Redazione Notizie D'Abruzzo

Terzo trimestre 2017, in Abruzzo un saldo positivo di 199 imprese

Durante il III trimestre 2017 i registri delle Camere di commercio hanno rilevato in Abruzzo la nascita di 1.589 imprese e la cessazione di 1.390 (considerando anche le cancellazioni d’ufficio) cosicché il saldo è risultato positivo (+199) e diventa ancora più consistente (+425) al netto delle cancellazioni d’ufficio. Se nell’analisi si includono le cancellazioni d’ufficio, emergono le province di Pescara (+188) e di Teramo (101). È quanto emerge dalle elaborazioni che il Cresa ha svolto sulla base dei dati Infocamere-Movimprese, il Sistema informativo delle Camere di Commercio. 

Il sistema imprenditoriale regionale ha fatto rilevare un tasso di crescita pari a 0,29, quasi allineato a quello nazionale (0,30), che pone l’Abruzzo al settimo posto tra le regioni italiane. Risulta incoraggiante l’aumento che esso ha rilevato rispetto a quello osservato nel III trimestre dell’anno precedente (0,26), evidenziando un andamento in lieve ripresa.  Emerge Teramo (0,54) che si pone al nono posto tra le province italiane, seguita a maggiore distanza da Pescara (0,28) e poi Chieti (0,18) e L’Aquila (0,17).

Lo stock di imprese registrate in Abruzzo al 30 settembre 2017 ammonta a 148.055, lo 0,1% in più rispetto al trimestre precedente, attribuibile per lo più all’incremento che ha riguardato tutte le attività di servizio, in particolare attività professionali scientifiche e tecniche (+1,1%) e servizi di alloggio e ristorazione (+0,5%) che hanno compensato il calo delle attività manifatturiere e delle costruzioni (rispettivamente -0,1% e -0,2%). A livello provinciale Teramo e Pescara hanno rilevato incrementi delle imprese registrate (rispettivamente +0,3% e +0,5%) a differenza dell’Aquila (-0,3%) e Chieti (+0,1%).

Al 30 settembre 2017 le imprese registrate abruzzesi si localizzano per il 30,5% (45.132) nella provincia di Chieti. A Teramo e Pescara se ne localizza una quota approssimativamente simile (rispettivamente 35.935 e 36.908). Il peso dell’Aquila è leggermente inferiore (30.080 pari al 20,3%).

Relativamente alle imprese artigiane nel terzo trimestre 2017 le cancellazioni (420 comprese le cessazioni d’ufficio) sono state più numerose delle iscrizioni di nuove imprese (340) per cui il saldo è risultato negativo di 80 unità.

Rispetto al trimestre precedente è stato osservato un calo dello 0,3% delle imprese artigiane registrate diffuso principalmente nelle attività edili (-0,6%) e in quelle manifatturiere (-0,3%). Sotto il profilo territoriale il calo ha coinvolto L’Aquila e Chieti (rispettivamente -0,7% e -0,5%) mentre è stato rilevato un lieve aumento a Pescara (+0,2%).

In Abruzzo al 30 settembre 2017 le imprese artigiane registrate sono 30.897. Nella provincia di Chieti se ne localizzano 8.602 (pari al 27,8% delle imprese artigiane abruzzesi), a Teramo 7.978 (25,8%), a Pescara e L’Aquila ne sono presenti  rispettivamente 7.391 e 6.926 (corrispondenti al 23,9% e 22,4%). 

