Redazione Notizie D'Abruzzo

Gemellaggio, Maragno: Nuove opportunità grazie all’amicizia con Lahnstein

Si compone di un nuovo tassello il mosaico generato dall’amicizia tra la città di Montesilvano e quella di Lahnstein. Montesilvano sarà ancora una volta protagonista nel comune tedesco della Renania, con il quale è unita in gemellaggio dal 21 aprile 2016.

Giovedì 17 novembre, alcuni allievi della Nuova Scuola Comunale di Musica si esibiranno in occasione del 70° Anniversario dell’Università Popolare di Lahnstein. Si tratta di Guido Centorame, violinista allievo della maestra Melanie Budde, Silvia De Luca, allieva di arpa della classe di Lucia Antonacci e Manuel Marchegiani, fisarmonicista, preparato da Claudio Azzaro. I tre studenti raggiungeranno Lahnstein accompagnati dai loro docenti e dal direttore artistico della Scuola Donatella Columbaro.

«A maggio scorso – ricorda la Columbaro -  abbiamo iniziato un percorso per stringere un gemellaggio con la scuola intercomunale di musica di Lahnstein. Poi è arrivato questo invito che ci ha onorato e abbiamo accettato con grandissimo piacere. Si tratta infatti della prima volta che la nostra Scuola ha l’occasione di uscire dal territorio nazionale. Per i ragazzi sarà una bellissima ed arricchente esperienza, nonché una meravigliosa opportunità per tutta la scuola di farsi conoscere, ma anche di approfondire  culture diverse».

«Questo appuntamento – dichiara il sindaco Francesco Maragno -  è un nuovo positivo risultato legato al gemellaggio con Lahnstein. Dalla sottoscrizione del patto, ma ancor prima dai contatti preparatori che abbiamo avuto con la cittadina tedesca, si è instaurato un sincero rapporto di amicizia con moltissimi cittadini di Lahnstein. Montesilvano accoglie periodicamente delegazioni provenienti dalla cittadina della Germania che, spinte dal gemellaggio, scelgono la nostra città per vacanza, itinerari culturali, ma anche per viaggi di lavoro. Con il gemellaggio si sono sviluppate opportunità turistiche, ma anche commerciali, grazie alla partecipazione dei nostri operatori a fiere del posto, o ancora culturali, come ad esempio l’imminente concerto della Nuova Scuola Comunale di Musica o le mostre dell’artista Marco D’Agostino, la nostra eccellenza del disegno, delle caricature e dei cartoons. A ciò si aggiungono i progetti scolastici che stanno andando avanti all’interno del Liceo Scientifico d’Ascanio. Stiamo lavorando costantemente -  conclude Maragno -  per ampliare la rete di gemellaggi ad altri Paesi europei e non solo, convinti dei benefici per il territorio di Montesilvano per lo sviluppo turistico, imprenditoriale, economico e culturale».  

Leggi Tutto »

Istat, 4,2 milioni di imprese nel 2015, valore aggiunto sale a 716 miliardi

 Nel 2015 le imprese attive nell'industria e nei servizi di mercato sono 4,2 milioni e occupano 15,7 milioni di addetti, di cui 10,9 milioni dipendenti. Il valore aggiunto raggiunge i 716 miliardi di euro. Le imprese organizzate in gruppi sono 214.711, occupano 5,3 milioni di addetti, di cui 5,2 milioni dipendenti, con una dimensione media di 24,8 addetti. Per il secondo anno consecutivo cresce il valore aggiunto nell'industria e nei servizi di mercato (+4%), in accelerazione rispetto al +1,5% del 2014 grazie alla maggiore crescita del fatturato (+1,2%) rispetto ai costi intermedi (+0,6%). Anche gli investimenti sono in espansione ma l'incremento e' piu' contenuto (+2,7% dopo il +7,3% nel 2014 sul 2013). Il margine operativo lordo e' in decisa crescita (+5,8%), con un contestuale incremento dal 26,8% al 28,3% dell'incidenza dei profitti lordi sul valore aggiunto. Le imprese organizzate in gruppi generano il 55,3% del valore aggiunto dell'industria e dei servizi e conseguono risulti economici piu' elevati della media: rispetto al 2014 l'aumento del valore aggiunto e' del 5,1% e quello del margine operativo lordo del 7,6%. Questi risultati sono determinati da una maggiore capacita' di espansione delle vendite cui si associa una crescita piu' sostenuta dei costi intermedi e del lavoro rispetto alle imprese non appartenenti a gruppi.

