Accensione anticipata degli impianti termici a L'Aquila: un'ordinanza del sindaco la prevede da oggi, sabato 7 ottobre. La disposizione, che riguarda tutti gli edifici, pubblici e privati, del territorio comunale, e' stata assunta in ragione delle "condizioni meteorolog
Leggi Tutto »Altre 40 ore di sciopero all’Hatria
Altre 40 ore di sciopero, da lunedi' 9 ottobre, e assemblea permanente sabato 14 e domenica 15 ottobre all'Hatria di Sant'Atto, storica azienda teramana produttrice di sanitari. A deciderlo, questo pomeriggio, i lavoratori riuniti in assemblea, che da settimane protestano contro i 55 licenziamenti preannunciati dall'azienda. La procedura per i licenziamenti collettivi scadra' il 15 ottobre. Nei giorni scorsi i lavoratori avevano ricevuto la visita dell'ex leader Fiom ed oggi esponente della segreteria nazionale della Cgil Maurizio Landini, mentre ieri davanti ai cancelli dell'azienda si era svolta l'assemblea pubblica cui avevano preso parte anche il vice presidente della Regione Giovanni Lolli, il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino, i sindaci di Teramo, Bellante, Torricella Sicura, Notaresco, Castellalto, Penna sant'Andrea, i consiglieri regionali Leandro Bracco, Giorgio D'Ignazio e Sandro Mariani, il vescovo Michele Seccia. Assemblea nel corso della quale erano state decise sia la convocazione, dell'azienda da parte di Regione, Comune e Provincia, per ribadire la netta opposizione da parte del territorio ai licenziamenti, sia la richiesta, alle segreterie nazionali dei sindacati, dell'attivazione di un tavolo al Ministero dello Sviluppo economico.
Leggi Tutto »Usava l’auto della Regione, deciso il ‘non luogo a procedere’ per un dirigente
Comparso oggi davanti al Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Teramo, che avrebbe dovuto decidere se rinviarlo a giudizio o meno per peculato, un dirigente della Regione ha avuto oggi una sentenza di non luogo a procedere. Per l'imputato, il pubblico ministero aveva chiesto il rinvio a giudizio per l'uso improprio di un'auto di servizio, in particolare nel tragitto casa-lavoro, con una spesa a carico dell'Ente Regione - sempre secondo l'accusa - di 3.613 euro tra autostrada e carburante. I fatti risalivano ad un periodo compreso tra il dicembre del 2013 e il novembre del 2014.
Leggi Tutto »Il D.One di Montepagano premiato con attestato’Buona Cucina’
Premio 'Buona Cucina' al D.one, il ristorante diffuso creato nell'antico borgo di Montepagano dallo chef Davide Pezzuto e dall'imprenditrice Nuccia De Angelis. Lunedi' 9 ottobre alle 18,30, a Roma, nella suggestiva location di Officine Farneto in via Monti della Farnesina, la cerimonia di consegna dell'attestato che da qualche anno il Touring Club Italiano e Luigi Cremona assegnano a una selezione di locali pubblicati nell'edizione annuale della Guida Alberghi e Ristoranti d'Italia. Il D.one ricevera' l' attestato in occasione della presentazione della guida nell' ambito del Festival della Gastronomia, un contenitore di eventi per operatori e appassionati. E martedi' 10 ottobre, nella Food Zone del Festival, Davide Pezzuto preparera' il suo Tonno marinato alla soia, maionese al wasabi e cipollotto al coppo e sara' possibile gustarlo dalle 15:30 alle 17:00. La guida 'Alberghi e Ristoranti d'Italia 2018' sara' disponibile in libreria a partire dall'11 ottobre prossimo.Al D.one la cucina di Davide e' una fusion continua tra tradizione ed innovazione, semplicita' e sperimentazione creativa con attenzione alle materie prime e la cura nel preservare le proprieta' organolettiche degli ingredienti utilizzati. Nel menu, nella sezione antipasti, Cannolo di ricciola, insalata di spinacino ed emulsione di mare al plancton vegetale, Tonno marinato alla soia, maionese al wasabi e cipollotto al coppo Sgombro arrosto, melanzane in scapece e lamponi; per i primi Granetti, estrazione di panocchie, burrata e crema di cascigni; tra i secondi Uovo della gallina nera 'in purgatorio', rivisitato; per i dolci Croccante al carbone vegetale, gelato al caffe' e spuma al Cointreau
Leggi Tutto »Tavolo regionale sulla vertenza Honeywell
Un tavolo regionale permanente formato dalle delegazioni sindacali e dalla Regione Abruzzo per risolvere la crisi alla Honeywell di Atessa, dove 420 lavoratori sono in sciopero a tempo indeterminato dal 18 settembre scorso.
