Redazione Notizie D'Abruzzo

Un milione per l’Abruzzo coi progetti Standard+

È di un milione di euro la somma a disposizione dell'Abruzzo con i progetti Standard+. Sono in totale 22 I progetti che hanno superato positivamente le fasi di valutazione del bando per la presentazione dei progetti "Standard+", pubblicato lo scorso marzo con il Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, del quale la Regione Veneto è Autorità di Gestione.

La decisione finale sulle graduatorie dei progetti finanziabili, adottata dal Comitato di sorveglianza nell'incontro svoltosi a Spalato (Croazia) il 26-27 ottobre, è stata decretata e ufficializzata con la pubblicazione della lista dei progetti selezionati, consultabile nella sezione "Call for Proposals" del sito www.italy-croatia.eu. Con l'approvazione dei primi progetti "Standard+" si apre un nuovo ciclo di finanziamenti sul fronte della cooperazione che, per l'Abruzzo e per l'intera area inclusa nel Programma, rappresenta una novità assoluta.

Stanziamenti rivolti a soggetti con personalità giuridica, pubblici e privati, aventi sede legale in una delle 8 contee croate e delle 25 province italiane che si affacciano sull'Adriatico. Nello specifico, alla Regione Abruzzo sarà destinato quasi un milione di euro, distribuito tra i beneficiari delle provincie di Teramo, Chieti e L'Aquila.

L'ammontare del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) disponibile da bando, è stato integrato su richiesta del Comitato di Sorveglianza che ha espresso la volontà di aumentare la somma destinata ai progetti "Standard+" con l'aggiunta di circa 4 milioni di euro. In questo modo la quota di fondi Fesr destinata al finanziamento di queste prime graduatorie supererà i 18 milioni di euro (su un totale di 201 milioni di Fesr disponibili per l'intero periodo di Programmazione 2014-2020), rendendo finanziabili tutti i 22 progetti di tipo "Standard+" che hanno superato gli step valutativi.

Alla quota Fesr si aggiunge una quota di cofinanziamento con risorse nazionali, conferita a seconda dei casi dai governi centrali di Italia e Croazia o dai beneficiari stessi, per una somma di circa 3 milioni di euro, che aggiunta alle risorse Fesr prima menzionate, consente l'attuazione di progetti per oltre 21 milioni di euro. I primi progetti a essere finanziati sono così suddivisi: 3 a sostegno dell'innovazione blu (Asse Prioritario 1), 3 a sostegno della sicurezza e resilienza legate ai cambiamenti climatici e agli eventi calamitosi (Asse Prioritario 2), 11 a sostegno del patrimonio culturale e naturale (Asse Prioritario 3) e 5 a sostegno del trasporto marittimo (Asse Prioritario 4). 

Leggi Tutto »

Trenitalia, in Abruzzo puntualità dei treni in crescita al 93,7%

Quasi 94 treni su 100 puntuali, quasi uno su mille cancellato: e' la fotografia delle corse ferroviarie regionali gestite in Abruzzo da Trenitalia nel corso dei primi dieci mesi del 2017. La puntualita' reale, che include i soli treni arrivati entro i 5 minuti dall'orario previsto, e' del 93,7%, l'indice di regolarita', che misura le corse effettuate rispetto alle programmate, e' del 99,2%. A fare il punto della situazione, in una nota, e' Trenitalia. Risulta superiore alla media generale l'arrivo in orario dei treni in circolazione nelle ore di punta del mattino: nella fascia 6-10 e' il 96,1% ad arrivare puntuale, percentuale in linea con quella dello scorso anno. Il trend continua a essere positivo: la puntualita' reale aumenta di 5,6 punti percentuali rispetto al 2014, di 4,3 punti rispetto al 2015 e la regolarita' del servizio dello 0,3% rispetto al 2014. "Sono indici - afferma Trenitalia - che, considerando le sole cancellazioni (0,1%) e ritardi (1,1%) imputabili direttamente a Trenitalia, salgono al 99,9% come regolarita' e 98,9% per la puntualita', a dimostrazione che la macchina industriale e organizzativa di Trenitalia sta confermando la sua positiva evoluzione, addirittura con una riduzione rispetto al 2016 di 0,8 punti percentuali dei ritardi di sua diretta responsabilita'". Migliora anche il giudizio dei clienti: nell'ultima indagine, chiusa a settembre, l'84,4% dei viaggiatori che hanno utilizzato i treni regionali abruzzesi si e' dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, portando la media cumulata dei primi 10 mesi all'88,7%, con una crescita in due anni di 7,7 punti percentuali. Il bilancio dei primi dieci mesi del 2017 tiene conto del volume di servizi prodotti in Abruzzo, pari a 43.760 corse effettuate, percorrendo complessivamente 3.374.304 km con 3.500.000 passeggeri saliti a bordo.

