Redazione Notizie D'Abruzzo

Consiglio regionale, approvati i bilanci di previsione di Arta, Asr e Adsu Chieti

 Il consiglio regionale nella seduta odierna ha approvato i progetti di legge: su "Disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini abruzzesi", sul "Bilancio di previsione 2017-2019 dell'Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Chieti", sul "Bilancio di previsione 2017-2019 dell'Agenzia Sanitaria Regionale Asr Abruzzo", sul "Bilancio di previsione 2017-2019 dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente". Sono state rinviate le elezioni dei componenti della Commissione regionale pari opportunita' e del componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie. Rimandate tutte le risoluzioni all'ordine del giorno. In apertura di lavori, l'assemblea ha esaminato le interrogazioni e le interpellanze iscritte all'ordine del giorno. 

Leggi Tutto »

Sequestro dei pozzi fognari al centro residenziale a San Vito Chietino

Il gip di Lanciano Massimo Canosa ha disposto il sequestro di due pozzi fognari in un centro residenziale a San Vito Chietino dove risiedono 52 famiglie. Il provvedimento e' stato chiesto dal procuratore Mirvana Di Serio a seguito di indagini effettuate dai carabinieri forestali, diretti dal maresciallo Massimiliano Borelli. Gli indagati per reati ambientali e inquinamento sono i responsabili della societa' costruttrice. Le indagini vanno avanti per verificare ulteriori responsabilita'. L'attivita' si e' resa necessaria perche' sono stati riscontrati illeciti bypass tra la conduttura delle acque bianche e quella delle acque nere, con una commistione dei reflui che confluivano senza depuratore all'interno dei pozzi. A seguito di campionamento effettuato lo scorso giugno e' stata riscontrata la presenza di sostanze pericolose, anche idrocarburi e sostanze fecali, all'interno dei pozzi che disperdono i reflui abusivamente provocando pericolose infiltrazioni negli strati del suolo e sottosuolo. Le sostanze pericolose hanno superato fino a 200 volte i parametri di legge. La denuncia e' stata inoltrata dai proprietari degli appartamenti che per anni hanno avuto allagate le abitazioni e i garage. All'interno di molte abitazioni sono finite diverse volte anche le acque nere. 

Leggi Tutto »

Pescara, recepito il ‘decreto Sviluppo’ 

Il Consiglio comunale di Pescara ha recepito la legge regionale n. 49/2012 denominata "decreto sviluppo" in recepimento del decreto legge 70/2011 le cui disposizioni sono finalizzate alla promozione dello sviluppo economico e della competitivita' del Paese. Anche in questo caso, come in quello delle Nta, va apprezzata l'ampia collaborazione realizzatasi con l'opposizione in consiglio comunale. A renderlo noto e' l'assessore al Governo del Territorio e Politiche Urbane, Stefano Civitarese Matteucci. "L'atto consiliare licenziato - si legge in una nota - non e' un mero recepimento di norme nazionali e regionali, ma un vero e proprio 'regolamento per lo sviluppo edilizio' di Pescara che fa il paio con la recente adozione delle Nta per puntare al grande obiettivo della rigenerazione urbana, definendo stringenti criteri di qualita' per coloro che vorranno beneficiare degli incentivi di cubatura in essi previsti. Gli incentivi, applicabili nei casi di rinnovo totale del patrimonio edilizio, non saranno applicabili nelle aree piu' delicate e di maggior pregio della citta', per esempio quelle paesaggisticamente vincolate e le aree collinari. Nella fascia della riviera dovranno essere comunque rispettate le altezze e le distanze previste dal piano regolatore. Piu' sicurezza per i cittadini e maggiore attenzione per l'ambiente. Gli incentivi massimi previsti (50% in piu' rispetto alle volumetrie degli edifici residenziali o il 35% dei fabbricati produttivi) verranno attribuiti esclusivamente in caso di demolizione e ricostruzione dei manufatti esistenti, con il totale rispetto della normativa antisismica e l'ottenimento della classe energetica massima. Recupero di aree di degrado urbanistico. La delibera introduce alcuni ambiti sottoposti a piano di recupero, nei quali gli incentivi possono essere utilizzati nel caso di intervento unitario su piu' edifici e cessione all'amministrazione comunale di spazi per servizi di quartiere. Tutela delle aree sensibili. Le aree sottoposte a tutela paesaggistica e quelle ricadenti nei bacini imbriferi vengono salvaguardate ed escluse quasi totalmente dalle massime premialita'. Lungomare. Nella riviera i premi di cubatura sono condizionati al mantenimento delle altezze e distanze previste dal piano regolatore. La citta' pubblica. La cartografia allegata alla delibera nella quale vengono indicate le aree nelle quali sono attribuite le premialita' individua anche le aree per servizi pubblici da acquisire con le monetizzazioni degli standard per potenziare i servizi quali il verde e i parcheggi pubblici. A proposito della cosiddetta monetizzazione degli standard viene peraltro definita una disciplina chiara e trasparente relativa alle modalita' di computo del relativo costo. In pratica vi sara' una tabella pubblicata sul sito del comune in base alla quale ogni operatore avra' la possibilita' di conoscere in anticipo gli oneri pubblici legati all'intervento di riqualificazione che si propone. 