E' quanto emerso oggi da un incontro svoltosi all'Aquila tra il vice presidente Giovanni Lolli e i rappresentanti sindacali di Fim, Fiom, Uilm e la Rsu di fabbrica. L'incontro si e' tenuto dopo che ieri sera Lolli ha incontrato a Roma il ministro del Mise Carlo Calenda. In una nota congiunta i sindacati esprimono soddisfazione per l'interessamento del ministro e del Governo sulla vertenza Honeywell. Dopo l'approfondimento con Lolli, gli stessi sindacati considerano inoltre "un fatto assolutamente positivo l'istituzione del tavolo regionale permanente. L'obiettivo, si aggiunge, e' trovare in tempi brevi la soluzione al dramma delle 420 famiglie che da 19 giorni sono in presidio permanente con la determinazione a proseguire fino alla risoluzione della vertenza". La protesta in atto riguarda la difesa del lavoro e del sito produttivo in merito alla possibilita' di ridimensionamento se non la possibile chiusura della fabbrica specializzata nella produzione di turbo diesel per diverse case automobilistiche. Le organizzazioni sindacali e la rsa di fabbrica chiedono all'azienda di sottoscrivere un accordo che prevede un piano industriale di rilancio e investimenti per i prossimi 5 anni, il trasferimento ad Atessa delle linee di produzione che sono in Slovacchia, divenute un doppione dello stabilimento atessano, infine un piano di rafforzamento dei livelli occupazionali con l'impegno di non procedere con licenziamenti.
Leggi Tutto »Autorita’ di Sistema Portuale dice no al deposito gpl al porto di Ortona
L'Autorita' di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale ha dato parere sfavorevole all'istanza presentata dalla societa' Seastock S.r.l. per realizzare un deposito di 25mila metri cubi di Gpl nel porto di Ortona. Lo rende noto il sindaco Leo Castiglione che commenta: "e' un primo passo, continueremo a monitorare i passaggi dell'iter autorizzativo". "L'Autorita' di Sistema presieduta da Rodolfo Giampieri, competente al rilascio della concessione demaniale, interpellata dal Ministero dello Sviluppo Economico, lo scorso 27 settembre attraverso il suo Comitato di Gestione ha approvato una relazione tecnico-amministrativa - spiega Castiglione - che mette in evidenza le sostanziose incongruenze del progetto presentato dalla societa' del Gruppo Tosto srl e relativo a un deposito di ricezione, stoccaggio e scarico di Gpl nell'area a nord dello scalo ortonese. Una decisione importante per la comunita' ortonese - prosegue - che conferma l'indirizzo avviato sin dai primi giorni dalla nostra amministrazione con la revoca della ormai famosa delibera di giunta del novembre 2016 con cui l'allora amministrazione D'Ottavio 'manifestava pubblico interesse' al progetto. Una decisione che conferma anche l'efficacia delle nostre azioni con gli incontri prima al Ministero di Roma a meta' luglio e poi presso il Comitato Tecnico Regionale, per rimarcare le insufficienze progettuali soprattutto legate alla questione del traffico veicolare e ferroviario e alle linee di sviluppo dello scalo ortonese". Dal sindaco, infine, un invito all'imprenditore a fare un passo indietro. "L'amministrazione non vuole impedire l'attivita' di impresa purche' essa sia compatibile con lo sviluppo e sicurezza dell'intera comunita'"
Leggi Tutto »Montesilvano, si amplia la raccolta differenziata porta a porta
Prosegue speditamente il percorso di ampliamento del sistema della raccolta porta a porta a Montesilvano. Dopo la prima fase che ha coinvolto la zona collinare di Montesilvano, connotata da risultati eccellenti che hanno consentito di raggiungere l’85% nella differenziazione dei rifiuti, tocca ora a due nuove zone della città, a nord e a sud.
