Redazione Notizie D'Abruzzo

Abruzzo, dal Cram farmaci salvavita per il Venezuela

Partiranno la prossima settimana i farmaci salvavita destinati agli abruzzesi in Venezuela. La Giunta regionale fell'Abruzzo, su richiesta del Cram (Consiglio regionale abruzzesi nel mondo) Abruzzo, ha stanziato 10mila euro per provvedere alle urgenze sanitarie Venezuelane nel pieno di una gravissima crisi economica e umanitaria. Tramite l'associazione venezuelana Abruzzo Solidale e l'associazione Ali, il Cram provvederà alla spedizione senza spese aggiuntive. L'iniziativa è stata presenta questa mattina nel corso di una conferenza stampa, dal presidente del Cram Abruzzo Donato Di Matteo, dal presidente di Abruzzo Solidale Amedeo Di Lodovico e dal presidente dell'associazione Ali Edoardo Leombruni. Presenti anche Antonio Innaurato e Maria Claudia Lopez dell'Osservatorio Cram. In un primo invio verranno spediti 120 chilogrammi di farmaci in 15 scatoloni.

Leggi Tutto »

Il Giro d’Italia a Farindola

Passerà per gli straordinari scenari di Campo Imperatore e ripartirà da Farindola il Giro d'Italia 2018 che torna in Abruzzo con una tappa di montagna nei luoghi che lo scorso gennaio fecero da scenario alla tragedia dell'hotel Rigopiano, nella quale persero la vita 29 persone. Dopo il Blockhouse e la Maiella il prossimo anno toccherà al Gran Sasso e a Campo Imperatore ospitare l'arrivo della corsa rosa che partirà da Pesco Sannita. Un giorno di sosta e poi probabile partenza da Farindola o da Penne. Per la corsa la Regione Abruzzo ha stanziato 200 mila euro. 

Leggi Tutto »

Fondi per le produzioni cinematografiche sull’Abruzzo

Valorizzare il patrimonio artistico, storico e culturale dell'Abruzzo, anche a fini turistici, favorire lo sviluppo dell'occupazione e promuovere le risorse del territorio. Sono questi alcuni degli obiettivi che hanno animato il progetto della Regione Abruzzo di sostenere il settore cinema attraverso la concessione di contributi da destinare alle opere audiovisive o cinematografiche legate al territorio abruzzese con certezza di distribuzione. Ne ha dato notizia, questa mattina, a Pescara in Regione, nel corso di una conferenza stampa, il consigliere regionale delegato alla Cultura, Luciano Monticelli  che ha parlato di "un progetto che fornira' nuova linfa alle produzioni cinematografiche che fanno riferimento all'Abruzzo sotto il profilo storico e culturale". Bersaglio del contributo saranno le attivita' svolte sul territorio regionale nei settori della produzione di film e audiovisivi. Il prodotto cinematografico dovra' avere un legame storico e artistico culturale con l'Abruzzo e dovra' prevedere uno sviluppo sul territorio regionale di almeno i due terzi dei giorni di lavorazione del film. Lo scopo, e' quello di promuovere la realizzazione di progetti cinematografici di spessore, puntando sulla qualita' dell'offerta culturale con la finalita' di investire risorse economiche per valorizzare tanto i territori regionali nei quali saranno effettuate le riprese quanto l'immagine dell'Abruzzo, da veicolare attraverso i contenuti artistici storici e culturali presenti nelle opere cinematografiche in questione. Per il bando e' stata stanziata una somma pari a 200 mila euro e si prevede la concessione fino al 50% delle spese ritenute ammissibili per ognuno dei progetti finanziabili fino a un importo massimo di 30mila euro.

"Si tratta di un'idea ferma da alcuni anni, - ha proseguito Monticelli - che siamo riusciti a portare avanti e che ora potra' concretizzarsi grazie a una dotazione finanziaria che, seppur non ragguardevole, sosterra' piccole produzioni di spot, video clip, docu-film e corti". "Jean Jacques Annaud, il regista del celeberrimo film "Il nome della rosa", parlando dell'Abruzzo, dove furono ambientate numerose scene del film del 1986, - ha ricordato Giancarlo Zappacosta, direttore del Dipartimento regionale Cultura, Turismo e Paesaggio - disse che il nostro territorio aveva tutto per diventare una location ideale per produzioni cinematografiche su horror e fantasy. Ecco perche' - ha aggiunto - questo bando, considerando le enormi potenzialita' dell'Abruzzo, rappresenta un atto prodromico alla possibilita' di attingere ad ulteriori e piu' ingenti risorse attraverso l'utilizzo di fondi strutturali per la promozione del territorio come hanno gia' fatto altre Regioni".

