Un piatto di spaghetti, che, oltre a gratificare il palato, possa essere in grado di arricchire l'intestino di batteri buoni e di avere effetti positivi sul metabolismo nonché attenuare gli stati infiammatori. E' questo il risultato della ricerca condotta dal Crea, con il suo Centro di Cerealicoltura e Colture Industriali, nell'ambito di "Passworld-Pasta E Salute Nel Mondo", il progetto triennale, finanziato in parte dal ministero dello Sviluppo Economico, nell'ambito dei bandi "Nuove Tecnologie per il Made in Italy". La notizia viene diffusa alla vigilia del World Pasta Day che si celebra domani. Il Crea di Foggia, in collaborazione con l'Università di Foggia, Parma e Verona, e 6 imprese della filiera pasta (produttori di sementi, mugnai, pastifici) tra cui la Rustichella D'Abruzzo, azienda capofila del progetto, ha messo a punto una pasta funzionale e altamente innovativa, capace di migliorare lo stato di benessere del consumatore, grazie all'aggiunta di ingredienti e componenti che conferiscono una valenza salutistica superiore a quelle già disponibili in commercio. Il nuovo prodotto è stato sviluppato a partire da una innovazione del processo di macinazione, attraverso cui è stato realizzato uno sfarinato funzionale di grano duro, più ricco di vitamine, acidi fenolici e proteine di alta qualità
Leggi Tutto »D’Alfonso: Finalmente può nascere la film commission
"Finalmente puo' nascere la film commission. Questo perche' ci sono le risorse altrimenti rischiavamo come quelli che firmano gli assegni in bianco". Lo ha detto il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, rispondendo a una domanda sulle coperture economiche delle iniziative di legge regionale a margine della conferenza stampa di presentazione del 'Rapporto sullo stato della legislazione per l'anno 2016' curato dal Consiglio Regionale. Il riferimento di D'Alfonso e' alla norma Abruzzo inserita nella legge di Bilancio dello Stato. "Con il debito spalmato su 20 anni possiamo permetterci di prendere impegni e di rispettarli", ha ribadito. E, in merito all'attivita' di legiferazione da parte della Regione: "Due le questioni che distraggono, sia le emergenze sia le tentazioni egoistiche di chi vuole una norma provvedimento per fare bella figura con il suo collegio. Occorre lavorare per far fare all'amministrazione l'amministrazione e per far fare al Consiglio Regionale, che e' un parlamento, la legislazione, e questa deve avere le qualificazione della generalita' e dell'aggiuntivita'". Tra le priorita' dell'attivita' legislativa, D'Alfonso ha evidenziato la revisione di alcune parti dello statuto, la revisione della legge regionale elettorale e anche il tema "di come mettere all'interno della Regione piu' regione".
Leggi Tutto »Lolli presenta Peró: progetto del turismo esperenziale
Il vice presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli, ha partecipato questa mattina all'Aquila, alla presentazione del progetto "Peró: Percorsi e ospitalità per ri-partire in Abruzzo". Il progetto, si è classificato al primo posto nella graduatoria relativa al bando riservato ai Comuni del Cratere Sismico Aquilano e realizzato dalla Dmc Abruzzo Qualità e dalla Dcm Terrextra Marsica. Sono intervenuti anche il presidente della Dmc Abruzzo Qualità, Massimiliano Bartolotti, il presidente della Dmc Terrextra Marsica, Giovanni D'Amico e il direttore della Dmc Abruzzo Qualità, Raffaele Siciliano, vice sindaco di Ovindoli. Il progetto, che sarà presentato agli operatori di settore giovedì 26 ottobre a Roma, punta a promuovere il rilancio turistico dei territori appartenenti alle due destinazioni turistiche aquilane: L'AquilaMountains - Le Montagne d'Abruzzo e Terrextra - Marsica. Il progetto è articolato in sette fasi. Il programma, si protrarrà fino a maggio 2018: sono previsti escursioni, percorsi enogastronomici, eventi sportivi, laboratori didattici, spettacoli teatrali e musicali ed educational tour, studiati e realizzati per accrescere l'interesse e la voglia di frequentare i magnifici luoghi del territorio Aquilano. Il vice presidente Giovanni Lolli: "Se vogliamo fare il turismo e valorizzare le meraviglie che abbiamo, dobbiamo capire come sta cambiando l'aspettativa dei turisti: oggi i turisti sono alla ricerca di un grande insieme di cose che permetta loro di fare un'esperienza unica e indimenticabile".