Da martedì 10 ottobre, gli addetti di Formula Ambiente, distribuiranno i bidoncini per la raccolta differenziata porta a porta e tutte le istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti, nelle “unità immobiliari non amministrate”, ossia le case singole che non hanno un amministratore condominiale dei quartieri Pp1 e al confine con Pescara.
L’operazione, che durerà alcuni giorni, coinvolge le zone all’estremità del territorio comunale per disincentivare anche l’abbandono dei rifiuti nel territorio di Montesilvano da parte dei cittadini dei comuni limitrofi, episodi numerosi riscontratisi nei mesi precedenti.
«Gli eccellenti risultati ottenuti nella fase sperimentale di Montesilvano Colle - dichiara l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli - hanno inciso sul dato della differenziazione del rifiuto di tutto il territorio, portando la percentuale dal 19,86% dello scorso gennaio ad oltre il 28%. Questo ci fa ben sperare sui risvolti positivi, in termini di differenziazione, ma anche di decoro urbano, grazie anche alla eliminazione dei cassonetti stradali, che questa ulteriore estensione del progetto a due nuove zone della città, per un totale di altre 2500 utenze, porterà sulla città».
Le vie interessate da questa nuova fase sono: per la PP1 le vie Dante Alighieri, Ariosto, Carducci, Alberto D’Andrea, Carlo Goldoni, Grecia, Lussemburgo, Petrarca, Portogallo, Ignazio Silone, Giovanni Verga, i viali Alberto D’Andrea, Finlandia, Inghilterra, Spagna e corso Strasburgo.
Per la Zona Sud: le vie Basento, Crati, Lavino, Livenza.
Inoltre, sempre nell’ottica dell’ampliamento della raccolta differenziata porta a porta e la relativa diffusione delle informazioni ai cittadini, giovedì 12 alle 15.30 i responsabili di Formula Ambiente incontreranno gli amministratori dei condomini degli immobili ubicati nelle aree interessate dalla nuova raccolta (PP1 e Zona Sud) per informarli delle specificità della raccolta nei condomini da loro amministrati.
Leggi Tutto »Lanciano, dopo 13 anni attivo il canile sanitario
Dopo un'attesa di 13 anni e' attiva la struttura del canile sanitario della Asl Lanciano-Vasto-Chieti in localita' Villa Martelli, destinata al primo ricovero e alla custodia temporanea di cani, gatti ed altri animali. Una struttura che avra' anche il ruolo di hub rispetto agli altri servizi diffusi sul territorio, gestita dal Servizio Veterinario di Sanita' Animale della Asl diretto dal dott. Giovanni Di Paolo, con la direzione sanitaria del dott. Ettore De Nobili. Nella struttura, dotata di Pronto soccorso veterinario con turni di reperibilita' continua nelle 24 ore, e' attivo il ricovero e la custodia temporanea dei cani, per il tempo necessario alla restituzione ai proprietari oppure all'affidamento ad eventuali richiedenti. Tra gli altri servizi annessi anche operazioni di anagrafe, prelievi di laboratorio, accertamenti diagnostici, interventi chirurgici ed ortopedici di pronto soccorso urgenti, sterilizzazione di cani e gatti, adeguato smaltimento delle carcasse.