L'importanza del fattore dimensionale e dell'organizzazione in gruppo per la performance di crescita tra il 2015 e il 2014 e' confermato anche dai risultati delle grandi imprese che registrano una crescita del valore aggiunto del 6,3% e del margine operativo lordo del 9,1%. L'81,5% delle grandi imprese e' infatti organizzato in gruppo, impiega il 90% di addetti e realizza il 95,3% del valore aggiunto delle imprese con 250 e piu' addetti. Le imprese di medie e grandi dimensioni hanno trainato la performance del sistema produttivo tra il 2014 e il 2015: rappresentano quasi il 50% del valore aggiunto complessivo ma spiegano il 68,3% della sua crescita. Il settore dei servizi, con il 78,2% di imprese e due terzi degli addetti totali, registra una crescita del valore aggiunto lievemente superiore alla media (+4,6%). Nell'industria in senso stretto, il valore aggiunto aumenta a un tasso inferiore rispetto alla media nazionale (+3,5%) mentre la crescita e' sostenuta per il margine operativo lordo (+6,4%). Gli investimenti crescono del 12% nelle imprese con 20 e piu' addetti e solo dell'1,2% in quelle con 10-19 addetti; sono invece in marcata flessione nelle imprese con meno di 10 addetti (-18,7%). La produttivita' nominale del lavoro, in crescita del 3,3%, e' pari in media a oltre 45mila euro. Le imprese appartenenti a gruppi risultano piu' produttive di quelle indipendenti (quasi 75mila euro). Anche nell'ambito dei gruppi si rilevano significative differenze: la produttivita' media e' piu' alta nei gruppi multinazionali (quasi 88mila euro in quelli con vertice residente all'estero e quasi 87mila euro per quelli con vertice residente in Italia) rispetto ai gruppi domestici (oltre 55mila euro). La produttivita' mediana delle grandi imprese e' pari a 76mila 400 euro, quasi quattro volte quella della classe di imprese con meno di 10 addetti (19mila 400 euro). L'eterogeneita' nei livelli di produttivita' e' piu' elevata fra le imprese appartenenti a gruppi rispetto alle imprese indipendenti. I differenziali di produttivita' fra le imprese del Nord e del Centro e quelle del Mezzogiorno sono ancora consistenti in tutti i settori di attivita' economica. Il divario e' massimo nell'industria in senso stretto: il valore aggiunto per addetto si attesta a 72mila 300 euro al Nord-ovest e a 50mila 200 euro nel Mezzogiorno. 

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, la posizione del sindaco di Montesilvano Francesco Maragno