Leggi Tutto »Trascinata a terra dopo una rapina, due arresti a Lanciano
Sono stati identificati e arrestati gli autori lancianesi di una rapina aggravata nei confronti di una donna di Frisa che per fermare i malviventi si era aggrappata all'auto ed era stata trascinata a terra. Su ordinanza cautelare emessa dal gip Massimo Canosa, richiesta del procuratore Mirvana Di Serio, e' finito in carcere G.G., 35 anni, mentre suo cugino S.G., 21 anni, ha ottenuto i domiciliari. L'indagine e' stata condotta dai carabinieri del Norm della compagnia di Lanciano, diretta dal capitano Vincenzo Orlando.
L'episodio contestato ai dueera avvenuto lo scorso 25 settembre nella frazione Guastameroli. La vittima, di 47 anni, aveva sorpreso un uomo che aveva rotto il finestrino della sua auto, impossessandosi della sua borsa, il quale cercava di allontanarsi con un'altra vettura.
Nella circostanza la vittima, tentando di raggiungere uno dei due malviventi, si aggrappava alla portiera dell'autovettura che allontanandosi a forte velocita' la faceva cadere rovinosamente a terra procurandole lesioni per le quali e' stata costretta a farsi soccorrere dal 118 e successivamente medicare all'ospedale di Lanciano. Nella motivazione delle misure cautelari il gip ha ritenuto sussistenti le esigenze di cautela connesse sia alla gravita' del fatto che all' indole delinquenziale dei due indagati.
Leggi Tutto »Truffe agli anziani, denunciate due persone ad Ortona
Si era presentato al telefono come "maresciallo dei carabinieri" per convincere l'anziana vittima, una 81enne pensionata di Ortona, a versare la somma di 5.000 euro che sarebbe dovuta servire ad un fantomatico "avvocato" per far "scarcerare" la figlia della donna, fermata ed arrestata dai militari dell'Arma alla guida di un veicolo privo di copertura assicurativa. Ma l'anziana donna, forse ricordando le indicazioni più volte ricevute nel corso dei numerosi incontri pubblici tenuti dai militari dell'Arma negli ultimi due anni proprio per mettere in guardia le fasce più deboli della popolazione da tali insidie (conferenze presso i centri per anziani, incontri svolti al termine delle principali celebrazioni religiose domenicali, vademecum realizzati e fatti distribuire dalle piccole testate giornalistiche locali), ha dapprima finto di "abboccare" alla richiesta del suo interlocutore telefonico, per poi informare, subito dopo, tramite il 112, la Centrale operativa della compagnia carabinieri di Ortona. Nel giro di pochi minuti i militari hanno predisposto un servizio di appostamento sotto l'abitazione della vittima, in pieno centro cittadino, dove, dopo circa mezzora di attesa, hanno sorpreso due 40enni pluripregiudicati napoletani che si apprestavano ad entrare nell'abitazione dell'anziana per prelevare la somma richiesta. I due, condotti in caserma ed identificati, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica del Tribunale di Chieti per tentata truffa.