Leggi Tutto »Migranti, Montesilvano best practice per l’Anci
«Le decisioni prese dalla nostra Amministrazione in merito alla gestione dei migranti hanno reso Montesilvano un modello virtuoso, a livello nazionale, in quanto siamo riusciti ad arrestare gli imponenti flussi di migranti sul territorio, bloccando nuovi arrivi e avviando una significativa diminuzione del numero già presente». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che mercoledì 11 ottobre parteciperà, in qualità di relatore, proprio per parlare di migranti, alla XXXIV Assemblea Nazionale dell’Anci, che si terrà a Vicenza dall’11 al 13 ottobre.
«Il Comune di Montesilvano - specifica il sindaco - ha presentato al Ministero dell’Interno, un progetto di attivazione dello SPRAR (il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) per la gestione dei migranti sul nostro territorio, risultato il più importante a livello nazionale. Abbiamo predisposto una progettualità articolata, che prevede attività e servizi di accoglienza, ma anche di orientamento, accompagnamento legale e mediazione interculturale, che verranno realizzati da Comune, Azienda Speciale e dall'Ati Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice. Alla luce di questi fattori siamo stati chiamati ad illustrare, in una sede prestigiosa come quella dell’Assemblea annuale dell’Anci la nostra esperienza che già ha portato evidenti frutti sul territorio. Appena un anno fa Montesilvano ha registrato picchi di oltre 350 migranti, dislocati in due strutture alberghiere sede dei CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria), che chiuderanno definitivamente il 1 gennaio. Oggi quei numeri appartengono al passato e assistiamo ad una costante e graduale diminuzione, proprio in virtù della nuova progettualità di accoglienza, diffusa su tutto il territorio, lontana dai centri nevralgici turistico - commerciali, e frazionata numericamente».
Mercoledì 11 ottobre, alle ore 10:30, si terrà il workshop “I Comuni protagonisti delle Reti territoriali per l’accoglienza e l’integrazione ANCI per i Comuni con il programma Co-AliZIONE”.
Maragno, unico sindaco relatore della tavola rotonda incentrata sul programma di azione per la formazione e il rafforzamento delle competenze nei Comuni delle reti territoriali volte all’integrazione dei cittadini stranieri, interverrà insieme a Luca Pacini, responsabile Area Wlefare e Immigrazione di Anci, Maria Assunta Rosa, Autorità responsabile Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 del Ministero dell’Interno; Andrea Maurenzi, Ufficio Ricerca e Sviluppo Progetti di Cittalia Fondazione ANCI Ricerche, Daniela Di Capua, direttrice del Servizio Centrale dello SPRAR. Modera Leonardo Domenici, presidente di Cittalia Fondazione Anci Ricerche, mentre le conclusioni sono affidate a Veronica Nicotra, segretario generale ANCI.
Il workshop verrà anticipato dai saluti istituzionali del sindaco di Vicenza, Achille Variati, di Maria Rosa Pavanello, presidente Anci Veneto, Rosetta Scotto Lavina, direttore Centrale Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo del Ministero dell’Interno.
Leggi Tutto »Assalto a un bancomat nel Chietino
Nuovo colpo a un bancomat in provincia di Chieti: ignoti la notte scorsa hanno preso di mira quello di Ubi Banca, ex Carichieti, a Fara Filiorum Petri. Il bottino e' di circa 25.000 euro. L'esplosione che ha fatto saltare il bancomat si e' verificata intorno alle 3 ed e' stata udita da molti abitanti del piccolo centro. Ad agire sarebbero state tre persone che poi sono fuggite a bordo di un'auto di colore chiaro. Sul fatto indagano i carabinieri. Analogo colpo e' stato messo a segno una settimana fa a Miglianico sempre ai danni della filiale di Ubi Banca
Leggi Tutto »