Redazione Notizie D'Abruzzo

Nuova Scuola Comunale di Musica a Montesilvano, riparte il coro delle voci bianche

«In questo nuovo anno scolastico abbiamo ripreso un corso rimasto in stand by per diversi anni, che ci permette di fornire una offerta didattica sempre più attenta ai piccolissimi. A partire da domani, infatti, ripartono le lezioni del coro di voci bianche, aperte a tutti i bambini tra i 6 e gli 11 anni». Lo annuncia il direttore artistico della Nuova Scuola Comunale di Musica, Donatella Columbaro. Tutti i mercoledì, dalle 16:30 alle 18, il direttore di coro Francesco Colombaro, accompagnato al pianoforte da Gianluca Emerico, terrà il corso gratuito rivolto a tutti i bambini.

Per partecipare è sufficiente fornire il proprio nominativo, anche presentandosi domani alla prima lezione. «L'auspicio è che tanti bambini vogliano partecipare a questo corso, con cui intendiamo formare un vero coro delle voci bianche della città di Montesilvano. Questa novità - dice ancora la Columbaro - si affianca alle conferme come il corso di "Musica in fasce", che riprenderà a novembre ed è rivolto ai neonati dai 0 ai 36 mesi, insieme ai loro genitori e fondato sul metodo Gordon, per avvicinare i bambini alla musica già in età neonatale. Sono inoltre ancora aperte le iscrizioni al corso di Propedeutica Musicale per i bambini dai 3 ai 6 anni. Tutte iniziative volte ad introdurre i bambini alla musica divertendosi, ma cominciando ad approcciarsi a questo meraviglioso ed espressivo linguaggio».

              

Leggi Tutto »

La settimana della lettura al corso serale dell’Istituto Aterno-Manthonè

Ieri sera, nell’aula magna dell’Istituto tecnico commerciale Aterno-Manthonè, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, è partito il primo appuntamento del progetto “Il benessere della conoscenza… A teatro e al cinema”, coordinato dalle docenti di italiano Mariadaniela Sfarra e Paola Colarossi e dalla prof di inglese Roberta Polimanti in collaborazione con la compagnia teatrale Artis di Pescara, un percorso rivolto agli studenti del corso serale per studenti-lavoratori.

È la settimana della lettura e anche i circa duecento studenti del corso serale si sono avvicinati ad essa con il progetto di libriamociascuola.it, un blog dedicato a insegnanti, associazioni, bibliotecari, librai, editori, educatori, operatori culturali interessati alla promozione della lettura nei confronti di un pubblico più ampio possibile.

Gli incontri-laboratorio vogliono offrire spunti di riflessione sul connubio tra letteratura, teatro e cinema. Dopo una lettura ad alta voce di alcuni brani, gli studenti assistono alla relativa interpretazione teatrale e alla trasposizione cinematografica. Il fine è accompagnarli a una lettura profonda dei passi scelti, per cogliere affinità e differenze dei diversi linguaggi.

Nel primo appuntamento le attrici Denise Coletta, Elena Fanti, Alice Petrongolo, Roberta Polimanti hanno avviato la lettura del monologo teatrale "Novecento" di Alessandro Baricco e successivamente gli studenti e i docenti si sono cimentati anche loro nella lettura espressiva del testo.

Nelle prossime date gli studenti saranno coinvolti nella visione della Leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore, tratto dal monologo di Baricco, e di 1984 di Orwell seguita da una lettura del libro in lingua italiana e in lingua inglese.

Leggi Tutto »

Gli auguri del sindaco Maragno all’ultracentenaria Linda Di Felice

«E' sempre un grandissimo onore poter partecipare ai festeggiamenti di un nostro concittadino che raggiunge un eccezionale traguardo, superando il secolo di storia». Così il sindaco Francesco Maragno commenta i 101 anni festeggiati questa mattina da Linda Di Felice.

«La nostra comunità può vantare un altro grande esempio di longevità e saggezza. Una donna dolce, pacata e sorridente, a cui va il calore di tutta la collettività che ho l’onore di rappresentare». Nata a Città Sant’Angelo, Linda Di Felice vive a Montesilvano da sempre. Mamma di Gianfranco e nonna di Andrea e Sara, la nonnina vive dal 1998 nella casa di riposo Santo Volto di via Marinelli a Montesilvano, gestita dalle suore benedettine del Santo Volto. A festeggiare la nonnina, le altre ospiti della struttura nonché le suore, le operatrici e tutto il personale che tutti i giorni si prendono cura di 83 signore.