Per i Comuni e' arrivato il momento "di trovare un'alternativa giuridica, e prima ancora politica, alla situazione di grande disagio finanziario in cui versano i bilanci locali. Lo scenario di una grande citta' metropolitana che dovrebbe nascere dalla confluenza, in un unico organismo pubblico, delle citta' di Montesilvano, Pescara e Spoltore, non e' qualcosa che considero irrealizzabile. Sulla questione dunque il sottoscritto non e' silente, non lo e' mai stato". Lo scrive in una lettera indirizzata ai direttori delle testate giornalistiche il sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, in merito alla Nuova Pescara. "Cio' che rendera' davvero grande la Nuova Pescara non sara' il vestito giuridico che le si vorra' far indossare - scrive Maragno - ma la capacita' di programmazione e di attrazione delle risorse necessarie per far ripartire l'economia locale, valorizzare il nostro territorio ed erogare servizi di qualita' ai cittadini. Questo ci viene chiesto, non altro. Scegliamo percio' la strada migliore per non tradire le aspettative". "Sono dell'idea che il ricorso, anche d'imperio, ad una forma di governo sovralocale - sottolinea ancora il sindaco di Montesilvano - possa avere senso se i singoli Comuni sono incapaci di gestire il proprio territorio. Non mi sembra questo il caso dei tre Comuni destinati ad avviare un processo di fusione. Nelle innumerevoli problematiche che la complessa amministrazione di un Comune implica, piccolo o grande che esso sia, ci sono peculiarita' che possono in qualche molto caratterizzare e rendere distintivo questa o quella realta' locale. Arrivo al punto. Modalita' di governo, regole di funzionamento di apparati amministrativi che la storia ha plasmato, ha stratificato in maniera difforme gli uni dagli altri, incidendo anche profondamente nella cultura della popolazione locale, non possono essere oggetto di un'algida decisione da pianificare a tavolino". "La predisposizione di un documento legislativo da parte del Governatore e' sicuramente condivisibile. Cio' che pero', francamente, mi lascia perplesso - continua Maragno - e' il non essere stato mai invitato, insieme ai miei colleghi sindaci, a confrontare le idee su questo importante passo, per poi armonizzarle in seno ad una legge. Vorrei che fosse chiaro che ho un profondo rispetto del voto espresso dalla popolazione di Montesilvano, Pescara e Spoltore a favore di una Nuova Pescara, e come sindaco della terza Citta' d'Abruzzo, per numero di abitanti, non e' certo mia intenzione ostacolare una volonta' sovrana. Sono pero' fermamente convinto che la formazione di un governo metropolitano e' un atto formale che porta dietro di se' anche una serie di conseguenze sostanziali che, se non analizzate preventivamente, potrebbero far implodere l'idea stessa prima che essa abbia il tempo di concretizzarsi". Maragno nelle conclusioni, puntualizzando "lo spirito, non solo favorevole alla Nuova Pescara, ma anche collaborativo e trasparente" invita "i colleghi sindaci, e prima ancora il Governatore, a ripensare l'approccio verso l'importante futuro che ci aspetta all'insegna della condivisione delle idee"

Leggi Tutto »

Infermiere ‘ripuliva’ le provette di automobilisti ubriachi, arrestato

La Polizia di Stato di Teramo ha arrestato un automobilista ed un infermerie in servizio all'Ospedale Civile di Giulianova, ritenuti responsabili, in concorso, del reato di corruzione. In particolare, l'indagine dei poliziotti della Polizia Stradale di Teramo (distaccamento di Giulianova), avviata nel maggio 2016, è partita da un controllo effettuato all'automobilista incriminato, risultato poi positivo alla cocaina. E' poi emerso che un infermiere, al quale sono stati contestati anche i reati di favoreggiamento e falsità ideologica in atti pubblici, in cambio di denaro, scambiava e "ripuliva" le provette di sangue di automobilisti sorpresi alla guida sotto probabile effetto di sostanze stupefacenti, durante i test effettuati nell'ospedale di Giulianova, sostituendole con provette di sangue pulito.

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, avanzano i lavori del dragaggio 

