Il centro storico di Villa Santa Maria è pronto per accogliere, nel fine settimana dal 13 al 15 ottobre, gli stand espositivi e le migliaia di persone che faranno visita alla 39ma Rassegna dei Cuochi. Le piazze del paese sono state allestite per i cooking show e i ristoranti creati ad hoc per la kermesse sono attrezzati per deliziare gli ospiti con piatti e ricette della tradizione abruzzese (e non solo). Una Rassegna che da quasi 40 anni anima la vita e la storia di Villa Santa Maria, oramai riconosciuta coma la patria dei cuochi, sia per la tradizione secolare che porta con sé, compreso il culto di San Francesco Caracciolo, protettore della categoria e patrono del paese, sia per la presenza dell'Istituto Alberghiero Marchitelli, un esempio per la didattica e la formazione professionale dei futuri chef. Una tre giorni ricca di incontri, appuntamenti e spettacoli, sotto l'insegna della buona cucina, della convivialità, della tavola abruzzese e dell'eccellenza enogastronomica che solo l'Italia possiede. Dopo la giornata di venerdì, incentrata sulle celebrazioni in onore di San Francesco Caracciolo e sull'assegnazione della cittadinanza onoraria al Cavalier Filippo De Cecco, via libera agli chef e ai momenti di gusto che termineranno domenica sera con lo spettacolo del comico di Zelig Paolo Migone e la consueta cena La pasta sale in cattedra. "Questa Festa per noi - dichiara il sindaco, Pino Finamore - è una tradizione importante, è voce della nostra storia e del nostro paese. Abbiamo una lista lunghissima di cuochi che hanno portato in giro per il mondo la cucina abruzzese e italiana, tutti elementi che identificano una vasta cultura. Vogliamo trasmettere ogni tassello di questa ricchezza ai ragazzi che decidono di intraprendere la professione e alle generazioni future. Crediamo in tutto ciò e speriamo che, anche quest'anno, la Rassegna possa dare spunti interessanti e possa fare divertire gli ospiti. Nel frattempo già pensiamo a come festeggiare i prossimi 40 anni della kermesse".
Leggi Tutto »Calamita’ naturali, Di Pangrazio all’incontro UE
Il Presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, ha partecipato a Bruxelles all'incontro sulle "Calamita' Naturali", in cui l'Italia e' uno dei partner leader a livello europeo. L'incontro si e' svolto a Casa Abruzzo ed e' stato organizzato in due panel informativi in cui il Presidente Di Pangrazio ha portato la sua esperienza partendo dal lavoro che sta svolgendo all'interno della CALRE dove guida l'apposito Gruppo di lavoro sulle "Calamita' naturali".
Il team di esperti di cui si avvale il gruppo di lavoro e' costituito da specialisti delle Universita' di L'Aquila, Chieti, del Gssi (Gran Sasso Science Institute), della Protezione Civile regionale, dell'Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). "E' un gruppo molto preparato in cui alla sensibilita' politica-istituzionale si affiancano le competenze tecnico-informative degli enti scientifici preposti allo studio ed al rilevamento dei dati. " Il contributo di idee del gruppo di lavoro abruzzese sulla nuova normativa comunitaria in tema di calamita' naturali verra' presentato nella Conferenza di Bonn sui "Cambiamenti climatici" nel prossimo mese di novembre, in un evento organizzato dalla Conferenza delle Nazioni Unite. "In questa occasione l'Abruzzo partecipera' con tutto il suo bagaglio di esperienza e in qualita' di coordinatore del Gruppo di Lavoro per la Calre affiancheremo la delegazione della Regione Abruzzo guidata dal Sottosegretario Mario Mazzocca, per rilanciare gli impegni sul clima presi a livello nazionale ed europeo. L'Europa ha finalmente compreso l'importanza di investire nella prevenzione di questi fenomeni naturali che provocano ingenti danni economici ed alle vite umane. L'Abruzzo - conclude Di Pangrazio - puo' candidarsi a guidare questo processo a livello nazionale ed europeo, forte della sua grande esperienza maturata nella gestione delle emergenze degli ultimi anni".
