"La disquisizione giuridica circa il momento nel quale scatterebbe per Luciano D'Alfonso il dies a quo rispetto al quale far decorrere la sua incompatibilita' e' estremamente interessante, in termini di diritto pubblico addirittura appassionante. Ma puo' mai essere questo il terreno sul quale la questione deve essere affrontata?". Lo dichiara Gaetano Quagliariello, senatore del centrodestra eletto nel collegio uninominale L'Aquila-Teramo. "D'Alfonso - osserva Quagliariello - ha scelto di diventare senatore anziche' onorare fino in fondo il suo mandato di presidente della Regione. E' dunque surreale che pensi di poter esercitare fino all'ultimo scampolo di potere aggrappandosi alle dispute dottrinarie su proclamazione, convalida, immissione nella funzione di senatore, acquisizione della carica. Al di la' della discutibile fondatezza delle sue tesi, tale intendimento risulta politicamente patetico e istituzionalmente irrispettoso. Piu' che scomodare il padre costituente Costantino Mortati, come fa D'Alfonso - conclude Quagliariello -, e' il caso di evocare Ennio Flaiano: la situazione e' grave ma non e' seria?".
Leggi Tutto »Massimo Lopez e Tullio Solenghi nel weekend degli spettacoli
Appuntamento venerdì con lo show di Massimo Lopez e Tullio Solenghi al Teatro dei Marsi di Avezzano. Al Teatro Comunale di Gessopalena, la Compagnia Arca Azzurra porta in scena "Il malato immaginario" (il giorno successivo al Teatro Comunale di Orsogna), mentre nella Sala Polifunzionale della Provincia Teramo e' in programma "Buonasera Dottor Nistico'", con Mario Massari. A Lanciano, nella Casa di Conversazione, il reading musicale "Libere note di libere donne". La pianista Lilya Zilberstein e' protagonista al Teatro Massimo di Pescara. Musica indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, in compagnia di Galeffi, e al Sound di Teramo, con i SabaSaba. Il folk metal degli Skyfroger al Tikitaka Village di Francavilla al Mare. Sabato 10 marzo, al Teatro Fenaroli di Lanciano, in scena "Le nostre donne", per la regia di Livio Galassi. Al Teatro Marrucino di Chieti concerto di musica classica del Tetra Saxophone Quartet e del Quintetto anemos, mentre all'Animammersa dell'Aquila c'e' il Quintetto Le Cless. A La Feltrinelli di Pescara ospite una delle band indie piu' quotate del momente: The Zen Circus. Musica indie anche al Soulkitchen di Sulmona, in compagnia dei The Shalalalas. Le sonorita' new beat dei The Valium e l'energia dei Wide Hips 69 a L'Officina di Teramo. Al Teatro Massimo di Pescara c'e' il cantautore Antonio Dionisio con "Quello che cerchi amalo". Domenica 11 marzo teatro per ragazzi un po' in tutto Abruzzo: "Chiudete il sipario!", della compagnia Lagru', al Teatro Comunale di Atri; "La bella addormentata", per la regia di Mario Fracassi, al Teatro Comunale di Teramo; "Robinson Crusoe", per la regia di Simone Guerro, al Teatro Fenaroli di Lanciano; "La grande sfida tra il riccio e la lepre", della compagnia Teatro Glug, al Teatro Comunale di Orsogna; "Nel paese di liberta'", a La casa del Teatro dell'Aquila. Musica classica al Teatro Rossetti di Vasto, dove e' protagonista il Liberavox Ensemble in "Et homo factus est". Musica classica anche Teatro Marrucino di Chieti, dove c'e' il concerto della Contemporary Vocal Ensemble. Tappa aquilana per Galeffi, al Public Enemy. Lunedi' 12 marzo, al Teatro Comunale di Teramo, in scena "Victor", per la regia di Alessandra Vetrella. Concerto di musica classica di Camerata Ducale e Guido Rimonda al Convitto Nazionale di Teramo. Al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara c'e' l'indie di Jason Bajada feat. Borza Ghomeshi. Mercoledi' 14 marzo, al Teatro Comunale di Teramo, primo dei due appuntamenti con "La vedova scaltra", per la regia di Gianluca Guidi (replica il giorno successivo). All'Auditorium Flaiano di Pescara va invece in scena "Dna Bulling Play", per la regia di Antonia Renzella. Sempre a Pescara, alla discoteca Mega', arriva l'hip hop salentino dei Sud Sound System. Concerto di Bill Toms al Palazzo D'Avalos di Vasto, mentre il cantautore Luca Tudisca e' al Fratelli Il Bacaro dell'Aquila. Giovedi' 15 marzo, infine, concerto jazz del Max Ionata Quartet allo Spazio Pingue di Sulmona. Concerto rock dei Monkey Onecanobey al Sound di Teramo. Anteprima della festa irlandese di San Patrizio all'Ex Cofa di Pescara, dove per la prima serata dell'Irish Sailor Fes si esibiscono The Jam Obsession, Keet & More, The Small Jackets.
