Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Asd Handball Femminile Guardiagrele al via in Serie A2 lancia un Sos: serve uno sponsor

Continua a ritmo serrato la preparazione dell’Asd Handball Femminile Guardiagrele in vista dell’inizio del campionato di Serie A2 fissato per sabato 14 ottobre. La squadra, alla cui guida è stato confermato il mister Francesco Marinari, dopo l’ottimo secondo posto conquistato lo scorso anno nel Torneo regionale abruzzese, si ripresenta al via della Serie A2 femminile. Confermate Federica Di Meo, Alessia Paolucci, Benedetta Bianco, Luana Crognale, Assunta De Lucia, Ilaria Di Crescenzo, Miriana Di Crescenzo, Cristina Di Martino, Katia Liberatoscioli, Leila Hazizi, Ludovica Mauriello, Sandra Naccarella, Sara Orlandi e Barbara Casaccia. Importanti rientri a cominciare da quello di Nicoletta Alimonti, portiere guardiese che era arrivata fino alla Nazionale allieve nei primi anni 2000 ma aveva poi abbandonato l’attività per molti anni per motivi di studio, per continuare con quelli di Patricia Ojeda e Stefania Di Crescenzo. Entrambe arrivano da una doppia maternità ma in ogni allenamento mostrano l’entusiasmo di ragazzine alle prime armi. 

Per completare la rosa sono arrivati due rinforzi di ottima qualità. La prima Annalisa Sigismondi di Chieti, terzino. Nel suo curriculum c’è la Serie C con il Chieti e poi una lunga esperienza in A2 con il Dream Team Pescara e con il San Nicolò e varie stagioni ad alto livello in A1 con il Pescara di Branko Milivojevic e con l’HF Teramo. L’altro neo acquisto Erika Passeri arriva da Pescara, terzino-centrale che ha iniziato l’attività nella Ogan Pescara con la quale è arrivata fino all’A2 superando in una finale play off di serie B proprio il Guardiagrele, ha partecipato a varie finali nazionali e vanta anche due stagioni in A1 nel Teramo ed anche un’esperienza europea, sempre con la squadra teramana, nella Coppa EHF. Lo staff tecnico guidato da Francesco Marinari si avvale anche della presenza del vice Dino Nebuloso, dell’aiuto Giuseppe Cozzi e del preparatore atletico Luca Pirri. Uno staff “tutto pescarese” che si è legata all’ambiente guardiese in maniera entusiastica ed indissolubile. Il girone delle guardiesi è composto da due squadre toscane (Euromed Mugello e Tushe Prato), una marchigiana (Cingoli), due laziali (Fondi e Cassa Rurale Pontinia), una campana (Salerno) e due abruzzesi (Team Teramo e Guardiagrele). La prima delle guardiesi in programma sabato 14 ottobre alle 18 quando al Palagrele sarà di scena il Fondi. Poi due trasferte, a Teramo il 21 ottobre ed a Mugello il 28 ottobre. Si tornerà a giocare in casa il 4 novembre in casa contro il Cingoli. Il campionato continuerà con girone all’italiana fino al 10 febbraio 2018. Poi seguirà un girone ad orologio ed eventuali play off.

La società guardiese di pallamano vanta, inoltre, un ottimo settore giovanile, sia livello maschile che femminile. Le ragazze ed i ragazzi interessati, dai 7 anni in su, potranno contattare Giuseppe Cozzi (3407688363) ed Eugenia Di Dalmazi (3398948950).

Questo l’organigramma societario: presidente Antonino Di Martino, vice presidenti Alessandro Bartolucci e Massimo Mattioli, direttore sportivo Andrea Cellini, responsabile settore giovanile Eugenia Di Dalmazi, responsabile area tecnica Gianluca Primavera.

La società ringrazia tutte quelle aziende, piccole e grandi, che stanno sostenendo la pallamano guardiese ma ha assolutamente bisogno di uno sponsor principale e perciò lancia un Sos “Cerchiamo uno sponsor di peso, da abbinare al nome della squadra, che ci dia la forza di affrontare questo pesantissimo girone che ci vedrà impegnati dalla Toscana fino alla Campania”.