Leggi Tutto »

Prostituzione, Cozzi: Da gennaio ad oggi ammontano a 44.000 euro le sanzioni comminate a clienti e prostitute

Prosegue il percorso di contrasto serrato condotto dall’Amministrazione Maragno contro clienti e prostituite. Ammontano ad oltre 9.200 euro, infatti, le sanzioni elevate dalla Polizia Municipale nel mese di ottobre nell’ambito dei controlli anti prostituzione.

«L’attività posta in essere dai nostri operatori nel mese di ottobre – spiega l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi -  va a sommarsi alle 34.800 euro di sanzioni elevate da gennaio a  settembre, portando così l’importo a ben 44.000 euro dall’inizio dell’anno ad oggi. Ciò che vogliamo dire a quella parte di cittadinanza che purtroppo si ostina ad alimentare un mercato fatto di schiavitù e violenze fisiche e psicologiche nei confronti di queste donne sfruttate, è che non ci fermeremo e proseguiremo in questa lotta senza esitazioni, per scoraggiare il più possibile un fenomeno dannoso per le ragazze che vengono costrette a svendere il proprio corpo, ma altrettanto per l’immagine della città stessa».

La sanzione per chi infrange il divieto assoluto, su tutto il territorio di Montesilvano, per i conducenti e gli occupanti di mezzi di trasporto che percorrono strade in prossimità di abitazioni, luoghi pubblici o demaniali o aperti al pubblico, di contrattare, concordare prestazioni sessuali o trattenersi, anche solo per chiedere informazioni con soggetti che esercitano attività di meretricio su strada o che per l’atteggiamento, l’abbigliamento, o le modalità comportamentali, ne manifestino l’intenzione, ammonta a 450 euro. 309 invece la sanzione per le prostitute.

Intanto va avanti anche il percorso di affiancamento alle ragazze da parte della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi e attiva in tutta Italia, che da tre anni, grazie alla convenzione sottoscritta con il Comune di Montesilvano, fornisce supporto a quelle ragazze che trovano il coraggio di abbandonare e fuggire dalla condizione di schiavitù alla quale sono sottoposte. Dal primo anno di attività ad oggi sono state 10 le ragazze salvate dal racket della prostituzione, grazie all’intervento dei volontari dell’associazione che con uscite settimanali sono riusciti a conquistare la fiducia delle donne vittime della tratta e a fornire loro le condizioni per lasciare la vecchia vita e costruirne una nuova. Nei primi sei mesi del 2017, secondo il report periodico elaborato dall’associazione, sono stati riportati 250 contatti totali con donne di età compresa tra i 18 e i 24 anni.

«Il fenomeno della prostituzione affligge Montesilvano da moltissimi anni, purtroppo -  conclude Cozzi -  ma siamo certi che proseguendo nel percorso iniziato, potremo ottenere ottimi risultati».