Leggi Tutto »Lanciano, ottava edizione di ‘Scegli la tua strada’
Ottava edizione a Lanciano di "Scegli la tua strada", iniziativa del Rotary club rivolta a 400 studenti dell'ultimo biennio delle secondarie. Si discute de "I giovani e il loro futuro" con workshop sui settori sanitario, tecnico, economico-giuridico, umanistico-artistico. Eventi all'Auditorium Diocleziano, al Teatro Fenaroli e nell'ex Casa di Conversazione. "L'idea - spiega la presidente del Rotary Lanciano Licia Caprara - e' offrire ai ragazzi uno spaccato del mondo del lavoro e delle professioni tenendo conto dei profili di espressione del nostro tempo, con particolare attenzione alle competenze digitali". Domani alle 9 all'Auditorium Bper tavola rotonda "In viaggio verso il futuro, prepariamo lo zaino" con, tra gli altri, Roberto Pontecorvo, selezionato dalla Fondazione Obama tra i giovani innovatori sociali, Mauro Gola, presidente Confindustria Cuneo, Alessandro Gallo, dirigente LinkedIn, Sonia Albanese, cardiochirurgo pediatrico, Saverio Alberti, docente di Genetica Medica all'Universita' di Messina.
Leggi Tutto »I comuni di Vasto e Chieti vincono il progetto Eva contro la violenza di genere
Il Comune di Chieti si aggiudica il progetto Eva per la prevenzione e il contrasto della violenza nei confronti delle donne, finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri". Lo rende noto l'Assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità, Emilia De Matteo. "Il progetto Eva, Empowerment Verso l'Autonomia delle donne con vissuti di violenza di genere, del valore di 350mila euro, vede quale capofila il Comune di Vasto, si propone di ideare e realizzare interventi innovativi per favorire l'autonomia delle donne con vissuti di violenza grazie a percorsi agevolati di inserimento lavorativo. Per raggiungere tale obiettivo", aggiunge l'Assessore De Matteo, "si realizzerà un sistema di interventi su tutto il territorio regionale affinché le donne abruzzesi possano beneficiare dei vantaggi derivanti dalla costituzione di una rete per l'empowerment e dal moltiplicarsi delle occasioni di lavoro. In collaborazione con il Centro Antiviolenza Alpha, di cui è responsabile la dottoressa Maria Laura Di Loreto, sarà possibile sperimentare percorsi di inserimento lavorativo a supporto delle donne vittime di violenza. Negli ultimi anni, infatti", conclude l'assessore De Matteo - nonostante i Centri Antiviolenza abruzzesi abbiano svolto un ruolo decisivo nell'azione di accompagnamento all'inserimento lavorativo delle donne, non esiste ancora un modello condiviso".
Leggi Tutto »Nuovo stimolatore midollare per il dolore cronico
E' stato presentato da Medtronic, nel corso di un incontro presso la Triennale a Milano, Intellis, un sistema per la gestione del dolore cronico, che comprende lo stimolatore midollare impiantabile piu' piccolo del mondo ed e' dotato di funzionalita' avanzate di monitoraggio per una terapia antalgica personalizzata. Si tratta di una vera e propria piattaforma, che, oltre al dispositivo medico, include un applicativo di gestione della terapia, direttamente accessibile da un tablet. Il sistema e' gia' disponibile in Italia e i primi interventi sono stati eseguiti con successo, tra gennaio e febbraio, presso l'Ospedale Generale Regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari), l'Ospedale di Garbagnate Milanese, l'Ospedale Sant'Andrea di Roma, l'Ospedale dei Colli di Napoli, l'IRCCS CROB di Rionero in Vulture e l'Ospedale S.S. Annunziata di Chieti. Il dolore cronico e' un dolore che dura oltre i 3-6 mesi. In Italia ne soffre 1 persona su 4, e il nostro Paese si colloca al terzo posto in Europa, preceduto solo da Norvegia e Polonia. Oltre la meta' dei pazienti accede alle strutture specialistiche in modo casuale e dopo molti anni di sofferenze ed esasperazione, causando un enorme costo socioeconomico pari al 2,3% del PIL. In Italia, i Centri che si occupano di terapia del dolore sono circa 200, mentre i Centri HUB che praticano interventi di neurostimolazione midollare sono 32.