 

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare, guardie Ambientali segnalano 200 illeciti

Estate di controlli serrati, a Francavilla, in materia di conferimento dei rifiuti e rispetto per l'Ambiente. Oltre ai normali canali di verifica delle irregolarità, ai quali sono dedite polizia municipale e Cosvega, fondamentale è stato il supporto delle Guardie Ambientali, con le quali il Comune ha da qualche mese stipulato una convenzione inserendo così altri 16 volontari dediti al controllo. Le squadre, che hanno operato sul territorio a piedi e con i propri mezzi , hanno svolto il controllo al fine di arginare,contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti. Gli illeciti riscontrati dalle guardie ambientali, da luglio a settembre,  sono stati oltre 200, raccolti e segnalati alle autorità competenti.
Soddisfatto l'assessore comunale all'Ambiente Wiliams Marinelli, "Ringrazio il Dirigente regionale delle guardie ambientali Luigi Di Benedetto e tutte i volontari per il supporto offerto ai nostri agenti della polizia locale per il monitoraggio del territorio. Più occhi abbiamo sulla nostra città, meglio riusciremo a preservarne il decoro educando cittadini e turisti al rispetto dell'ambiente".

Tra gli illeciti contestati dalle guardie ambientali, anche l'episodio del ritrovamento, lo scorso settembre, di più di 70kg di polpi pescati irregolarmente sulla spiaggia al confine tra Francavilla e Ortona.  L'utilizzo dei volontari delle guardie ambientali per cotrastare l'abbandono incontrollato dei rifiuti è soltanto uno degli aspetti dell'attenzione massima da parte dell'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Luciani a questo problema. 

Si ricorda che Francavilla ha attiva su tutto il territorio la raccolta differenziata porta a porta, e che le quantità di rifiuti smaltita in maniera differenziata a livello cittadino supera una percentuale del il 65 per cento. Francavilla dispone inoltre sul territorio comunale ben 5 isole ecologiche. Di queste, quattro sono automatizzate (Pretaro, Valle Anzuca, Piazza Adriatico e Piazza Angeli Custodi) e quindi aperte H24, ed una è dotata di operatori ecologici, e si trova nei pressi dello stadio Valle Anzuca, aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17.00 alle 19.00. Si possono conferire tutti i rifiuti differenziati: carta, plastica e metalli, vetro, organico, residuo non riciclabile. In aggiunta possono essere conferiti anche altri rifiuti quali pile, farmaci, piccoli ingombranti e RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici).

Leggi Tutto »

Buracchio (UDC): idee e progetti, con l’università e il rettore Caputi una sintonia che farà bene a Chieti

“I progetti puntano a rivitalizzare la città nella sua parte storica. Sarà realizzato  un polo di attrattiva culturale e turistica capace di ridare vitalità economica a Chieti. Con il Rettore Sergio Caputi c’è più di una intesa, adesso bisogna lavorare affinché i progetti discussi diventino concreti”. Andrea Buracchio, avvocato e segretario provinciale dell’Udc di Chieti, si mostra soddisfatto della “sintonia” emersa durante l’incontro tenuto con il rettore Caputi su come far dialogare città e università, puntando al futuro.
“L’obiettivo comune è rivitalizzare Chieti dando spazio a molteplici iniziative culturali ed economiche. L’università pensa di istituire presso la ex caserma Bucciante nell’area della Villa Comunale, un corso di laurea che  tratta la disciplina delle arti della musica e dello spettacolo, il DAMS. La nostra città”, puntualizza  Buracchio, “con le proprie peculiarità culturali e storiche è la sede ideale per ospitare questo corso. I nostri siti archeologici , i musei ed il teatro oltre a essere necessariamente potenziati per essere usufruibili diventeranno un mezzo di applicazione della formazione universitaria”.  Per Buracchio Chieti avrebbe maggiori opportunità di crescita. “Si può realizzerebbe un momento storico nuovo per lo sviluppo socio culturale ed economico della città”, sottolinea il segretario Udc, “l’università farà la sua parte ma anche noi dobbiamo puntare a potenziare tutto il sistema della ricettività ed i collegamenti soprattutto serali tra Chieti e Chieti Scalo”.
 “Con il rettore Caputi è possibile dare una svolta positiva al rapporto Città-Università, possiamo già metterci al lavoro realizzando un Osservatorio che dia punto di incontro progettuale tra Comune,  Regione, Provincia,  Sovrintendenza, Università e Associazioni. Possiamo chiamare”, conclude Andrea Buracchio,  “questo nostro impegno al rilancio “Vertenza CHIETI,  città accogliente che regala storia, arte e sapere”.

