Redazione Notizie D'Abruzzo

Aggressione a Pescara, arrestato un 19enne 

Arrestato uno dei presunti responsabili del violento pestaggio avvenuto all'alba di ieri lungo la golena sud di Pescara. Individuato e denunciato un secondo aggressore. In manette e' finito O.D.V., romeno di 19 anni residente a Pescara, subito riconosciuto dalle vittime come il principale autore del pestaggio. Nelle ultime ore e' stata sciolta la prognosi per il 30enne ferito che e' stato giudicato guaribile in 30 giorni; il secondo dei ragazzi aggrediti ha avuto una prognosi di 10 giorni. Solo contusioni per il terzo ragazzo. Il denunciato e' un 17enne. Gli aggrediti - un uomo di trent'anni soccorso dai sanitari del 118 e ricoverato in gravi condizioni per fratture alla testa ed emorragie intracraniche, e due suoi amici di 24 e 29 anni - hanno fornito agli agenti della Squadra Volante particolari che hanno permesso di ricostruire i fatti. Fermatisi per soccorrere cinque giovani in un auto, sarebbero stati improvvisamente picchiati da tre ragazzi (in auto c'erano anche due donne). Gli agenti sono poi riusciti a rintracciare e fermare in via Orazio l'autovettura degli aggressori, con a bordo uno dei 5 giovani, identificato per il diciannovenne.

Nell'auto gli agenti hanno trovato un manganello telescopico di ferro e i documenti di una ragazza ventenne. Il giovane fermato e' indagato per lesioni personali gravi ed aggravate, e condotto in carcere. Sono in corso ulteriori accertamenti da parte della Squadra Mobile. 

Leggi Tutto »

Amazon, per le aziende italiane vendite superiori a 350 milioni di euro

 Le aziende italiane che vendono su Amazon Marketplace hanno raggiunto la cifra record nelle vendite all'estero di oltre 350 milioni di euro nel 2017. Oltre 10 mila imprese italiane vendono su Amazon Marketplace e oltre un terzo esportano i loro prodotti soprattutto in Europa e alcune anche in tutto il mondo. E' quanto si legge in una nota di Amazon. Per aiutare le piccole e medie imprese a esportare i loro prodotti, Amazon ha creato una serie di strumenti di supporto e di servizi come la spedizione e la distribuzione a livello globale e la gestione del 'customer service' nella lingua locale. Ogni anno Amazon traduce anche centinaia di milioni di schede prodotto, consentendo loro di vendere a livello internazionale con un minimo sforzo. Di conseguenza, nel 2017 le aziende italiane presenti su Amazon Marketplace hanno totalizzato vendite all'estero, in tutto il mondo, per oltre 350 milioni di euro attraverso gli undici siti web di Amazon, in sette lingue diverse, che consentono di raggiungere milioni di potenziali nuovi clienti. La metà di tutte le vendite sui siti Amazon nel mondo è effettuata da aziende indipendenti presenti su Amazon Marketplace; le pmi esportano prodotti verso clienti in Europa, Nord America, Giappone, China e India. 

 L'analisi ha rilevato che le aziende indipendenti italiane che vendono su Amazon hanno generato più di 10.000 posti di lavoro per supportare la propria crescita sul Marketplace. La distribuzione dei posti di lavoro nella penisola è Nord-Ovest, oltre 3.000 posti di lavoro; nord-Est, oltre 1.000 posti di lavoro; centro, oltre 2.000 posti di lavoro; sud, oltre 3.000 posti di lavoro; isole: oltre 900 posti di lavoro. "Siti Web come Amazon facilitano le piccole e medie imprese italiane a raggiungere i paesi esteri e questo è il motivo per cui continuiamo nella nostra missione di aiutare le pmi a far crescere le loro attività online", rileva Sara Caleffi, Marketplace Director di Amazon.it.