 

Leggi Tutto »

Dante Marianacci ospite del FLA

Giovedì 9 ottobre, alle ore 18.00 a Casa d’Annunzio a Pescara  (Corso Manthonè n.116),nell’ambito del Festival delle Letterature dell'Adriatico edizione 2017, verrà presentato il volume “Dante Marianacci. Gli scenari della mente. Piccola antologia critica", pubblicato da Di Felice Edizioni e curato da Simone Gambacorta, una raccolta di 33 contributi critici, tra recensioni, articoli e brevi saggi dedicati all’ultimo libro di poesie dell'autore, dal titolo "Scenari della mente". Interverranno alla serata Giovanni Di Iacovo, assessore alla cultura del Comune di Pescara, il curatore del volume Simone Gambacorta, Andrea Gialloreto, docente di letteratura italiana contemporanea all’Università d’Annunzio e l’editrice Valeria Di Felice. 

Dante Marianacci leggerà alcuni suoi testi poetici e Arianna Di Pasquale, allieva del Conservatorio Luisa d’Annunzio, si esibirà alla fisarmonica con due brevi intermezzi musicali. A conclusione, farà  un breve intervento la nota scrittrice Simonetta Agnello Hornby.

“Queste pagine – scrive Simone Gambacorta nella prefazione - nascono sulla spinta di un transito da un singolare a un plurale: dal libro di un autore ne nasce un altro, di altri autori. In questa Piccola antologia della critica (con ogni evidenza un sottotitolo che non dissimula né tace alcunché) sugliScenari della mente, la raccolta di poesie che nel 2016 Dante Marianacci ha pubblicato per i tipi Di Felice, è più che mai la parola a generare la parola, a far anzi scaturire altre parole, a suscitarle, a convocarle, a esigerne l’emersione: parole che si declinano in analisi, ragionamenti, considerazioni, commenti. 

Dalla poesia si arriva così alla recensione, al saggio critico, all’intervento, alla nota, alla chiosa, nel segno di quello che nel volume diventa un discorso molteplice, con trentatré letture che si avvicendano senza lesinare tangenze, convergenze, spunti, ipotesi, congetture e interrogazioni, distanze e asimmetrie.”

 

Leggi Tutto »

Salute orale e salute generale, specialisti a confronto a Pescara

Il legame tra la salute orale e la salute generale è così stretto che si può affermare

correttamente, che «la bocca è la finestra per la salute del nostro corpo».

E proprio all’approfondimento di questo tema è dedicato il corso Ecm che si svolgerà sabato 11 novembre 2017, dalle ore 8.30 alle ore 15.30, nella sala conferenze dell’Hotel Esplanade in Piazza 1° Maggio 46, a Pescara, dal titolo: “Salute Orale e Salute Generale: Specialisti a confronto”

L’evento, patrocinato dalla Regione Abruzzo, è organizzato dal dottor Giuliano Ascani, responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia maxillo facciale del Presidio ospedaliero di Pescara e referente scientifico dell’evento.

Il corso, patrocinato anche dalle più importanti società scientifiche (Usl Pescara, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pescara, Società Italiana Chirurgia Maxillo Facciale, Società Italiana di Patologia e Medicina Orale), si pone l’obiettivo di realizzare un confronto multidisciplinare su cui costruire le basi per una sempre maggiore collaborazione tra medici, odontoiatri e specialisti, unica via alla realizzazione di un adeguato percorso di prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie orali e sistemiche.

 

La comprensione della correlazione tra salute orale e salute generale è quindi un passo cruciale sia per i professionisti del dentale che per i medici, nel determinare l’approccio migliore per la cura del paziente.

In un mondo di specialisti, anzi di superspecialisti della medicina e dell’odontoiatria, non è facile mantenere un elevato livello di conoscenza in tutti i campi e diviene indispensabile confrontarsi con colleghi competenti nelle diverse discipline.

 

Tra i relatori, il professor L. M. Junquera Gutierrez, Cattedratico dell'Università spagnola di Oviedo, uno dei maggiori esperti in Europa di patologia e chirurgia orale e maxillo-facciale.

