Con l’arrivo della pioggia si è conclusa la vendemmia 2017 che per effetto del clima anomalo si classifica tra le più scarse del dopoguerra con un taglio della produzione del 26% rispetto allo scorso anno, che significa addio ad una bottiglia di vino Made in Italy su quattro, anche se l’Italia mantiene comunque il primato mondiale tra i produttori. E’ quanto emerge dal bilancio della Coldiretti di fine vendemmia iniziata quest’anno il 4 agosto, la piu’ anticipata dell’ultimo decennio, che è stata fortemente condizionata da una siccita’ estrema. Dopo tre mesi di raccolta delle uve lungo la Penisola, dal punto di vista qualitativo si stima che circa 40 milioni di ettolitri di produzione Made in Italy sia stata destinata - sottolinea la Coldiretti - per oltre il 40 per cento ai 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc) e ai 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), il 30 per cento ai 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 per cento a vini da tavola.La vendemmia (www.coldiretti.it ) è stata difficile in tutta Europa dove si stima una produzione in 145 milioni di ettolitri, inferiore del 14% rispetto allo scorso anno, a causa principalmente, degli eventi climatici estremi e del cambiamento climatico, secondo il Copa/Cogeca, l’Organizzazione Europea degli agricoltori e delle loro cooperative. Se l’Italia - sottolinea la Coldiretti - si conferma al primo posto, in Francia sarà raggiunto un minimo storico di 37 milioni di ettolitri, vale a dire una riduzione del 18% sui livelli dell’anno scorso mentre in Spagna si prevede una produzione di 36 milioni di ettolitri, vale a dire una riduzione del 20% rispetto ai livelli dell’anno scorso ed il Portogallo, in controtendenza, vi è stato un aumento stimato del 10% sui livelli dell’anno scorso. La qualità dell’uva è definita molto buona in tutta l’Europa con un aumento dei prezzi, che però non sarà sufficiente a compensare alcuni produttori per le perdite di raccolto subite. L’andamento dell’Unione Europea fa crollare dell’8,2% la produzione mondiale di vino che è stimata nel 2017 in 246,7 milioni di ettolitri dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv), la piu’ scarsa da diversi decenni, secondo la Coldiretti. Con 23,3 milioni di ettolitri la produzione è in leggero calo (-1%) anche negli Stati Uniti, dove gli incendi hanno colpito i vigneti della Napa Valley, che restano il quarto produttore mondiale davanti all’Australia con 13,9 milioni di ettolitri (+6%). Se la produzione stenta, il consumo mondiale nel 2017 invece aumenta e raggiunge secondo la Coldiretti i 243,2 milioni di ettolitri, punto medio in una forchetta che va da 240,5 a 245,8 milioni di ettolitri prevista dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino. Tra le novità di quest’anno - continua la Coldiretti - si registra uno storico ritorno del vino sulle tavole degli italiani con un aumento record degli acquisti delle famiglie trainato dai vini Doc (+5%), dalle Igt (+4%) e degli spumanti (+6%), secondo l’ analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea del primo semestre dalla quale si evidenzia che, dopo aver conquistato bar e ristoranti, si registra complessivamente un balzo del 3% anche tra le mura domestiche, con una profonda svolta verso la qualità come dimostra il fatto che a calare sono solo gli acquisti di vini comuni (-4%). Dopo che negli ultimi 30 anni i consumi di vino si sono piu’ che dimezzati toccando il minimo storico dall’unità di Italia con una stima di 33 litri a persona alla anno, il calo - sottolinea la Coldiretti - si è arrestato anche se i livelli nazionali restano di molto inferiori a quelli della Francia dove il consumo di attesta sui 45 litri. Oltre che sulle tavole tricolori, il vino italiano trionfa anche all’estero dove ha messo a segno un nuovo record storico delle esportazioni, con un aumento dell’8% rispetto allo scorso anno quando avevano raggiunto su base annuale i 5,6 miliardi di euro, la prima voce dell’export agroalimentare nazionale, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat relativi ai primi sette mesi del 2017. A spingere la domanda oltre confine - conclude la Coldiretti - sono state soprattutto le vendite di spumante che con un balzo del 15% in molti casi sfidano ormai alla pari lo champagne.
