Redazione Notizie D'Abruzzo

Martina: 811 allevatori abruzzesi hanno ricevuto un indennizzo zootecnico straordinario

"Se vogliamo parlare del futuro dell'Italia, dobbiamo costruire strumenti nuovi, utili ad interpretare i problemi strutturali che investono il sistema agricoltura, come il cambiamento climatico". Lo ha dichiarato il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, nell'ambito di un convegno ad Avezzano, sul tema "Al lavoro per la nostra Terra". Il Ministro ha evidenziato l'intervento del suo dicastero nelle ultime calamita' naturali, in Abruzzo, relative ai cambiamenti climatici. "Posso tranquillamente annunciare - ha continuato il vicesegretario del Partito Democratico - che 811 allevatori abruzzesi hanno ricevuto un indennizzo zootecnico straordinario per un totale di oltre 5 milioni di euro, e posso dire che a questa somma siamo pronti ad aggiungere un milione e settecentomila euro".

"Il problema del cambiamento climatico e' diventato un elemento strutturale, ed e' evidente che gli strumenti che abbiamo non bastano per fronteggiarlo. Per questo, continuare a sostenere di poter intervenire, nel 2018, con il fondo nazionale di solidarieta', e' una presa in giro. Stiamo lavorando con le Regioni - ha ribadito Martina - per avere strumenti nuovi, che gestiscano in anticipo fasi di calamita', fondati non piu' su indennizzi, ma su un meccanismo assicurativo. Ma siamo all'inizio di questo lavoro".

"Abbiamo fatto tutto questo lavoro sulla tracciabilita' di alcune filiere fondamentali e sulle etichette perche' sappiamo che un pezzo fondamentale della redditivita' dei piccoli agricoltori si puo' garantire se il cittadino-consumatore sugli scaffali conosce tutto sul prodotto". Cosi' il ministro Maurizio Martina. "La tutela del reddito degli agricoltori - ha continuato Martina - passa per il nuovo rapporto con il cittadino consumatore, e sappiamo che l'esperienza di nicchia, quando lavora bene, e' una potenza sui mercati. L'esempio - ha specificato - e' in relazione all'etichetta sul latte: da quando e' in uso, i prezzi, anche grazie a questo, sono migliorati". "Tutte queste iniziative - ha sottolineato Martina - sono state possibili grazie ad Expo. Abbiamo utilizzato un volano del genere per costruire un pezzo di strategia di politica agricola, che ci ha consentito di approvare la detassazione agricola e la tracciabilita' su alcune nostre filiere fondamentali, come quella del grano, che in queste ore si rende obbligatoria". 

Leggi Tutto »

Due arresti nel teramano per la spaccata al bar

Sono ritenuti gli autori di alcuni furti notturni ai danni di esercizi pubblici della provincia di Teramo i due 50enni teramani arrestati nella mattinata di oggi dagli agenti della squadra mobile di Teramo, diretti dal vicequestore aggiunto Roberta Cicchetti. In attesa delle conferme dagli accertamenti in corso, ai due sono state notificate le ordinanze di custodia cautelare firmate dal gip del tribunale di Teramo, per il tentativo di furto al bar "Gran Caffe' Lilla'" a Piano della Lenta, a Teramo, nella notte di Capodanno. In quell'occasione i due, dopo aver forzato con gli arnesi da scasso la porta di ingresso posteriore del negozio, erano stati costretti a desistere a causa dell'attivazione dell'allarme sonoro e fumogeno

Leggi Tutto »

Condannato a 3 anni per furto di un pc alla scuola di Lanciano

Per il furto aggravato di pc alla scuola media D'Annunzio di Lanciano, il gup Marina Valente ha condannato a 3 anni di reclusione e 300 euro di multa, con rito abbreviato, il romeno George Corabu(27), residente da tempo a Lanciano. Il colpo era avvenuto lo scorso 10 luglio e vennero rubati 4 computer, 3 monitor e un server contenente tutti i dati della scuola. A seguito di indagini l'imputato venne identificato e arrestato il 6 ottobre scorso appena rientrato dalla Romania, dove ha trascorso le ferie. La stessa scuola e' stata derubata lo scorso 29 dicembre di altri 20 tablet e 3 pc, oltre al furto di 300 euro contenuti in cassaforte. Indagini ancora in corso. Per la sicurezza nelle scuole, dopo innumerevoli analoghi furti e atti di vandalismo, il Comune di Lanciano ha ora investito i primi 11.650 euro per dotare alcuni plessi di telecamere e sistemi di allarme. 