Leggi Tutto »

Bancarotta Junior Fashion group, condanna a 6 anni per l’imprenditore

Il Tribunale di Chieti ha condannato a sei anni di reclusione Giuseppe Bevilacqua, 53 anni di Chieti, all'epoca dei fatti amministratore delegato della Junior Fashion group srl, accusato di bancarotta fraudolenta e falso in bilancio. Il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto cinque anni. La Junior Fashion, dichiarata fallita nel 2010 dal Tribunale di Chieti, e che quando era in attivita' produceva e vendeva abbigliamento per conto terzi, era una controllata della Mariella Burani Fashion group spa. Le indagini della Guardia di Finanza seguite al fallimento hanno accertato una distrazione pari a 14 milioni e 522 euro, somma non rinvenuta dal curatore fallimentare, somma che derivava dai pagamenti dei vari clienti in seguito ad un contratto di cessione dei crediti ad una banca francese. Inoltre nel bilancio della Junior Fashion group, che aveva perdite per 14 milioni di euro, era stata iscritta la somma di 14 milioni e 300 mila euro derivante dalla cessione in uso trentennale ad una societa' con sede a Hong Kong del marchio 'Amulet J' per 14 milioni di euro. Contratto che non si mai perfezionato con il pagamento del corrispettivo da parte della societa' di Hong Kong.

Leggi Tutto »

Pescara, 6,9 milioni per lo sviluppo urbano sostenibile 

È stata presentata la strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile del Comune di Pescara che verrà finanziata dal POR-Fesr Abruzzo 2014-2020. Rispetto al finanziamento destinato ai capoluoghi di Provincia abruzzesi, presentatodalla Regione Abruzzo, principale interlocutore istituzionale, il Comune di Pescara è arrivato primo in graduatoria, potendo contare su un budget totale di 6.900 milioni di euro sui 23 disponibili ripartiti fra i quattro capoluoghi abruzzesi. Il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, l'assessore alla Mobilità Stefano Civitarese Matteucci, l'assessore alle Politiche Comunitarie Gianni Teodoro hanno illustrato il finanziamento: "Siamo di fronte ad un fatto concreto che darà frutti concreti in tempi europei - così il sindaco Marco Alessandrini - Il traguardo del progetto arriva da lontano, ma attraverso la strategia di sviluppo urbano sostenibile riusciamo ad avere una posta finanziaria importante da circa 7 milioni di euro, che andranno indirizzati verso la direzione che il Consiglio Comunale ha già assunto all'inizio del 2017, che è quella della promozione della Città della conoscenza e del benessere. I fondi FESR 2017-2020 e i finanziamenti del bando per le periferie ci consentono di andare ad agire sulla mobilità sostenibile, sul verde, sulle periferie, agendo anche su risorse storiche e culturali del nostro patrimonio cittadino". 

"La Regione ha organizzato un procedimento in base a cui i fondi sono stati assegnati ai 4 capoluoghi, in misura maggiore a quanti avevano lavoro già compiuto in linea con gli obiettivi dell'asse di azione - spiega l'assessore alla Mobilità Stefano Civitarese Matteucci - Il lavoro impostato su Città del benessere e della conoscenza e piano urbano del traffico ci ha dunque consentito di prendere il più alto finanziamento di tutti. Quattro sono i temi guida della strategia SUS: il potenziamento mobilità sostenibile; il potenziamento delle risorse naturalistiche; la valorizzazione delle risorse storiche e culturali; la riqualificazione delle periferie. Il potenziamento della mobilità sostenibile mira a realizzare un sistema di gestione intelligente del traffico urbano e dei mezzi pubblici con: l'nstallazione di sistemi Wi-Fi , di videosorveglianza, elaborazione di un sistema di gestione del traffico urbano e degli autobus pubblici. Punta inoltre a realizzare sistema di trasporto pubblico ecologico: con l'acquisto di autobus ecologici (saranno 7-8 e sarà la prima azione che si manifesterà), nonché con la realizzazione del tracciato del trasporto pubblico in sede protetta che attraverserà tutta la città fino alla Riserva dannunziana. Agiremo potenziando anche la mobilità ciclabile e pedonale lungo nuove viabilità, con la realizzazione di ciclostazioni ed eco-mobility points (piccoli hub della mobilità sostenibile), nonché con l'acquisto biciclette, fra cui bici elettriche per diversamente abili". 