Leggi Tutto »

L’Aquila, approvato il nuovo elenco di progetti finanziati per la ricostruzione

 Circa 40 milioni di euro il totale dei contributi per la ricostruzione privata, rilasciati con il 28esimo elenco dei progetti approvati, per complessivi 52 provvedimenti. Lo rende noto il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che detiene la delega alla Ricostruzione. I progetti approvati sono relativi sia al centro storico della citta' dell'Aquila sia alle frazioni e, in particolare, a Roio, San Gregorio, Arischia e Paganica. L'elenco e' pubblicato sul sito istituzionale del Comune,

Leggi Tutto »

Chieti, firmato il trasferimento del liceo artistico al Ciapi

E' stata sottoscritta  la convenzione tra Regione, Provincia di Chieti, Fondazione Ciapi e direzione scolastica del liceo "Nicola da Guardiagrele" di Chieti, per la concessione in uso alla scuola di alcuni spazi della sede del Ciapi di Chieti Scalo. L'accordo si e' reso necessario per consentire agli studenti di avere spazi adeguati allo svolgimento delle attivita' didattiche, dopo che lo scorso ottobre una parte dell'edificio che ospitava le classi del liceo artistico e coreutico, era stata interessata da un cedimento strutturale che aveva portato al trasferimento dei ragazzi in sedi provvisorie, non idonee allo svolgimento di una serie di attivita', in particolare quelle di laboratorio. La Regione si e' anche impegnata al reperimento dei circa 300mila euro da destinare agli interventi di manutenzione straordinaria dello stabile del Ciapi. Al momento sono gia' stati individuati 131mila euro derivanti dalle economie di alcuni appalti di edilizia scolastica finanziati in precedenza

Leggi Tutto »

Dirottano l’aereo per il maltempo, arrestato dopo 6 anni di latitanza

Ricercato dai sei anni, e' stato arrestato grazie a Burian: l'aereo su cui viaggiava, infatti, e' stato dirottato su un altro aeroporto a causa della neve e, una volta a terra, la Polizia di frontiera ha appurato che nei suoi confronti pendeva un ordine di custodia cautelare per furto aggravato emesso nel 2012 dalla Corte d'Appello di Roma. I fatti sono avvenuti stamani a Pescara. Protagonista dell'episodio e' un romeno di 33 anni. L'uomo viaggiava a bordo di un volo partito dalla Romania e diretto a Ciampino, che pero' e' stato dirottato sull'aeroporto di Pescara a causa del maltempo. Una volta atterrato, nel corso dei controlli, gli uomini della Polizia di frontiera, coordinati dal dirigente Dino Petitti, hanno accertato che il 33enne era di fatto ricercato da tempo. Il giovane era insieme alla cugina con cui doveva raggiungere la Capitale. Al termine delle formalita' di rito e' finito in carcere. Agli agenti che hanno eseguito l'ordine di custodia cautelare ha detto che dopo tanti anni non credeva che sarebbe stato arrestato.

Leggi Tutto »

Finanziamento opere, Febbo e Sospiri attaccano D’Alfonso

"E' ridicolo che il presidente D'Alfonso spacci per finanziate opere che sono un elenco di necessita' con a fianco una stima di costi, con una delibera confezionata ad uso e consumo elettorale, sulla base di una generica conferma di un componente della struttura tecnica del ministero e di un ministro come Delrio che tra una settimana non saranno piu' al governo, senza che ci sia stata alcuna conferma da parte del Cipe circa le coperture". Cosi' i consiglieri regionali di Forza Italia, Lorenzo Sospiri e Mauro Febbo, questa mattina a Pescara, nel corso di una conferenza stampa. Le sette opere, al centro della contestazione dei due consiglieri regionali, riguardano "il potenziamento della tratta ferroviaria della Val di Sangro, i porti di Pescara, Roseto e Francavilla al Mare, l'accesso dei bacini sciistici della Maiella e del comprensorio di Ovindoli e Prati di Tivo, per un insieme di risorse virtuali pari a 40 milioni di euro". 

Sospiri e Febbo osservano che "gia' in precedenza c'erano stati due provvedimenti riguardanti la restituzione di una parte di operativita' di ospedali delle aree interne di Penne, Popoli e Atessa, con atto che abbiamo dimostrato essere totalmente sprovvisto del corredo autorizzativo necessario nel confronto con il tavolo di monitoraggio della sanita'" e denunciamo "l'ennesima presa in giro confezionata per gli abruzzesi, riguardante il finanziamento di sette importanti e strategiche opere pubbliche, contenute nella Dgr 83/2018, approvata dalla Giunta regionale il 20 febbraio scorso, peraltro senza le firme e i pareri del responsabile dell'ufficio e del dirigente del servizio, ma con l'unica firma, in qualita' di estensore, del direttore regionale Vincenzo Rivera". 

