Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, Maragno: 165 sanzioni tra clienti e prostitute nel 2017

Prosegue l’azione di contrasto al fenomeno della prostituzione messa in atto dall’Amministrazione Maragno. «Oltre all’attività di sanzionamento nei confronti di coloro che purtroppo alimentano il mercato della prostituzione - spiega il sindaco Francesco Maragno - la Polizia Locale sta utilizzando lo strumento, messo a disposizione dal Decreto Minniti. Nelle ultime settimane infatti, sono state elevate oltre 3.000 euro di sanzioni nei confronti dei “clienti” ed emessi sette ordini di allontanamento nei confronti delle prostitute. Lo strumento del “Daspo urbano” è una ulteriore modalità che ci consente di fronteggiare un fenomeno che ha radici molto lontane e profonde, che stiamo contrastando per mezzo di un’azione capillare. In tutto il 2017 - ricorda il sindaco - sono state elevate ben 165 sanzioni tra clienti e prostitute, per un ammontare di oltre 63.100 euro. Anche nel 2018 abbiamo rinnovato la convenzione che sottoscriviamo, ormai da tre anni, con la Comunità Papa Giovanni XXIII, che mira a supportare le donne vittime del racket della prostituzione a trovare il coraggio di liberarsi da questa schiavitù. L’idea - specifica Maragno – è quella di contrastare il fenomeno della prostituzione, scoraggiando i clienti, per mezzo dell’attività di sanzionamento, ma anche agendo su queste donne che vengono sfruttate, spiegando loro che esistono tante possibilità di ricostruirsi una nuova vita».

Ogni settimana, un gruppo composto da 4 o 5 volontari perlustra il territorio avvicinando le ragazze vittime di schiavitù, conquistando la loro fiducia e prospettando loro un futuro diverso, lontano dalle violenze alle quali sono sottoposte. In tutto il 2017 sono state effettuate 45 uscite settimanali, 430 contatti di cui 55 primi contatti, con ragazze per la maggior parte di età compresa tra 18 e 24 anni.

«Voglio esprimere il mio apprezzamento - conclude il primo cittadino - ai volontari della Comunità e alla Polizia Locale che sta conducendo un’intensa attività di controllo, volta al ripristino della sicurezza dei cittadini e alla tutela del decoro urbano».

Leggi Tutto »

Presentata nuova emittente televisiva all’Aquila 

Tanta informazione, format di politica, trasmissioni sportive ed anche uno spazio dedicato gli amici a 4 zampe: sono alcuni degli elementi del palinsesto della emittente televisiva Telesirio L'Aquila, nuovo canale ad hoc per L'Aquila al 289 del digitale terrestre. Si tratta della seconda tv aquilana, si aggiunge infatti a L' Aqtv. Telesirio L'Aquila avra' una sede nel cuore del centro storico, all'interno della Galleria Irti. L'iniziativa editoriale e' stata presentata stamani in una conferenza stampa. Fa parte al gruppo Telesirio, nato nel 1979 grazie all'intuizione di un gruppo di imprenditori avezzanesi e marsicani, che oggi sono riuniti intorno all'editore Giuliano Gentile. Il nuovo canale aquilano e' diretto da Germana D'Orazio, coadiuvata da sei giornalisti e professionisti aquilani.

"E' la prima tv che torna in centro storico. Una scelta importante ridare un canale alla citta', proseguendo idealmente un lavoro che si era interrotto a causa del terremoto", ha spiegato D'Orazio. Pallotta ha sottolineato che si tratta "di una bella risposta al crollo e alla crisi dell'editoria abruzzese, in controtendenza con la precarieta' del settore che ha creato e crea ripercussioni importanti sulla qualita' dell'informazione e quindi sulla societa'". Secondo Gentile, "e' un percorso importante per il nostro gruppo editoriale che riscuote molto consenso di pubblico a livello locale".

"Una nuova energia propulsiva, un'evoluzione importante e magari anche un volano per nuove assunzioni e collaborazioni facendo sempre squadra, sperando che questa iniziativa sia preludio di un sostegno, con una legge regionale ad hoc, per l'editoria come accada da tempo in altre regioni d'Italia", ha spiegato Lucci. 