Leggi Tutto »

Roma resta anche nel 2016 la citta’ italiana piu’ visitata dagli stranieri

E' Roma la meta turistica italiana più gettonata nel 2016 con oltre 25 milioni di presenze (6,3% del totale nazionale). Seguono, molto più distanziate, Milano (2,7%) e Venezia (2,6%). E' quanto emerge dal report Istat "Movimento turistico in Italia" nel 2016. Gli aumenti più consistenti in termini di presenze si registrano in Abruzzo (+8,8% rispetto al 2015), Calabria (+7,1%), Lazio (+6,7%) e Lombardia (+6,4%). Con il 14% di presenze registrate, la Germania si conferma il principale Paese di provenienza dei turisti stranieri in Italia; seguono Francia e Regno Unito con quote di poco superiori al 3%. Anche nel 2016 l'Italia rimane il terzo Paese in Europa per presenze negli esercizi ricettivi dopo Spagna e Francia, con una quota del 14,0% sul totale dei Paesi della Ue28 (stabile rispetto al 2015). Italia, Spagna, Francia e Germania insieme coprono oltre la metà (57,4%) delle presenze turistiche complessive dell'Ue28. Si stima che i residenti prenotino direttamente circa il 76% dei viaggi negli esercizi ricettivi italiani, in forte aumento rispetto al 2015 (+33% per i viaggi di vacanza e +12,8% per quelli di lavoro) a discapito dei viaggi senza prenotazione che calano del 26,0% nel confronto con l'anno precedente e rappresentano circa il 15% delle partenze. Oltre la metà dei viaggi viene prenotato tramite Internet (54,5%), con un'incidenza maggiore nel caso dei viaggi di vacanza (57,0%). Nel 2016 i residenti che pernottano negli esercizi ricettivi in Italia hanno speso in media 369 euro per viaggio e 82 euro per notte, valori sostanzialmente stabili nel triennio 2014-2016. 

Leggi Tutto »

Paolucci: nuovi concorsi e stabilizzazione precari nel 2018

 Potranno essere avviati dal primo gennaio 2018, dopo anni, nuovi concorsi e procedure di stabilizzazione del personale precario del comparto sanitario. E' il risultato piu' importante dell'accordo raggiunto tra l'assessore alla Programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, e tutte le organizzazioni sindacali di categoria, che hanno sottoscritto un'intesa che punta sia a salvaguardare le professionalita' di tanti lavoratori precari che da anni prestano servizio nelle Asl abruzzesi sia a garantire uniformita' di trattamento per gli stessi in tutte le aziende sanitarie. Per una parte di questi lavoratori si potra' fare ricorso alla stabilizzazione diretta (per coloro che hanno gia' partecipato a selezioni di natura concorsuale), mentre per gli altri saranno banditi concorsi in cui sara' prevista una riserva del 50 per cento (la percentuale massima prevista dalla normativa) dei posti disponibili destinati proprio ai precari. I rimanenti posti, invece, saranno destinati all'accesso dall'esterno e quindi chiunque potra' partecipare ai concorsi. L'accordo, dunque, definisce un percorso chiaro e puntuale, con precisi step temporali, in ottemperanza alla legge Madia e alle altre disposizioni sulla stabilizzazione dei precari, che finora non era stato possibile applicare in Abruzzo. "E' un risultato fondamentale - commenta Paolucci - frutto anche dell'impegno delle organizzazioni sindacali, che hanno condiviso questo percorso di valorizzazione delle professionalita' che ogni giorno garantiscono il servizio sanitario pubblico in Abruzzo. Grazie al lavoro che questa Giunta regionale ha portato avanti negli ultimi anni per riorganizzare la rete assistenziale e ottimizzare le risorse disponibili, oggi possiamo finalmente assicurare nuove opportunita' occupazionali a tanti lavoratori qualificati, che si tradurranno in una sempre migliore qualita' dell'assistenza ai nostri concittadini-utenti. Dal 2018, inoltre, le Asl avranno a disposizione maggiori fondi da destinare proprio al personale". Le procedure selettive consentiranno di redigere graduatorie per tutte le specializzazioni sanitarie, cui attingere anche per future immissioni in ruolo. 