Leggi Tutto »

Sterpaglie in fiamme, anziano muore nel rogo a Civitella Messer Raimondo

Un uomo di 95 anni e' stato trovato morto bruciato nel canneto in fiamme: l'incidente e' avvenuto alle 16 nelle campagne di Civitella Messer Raimondo. A perdere la vita e' stato Angelo D'Amico, residente del posto. Nel tardo pomeriggio il pensionato si era recato nel podere per ripulirlo dalle sterpaglie. Mentre il canneto era in fiamme, visibile dal paese, e' scattato l'allarme. Sul posto sono subito giunti i vigili i quali mentre spegnevano l'incendio hanno trovato l'uomo senza vita. 

Leggi Tutto »

Cade da pianta di ulivo, ricoverato a Pescara

 Un uomo di 60 anni di Pescara e' rimasto ferito questo pomeriggio a S. Silvestro di Pescara mentre stava effettuando lavori agricoli. Secondo le prime informazioni il 60enne stava lavorando su una pianta di ulivo ad una altezza di circa tre metri sopra una scala, quando per cause in corso di accertamento avrebbe perso l'equilibrio, cadendo a terra. Soccorso dai sanitari del 118, l'uomo e' stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Pescara

Leggi Tutto »

Spoltore, Università della Terza: D’Aurelio e la memoria a tavola

Il cibo d'abruzzo è speciale. Parola di Germano D'Aurelio, in arte 
'Nduccio, che ha parlato del ruolo del cibo nella conservazione della 
memoria popolare in un'incontro organizzato dall'Università della Terza 
Età a Spoltore, nella sala del consiglio comunale. "Che l'Abruzzo sia 
una regione di cibi unici non lo dico io" ha puntualizzato "ce lo dicono 
gli altri". Il merito è delle particolari caratteristiche climatiche, 
che presentano durante l'anno una forte escursione termica. Decisivi in 
particolare il caldo un po' meno forte, e "la presenza della neve" 
ricorda D'Aurelio "che consente la conservazione dei sapori presi sotto 
il sole".

Tra gli esempi l'idea di Niko Romito, uno dei più apprezzati 
cuochi italiani, che ha realizzato una vigna a 600 metri e, grazie ad 
alcune protezioni, produce vino: "poteva realizzare questo progetto in 
Finlandia o altrove, ma ha scelto di restare in Abruzzo, per conservare 
sapori e profumi delle nostre spore". L'esperimento di Romito è un 
investimento nell'ottica dei cambiamenti climatici, che hanno portato 
l'innalzamento della temperatura media di un grado negli ultimi 100 
anni: tra le conseguenze sottolineate dal comico esperto di tradizioni 
contadine "la mosca olearia, che ha attaccato tutti gli ulivi, non solo 
in Abruzzo, e senza distinzioni tra dritta o leccino". 'Nduccio ha poi 
ricordato il legame tra cibo e spiritualità che caratterizza la nostra 
terra: "il cibo per noi non è solo una maniera per sostentarci, prima si 
mangiava poco e soprattutto nei giorni di festa: ogni ricorrenza aveva 
un rito per santificare la festa attraverso il cibo".