«Voglio cogliere questa occasione -  aggiunge il sindaco, accompagnato dall’assessore Valter Cozzi -  per fare il mio plauso a tutta la struttura, aperta nel 1977 e gestita con grandissima professionalità ma soprattutto con cura e attenzione. Qui si è instaurato un clima familiare messo in evidenza dalla serenità che le ospiti mostrano. Vedere la casa di riposo in festa per omaggiare nonna Linda è stato un enorme piacere».  

Leggi Tutto »

Tentato omicidio,  minori arrestati 

La Polizia di Stato di Pescara ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di due diciassettenni pescaresi, L.D.R. e S.T., per il reato di tentato omicidio aggravato dai futili motivi e di porto non giustificato di oggetto atto ad offendere. La misura emessa dal Gip del Tribunale per i Minorenni di L'Aquila, Cecilia Angrisano, su richiesta del P.M., Roberto Polella, e' stata eseguita da personale della Squadra Mobile di Pescara. Gli arresti sono maturati a seguito di quanto successo lo scorso 8 luglio quando si era verificata una violenta aggressione in danno di un sedicenne pescarese, L.D.M. il quale era stato colpito piu' volte al capo con una spranga di ferro nonche' attinto con calci e pugni ad opera di un gruppo di giovani, riportando una duplice ferita lacero contusa del cuoio capelluto, la frattura delle ossa nasali, un trauma alla mano sinistra e contusioni ed escoriazioni multiple. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile hanno permesso di comprendere come il suddetto episodio costituisse l'epilogo di una contrapposizione in atto tra due diversi gruppi di adolescenti (tutti di eta' compresa tra i 14 e i 17 anni), insorta alcuni giorni prima, a seguito di una lite per futili motivi scaturita all'interno di uno stabilimento balneare nel corso di una serata danzante. Peraltro, nella serata del 17 settembre scorso, nei pressi di un pub, L.D.M. ha aggredito a sua volta per vendetta il rivale S.T., causandogli una ferita al volto ed una escoriazione del gomito destro. La posizione del sedicenne, per ora indagato in stato di liberta' per il reato di lesioni, e' al vaglio della Procura per i Minorenni. 

Leggi Tutto »

Teramo basket mette sulle maglie il logo del Wwf

La nuova avventura che unisce il Teramo Basket 1960 (serie B maschile) e il WWF è stata presentata, questa mattina, in una conferenza stampa che si tenuta a Pescara, in Regione, alla presenza del Sottosegretario con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca.  

Sulla maglia della squadra, che milita nella Serie B della Lega Nazionale Pallacanestro, campeggerà per tutta la stagione 2017/18 il panda, simbolo della più conosciuta e diffusa associazione ambientalista a livello mondiale, con la scritta "Difendi la natura abruzzese". 

Un incontro nato dalla comune volontà di mettere insieme due valori importanti come l'attività sportiva e la tutela dell’ambiente, ma anche dal desiderio di valorizzare un territorio come quello abruzzese tra i più ricchi di biodiversità a livello europeo. "La Regione non può che guardare a questa iniziativa con grande simpatia - ha commentato Mazzocca - non soltanto perchè l'Abruzzo è la terra dei Parchi e delle aree protette ma soprattutto perchè la tutela del territorio e la valorizzazione dell'ambiente rappresenta una delle priorità della nostra azione di Governo. La presenza del logo del WWF Italia sulle magliette della Teramo basket - ha proseguito - non fa altro rafforazare questa vocazione e mi auguro sia foriera di risultati sempre più brillanti per il team teramano al pari delle altre formazioni abruzzesi". Alla conferenza stampa hanno partecipato il presidente della Teramo basket, Ermanno Ruscitti, il vice presidente del WWF Italia, Dante Caserta, ed il presidente regionale del WWF, Luciano Di Tizio.