Monticelli e Zappacosta hanno, inoltre, confermato che, contestualmente, in Commissione consiliare Cultura, e' in lettura la stesura finale della legge istitutiva di una nuova Film Commission Abruzzo che, anche facendo tesoro degli errori commessi dalle altre Film Commission regionali e dopo una gestazione di circa due anni e mezzo, potrebbe vedere la luce tra non molto tempo. Zappacosta ha, per di piu', reso noto che il Ministero dei Beni culturali sta lavorando ad una revisione delle linee guida sulle attivita' svolte dalle Film Commission e che e' prevedibile un intervento finanziario particolarmente corposo per sostenere la cinematografia attraverso tali strumenti.

Leggi Tutto »

Defino raro in Adriatico trovato morto sulla spiaggia di Pescara

La carcassa di un esemplare di Stenella striata, delfinide che raramente puo' essere avvistato lungo le coste del medio Adriatico, e' stata trovata stamani sulla spiaggia del molo Nord di Pescara. Ricevuta la segnalazione del cetaceo spiaggiato, sul posto e' intervenuto il personale del Centro Studi Cetacei, insieme alla Guardia Costiera. Dai rilievi biometrici eseguiti dal personale del Centro studi e' emerso che si tratta di una femmina adulta, lunga circa 200 centimetri. L'animale e' stato affidato al personale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentate (Izsam) che ha eseguito le indagini necroscopiche per determinare la causa del decesso

Leggi Tutto »

Mobilitazione in Abruzzo per la manifestazione promossa da Cgil, Cisl e Uil

E' mobilitazione in Abruzzo per la manifestazione di sabato promossa a livello nazionale da Cgil, Cisl e Uil in vista della manovra. I sindacati regionali promuoveranno presidi davanti alle Prefetture delle quattro province. Oltre ai temi nazionali, per le tre organizzazioni la protesta sara' occasione per ribadire le criticita' dell'Abruzzo: crisi industriali, mancata attuazione di strumenti come il Patto per lo sviluppo, occupazione, sanita' e politiche sociali. Il punto della situazione e le priorita' abruzzesi sono illustrate dai segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil, Sandro Del Fattore, Leo Malandra e Michele Lombardo. Le quattro manifestazioni prenderanno il via alle ore 10 a L'Aquila, Chieti e Teramo e alle 11 a Pescara. "In Abruzzo - dicono i segretari - sono aperte molteplici crisi industriali, che con gli ammortizzatori sociali sempre piu' ridotti rischiano di portare a tanti licenziamenti anche dove vi sono strumenti per contrastare la crisi, come le aree di crisi. E' inoltre necessario dare seguito a strumenti di programmazione che anche i sindacati hanno contribuito a costruire. Tra questi, il Patto per lo sviluppo dell'Abruzzo: pur essendoci rivolti al presidente di Regione, non abbiamo avuto risposte". I segretari di Cgil, Cisl e Uil si soffermano anche sulla questione occupazione: "Gli ultimi dati - osservano - sono preoccupanti, ci sono ancora 25mila occupati in meno rispetto al 2008 e l'occupazione che si crea e' fatta di contratti a termine e forme di part time involontario. C'e' poi la partita della sanita' e delle politiche sociali, su cui e' ancora aperto il confronto con la Giunta regionale. Ci sono due grandi temi: la situazione dei precari e del personale, che sta diventando esplosiva, e il problema dei servizi sociosanitari sul territorio, davvero carenti in questa regione". A livello nazionale, i sindacati chiedono che nella legge di bilancio siano inseriti una serie di provvedimenti in materia di lavoro, previdenza, welfare e sviluppo. 