Leggi Tutto »

Gaetano Quagliariello: il mio patto con il collegio L’Aquila-Teramo

“Fra le sue tante storture, questa legge elettorale figlia dell’emergenza ha una peculiarità positiva: prevede collegi uninominali nei quali si presentano persone con la loro storia, la loro faccia, la loro credibilità. Anche per questo bisognerebbe diffidare di quei candidati che si sono nascosti dietro un simbolo". Lo afferma Gaetano Quagliariello, candidato del centrodestra al Senato nel collegio uninominale L’Aquila-Teramo. 

"Chi sarà eletto nel collegio uninominale sarà legato innanzi tutto al territorio, prima e assai più che a un partito:

  • Per questo io mi impegno, in caso di elezione, ad aprire una struttura a disposizione dei cittadini, che potranno presentarmi le loro istanze ed essere informati sul mio lavoro; a rendere tangibile la mia presenza; a venire nel mio collegio tutte le settimane, nei tempi non occupati dall’attività parlamentare.

Mi impegno, inoltre, a portare avanti alcune proposte, diverse delle quali già avviate nella scorsa legislatura, cominciando dalle seguenti priorità:

  • disegno di legge organico su sicurezza sismica, prevenzione e ricostruzione;
  • modifica strutturale del codice degli appalti, per evitare inutili ritardi e sovrastrutture burocratiche che non producono nulla in termini di trasparenza e contrasto della corruzione e hanno il solo effetto di rallentare la realizzazione delle opere e ostacolare il lavoro delle persone oneste;
  • ripristino, a fronte di un’emergenza non risolta, di procedure emergenziali che possano tra l’altro sbloccare l’utilizzo di fondi già stanziati (in particolare per gli edifici pubblici: scuole, ospedali, caserme, ecc.);
  • disegno di legge su parchi e montagna, per rendere il tema delle aree interne una priorità e impedirne lo spopolamento;
  • estensione della cedolare secca alla locazione degli immobili a uso commerciale, imprenditoriale e artigianale nonché agli alloggi utilizzati con finalità turistiche ricadenti nelle aree dei crateri sismici;
  • Istituzione e ampliamento delle Zone Economiche Speciali nelle aree colpite da calamità naturali, nelle aree interne a rischio spopolamento e nelle aree colpite da forte crisi economica”.

 

Leggi Tutto »

A Pescara la chiusura della campagna elettorale del PD Abruzzo

Più di 1500 persone, oggi pomeriggio, hanno preso parte alla manifestazione di chiusura della campagna elettorale del Partito Democratico Abruzzo, che si è svolta all’interno del teatro Massimo. Una festa di democrazia a cui hanno preso parte il governatore d’Abruzzo Luciano D’Alfonso, i candidati del Pd al Parlamento e al senato, lo staff che ha lavorato a questa campagna elettorale, moltissimi amministratori locali, i vertici del partito regionale e provinciali, e tantissimi elettori e simpatizzanti del centrosinistra.

Ad aprire il convegno sono stati due artisti d’eccezione, i comici N’Duccio e Martufello. Raccontando barzellette, attraverso sketch esilaranti e la loro travolgente simpatia hanno animato la prima parte della manifestazione, fino all’arrivo sul palco di “Bob”. È stato proprio Bob, il megafono rivestito di cuoio, inseparabile compagno di viaggio del presidente D’Alfonso in questa campagna elettorale, il protagonista sul palco. Dapprima, attraverso “i suoi occhi” sono stati ripercorsi sul maxischermo i circa 40 giorni di viaggio attraverso la nostra regione per spiegare le ragioni dell’Abruzzo al governo: strade battute, mani strette e comizi della squadra del Pd. Subito dopo, la parola è passata a Luciano D’Alfonso, che ha ripercorso 45 mesi di governo regionale.