Leggi Tutto »Intesa Sanpaolo, export distretti Abruzzo a +15%
Accelerano, nel secondo trimestre del 2017, le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi, che fanno registrare una crescita a doppia cifra pari al 15%, nonostante i problemi causati dal terremoto del centro Italia, evidenziando una performance migliore del manifatturiero regionale (+2,5%) e del complesso dei distretti italiani (+4,3%). Sono i principali risultati che emergono dal Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Quasi tutti i distretti abruzzesi, emerge dall'indagine, si sono distinti per i risultati positivi. In evidenza i vini di Montepulciano (+15,2%), la pasta di Fara (+11,5%), il mobilio abruzzese (+22%) e l'abbigliamento sud-abruzzese (+38,9%). Sostanzialmente stabile invece il distretto dell'abbigliamento nord-abruzzese (-0,2%). Positivo l'export del polo ICt dell'Aquila (+9,4%), che si pone nettamente al di sopra dell'andamento dei poli tecnologici italiani (2,9%). A generare questa ripresa nelle esportazioni del polo sono stati il commercio verso gli Stati Uniti, che costituisce il principale mercato di sbocco (92,2% delle esportazioni totali), e quello verso Cina e Giappone.
"A contribuire favorevolmente alla performance regionale - commenta il direttore regionale di Intesa Sanpaolo, Tito Nocentini - sono stati sia i mercati emergenti (+19,1%) che i mercati maturi (+13,4%). Molto positive le performance di Cina e Hong Kong, ma anche in Albania; tra i mercati maturi spiccano invece Stati Uniti, Canada, Svizzera e Germania".
Leggi Tutto »Convegno su progetto europeo ‘Innotrans’
La Regione Abruzzo - Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa - Servizio Europrogettazione - ospitera' fino a domani, mercoledi' 25, a Pescara, i partner del Progetto europeo Innotrans. L'iniziativa, implementata con la collaborazione del Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilita' Reti e Logistica della Regione Abruzzo, e' finanziata dal Fondo di Sviluppo Regionale Europeo e ha come tema l'innovazione nel sistema dei trasporti e la mobilita' sostenibile; vede il coinvolgimento di Partners stranieri quali l'Universita' di Coventry (Regno Unito), la Municipalita' di Praga (Repubblica Ceca), l'Agenzia Regionale Sud-Est di Sviluppo della Romania e la Regione della Macedonia dell'Ovest (Grecia). Ieri e' stato ospitato il secondo Steering Committee del progetto, dove tutti i partners riferiranno sullo stato di implementazione del progetto e sugli avanzamenti futuri. Oggi sono invece previste delle study visits sul territorio che oltre ai partners del progetto, vedranno anche la presenza di alcuni stakeholders stranieri: in particolare, le visite avranno ad oggetto il Consorzio Polo Inoltra e l'Interporto di Manoppello. Infine, per domani, 25 ottobre, sempre a Pescara, nella sede del museo Vittoria Colonna, a partire dalle ore 9.15, e' stata organizzata una Conference/Workshop aperta al pubblico dal titolo "How will we move in the next future? Innovazione nel settore dei trasporti attraverso la sfida della sostenibilita' e della digitalizzazione" in cui si parlera' dei nuovi trends del Trasporto Pubblico Locale, della Strategia Urbana Sostenibile e del futuro della logistica e del trasporto delle merci. Previste, tra gli altri, le presenze del vice presidente della Giunta, Giovanni Lolli, ed il consigliere regionale delegato ai Trasporti, Camillo D'Alessandro.