Leggi Tutto »

Omicidio Di Domenico, l’assassino condannato a 30 anni

 Il giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri ha condannato oggi a 30 anni di reclusione Giovani Iacone, il 49enne che l'11 gennaio del 2017 uccise a Francavilla al Mare la psicologa Monia Di Domenico, 45 anni, originaria di Corropoli. Iacone e' stato processato con il rito abbreviato subordinato ad una perizia psichiatrica chiesta dalla difesa, rappresentata dall'avv. Emanuela De Amicis, ed eseguita dallo psichiatra Maurizio Cupillari. Perizia secondo la quale l'uomo era in grado di intendere a volere al momento del fatto ed ha la capacita' di stare in giudizio. Iacone (rpt Iacone), che oggi come nelle precedenti udienze non era presente, e' stato anche condannato a risarcire i danni alle parti civili, ovvero i genitori della vittima, assistiti dall'avvocato Giuliano Milia, ed e' stato interdetto in perpetuo dai pubblici uffici. L'accusa, con il pubblico ministero Giuseppe Falasca, ha contestato a Iacone l'aggravante della crudelta' per via nei numerosi colpi, 16, con i quali la donna venne uccisa. Colpi inferti al volto e alla testa, sia con un sasso che con una grossa scheggia di vetro. Il fatto si verifico' all'interno di un appartamento della famiglia della psicologa, abitazione data in affitto a Iacone. Quel giorno la donna si era recata da lui per recuperare una somma arretrata, a titolo di affitto, di circa 700 euro. Ma una banale discussione fini' con l'omicidio.

Leggi Tutto »

Lanciano, controlli della polizia municipale contro l’abbandono di rifiuti

Decine di vicoli del centro storico di Lanciano sono stati interessati oggi da controlli da parte della Polizia Municipale a causa dell'abbandono di numerosi sacchi di rifiuti indifferenziati, contenenti ogni genere di spazzatura. Tra i quartieri Civitanova e Sacca diverse famiglie non praticano la raccolta differenziata porta a porta, pur disponendo di mastelli, e lasciano nel degrado le strade riempite di sacchi di immondizia e costringendo gli operatori della Ecolan Spa al raddoppio di lavoro. Il presidente di Ecolan, Massimo Ranieri, ha comunicato al settore Tutela Ambiente del Comune che "Non saranno piu' raccolti rifiuti abbandonati nelle buste dove c'e' di tutto. E' un fatto indecoroso". "Installeremo foto trappole", dice il sindaco Mario Pupillo. Nel corso del controllo i vigili urbani, con l'aiuto degli addetti Ecolan, hanno ispezionato i sacchi di spazzatura abbandonati per risalire e identificare chi si rifiuta di fare la differenziata, punita con multe da 300 a 3 mila euro. 

Leggi Tutto »

Sopralluogo sul fiume Pescara

Una verifica, da parte della Regione Abruzzo, dei lavori di pulizia del tratto di fiume Pescara che si estende dal capoluogo adriatico (ponte di ferro) a Villanova di Cepagatti è stata effettuata, questa mattina, con un battello che ha risalito il corso d'acqua per alcuni chilometri. L'intervento, del quale è ente attuatore il Genio civile di Pescara, è stato finanziato per 350 mila euro e consentirà di ripulire il letto del fiume da quei materiali che costituiscono ostacolo o restringimenti al deflusso, senza andare a distruggere la naturalità fluviale. Inoltre, in corrispondenza dell'incontro tra fiume Pescara e mare Adriatico, è in corso l'intervento del taglio della diga foranea per 3,5 milioni di euro mentre è già programmato lo spostamento al largo dei due moli guardiani per 15 milioni di euro. Circa 12 milioni 500 mila euro sono stati destinati, invece, al nuovo depuratore di Pescara mentre 20 milioni di euro sono previsti per le vasche che accolgono la prima pioggia. A giorni, poi, saranno aperte le buste per la gara d'appalto da oltre 56 milioni di euro relativa alle vasche di laminazione per scongiurare il pericolo di esondazione a danno di Pescara, Spoltore, Rosciano, San Giovanni Teatino, Cepagatti e Manoppello.

Leggi Tutto »

Sessanta milioni per le strade in sei anni alle quattro province 

Oltre 60 milioni di euro dal ministero delle infrastrutture per le strade abruzzesi. Il decreto di riparto di 1 miliardo 620 milioni di euro proposto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per interventi di manutenzione della rete stradale di province e città metropolitane ha avuto un'intesa dalla Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali. Le risorse erano state previste dalla legge di bilancio per 2018 per il finanziamento degli interventi relativi ai programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di Province e città metropolitane. L'Abruzzo ha ottenuto complessivamente 60 milioni 36mila 195 euro così ripartiti: Chieti 17 milioni 709mila 970 euro, L'Aquila 18 milioni 677mila 720 euro, Pescara 10 milioni 332mila 302 euro, Teramo 13 milioni 926 mila 202 euro. Lo stanziamento di 1 miliardo 620 miliardi è ripartito su un periodo di 6 anni con 120 milioni di euro per il 2018 e 300 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2019 al 2023. Il decreto disciplina l'utilizzo di risorse che non potranno essere utilizzate per realizzare nuove tratte di infrastrutture o interventi non di ambito stradale ma solo per interventi di progettazione e di adeguamento normativo, miglioramento della sicurezza, percorsi per la tutela di utenti deboli, salvaguardia pubblica incolumità, riduzione dell'inquinamento ambientale, riduzione del rischio da trasporti, soprattutto quelli eccezionali. 

