Dal Codacons, su dati Istat, arriva "la classifica regionale del caro-spesa". Con una inflazione media in Italia al +1,2% nel 2017, rileva l'associazione di consumatori, "il Trentino Alto Adige registra il picco dell'1,9%, seguito da Liguria e Toscana con l'1,5%. Al contrario Basilicata e Marche fanno registrare una inflazione ben al di sotto della media nazionale, +0,7% e + 0,9%". Il rincaro medio annuo per famiglia, secondo la classifica che "tiene conto non solo del tasso di inflazione ma anche della spesa media per consumi delle famiglie registrata in ogni regione", oscilla da +701 euro in Trentino Alto Adige ed i +166 euro in Basilicata. In Toscana +508 euro, Lombardia +438 euro, Liguria +412 euro, Friuli Venezia Giulia +387 euro, Veneto +385 euro, Valle d'Aosta +378 euro, Abruzzo +363 euro, Puglia +339 euro, Sicilia +316 euro, Lazio +315 euro, Piemonte +313 euro, Sardegna +307 euro, Emilia Romagna +298 euro, Umbria +297 euro, Campania +273 euro, Marche +245 euro, Calabria +225 euro
Leggi Tutto »Frana di pietre centra auto sulla statale 80 Teramo-Montorio, ferita una donna incinta
Tragedia sfiorata nella notte lungo la statale 80 Teramo-Montorio, alle porte del capoluogo teramano. Uno smottamento di pietre e fango, provocato dall'intensa pioggia caduta per l'intera giornata, ha invaso la sede stradale centrando un'autovettura e sfiorandone un'altra. Sulla prima, una Ford Fiesta, viaggiavano un uomo e la moglie incinta, entrambi di Torricella, per fortuna feriti leggermente. La macchina ha subito danni ma soltanto per puro caso le conseguenze non sono state piu' pesanti. L'incidente e' avvenuto poco dopo le 3 mentre pioveva. La frana, formata per lo piu' di grosse pietre, e' venuta giu' da un costone collinare gia' in precedenza, qualche anno fa, protagonista di un evento simile.
I macigni hanno raggiunto la sede stradale proprio mentre passava la Ford, tra le poche macchine in transito a quell'ora: l'auto ha sbandato, ma il conducente e' riuscito a tenerla in carreggiata, mentre la fanghiglia e le pietre sono finite sulla sede stradale e sul lato opposto oltre il guard rail.
La giovane donna è stata accompagnata all'ospedale di Teramo per essere visitata ed escludere qualsiasi conseguenza a lei e al nascituro.
Leggi Tutto »Lettura interpretativa de ‘La locandiera’ di Goldoni degli studenti dell’Istituto Aterno-Manthonè
Serata di festa nell’aula magna dell’Istituto Aterno-Manthonè, di Pescara, dove è stata messa in scena la rappresentazione teatrale di alcune parti della commedia “La locandiera” di Carlo Goldoni. Sul palco alcuni studenti delle classi quarte del corso serale: Francesca Giuliano, nel ruolo di Mirandolina; Davide Di Donato, nelle vesti di Fabrizio; Luca Sagazio, nei panni del cavaliere di Ripafratta; Stefano Della Vecchia, nel ruolo del conte d’Albafiorita; Andrea Di Domenico nelle vesti del marchese di Forlipopoli; Antonio Feliciani, nelle vesti del servitore del cavaliere; Matteo Bottazzo, come narratore.
Il lavoro è stato curato dalla docente di Lettere Mariadaniela Sfarra, la regia e la narrazione affidati all’esperto di teatro Marco Fleming. Hanno partecipato alla serata la preside Antonella Sanvitale, i docenti, gli iscritti di tutte le classi e anche tanti ex studenti.