Proseguono regolarmente, nonostante la festivita' di Ognissanti, i lavori di dragaggio al porto di Pescara. Dall'alba gli operai incaricati stanno provvedendo alla rimozione dei fanghi nella zona sud del Porto. A seguire i lavori sulla banchina anche il segretario particolare del presidente della Regione Enzo Del Vecchio: "In linea con quelle che sono state le previsioni di un lavoro di somma urgenza per la mareggiata che ha prodotto l'incagliamento di alcuni pescherecci, e per evitare conseguenze anche alle persone, si e' intervenuti con una attivita' urgente come si puo' vedere anche questa mattina, 1 novembre, e nel rispetto del programma che abbiamo concordato con i rappresentanti della marineria". "Si tratta di lavori urgenti che presuppongono il trasferimento di 5mila metri cubi di fanghi allocati nelle vasche provvisorie e al trasferimento a discarica, in quanto classificati nelle categorie D ed E dall' Arta, e quindi non utili al ripascimento diversamente dai primi 5mila metri cubi".Poi si procedera' - ha spiegato Del Vecchio - come si sta facendo, al dragaggio di ulteriori 10mila metri cubi. Tutto cio' in previsione anche dell'intervento che riguarda i lavori strutturali qui al porto. La quantita' dragata consentira' di mettere in sicurezza le attivita' portuali per un certo periodo di tempo. Certo, le mareggiate, in assenza di infrastrutture portuali, potrebbero continuare ad insabbiare il porto, ma l'8 novembre si firmera' il contratto fra il Provveditorato e l'impresa, per la realizzazione e della soffolta, che e' un altro lavoro che va di pari passo con il taglio della diga foranea, e che precedono la realizzazione dei moli. Il completamento di tutte queste infrastrutture ci fa sperare che i lavori di dragaggio, sempre necessari in un porto, saranno sempre effettuati in misura ridotta nel prossimo futuro, pero' c'e' bisogno di correre nei tempi realizzativi di una infrastruttura che e' garantita da una copertura finanziaria attraverso il Masterplan e i fondi regionali messi a disposizione per questa infrastruttura". 

Leggi Tutto »

Sondaggio Ixè, Gentiloni meglio di Renzi

Paolo Gentiloni gode di una fiducia superiore rispetto a Matteo Renzi. E' quanto emerge dal sondaggio Ixe' di Roberto Weber commissionato da Rai Radio 1. E' la rivincita dell'uomo tranquillo che batte Renzi per 39 punti a 27. "Probabilmente la compostezza di Gentiloni e' rassicurante" spiega Weber in un'intervista al Giornale radio Rai questa mattina alle 8. Ma ci sono anche altri dati: Luigi Di Maio, candidato del M5S, e' in crescita nel rilevamenti posizionandosi al secondo posto con il 32%, mentre Matteo Salvini (Lega) si gode un gradimento molto alto (il doppio rispetto al potenziale del suo partito) battendo Silvio Berlusconi che si attesta al 21%. Nel centro-sinistra dunque il Premier Paolo Gentiloni sembrerebbe essere piu' gradito. Gli intervistati che non si dichiarano elettori del Pd infatti, dovendo scegliere tra Gentiloni e Renzi, hanno risposto che cambierebbero la propria intenzione di voto se la leadership fosse affidata a Gentiloni. L'ex Ministro degli esteri garantirebbe infatti un maggiore valore aggiunto, un maggiore risultato elettorale, qualora fosse lui a rappresentare il Pd. In sintesi secondo Ixe' le prossime elezioni potrebbero essere una sfida tra Centro-destra e M5S, "perche' il M5s potrebbe raccogliere i delusi del Pd" conclude Weber al Gr1.

Leggi Tutto »

Movimento animalista, sondaggio Ipr marketing: può arrivare al 3,5%

Il sondaggio di IPR Marketing, presentato da Bianca Berlinguer durante la puntata di ieri sera di 'Carta Bianca' su Raitre, attribuisce al Movimento animalista, fondato e presieduto dall’on. Michela Vittoria Brambilla, l'1,5 per cento di voti 'certi'. Secondo l’istituto diretto da Antonio Noto, inoltre, un altro 2 per cento del campione 'prende in considerazione' la possibilità di votare per il Movimento Animalista, il che porta ben al 3,5 per cento - cioè sopra lo sbarramento previsto dalla legge elettorale per l’ingresso in Parlamento - il totale 'potenziale” dei consensi.