Leggi Tutto »

Rapina e malmena 80enne, Polizia arrestata una 35enne a Chieti

Ha rapinato dell'incasso di 400 euro, e malmenato brutalmente, assieme a due complici, un 80enne, proprietario di un negozio, finito poi in ospedale. E' accaduto ieri sera dopo le 20 in via Aterno a Pescara dove gli agenti della Squadra Volante hanno arrestato, in flagranza di reato, con l'accusa di rapina aggravata in concorso, una 35enne. Poco prima l'80enne era stato rapinato del fondo cassa da 3 persone, due uomini ed una donna travisata con una sciarpa.

L'anziano e' stato poi ferito dai tre con un coltello alla mano, alla gola, ed allo zigomo, minacciato alla gola con l'arma e poi scaraventato a terra e colpito con calci e pugni, prima di essere soccorso e trasportato in ospedale, medicato e dimesso con una prognosi di 7 giorni.

Scattato l'allarme, grazie all'intervento di alcuni passanti, i poliziotti sono riusciti ad individuare la donna in fuga con il coltello ancor in mano, e inseguita da un passante, prima di bloccarla, sequestrando il,coltello, e recuperando 150 euro, parte della refurtiva, e la sciarpa usata per travisarsi.

Leggi Tutto »

Oltre 500 posti che potranno essere attivati nelle strutture riabilitative pubbliche

Il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, con specifiche determine dirigenziali, ha approvato in via definitiva la compatibilita' programmatoria dei piani delle Asl sulla riconversione e riorganizzazione della rete delle strutture socio-sanitarie pubbliche abruzzesi. In totale sono 525 i nuovi posti letto che potranno essere attivati dalle aziende sanitarie. Nel dettaglio, la Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila potra' contare su 60 nuovi posti letto nella residenza assistita di Montereale (10 di residenza protetta anziani, 30 di residenza sanitaria assistenziale anziani, 10 di residenza protetta disabili e 10 di residenza sanitaria assistenziale disabili). Nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti i nuovi posti letto saranno 100: 40 a Gissi (20 di residenza protetta disabili e 20 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 40 a Casoli (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialita' demenze) e 20 a Guardiagrele (di residenza protetta disabili). Nella Asl di Pescara sono previsti 190 nuovi posti letto: 40 a Cepagatti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialita' anziani), 20 a Citta' Sant'Angelo (residenza sanitaria assistenziale disabili), 20 a Tocco da Casauria (residenza protetta anziani), 40 a San Valentino (20 di residenza protetta anziani e 20 per i disturbi dell'eta' evolutiva), 40 a Penne (20 di residenza protetta disabili e 20 di semiresidenzialita' anziani) e 30 a Popoli (10 di unita' speciale assistenza prolungata e 20 per i disturbi dell'eta' evolutiva).Nella Asl di Teramo, infine, i nuovi posti letto sono 175: 45 a Giulianova (12 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 33 di residenza protetta anziani), 25 a Teramo (10 di residenza sanitaria assistenziale disabili e 15 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 30 a Castiglione Messer Raimondo (15 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 15 di residenza protetta anziani), 15 a Cellino Attanasio (comunita' doppia diagnosi) e 40 a Castilenti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di residenza protetta anziani).

Leggi Tutto »

Donna trovata morta in spiaggia a Termoli, aperta un’inchiesta

C'e' un fascicolo aperto sul ritrovamento del cadavere di Annamaria Tabellione, la donna abruzzese ritrovata in spiaggia morta a Termoli. A giorni anche l'autopsia sul corpo. La Taballione aveva 55 anni ed era scomparsa da Musellaro di Bolognano all'alba di venerdi' 9 febbraio. La Polizia di Termoli e' al lavoro per ricostruire la dinamica dell'accaduto ed in particolare le ultime ore della donna prima della sua scomparsa. L'auto con la quale si e' allontanata da casa la Tabellione non e' stata ancora trovata. Intanto il dirigente del Commissariato Vincenzo Sullo che procede con l'inchiesta sottolinea: "in questo momento tutte le ipotesi sono aperte". Il Procuratore capo di Larino Antonio La Rana conferma all'Ansa l'apertura di un fascicolo contro ignoti. "Non e' ancora stata fissata la data dell'autopsia in quanto dobbiamo tenere conto del lavoro condotto a Pescara sulla scomparsa della donna - ha spiegato il capo degli inquirenti frentano - verificare se esiste un fascicolo e se ci sono o meno indagati. In ogni caso l'esame autoptico si fara' entro qualche giorno visto che gia' oggi potremmo avere delle risposte ufficiali"

Leggi Tutto »