E poi il ruolo del 
pane: "nel quartieruccio dove sono cresciuto avevamo un forno "sociale" 
che tutti andavano ad utilizzare: per tenere il conto delle pagnotte 
prodotte si utilizzava come simbolo una croce". Quando poi un pezzo di 
pane cadeva a terra "si baciava e lo si chiamava "la grazia di Dio". Più 
volte il pubblico ha completato le frasi di 'Nduccio: "Sono cose che 
sappiamo tutti, ma dobbiamo ripeterle per non dimenticarle". Ancora oggi 
è evidente il legame tra le stagioni, le ricorrenze religiose e la 
tavola: Capodanno lenticchie, ceci e cicerchia; Epifania pulente e fave 
cotte; Sant'Antonije il rito del maiale, lu Ciffe e Ciaffe, lu 
Sanguinate, le Panettelle o Panicelle de Sant'Antonije, de Sante Rocche, 
de la Madonne, de Santa Necole, e di ogni Patrono per ogni paese 
diverso. E così via per tutto l'anno.

Leggi Tutto »

Il musicista abruzzese Matteo Cicchitti a Milano come docente di masterclass

La Masterclass di violone e prassi esecutiva barocca, organizzata dall'Associazione Petite Société, sarà curata dall'abruzzese Matteo Cicchitti.
La Masterclass prevede tre lezioni individuali e lezioni collettive. Il tema delle lezioni spazierà dalle funzioni generali del basso in un gruppo di continuo, repertorio solista, passi orchestrali, archi storici, il violone in g, il violone 16’ e il contrabbasso antico. Le lezioni si terranno nei giorni 10/11/12 novembre 2017 a Milano, Camplus Turro in via Stamira d’Ancona, 25. Verra’ rilasciato un Attestato di partecipazione firmato dal docente. Per maggiori informazioni: www.petitesociete.org




>>>Matteo Cicchitti

Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.

Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.

In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).

Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.

Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).

Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto ClassicsNeuma EdizioniME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.

Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.

È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.

Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.

Leggi Tutto »

Tornare alla terra: iniziativa a Caramanico Terme

"Tornare alla terra. Iniziativa e innovazione normativa per il recupero dei terreni abbandonati", questo il tema dell'incontro promsso dall'amministrazione comunale di Caramanico Terme in collaborazione con Anci e Legambiente, con il patrocinio dell'Uncem e del Parco Nazionale della Maiella. Complice la crisi economica, negli ultimi anni si è assistito ad un ‘ritorno alla terra’ da parte di molti giovani che hanno deciso di dedicarsi all’attività agricola.

L'iniziativa si terrà venerdì 24 novembre dalle ore 15,00 alle ore 19,00 presso l'ex convento delle Clarisse a Caramanico Terme (Pe) 


Leggi Tutto »

Collegio Ipasvi Chieti tra i fondatori Sisism

Il collegio degli infermieri e assistenti sanitari Ipasvi di Chieti, con il suo vice presidente, Gianfranco Tamagnini, e' tra i soci fondatori della prima Societa' italiana di scienze infermieristiche in salute mentale (Sisism) costituitasi di recente a Bologna. Obiettivo della neonata societa', presieduta da Andrea Gargiulo, e' promuovere l'applicazione degli strumenti della ricerca e la produzione di evidenze scientifiche per garantire cure e assistenza di elevata qualita', validate e aggiornate, in un ambito estremamente complesso come la salute mentale. Complessita' per la particolare fragilita' dei pazienti, ma anche per quelle credenze, valori, atteggiamenti che, nutrendo un atavico stigma, rendono maggiormente ardua, ma anche piu' stimolante, la capacita' di preservare l'obiettivita' nella ricerca.

La Sisism e' rappresentata sin dall'esordio in 17 regioni nelle quali, promuovendo programmi di aggiornamento e formazione, intende contribuire ad accrescere la consapevolezza della dignita' della malattia mentale, anche - conclude Tamagnini - attraverso l'arricchimento della riflessione filosofica infermieristica: epistemologica (attraverso lo studio della conoscenza, soprattutto, ma non solo scientifica); ontologica (mediante l'inesausta riflessione sul senso e la natura dell'assistenza); etica (contribuendo a definire le buone pratiche assistenziali).

Leggi Tutto »

Cade durante un intervento, grave elettricista

Un elettricista di 38 anni e' ricoverato in prognosi riservata all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito ad una caduta mentre stava effettuando alcuni lavori in un'abitazione di Francavilla al Mare, nella zona di viale Alcione. Poco chiara, al momento, la dinamica dei fatti: i proprietari di casa hanno udito dei lamenti ed hanno trovato a terra l'elettricista. Lanciato l'allarme sul posto sono arrivati i soccorritori, che hanno trasportato il 38enne in ospedale. L'uomo e' stato stabilizzato e poi ricoverato; la prognosi e' riservata. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Francavilla e gli ispettori della Asl.

Leggi Tutto »