Redazione Notizie D'Abruzzo

Sospensione attività didattiche Scuole Comune di Cugnoli – lunedì 26 febbraio 2018

Preso atto degli Avvisi di condizioni meteorologiche avverse emessi dal Centro Funzionale d’Abruzzo con l’indicazione di precipitazioni nevose con quota neve in progressivo calo fino a quote di pianura e del probabile peggioramento delle condizioni meteo, anche nelle prossime ore, con il persistere di nevicate fino a quote di pianura, il Sindaco Lanfranco Chiola - con ordinanza sindacale n. 16 del 25.02.2018 - ha sospeso le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Cugnoli per la giornata di lunedì 26 febbraio 2018.

La notizia, riportata in homepage sul sito Ufficiale del Comune, è arrivata in tempo reale, nel pomeriggio di domenica 25 febbraio 2018 a tutti i genitori degli alunni della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado del Comune di Cugnoli, attraverso il Servizio di messaggistica CugnoliSMS attivato dall’ente comunale. Questa innovativa modalità di comunicazione, pensata ormai da anni dall’Amministrazione Comunale per fornire gratuitamente informazioni di pubblica utilità direttamente sul cellulare dei cittadini, ha permesso di stabilire un contatto diretto con i genitori azzerando le distanze amministrazione-cittadinanza.

 

Leggi Tutto »

Manifestazione di Forza Italia a Pescara, Pagano: Dobbiamo far ripartire l’Abruzzo

Il saluto alla platea del Massimo dove si e' svolta la convention di Forza Italia e' stato fatto dal consigliere regionale Lorenzo Sospiri: "Il nostro obiettivo di vittoria e' a portata di mano dopo sette anni in cui il popolo italiano e' stato privato del diritto di scegliere i propri governanti. Vogliamo con questo voto ridare dignita' al nostro Paese. Oggi uniti tutti insieme possiamo vincere, e mettere da parte due dei peggiori governi regionali e di Pescara che questa Regione con D'Alfonso e Alessandrini ha dovuto subire". Il coordinatore regionale di Forza Italia Nazario Pagano ha parlato di "giornata importante per spiegare quanto sia importante votare Forza Italia e vincere le elezioni nazionali e vincere anche nei sette collegi uninominali della nostra regione. Dobbiamo far ripartire l'Abruzzo che vive una crisi economica anidra piu' grande di tante altre. Dobbiamo ridare una speranza ai nostri cittadini e soprattutto ai nostri giovani. In questa ultima settimana dobbiamo far capire, e convincere quel 10% di abruzzesi ancora indecisi come sia importante votare FI". Tra i volti nuovi c'e' Antonella Di Nino, sindaco di Pratola Peligna candidata al Senato nel collegio Pescara-Chieti. "Il 4 marzo non piu' oppressa dalle politiche di sinistra che hanno inciso negativamente anche Abruzzo con la crisi che si tocca con mano l'interno e la costa con Pescara. Oggi le piccole e medie imprese hanno bisogno di ossigeno. Sono aumentate le richieste per le indennita' di disoccupazione perche' oggi in Abruzzo si continuano a perdere posti di lavoro".

Carlo Masci (candidato al Senato): "La sinistra non puo' parlare di immigrati, di Sanita', di economia e di Sociale perche' ha fallito. Per questo chiediamo il vostro voto per tornare a governare in Italia e in Abruzzo perche' noi ci mettiamo la faccia con una politica seria e senza compromessi"- Guerino Testa, candidato di coalizione con Fratelli d'Italia: "Votare centrodestra e arrivare al 40% significhera' poter governare da soli senza inciuci con il Pd e il M5S, e mandare a casa il governo nazionale, ma anche quelli della Regione e della citta' di Pescara che hanno fallito. Noi siamo per la giustizia, per la sicurezza e la stabilita' e non possiamo veder consegnare il nostro Paese di nuovo alla sinistra o al M5S". 

Leggi Tutto »

Rotondi: e’ una campagna elettorale importante per il futuro del Paese

Gianfranco Rotondi capolista di Forza Italia alla Camera in Abruzzo, ha detto che "questa e' una campagna elettorale importante per il futuro del Paese. I sondaggi non si citano, ma questa e' una sfida referendaria come quella nel 1948 quando fermammo i comunisti e nel 94' fermammo il comunismo giudiziario e nel 2018 dobbiamo fermare il M5S che presenta un programma di decrescita felice. Per questo dico che bisogna votare Forza Italia". Rotondi ha spiegato in un Cinema Massimo di Pescara gremito per la presentazione dei candidati di Forza Italia alle elezioni del 4 marzo, che "con i sette anni di governi abusivi noi non ci entriamo nulla. Non votai la Legge Fornero e la fiducia al Governo Monti e che ritiene che vi sia stata una azione economica penalizzante per l'Italia puo' votare tranquillamente Forza Italia".

