Redazione Notizie D'Abruzzo

Università d’Annunzio, a Trinchese la delega per avviare Dams

 Il rettore dell'universita' 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti-Pescara, Sergio Caputi, ha affidato al professor Stefano Trinchese la ''speciale delega a sovrintendere e coordinare ogni attivita' finalizzata alla predisposizione, alla organizzazione e alla eventuale attivazione dei nuovi Corsi di Studio rivolti ai settori delle arti, della musica e dello spettacolo, con particolare riferimento a quanto viene genericamente riferito al classico modello del Dams''. La delega contiene l'incarico di ''esplorare e verificare le possibilita' di collaborazione con altri Atenei, con Enti pubblici e con qualificate Societa' private finalizzata alla costituzione di consorzi e singoli accordi per i medesimi fini indicati dalla delega''. Trinchese, che e' ordinario di Storia contemporanea e pro rettore con delega ai Rapporti con enti e organismi culturali nazionali e regionali, ha formalmente accettato la delega.

Leggi Tutto »

Donatori di midollo osseo, il Registro Abruzzo e Molise ha 25 anni 

Festeggia 25 anni di attivita' il Registro regionale donatori midollo osseo di Abruzzo e Molise. Sabato 28 ottobre, dalle 9:30 a L'Aquila, presso il Dipartimento Mesva dell'Universita', aula D 2.30 del blocco 11, Palazzo Stefanini, un momento di formazione e conoscenza, ma soprattutto di riconoscimento formale ai donatori di midollo osseo chiamati a donare a una persona affetta da malattie del sangue che mai potranno conoscere. La donazione di midollo osseo e' gratuita, volontaria e senza scopo di lucro. Delle caratteristiche della donazione, delle possibilita' di diventare donatore, delle necessita' dei malati in attesa di trapianto, del ruolo del Registro regionale nella gestione del donatore e di quello dell'associazione Admo si parlera' nella tavola rotonda organizzata dal Registro Donatori Midollo Osseo Abruzzo e Molise della Asl 01 Avezzano Sulmona L'Aquila, promossa in collaborazione con Admo Abruzzo e Molise con l'Universita' degli studi di L'Aquila. Interverranno Franco Papola, responsabile Registro Donatori Midollo Osseo Abruzzo e Molise e responsabile U.O.C. Centro Regionale di Immunoematologia e Tipizzazione Tissutale; Ornella Iuliani, dirigente medico Uos di diagnostica ematologica integrata Asl Pescara; Mauro di Ianni, dirigente medico universitario UOC Ematologia clinica Ospedale di Pescara. Per Admo interverranno Paola De Angelis, presente Admo Abruzzo, ed Eugenio Astore, presidente Admo Molise. La giornata sara' anche un momento formale di ringraziamento pubblico ai donatori effettivi: sono 54 quelli del Registro regionale donatori midollo osseo che dal 1991 a oggi hanno donato, rendendo possibile salvare una vita. Al loro fianco testimoniera' anche una persona che ha ricevuto il trapianto. Saranno presenti i donatori iscritti che, pur non avendo ancora donato, lavorano per sensibilizzare al tema della donazione. 

Leggi Tutto »

Dal 15 novembre al 15 aprile obbligo di catene o gomme da neve in tutto il territorio a Montesilvano

Anche quest’anno dal 15 novembre al 15 aprile, scatta l’obbligo per tutti i veicoli a motore in transito sulle strade del territorio di Montesilvano, di circolare muniti di pneumatici invernali o avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio. Il sindaco Francesco Maragno ha rinnovato l’ordinanza, che riguarda le arterie stradali di competenza comunale. Nell’atto si dispone anche che i veicoli su due ruote ed i motocicli possono circolare solo in assenza di neve e di ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. Tale obbligo assume validità anche al di fuori del periodo indicato al verificarsi di precipitazioni nevose o formazioni di ghiaccio. Le operazioni di montaggio e smontaggio delle catene dovranno essere eseguite prima di immettersi nella viabilità al fine di non intralciare la circolazione stradale.