Leggi Tutto »Fiamme nelle abitazioni a schiera di San Vincenzo Valle Roveto
I vigili del fuoco di Avezzano hanno impiegato tre mezzi e dieci uomini per spegnere il rogo divampato nel tardo pomeriggio di ieri, nelle abitazioni a schiera di San Vincenzo Valle Roveto, costruite dopo il sisma del 1915. Dopo oltre quattro ore di lavoro l'incendio e' stato domato e i vigili del fuoco hanno iniziato gli accertamenti per chiarirne le cause. Nel corso dell'intervento e' stata necessaria l'evacuazione di quattro persone, al momento sistemate presso parenti e sistemazioni messe a disposizione dal Comune.
Leggi Tutto »Strattona i carabinieri intervenuti per sedare una lite, arrestato
In preda ad uno stato di alterazione dovuto all'uso di alcol, aveva iniziato a litigare in maniera piuttosto violenta con un altro cittadino di Casalbordino, in provincia di Chieti, poco dopo la mezzanotte in piazza Umberto I, il 29enne di Casalbordino arrestato dai militari della locale Stazione per resistenza a pubblico ufficiale. Questi ultimi, infatti, che si trovavano poco distante e che sono stati richiamati dalle urla di alcune persone presenti alla scena, sono stati violentemente strattonati e spintonati dal giovane durante il tentativo di impedire a quest'ultimo di colpire il contendente con un pugno. Per questo motivo, il 29enne è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale
Leggi Tutto »Fossacesia, il comune aderisce alla convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità
Con voto unanime, il Consiglio Comunale di Fossacesia, nell' ultima seduta, presieduta dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio, su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante, ha approvato l'adesione alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. La carta, che l’Italia ha sottoscritto il 30 marzo 2007, ha lo scopo di promuovere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità. Con l’approvazione della Convenzione, l’Amministrazione comunale s’impegna a favorire una nuova cultura sulla disabilità, basata sul rispetto dei diritti. Inoltre, a favorire disabili e associazioni alla partecipazione delle decisioni che saranno assunte in ambito di politiche di sviluppo.
Particolare riguardo sarà rivolto agli interventi di edilizia pubblica e privata, sui percorsi urbani di elevata accessibilità e alla partecipazione alle attività sportive esistenti ma anche nell’organizzazione di specifiche manifestazioni. Il sindaco Enrico Di Giuseppantonio ed il consigliere delegato ai Lavori Pubblici Danilo Petragnani hanno preannunciato uno studio più accurato per individuare le priorità nelle zone più trafficate, per quanto riguarda l'abbattimento delle barriere architettoniche. Il sindaco Di Giuseppantonio,inoltre, ha anche sollecitato la Regione per finanziare i comuni abruzzesi che promuoveranno gli interventi necessari per consentire l'accessibilità lungo i percorsi urbani.
Una 26enne muore in un incidente stradale nell’Aquilano
Una 26enne di Paganica e' morta in un incidente stradale, in serata, sulla statale 17 bis, avvenuto all'altezza della frazione aquilana di San Gregorio. Secondo una prima ricostruzione l'auto della giovane sarebbe stata colta in pieno da un'altra automobile guidata da due cittadini extracomunitari. Sul posto sono intervenuti Polizia Stradale, Carabinieri, Vigili del Fuoco e '118'.
Leggi Tutto »Teramo, i consiglieri di Futuro in chiedono le dimissioni del sindaco Brucchi
Una lettera aperta dai sei consiglieri comunali di Futuro In, lista civica di maggioranza relativa che fa capo al vice presidente del Consiglio regionale, Paolo Gatti indirizzata al sindaco Brucchi, nella quale si chiedono le dimissioni dopo l'approvazione del bilancio di previsione.
Arriva dopo che il consiglio comunale di giovedi' - in cui si sarebbe dovuto discutere e approvare il documento programmatico - e' stato rinviato per mancanza di numero legale, poiche' presenti solo 15 consiglieri su 33. "E' solo l'ultima piu' evidente dimostrazione della impossibilita' di procedere oltre, senza che si dia luogo ad un accanimento terapeutico, dannoso per la citta' - scrivono i sei consiglieri di maggioranza -. Oggi non e' piu' possibile tacere o far finta di nulla: la realta' e' sotto gli occhi di tutti. Questa esperienza amministrativa e' conclusa, ed e' tempo di favorire l'apertura di una fase nuova per la citta'". Futuro In chiede al sindaco di prendere atto "della evidente, reiterata e consolidata mancanza di una maggioranza numerica e politica" e di offrire al consiglio comunale le sue dimissioni irrevocabili, "chiedendo contestualmente a tutti i consiglieri, quale ultimo atto della consiliatura, il gesto di responsabilita' della approvazione tecnica dello strumento contabile, per il bene della citta'". Di "un ultimo atto di dignita'" parla il M5S attraverso Fabio Berardini, che invita il sindaco, invece, a "giocare di anticipo rassegnando le dimissioni prima di martedi', giorno in cui e' fissato il prossimo consiglio.
Nel frattempo il sindaco Maurizio Brucchi, che nel corso della giornata ha incassato il sostegno e l'invito a proseguire nel mandato fino alla scadenza naturale dei consiglieri di Alternativa Popolare, civica Insieme per Te e del suo partito, Forza Italia, commentando di non aver gradito la lettera dei consiglieri di Futuro In (rappresentati in giunta da tre assessori che non hanno sottoscritto la missiva) ha annunciato che non si dimettera' e che martedi' 7 novembre, data del prossimo consiglio comunale, proporra' l'approvazione del bilancio e parlera' alla citta' di Teramo.
Leggi Tutto »Violenza sessuale in strada a Pescara, arrestato senegalese
Deve rispondere del reato di violenza sessuale un 18enne senegalese, arrestato oggi dai carabinieri della Compagnia di Pescara, coordinati dal capitano Antonio Di Mauro. Il provvedimento restrittivo e' stato eseguito al termine di attivita' di indagine dei militari scaturita dalla denuncia di una ragazza, 31enne di Pescara, sporta lo scorso 13 settembre. Secondo quanto raccontato dalla vittima, e cosi' come riscontrato dagli investigatori, la giovane, quel pomeriggio, era salita su un autobus di linea ed era stata avvicinata dal ragazzo senegalese con il quale aveva scambiato qualche parola. Giunti nel quartiere San Donato, i due sono scesi entrambi dal bus, prendendo ognuno una direzione diversa. Come emerso poi dal racconto della 31enne, dopo due ore la ragazza ha incrociato nuovamente l'extracomunitario che, dopo averla salutata, ha iniziato a farle una serie di avances sessuali sempre piu' insistenti. Al rifiuto della donna il ragazzo e' passato alle vie di fatto. Prima le ha bloccato le mani e l'ha baciata sul collo, poi, afferrandole una mano, l'ha costretta a toccare le proprie parti intime. La vittima, spaventata, ha chiesto aiuto ad un passante che e' riuscito a far desistere il molestatore dal proprio intento. Le indagini dei carabinieri hanno confermato la veridicita' di quanto denunciato dalla 31enne, con l'invio da parte dei militari di un dettagliato rapporto dell'accaduto al Tribunale per i Minorenni dell'Aquila, in quanto il giovane, all'epoca dei fatti, era minorenne.
Leggi Tutto »Attività integrative a scuola, al via i primi progetti a Pescara
Spettacolo, cultura e teatro, al via una serie di attivita' integrative nelle scuole pescaresi. Si' della Giunta comunale di Pescara alla prima tranche di progetti integrativi dell'attivita' scolastica, che mirano a completare il piano dell'offerta formativa attraverso dei progetti che promuovono cultura, lettura, inclusione sociale, tradizioni e origini, il tutto in una chiave volta a catturare l'attenzione dei destinatari, bambini dalle scuole dell'infanzia a quelle di secondo grado presenti in citta'. Cinque i progetti per un totale di circa 34.000 euro che trovano copertura nel bilancio 2017. "Da diverso tempo l'Amministrazione comunale collabora con le scuole del territorio per promuovere e realizzare iniziative e progetti i cui obiettivi finali si integrano con il piano dell'offerta formativa - illustra l'assessore alla Pubblica Istruzione Giacomo Cuzzi - Sul solco delle positive esperienze fatte abbiamo voluto continuare a promuovere anche quest'anno delle attivita' che abbracciano un ampio spettro di tematiche, le cui finalita' sono quelle di migliorare i livelli di apprendimento, sviluppare l'inclusione, la prevenzione del disagio giovanile, favorire il controllo del comportamento, prevenendo fenomeni del bullismo e il cyberbullismo. Fra le prime proposte pervenute da vari operatori del territorio, sono stati individuati alcuni progetti articolati per tipologia e indirizzati ad alunni della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado per l'anno scolastico 2017 2018. A questi si aggiungeranno altri progetti che coinvolgeranno anche gli altri Comprensivi e che approveremo nelle prossime settimane: abbiamo preso in particolare considerazione iniziative che promuovono la lettura, il teatro e tutte quelle attivita' che aiutano i bambini e i ragazzi ad accrescere la consapevolezza sulle proprie emozioni, ampliando l'offerta formativa a cui possono accedere".