Leggi Tutto »

Scuole chiuse a Spoltore nei giorni 26 e 27 febbraio 2018

Il sindaco Luciano Di Lorito ha disposto la sospensione delle attività 
didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado nel territorio di 
Spoltore nelle giornate di domani (26 febbraio 2018) e martedì (27 
febbraio 2018). La decisione è stata presa al termine di un'apposita 
riunione convocata per questa mattina (domenica 25 febbraio 2018): "le 
previsioni meteo comunicateci dal Centro Funzionale della Protezione 
Civile della Regione Abruzzo" spiega l'amministrazione in una nota 
"prevedono nevicate, anche abbondanti, a quote di pianura già dal 
pomeriggio e dalla sera di oggi 25 febbraio e per le prossime 24/36 
ore". Negli stessi giorni saranno chiusi anche i cimiteri nel capoluogo 
e a Caprara.

Una decisione analoga a quelle prese nei comuni limitrofi, in attesa di 
valutare l'evolversi della situazione meteo: nelle prossime ore sono 
attese precipitazioni a carattere nevoso con possibilità di accumuli. 
Per questo motivo sono già state attivate le procedure di emergenza e il 
piano neve.

"Chiediamo ovviamente la massima collaborazione ai cittadini" precisa il 
sindaco Di Lorito, "dando ancora una volta prova del senso civico che 
caratterizza la nostra comunità".

Si raccomanda in particolare la massima prudenza sulle strade, dove è 
prevista la formazione di ghiaccio, e di spostarsi solo con veicoli 
equipaggiati con gomme termiche e/o con catene a bordo. Si raccomanda di 
uscire solo se strettamente necessario.

Tra le altre avvertenze, quelle di non parcheggiare in punti che 
potrebbero ostacolare le operazioni di sgombero della neve.

Si consiglia di proteggere i contatori ACA dell'acqua con apposito panno 
in lana e lasciare i rubinetti leggermente aperti per evitare danni da 
gelo. In caso di neve, inoltre, la raccolta dei mastelli per la 
differenziata sarà sospesa: non vanno dunque lasciati in strada.

SEGNALAZIONE GUASTI:
ACA: 800.800.838
Enel: 803.500
GAS: 800.901.313
Pubblica Illuminazione: 800.894.520
NUMERI UTILI:
Polizia Municipale: 085.4961845
Carabinieri stazione locale: 085.4961105 / 112
Guardia Medica 085.4253610 - Distretto Sanitario: 085.4253601/602 - 
Emergenza Medica: 118
Vigili del Fuoco: 115
TUA Trasporto pubblico: 085.4324420 / 800.762.622
SCUOLE: Istituto Comprensivo 085.4961134 - Direzione Didattica
085.4961121
FARMACIE:
Sebastiani: 085.413297 - Morico 085.4961112 - Santa Teresa 085.4963020 - 
Caprara 085.4478434

Leggi Tutto »

Pescara: sospesa attività didattica lunedì e martedì

A fronte delle condizioni meteo avverse previste per le prossime ore è stata disposta, per le giornate di lunedì 26 e martedì 27 febbraio 2018, l'ordinanza del sindaco Marco Alessandrini che stabilisce la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti in città (nidi, infanzia, primarie e secondarie).

Disposta anche la chiusura a titolo precauzionale degli impianti sportivi (Stadio Adriatico Cornacchia per ora escluso), Riserva dannunziana, parchi e cimiteri cittadini.
Si avvisa che analoga disposizione è stata presa dall’Università d’Annunzio (www.unich.it )

Leggi Tutto »

Fossacesia, Mozzagrogna e Santa Maria Imbaro: lunedì 28 febbraio 2018 scuole chiuse

Il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio, ha appena firmato l’ordinanza di sospensione delle attività didattiche per tutte le scuole di ogni ordine e grado di Fossacesia per la giornata di lunedì 26 Febbraio 2018. La decisione, condivisa con il Dirigente Scolastico ed i sindaci di Santa Maria Imbaro Mariella Di Nunzio e Mozzagrogna Tommaso Schips, è stata assunta in via preventiva e cautelativa, in considerazione dell’allerta meteo diramata dal Centro Funzionale D’Abruzzo e dal Dipartimento della Protezione Civile. Sono previste nella notte precipitazioni a carattere nevoso anche a bassa quota nonché un abbassamento delle temperature, anche al di sotto dello zero termico, che possono provocare gelature.