Leggi Tutto »

Esperimento ai laboratori del Gran Sasso, appello alla mobilitazione degli ambientalisti

Un appello alla mobilitazione generale e alla trasparenza in merito all'esperimento Sox, in fase di allestimento nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Infn. Lo lancia il Movimento 'Mobilitazione acqua Gran Sasso' che, dopo avere scoperto che l'esperimento comporterebbe "l' installazione, in galleria, di materiale radioattivo in ambiente gia' a rischio di incidente rilevante", vuole sapere dalle istituzioni chi abbia rilasciato le autorizzazioni necessarie. "Siamo pronti ad andare in Procura, lo abbiamo gia' fatto in altre situazioni in cui ambiente e popolazione sono minacciati - ha detto, in conferenza stampa, Augusto De Sanctis del Movimento - e ora vogliamo conoscere le carte". Mercoledi' 18, quindi, assemblea del Movimento a Teramo per decidere le prossime azioni. "Facciamo appello al buon senso e a un'opposizione dura e compatta di cittadini e istituzioni. C'e' il rischio - dice De Sanctis - di effetto domino in caso di incidente. La sorgente radioattiva - aggiunge - sara' collocata entro aprile 2018". 

Leggi Tutto »

Zeman medita cambiamenti nella formazione

Conferenza stampa pre-gara anticipata di un giorno in casa Pescara, con il tecnico Zdenek Zeman che ha parlato della gara che i biancazzurri giocheranno sabato al "Tardini" di Parma. Zeman e' anche un ex per essere stato tecnico dei parmensi nel 1987 per sette giornate, prima di essere esonerato. Un Pescara non ancora simile alle idee del suo allenatore che resta pero' fiducioso per il futuro: "Il campionato e' molto equilibrato e con il tempo, saremo un'altra squadra. Dobbiamo abituarci ancora a fare le cose che proviamo durante la settimana. Io non sono preoccupato. So che ho una squadra con poca esperienza che deve abituarsi a giocare in serie B". Su eventuali variazioni da apportare all'indice da far scendere in campo, e sull'avversario di turno, Zeman ha poi aggiunto: "Sabato non so se cambiero' qualcosa. Devo avere delle motivazioni per cambiare. Ganz e' a disposizione e devo valutare se puo' essere piu' utile di Pettinari. Mancuso e' ok, ma non so quanti minuti possa garantire. Il Parma e' una squadra esperta, gioca un calcio adatto alla serie B. Fanno tanti gol su calcio piazzato e sono anche abituati a stare in categorie superiori, non hanno grandi ritmi ma sono bravissimi a gestire la partita". Per la sfida di dopodomani in Emilia, con un allenamento ancora a disposizione, il boemo non ha ancora sciolto le riserve sui convocati. Fuori causa a Parma Bovo, Campagnaro e Proietti. Tornera' a disposizione Capone assente domenica scorsa per gli impegni con la nazionale. Ok Perrotta e Mancuso, e anche Coda dopo l' influenza. 

Leggi Tutto »

Ombrina va via, esulta il Wwf

"La Capitaneria conferma, iniziate le operazioni per la chiusura definitiva del pozzo petrolifero, Ombrina se ne va". A dare la notizia, e' il Wwf. "Strani movimenti di una grande imbarcazione a ridosso del tripode che sovrasta Ombrina Mare 2 ci avevano indotto a chiamare la Capitaneria di Ortona per capire cosa stesse accadendo: il titolo e' scaduto, Rockhopper, ultima societa' concessionaria, aveva ottenuto una dilazione sino a fine 2017 per smontare la testa di pozzo visibile in mare". 

Leggi Tutto »

Cultura, presentazione libro su Templari nella libreria I luoghi dell’Anima a Pescara

Appuntamento venerdì 13 ottobre nella libreria I Luoghi dell'Anima in via Campobasso, 14 a Pescara per la presentazione del nuovo libro di Valerio Ivo Montanaro. L'evento apre il “Ciclo del Mistero” della psicolibreria ed emporio del benessere. Il volume presenta lo studio di un simbolo templare. Ecco “Abraxas - Il mistero del sigillo. Ipotesi sulle eresie gnostiche dei templari” (Collana I Luoghi dell'Anima - All'insegna del Sagittario. Prefazione di Alfonso Recinella). Ingresso libero. 
 