Leggi Tutto »Porto di Ortona, sul dragaggio il Comune va al Consiglio di Stato
L'amministrazione comunale di Ortona "dopo un incontro con i propri consulenti legali ha deciso di costituirsi al Consiglio di Stato come parte in causa al fine di tutelare l'interesse pubblico. La decisione e' maturata dopo aver appreso della rinuncia dell'ultimo verificatore nominato dal Consiglio di Stato a fine settembre. Quest'ultimo e' il terzo tecnico nominato dai giudici amministrativi per valutare alcune questioni specifiche inerenti il contenzioso che si e' aperto dopo l'aggiudicazione dell' appalto per i lavori di dragaggio". Lo annuncia il Comune in una nota. "La citta' non puo' piu' attendere le indecisioni e vedersi sfumare cosi' un'occasione quasi unica di migliorare le infrastrutture portuali - dice il sindaco di Ortona, Leo Castiglione - a questo punto abbiamo la necessita' di far presente le nostre istanze davanti ai giudici del Consiglio di Stato". La relazione del primo verificatore, si spiega nella nota, non era stata ritenuta esaustiva per cui i giudici avevano nominato il direttore del dipartimento Scienze Geologiche dell'Universita' Roma Tre che pero' ha rinunciato all'incarico per cui si e' pervenuti all'ultima nomina al direttore del dipartimento di Scienza della terra dell'Universita' degli Studi di Milano, "ma notizia di ieri anche quest'ultimo ha rinunciato". "Dopo questi fatti e visto il protrarsi dei tempi per il giudizio sul contenzioso che di fatto blocca un'opera determinante per lo sviluppo economico, non solo del porto di Ortona ma di tutto il territorio regionale - scrive l' amministrazione comunale - si e' presa la decisione di costituirsi in giudizio per rappresentare la necessita' urgente dell'inizio dei lavori anche in vista della scadenza della rendicontazione dei fondi europei di 9 milione di euro previsti per le opere di dragaggio".
Leggi Tutto »Nuova Pescara, si accelera in Commissione regionale
Importante accelerazione sull'iter di approvazione della norma attuativa della volonta' referendaria di istituzione della Nuova Pescara, cosi' come proposta nel disegno di legge del Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso. A darne notizia sono il coordinatore della maggioranza Camillo D'Alessandro, che sta seguendo l'iter legislativo, e il presidente della commissione bilancio Maurizio Di Nicola. "Si e' deciso - spiega D'Alessandro - di assumere come testo di riferimento quello proposto dalla maggioranza a firma D'Alfonso, cosi' che i consigli comunali delle citta' oggetto di fusione (Pescara, Montesilvano e Spoltore) abbiano contezza della scelta della commissione per un auspicato confronto istituzionale in merito". "Intanto - prosegue Di Nicola - l'iter in commissione va avanti e il provvedimento sara' portato in approvazione in Aula consiliare in una seduta straordinaria dedicata monotematica". "Abbiamo due doveri - concludono i due esponenti della maggioranza - quello di rispettare la volonta' popolare, da un lato, e quello di partorire la migliore legge possibile, che non sia un salto nel buio, dall'altro, al fine di garantire la nascita di Nuova Pescara entro il 1 gennaio 2019".
Leggi Tutto »Cade dall’albero mentre raccoglie olive,ricoverato a Pescara
Incidente nella tarda mattinata a Vasto, in via del Porto, dove un 63enne ha perso l'equilibrio cadendo da un albero, mentre era impegnato nella raccolta delle olive. Dopo un primo intervento dei sanitari del 118, e' stato necessario l'intervento dell'eliambulanza che ha trasportato l'uomo presso l'ospedale di Pescara a causa di alcuni traumi causati dalla caduta
Leggi Tutto »Scontro auto-moto, grave 58enne
Prognosi riservata, nell'ospedale civile di Pescara, per un uomo di 58 anni rimasto coinvolto nel pomeriggio, con la sua moto, a Montesilvano, in un incidente con un'auto. Soccorso dai sanitari del 118, l'uomo e' stato prima stabilizzato in pronto soccorso e poi trasferito nel reparto di Chirurgia Toracica per varie fratture. Secondo una prima ricostruzione degli agenti della Polizia locale, diretti dal tenente Nicolino Casale, l'automobile percorreva via De Gasperi in direzione monti-mare ed ha invaso la corsia opposta per parcheggiare di fronte ad un bar che si trova dall'altro lato della strada. Il 58enne, alla vista del mezzo, ha frenato ed ha perso il controllo della moto, che e' prima finita a terra e poi si e' infilata sotto all'automobile. L'uomo, residente nella zona, ha riportato lesioni gravissime in particolare ai polmoni ed e' stato sottoposto ad un intervento chirurgico d'urgenza.