Leggi Tutto »

Di Giuseppantonio (Noi con l’Italia-Udc): Calenda usa due pesi e due misure per le fabbriche che delocalizzano

  “Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, va a sostenere davanti alla Commissaria alla concorrenza europea Margrethe Vestager, la battaglia dei lavoratori della Embraco di Riva di Chieri. Con la stessa veemenza avrebbe dovuto presentarsi nel settembre scorso a Bruxelles per difendere gli operai della Honeywell di Piazzano di Atessa".
E' quanto afferma in queste ore il candidato alla Camera dei Deputati e segretario regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, che aggiunge: "Si tratta di due vertenze simili nelle dinamiche e persino nella nuova destinazione operativa scelta dalle due aziende, cioè la Slovacchia. Eppure ritengo che sono state trattate in modo diverso. In Val Sangro resteranno a casa operai altamente specializzati, lavoratori che hanno contribuito in maniera determinante ai successi produttivi dell'azienda. D'altro canto, il problema delle delocalizzazioni all'interno della Ue, non è nuovo e per questo sostengo che Calenda avrebbe dovuto incontrare la Commissaria europea già da tempo per esporle quello che stava avvenendo in Abruzzo. Probabilmente si sarebbero potuti salvare i posti di lavoro Honeywell e evitare quanto avvenuto successivamente alla Embraco".  

Leggi Tutto »

Marco Rapino (Pd): Investire sulla cultura? L’unica strategia possibile e vincente

“C’è chi, fra i nostri avversari politici, è ancora convinto che con la cultura non si mangia. Noi del Pd, invece, fin dall’inizio della legislatura appena conclusa abbiamo puntato tutto sulla cultura, convinti che non ci sia strategia più vincente”. Con queste parole il segretario regionale del Pd Abruzzo Marco Rapino rilancia il programma elettorale del Partito Democratico sul tema della cultura, scuola e università.

“La creazione del sistema museale nazionale, l’assunzione di mille funzionari tecnici dopo anni di blocco, la riforma dello spettacolo dal vivo, l’ArtBonus, la 18App, la legge sul cinema e il riconoscimento del tax credit alle imprese culturali e creative sono solo alcuni tra i provvedimenti messi in campo dal PD. E per il futuro le nostre proposte si fondano su

quattro progetti chiave: la rigenerazione culturale, attraverso un fondo destinato alla riqualificazione delle aree dismesse, sottoutilizzate, periferiche; la messa in sicurezza del patrimonio culturale oltre l’emergenza; il potenziamento ArtBonus con nuovi meccanismi di raccolta fondi tra provati; il completamento della pianificazione paesaggistica del Paese.

E per aumentare l’occupazione nel settore cultura, fra le altre iniziative, proponiamo un Piano cultura 4.0 per le imprese culturali e creative che investono in innovazione tecnologica, con particolare attenzione alle aree ad alto tasso di abbandono scolastico e al Mezzogiorno, e ci adopereremo affinché l’Italia sia capofila nella strutturazione di una rete

dei luoghi del sapere che ospitino scambi per giovani studenti in alternanza, universitari o tirocinanti in ambito culturale (Erasmus).

E poi il sistema scolastico. Nel nostro programma sono tante le iniziative proposte, dal promuovere l’orientamento per sostenere gli studenti nei momenti di scelta, al ridefinire gli obiettivi e le modalità di attuazione concreta dell’alternanza-scuola lavoro, fino al potenziamento dell’offerta di tempo pieno. Il tutto con l’obiettivo cardine di combattere la povertà educativa. Agli insegnanti, quindi, vogliamo garantire opportunità di crescita professionale e sostenerli snellendo le normative.

In campo universitario, ancora, proponiamo il reclutamento strutturale e continuativo di 10 mila ricercatori nei prossimi 5 anni, di aumentare ulteriormente il fondo ordinario per l’università, di realizzare un piano speciale per l’edilizia universitaria e di introdurre lauree professionalizzanti.

Il diritti alla cultura, dunque, per un’Italia libera, più sicura e più vicina ai cittadini”.

Leggi Tutto »

Trentenne aggredito e ferito a Pescara all’alba

Un giovane di trent'anni, C. D. S., e' stato ricoverato in gravi condizioni all'alba di oggi, all'ospedale di Pescara, dopo essere rimasto vittima di una aggressione, ancora da chiarire, questa mattina all'alba dopo le 5. Il giovane e' stato rinvenuto e soccorso dai sanitari del 118 nel tratto nord del lungofiume, di Pescara mentre era a terra. Trasportato in ospedale, la prima diagnosi parla di trauma cranico con emorragia nella zona subaracnoidea. Sull'accaduto sono in corso le indagini delle forze dell'ordine. 