Leggi Tutto »

Volontari di Pescara plaudono alla sentenza Tar sulla delibera Asl

 "La sentenza con cui il Tar ha annullato il 20 ottobre scorso il bando di gara indetto dalla Asl di Pescara, per affidare all'esterno i servizi di trasporto urgenti e non, ha restituito dignita' al servizio di circa duemila volontari che da piu' di trent'anni svolgono gratuitamente quello stesso lavoro, impedendo che l'attivita' finisse sul mercato di societa' a scopo di lucro, e soprattutto ha impedito uno sperpero di denaro pubblico". Lo affermano Misericordia di Pescara e Croce Rossa Italiana di Penne, a proposito della sentenza del Tar relativa alla delibera 446 della Asl del capoluogo adriatico. Il governatore della Misericordia di Pescara, Berardino Fiorilli, e il presidente della Croce Rossa di Penne, Gianni Taucci, firmatari del ricorso contro la delibera, sottolineano che "lo sperpero in tre anni si sarebbe tradotto in un salasso di 3milioni 315mila euro, oltre il 120 per cento in piu' di quanto si spende con le associazioni di volontariato. Ora, dopo tale pronunciamento - aggiungono - ci attendiamo che la Asl ci convochi per rimetterci attorno a un Tavolo e pensare al futuro di un'attivita' che le nostre Associazioni svolgono solo pensando al territorio".

Leggi Tutto »

Raggiunto l’accordo sulla vertenza Alfasigma

E' stata raggiunta un'ipotesi di accordo sulla vertenza sindacale per la riorganizzazione dell'Alfasigma, azienda farmaceutica bolognese nata dalla fusione di AlfaWasserman, Sigma Tau e Biofutura. Lo hanno annunciato le segreterie nazionali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil. La lunga trattativa ha portato alla diminuzione degli esuberi, passati da 456 a 300 a seguito di un confronto che ha portato al recupero di posizioni organizzative all'interno delle sedi di Milano, Pomezia, Alanno e Bologna. L'intesa ha inoltre definito i contenuti del piano industriale presentato dall'azienda, che prevedono lo sviluppo del portafoglio nelle aree specialistiche, investimenti in ricerca e sviluppo, rafforzamento dei siti produttivi. E' stata raggiunta anche un'intesa economica per i dipendenti che vorranno aderire al trasferimento di sede. Per i criteri di scelta verra' data priorita' alla volontarieta' e alla pensionabilita'. Sull'ipotesi di accordo verranno convocate la prossima settimana assemblee dei lavoratori che dovranno votarne la validazione. La sottoscrizione dell'accordo e' stata fissata per il prossimo 20 novembre al ministero del Lavoro

Leggi Tutto »