Leggi Tutto »Abruzzo terza regione in Italia per donne alla guida
In Abruzzo le donne guidano il 30,8% delle imprese giovani e il 25,8% di quelle totali. I dati, aggiornati al 30 giugno 2017, sono superiori alla media nazionale (28,6% e 21,8%) e collocano la regione al terzo posto della graduatoria italiana. Emerge dalle analisi svolte dal Cresa sui dati relativi al secondo trimestre 2017, forniti dalla banca dati Stockview di Infocamere, sistema informativo delle Camere di Commercio. Per quanto riguarda le imprese giovani, battono l'Abruzzo solo Umbria e Molise, mentre per le imprese complessive al primo e secondo posto ci sono Molise e Basilicata. Tra le province abruzzesi emergono quelle di Chieti e Teramo nelle quali le donne sono piu' presenti tra le imprese giovani di quanto accada a livello regionale. Inoltre, come in tutte le regioni italiane, anche nelle province abruzzesi la presenza di donne tra i giovani imprenditori e' ovunque maggiore che non tra gli imprenditori in genere, evidenziando una superiore propensione a affrontare il rischio imprenditoriale tra le giovani generazioni. A questo proposito emergono Teramo e Pescara dove le percentuali relative alle giovani imprenditrici superano di gran lunga quelle delle imprenditrici in genere. In Abruzzo, come in Italia, le imprenditrici sono presenti tra le imprese giovani non solo nei settori nei quali l'imprenditoria femminile e' diffusa da tempo (servizi alla persona: 66,6%; sanita' e assistenza sociale: 59,5%; istruzione: 51,1%; alloggio e ristorazione: 32,9%), ma anche in quelli tradizionalmente poco femminili (attivita' estrattive: 66,7%, attivita' professionali scientifiche e tecniche: 335,2%; attivita' finanziarie e assicurative: 29,5%). La presenza di giovani imprenditrici, rileva il Cresa, raggiunge i valori piu' elevati per le attivita' professionali e quelle finanziarie a L'Aquila, per l'alloggio, l'istruzione e i servizi alla persona a Teramo, per la sanita' a Pescara, e per le attivita' immobiliari e noleggio e servizi alle imprese a Chieti.
Leggi Tutto »Studio Confartigianato boccia gli uffici tributi in Abruzzo
Il 54,8% degli Uffici tributi dei Comuni abruzzesi, cioe' 143 su 261 presi in esame, e' 'inefficiente' o 'sotto livello' in materia di tasse e politiche fiscali. Il 47% della spesa regionale relativa alle attivita' degli Uffici tributi, pari a 10 milioni 947mila euro, e' da imputarsi a Comuni inefficienti o sotto livello. Su 9.150 procedure potenzialmente disponibili online, sono state avviate e concluse per via telematica solo 160 procedure, cioe' l'1,7%, dato che colloca la regione al sedicesimo posto della classifica nazionale. Lo rivela uno studio di Confartigianato Abruzzo, che ha analizzato alcuni dei dati contenuti nell'elaborazione 'Il labirinto del burofisco' della Confederazione nazionale. Gli standard di efficienza ed efficacia degli Uffici tributi dei Comuni vengono esaminati mediante il confronto tra fabbisogni standard e spesa storica. L'analisi consente di individuare, oltre ai Comuni 'efficienti' e 'sopra livello', quelli 'sotto livello', con spesa inferiore al fabbisogno standard e quantita' dei servizi erogati inferiore al livello dei servizi standard, e quelli 'inefficienti', con spesa superiore al fabbisogno standard e quantita' dei servizi erogati inferiore al livello dei servizi standard. In Abruzzo i Comuni efficienti sono 76 (29,1%), quelli sopra livello 42 (16,1%), quelli sotto livello 95 (36,4%) e quelli inefficienti 48 (18,4%). La regione e' al decimo posto della classifica nazionale per percentuale di Comuni inefficienti. Sul fronte della spesa relativa alle attivita' degli Uffici tributi, 2 milioni 829mila euro riguardano Comuni efficienti (12,2%), 9 milioni 495mila euro Comuni sopra livello (40,8%), 5 milioni 234mila euro Comuni sotto livello (22,5%) e 5 milioni 713mila euro Comuni inefficienti (24,5%). In questo caso l'Abruzzo e' al dodicesimo posto della graduatoria italiana per inefficienza. A livello territoriale, maglia nera, per inefficienza, alla provincia di Pescara: 9 Comuni efficienti (19,6%), 3 sopra livello (6,5%), 21 sotto livello (45,7%), 13 inefficienti (28,3%). Seguono L'Aquila, con 22 Comuni efficienti (25,6%), 8 sopra livello (9,3%), 34 sotto livello (39,5%), 22 inefficienti (25,6%), e Teramo, con 7 Comuni efficienti (17,5%), 12 sopra livello (30%), 15 sotto livello (37,5%), 6 inefficienti (15%). La situazione migliore e' quella della provincia di Chieti: 38 Comuni efficienti (42,7%), 19 sopra livello (21,3%), 25 sotto livello (28,1%), 7 inefficienti (7,9%). Significativo per l'Abruzzo anche il dato relativo alle prestazioni che le pubbliche amministrazioni e gli enti locali (Regione, Province, Comuni e Asl) offrono alle imprese: l'Abruzzo, con l'1,7%, e' tra le regioni che hanno la minor quota dei servizi gestibili completamente online. Su 9.150 procedure potenzialmente disponibili (cioe' il numero dei comuni moltiplicati per i 30 servizi presi in esame), le procedure disponibili online sono solo 160. "E' necessario che gli enti locali svolgano il ruolo di facilitatori per coloro che vogliono fare impresa - afferma il direttore regionale di Confartigianato, Daniele Giangiulli -. Ricordiamo che in cinque anni abbiamo perso 12mila occupati nell'artigianato, mentre il freno della burocrazia rappresenta uno degli ostacoli da rimuovere. E' impensabile anche che ad oggi solo l'1,7% dei Comuni riesca a svolgere pratiche online, il processo di digitalizzazione delle imprese deve investire necessariamente anche la pubblica amministrazione".
Leggi Tutto »Pescara, il Comune annuncia fondi per il potenziamento del depuratore
"Pronti a partire i lavori di potenziamento del depuratore cittadino. Il progetto, gia' finanziato per 8,5 mln di euro con le risorse dello Sblocca Italia, ha ricevuto il si' anche del Comitato di Via della Regione Abruzzo e la gara per l'affidamento dei lavori e' stata espletata. Con la definizione dell'iter, prevista per le prossime settimane, entro novembre gli interventi potranno essere avviati". Lo hanno annunciato in una nota congiunta il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e il presidente dell'Aca, Luca Toro. "Si tratta di un cantiere a cui teniamo molto - hanno spiegato - perche' e' il primo stralcio di un'azione fondamentale e concreta per migliorare sia l'attivita' depurativa della citta' che la salute del fiume e, di conseguenza, quella del mare. Una 'sfida' che vede gia' da tempo operativi come mai accaduto prima: il Comune, l'Aca, insieme naturalmente alla Regione, nostro primo interlocutore, all'Ersi e agli enti d'ambito e istituzioni competenti sul territorio. Questa sinergia e gli interventi fin qui svolti per convogliare tutti gli scarichi sul depuratore hanno gia' fatto sentire positivamente il loro effetto, siamo convinti che ampliando le attuali potenzialita' dell'impianto, questo cammino incidera' ancora di piu', specie se sommato agli interventi che riguarderanno a breve la diga foranea". Gli ultimi passaggi tecnici dell'iter si stanno definendo da parte della Regione, del Comune e del Genio Civile e si completeranno a breve, in modo da consentire l'avvio dei lavori gia' entro i primi di novembre. Sull'intervento gia' stabilito e' inoltre in fase di appalto da parte dell'Aca un'ulteriore tranche di lavori con finanziamenti Masterplan della Regione pari a 4 milioni di euro. Il complesso dei lavori consentira', in caso di pioggia, il trattamento di una portata fino a quattro volte superiore alla portata media nera in asciutto che e' di 12.500 mc/h complessivi, con una portata massima di trattamento biologico pari a 6.250 mc/h. Il progetto gia' finanziato e' articolato in piu' passaggi e prevede: la realizzazione del nuovo sistema di pretrattamento potenziato composto da dissabbiatura, disoleatura e grigliatura; la realizzazione di una nuova vasca di ossidazione da 17.000 mc circa; la realizzazione di nuove vasche di sedimentazione mediante trasformazione dei sedimentatori primari altre opere accessorie. Con gli ulteriori 4 milioni si effettuera' il potenziano delle attuali vasche di ossidazione, si realizzera' una nuova sedimentazione secondaria e una nuova vasca di disinfezione finale con annessa sezione di microfiltrazione e disinfezione ultravioletti. Il cronoprogramma prevede 18 mesi di lavorazioni, ma si procedera' in progress a cominciare dai lavori per il pretrattamento che potranno essere definiti in tempo per la prossima stagione balneare e portare miglioramenti ulteriori alla balneazione. Alla consegna ufficiale dei lavori condivideremo con la citta' il progetto completo, illustrando in incontri pubblici il dettaglio di tutte le fasi previste e gli altri interventi che riguarderanno il parco depurativo e le sue importantissime finalita'.