Leggi Tutto »

M5S Abruzzo: ‘restituiti 627.000 euro col taglio degli stipendi da Consiglieri regionali

"In poco piu' di tre anni e mezzo passati nel Consiglio regionale abruzzese, i cinque consiglieri del Movimento 5 Stelle hanno restituito 627.316 euro, accantonati attraverso riduzioni dello stipendio, restituzione delle indennita' previste e restituzione delle somme avanzate e non rendicontate per i rimborsi forfettari". Cosi' la consigliera regionale del M5s Sara Marcozzi, questa mattina a Pescara, insieme agli altri consiglieri pentastellati Domenico Pettinari, Riccardo Mercante, Gianluca Ranieri e Pietro Smargiassi, nel corso del "Restitution Day" del Movimento 5 Stelle in Abruzzo. "Pur stando all'opposizione abbiamo dato vita ad una vera e propria azione di governo - ha rimarcato Marcozzi -. Con le risorse accantonate grazie al taglio degli stipendi abbiamo finanziato oltre 70 piccole e medie imprese, per un totale di 133.142 euro, abbiamo acquistato e donato alla Regione una turbina spalaneve dal costo di 219.600 euro e abbiamo finanziato con 5.000 euro il progetto #riscattiamobussi, un contest di idee finalizzato alla riconversione industriale del polo di Bussi nel segno di attivita' innovative e sostenibili". Gli esponenti del M5s hanno spiegato che "i consiglieri regionali abruzzesi percepiscono 6.600 euro di indennita' di base, piu' 4.400 euro di rimborsi forfettari, con ulteriori indennita' legate alle funzioni". Marcozzi, Pettinari, Mercante, Ranieri e Smargiassi hanno affermato di mettere in tasca "soltanto 3.200 euro netti, piu' altre indennita' legate ai rimborsi rendicontati", e di restituire tutta la parte eccedente. 

Leggi Tutto »

Maltempo, l’Abruzzo nella morsa del gelo

Torna operativo l'aeroporto d'Abruzzo, chiuso da stamani a causa del maltempo e della neve. Le attivita' dello scalo pescarese sono tornate regolari nel primo pomeriggio. La Saga, societa' di gestione dell'aeroporto, scusandosi per i disagi, invita i passeggeri a consultare i siti web dei vettori aerei per aggiornamenti sui voli. Stamani nessun volo e' decollato o atterrato nello scalo, ad eccezione del Wizzair Otopeni-Ciampino, dirottato su Pescara dopo la chiusura dello scalo romano. I passeggeri rimasti a terra sono stati assistiti dal personale della Saga

********

Non si registrano particolari problemi di circolazione in Abruzzo alle prese dalla notte scorsa con una precipitazione nevosa che sta interessando sia la costa, che le zone interne. Le Prefetture e le amministrazioni comunali hanno messo in campo tutto il personale disponibile e gli operai per la pulizia delle strade con lo spargimento del sale in vista dell'ulteriore diminuzione delle temperature. Qualche difficolta' negli spostamenti si registrano nelle zone interne della Valle Peligna, alta Val Pescara, alto Vastese. Non si registrano pero' criticita' particolari. I Servizi autostradali Tua per Roma, L'Aquila e Pescara registrano ritardi a causa della difficoltosa circolazione autostradale. Servizi per Pescasseroli e Tagliacozzo fermi per l'intensificazione della neve. Sempre Tua ha reso noto che non e' stato possibile effettuare la corsa Lanciano-L'Aquila delle 10.20. Tiburtina con qualche problema di transito nella Marsica soprattutto per il ghiaccio. Ad Avezzano caduti oltre 25 centimetri di neve. Corse extraurbane con ritardi anche in Valle Peligna e area Frentana. Il traffico veicolare e' nel complesso scarso per via della chiusura di scuole e anche in alcuni casi di uffici. Attuato il blocco dei mezzi pesanti. Attivati i Coc (Centri Operativi Comunali in vari centri della Regione. Ferrovie Italia prevede corse ridotte sulla linea Sulmona-Terni. La Protezione Civile invita a mettersi in viaggio solo se strettamente necessario, e con catene o pneumatici da neve. Le previsioni indicano per la serata una attenuazione delle precipitazioni nevose all'interno e' una intensificazione sulla costa. Il picco del freddo e' previsto nella nottata fra martedi' e mercoledi'. 