Rapporto Svimez, Paolucci soddisfatto ma l’opposizione attacca

"Il rapporto Svimez 2017, presentato questa mattina a Roma e riferito all'anno 2016, offre diversi spunti positivi per quanto riguarda il nostro territorio. L'Abruzzo si conferma dunque terra cerniera tra Nord e Sud, con dati che la pongono nettamente al di sopra dei valori registrati nel resto del Mezzogiorno e che guardano al centro Italia". Lo afferma l'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci, a proposito dei dati contenuti nel Rapporto Svimez 2017, presentato oggi alla Camera. "Per quanto riguarda l'occupazione - afferma Paolucci - la variazione tra 2016 e 2015 segna un +0,5% (da 521.600 a 524.200 unita') mentre diminuisce del 3,2% il tasso di persone in cerca di occupazione (da 69.100 a 66.900). Allo stesso modo cresce (+1,2%) il tasso di occupazione, passando dal 54,5% al 55,7%, e si riduce (-0,5%) il tasso di disoccupazione, che passa dal 12,6% al 12,1%. Numeri che distanziano di gran lunga il dato medio del Mezzogiorno, che vede il tasso di occupazione al 43,4% e quello di disoccupazione al 19,6%. In merito al prodotto pro capite, l'Abruzzo fa registrare 22.853,30 euro per abitante (+0,1%), una cifra che pone la regione molto al di sopra rispetto al dato medio del Sud (17.146,00) e in avvicinamento verso la media nazionale (25.890,50)". "Quanto al dato del prodotto interno lordo, un dato 'vecchio' in quanto noto sin dal luglio scorso - aggiunge - e' vero che nel 2016 si e' registrata una flessione dello 0,2, ma si tratta di una caratteristica comune alle regioni colpite dal sisma verificatosi nei mesi di agosto e ottobre, con Umbria (-1,1) e Marche (-0,2) piu' penalizzate rispetto al Lazio (+0,1) che fa marcare un aumento contenuto. Altri dati economici fanno segnare un forte aumento delle esportazioni (+9,7%) e un buon accrescimento dei depositi bancari (+2,4%)". "Il rapporto Svimez termina con una serie di proposte: una di queste, quella sulla logistica, prevede l'istituzione di nuovi corridoi trasversali al bacino del Mediterraneo e al suo interno (punto 2) auspica la creazione di un asse centro-settentrionale che vada dalla Spagna (Barcellona) all'Est europeo passando per Civitavecchia, Ortona/Pescara e la Croazia. Un suggerimento che va verso lo schema al quale la Giunta D'Alfonso sta lavorando sin dal suo insediamento", conclude l'assessore. 

La replica del centrodestra e del Movimento 5 Stelle

Movimento 5 Stelle e Forza Italia criticano l'operato della Regione Abruzzo, guidata dal presidente Luciano D'Alfonso, alla luce dei dati contenuti nel Rapporto Svimez 2017, presentato oggi alla Camera. Se il deputato Fabrizio Di Stefano (F) parla di "una bocciatura severa e senza sconti del Governo D'Alfonso", il M5s parla di "effetti della totale mancanza di visione strategica per l'Abruzzo che centrosinistra e centrodestra hanno prodotto negli ultimi 10 anni". "L'Abruzzo - dice Di Stefano - e' l'unica Regione del Mezzogiorno ad avere un dato di crescita del Pil con il meno davanti. Non solo quindi perdiamo punti importanti rispetto allo scorso anno, ma addirittura arriviamo ad essere in decremento, a dispetto dei parametri di tutte le altre Regioni del Sud che invece sono in crescita. Possiamo interpretare tutti gli altri numeri come vogliamo ma una cosa e' certa: a fronte di una promessa sbandierata agli abruzzesi quattro anni fa in campagna elettorale, quella per cui i parametri dell'Abruzzo avrebbero agganciato quelli delle virtuose Regioni del Nord Italia, stiamo invece retrocedendo verso i parametri del centro Sud e questo, assolutamente, non depone bene per la nostra economia". "Tutte le regioni del mezzogiorno crescono, tranne l'Abruzzo che arretra dello 0,2% - osserva la consigliera regionale Sara Marcozzi (M5s). Oramai questi sono dati consolidati dei quali siamo costretti a prendere atto ogni anno. La politica degli annunci del presidente D'Alfonso sta dando i suoi frutti: distruzione delle piccole imprese, indebolimento dei grandi insediamenti, poverta' in continuo aumento e consumi fermi al palo. Abbiamo urgente bisogno di mandare a casa questa classe politica e avviare un efficace piano di rilancio per la regione che passi attraverso il turismo, il sostegno al credito alle Pmi, l'istituzione del reddito di cittadinanza, l'implementazione della rete dei trasporti e un piano di investimenti su piccole infrastrutture che mettano in sicurezza il territorio". 

Leggi Tutto »