Leggi Tutto »Due premi per Dante Marianacci in Lombardia
Sabato, 14 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala consiliare del Comune di Paullo (Milano), il poeta abruzzese Dante Marianacci riceverà il premio “Lago Gerundo” - sezione speciale “Barbapedanna della Presidenza” - organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Paullo, dall'Associazione Culturale Frontiera e dall'Accademia di teatro e Musica, che quest’anno è alla quindicesima edizione, per la raccolta di poesie “Scenari della mente” (Di Felice Edizioni, 2016).
"L'autore - si legge nella motivazione firmata dal presidente Franco Celenza - torna in Abruzzo dopo il suo più che trentennale impegno all’estero come dirigente culturale del Ministero degli Affari Esteri. Nella sua carriera di poeta, narratore e saggista durante la quale ha meritato numerosi riconoscimenti nei vari generi letterari frequentati, compone, con la silloge poetica “Scenari della mente” i ricordi di uno scenario personale nel quale rappresenta, nella piena maturità di esperienze umane ed intellettuali, un lungo itinerario scenico di memorie in un viaggio intorno al mondo come se fosse un insolito ma avvincente esame di coscienza."
Nella stessa occasione il direttore della rivista “I Quaderni della Brianza”, Franco Cajani, poeta e storico dell’arte, oltre che fondatore del Premio Internazionale Quasimodo, consegnerà al poeta abruzzese un premio speciale alla memoria di Alberico Sala, con la seguente motivazione: “Nel solco della tradizione dei Premi letterari “Brianza” e “Salvatore Quasimodo”, da attivo poeta della Quinta Generazione, quale direttore responsabile della rivista “i Quaderni della Brianza” e co-fondatore del “Gruppo Giornalisti Brianza”, conferendo questo premio al poeta abruzzese Dante Marianacci ho inteso ricordare Alberico Sala, poeta della Gera d’Adda, vailatese e cantore indiscusso di questa terra che una volta era il Lago Gerundo e della “contrada stregata” dove nacquero Caravaggio e Straparola.
Il bronzetto – a tiratura limitata – fuso dallo scultore Harry Rosenthal, viene assegnato a Marianacci per la sua “poesia senza frontiere”, tradotta in tutto il mondo, e consegnato proprio a Paullo “alla memoria di Alberico Sala – dimenticato poeta della Gera d’Adda a ricordo e commemorazione per non far passare sotto silenzio il XXV anniversario della sua morte, 25 novembre 1991.”
Dante Marianacci, Presidente del Club “Amici di Salvatore Quasimodo”, dal 2003 è impegnato a far conoscere il Nobel italiano nel mondo dando quel tocco di internazionalità al Premio intitolato al Nobel italiano che si svolge da 25 anni a Balatonfüred, in Ungheria, alla presenza del figlio Alessandro Quasimodo.
Il poeta abruzzese, per le svariate sue pubblicazioni, tradotte ed edite a Budapest ha ricevuto encomi arguti e plausi dalla critica nell’ambito delle presentazioni in Ungheria e dai maggiori poeti magiari e non.
Leggi Tutto »