«Si tratta di un atto necessario - spiega il primo cittadino - in linea con la Direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti “Sulla circolazione stradale in periodo  invernale e in caso di emergenza neve” del 2013, oltre che con l'ordinanza emessa dalla Provincia di Pescara, lo scorso 11 ottobre. Questa ordinanza serve a garantire non solo la sicurezza di chi è alla guida ma anche quella dei pedoni, specie nelle zone collinari, dove le temperature rigide possono provocare ghiaccio. C’è tutto il tempo per mettersi in regola, invitiamo pertanto tutti i montesilvanesi ad adeguarsi alle disposizioni».

Leggi Tutto »

Le Candìn’apèrte a Castrum Petrae

Si rinnova l'appuntamento de' "Le Candìn'apèrte a Castrum Petrae". L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco di San Valentino in Abruzzo Citeriore,  è in programma per sabato 18 novembre 2017 e per  domenica 19 novembre 2017. Nella giornata di domenica verrà dedicato ampio spazio all'artigiato del territorio del Parco Nazionale della Majella e troveremo per il centro storico di San Valentino vari gruppi di artisti che animeranno le storiche "ruve" con canti, esibizioni, rievocazioni storiche come il brigantaggio. 
Spazio anche per i più piccoli con attività sulla manualità e sull'educazione ambientale.

 

 

 

Leggi Tutto »

Il mondo degli animali domestici scende in campo il 28 e 29 ottobre a Pescara con Expo QuattroZampe, il primo evento fieristico della regione Abruzzo sul Pet World, che verrà inaugurato sabato prossimo alle 15.30 nel polo multifunzionale Aurum, con il pat

Il mondo degli animali domestici scende in campo il 28 e 29 ottobre a Pescara con Expo QuattroZampe, il primo evento fieristico della regione Abruzzo sul Pet World, che verrà inaugurato sabato prossimo alle 15.30 nel polo multifunzionale Aurum, con il patrocinio del Comune di Pescara e della Regione Abruzzo, e con la partnership della facoltà di Medicina veterinaria dell’Universitaria di Teramo.

Un evento che punta i riflettori sul mondo degli animali domestici, sempre più presenti, e più amati, nelle famiglie italiane, tanto che il 50 per cento ne possiede uno. Che sia un cane, un gatto o un canarino, l’amore per i nostri amici è immenso.

L’evento, dedicato ai  bambini, agli appassionati e ai professionisti del settore, ha lo scopo di offrire un momento di incontro, conoscenza e sviluppo per poter creare una cultura sugli animali da compagnia. Per arrivare a questo obiettivo è importante coinvolgere tutte le figure che ruotano in questo mondo, dagli appassionati ai curiosi, dalle aziende ai grossisti, dai negozianti agli allevatori.

 “Per l’occasione, e per la prima volta, l’intero Aurum di Pescara verrà strutturato in circa duemila metriquadri espositivi in cui i visitatori potranno girare e curiosare con i loro amici animali, per scoprire tutte le novità di un settore in forte crescita. Tutto in piena armonia, adeguandosi al regolamento comunale per la corretta gestione degli animali che la città di Pescara ha approvato per prima”, spiega Silvia Di Silvio, titolare di Video & Dintorni che organizza l’evento.

Gli animali da compagnia sono ritenuti presenze importanti e fonte di benessere, sia per l’individuo che per la propria famiglia. Expo QuattroZampe 2017 è la grande risposta per soddisfare il bisogno costante e crescente di essere formati ed informati su un tema che riguarda sempre più persone. E l’interesse dimostrato dagli espositori nei confronti della manifestazione, alla sua prima edizione, conferma il segnale eloquente della grande vitalità del mercato del Pet e della posizione strategica della città di Pescara e della regione Abruzzo.