Leggi Tutto »

Inaugurata Casa dello studente a Pescara, Sclocco: è unicum in Abruzzo 

Sessantacinque posti letto, mensa con sala polifunzionale, spazi comuni, wi-fi in tutta l'area, servizio di sicurezza con vigilanti h24, lavanderia: inaugurata stamani a Pescara, dopo anni di attesa, la residenza universitaria 'Benedetto Croce'. La struttura si trova in via Benedetto Croce, non distante dall'universita' e a pochi passi dalla mensa che, gia' attiva da tempo, e' stata ulteriormente riqualificata. L'investimento complessivo e' di 2,3 milioni di euro. Stamani convegno sul tema "Accoglienza universitaria tra sicurezza e accessibilita' agli studenti. Abruzzo 3.0" e poi taglio del nastro, alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale all'Istruzione, Marinella Sclocco, del rettore dell'universita' 'D'Annunzio, Sergio Caputi, di presidente e direttore dell'Adsu Pescara-Chieti, Tonio Di Battista e Teresa Mazzarulli, del segretario particolare del presidente della Giunta regionale, Enzo Del Vecchio, del sindaco del capoluogo adriatico, Marco Alessandrini, del presidente dell'Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario, Carmelo Ursino, e di Dario Valeri, rappresentante degli studenti. Nella struttura vi sono stanze doppie, oltre a tre singole per le necessita' dei disabili. Le camere sono tutte dotate di letti, scrivanie, armadi, frigorifero e bagno con doccia. Verra' garantita la pulizia giornaliera degli spazi comuni e quella quindicinale degli spazi interni. "Finalmente abbiamo una residenza universitaria pubblica - commenta Sclocco - l'alloggio rappresenta un unicum in Abruzzo. Si garantisce il diritto allo studio, l'uguaglianza per i ragazzi che non hanno fondi, ma che hanno il profitto. Inoltre si consegna alla citta' un polo culturale vivace. La residenza, infatti, e' a due passi dalla mensa, dal bar e dalla ex palazzina Orlandi, che e' un polo culturale. Non e', quindi, un semplice alloggio, ma ha un alto valore sociale".

"La storia di questa struttura viene da lontano - ricorda l'assessore - Nel 1997 la Regione decide di costruire uno stabile per la residenzialita' universitaria e stanzia due miliardi di vecchie lire. Nel 2003 iniziano i lavori, ma nel 2006 vengono interrotti e c'e' un contenzioso. Nel 2012 la Regione vince nell'ambito del terzo avviso ex legge 338/2000 del Ministero, finalizzato alla ristrutturazione di stabili da adibire alla residenzialita'. Dal 2012 al 2015 tutto fermo. Nel 2015 il nostro Governo regionale, insieme all'Adsu, decide di dare una sferzata a questa storia che andava avanti dal '97. In due anni abbiamo fatto la gara per l'assegnazione dei lavori, eseguito i lavori e riconsegnato la struttura alla citta'. Oggi - conclude - l'abbiamo inaugurata e dentro gia' ci sono gli studenti". 

Leggi Tutto »

Cepagatti, al via i lavori della Casa della Cultura

Al via i lavori del primo lotto per la costruzione della Casa della Cultura, che sorgera' in via del Popolo, a Cepagatti. L'importo e' di circa 200mila euro, dovranno essere conclusi in quattro mesi. La realizzazione dell'opera e' stata deliberata dalla Giunta comunale, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni. Ad eseguirli e' la ditta Edil 3D di Donara Luigi&C srl", di Fabrica di Roma che si e' aggiudicata l'appalto con un ribasso d'asta del 14%. "Il fabbricato che ospitera' la Casa della Cultura - spiega Rapattoni - e' stato gia' costruito al grezzo da un'impresa che e' fallita. L'immobile e' tornato nella disponibilita' del Comune e, non essendo stata realizzata nella sua interezza dalla ditta, abbiamo provveduto ad escutere la polizza assicurativa per un totale di 310 mila euro. Tale somma da utilizzare nell'anno 2018 servira' a finanziare il completamento dell'opera che, tempi tecnici permettendo, auspichiamo possa concludersi entro il primo semestre del prossimo anno. Attraverso questo intervento di riqualificazione, un manufatto grezzo, rimasto nel degrado per tanti anni, tornera' a vivere e si trasformera' in un luogo di aggregazione per i giovani e gli anziani di Cepagatti e delle zone circostanti, nella convinzione che la socialita' e la cultura rafforzino l'identita' di una comunita' e il senso di appartenenza a un territorio". La Casa della Cultura sara' una struttura polifunzionale aperta al pubblico". 