Situazione di traffico regolare su tutto il tratto delle autostrade A24 e A25 che collegano la Capitale con l'Abruzzo. Lo comunica la societa' Strada dei Parchi che gestisce le due arterie e che trasmette la situazione in tempo reale sul suo profilo Facebook e sul sito attraverso le webcam posizionate sulle due reti viarie. Sulla A24 traffico regolare su tutto il tratto, dalla Barriera di Roma Est a Torano e sulla A25 regolare su tutto il tratto da Torano a Villanova. Mezzi antineve in azione. Strada dei Parchi raccomanda massima prudenza e ricorda l'obbligo delle gomme termiche o catene a bordo

Il Comune di Vasto rende noto che, per ragioni di sicurezza sono state chiuse al traffico le seguenti strade: via Porta Palazzo, via Trave e il Viadotto Histonium e via Istonia. Contatori dell'acqua danneggiati dal gelo. La Sasi di Lanciano, societa' per la gestione del servizio idrico integrato nel territorio dell'Ato n.6 Chietino, raccomanda agli utenti di utilizzare materiale idoneo per proteggerli e ripararli dal ghiaccio. Tanti, segnala la societa', i disagi provocati soprattutto dalla neve e dal ghiaccio, tra questi lo "scoppio" e le rotture dei contatori dell'acqua posti fuori dalle abitazioni. L'emergenza dello scorso inverno aveva fatto gia' registrare situazioni di notevole difficolta' con i contatori letteralmente fuori d'uso, nonostante gli avvisi e le raccomandazioni fatti dalla Sasi. L'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca) di Pescara, gestore idrico del Pescarese e di alcuni comuni del Chietino e del Teramano, invita gli utenti a "collaborare nelle misure preventive di buona custodia dei misuratori idrici" per prevenire il fenomeno dei contatori danneggiati dal gelo. "E' consigliabile proteggere con materiale isolante i contatori ubicati al di fuori dei fabbricati - spiega l'azienda - e se le temperature dovessero abbassarsi al di sotto dello zero, e' opportuno lasciar scorrere durante la notte un filo d'acqua da un rubinetto interno all'abitazione. Questo accorgimento esclude il permanere dell'acqua all'interno delle tubature che, senza flusso, potrebbero congelare e danneggiare l'impianto stesso". "

Alla Sevel di Atessa e' stata sospesa l'attivita' lavorativa sul secondo turno di oggi, dalle 14,15 alle 22,15, a causa del mancato arrivo di materiali dovuto alle difficolta' del traffico dei mezzi pesanti causati dalla neve. Nel pomeriggio si decidera' se la produzione riprendera' o meno sul terzo turno notturno

 In previsione delle gelate il Comune di Roseto corre ai ripari e dalle 15 di oggi mettera' a disposizione dei cittadini sacchi di sale da utilizzare in prossimita' delle abitazioni per evitare il ghiaccio. I punti di raccolta sono stati previsti, per quanto in piazza Liberta' e piazza Ungheria, al parcheggio della rotatoria del Borsacchio per quanto riguarda Roseto capoluogo, a Cologna spiaggia al piazzale antistante la Chiesa, a Cologna Paese in piazza Guido Rossa (teatro), a Casal Thaulero in piazza Thaulero, a Santa Lucia nel parcheggio adiacente la scuola, a San Giovanni lungo la Strada statale / via Madonna della Porta, a Montepagano in piazza del Municipio, a Santa Petronilla nel parcheggio adiacente la scuola, a Campo a mare in piazza Aldo Moro, a Voltarrosto nel parcheggio antistante la scuola, in via Asia al parcheggio. Lo stesso Comune ricorda che vige il divieto di circolazione, per i mezzi pesanti, fino alla mezzanotte di martedi' sulla viabilita' extraurbana (autostrade, strade statali e provinciali)

Le scuole chiuse

Nuove ordinanze per la sospensione della attivita' didattiche anche per la giornata di domani vengono emesse in queste ore dai sindaci dei comuni abruzzesi dove gia' oggi le scuole di ogni ordine e grado sono rimaste chiuse. E' cosi' a Penne, Orsogna, Vasto, dove il sindaco Francesco Menna ha confermato per il 27 febbraio anche la chiusura del cimitero, della Villa comunale e dei parchi cittadini, aggiungendo che "la macchina dell'emergenza comunale e' pienamente operativa fin dalle prime ore di questa mattina" cosi' come, da ieri, il Coc. L'invito e' quello di evitare spostamenti se non indispensabili. Nuova ordinanza sindacale per la chiusura delle scuole domani, 27 febbraio, arriva anche da Giulianova. Il comune precisa che saranno sospese sia le attivita' didattiche, sia quelle amministrative. Strutture comunali come Sala "Buozzi", Sottobelvedere di piazza della Liberta' e Auditorium del Centro socioculturale di via dei Pioppi, accessibili a richiesta. La chiusura di due giorni delle scuole era gia' stata disposta, tra sabato e ieri, nei capoluoghi di provincia di L'Aquila, Pescara e Teramo, oltre che in molti altri centri della regione.