Alla kermesse saranno presenti i più importanti brand del settore, e non mancheranno le associazioni che si battono per i diritti degli animali come l’Oipa e l’Enpa, e tra gli espositori ci sarà anche il primo Ospedale Veterinario H24 in Abruzzo. Sponsor della manifestazione, alcune tra le più importanti realtà produttive ed industriali italiane nel settore degli alimenti per cani e gatti, Monge, Almonature, e insieme a loro anche i brand Frontline Tri-Act e Primenove.

Molti i convegni e gli approfondimenti tematici a cura della facoltà di Scienze veterinarie dell’Università teramana. Ci sarà anche l’assegnazione dei trofei Quattro Zampe “The best Cat” e “The best Dog”. Le due mostre amatoriali si terranno nell’ambito della manifestazione, e in contemporanea troveranno spazio dimostrazioni di toelettatura, agility, shent game, utilità-difesa, dog dance e disc dog. Per poter partecipare alle mostre sarà necessario seguire il regolamento sul sito www.quattrozampexpo.it ed effettuare l’iscrizione.

Un programma ricchissimo di attività farà da cornice alla fiera: dimostrazioni di cani da salvataggio nell’area dell’arenile demaniale retrostante l’Aurum, momenti di Canicross per correre con il proprio amico peloso a guinzaglio nell’area Riserva Naturale Pineta Dannunziana e la presenza della Polizia di Stato con l’unità cinofila che darà dimostrazione concreta del difficile lavoro dei cani poliziotto.

La fiera sarà aperta al pubblico e agli amici a quattro zampe, con ingresso gratuito, dalle 9 alle 21.

Leggi Tutto »

Enrico Borghi a Roccamontepiano per discutere con sindaci e amministratori della salvaguardia piccoli comuni

Presentazione del libro "PICCOLE ITALIE" che analizza le problematiche ma anche le potenzialità dei piccoli paesi italiani. L'UNCEM convoca nel borgo rurale di Pomaro amministratori locali e rappresentanti della Regione Abruzzo.

Si svolgerà giovedì 26 ottobre, alle ore 19.00, presso il museo della civiltà contadina della struttura ricettiva comunale LAE’ Pomaro a Roccamontepiano, la presentazione del volume “Piccole Italie” con l’autore Enrico Borghi. 
All'iniziativa interverranno Adamo Carulli in qualità di sindaco di Roccamontepiano, il Dott. Donato Di Matteo assessore regionale ai  parchi e alla montagna, il Dott. Lorenzo Berardinetti, presidente della 3^ commissione consigliare Regione Abruzzo e l’On.Enrico Borghi Deputato e autore del libro. 
L’evento, organizzato dall'UNCEM regionale e dal Comune di Roccamontepiano sarà anche da stimolo per focalizzare l’attenzione sulla recente approvazione in Parlamento della cosiddetta "legge salva borghi”. 
La disposizione normativa, di cui si discute da anni, è arrivata alla sua approvazione definitiva. Essa comporta aiuti concreti per i piccoli centri che non superano i cinquemila abitanti. 
Tra i provvedimenti previsti un fondo di 100 milioni di europer  finanziare investimenti (10 milioni per l'anno 2017 e 15 milioni per ciascuno degli anni dal 2018 al 2023). 