"Abbiamo effettuato con grande successo uno tra i primi impianti in Italia di Intellis su di una paziente donna di 59 anni per una Failed Back Surgery Syndrome, con dolore cronico da piu' di 8 anni, in trattamento inefficace con oppiacei, anticonvulsivanti e antidepressivi - racconta Vito Petruzzelli, Direttore della terapia del dolore e cure palliative presso l'Ospedale Generale Regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti -. La neurostimolazione midollare, di cui Intellis rappresenta la massima evoluzione tecnologica, consiste nella stimolazione elettrica selettiva del midollo spinale tramite elettrocateteri impiantati nello spazio epidurale e connessi a un generatore di impulsi, un vero e proprio pacemaker del dolore. Siamo riusciti ad effettuare l'intervento chirurgico di impianto in un minor tempo e, viste le ridotte dimensioni dello stimolatore, il posizionamento e' stato molto piu' agevole e meno invasivo per la paziente. Durante la fase di stimolazione provvisoria la nuova piattaforma Intellis ha evidenziato vantaggi importanti per il paziente: maggior confort (no fili, no dispositivi collegati, solo Wifi, minor ingombro e impatto psicologico); per il medico: controlli clinici e medicazioni piu' semplici, con minor rischio di infezioni"
"Con Intellis abbiamo trattato una giovane donna perche' soffriva di dolore lombare in esiti di plurimi interventi della colonna vertebrale. Si tratta di uno dei primi impianti effettuati in Italia - aggiunge Michele Sofia, Direttore del Dipartimento Funzionale Interaziendale di Cure Palliative e Terapia del Dolore dell'ASST Rhodense di Garbagnate Milanese -. L'aspetto piu' rivoluzionario della piattaforma Intellis e' la possibilita' di ottimizzare il trattamento di neurostimolazione grazie ai report condivisi e consultabili. Il sistema utilizza funzionalita' avanzate per monitorare e registrare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 l'attivita' del paziente, quale indice indiretto dell'efficacia del trattamento terapeutico di neurostimolazione midollare. I vantaggi di questo sistema si evidenziano soprattutto nella migliorata versatilita' di programmazione delle diverse tipologie di stimolazione midollare ed in termini di confort per il paziente grazie alle ridottissime dimensioni del device impiantato". La validita' di questa procedura nel trattamento del dolore cronico e' stata riconosciuta a livello internazionale, ciononostante in Italia si assiste a un sottotrattamento dei pazienti che potrebbero beneficiare dalla terapia di neurostimolazione midollare, infatti meno del 15% dei pazienti candidabili (circa 40.000 pazienti all'anno) si sottopone ad un test per verificare l'efficacia della procedura. I motivi principali sono la mancanza di informazione tra medici e pazienti e la carenza di un modello organizzativo per la gestione del paziente con dolore cronico sul territorio.