Scuole chiuse anche domani a Chieti. Il sindaco Umberto Di Primio ha infatti prorogato l'ordinanza di sospensione delle attivita' didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado compresi gli asili nido.

Stop alle attività del calcio dilettantistico. Rinviata Pescara - Carpi

Rinviata causa neve la partita Pescara-Carpi turno infrasettimanale in programma domani sera alla Stadio Adriatico. Il Comune Adriatico. Dopo la nevicata di stanotte ha deciso di rinviare la gara anche in vista dell'ondata di gelo che attanaglierà il capoluogo adriatico fino a mercoledì. L'ordinanza di rinvio è stata firmata questa mattina dal sindaco Alessandrini. La gara è stata rinviata a data da destinarsi

La neve che dalla notte scorsa ha imbiancato tutto l'Abruzzo ha portato il Comitato Regionale della Federazione Italiana Giuoco Calcio, presieduto da Daniele Ortolano, a sospendere tutte le attivita' regionali fino a giovedi' 1 marzo. Questo il comunicato ufficiale diramato dalla Figc Abruzzo: "A causa del perdurare delle avverse condizioni atmosferiche, tutte le gare dei campionati regionali in programma fino a giovedi' 1 marzo compreso, sono rinviate a data da destinarsi. Sono annullate anche le amichevoli delle Rappresentative Allievi e Giovanissimi di Calcio a 11, contro le Marche, in programma mercoledi' 28 febbraio, e anche il raduno della Rappresentativa Juniores Calcio a 11 programmato per giovedi' 1 marzo. Annullati infine i raduni delle selezioni Allievi e Juniores Calcio a 5, previsti per mercoledi' 28 febbraio"

************

L'Abruzzo si e' risvegliato sotto la neve. La neve, annunciata da giorni, e' cominciata a cedere nella notte e sta continuando ancora. Universita' e scuole chiuse in quasi tutta la regione. Nevica anche a Pescara, dove sono in azione spazzaneve e bob cat. Strade transitabili, situazione critica al momento solo su via Colli Innamorati, dove si transita solo con catene. I mezzi pubblici circolano. Il fiume viene costantemente monitorato ma e' sotto il livello di guardia. In azione i mezzi spargisale. Per segnalazioni o emergenze il numero e' 085/3737202. Il Comune di Pescara ha disposto la chiusura per oggi e domani la chiusura delle scuole, della riserva dannunziana, dei cimiteri, dei parchi e degli impianti sportivi comunali. Per fronteggiare l'arrivo del vento gelido Burian, l'amministrazione comunale ha inoltre da giorni prorogato fino al 15 marzo prossimo l'apertura del centro Monsignor Britti dove potranno trovare rifugio i senza dimora presenti in citta'. Dalle 22 di ieri sulle tratte autostradali dell'A24 e dell'A25, gestite dalla societa' Strada dei Parchi, e' in vigore il divieto di transito per mezzi superiori a 7.5 tonnellate. 

Chiuso a Pescara, a causa del maltempo e della neve, l'aeroporto d'Abruzzo. Lo scalo, in base all'evolversi delle condizioni meteorologiche, potrebbe riaprire dopo le 15. Nessuno dei voli in programma e' decollato o atterrato. Attivato il sistema di 'riprotezione' dei passeggeri. I viaggiatori sono stati assistiti nell'aerostazione dal personale della Saga, societa' di gestione dello scalo. L'unico volo atterrato e' l'Otopeni-Ciampino della Wizzair, dirottato su Pescara dopo la chiusura dell'aeroporto di Ciampino.

 

Leggi Tutto »

Frana a Pescara Colli, evacuata una palazzina

Una frana si è verificata in via del Santuario, a Pescara Colli, nei pressi di un cantiere. I vigili del fuoco di conseguenza hanno evacuato per motivi di sicurezza una palazzina che si trova nella zona, e dove vivono alcune famiglie. Sono sedici le persone che sono costrette a lasciare le loro abitazioni. Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Municipale. Fra le possibili cause dello smottamento le piogge delle ultime ore. 

Leggi Tutto »