Leggi Tutto »

Pescara, lite col taglierino fra due studentesse

Una studentessa maggiorenne e' finita in ospedale per le lesioni riportate al culmine di una lite con una 16enne, avvenuta stamani al liceo 'Marconi' di Pescara. Le due ragazze, secondo le prime informazioni, avrebbero iniziato a discutere e la piu' giovane avrebbe colpito la piu' grande alla guancia con un coltellino o un taglierino. La studentessa e' stata trasportata in ospedale ed e' al momento nel reparto di Chirurgia plastica per la sutura delle ferite. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti 118 e Polizia. La 16enne - la ragazza e' stata gia' identificata dal personale della squadra Volante - dopo l'aggressione avrebbe lanciato dalla finestra il taglierino, che non e' stato ancora trovato. 

La giovane finita in ospedale, una 19enne, e' stata medicata e dimessa con una prognosi di 10 giorni. Ha riportato una ferita da taglio alla guancia destra. Le ragazze frequentano due classi diverse. La lite e' scoppiata a un cambio dell'ora sulla scala antincendio. All'origine della discussione, secondo quanto ricostruito dagli agenti della squadra Volante, ci sarebbero futili motivi.

Leggi Tutto »

Lolli: ecco come cambia l’accoglienza turistica 

Il vicepresidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Giovanni Lolli, e il presidente della commissione Turismo in Consiglio regionale, Lorenzo Berardinetti, hanno incontrato i sindaci dei Comuni che ospitano gli uffici Iat(Informazione e accoglienza turistica) che hanno progressivamente perso il coordinamento regionale con la soppressione, nel 2012, dell'Aptr. Sì punta a una riorganizzazione del settore. Prevista la realizzazione di un Sistema informativo di destinazione (Dis) con una rete di uffici e punti di informazione e uffici differenziati in base ai servizi offerti, alle funzioni svolte, alla stagionalità e alla tipologia. "Ci troviamo a gestire un passaggio importante - ha aggiunto Giovanni Lolli - perché il nuovo sistema di accoglienza e informazione dovrà tener conto dei nuovi linguaggi che ormai si sono consolidati nella comunicazione dell'offerta turistica. Il coinvolgimento delle Dmc, Pmc, Pro Loco nell'eventuale gestione degli attuali 24 uffici Iat è indispensabile, ma in questa fase chiediamo la collaborazione con altri soggetti pubblici e privati come i Parchi, le associazioni di categoria degli operatori turistici, i Consorzi. Questa riforma poi - conclude Lolli - è in linea con gli indirizzi del Piano strategico del Turismo del ministero dei Beni culturali e del Turismo". La struttura del nuovo sistema prevede uno o due uffici regionali di coordinamento gestiti dalla Regione, gli uffici Iat, gli uffici informativi, punti informativi o info point, corner point e "ufficio on line". 

Leggi Tutto »

Tartufo in Abruzzo a 350 euro l’etto

Calo drastico della produzione causa siccità estiva per il tartufo in Abruzzo e prezzi alle stelle. Il tartufo bianco viene quotato in questi giorni, nelle prime settimane di raccolta, su valori anche di 3500 euro al chilo. Ma non va diversamente per il più "economico" tartufo nero (varietà "uncinato"), che raggiunge quotazioni anche di 400 euro al chilo determinate da una estate caldissima e precipitazioni praticamente assenti. Per Coldiretti Abruzzo, che in alcune zone stima un calo di produzione anche del 90%, si tratta di una batosta per un settore di nicchia che comunque in regione coinvolge oltre 7mila cavatori per almeno 200 quintali di tartufo (stime sicuramente al ribasso, soprattutto considerando che negli ultimi anni sono nati numerosi impianti tartufigeni causa delle ottime prospettive di mercato) su un territorio che per il 35% ha caratteristiche idonee al nero pregiato, per il 27% a quello bianco, presente spontaneamente tra i 500 e i 900 metri di altitudine mentre. "Anche se per le precipitazioni si spera nelle prossime settimane, a far innalzare il prezzo sono state le condizioni climatiche non favorevoli perché' il Tuber magnatum Pico (bianco) - sottolinea la Coldiretti - si sviluppa in terreni che devono restare freschi e umidi sia nelle fasi di germinazione che in quella di maturazione. Con l'autunno - precisa la Coldiretti - si moltiplicano lungo tutto lo stivale le mostre, le sagre e le manifestazioni dedicate al tartufo che coinvolge in Italia circa 200.000 raccoglitori ufficiali che riforniscono negozi e ristoranti, per un business stimato attorno al mezzo miliardo di euro, tra fresco e trasformato". 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »