E' cominciata la nuova stagione di formazione delle Unita' cinofile dedite al salvataggio in mare, nel campo di addestramento dell'associazione di volontariato "Sea Rescue Dog" in contrada Foro a Ortona, al confine con Francavilla al Mare. Prima fase, l'addestramento a terra del cane da salvataggio, per poi inserirlo in ambienti sensibili come le spiagge affollate, costantemente a contatto con altre persone, bambini in particolare. La Sea Rescue Dog, attiva da otto anni, prosegue anche nell'anno scolastico 2017/2018 il progetto "Sea Re-School Dog" con le scuole delle province di Chieti e Pescara, per educare gli alunni delle ultime classi della primaria e dei primi anni della secondaria a conoscere i pericoli nascosti in una giornata di divertimento al mare, per sensibilizzarli alla prevenzione, alla sicurezza sulle spiagge, in acqua, in viaggio, al rispetto dell'ambiente, alla cultura della Protezione civile. Nelle due ore di addestramento di ieri, precedute da una breve presentazione del corso da parte del presidente dell'associazione, Fabrizio Calgione, l'istruttore Marco Santarelli ha cercato di dare indicazioni utili a quanti vogliono acquisire una conoscenza approfondita del cane per diventare unita' cinofile per il salvataggio nautico e svolgere questa attivita' di volontariato lungo le spiagge abruzzesi.
Leggi Tutto »Sanità, approvato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il tumore del polmone
Continua l’attività della giunta regionale finalizzata a innalzare i livelli essenziali di assistenza (Lea). Dopo la recente approvazione dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali (Pdta), sul tumore del colon retto e della mammella, è stata anche deliberata l'approvazione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale sul tumore del polmone.
"Siamo motivati a mettere l'organizzazione dell'oncologia su direttive innovative - sottolinea l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - così da ottimizzare l'intero percorso assistenziale del paziente, valorizzando le importanti expertise dei nostri operatori sanitari e superando la frammentarietà delle prestazioni sanitarie in ambito oncologico, attraverso la condivisione di specifici protocolli all'interno della rete. Anche la nostra Regione, finalmente, entra nel novero di quelle che hanno avviato l'attivazione delle reti oncologiche, che fino allo scorso anno erano solo sei in tutt’Italia”.
In Abruzzo vi sono ogni anno oltre mille persone che vengono ricoverate in ospedale con una diagnosi di tumore del polmone. Di queste, circa trecento annualmente vengono sottoposte a intervento chirurgico nelle tre unità operative di Chirurgia toracica regionali.
"Il primo obiettivo - ha continuato l'assessore - è stato l'individuazione dei presidi ospedalieri che presentano gli standard e le competenze utili a soddisfare la risposta assistenziale del paziente oncologico: dalla diagnosi al trattamento chirurgico, dall'oncologia medica, alla radioterapia. A questo si aggiunge l'obiettivo di dare una risposta in tempi certi secondo gli standard di appropriatezza e sicurezza delle cure che ci richiedono le società scientifiche".
Il modello organizzativo è stato elaborato da un gruppo tecnico regionale composto da professionisti e operatori sanitari appartenenti alle diverse discipline e professionalità, provenienti dalle quattro Asl abruzzesi e coordinato dall’Agenzia sanitaria regionale. L'articolazione della rete oncologica polmonare prevede, in particolare, la costituzione presso ciascuna Asl di strutture dedicate, come l'ambulatorio di patologia polmonare oncologica, team professionali specifici con la figura del case-manager affidata ad un infermiere adeguatamente formato e il gruppo interdisciplinare cure oncologiche (Gico), composto oltre che da chirurghi, oncologi, pneumologi, radiologi e radioterapisti, anche da psico-oncologi e riabilitatori. L'intera rete, inoltre, verrà monitorata annualmente per la verifica e la valutazione degli esiti delle cure in rapporto ai volumi di attività.
Leggi Tutto »Il consiglio d’Europa a Fontecchio col workshop di ricerca-azione sulla Convenzione di Faro
Da oggi e fino a giovedì (12 ottobre), a Fontecchio, al convento di San Francesco, il Consiglio d'Europa terrà il primo workshop di ricerca-azione sulla Convenzione di Faro. Nel 2013 il Comune di Fontecchio ha aderito, primo in Italia, ai principi della Convenzione. Ma già quattro anni prima - all'indomani del terremoto dell'Aquila nell'aprile 2009, che aveva colpito anche il suo tessuto urbano e sociale - il paese aveva avviato, nell'ambito del processo di ricostruzione, 'Borghi Attivi', un progetto di democrazia deliberativa che ha portato alla definizione e all'adozione delle Linee guida per lo sviluppo locale e per l'estetica del paese. Da queste ultime è derivato Casa&Bottega, un progetto di social housing e rigenerazione urbana teso a contrastare lo spopolamento, creare occupazione e manutenere il paesaggio.
Alla luce dei principi delineati dalla Convenzione, la scelta del Consiglio d'Europa di tenere il primo workshop sulla Convenzione di Faro a Fontecchio - un paese con meno di quattrocento abitanti dell'Abruzzo interno - come ha precisato la sindaca Sabrina Ciancone - assume un significato particolare.
Le sessioni di lavoro saranno incentrate sulla rivitalizzazione del patrimonio a seguito di un disastro dovuto a crisi multifattoriali (economiche, sociali, ambientali, politiche) e su come la comunità locale possa diventare attore protagonista di questa rivitalizzazione. Muovendo dai principi della Convenzione di Faro, il workshop mira a sviluppare partenariati con università, società civile e centri di ricerca per svolgere studi su territori rurali e urbani, sulle 'comunità di eredità' (attori locali, musei, organizzazioni non governative, associazioni, ecc.) e sul patrimonio europeo.
L'incontro sarà occasione di conoscenza e scambio di buone pratiche realizzate nei Paesi di provenienza dei relatori.
Tre i temi di lavoro principali:
- Patrimonio nella società che cambia;
- Patrimonio come ecosistema di sviluppo;
- Accessibilità al patrimonio culturale.
I partecipanti coinvolti dal Consiglio d'Europa provengono da Università e Istituti di Francia, Grecia, Austria, Belgio, Italia, Spagna, Germania e Portogallo. I lavori degli accademici saranno articolati in sessioni plenarie e parallele, visite sul territorio e confronti con le comunità locali. Nella giornata conclusiva, giovedì 12 ottobre, si terrà una conferenza aperta al pubblico in cui verranno condivisi i risultati degli studi con le autorità nazionali, regionali e locali.
Leggi Tutto »Distretto Sanitario di Montesilvano, Maragno annuncia la consegna del cantiere
Verranno consegnati mercoledì 11 ottobre i lavori nell’area esterna del distretto sanitario che permetteranno nel 2018 di rendere l’opera fruibile per la città. La data è stata stabilita questa mattina nel corso di un incontro tecnico tra l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, il dirigente Gianfranco Niccolò, la RTI Edilizia Mancini srl di Atessa e Lucente Mario &C SAS di Torre dei Passeri affidataria delle opere e Lorenzo D’Incecco, direttore dei lavori.
«La città di Montesilvano - spiega il sindaco Francesco Maragno - aspetta questa opera da oltre 20 anni. Lungaggini burocratiche e inspiegabili ritardi hanno privato i cittadini di servizi qualitativamente efficienti all’interno di una struttura adeguata alle crescenti richieste di una popolazione in costante aumento. La nostra Amministrazione ha invece deciso di mettere il piede sull’acceleratore, prima completando le opere interne di competenza comunale e poi sostituendoci alla Asl, per mezzo di un protocollo di intesa, affinché anche i lavori nell’area esterna e di adeguamento alle normative antincendio venissero effettuati in tempi stretti. Oggi siamo giunti a questo ottimo risultato».
Dall’inizio del cantiere, la ditta avrà 120 giorni di tempo per completare l’intervento. L’ultimo lotto consiste nell’adeguamento alle norme antincendio della struttura, nonché nel completamento dell’area esterna, attraverso la realizzazione della strada esterna, di passaggi pedonali, parcheggi, della recinzione, delle opere a verde, del sistema di raccolta delle acque bianche, della pubblica illuminazione e delle rifiniture.
La posa della prima pietra per la realizzazione del distretto sanitario di via Di Vittorio avvenne nel marzo 2010, ma fu già nel 1995 quando venne attivato l’iter per la costruzione della struttura e il 1996 quando il progetto venne approvato dall’Amministrazione comunale di Montesilvano. All’interno del distretto troveranno posto, secondo quanto deciso dalla Asl di Pescara, che ha individuato la distribuzione degli spazi, un punto informazioni, il centro prelievi, lo sportello esenzione per reddito, lo sportello esenzione per patologia, il cup, il poliambulatorio, un consultorio, gli uffici amministrativi e aree da adibire ai servizi annessi, quali spogliatoi e sale di attesa.
«Consegnare il distretto sanitario ai montesilvanesi - dice l’assessore Cozzi - è un dovere a cui questa Amministrazione ha voluto assolvere con fermezza, così come quello di non vedere più, sul nostro territorio, opere incompiute, simbolo troppo spesso di spreco di denaro pubblico. E’ per questa ragione che abbiamo fatto il massimo per completare i lavori di tutti quelle grandi opere pubbliche rimaste incomplete come ad esempio il mercatino ittico, la scuola dell’infanzia di via Adda “Gen. Giuseppe Dezio”, la pista di atletica di via Senna, o la pista ciclopedonale della riviera, oggi quotidianamente fruite dalla collettività».
Leggi Tutto »Area di crisi, Pepe: a Nereto apre infopoint sui bandi pubblicati
"Una dotazione economica di oltre trenta milioni, tra fondi ministeriali e regionali, messi a disposizione della Nostra Vallata per una 'scommessa di rinascita' che porterà benefici all'intera economia regionale". Così l'assessore Dino Pepe a proposito del bando per interventi a sostegno dell'area di crisi complessa Vibrata-Tronto-Piceno, dopo la forte partecipazione all'evento di presentazione dei giorni scorsi che dimostra l&rsquointeresse del tessuto imprenditoriale su questa opportunità. Inizia così la fase operativa che prevede il giusto protagonismo delle idee progettuali di rilancio e di sviluppo."Abbiamo la piena consapevolezza - ha aggiunto Pepe - di aver lavorato insieme ad un percorso che all'inizio sembrava impossibile da realizzare. Per essere vicini agli imprenditori è stato deciso di attivare un Info Point a Nereto, c/o l'Agenzia di Promozione Culturale sita in Via Roma 111, dove potranno essere richieste informazioni e delucidazioni agli esperti regionali sui bandi pubblicati. L'Info Point sarà aperto il giorno lunedì e il giorno venerdì della settimana, dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Tredici comuni in Abruzzo, in provincia di Teramo, rappresentano un territorio riconosciuto area di crisi industriale complessa, dalla legge 181 del 1989, per le problematiche legate alla grave crisi che ha colpito le principali aziende, più l'indotto, operanti nell'area. A fine settembre il ministero dello Sviluppo economico ha attivato i fondi per l'area, che complessivamente ammonteranno a 32 milioni di euro.
Leggi Tutto »Pescara, aggredisce un 17enne che fa jogging per prendergli il telefonino
Avrebbe aggredito e rapinato dello smartphone una diciassettenne che faceva jogging, intorno alle 13, vicino alla pineta in viale Primo Vere a Pescara. Si tratta di un 25enne romeno, prima bloccato da alcuni passanti, poi arrestato dagli agenti della Squadra Volante che lo hanno sorpreso con il cellulare in mano. Come accertato dai poliziotti, il giovane aveva bloccato la ragazza per impossessarsi del telefono, poi, al suo tentativo di divincolarsi, l'ha afferrata per i capelli e scaraventata a terra. Le urla della giovane hanno attirato l'attenzione di due passanti che hanno bloccato il rapinatore fino all'arrivo degli agenti.
Leggi Tutto »Montesilvano, al via i lavori alla Stella Maris
Al via i lavori di riqualificazione della Stella Maris, l'ex colonia marina che si trova sul lungomare di Montesilvano, in stato di abbandono da tempo. Stamani l'inizio delle attivita', nell'ambito di un intervento, finanziato con un milione di euro, somma recuperata tramite la Regione Abruzzo dai fondi Fas, che servira' a trasformare l'antica colonia in un contenitore di attivita' polifunzionali, come la 'colonia estiva' per bambini. Verranno recuperati spazi a scopo ricettivo, con una capienza di circa 80 posti letto, che potranno essere utilizzati anche come ostello nel periodo estivo e convitto per l'istituto alberghiero di PESCARA in periodo scolastico. Per l'avvio dei lavori si e' svolta una conferenza stampa, cui hanno preso parte, tra gli altri, il governatore dell'Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il presidente della Provincia, Antonio di Marco, il dirigente del settore Lavori pubblici della Provincia, Paolo D'Incecco, la dirigente scolastica dell'Alberghiero, Alessandra Di Pietro, e Angelo De Cesare, della ditta Ulrico De Cesare, vincitrice della gara per il recupero dell'edificio. I lavori prevedono il completamento dei collegamenti verticali, cioe' vani scale e vani ascensori, la realizzazione degli impianti idrici, la realizzazione di tramezzature interne, la realizzazione di servizi igienici, il completamento delle finiture, la sistemazione degli spazi esterni con la realizzazione di parcheggi, zone di gioco e verde attrezzato. Verra' inoltre demolito un abuso edilizio realizzato negli anni scorsi nelle aree di pertinenza. "L'obiettivo e' far riprendere il volo alla struttura - ha detto Di Marco -, che verra' restituita non solo alla citta', ma alla provincia di Pescara e a tutto l'Abruzzo. Ci sono a disposizione 2,5 milioni e oggi parte il primo stralcio del lavori, per un totale di un milione. La struttura verra' completamente recuperata e resa fruibile alle attivita' previste, cioe' la colonia marina estiva e il convitto dell'alberghiero, dato che oggi la Provincia paga un affitto per ospitare gli studenti dell'istituto. Ci saranno spazi come ristorante e bar. Verranno riqualificati anche il giardino e le aree esterne, che saranno a disposizione della collettivita'. Per noi era prioritario impegnare le risorse e avviare il cantiere". "Sono convinto che questa opera leader tornera' alla lucentezza che merita da anni - ha affermato D'Alfonso - Prendera' una funzione di composizione col mondo scolastico, in particolare con l'istituto Alberghiero di Pescara, ma poi con tutta la gioventu' e l'adolescenza che vuole venire in vacanza non solo dall'Abruzzo. Sara' anche un luogo di grande vitalita' culturale e l'impegno che ha preso il sindaco con l'accademia delle Belle arti noi faremo in modo che venga rispettato", ha concluso il governatore.
Leggi Tutto »Scoperte truffe a banche e finanziarie per 300mila euro, 32 indagati
Trentadue persone indagate, 40 truffe complessivamente scoperte che avrebbero fruttato ad una gang malavitosa oltre 300mila euro di profitti illeciti. Questi alcuni dei numeri di una organizzazione criminale avente base a Pescara, e che e' stata sgominata dagli agenti della Squadra Mobile della locale Questura e del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Pescara, che hanno denunciato tre persone per associazione per delinquere finalizzata alla perpetrazione di truffe e altre ventinove per truffa in concorso. Al vertice dell'organizzazione c'erano due pescaresi, e un foggiano. Il modus operandi della truffa prevedeva l'individuazione, da parte dei malviventi, di persone in difficolta' economiche a cui veniva proposta l'erogazione di un finanziamento attraverso una richiesta inoltrata a banche e societa' finanziarie di Pescara e Chieti. Le 'vittime', a cui veniva fornita poi una falsa documentazione per accedere ai finanziamenti, (buste paga, documentazione Inps, dichiarazioni dei redditi) venivano accompagnate presso sedi di istituti bancari e societa' finanziarie dai componenti dell'organizzazione che li assistevano in tutti gli adempimenti. Una volta ottenuti i finanziamenti, una parte del compenso veniva ceduto ai membri dell'associazione, mentre i beneficiari trattenevano la restante somma, limitandosi poi a restituire solo le prime rate di rimborso. Alla fine gli inquirenti hanno cosi' potuto riscontrare almeno 40 truffe per oltre 300mila euro.
Le indagini erano cominciate nel novembre del 2015, nell'ambito di un'attivita' della Squadra Mobile di Pescara, che indagando su un traffico di droga, aveva poi scoperto anche questo secondo filone investigativo. In questi giorni, sono stati notificati ai 32 indagati gli avvisi di conclusione delle indagini, emessi dalla Procura della Repubblica di Pescara.
Leggi Tutto »Fondi della Regione per Chieti, dalla viabilità al teatro Marrucino
Un intervento da 600.000 euro, gestito dall'Arap, per lavori straordinari in via Erasmo Piaggio, cuore della zona industriale di Chieti Scalo. E uno stanziamento di 200.000 euro, a favore del teatro Marrucino di Chieti per le celebrazioni, nel 2018, del Bicentenario. Li ha annunciati oggi a Chieti in Provincia il presidente della Regione Luciano D'Alfonso nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l'assessore Silvio Paolucci, e i consiglieri Camillo D'Alessandro, Lucrezio Paolini e Mauro Febbo, quest'ultimo di Forza Italia che, ha detto D'Alfonso ''ha contribuito a stimolare il bisogno di questa copertura''. Sempre in materia di viabilita', poi, D'Alfonso ha reso noto che c'e' una trattativa in corso con Anas affinche' quest'ultima diventi la proprietaria dell'Asse attrezzato Chieti e Pescara e che c'e' una disponibilita' di 10 milioni di euro per definire, ormai a distanza di decenni, il pagamento degli espropri ai proprietari dei terreni su quali l'Asse attrezzato e' stato realizzato. Proprietari che hanno accettato una cifra inferiore pur si chiudere la vicenda. ''Via Erasmo Piaggio non sara' piu' una via gruviera dell'Iraq, tornera' occidentale come un biliardo viario, come merita di essere quello spazio della zona industriale di Chieti Pescara che e' servita da via Piaggio e produce tanta ricchezza industriale e anche importanti posti di lavoro - ha detto D'Alfonso. Noi quella strada la rendiamo bersaglio di un cantiere di 600.000 euro che costera' quasi zero per la progettazione e cento per quanto riguarda l'esecuzione dei lavori, cento volendo dire il 100 per cento. Dopo di che la manutenzione successiva, con una lettera che io faro' alle imprese piu' idonee che insistono su quell'asse, dovra' ricadere sulla potenza economica di queste imprese che devono avere anche la cultura della responsabilita' sociale di impresa. Sono molto soddisfatto - ha aggiunto D'Alfonso - perche' ho potuto corrispondere come Regione a sollecitazioni di imprenditori, albergatori, turisti, avvocati di questa citta' con un rapporto storico con questa citta': Andrea Buracchio mi ha scritto una bella lettera dove mi raccontava come quella strada venne concepita per legare Chieti e Pescara sul piano anche della produttivita' economica e mi ha detto di fare l'impossibile per reperire risorse. Gli ho risposto che avevamo trovato le risorse e che avremmo operato con Arap per risolverei drammi di questa infrastruttura''