“L’iniziativa ha permesso agli allievi di liberare molte energie creative”, dice Mariadaniela Sfarra, “stimolando il confronto, lo spirito di squadra e il sostegno reciproco. I presenti hanno apprezzato, con un caloroso entusiasmo, il brio dell’interpretazione e la vivacità dello stile con cui gli studenti hanno interpretato l'opera. È stato significativo vedere come ogni attore si sia calato nel ruolo, per il desiderio di entrare nel testo in modo diverso rispetto allo studio tradizionale, con originalità e spirito di iniziativa”. Il progetto proseguirà anche nella scuola carceraria in cui Serena Bono, docente di Lettere a San Donato, insieme a Marco Fleming, prepareranno la lettura interpretata di altri brani del lavoro goldoniano con gli studenti detenuti, brani che poi saranno recitati, insieme agli studenti del serale, nel consueto incontro annuale prima delle vacanze pasquali. La proposta di interconnessione tra le due realtà è stata fortemente voluta e appoggiata dal direttore della Casa circondariale San Donato, Franco Pettinelli, e dall’educatrice responsabile dell'area pedagogico-didattica, Anna Laura Tiberi. Il corso serale, oltre a permettere di rimettersi in gioco per qualsiasi motivo non si siano terminati gli studi, offre insieme allo studio delle discipline di indirizzo anche tante altre attività extra, dal teatro all’incontro con le molteplici realtà del territorio, dalle certificazioni informatiche alle certificazioni linguistiche.
Si tratta di corsi rivolti a chi ha solo la licenza media, a chi ha interrotto qualsiasi corso di studi, a partire dai 16 anni, e a chi vuole riqualificare il proprio titolo di studio. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio. Organizzato dal lunedì al venerdì, dalle 17,30 alle 22,30, il corso serale è strutturato su quattro anni complessivi: un monoennio seguito da un triennio con due indirizzi: Amministrazione finanza e marketing (il vecchio corso ragionieri) e Sistemi informativi aziendali (il vecchio corso per ragionieri programmatori). La durata dell’anno scolastico va da settembre a giugno (con la possibilità di fruire delle 150 ore di permesso studio) e il diploma finale ha esattamente lo stesso valore di quello conseguito dagli studenti del mattino. Il costo di iscrizione è pari alle tasse governative più un piccolo contributo scolastico.
Il mondo del corso per adulti è molto variegato: c’è il titolare della piccola impresa di pulizia che si sveglia la mattina alle quattro per andare a lavorare e poi la sera va a scuola, fino alle dieci e mezza. Ma c’è pure l’albanese arrivata in Italia con i barconi, che in quell’aula cerca il riscatto che poi, com’è successo, ottiene fino a laurearsi. Oppure la dipendente con la terza media che aspira a superare il concorso interno per avanzare di posizione, e si rimette sui libri, come fanno carrozzieri e poliziotti, guardie giurate ed ex detenuti, ragazze madri, badanti e studenti che, dopo troppe bocciature, la mattina, sono stati mandati a lavorare dai genitori e per recuperare, ora devono andare a scuola la sera.
Sono storie piene di sogni e sacrifici quelle che dal lunedì al venerdì riempiono le aule dell’Istituto tecnico commerciale e per geometri Aterno-Manthonè di via Tiburtina, l’unico istituto statale a Pescara ad avere, nella sua offerta formativa, un corso serale per studenti-lavoratori, ora denominato Percorso di secondo livello, nato per favorire il reinserimento nel mondo dell’istruzione, conseguendo un titolo di studio e ampliando la propria qualificazione professionale.
“Attualmente” spiega il dirigente scolastico Antonella Sanvitale, “i corsi serali contano circa 200 iscritti tra lavoratori, disoccupati e stranieri, otto classi in tutto, a cui si aggiungono anche le tre classi della sezione carceraria”.
Leggi Tutto »Francavilla, mostra collettiva ‘Armonie e contrasti’
Torna dal 25 febbraio al 7 marzo al Museo Michetti di Francavilla Mare la mostra collettiva "Armonie e Contrasti", giunta alla quarta edizione. Curata da Alessandro Pagano e patrocinata dal Comune di Francavilla - assessorato alla cultura, è stata supportata dal consigliere Francesco Todisco Grande, con cui Pagano ha iniziato fin dalla prima edizione a lavorare alla mostra. “Armonie e contrasti” ha lo scopo di valorizzare artisti che abbiano uno stretto legame con il territorio, in un percorso guidato tra molteplici interpretazioni dell'Arte. Quest'anno sarà incentrata su fotografia e pittura. L'inaugurazione è prevista per domenica 25 febbraio alle ore 18.