Leggi Tutto »

Centro di raccolta e di riuso, Cilli: Sopralluoghi sulle aree oggetto di indagine esplorativa

Entra nel pieno la fase di ricerca di un’area, nel territorio di Montesilvano, dove realizzare un centro di raccolta e di riuso. Il Comune di Montesilvano nei mesi scorsi aveva indetto una indagine esplorativa. «La procedura pubblica che abbiamo promosso nei mesi scorsi -  ricorda l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -  è stata un modo per analizzare il mercato del territorio ed individuare possibili aree dove far sorgere un centro di raccolta e di riuso, determinante nel processo di potenziamento della differenziazione dei rifiuti a Montesilvano, su cui stiamo lavorando alacremente».

Sei le aree oggetto di analisi da parte degli uffici tecnici. «Entro la prossima settimana – dice ancora Cilli -  completeremo il giro di sopralluoghi, avviato proprio questa mattina, al fine di visionare direttamente le aree di cui abbiamo ricevuto la manifestazione di interesse. Questa fase risulta necessaria per valutare tutte le caratteristiche dei terreni o dei capannoni segnalati, a cominciare da autorizzazioni, servizi e sottoservizi».

L’indagine esplorativa riguardava una superficie complessiva di oltre 2.500 mq, con superficie coperta di 1.000 mq, mentre quella esterna, di forma regolare libera di almeno 1.500 mq. Le caratteristiche relative ad altezza, pavimentazione, impiantistica del capannone sono invece oggetto di valutazione. L’area può essere ubicata su tutto il territorio, con preferenza per le zone destinate ad attività artigianali ed industriali, escludendo Montesilvano Colle e la zona classificata a rischio esondazione. I locali presenti devono essere provvisti di agibilità e il bene deve essere dotato di impianto per il trattamento di acque di prima pioggia. In alternativa, il locatore si impegna ad effettuare i lavori di sistemazione, a propria cura e spese, entro 60 giorni dall’affidamento, nelle more della stipula del contratto, che avrà una durata di 7 anni e prevede la formula del riscatto.

Leggi Tutto »

Aggressioni tra minori a Pescara, terzo arresto

Terzo arresto in una settimana per gli scontri tra bande di adolescenti a Pescara. Dopo due misure restrittive del 24, il Tribunale per i Minorenni de L'Aquila ha disposto l'arresto di un 16enne che ha aggredito uno dei due ragazzi che lo avevano malmenato: l'accusa e' di tentato omicidio aggravato dai futili motivi. Gli agenti della Mobile di Pescara hanno eseguito l'ordinanza di custodia in carcere, emessa dal Gip del Tribunale per i Minorenni de L'Aquila, Cecilia Angrisano su richiesta del Pm Roberto Polella. La settimana scorsa erano stati arrestati due diciassettenni, accusati di aver colpito al capo il sedicenne con una spranga di ferro, calci e pugni l'8 luglio scorso. Il 17 settembre era stato il sedicenne ad aggredire uno dei due. Per lui inizialmente l'accusa era di lesioni; l'autorita' giudiziaria gli contesta ora anche violenze su un coetaneo per farsi consegnare denaro e di aver tentato di investire un agente: e' stato indagato anche per rapina continuata e di tentato omicidio del poliziott

Leggi Tutto »

Lolli: Convenzione con Innovazione Turismo

"Coltiviamo l'ambizione di migliorare sempre più l'immagine della nostra regione e la sua capacità di ospitare turisti, di rafforzare il brand Abruzzo raccogliendo le sfide di un mercato in continua trasformazione. Proponiamo così prodotti e servizi innovativi attraverso una piattaforma unica in cui è possibile favorire un circolo virtuoso ed una sinergia di azione con gli operatori turistici". Così il vice presidente con delega al turismo, Giovanni Lolli, questa mattina a L'Aquila, ha presentato la convenzione con Abruzzo Innovazione Turismo, la società consortile Polo di Innovazione per il Turismo e definita Pmc (Product Management Company) ai sensi della legge regionale 15/2015. Il progetto prevede un archivio unico centralizzato per la raccolta, la gestione e la diffusione di dati,informazioni e offerte turistiche, comprese le funzionalità di booking di servizi ricettivi e complementari. L'Abruzzo è la terza regione, dopo il Trentino e il Veneto, a sperimentare questo sistema di comunicazione turistica. All'incontro sono intervenuti anche Dario Colecchi, presidente Pmc Abruzzo Innovazione Turismo, Claudio Ucci, responsabile Dmc Compagnia di destinazione), Marcello Squicciarini, direttore Pmc Abruzzo Innovazione Turismo, Massimo Bregani, amministratore Feratel Italia.

