuali). In totale le riscossioni sono state pari a 78.405 milioni di euro, con le entrate tributarie che rappresentano il 46,2% dell'ammontare complessivo. Per quanto riguarda le spese, i comuni hanno impegnato 83.490 milioni di euro (+3,9% sul 2014), in prevalenza destinate all'acquisto di beni e servizi (36,6%) e alle spese per il personale (17,0%), queste ultime con un'incidenza rispetto alle entrate correnti del 22,8%. Rispetto al 2014 sono diminuite le spese per il personale (-2,9%) e quelle per trasferimenti (-0,6%), mentre sono risultate in aumento le spese per investimenti in opere (+10,2%). La spesa procapite piu' elevata e' stata registrata nei comuni della Valle d'Aosta (1.848 euro), mentre in Veneto quella piu' bassa (657 euro). La spesa corrente piu' bassa e' stata invece registrata in Sicilia (90 euro)
Leggi Tutto »