Leggi Tutto »Telemedicina per le visite nei presidi periferici della Asl Chieti
Gli ospedali di comunita' di Guardiagrele e Casoli vanno in rete grazie al sistema di telemedicina "InTouch Health", una sorta di "robottini" che diventano occhi e orecchie dei medici specialisti degli ospedali di Chieti e Lanciano, i quali possono cosi' visitare a distanza i pazienti ricoverati nei due presidi periferici e fornire rapidamente un teleconsulto specialistico. Cio' riduce drasticamente il tempo di intervento (fattore fondamentale in caso di ictus, infarti e grandi traumi), la necessita' di trasferimenti in ambulanza ed evita di intasare i Pronto soccorso per situazioni da codice verde gestibili in remoto. Chi si trova nei presidi di Guardiagrele e Casoli ha lo specialista a disposizione, come se si trovasse negli ospedali di Chieti e Lanciano. Dopo la fase, in corso, di sperimentazione e formazione del personale (previsto il coinvolgimento delle unita' operative ospedaliere di Vulnologia, Cardiologia, Cardiochirurgia, Neurologia, Pneumologia e Medicina), la rete potra' essere ampliata ad altre strutture sanitarie della provincia di Chieti. Il sistema, acquistato a ottobre 2017 dalla Asl Lanciano Vasto Chieti con procedura negoziata da Studio Pacinotti Srl (parte della holding "AB Medica") e un investimento di 636.352 euro con fondi assegnati alla telemedicina dalla Regione Abruzzo, e' certificato come dispositivo medico di classe IIA. E' dotato di comunicazione audio-video bidirezionale ad altissima risoluzione e permette al medico o a piu' medici di essere presenti virtualmente al letto del paziente e interagire con lui e con il personale sanitario che si trova sul posto tramite una "control station", un normale computer o un tablet. Puo' essere collegato a ulteriori dispositivi come ecografo, ecocardiografo, dermatoscopio, oftalmoscopio, otoscopio: il medico assiste in remoto all'esame e fornisce il parere. Sulla stazione di controllo e' possibile collegare un sistema di telecardiologia che consente al cardiologo di visualizzare l'elettrocardiogramma, parlare con il paziente, auscultarlo, raccogliere l'anamnesi ed emettere il referto. E' garantita la connessione stabile e privacy e puo' essere connesso alla rete Pacs ospedaliera, il sistema di archiviazione che consente alle unita' operative della Asl di condividere le immagini diagnostiche digitali. Cio' permettera' allo specialista di visualizzare in remoto le immagini e i dati clinici dei pazienti. Con la rete di teleconsulto si potranno ottenere consulti specialistici anche da ospedali di altre Asl e regioni. Lo sviluppo del progetto e' seguito da un "telehealth manager" nell'ambito del servizio Qualita' accreditamento e risk management aziendale, con il compito di definire i percorsi, le procedure e gli obiettivi insieme ai professionisti sanitari coinvolti.
Leggi Tutto »Coldiretti, nominati 13 agrichef di Campagna Amica
Sono tredici, undici donne e due uomini, i primi cuochi-contadini ai quali e' stato riconosciuto il titolo di Agrichef di Campagna Amica, al termine di un corso di quattro giorni che si e' svolto nell'agriturismo Caniloro di Lanciano. Trenta ore di lezioni pratiche e teoriche, promosse da Coldiretti Abruzzo, in cui gli imprenditori agrituristici di campagna Amica si sono cimentati ai fornelli per approcciare in modo nuovo la ristorazione di campagna. Tanti gli argomenti trattati: dalle tecniche di cottura e di conservazione alle modalita' di impiattamento, dal mise en place fino ad arrivare alla gestione dei tempi di preparazione. In una parola: valorizzare i prodotti agricoli attraverso le ricette tradizionali innovandole pero' sia sul piano tecnico che di ristorazione. Insomma, non solo agricoltori, ma cuochi, ma con un concreto legame con l'agricoltura. Il direttore di Coldiretti Chieti, Luca Canala, ha sottolineato "l'importanza dell'Agrichef nell'ambito del progetto Coldiretti che punta a creare un valore aggiunto e un servizio migliore dell'azienda agrituristica alimentando il concetto della reputazione e l'attenzione del consumatore verso cosa mangia". Canala ha anche sottolineato che il concetto di Agrichef e' "un ulteriore tassello della multifunzionalita' dell'agricoltura, capace di potenziare e valorizzare anche le realta' aziendali delle aree interne e svantaggiate e quindi potenzialmente con minori opportunita' di crescita". Questi i primi agrichef d'Abruzzo: Giuseppina Di Nardo e Elisabetta Abbonizio dell'Azienda agrituristica Caniloro di Lanciano; Margherita Scorrano dell'Azienda agrituristica Scorrano Giuseppe di Pianella; Giuseppe De Julis dell'azienda agricola Pepe SA di Torano Nuovo; Grazia Bilanzola e Anna Bilanzola dell'Azienda agricola Bilanzola Francesco di Pietracamela; Linda Verratti dell'azienda agrituristica La Civetta nel Camino di Casoli; Ilenia Di Mercurio e Martina Di Mercurio della Soc Agricola Di Mercurio Costantino e Dante di Arsita; Marina Tatasciore dell'Agriturismo Marina di Ortona; Marialaura Di Giacomo dell'Azienda agrituristica Di Giacomo Sandro di Pianella; Melania Chiappini dell'azienda agricola Chiappini Melania di Pianella; Francesco Stromei dell'Azienda agrituristica La Torretta di Tocco da Casauria.