I partecipanti:
Ezio Capoccetti
Ettore Altieri
Carlo D'Aurizio
Valerio De Iorio
Federico De Nicola
Melania Ferri
Giampiero Mazzocchetti
Michele Montanaro
Paola Santilli
Valerio Simoncini
Enzo Francesco Testa
Mauro Vitale
Leggi Tutto »
Il Servizio Sanitario Nazionale compie 40 anni, il rapporto di Cittadinanzattiva
Il Servizio Sanitario Nazionale compie 40 anni, ma restano molto le differenze fra regioni nelle prestazioni offerte ai cittadini, come mostra un rapporto di Cittadinanzattiva. Per l'arrivo dei mezzi di soccorso si attende da un minimo di 13 minuti in Liguria a un massimo di 27 in Basilicata. I centri diurni per la salute mentale variano dai 3 del Molise ai 69 della Toscana, quelli per l'autismo dai 6 di Puglia ed Umbria ai 309 del Veneto, i centri per l'Alzheimer da 1 del Molise a 109 del Veneto. E questi sono solo alcuni dei dati sulle disuguaglianze sanitarie che emergono dagli ultimi Rapporti annuali di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato.
Questi dati sono stati presentati a Roma in occasione della campagna di riforma costituzionale 'La salute è uguale per tutti' promossa da Cittadinanzattiva. In questa Italia a macchia di leopardo, dove a fare la differenza per i cittadini con problemi di salute troppo spesso è il codice di avviamento postale, troviamo 789 Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) in Veneto, 605 in Piemonte, 319 in Toscana, circa 32 nelle altre Regioni. Le strutture di oncologia medica sono pari a 19,15 per milione di abitanti in Molise, 4,65 in Puglia; i servizi di radioterapia sono pari a 7,79 per mln di abitanti in Valle D'Aosta e 1,71 in Campania e Puglia. Spicca ancora il divario Nord-Sud: il 100% dei cittadini del Nord riesce ad accedere entro un mese alla radio e chemioterapia, contro l'86% dei pazienti al Sud e l'84% di quelli che risiedono al Centro. Anche i costi sono differenti. Per un emocromo si paga un ticket di 3,17 euro in Liguria e di 5,30 euro in Friuli Venezia Giulia.
Leggi Tutto »
Chieti, arrestato un albanese per spaccio
I carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Chieti hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un uomo di 28 anni di origine albanese, N.E. le iniziali. Nella sua abitazione a Spoltore i carabinieri hanno trovato 6 grammi di cocaina e 100 grammi di marijuana pronte per essere spacciate, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento. L'albanese e' stato posto agli arresti domiciliari: a lui i carabinieri sono giunti a causa del via vai di giovani che si verificava nell'abitazione.
Leggi Tutto »Pescara, nuove polemiche Sebastiani – Zeman
Prosegue il botta e risposta tra il presidente del Pescara Daniele Sebastiani e il tecnico Zeman che nella scorsa settimana, alla vigilia della gara con la Cremonese, avevano parlato con vedute diverse sul valore della squadra, sull'obiettivo play-off e su chi avesse costruito in estate la squadra. "Se parliamo di squadra costruita dalla societa' - spiega il presidente - diciamo che e' anche giusto perche' gli allenatori sono chiamati ad allenarle le squadre e non farle perche' il piu' delle volte quando le fanno, combinano spesso danno, e quindi e' giusto che le squadre vengano fatte dalle societa'. Ma dico che Sebastiani da solo non ha fatto nessuna squadra e tra le altre cose mi sembra anche che il tecnico abbia detto che questa e' una squadra che a lui piace, quindi evidentemente se l'avesse fatta Sebastiani da solo vuol dire che il presidente e' diventato bravo pure a fare le squadre". Il massimo dirigente ha poi anche puntualizzato su alcune scelte di mercato.
"Se avessi costruito io veramente la squadra avrei fatto altro. Per me per esempio Memushaj, Benali e Bruno non sarebbero partiti perche' sono giocatori, che vedendo anche le altre squadre, potevano fare sicuramente la differenza in questo campionato, ma aggiungo che le squadre si fanno insieme e si fanno ascoltando quelli che sono i dettami tecnici dell'allenatore e poi la societa' ci mette i nomi, consultando e confrontandosi anche con i direttori sportivi".