La legge, in sintesi, sostiene e valorizza le piccole comunità che promuovono lo sviluppo sostenibile economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli comuni. 
Le misure di sostegno sono rivolte anche ai cittadini che vi risiedono e che svolgono attività produttive in queste aree. 
Inoltre i paesi oggetto di questi benefici devono essere comuni collocati in aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico, oppure caratterizzati da marcata arretratezza economica. Influiscono anche sui criteri di aiuto il decremento della popolazione residente e le condizioni di disagio insediativo. 
  Il ddl prevede la possibilità di individuare, all'interno dei centri storici, le zone di particolare pregio dal punto di vista dei beni architettonici e culturali da riqualificare con interventi, pubblici e privati, che rispettino le tipologie delle strutture originarie. La legge consente anche ai comuni di acquisire e riqualificare immobili per contrastare l'abbandono di terreni e di edifici e di stipulare intese per il recupero di case cantoniere e di stazioni ferroviarie non più utilizzate. I piccoli comuni potranno anche concordare convenzioni con le diocesi della Chiesa cattolica e con le rappresentanze delle altre confessioni religiose che hanno concluso intese con lo Stato per la salvaguardia e il recupero dei beni culturali, storici, artistici e librari degli enti ecclesiastici o degli enti delle confessioni religiose civilmente riconosciuti. 
Il testo stabilisce che alle aree dei piccoli comuni per le quali non vi è interesse da parte degli operatori a realizzare reti di connessione veloce e ultraveloce possono essere destinate le risorse previste dal piano per la banda ultralarga del 2015. 

Nei piccoli comuni è consentito il ricorso alla rete telematica gestita dai concessionari dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli per favorire il pagamento di imposte e tributi. Si riconosce anche la facoltà di stipulare apposite convenzioni con le organizzazioni di categoria e con la società Poste Italiane Spa perché pagamenti di imposte comunali e vaglia postali possano essere effettuati negli esercizi commerciali di comuni o frazioni non serviti dal servizio postale. 
Obiettivo del testo è anche quello di facilitare l’istruzione nelle aree rurali e montane, in particolare per quanto riguarda il collegamento delle scuole, l’informatizzazione e la progressiva digitalizzazione delle attività didattiche e amministrative. 
I piccoli Comuni potranno anche promuovere il consumo e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari provenienti da filiera corta o a chilometro utile, ovvero quelli il cui luogo di produzione, di coltivazione o di allevamento della materia prima sia situato entro 70 chilometri da quello di vendita e per i quali è dimostrato un limitato apporto delle emissioni inquinanti derivanti dal trasporto. Il testo prevede anche che i piccoli Comuni destinino specifiche aree per la realizzazione dei mercati agricoli per la vendita diretta. 
La legge promuove anche l'intesa tra Governo, Associazione nazionale dei comuni italiani (l'ANCI), Federazione italiana editori giornali e i rappresentanti delle agenzie di distribuzione della stampa quotidiana perché la vendita dei giornali sia assicurata anche nei piccoli comuni. 
Il testo prevede anche che ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, d'intesa con l'Associazione nazionale dei Comuni italiani, le Regioni e le Film Commissions regionali, predisponga iniziative per la promozione cinematografica anche come mezzo per una valorizzazione turistica e culturale. 
Infine è prevista l’istituzione la facoltà di istituire, anche in forma associata, centri multifunzionali per fornire servizi in materia ambientale, sociale, energetica, scolastica, postale.

Leggi Tutto »

Grandi eventi, avviso consultabile sul Burat Regione

Da oggi e' consultabile sul Burat (Bollettino Ufficiale Regione Abruzzo Telematico) n43/25 ottobre 2017 e sul sito della Regione l'Avviso per la concessione di contributi relativo ai Grandi Eventi del 2017 (legge regionale n.55 - 18/12/13). La richiesta deve pervenire entro 15 giorni dalla pubblicazione odierna. In allegato al Bollettino sono online anche i moduli - da redigere in formato digitale - sullo schema di proposta dell'evento e rendicontazione: domanda per ottenere il contributo, i dati sintetici sulla proposta, il piano delle spese, la relazione tecnico - consuntiva.