Leggi Tutto »

UDC, il taglio dei tribunali penalizza la giustizia in Abruzzo.

Ci opporremo con tutte le nostre forze contro il taglio dei tribunali di Avezzano, Lanciano, Sulmona, Vasto e della Corte d’Appello de L’Aquila in favore di quella di Ancona. E‘ inaccettabile far venir meno dei presidi di democrazia e di legalità sventolando la necessità di risparmi. In questo modo si arriverà ad una definitiva paralisi del sistema giustizia.
Lo dice a chiare lettere l'UDC Abruzzo in una nota a firma del Segretario Regionale , Enrico Di Giuseppantonio, e del segretario provinciale de L'Aquila Lino Cipolloni, all’indomani della notizia che il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, vuol portare a compimento il disegno sulla nuova geografia giudiziaria in Italia. “Una riforma che penalizza pesantemente la nostra regione, facendo venir meno la ‘giustizia’ in territori che proprio grazie alla presenza dei Tribunali di primo grado, garantiscono la legalità in Abruzzo, sempre più appetitosa per gli affari illeciti della criminalità organizzata, come ha ammesso pochi giorni fa, proprio qui in Abruzzo, il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Franco Roberti. Contro il disegno del Ministro Orlando abbiamo interessato il Consiglio Nazionale dell’UDC, che si ė riunito oggi a Roma. Torneremo ad insistere nelle sedi parlamentari per impedire che il progetto trovi spazio: non si può procede sempre con i tagli lineari - continuano Di Giuseppantonio e Cipolloni -. E’ una linea politica che non porta alla riduzione dei costi ma a quella dei servizi. Il tutto a fronte dell’esigenza, non più prorogabile, di una vera riforma della giustizia che sia in grado di dare risposte ai cittadini oggi alle prese con una burocrazia contorta e lungaggini legate all’eccessivo carico di lavoro a cui corrisponde un sottodimensionamento del personale impiegato”.

Leggi Tutto »

Nonni vigili all’uscita delle scuole: a Fossacesia riparte il progetto

L’ Amministrazione Comunale di Fossacesia, in collaborazione con l’istituto comprensivo ed in ragione dell’inizio delle attività scolastiche, ha riattivato il progetto “Nonni Vigili”: attività di volontariato consistente in una collaborazione, effettuata ogni giorno, di presidio e vigilanza all'entrata e all'uscita degli alunni delle scuole materne, elementari e medie di Fossacesia.
“Sono duplici le finalità perseguite con questo progetto – dichiara Paolo Sisti, vicesindaco con delega all’Istruzione – da un lato mira a far partecipare attivamente alla vita sociale gli anziani e dall’altro a creare un cuscinetto di sicurezza e di familiarità per i bambini attorno agli edifici scolastici. Il servizio sarà svolto sotto il coordinamento della polizia locale”. I cosiddetti “nonni vigili” si adopereranno per consentire ai bambini di attraversare la strada in tutta sicurezza sulle strisce pedonali e di farli salire e scendere ordinatamente dallo scuolabus.
“La figura dei nonni costituisce un punto di riferimento importante per i ragazzi, che devono imparare a riconoscerne ancora di più la loro valenza - dichiara il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio- E’ un progetto che favorisce l’avvicinamento tra generazioni diverse. Invitiamo tutti i nonni di Fossacesia a partecipare a questa importante iniziativa”. Si può partecipare compilando il modulo di domanda che si trova presso il Comune o la Scuola oppure sul sito del Comune www.fossacesia.gov.it

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, le audizioni della Commissione di Vigilanza