''Oggi e' andata in onda una pagina riuscita di collaborazione istituzionale di ruolo dell'ente regione, che fa programmazione, fa legislazione, fa anche interventi sussidiari. L'istituto teatrale Murrucino di Chieti che tanta luce produce sia alla citta' murata che alla citta' piu' grande che va dentro al nome di Chieti Pescara, che e' teatro anche per Pescara, avra' il riconoscimento finanziario di 200.000 euro per fare riuscire il programma delle riflessioni e delle iniziative per valorizzare i 200 anni di vita e di storia del Marrucino''. Lo ha detto oggi a Chieti il presidente della Regione Luciano D'Alfonso nel coso si una conferenza stampa. E, sempre per quanto riguarda il Marrucino, come ci ha tenuti ad evidenziare il consigliere regionale Mauro Febbo (Fi), vi e' un impegno di altri 200.000 euro a valere sul bilancio del 2018 della Regione. Sempre a proposito del Marrucino, D'Alfonso ha auspicato di poterne fare una delle tappe in occasione di una futura visita in Abruzzo ''lontano da appuntamenti elettorali'' del presidente della Repubblica Sergio Mattarella''. ''Continuiamo nonostante le difficolta' a supportare alcune istituzioni di pregio della regione e questa lo e' di sicuro anche per l'identificazione che c'e' con la citta' - ha aggiunto D'Alfonso sempre riferendosi al Marrucino: a giorni vi daremo un'altra notizia per il complemento della storica biblioteca De Meis che diventera' uno spazio a servizio dei ragazzi della citta' cosi' come dall'altra parte la nuova biblioteca dentro la cittadella della cultura all'ex ospedale militare finalmente vedra' la luce come bando di gara per 4,2 milioni, dati da Regione Abruzzo, affinche' la storica dotazione di libri che concepi' De Meis ma anche per esempio la grandezza di Romualdo De Sterlich, con 12mila libri all'inizio, deve essere nelle disponibilita' di tutti quelli che vogliono studiare, conoscere, educarsi e coltivare anche l'approfondimento. Potere mettere la firma, avere potuto assicurare con i miei collaboratori e colleghi di consiglio regionale e di maggioranza le risorse a questi importanti progetti - ha concluso D'Alfonso - secondo me davvero ripristina una condizione di fiducia nella vita delle istituzioni''.
Leggi Tutto »Con Bici Sicura Montesilvano marchiate 430 bici anche a Pescara
«Siamo particolarmente soddisfatti di essere stati coinvolti in questa giornata, a dimostrazione del valore e del successo di “Bici Sicura Montesilvano”, iniziativa ogni giorno sempre più apprezzata». A dirlo è l’assessore Ernesto De Vincentiis presente ieri, insieme al consigliere Adriano Tocco, alla giornata di punzonatura che si è svolta ieri in piazza Sacro Cuore a Pescara e che ha visto protagonista il Comune di Montesilvano.
«La fondazione Olos Onlus, che per mezzo del progetto “Bike4Truce” promuove l’etica del pedalare, ha richiesto al nostro Comune di portare a Pescara il progetto “Bici Sicura Montesilvano”, organizzando una giornata di punzonatura che si è svolta in Piazza Sacro Cuore. Il successo è stato enorme, tanto da eseguire la punzonatura di ben 430 biciclette solo nella giornata di ieri. Voglio fare un plauso al nostro funzionario Rocco Rosa, responsabile dello Sportello del Cittadino di Montesilvano, che è il curatore di questo progetto. Come tutte le settimane, i proprietari di biciclette potranno far marchiare il proprio mezzo, presso il nostro Comune, tutti i mercoledì dalle 09.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30, recandosi allo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città».
Per far marchiare la propria bici, basta presentarsi muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale. Il servizio è gratuito ed aperto anche ai non residenti nel Comune di Montesilvano. Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine.
Leggi Tutto »