“Oggi mi sento come la prima volta che mi sono candidato – ha esordito D’Alfonso – e sono contento che qui con me ci siano anche i miei figli e la mia famiglia, che mi è stata sempre vicina. Anche quando ho conosciuto la faccia brutta della politica, di avversari che non volevano battermi, ma abbattermi. Oggi, però, siamo di nuovo qui. Nonostante, all’inizio, non volessi candidarmi, pensando a quanto ancora c’era da fare per la nostra regione e ai 45 mesi passati di straordinario impegno. Ho però capito che per poter portare avanti temi fondamentali, come l’alta velocità o la qualità del lavoro, c’è bisogno di occupare tavoli decisionali di altro livello. Sono orgoglioso delle tante battaglie vinte qui, dalla fondovalle Sandro ai 53mila posti di lavoro in più, dai fondi per il fiume Saline alla Zona economica speciale, alle battaglie per la depurazione delle acque allo sfondamento della diga foranea di Pescara. Non ho mai avuto paura di assumermi responsabilità e penso che chi ha il potere, ma non agisce, dovrebbe essere revocato. Penso che non basti definirsi “il nuovo” per pretendere di “saper fare”. Di me si può dire, e hanno detto, di tutto e di più, ma non che non sono collegabile a battaglie riconoscibili e precise. Ho sempre consumato totalmente i poteri assegnatimi. La fiducia che mi date oggi ve la raddoppierò con gli interessi. Domenica non è un fatto di D’Alfonso, ma di tutta la nostra regione. Viva l’Abruzzo”.

Leggi Tutto »

Fratelli arrestati mentre rubano gasolio dai mezzi della Poliservice

Due fratelli sono stati arrestati dai carabinieri della stazione di Corropoli, in flagranza di reato per furto aggravato. I due, un 27enne e un 19enne entrambi del posto, sono stati sorpresi nei pressi del deposito della Poliservice, l'azienda che gestisce la raccolta rifiuti in alcuni Comuni della Val Vibrata, mentre rubavano gasolio dai serbatoi di due furgoni della ditta, dopo aver reciso con un coltello il tubo di collegamento e aspirato il carburante. I due fratelli erano riusciti a riempire due taniche di carburante da 25 litri ciascuna, e avrebbero proseguito con gli altri mezzi del parco veicoli in sosta, avendo con loro altre cinque taniche. La refurtiva e' stata recuperata e restituita. Sono in corso ulteriori indagini circa analoghi furti di gasolio perpetrati nella stessa ditta nei mesi scorsi.

Leggi Tutto »

Ruba tre Iphone, giovane in manette

 I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Teramo hanno arrestato in flagranza un 17enne di origine romena per furto aggravato di tre iPhone 6. Il giovane e' stato fermato nella serata di ieri all'interno del negozio Mediaworld del centro commerciale Gran Sasso a Piano d'Accio, dove il personale della vigilanza privata lo aveva sorpreso con i cellulari. Sottoposto a perquisizione personale, in un'apposita sacca ricavata nella canottiera nascondeva i tre iPhone per un valore complessivo di 1.500 euro. Il giovane e' stato arrestato 

Leggi Tutto »

Minaccia il suicidio dopo essersi barricato in casa

Un giovane di 19 anni di Casacanditella, che si era barricato in casa dopo un diverbio con i genitori, e' stato portato all'ospedale di Lanciano per accertamenti. Il fatto e' avvenuto questa mattina intorno alle 9 quando il giovane si e' chiuso in bagno minacciando di gettarsi dalla finestra. Nell'abitazione a quel punto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco ed il 118 e dopo una importante opera di convincimento da parte del comandante della stazione dei carabinieri e degli altri militari e operatori intervenuti, il giovane ha desistito dal proposito. Il personale del 118 poi l'ho accompagnato presso l'ospedale di Lanciano.