Leggi Tutto »Processo Soget, si apre il dibattimento
Si e' aperta davanti al tribunale collegiale di Pescara presieduto dal giudice Rossana Villani, la fase dibattimentale del processo Soget, frutto dell'inchiesta sui presunti crediti inesigibili del Comune di Pescara, tra tasse, multe e affitti delle case popolari, che vede imputati il sottosegretario alla presidenza della giunta regionale Mario Mazzocca, il capogruppo regionale di Forza Italia, Lorenzo Sospiri, il direttore generale e il responsabile del settore esecutivo della Soget, Gaetano Monaco e Domenico Ludovico. In apertura di udienza il giudice ha respinto l'eccezione di competenza territoriale presentata dall'avvocato di Ludovico, Giuseppe Passarelli, che chiedeva il trasferimento del processo a Taranto, in quanto un documento word - considerato dall'accusa un falso ideologico - sarebbe partito, su disposizione di Monaco e Ludovico, dalla casella e-mail di un funzionario che si trovava nella citta' pugliese e dunque la prova si sarebbe formata a Taranto. Il pm Gennaro Varone si e' opposto, sostenendo che una e-mail puo' essere creata e inviata da qualsiasi parte d'Italia e del mondo, e dunque "non e' possibile affermare che la prova si sia formata a Taranto". Una tesi pienamente accolta dal giudice. Successivamente l'avvocato Sergio Della Rocca, che assiste Monaco, ha sollevato un'altra eccezione, sull'utilizzabilita' di alcune intercettazioni, chiedendo che, "alla luce della giurisprudenza piu' recente, fossero utilizzate soltanto per il reato di falso e fossero stralciate per gli altri reati". L'opposizione del pm, relativa alla tempistica, e' stata condivisa dal giudice Villani, secondo la quale "l'eccezione sollevata andra' correttamente affrontata successivamente, in sede di valutazione delle intercettazioni".
Infine il giudice ha dichiarato aperta la fase dibattimentale, con l'accusa e le difese che hanno presentato le rispettive richieste in merito all'esame di imputati e testimoni, al controesame degli stessi e alla produzione documentale: l'avvocato Massimo Cirulli, per conto di Sospiri, ha dichiarato che il suo assistito non acconsente all'esame.
Le difese dei quattro imputati, inoltre, hanno chiesto un termine per potere esaminare l'ampia mole documentale prodotta dall'accusa e il giudice ha aggiornato l'udienza al 27 novembre prossimo, "solo per i provvedimenti sulla produzione documentale del pm e per le relative richieste delle altre parti". Nell'ambito del procedimento, Mazzocca deve rispondere di abuso d'ufficio in concorso, Sospiri di abuso d'ufficio in concorso e falsa attestazione o dichiarazione a pubblico ufficiale sull'identita' o su qualita' personali proprie o di altri, Monaco e Ludovico di abuso d'ufficio e falso ideologico in concorso.
Leggi Tutto »Maltempo in Abruzzo, vento a 70 km/h
Violente raffiche di vento, con picchi di 70 chilometri orari, in Abruzzo e, in particolare, sulla costa, nelle ultime ore, a causa della perturbazione che dal fine settimana si e' abbattuta su parte dell'Italia, con piogge intense che hanno interessato le quattro province e con nevicate in montagna. Attualmente sull'Abruzzo resta la coda della perturbazione e gia' nel pomeriggio si assistera' ad un miglioramento delle condizioni meteorologiche. Nei prossimi giorni e fino a venerdi', sottolinea Giovanni De Palma di AbruzzoMeteo, ci sara' un clima piu' mite, mentre l'arrivo di una nuova perturbazione e' previsto per il fine settimana.
Leggi Tutto »Presentato il Rapporto sullo stato della legislazione