Leggi Tutto »Enisio Tocco nuovo segretario provinciale Pd Pescara
Enisio Tocco e' stato eletto all'unanimita' Segretario del Pd della provincia di Pescara. L'elezione e' avvenuta durante il congresso provinciale. Al tavolo dei relatori, con Tocco, c'erano la segretaria uscente Francesca Ciafardini, la presidentessa della commissione congressi Benedetta Di Marzio e il presidente dell'assemblea Emanuele Pavone. In sala, invece, molti rappresentanti politici e amministrativi, fra cui il governatore Luciano D'Alfonso, il presidente della Provincia Antonio Di Marco, il sindaco e il vicesindaco di Pescara, Marco Alessandrini e Antonio Blasioli, i parlamentari Castricone, Fusilli e D'Incecco. Assente, per motivi di salute, il segretario regionale Marco Rapino.
"Il Pd appartiene alla gente, non ai segretari o ai sindaci e per questo non possiamo perderci in correnti e divisioni interne incomprensibili al di fuori del partito - e' stato un passo dell'intervento del neo segretario -. Unita' deve essere la parola chiave del percorso da intraprendere. Senza dimenticare di innalzare la qualita' del confronto, elevando i processi piuttosto che subendoli, e che il Pd e' il nostro partito, un punto di riferimento fisso per ch entra in questa comunita'. Non ci si puo' ricordare del Partito democratico quando ci sono le elezioni, bisogna lavorare ogni giorno per alimentare e nutrire questa comunita' politica".
Tocco e' poi intervenuto sul tema realizzazione della grande Pescara: "Si tratta di un progetto ambizioso, di non facile realizzazione, ma sicuramente raggiungibile. In un mondo che, secondo le stime, entro il 2050 contera' 9,5 miliardi di persone, non possono esistere piu' i guardiani dei sepolcri. Costruire reti e ampliare le interconnessioni e' l'unica opportunita' di crescita".
Pescara, lavori nelle aree di Portanuova
Dalla prossima settimana in programma, a Pescara, i lavori che interessano alcune arterie perpendicolari tra il lungomare Primo Vere e la Riserva dannunziana. Obiettivi dell'intervento, il miglioramento della circolazione stradale e dei percorsi pedonali del quartiere Porta Nuova. L'importo dell'appalto e' di 411.000. "Fondi rinvenuti tra le pieghe del bilancio 2004/2005 e donati al Comune da Fater e il Sindaco Marco Alessandrini proprio con Fater ha concordato il miglior utilizzo di questi fondi" si legge in una nota del Comune. Nello specifico le arterie interessate saranno via Francesco Paolo Michetti, via Tosti, via Patini, via Braga, via Silone e via Scarfoglio. Si tratta di un intervento di manutenzione molto atteso che prevede lavori di bonifica del fondo carrabile e pedonale per le vie perpendicolari alla costa che incrociano via Scarfoglio. Nella zona di incrocio tra via Scarfoglio e via Silone si rileva anche un problema dovuto alla conformazione della strada e alla mancanza di una rete di smaltimento delle acque meteoriche: l'acqua di pioggia persiste sulla carreggiata sud dove insistono stalli di sosta e camminamenti pedonali e di accesso alla scuola media Benedetto Croce, che si andra' a risolvere proprio con questo appalto.
Leggi Tutto »