Leggi Tutto »Comune di Rapino si costituirà parte civile contro gli abusi sulle donne
L'amministrazione comunale di Rapino, in occasione dell'otto marzo, vuole dare un segno concreto di vicinanza alle fasce piu' deboli e per questo ha adottato una delibera con la quale delega il sindaco a costituirsi parte civile nei procedimenti penali per atti di violenza nei confronti delle donne e dei minori, che accadano sul territorio comunale. L'atto approvato dalla Giunta Comunale di Rapino impegna il Comune, con valutazione da effettuarsi di volta in volta nell'esame di singole fattispecie, a costituirsi parte civile nei procedimenti per i reati specifici commessi ai danni di donne e minori. E all'atto concreto, l'amministrazione unisce anche un atto simbolico che sia di riferimento per tutta la popolazione.
Leggi Tutto »
Sospensione del dragaggio del porto di Ortona, per la Cisl a rischio la Zes
"Sul dragaggio del porto di Ortona la politica regionale deve assumere una decisione chiara: non si può rischiare di perdere le opportunità di rilancio economico derivanti dalla normativa delle Zone Economiche Speciali a causa di lungaggini burocratiche che insabbiano, è proprio il caso di dirlo, le prospettive di un intero territorio e di una intera Regione". Lo dicono Leo Malandra, Segretario Generale della Cisl AbruzzoMolise, ed Amelio Angelucci, Segretario Generale Aggiunto della Federazione Trasporti della Cisl AbruzzoMolise che intendono sottolineare 'l'inopportunità di quanto deciso dalla Giunta regionale con la determina n° DPC026/40 del 21 febbraio scorso, atto di indirizzo con il quale si sospende l'autorizzazione al dragaggio del porto di Ortona, caposaldo indispensabile per la realizzazione della ZES interregionale'.
"Non è condivisibile una sospensione che si riserva l'opportunità di valutare soluzioni alternative all'immersione dei sedimenti marini di categoria A2 senza che vi siano riscontri sulla paventata novità dei sedimenti stessi , atteso che, qualora così fosse, saremmo in prima linea a difesa del patrimonio ambientale. Riteniamo però che questo gioco al rinvio produca solamente la dilatazione dei tempi per l'intervento sul porto di Ortona, con il rischio concreto di mandare all'aria quello che è il pilastro della programmazione regionale di Abruzzo e Molise per il rilancio del settore industriale e della logistica, ovvero la Zes".
Leggi Tutto »Bellachioma: la Lega proporrà il prossimo candidato Governatore in Abruzzo
"Il prossimo candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Abruzzo sara' leghista". E' l'auspicio espresso da Giuseppe Bellachioma, coordinatore regionale della Lega in Abruzzo, fresco di elezione alla Camera, questa mattina a Pescara, nel corso di una conferenza stampa alla presenza degli altri due parlamentari espressi dal partito, il senatore Alberto Bagnai e il deputato Luigi D'Eramo. "Non piu' tardi di un anno fa e' stata restituita L'Aquila ai cittadini e alle elezioni politiche la Lega ha ottenuto un risultato straordinario - ha proseguito Bellachioma - che pero' non ci basta e non ci puo' bastare, perche' noi non scherziamo e siamo pronti a mettere in campo una squadra di persone oneste, competenti e volenterose, per riprenderci anche la Regione Abruzzo". Il neo deputato Luigi D'Eramo ha aggiunto: "Da oggi la Lega assume un ruolo principale nella coalizione di centrodestra anche rispetto alle prossime scadenze elettorali, come quelle per il rinnovo di Comuni importanti. Sarebbe cosa buona e giusta - ha aggiunto - se D'Alfonso non aspettasse la convalida degli eletti e si dimettesse".
"Il Governo uscente sta continuando ad avvelenare i pozzi, distribuendo nomine, come quelle con le quali si punta a inserire tutte figure renziane all'interno del Cnel". Lo ha detto l'economista Alberto Bagnai, fresco di elezione al Senato con la Lega in Abruzzo, questa mattina a Pescara, nel corso di una conferenza stampa tenuta dai tre parlamentari eletti nella regione. "E' inappropriato che chi e' stato sconfitto continui a fare nomine, quando in realta' ha fatto finta di essere li' per l'ordinaria amministrazione - ha proseguito Bagnai - e invece continua a gestire un'agenda nazionale e internazionale, al solo e unico scopo di rendere piu' difficile il nostro compito di rendere l'Italia un Paese normale".
Leggi Tutto »