 La settimana politica si apre martedì 10 ottobre, alle ore 10, con la seduta della Commissione Politiche Europee, nel corso della quale saranno esaminati alcuni provvedimenti e due progetti di legge in materia di “promozione delle Pro Loco” e “polizia mortuaria”. Mercoledì 11 ottobre, alle ore 10, è in programma la Commissione di Vigilanza che prevede una serie di audizioni per affrontare i seguenti temi: la situazione economico-finanziaria della società Tua;  l’analisi dei bilanci 2015 e 2016 di Abruzzo Engineering; lo stato dei Centri Ricerca regionali; i fondi per l’Associazione regionale Allevatori Abruzzo. La Commissione Sanità si riunisce giovedì 12 ottobre alle ore 10. Saranno esaminati tre progetti di legge: i primi due riguardano l’Istituzione del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, l’altro invece gli interventi in favore del comparto audiovisivo e l’istituzione della Film Commission d’Abruzzo. Sempre giovedì 12 ottobre, alle ore 14.30, si riunirà la Commissione Bilancio chiamata a valutare una serie di progetti di legge tre dei quali riguardano l’istituzione del Comune di Nuova Pescara. All’ordine del giorno ci sono anche i provvedimenti in materia di diritto agli studi universitari, Agenzia sanitaria regionale, Agenzia regionale per la tutela dell’Ambiente, trattamento economico spettante ai Consiglieri regionali e spese di funzionamento dei gruppi consiliari.

Leggi Tutto »

Confesercenti, crollano lavoratori indipendenti: -514mila dal 2008

Fino a qualche anno fa l'Italia era considerata il Paese dei piccoli imprenditori, ma forse, dopo dieci anni di crisi, non e' piu' cosi'. Mentre infatti l'occupazione dipendente e' tornata a crescere, raggiungendo e superando i livelli registrati prima della recessione, "i lavoratori indipendenti continuano a sparire. Dal 2008 ad oggi abbiamo perso circa 514mila tra commercianti, artigiani, lavoratori in proprio ed altri professionisti: un calo del -8,7% che annulla di fatto la ripresa registrata dai lavoratori dipendenti nello stesso periodo". A lanciare l'allarme sul lavoro indipendente e' Confesercenti, che a partire dai dati Istat ne ha tracciato la dinamica seguita nel decennio della crisi. COnfesercenti evidenzia "un percorso totalmente difforme da quello dell'occupazione dipendente: mentre questa, dopo lo shock iniziale, inverte la tendenza gia' dal 2011, con un rafforzamento della ripresa a partire dal 2014, i lavoratori indipendenti rimangono invece al palo, diminuendo per quasi tutto il periodo preso in esame". Il tutto "con la prospettiva di ridursi ancora: nel secondo trimestre del 2017 gli indipendenti sono gia' a quota 5.363.000, in calo di ulteriori 84mila unita' rispetto allo scorso anno". Il crollo degli autonomi coinvolge praticamente ogni tipo di profilo professionale, segnala Confesercenti. Calano i titolari di attivita' imprenditoriali in senso stretto (-10mila, per una flessione del 3,2%). Piu' che decimati anche i lavoratori in proprio, sia con dipendenti che senza, che nel 2017 sono complessivamente 3,182 milioni, sono circa 453mila in meno (-12,7%) rispetto al 2008. Dall'apocalisse del lavoro indipendente non si salvano nemmeno i coadiuvanti familiari, che si riducono di oltre il 21% per circa 84mila posti in meno rispetto al periodo precedente alla crisi. Crescono invece - ma appena di 34mila unita', pari ad una variazione del 2% - le altre categorie: liberi professionisti, soci di cooperativa e collaboratori. "Dai dati emerge con chiarezza la situazione di crisi in cui si trova ancora gran parte del tessuto imprenditoriale italiano. Una crisi cosi' forte da annullare gli ottimi progressi ottenuti sul fronte dell'occupazione dipendente", commenta Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti. "Ditte individuali, piccoli imprenditori e lavoratori in proprio hanno sempre caratterizzato fortemente la nostra economia e, nonostante il calo, gli indipendenti costituiscono ancora circa un terzo (30,3%, era il 34,1% nel 2008) del lavoro italiano, responsabile del 20% circa del nostro Pil. Nonostante l'evidente importanza 'sistemica' degli indipendenti, pero', si registra la mancanza di un piano di intervento per il loro rilancio occupazionale- prosegue Bussoni- sono forse figli di un dio minore". Gia' da qualche anno "chiediamo che venga messo in campo un JobsAct anche per loro: la nostra proposta e' di creare un Testo Unico del Lavoro Indipendente, che preveda - fra gli interventi piu' urgenti - tassazione e contribuzione agevolata per i primi tre anni di attivita' delle nuove imprese, tutele del reddito in caso di inattivita' temporanea o di cessazione di attivita' per crisi di mercato- aggiunge Bussoni- Ma serve anche uno sforzo in piu' per la formazione continua, assolutamente necessaria in un mondo sempre piu' competitivo". 