La società Pmc con le sue quattro linee di prodotto, le 13 Dmc attive in Abruzzo come associazioni di operatori turistici locali e ogni ente o azienda coinvolta nel sistema, potranno caricare sulla piattaforma ogni informazione utile alle offerte turistiche, sia a livello locale che regionale. "Abbiamo stipulato un protocollo d'intesa con Legambiente per un turismo attivo, stiamo firmando il Contratto istituzionale di sviluppo per la montagna abruzzese con il ministero per la Coesione territoriale, lo strumento al quale il Governo affida il rilancio dell'area, terzo dopo Pompei e Taranto ed ora abbiamo anche un Osservatorio per la raccolta dei dati - ha detto Lolli- Importante anche il lavoro di riorganizzazione degli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica Abruzzo (IAT) insieme a Comuni e Dmc". La Regione Abruzzo, con la sua Redazione Web, individuerà e selezionerà le informazioni da pubblicare e allo stesso modo, gli operatori pubblici e privati, potranno utilizzare le info presenti sul data-base per pubblicare sui rispettivi siti le notizie che hanno interesse a diffondere. Il vantaggio è che i dati saranno caricati una sola volta e resteranno a disposizione dell'intero sistema di offerta e di accoglienza regionale, compresa la nuova rete informativa turistica a seguito della revisione della Legge regionale 54/94. Per sensibilizzare gli operatori turistici alla conoscenza e all'utilizzo di ogni opportunità e all'implementazione della piattaforma turistica regionale, saranno promossi degli incontri seminariali per presentare la nuova piattaforma e le diverse funzionalità.

Leggi Tutto »

Abruzzo, pubblicato il bando Psr per i giovani, dotazione 13 milioni

Una dotazione finanziaria di 13 milioni di euro, a favore dei giovani agricoltori abruzzesi under 41. È l'importo del bando "Pacchetto giovani" appena pubblicato dalla Regione Abruzzo e reperibile all'indirizzo www.psrabruzzo.it, collegato al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. "Abbiamo pubblicato il 26esimo bando del Psr - dice l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe - per un impegno complessivo di spesa pari a 206 milioni di euro, ovvero quasi la metà della complessiva dotazione finanziaria messa a disposizione della Regione Abruzzo. Dopo la pubblicazione della graduatoria del primo bando 'Pacchetto Giovani', che permetterà a circa 240 giovani di realizzare i progetti aziendali selezionati, contribuendo al ricambio generazionale e aprendo nuove prospettive per il settore primario della nostra regione, abbiamo deciso di immettere queste nuove risorse finanziarie con un obiettivo strategico da rispettare, concordato con la Commissione Europea: arrivare al 2020 con 700 nuovi giovani insediati in agricoltura"

Nello specifico, la dotazione finanziaria messa a disposizione è di 9 milioni di euro, per avviare una nuova azienda agricola, a cui si aggiunge un dotazione finanziaria di circa 4 milioni per i piani di investimento aziendale. I giovani che presenteranno domanda potranno usufruire di un premio per lo start-up di impresa di 50mila euro, che sale a 60mila euro per chi opera in area svantaggiata, a cui si aggiunge un contributo in conto capitale per gli investimenti di ammodernamento aziendale, variabile dal 40 al 60 per cento della spesa ammissibile, e per un importo massimo di 30mila euro. Importante novità rispetto al precedente bando è rappresentata dalla priorità per le imprese giovanili ricadenti nell'area cratere del sisma 2016-2017. Inoltre le imprese agricole dovranno essere già costituite e potranno essere ammessi alla selezione anche gli insediati da 24 mesi con estensione del precedente termine di 6 mesi.