Leggi Tutto »

Tre nuovi primari per l’ospedale San Liberatore di Atri

Tre nuovi primari per il San Liberatore di Atri. E' stato infatti avviato l'iter per la scelta dei direttori di Ortopedia, Medicina e Chirurgia. In questi giorni, la Asl di Teramo sta procedendo con la verifica dell'ammissibilita' dei candidati. "Per cio' che riguarda Chirurgia e Medicina - spiega piu' nel dettaglio il direttore sanitario Maria Mattucci - abbiamo gia' il nulla osta a procedere, mentre stiamo inserendo il primariato di Ortopedia nel piano assunzioni 2017". L'ingresso delle tre nuove figure, nella primavera 2018, avverra' al termine dell'iter previsto che si concludera' con il relativo concorso. "L'obiettivo - afferma il consigliere regionale Luciano Monticelli - e' quello di assicurare all' ospedale San Liberatore dei profili che possano garantire presenza e grande professionalita' per il rilancio e il mantenimento di questa struttura". Dello stesso avviso anche il direttore sanitario Mattucci, che paragona la ripresa del San Liberatore a "un treno che procede piu' che spedito. Sono molto soddisfatta dei risultati che stiamo mettendo a segno e sono piu' che convinta che il 2018 sara' un anno importante per questo ospedale".

Leggi Tutto »

Vasto, arrivano due nuovi magistrati

Si rafforza l'organico del Tribunale e della Procura della Repubblica di Vasto. Il Consiglio superiore della magistratura ha destinato, a partire dal prossimo 2 novembre, due giovani magistrati: Prisca Picalarga come giudice del Tribunale e Michele Pecoraro come sostituto procuratore. Con i due nuovi arrivi gli uffici giudiziari di via Bachelet passeranno complessivamente a nove rispetto a una pianta organica che ne prevede dieci: sei in Tribunale (presidente,Bruno Giangiacomo, giudici Fabrizio Pasquale, Stefania Izzi, Anna Rosa Capuozzo, Italo Radoccia e Prisca Picalarga) e tre in Procura (procuratore capo Giampiero Di Florio, sostituti procuratori Gabriella De Lucia e Michele Pecoraro). Dopo la cerimonia di immissione in ruolo dei due nuovi magistrati, fissata per le ore 9.30, il presidente del Tribunale Giangiacomo, il procuratore Di Florio e il presidente dell'Ordine degli avvocati di Vasto, Vittorio Melone, firmeranno il protocollo d'intesa sulle modalita' di tirocinio presso il Tribunale, che ha anche valore ai fini della pratica forense.

Leggi Tutto »

Chieti, rimozione di due tigli alla Villa Comunale

Due esemplari di tiglio che si trovano nella Villa comunale di Chieti, ricompresi all'interno della 'Casina dei Tigli', struttura di proprieta' comunale e gestita da privati come pizzeria-ristorante, saranno rimossi il prossimo 6 novembre perche' in condizioni di precaria stabilita' secondo quanto e' emerso dal costante monitoraggio sul territorio delle alberature di alto fusto e a seguito delle analisi specialistiche commissionate al Centro Ricerche Agronomiche ed Ambientali 'Res Agraria'. Lo rende noto l'assessore al verde pubblico e lavori pubblici, Raffaele Di Felice. ''Le due piante - spiega Di Felice - a seguito delle indagini compiute con il sistema V.T.A. sono risultate in condizioni di precaria stabilita' data la presenza di fenomeni di degradazione del legno che, allo stato attuale, non risulta piu' sufficientemente resistente alle naturali tensioni esercitate sul tronco. Purtroppo anche una serie di interventi di alleggerimento delle chiome non sono risultati utili al mantenimento dei due alberi - prosegue Di Felice - infatti la verifica a distanza dopo alcuni mesi ha mostrato un aggravamento del fenomeno di inclinazione dei tronchi per cui l'unica soluzione possibile, anche in considerazione della particolare collocazione dei fusti, e' il dover rinunciare ai due esemplari, il cui rimpiazzo e' gia' previsto in altra zona della Villa''. La rimozione dei due tigli sara' effettuata dal Servizio Verde Pubblico del Comune, avvalendosi della professionalita' e delle attrezzature della ditta Garden Gardenia di Chieti. 

Leggi Tutto »