Proprio venerdì 13 ottobre del 1307 i templari furono tutti imprigionati per ordine di Filippo il Bello. Così, settecentodieci anni dopo, sempre di venerdì 13 ottobre, arriva Abraxas: «Un simbolo templare intriso di significati in alcuni casi stupefacenti - spiega Valerio Ivo Montanaro. Per i più curiosi sarà un viaggio davvero appassionante». 
 
Valerio Ivo Montanaro è counselor relazionale ad indirizzo mediacomunicativo ed esperto di esoterismo. Profondo conoscitore delle discipline esoteriche e della tradizione iniziatica occidentale.
Appassionato entronauta, fa della crescita interiore il suo primo valore e la rende un'esperienza quotidiana. Si è diplomato counselor relazionale ad indirizzo madiacomunicativo presso la scuola di Avalon e da anni svolge attività di counseling e formazione, in particolare prediligendo gli approcci di matrice junghiana. Ha già pubblicato “Viaggiare nel Sogno. Una bussola per Onironauti - Come recuperare le ricchezze nascoste nei nostri sogni” (Il Cerchio della Luna). 
 
I luoghi dell’anima, psicolibreria ed emporio del benessere, è uno spazio dove si incontrano le persone che amano fare esperienza dentro e fuori di sé, che guardano il mondo con occhi intensi e curiosi, ma che soprattutto amano conoscersi interiormente. 

Leggi Tutto »

Sgomberata la riserva naturale di Santa Filomena a Montesilvano

Operazione di sgombero questa mattina a Montesilvano. Gli operatori della Polizia Locale, con l'ausilio degli uomini della Compagnia dei Carabinieri hanno eseguito un blitz nella riserva naturale di Santa Filomena, dove erano accampati alcuni extracomunitari.

"Quello di questa mattina è stato solo il primo di una serie di interventi in programma per il ripristino del decoro urbano e la tutela della sicurezza dei nostri cittadini" ha dichiarato l'assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi.

Nell'area della pineta, antistante via Firenze, erano accampati circa 15 cittadini extracomunitari. Nello specifico l'operazione ha visto la rimozione, grazie anche all'intervento dei mezzi e degli uomini della ditta di gestione dei rifiuti, Formula Ambiente, di tende, sedie, materassi e altri materiali. 

"Voglio ringraziare tutte le persone intervenute in questa operazione - aggiunge l'assessore - che hanno lavorato con attenzione ed impegno.  Con questo intervento abbiamo voluto far riappropriare i nostri cittadini di uno spazio verde come quello della riserva, che deve e può essere un luogo di aggregazione e socialità.  Nei prossimi interventi - annuncia Cozzi - avremo uno strumento in più, ossia quello del Daspo Urbano, per la cui applicazione è necessario attendere i tempi tecnici dovuti alla pubblicazione degli atti di Consiglio. Il Daspo Urbano è un importante dispositivo previsto dal Decreto Minniti, che abbiamo approvato in Consiglio Comunale e che ci consente di intervenire incisivamente in materia di tutela della sicurezza urbana". 

Nello specifico l’articolo introdotto nel regolamento di Polizia Urbana prevede che, chiunque verrà sorpreso a bivaccare, o sarà autore di atti che impediscono accessibilità e fruizione di determinati luoghi, verrà condannato a pagare una sanzione tra i 100 e i 300 euro e sarà destinatario di un provvedimento di allontanamento dal luogo, per 48 ore, che in caso di reiterazione può essere esteso, su disposizione del Questore dai 6 mesi ai 2 anni. Allo scopo di contrastare fenomeni di stazionamento o di occupazione abusiva di spazi pubblici, il Consiglio Comunale ha individuato le aree urbane nei quali diventa applicabile il provvedimento. Si tratta di scuole e plessi scolastici; luoghi di culto e cimiteri; musei, complessi monumentali e altri luoghi della cultura; edifici di interesse storico e artistico culturale quali Stella Maris, Villa Delfico e Villa Falini oltre al centro storico di Montesilvano Colle; aree su cui insistono impianti e strutture destinate alla ricettività turistica o interessati da flussi turistici: impianti sportivi, Pala Dean Martin, viale Aldo Moro e sue traverse, via Maresca, Corso Umberto; infine parchi, giardini e la riserva Naturale di Santa Filomena. 

Leggi Tutto »