Leggi Tutto »

Uomo trovato morto in una cava nel Chietino

Un uomo di 69 anni, Antonio Di Nardo, è morto dopo essere caduto in una cava di Colledimezzo poi e' stato colpito da un masso che l'ha parzialmente schiacciato procurandogli un'emorragia interna. L'incidente e' stato scoperto nel primo pomeriggio, attorno alle 14. A dare l'allarme sono stati i famigliari dell'uomo che non l'hanno visto tornare per il pranzo. Quando i tre figli sono giunti nel podere di Colledimezzo, paese natio di Di Nardo, lo hanno trovato a terra privo di vita. Non si esclude che l'uomo sia caduto dal muro di contenimento della cava, in localita' Vallone Mulino, per un iniziale malore, perdendo cosi' l'equilibrio. L'uomo stava caricando materiale sul suo furgone quando e' precipitato nell'area estrattiva utilizzata dai cantieri durante la realizzazione della fondovalle Sangro. I figli, giunti sul posto, hanno prima notato l'auto del padre e poi hanno visto che era morto. Subito allertati i sanitari del 118 di Villa Santa Maria e i carabinieri della stazione di Bomba che hanno lungamente investigato per capire le modalita' dell'incidente.

Leggi Tutto »

Al mercato di Campagna Amica i prodotti salvati da gelo

I prodotti salvati dalla neve e dal gelo saranno venduti direttamente dagli agricoltori colpiti nei mercati di Campagna Amica adomani nei mercati di Campagna Amica di Chieti, in via Arniense, e Pescara, in via Paolucci. I produttori di Coldiretti forniranno consigli per la spesa nei giorni più freddi dell'anno ma anche la possibilità di sostenere concretamente le aziende agricole dove è andato distrutto parte del raccolto di ortaggi come lattughe, cavoli, verze, cicorie e broccoli ma anche fiori e gemme delle piante da frutto, dalle albicocche ai mandorli. "Ancora una volta, nonostante le difficoltà che permangono in molte zone anche dell'Abruzzo, gli agricoltori lasceranno le campagne per offrire la possibilità di acquistare le verdure a chilometro zero sopravvissute del proprio territorio - dice Coldiretti - In un momento di grande difficoltà si tratta di un atto di solidarietà a favore dell'economia e dell'occupazione locale ma anche un aiuto alla propria salute per combattere il grande freddo con prodotti salutari".

Leggi Tutto »

Project financing per l’ospedale di Chieti, avanza l’iter

Passo avanti anche se non decisivo per il project financing del nuovo ospedale di Chieti da realizzare al posto di quello attuale secondo i tecnici non sicuro dal punto di vista strutturale e sismico. La Giunta regionale ha approvato la delibera con cui si esprime una valutazione positiva, per quanto concerne gli aspetti tecnico-funzionali, del project financing presentato dal raggruppamento temporaneo di imprese costituita dalle imprese Maltauro e Nocivelli. Per la dichiarazione di pubblica utilita' che darebbe il via libera alla gara comunitaria nella quale i proponenti hanno il diritto do prelazione, manca l'intesa sotto il profilo economico finanziario. Nel documento licenziato dalla Giunta, recepisce la relazione trasmessa dal responsabile unico del procedimento, Emidio primavera, dirigente regionale, in cui sono stati comunicati alla Regione gli esiti dell'istruttoria portata avanti dal gruppo di lavoro insediato lo scorso giugno e che ha avuto poi una serie di riunioni con le imprese. Stando ad una nota della Regione, la delibera di giunta e' "un passaggio necessario dopo le novita' introdotte dal nuovo codice degli appalti, che ha implicato la rimodulazione del progetto da parte del raggruppamento di imprese proponenti. Il gruppo di lavoro ha invece sollevato una serie di criticita' sotto il profilo economico-finanziario, su cui il privato si e' detto disponibile a proseguire il confronto, in modo da arrivare in tempi ragionevoli alla conclusione definitiva della procedura".

Il project financing sull'ospedale di Chieti ha una storia lunga e travagliata e piena di polemiche, cominciata circa 4 anni fa. Dopo tre anni nel corso dei quali la asl teatina non ha dato risposte ai proponenti, la Regione ha avocato a se' la procedura circa un anno fa per volere del presidente della Giunta, Luciano D'Alfonso. Si sono pronunciati contro il project le opposizioni in

Leggi Tutto »