Leggi Tutto »Seconda sconfitta consecutiva per la CO.GE.D. Pallavolo Teatina
Seconda sconfitta consecutiva per la CO.GE.D., battuta per 3-1 al termine di una gara troppo simile a tante altre già viste in questa stagione. Contro le coriacee laziali, che si presentavano alla gara con soli due punti di vantaggio sulle teatine, le neroverdi hanno disputato un ottimo primo set, vinto 25-19, e hanno a lungo condotto anche il secondo set. Dopo aver perso quest’ultimo ai vantaggi e aver iniziato malissimo la terza frazione, la CO.GE.D. se l’è di nuovo giocata punto a punto nel quarto set, finito però anch’esso sul 26-24 per le padrone di casa. Tra le fila teatine, 18 punti per Matrullo, 14 per Lupidi e 13 per Perna, con una ricezione meno brillante del solito ma comunque migliore, percentuali alla mano, di quella delle avversarie (50% positiva, 31% perfetta). In classifica, la CO.GE.D. rimane a quota 22 punti, a +2 sulla zona retrocessione.
“Non si è visto nulla di nuovo in questa partita – ha commentato Alceo Esposito –, sia nel bene che nel male. Nel bene, perché nei tratti di partita in cui giochiamo come sappiamo (ad esempio nel primo set) ci imponiamo sulle avversarie; nel male, perché continuiamo a sbagliare nei momenti decisivi, a non sfruttare le situazioni favorevoli e a commettere errori tecnici o di semplice distrazione francamente improponibili. Battute tirate fuori, giri di rotazione sulla carta a nostro favore praticamente non giocati, muri mancati su tiri in diagonale ampiamente prevedibili, e la lista potrebbe continuare a lungo. Commettiamo sempre gli stessi errori e ci manca sempre quel fuoco, quella cattiveria per portare a casa la partita. Francamente, sono molto preoccupato”.
Volley Cave – CO.GE.D. Pallavolo Teatina 3-1 (19-25, 26-24, 25-21, 26-24)
Volley Cave: Muzi 11, Longobardi 15, Ferrieri 5, Lucarelli n.e., Fornari (L), Casella (C) 8, Zia, Massani 7, Grossi (L), Boccuccia n.e., Fedeli 13, Chicarelli. All.: Pietro Camiolo.
CO.GE.D. Pallavolo Teatina: Mazzarini (L), Michetti (L), Palmieri n.e., Kus 4, Negroni 6, Di Tonto, Matrullo 18, Capone, Ragone 7, Lupidi 14, Perna (C) 13. All.: Alceo Esposito.
Leggi Tutto »Pescara, in arrivo 19 centraline per le auto elettriche
In arrivo a Pescara le prime 19 centraline di ricarica per auto elettriche. "Pescara accorcia le distanze verso il futuro, un orizzonte di piena sostenibilita' che invita a una mobilita' diversa e inclusiva, con l'ausilio di fonti alternative di energia e movimento nel pieno rispetto dell'ambiente". Ad annunciarlo sono il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli, l'assessore all'Ambiente Simona Di Carlo e l'assessore alla Mobilita' Stefano Civitarese Matteucci. "Lo facciamo - hanno aggiunto - con un progetto condiviso con Enel Energia, a costo zero per l'Ente e che ci vede seconda citta' d'Italia a sottoscrivere un protocollo in tal senso, perche' la sostenibilita' consente alla comunita' di avere una qualita' della vita migliore e per questo abbiamo promosso in Giunta un progetto che vedra' arrivare a Pescara entro l'estate 19 colonnine per la ricarica delle auto elettriche".
Leggi Tutto »
Avis Pescara, aumentano i donatori
Aumentano sia i donatori che la quantita' di sangue raccolta. E' decisamente positivo il bilancio dell'attivita' svolta dall'Avis Comunale Pescara nel corso del 2017 che e' stato tracciato nell'assemblea annuale dei soci che si e' svolta nell'aula consiliare del Comune. La riunione, nel corso della quale ci sono state la relazione del presidente Vincenzo Lattuchella e quella sanitaria del direttore Aldo Spano', ha visto la partecipazione anche di Camillo Bosica, presidente dell'Avis Provinciale Pescara, Giulio Di Sante, presidente dell'Avis Regionale. Questi i dati riportati da Aldo Spano' nella relazione sanitaria: 1.880 numero soci donatori attivi, di cui 1.757 (1.654 nel 2016 e 1.483 nel 2015); numero donazioni totali: 3.943 di cui 3.095 nel centro fisso e 848 in quello mobile (3.910 nel 2016 e 3.712 nel 2015); numero donazioni dei soci: 2.553 di cui 2.473 di sangue intero e 80 di emocomponenti in aferesi (2.517 nel 2016 e 2.270 nel 2015).
Leggi Tutto »