E’ stato presentato questa mattina nella sala Fabiani dell’Emiciclo il Rapporto sullo stato della legislazione per l’anno 2016. All’incontro hanno preso parte il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio,il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, i componenti dell’Ufficio di Presidenza Lucrezio Paolini e Giorgio D’Ignazio e il Presidente del Collegio per le garanzie statutarie Giampiero Di Plinio. Quest’anno il rapporto contiene nella prima parte come riferimento la produzione normativa realizzata nell’anno 2016 e nella seconda parte quella relativa ai primi due anni e mezzo della X legislatura nella quale sono stati messi a confronto i dati relativi alla legislazione del secondo semestre dell’anno 2014 e degli anni 2015 e 2016, in modo da tracciare un primo bilancio di legislatura. “Questo rapporto – spiega il Presidente Di Pangrazio – segna un punto di analisi dal 1973 ad oggi e consente di fare attente riflessioni sulla qualità e quantità della legislazione regionale. Bisognerà lavorare in particolare – sottolinea Di Pangrazio – sulla razionalizzazione della normativa, con l’attivazione di testi unici e sul taglio delle leggi inefficaci o obsolete”. Seguendo la successione delle principali fasi in cui si articola il procedimento legislativo regionale, partendo dai progetti di legge, il rapporto analizza i dati relativi all’esercizio dell’iniziativa legislativa passando successivamente a quelli relativi alle leggi regionali approvate nel corso dell’anno 2016 nonché nel corso dei primi trenta mesi della decima legislatura. Nello specifico, nel periodo che va dal secondo semestre del 2014 fino all’anno 2016, sono stati presentati 350 progetti di legge di cui 57 nel 2014, 141 nel 2015 e 152 nel 2016. L’iniziativa legislativa nell’anno 2014 è così suddivisa per soggetto proponente: 48 leggi di iniziativa consiliare, 8 della giunta regionale, 1 del Cal (Consiglio Autonomie Locali). Nel 2015 i progetti di iniziativa consiliare sono 123, 16 della giunta regionale, 1 del Cal, 1 da parte di Enti Locali. Nel 2016 sono state 136 le iniziative di proposte di legge consiliare e 16 quelle della giunta regionale. Dei 350 progetti di legge presentati ben 104 sono divenuti legge: 18 (secondo semestre 2014), 42 (anno 2015) e 44 (anno 2016). Anche nel caso delle leggi approvate (104) nel triennio 2014-2016 il riferimento come iniziativa legislativa rimane fortemente ancorato a quella consiliare (85 leggi pari al 81,73 per cento), mentre sono 17 le leggi approvate di iniziativa della giunta regionale (pari al 16,35 per cento) e due di iniziativa “mista” (pari al 1,92 per cento). Tra i macro settori di interesse per l’intervento legislativo vi sono: Territorio,ambiente ed infrastrutture (29 leggi, pari al 27,88%), Servizi alle persone e alla comunità (26 leggi pari a 25%), Ordinamento Istituzionale (18 leggi pari al 17,31%), Sviluppo Economico ed attività produttive (16 leggi pari al 15,38%), Finanza regionale (11 leggi pari al 10,58%), Multisettore (4 leggi pari al 3,85%). Per quanto riguarda la tipologia di normazione delle leggi: 54 sono state “Leggi di settore” pari al 51,92%, 42 sono state “Leggi di manutenzione normativa” pari al 40,39%, 6 sono state “Leggi di bilancio” pari al 5,77%, 1 legge si può ricondurre al settore delle “Leggi provvedimento” pari al 0,96% ed 1 legge al settore delle “Leggi intersettoriali” pari al 0,96%. Per quanto attiene le “Leggi di Riordino” sono state 5 nel 2014, 9 nel 2015 e 2 nel 2016, mentre le “Leggi abrogate” sono state 11 nel 2014, 9 nel 2015 e 7 nel 2016. Le leggi impugnate dal Governo sono state (dal secondo semestre 2014 fino all’anno 2016) in totale 12 pari al 11,54 per cento, mentre le leggi non impugnate sono state (nello stesso periodo di riferimento) 92 pari al 88,46 per cento. Il Presidente Di Pangrazio, nell’illustrare il Rapporto ha posto l’accento, infine, sul delicato rapporto tra assemblea legislativa ed esecutivo regionale. “La futura azione legislativa del Consiglio regionale – ha spiegato Di Pangrazio – deve anche tenere in conto la possibilità di revisionare alcuni processi oggi in capo all’Assemblea. Ad esempio – si chiede - la definizione dei regolamenti potrebbe essere trasferita all’esecutivo? Altro tema caldo, che porrà delle sfide anche in campo legislativo nel futuro prossimo, sarà quello delle spinte autonomiste che giungono dall’Europa, ma anche da alcune regioni italiane. L’Abruzzo, grazie ad un’opera costante di monitoraggio normativo e di analisi, sarà certo preparata ad affrontare e risolvere questi interrogativi con competenza, ponendo sempre maggiore attenzione alla rispondenza tra leggi prodotte e ricaduta reale sui cittadini”.
Leggi Tutto »