Leggi Tutto »

De Vincenti: seguiamo con attenzione le vertenze in Abruzzo

 "Qui abbiamo la Sevel una realta' di altissimo rilevo, una vera eccellenza. Si tratta di fare sistema fino in fondo, con l'indotto e con i progetti di ricerca molto avanzati perche' si parla di mobilita' intelligente di cui l'Italia e l'Europa hanno bisogno e che rafforza la competitivita' nel settore automobili in Abruzzo". E' quanto ha detto il ministro del Mezzogiorno e Coesione Territoriale Claudio De Vincenti intervenuto oggi al Polo di Innovazione Automotive a Santa Maria Imbaro. Poco prima lo stesso ministro, accompagnato dal vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, aveva visitato lo stabilimento Sevel di Atessa e incontrato il vertice aziendale ed esponenti di Fca. L'arrivo del Ministro al Polo di Innovazione Automotive era legato alla presentazione di progetti che hanno coinvolto 15 aziende, di cui 11 legati allo sviluppo Sevel, per 14 milioni di euro totali di investimenti di cui 8 milioni finanziati con fondi Par Fsc Abruzzo. In merito agli investimenti del Governo sul patto con l'Abruzzo il ministro De Vincenti ha ricordato il completamento della fondovalle Sangro, la piastra logistica ferroviaria a servizio della Sevel e di altre aziende; "ma soprattutto - ha aggiunto De Vincenti - ricordo l'investimento sulla banda ultra larga che oltre alle famiglie e' importante per l'industria. L'Abruzzo e' una delle regioni d'avanguardia forte del primo bando. I cantieri stanno partendo".

 In merito alle vertenze industriali in atto in Abruzzo, quali Honeywell e Hatria, il ministro del Mezzogiorno e Coesione Territoriale, Claudio De Vincenti, intervenuto oggi al Polo di Innovazione Automotive a Santa Maria Imbaro, ha sottolineato che "si stanno seguendo con attenzione, anche grazie al vice presidente Lolli". "Noi abbiamo i nostri strumenti - ha aggiunto - che sono i contratti di sviluppo e accordi di programma con cui affrontiamo le crisi industriali. Ne abbiamo risolte diverse in Abruzzo e continueremo a lavorare su questo". Poco prima lo stesso ministro, accompagnato dal vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, aveva visitato lo stabilimento Sevel di Atessa e incontrato il vertice aziendale ed esponenti di Fca.

Leggi Tutto »

Premiato in Comune Carlo Diomajuta, terzo classificato al campionato mondiale di biliardo in Argentina

“Per la prestigiosa carriera sportiva e per l’ottimo risultato conseguito ai mondiali di biliardo Argentina 2017”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno e l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis hanno conferito questa mattina una targa a Carlo Diomajuta, campione montesilvanese di biliardo. Lo scorso 15 ottobre si è disputata in Argentina la finale del campionato mondiale di biliardo, nella quale Diomajuta ha conquistato il terzo posto.

«I meriti di questo giocatore – afferma il sindaco Francesco Maragno  -  diventano meriti della città. Ecco perché abbiamo voluto consegnargli questo piccolo riconoscimento con l’augurio, a nome di tutta la comunità, di ottenere traguardi ancora più ambiziosi».

«Montesilvano ha la fortuna di vantare moltissimi campioni in tante discipline che portano lustro a tutta la città -  aggiunge De Martinis -. Diomajuta è uno di questi. Questo segno di riconoscimento è anche un modo per puntare i riflettori su quegli sport meno conosciuti, ma altrettanto importanti ed affascinanti».