Leggi Tutto »

Poliziotto-ciclista trovato muore per un malore nell’Aquilano

Sarebbe un malore la causa della morte del sostituto commissario della Questura di Frosinone, P.D.V.. 37 anni, ritrovato senza vita sul ciglio della strada in localita' Colle Castagna di Balsorano dopo essere uscito in sella alla sua bicicletta. La conferma arriva dai Carabinieri della compagnia di Tagliacozzo  che in un primo momento non avevano escluso nessuna ipotesi. L'uomo, secondo la ricostruzione degli investigatori, ha avuto un malore mentre percorreva in bici la statale del Liri, e sarebbe caduto a terra. Gli operatori del 118, giunti sul posto, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. 

Leggi Tutto »

Teramo, polo scolastico intitolato a Davide De Carolis

 Il Comune di Teramo intitolera' alla memoria di Davide De Carolis, "cittadino e persona esemplare, caduto nel compimento dell'attivita' di soccorso", il nuovo polo scolastico che sorgera' presso la scuola "D'Alessandro" grazie ai fondi ottenuti dal Commissario straordinario per il Sisma. Una scelta che recepisce la richiesta dell'Anmil, Associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro e che sara' ufficializzata domani, domenica 8 ottobre, Giornata per le vittime di incidenti sul lavoro. Davide De Carolis, soccorritore alpino, e' morto, insieme ad altre cinque persone, nell'incidente che il 24 gennaio scorso ha coinvolto un elicottero del 118 a Campo Felice nel Comune di Lucoli (L'Aquila). Nato a Nereto, Davide aveva studiato a Teramo. Viveva a Santo Stefano di Sessanio (L'Aquila) dove gestiva un'attivita' ricettiva ed era consigliere comunale. Grande ed esperto appassionato di montagna, accompagnava in escursioni sulle vette abruzzesi anche persone con disabilita'. Pochi giorni prima dell'incidente che gli e' costato la vita aveva partecipato al recupero dei sopravvissuti della tragedia dell'hotel Rigopiano a Farindola.

Leggi Tutto »

Isola del Gran Sasso, 63 Confraternite in raduno al Santuario di San Gabriele

Sessantatre confraternite d'Abruzzo, Molise, Marche e Lazio hanno partecipato questa mattina al 18/o raduno interregionale delle Confraternite ospitato nella Basilica Santuario di San Gabriele a Isola del Gran Sasso. Oltre duemila confratelli "per vivere un incontro di forte spiritualita' a testimonianza di una quotidianita' da veri discepoli di Cristo a servizio delle comunita' parrocchiali" ha affermato don Vincenzo Piccioni assistente per le confraternite della Conferenza episcopale abruzzese e molisana (Ceam). Dopo l'accoglienza al nuovo Santuario e la preghiera in cripta davanti all'urna del Santo, nella cappella della riconciliazione in migliaia si sono accostati alla confessione cui ha fatto seguito la via crucis. Al termine di una lunga processione preceduta dai gonfaloni di tutte le confraternite la celebrazione eucaristica nel santuario presieduta da padre Luigi Vaninetti, superiore provinciale dei Passionisti d'Italia, Francia e Portogallo

Leggi Tutto »