Leggi Tutto »

Il sindaco di Francavilla Antonio Luciani si candida alla Regione

Primarie con D'Alfonso? "Finora non ho sentito una parola chiara sulla sua volonta' di restare in Abruzzo. Non vorrei che la Regione fosse considerata una ruota di scorta" Cosi' il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, che oggi, dalle pagine del quotidiano dell'Abruzzo 'il Centro', lancia la sua candidatura alla Regione e annuncia un tour in 80 giorni, ogni sabato, a partire dal prossimo, e fino alle elezioni, nei 305 comuni abruzzesi, a bordo della sua 500 bianca allo slogan #perlabruzzoconantonio. "Mi candido alla Regione", annuncia Luciani che sull'idea del tour spiega: "Voglio conoscere meglio il territorio e restituirgli la sua vocazione". Precisando, nell'intervista: "Mai mi sarei dimesso per candidarmi in Regione, da consigliere, o a Roma da deputato. Ma che una sola possibilita' mi avrebbe convinto alle dimissioni anticipate: quella di candidarmi alla presidenza della Regione".Secondo lei i tempi sono maturi per questa scelta? "Si', sono maturi, perche' vedo l'attuale classe politica un po' distratta dalle elezioni romane. Sento un gran parlare di candidature e molti gia' si accapigliano per posizionarsi. Qualcuno mi ha anche chiesto se fossi disposto a correre. Ma io ho risposto che se mi fosse data la possibilita' di andare a Roma direi di no". Questa sua candidatura matura all'interno del Pd? "Forse non abbiamo ancora capito che bisogna rimettere al centro le persone e non i simboli. Che bisogna cioe' ristrutturare la politica sulla qualita' delle persone, e non sull'appartenenza a questo o quello schieramento. Detto questo, oggi chiaramente non mi pongo come candidato Pd, non potrei neanche farlo da solo. Se il partito lo vorra', se vorra' le primarie, mi sottoporro' a ogni forma di giudizio". Che giudizio si e' fatto della Regione come amministrazione? "Sicuramente con D'Alfonso la Regione e' migliorata come attenzione ai problemi, soprattutto nella parte politica. Ma e' poco migliorata dal punto di vista della struttura, della sua organizzazione". E su Palazzo Sirena: "Io prendo di mira una questione, l'attacco, decido e risolvo".

Leggi Tutto »

Adescava clienti e simulava violenze sessuali, prostituta in cella

Dopo aver pattuito la prestazione sessuale ed ottenuto il corrispettivo in denaro, scendeva in tutta fretta dall'auto del cliente mettendosi a gridare e accusando il malcapitato di turno di volerla violentare. Protagonista della 'trovata' per estorcere denaro ai suoi amanti è una 50enne di San Benedetto Del Tronto che, alla fine, e' stata arrestata dai carabinieri di Alba Adriatica a Bologna. Gli episodi di presunta tentata violenza sessuale sono andati avanti per un po' di tempo fino a quando qualcuno ha vinto il comprensibile imbarazzo e si e' rivolto all'Arma. La donna infatti puntava sul fatto che i clienti non avrebbero mai denunciato l'estorsione per non dovere dare troppe spiegazioni. Lo stratagemma non ha pero' funzionato con due clienti, tra cui un 60enne di Martinsicuro, che si sono quindi decisi a varcare la soglia della caserma per presentare regolare denuncia ai carabinieri consentendo cosi' ai militari dell'Arma di porre fine alla carriera, almeno dal punto di vista delle estorsioni, dell'intraprendente cinquantenne nei confronti della quale e' scattato, puntuale, il provvedimento restrittivo emesso dal Gip del Tribunale diTeramo.

Leggi Tutto »

Orsogna, 160 loculi nell’area nuova del Cimitero

 Il Comune di Orsogna ha realizzato altri 160 loculi nell'area nuova del Cimitero di via Ortonese. I lavori, dell'importo complessivo di 200mila euro, hanno riguardato anche la pavimentazione e l'impianto elettrico. L'opera e' stata in parte finanziata con la vendita anticipata di una quota, circa il 50%, dei loculi da realizzare, cui sono stati aggiunti altri fondi risparmiati in precedenza dal Comune. Il progetto e' dell'ingegner Rocco Di Ciero, la sicurezza di cantiere e' stata affidata all'ingegner Mariangela Ciancio, l'opera e' stata realizzata dall'impresa Tenaglia srl di Casoli.

Leggi Tutto »