Carlo Diomajuta è figlio d’arte. Suo padre Paolo è stato campione europeo e vincitore di numerosi tornei nazionali. Carlo Diomajuta è stato pluricampione regionale in Abruzzo e nel 2008 è stato vice campione italiano a coppie insieme a Micucci a Saint Vincent. E’ campione italiano categoria nazionale 2013, e nel 2017 ha ottenuto il terzo posto al Campionato italiano Nazionale Pro. Inoltre Carlo Diomajuta è stato 2 volte campione a squadre di serie B con Lazio Billard Roma nel 2008 e nel 2009. Nel 2010 e nel 2011 ha vinto il campionato d'Abruzzo a squadre con il Circolo il Corallo di Montesilvano, si è classificato al 2º posto nel campionato a squadre di serie A con Lazio Billard Roma. Tra i vari tornei vinti singolarmente nell'anno 2010 ci sono da segnalare: Trasacco e Francavilla (Regionale), Ascoli (Interregionale), Chiaravalle (Nazionale) e nel 2011 la vittoria di Ancona (Nazionale), L'Aquila e Pescara (Interregionale) e Frosinone (Gara a Coppie Nazionale)in coppia con Di Camillo. Nel 2012 l'affermazione nei tornei di Avezzano (Nazionale) e Pescara (Regionale). «Ringrazio moltissimo -  ha detto il campione – l’Amministrazione comunale per questo graditissimo pensiero, che mi riempie di orgoglio e rimarrà uno splendido ricordo».

Leggi Tutto »

Asl Chieti, la Corte Conti archivia il caso della nomina di Di Pietro 

La Procura generale per l'Abruzzo della Corte dei Conti questa mattina ha ufficializzato l'archiviazione del caso relativo alla nomina di Sabrina Di Pietro, ex direttore amministrativo della Asl Lanciano Vasto Chieti. A comunicarlo alla Direzione aziendale dell'Asl e' stata la Procura. La vicenda era stata portata all'attenzione della magistratura contabile da un esposto dal presidente della Commissione di vigilanza della Regione Mauro Febbo il quale denunciava ''violazioni di leggi e regolamenti, danni erariali, condotte omissive da parte dell'Azienda''.

''Una fortuna la richiesta di documenti e informazioni - commenta il direttore generale Pasquale Flacco - perche' attraverso carte e atti abbiamo potuto dimostrare che la nomina della Di Pietro non era affatto illegittima. Non si e' verificato, dunque, quel terremoto che era stato preannunciato e, evidentemente, auspicato. Questa Direzione - aggiunge Flacco - e' stata per mesi sbeffeggiata, tacciata di opacita' e ritenuta responsabile di imbrogli che avevano causato danni ingenti all'Azienda stessa, insomma che meritavamo di finire sul rogo. Siamo stati condannati in premessa, ancor prima che si esprimesse l'organo titolato a farlo, dando per scontato il grave profilo di responsabilita' tenuto sotto ogni punto di vista. Ma il tempo e' dalla parte degli onesti, di chi sa, in coscienza, di aver rispettato le regole, e che non ha paura degli accertamenti, che possono far emergere solo la verita'. L'archiviazione dissipa qualunque ombra sulla condotta di questa Direzione, e restituisce a tutti i soggetti coinvolti, a partire da Sabrina Di Pietro, quella onorabilita' mai persa, ma cannoneggiata a colpi di congetture spacciate per verita' assolute''.

''La nomina della Di Pietro - conclude la nota dell'Asl - era stata oggetto di denuncia per presunta illegittimita', legata a mancanza di requisiti che, invece, la Di Pietro, ha sempre dichiarato e dimostrato di aver maturato nell'ambito della struttura assistenziale socio-sanitario ex Onpi''. 

Leggi Tutto »