Leggi Tutto »

Maltempo, l’aggiornamento della situazione in Abruzzo

Cresce il numero di comuni che hanno deciso per la sospensione delle attivita' didattiche di ogni ordine e grado da lunedì 26. Chiuse le scuole nei quattro capoluoghi di regione. Sospesa l'attivita' didattica anche nei tre atenei. Anche a Teramo, dopo L'Aquila, Pescara e Chieti, il commissario prefettizio ha deciso per domani di sospendere le attivita' didattiche. Nei maggiori comuni abruzzesi, gli studenti resteranno a casa domani e anche, in alcuni casi, martedi', in provincia di Pescara a Montesilvano, scuole chiuse anche a Città Sant’Angelo (oggi e domani), Rosciano, Cugnoli, Torre de’ Passeri e Scafa (solo oggi), poi Penne, Spoltore, Pianella e Castiglione a Casauria (oggi e domani), Civitella Casanova, Carpineto della Nora, Civitaquana, Cugnoli, Farindola, Montebello di Bertona, Moscufo, Nocciano, Torre de' Passeri.

In provincia di Teramo attivita' scolastiche sospese, oltre che nel capoluogo, anche a Giulianova, Atri, Roseto degli Abruzzi, Isola del Gran Sasso, Castelli. In provincia di Chieti, scuole chiuse per il momento a Vasto, Francavilla, Lanciano, Fossacesia, Santa Maria Imbaro, San Giovanni Teatino, Atessa, Guardiagrele, Casalbordino, Casalanguida. 

In provincia dell'Aquila niente lezioni a  ad Avezzano, Lucoli, Barisciano, Pianella, Poggio Picenze, San Pio delle Camere, San Demetrio ne' Vestini, Fossa, Cerchio, Aielli, Morino e Civita d'Antino. 

Strada Parchi spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25 che collegano l'Abruzzo e il Lazio, comunica che il divieto di transito dei mezzi superiori a 7,5 tonnellate deciso dalle prefetture dell'Aquila e Teramo per l'ondata di maltempo in atto, scattera' da questa sera alle ore 22. Proseguira' - fanno sapere i dirigenti della Spa - per tutta la giornata di domani (lunedì) e comunque fino al rientro dell'allerta meteo

 

*******

Dalle prime ore di questa mattina precipitazioni nevose diffuse in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Abruzzo ma al momento non si registrano significative difficolta' di circolazione sulla grande viabilita' del Paese. Lo riferisce Viabilita' Italia, che sta seguendo l'evolvere della situazione meteorologica. Ma e' da segnalare che diverse Prefetture - Bologna, Ferrara, Parma, Rimini, Modena, Piacenza, Forli'-Cesena, Firenze, Prato, Arezzo, Ancona, Perugia, Salerno, Avellino, Campobasso, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani - hanno deciso di far sospendere la circolazione dei mezzi pesanti dalla serata odierna in relazione alla gravita' delle condizioni meteorologiche attese in quelle o nelle province vicine a causa delle perturbazione siberiana che sta raggiungendo l'Italia con repentina diminuzione delle temperature insieme a precipitazioni nevose.

Le attese nevicate sono in atto a quote di pianura al nord Italia e sulle Marche, con quantitativi piu' significativi sulla fascia collinare ed appenninica emiliana, sul basso Piemonte e sulle zone adriatiche del centro. Sul resto del centro-sud si prevedono condizioni di tempo generalmente perturbato, con quota-neve che, sulla fascia fra Toscana centro-settentrionale, Umbria e Abruzzo, calera' progressivamente fino a quote di pianura entro il pomeriggio, mentre sul resto del centro e su Campania, Basilicata e Puglia centro-settentrionale, la quota-neve, pure in calo, si fermera' a livelli collinari, con possibili sconfinamenti a quote pianeggianti tra la tarda serata e la notte successiva. Sul resto del Meridione neve a quote piu' alte, con apporti al suolo moderati. Le temperature sono segnalate in marcata diminuzione, specie nei valori pomeridiani e serali, sulle regioni del nord e sulle centrali adriatiche. Per domani si prevedono ancora nevicate fino al livello del mare in Romagna e tempo prevalentemente asciutto sul resto del nord Italia ma clima gelido, con temperature in pianura che scenderanno fra i -5 e i -10 e massime diurne che difficilmente supereranno lo zero; valori naturalmente molto piu' rigidi, con punte di gelo particolarmente intenso, nelle localita' in quota. Al centro Italia nevicate fino al livello del mare su Umbria, Marche, Abruzzo e Molise e sui settori orientali e meridionali del Lazio. Neve a quote collinari anche sulla Sardegna, specie sul settore settentrionale. Temperature in generale e spiccato calo, piu' marcato sulle regioni adriatiche. Al sud Italia, neve a tutte le quote sui settori settentrionali e orientali della Campania, sulla Puglia garganica e sulla Basilicata settentrionale, a quote basso-collinari sul resto della Basilicata e della Puglia, a quote alto-collinari sulla Calabria, a quote superiori sulla Sicilia. Temperature in decisa diminuzione sulla Puglia

 

Leggi Tutto »